Cervello
Neuralink inizia gli esperimenti sugli umani. Alle scimmie sono successe cose terribili

Pochi giorni fa Neuralink, la società di Elon Musk che sta costruendo chip cerebrali di modo da creare un’interfaccia uomo-macchina, ha iniziato a reclutare volontari per il suo primo trial clinico, a cui è stato dato il nome di Prime (Precise Robotically Implanted Brain-Computer Interface). Tale impianto sarebbe destinato a persone che hanno subito una paralisi.
I volontari devono avere circa 22 anni ed essere seguiti da un «caregiver» che sia considerabile «coerente ed affidabile». Possono far richiesta di partecipare allo studio, della durata di 6 anni, pazienti con quadriplegia per lesione al midollo spinale, SLA, persone non vedenti o non udenti o afasiche.
L’autorizzazione all’uso dei microprocessori impiantati dentro il cranio degli esseri umani è stata respinta varie volte dall’ente regolatorio statunitense FDA, tuttavia a maggio era stata concessa. L’azienda non fa sapere quanti saranno i partecipanti.
All’inizio di questo mese, Elon Musk aveva affermato su Twitter che le scimmie morte durante i test Neuralink erano casi «terminali», «già prossimi alla morte», chiarendo che nessuna di loro è morta a causa degli impianti cerebrali dell’azienda biotecnologica.
I documenti visti come parte di una nuova indagine da Wired, tuttavia, così come la testimonianza di un ex dipendente, contraddirebbero completamente le affermazioni di Musk – e i dettagli sono tanto sconvolgenti quanto schiaccianti, aggiungendosi a un caso crescente contro la sicurezza dei dispositivi Neuralink.
Secondo i registri veterinari ottenuti da Wired dal California National Primate Research Center (CNPRC) presso UC Davis, il sito della ricerca sui primati Neuralink circa una dozzina di scimmie hanno subito un destino orribile dopo aver ricevuto un impianto Neuralink, tra cui gonfiore del cervello e paralisi parziale.
Il primo è il caso della scimmia «Animal 20». Nel dicembre 2019, una parte interna dell’impianto cerebrale inserito nel primate si è «spezzata» durante l’intervento chirurgico. Più tardi quella notte, la scimmia ha graffiato il sito dell’impianto, prelevando sangue, e ha strattonato l’impianto, rimuovendolo parzialmente.
Sostieni Renovatio 21
Un intervento chirurgico di follow-up ha scoperto che la ferita era infetta, ma che il posizionamento dell’impianto impediva il trattamento. La scimmia è stata soppressa il mese successivo.
Prima di ciò, una scimmia femmina denominata «Animale 15» ha iniziato a premere la testa contro il terreno dopo aver ricevuto l’impianto cerebrale, a stuzzicare il sito finché non sanguinava e alla fine ha perso la coordinazione, tremando quando il personale è entrato nella stanza. Gli scienziati hanno scoperto che aveva un’emorragia cerebrale e nel marzo 2019 anche lei è stata sottoposta ad eutanasia.
L’anno successivo, un primate chiamato «Animal 22» è stato soppresso nel marzo 2020 dopo che il suo impianto cerebrale era diventato così allentato che le viti che lo fissavano al cranio «potevano essere facilmente sollevate», secondo un rapporto necroscopico.
«Il fallimento di questo impianto può essere considerato puramente meccanico e non aggravato dall’infezione», afferma l’autopsia.
Wired scrive questa affermazione da sola contraddice apparentemente le affermazioni di Musk secondo cui nessuna scimmia è morta direttamente a causa degli impianti cerebrali Neuralink.
Vi è poi il resoconto di un ex dipendente di Neuralink, che ha detto a Wired che le affermazioni di Musk secondo cui le scimmie erano già malate terminali sono «ridicole», addirittura un’«invenzione pura e semplice».
«Abbiamo avuto queste scimmie per circa un anno prima che venisse eseguito qualsiasi intervento chirurgico», ha detto l’ex dipendente.
La testimonianza di uno scienziato anonimo che conduce una ricerca presso il CNPRC sembrerebbe corroborare le affermazioni dell’ex dipendente, scrive Futurism.
