Connettiti con Renovato 21

Cervello

Nuovo impianto cerebrale trasforma i pensieri in testo scritto

Pubblicato

il

 

 

Gli scienziati di Stanford hanno sviluppato un impianto cerebrale che consente a un uomo con le mani paralizzate di «digitare» fino a 90 caratteri al minuto, semplicemente pensando alle parole.

 

I ricercatori hanno  pubblicato i loro risultati su Nature il maggio scorso e li hanno presentati al WE Summit, una teleconferenza scientifica ospitata dal colosso internet cinese Tencent. Lo riporta il quotidiano di Hong Kong South China Morning Post.

 

I sistemi di impianto più vecchi spesso si basano sul fatto che i pazienti spostino con la mente un cursore su caratteri specifici su una tastiera digitale.

 

Il nuovo impianto neurale di Stanford ha permesso a un paziente di digitare immaginandosi di scrivere una parola con la mano. Un’Intelligenza Artificiale ha quindi decodificato i segnali neurali

Tuttavia, il nuovo impianto neurale di Stanford ha permesso a un paziente di digitare immaginandosi di scrivere una parola con la mano. Un’Intelligenza Artificiale ha quindi decodificato i segnali neurali e visualizzato la parola su uno schermo. 

 

Il team ha combinato il sistema di impianto neurale con una funzione di correzione automatica che ha portato a un tasso di precisione del 99%,  il che sarebbe impressionante anche su una tastiera normale. Ora affermano che l’uomo è il dattilografo più veloce del mondo.

 

«Questa è solo la punta dell’iceberg», ha detto il neuroscienziato di Stanford Krishna Shenoy, alla conferenza. «Quando capiremo veramente il cervello attraverso le neuroscienze nei prossimi decenni, dovremmo essere in grado di fare molto meglio in una più ampia varietà di compiti».

 

In modo intrigante, Shenoy ha affermato che la sfida più grande che devono affrontare i ricercatori di impianti neurali ora è la commercializzazione, mettendolo in allineamento con aziende come la Neuralink di Elon Musk – che già sta portando avanti esperimenti di questo tipo sulle scimmie –  nel tentativo di spingere gli impianti cerebrali fuori dalla medicina e nel regno dell’elettronica di consumo.

 

Il team ha combinato il sistema di impianto neurale con una funzione di correzione automatica che ha portato a un tasso di precisione del 99%,  il che sarebbe impressionante anche su una tastiera normale

Come si convinceranno le persone che l’impianto di sensori di elettrodi nel cervello è sicuro? Inoltre, come si potrà rendere più conveniente la chirurgia dell’impianto neurale, che è incredibilmente costosa?

 

Per riuscirci, Shenoy spera che le aziende private investiranno più risorse nella sua ricerca e per lo sviluppo.

 

Tra le sfide, dice, è «forse la più difficile di tutte», ha dichiarato la scienziato stanfordiano.

 

«Ecco dove occorrono persone molto speciali per concentrarsi davvero su questi problemi e investire i loro soldi ed è qui che, ad esempio, Elon Musk e Neuralink stanno davvero avendo un enorme impatto perché stanno rendendo possibile a molte aziende di ricevere finanziamenti [mostrando] quanto sia importante questo settore».

 

Come riportato da Renovatio 21, la ricerca in questo campo è molto avviata, tanto che negli States è stato approvato il test per impianti cerebrali negli esseri umani; in Cina, invece, già stanno facendo test sui cervelli dei bambini per «monitorare» il loro livello di attenzione durante le ore scolastiche.

 

 

 

 

Continua a leggere

Cervello

Chip cerebrali, approvati i primi test sull’uomo per la società di Elon Musk Neuralink

Pubblicato

il

Da

La società di chip cerebrali di Elon Musk, Neuralink, ha annunciato che l’ente di regolamentazione statunitense Food & Drug Administration (FDA) ha approvato il suo prodotto per la sperimentazione umana.

 

«Questo è il risultato dell’incredibile lavoro del team di Neuralink in stretta collaborazione con la FDA e rappresenta un primo passo importante che un giorno consentirà alla nostra tecnologia di aiutare molte persone», ha scritto l’azienda di Musk in un tweet .

 

«Il reclutamento non è ancora aperto per la nostra sperimentazione clinica. Annunceremo presto ulteriori informazioni!».

 

 

Neuralink è un progetto di Musk fondato nel 2016. Il magnate della tecnologia ha affermato in passato che la connessione del cervello umano a un computer è promettente per un’ampia gamma di applicazioni, dal ripristino della vista e della funzione motoria dei pazienti disabili al controllo mentale dei dispositivi elettronici.

 

Musk ha una sua teoria precisa dietro allo sviluppo della cosiddetta HMI (human-machine interface) che unisce cervello e calcolatore, considerandolo un atto di difesa contro l’Intelligenza Artificiale (AI) che, secondo le previsioni di Musk, diventerà «molto più intelligente degli umani» e controllerà l’intera società.

 

Solo «fondendosi» con la macchina, secondo il Musk, gli esseri umani svilupperanno la capacità di stare al passo e proteggersi da essa. «If you can’t beat them, join them»: se non può batterli, unisciti a loro, spiegò Musk nel popolare podcast di Joe Rogan, raccontando che in futuro l’umanità sarà in grado di comunicare senza avvalersi del linguaggio.

 

L’obiettivo finale di Neuralink è «assicurare il futuro dell’umanità come civiltà rispetto all’IA», aveva assicurato l’imprenditore di origina sudafricana al pubblico in un discorso alla California Academy of Sciences di San Francisco ancora nel 2019.

 

«Dopo aver risolto una serie di malattie legate al cervello, c’è la mitigazione della minaccia esistenziale dell’IA», ha continuato. «Questo è il punto…Questo è qualcosa che penso sarà davvero importante a livello di civiltà».

 

«Ho parlato molto dell’intelligenza artificiale nel corso degli anni, ma penso che anche in uno scenario di Intelligenza Artificiale benigna, rimarremo indietro» ha dichiarato Musk, di fatto teorizzando ed approntando materialmente una sorta di «transumanismo di difesa».

 

Finora l’impianto cerebrale ha prodotto risultati contrastanti negli studi sugli animali. Alcuni soggetti del test sulle scimmie a cui è stato impiantato il chip hanno spostato con successo i cursori del computer (per giuocare a Pong), anche se 15 su 23 sarebbero morti per emorragie cerebrali, automutilazione o eruzioni cutanee sanguinolente tra il 2017 e il 2020.

 

 

Neuralink, che aveva iniziato con impianti di microchip cerebrali sui suini, non è la prima azienda ad avviare sperimentazioni umane con un’interfaccia cervello-computer. Nel 2022, la società tecnologica con sede a New York Synchron, finanziata dai miliardari Bill Gates e Jeff Bezos, ha già impiantato il suo primo dispositivo per la lettura della mente in un paziente statunitense in una sperimentazione clinica.

 

Vi sono altri casi simili di impianti cerebrali che tentano di aiutare pazienti in condizioni estremamente critiche come quello portato avanti dagli scienziati della Stanford University, che consente ad un uomo con le mani paralizzate di poter «digitare» fino a 90 caratteri al minuto, semplicemente pensando alle parole.

 

Anche un colosso digitale come Facebook era interessato alla tecnologia del pensiero degli individui.

 

Chip cerebrali sono stati utilizzati per comandare piante carnivore.  Pochi mesi fa è emerso che gli scienziati sono riusciti a far giocare sempre a Pong anche delle cellule cerebrali in vitro.

 

La trasformazione cibernetica della vita umana è uno dei punto focali del transumanismo, predicato sia da entusiasti della Silicon Valley più o meno innocui che da vertici planetari come il Klaus Schwab, patron del World Economic Forum di Davos, che immagina un mondo dove in aeroporto saranno fatte «scansioni cerebrali» per evitare che il passeggero nutra idee pericolose.

 

«Una fusione della nostra identità fisica, digitale e biologica» dice Klaus Schwab. Ci siamo.

 

 

Continua a leggere

Cervello

Cos’è quella luce brillante alla fine del tunnel?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

I resoconti di esperienze di pre-morte – con storie di luce bianca, visite di persone care defunte, udire voci, vedere il paradiso – catturano la nostra immaginazione.

 

Il fatto che questi rapporti condividano così tanti elementi comuni solleva la questione se ci sia qualcosa di fondamentalmente reale alla base di essi – e che coloro che sono riusciti a sopravvivere alla morte stanno fornendo barlumi di una coscienza che non scompare del tutto, anche dopo che il cuore smette di battere.

 

Un nuovo studio, «Surge of neurophysiological coupling and connectivity of gamma oscillations in the dying human brain» («Aumento di accoppiamento neurofisiologico e connettività delle oscillazioni gamma nel cervello umano morente», ndt), negli Atti della National Academy of Science, fornisce le prime prove di un’ondata di attività correlata alla coscienza nel cervello morente.

 

I ricercatori dell’Università del Michigan hanno studiato quattro pazienti che sono morti dopo un arresto cardiaco in ospedale mentre erano sotto monitoraggio EEG. Tutti e quattro erano in coma e non rispondevano e alla fine furono rimossi dal supporto vitale.

 

Dopo la rimozione del supporto del ventilatore, due dei pazienti hanno mostrato un aumento della frequenza cardiaca insieme a un aumento dell’attività delle onde gamma, considerata l’attività cerebrale più veloce e associata alla coscienza.

 

Inoltre, l’attività è stata rilevata nella cosiddetta zona calda dei correlati neurali della coscienza nel cervello, la giunzione tra i lobi temporale, parietale e occipitale nella parte posteriore del cervello. Quest’area è stata correlata con i sogni, le allucinazioni visive nell’epilessia e gli stati alterati di coscienza in altri studi sul cervello.

 

A causa delle ridotte dimensioni del campione, gli autori mettono in guardia dal fare affermazioni globali sulle implicazioni dei risultati. Notano anche che è impossibile sapere in questo studio cosa hanno vissuto i pazienti perché non sono sopravvissuti.

 

«Non siamo in grado di effettuare correlazioni delle firme neurali osservate della coscienza con un’esperienza corrispondente negli stessi pazienti in questo studio. Tuttavia, i risultati osservati sono decisamente entusiasmanti e forniscono un nuovo quadro per la nostra comprensione della coscienza nascosta negli esseri umani morenti», ha affermato uno dei ricercatori.

 

Commentando lo studio su MDEdge, il dottor F. Perry Wilson della Yale School of Medicine, lo ha descritto come «il correlato fisiologico dell’esperienza di pre-morte»:

 

«È fondamentale realizzare due cose qui. In primo luogo, questi segnali di coscienza non erano presenti prima che il supporto vitale fosse ritirato. Questi pazienti in coma avevano un’attività cerebrale minima; non c’erano prove che stessero sperimentando qualcosa prima dell’inizio del processo di morte. Questi cervelli si comportano in modo fondamentalmente diverso in prossimità della morte».

«Ma in secondo luogo, dobbiamo renderci conto che, sebbene il cervello di questi individui, nei loro ultimi momenti, sembrasse agire in un modo in cui agiscono i cervelli coscienti, non abbiamo