«Queste sono scimmie piuttosto giovani», avrebbe detto alla rivista. «È difficile immaginare che queste scimmie, che non erano adulte, fossero terminali per qualche motivo».
Aiuta Renovatio 21
In aggiunta ai problemi di Neuralink, un gruppo etico noto come Physicians Committee for Responsible Medicine ha inviato lettere alla Securities Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, chiedendo che indagasse sulle affermazioni sospette di Musk.
«Stanno affermando che metteranno sul mercato un dispositivo sicuro, ed è per questo che dovresti investire», ha detto a Wired Ryan Merkley del Physicians Committee. «E consideriamo la sua menzogna come un modo per mascherare ciò che è accaduto in questi studi esplorativi».
La tesi del comitato si basa sull’argomentazione secondo cui i post di Musk su Twitter contano come fonte di notizie per gli investitori, il che, dato che i suoi follower sulla piattaforma supera i 150 milioni, è probabilmente ragionevole. I tweet di Musk hanno portata – e conseguenze – indipendentemente dal fatto che sia disposto ad accettarli o meno.
L’articolo di attacco a Musk si inserisce in un contesto mediatico sempre meno favorevole al CEO di Tesla: è noto come oramai Musk venga demonizzato dai media mainstream per le sue posizioni politiche e per il tentativo di fare di Twitter un ambito giornalistico che goda ancora della fiducia del pubblico.
Neuralink, che aveva iniziato con impianti di microchip cerebrali sui suini, non è la prima azienda ad avviare sperimentazioni umane con un’interfaccia cervello-computer. Nel 2022, la società tecnologica con sede a New York Synchron, finanziata dai miliardari Bill Gates e Jeff Bezos, ha già impiantato il suo primo dispositivo per la lettura della mente in un paziente statunitense in una sperimentazione clinica.
Vi sono altri casi simili di impianti cerebrali che tentano di aiutare pazienti in condizioni estremamente critiche come quello portato avanti dagli scienziati della Stanford University, che consente ad un uomo con le mani paralizzate di poter «digitare» fino a 90 caratteri al minuto, semplicemente pensando alle parole.
Anche un colosso digitale come Facebook era interessato alla tecnologia del pensiero degli individui.
Chip cerebrali sono stati utilizzati per comandare piante carnivore. Pochi mesi fa è emerso che gli scienziati sono riusciti a far giocare sempre a Pong anche delle cellule cerebrali in vitro.
La trasformazione cibernetica della vita umana è uno dei punto focali del transumanismo, predicato sia da entusiasti della Silicon Valley più o meno innocui che da vertici planetari come il Klaus Schwab, patron del World Economic Forum di Davos, che immagina un mondo dove in aeroporto saranno fatte «scansioni cerebrali» per evitare che il passeggero nutra idee pericolose. «Una fusione della nostra identità fisica, digitale e biologica» dice Klaus Schwab.
Elon Musk si conferma figura davvero significativa, e potenzialmente apocalittica, del nostro tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Steve Jurvetson via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Cervello
Elon transumanista dice che gli impianti cerebrali Neuralink «aumenteranno drasticamente le capacità umane»

Sostieni Renovatio 21
Do we reach the critical Fermi on Mars before or after we reach AGI super intelligence on Earth? https://t.co/GUa8ey69LA
— Ed Krassenstein (@EdKrassen) April 26, 2024
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cervello
Paziente Neuralink usa il chip cerebrale per imparare nuove lingue

Il primo paziente umano della società di interfaccia cervello-computer Neuralink sta ottenendo risultati già sette mesi dopo aver impiantato un chip nel cranio.
Noland Arbaugh, che ha perso il controllo degli arti dopo un incidente subacqueo otto anni fa, ha anche un nuovo soprannome per il minuscolo dispositivo a forma di moneta: «Eva».
In un lungo post su X, Arbaugh ha rivelato che trascorre circa tre ore al giorno imparando il francese e il giapponese usando nuova tecnologia. Ha persino «deciso di reimparare la matematica da zero in preparazione per sperare di tornare a scuola un giorno».
Today is seven months since I had my surgery. Here’s a quick update.
Currently
I’m in session with the great staff at Neuralink Monday through Friday for roughly four hours each day.
I’m working on using different body parts and movements for left, right, and middle click.
I’m…— Noland Arbaugh (@ModdedQuad) August 29, 2024
Sostieni Renovatio 21
Al di fuori dei progetti personali, trascorre circa quattro ore al giorno, cinque giorni alla settimana con lo staff di Neuralink, che lo coinvolge «facendo un sacco di esperimenti su base giornaliera per cercare di migliorare tutto per tutti coloro che vengono dopo di me».
Arbaugh aveva impiantato il chip l’anno passato e da allora ha imparato a muovere un cursore con la sua mente, permettendogli anche di giocare ai videogiochi.
Ma mesi dopo l’esperimento, il paziente ha iniziato a perdere gran parte della funzionalità del chip. A tal proposito gli ingegneri di Neuralink hanno scoperto che alcuni dei fili che collegavano il chip al suo cervello si erano ritirati. Fortunatamente, si è riusciti a intervenire apportando modifiche all’algoritmo e recuperando gran parte delle funzionalità.
La società afferma inoltre di aver risolto il problema con il suo secondo paziente umano incorporando i fili ancora più in profondità.
Ora che quasi tutte le funzioni sono state ripristinate, Arbaugh spera di tornare ai suoi studi universitari per terminare il suo percorso e conseguire la laurea o passare alle neuroscienze, dal momento che «potrebbe avere qualche intuizione sul campo a questo punto».
Il soggetto in questione ha grandi speranze per il chip del cervello e le cose che potrebbe permettergli di fare in futuro. In un tweet ha rivelato che «stiamo aspettando l’approvazione della FDA che mi consente di controllare altre macchine fisiche come un’auto, un drone, forse un robot o due o 10.000».
«Qualcosa di fare in modo che sia sicuro…» ha aggiunto scherzosamente.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa Elon Musk disse che il primo paziente Neuralink era giunto a controllare il mouse del computer con i pensieri.
Come riportato da Renovatio 21, negli anni scorsi, in concomitanza con la partenza degli esperimenti sugli esseri umani approvati dall’ente regolatorio americano FDA, era emerso che alle scimmie su cui era stato sperimentato l’impianto erano successe «cose terribili», cosa che Musk ha poi negato.
Neuralink, che aveva iniziato con impianti di microchip cerebrali sui suini, non è la prima azienda ad avviare sperimentazioni umane con un’interfaccia cervello-computer. Nel 2022, la società tecnologica con sede a New York Synchron, finanziata dai miliardari Bill Gates e Jeff Bezos, ha già impiantato il suo primo dispositivo per la lettura della mente in un paziente statunitense in una sperimentazione clinica.
Vi sono altri casi simili di impianti cerebrali che tentano di aiutare pazienti in condizioni estremamente critiche come quello portato avanti dagli scienziati della Stanford University, che consente ad un uomo con le mani paralizzate di poter «digitare» fino a 90 caratteri al minuto, semplicemente pensando alle parole.
Aiuta Renovatio 21
Anche un colosso digitale come Facebook era interessato alla tecnologia del pensiero degli individui.
Chip cerebrali sono stati utilizzati per comandare piante carnivore. Pochi mesi fa è emerso che gli scienziati sono riusciti a far giocare sempre a Pong anche delle cellule cerebrali in vitro.
La trasformazione cibernetica della vita umana è uno dei punto focali del transumanismo, predicato sia da entusiasti della Silicon Valley più o meno innocui che da vertici planetari come il Klaus Schwab, patron del World Economic Forum di Davos, che immagina un mondo dove in aeroporto saranno fatte «scansioni cerebrali» per evitare che il passeggero nutra idee pericolose. «Una fusione della nostra identità fisica, digitale e biologica» dice Klaus Schwab.
Elon Musk si conferma figura davvero significativa, e potenzialmente apocalittica, del nostro tempo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cervello
Chip cerebrali, concorrente di Neuralink ripristina la vista nei pazienti ciechi con impianto oculare

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla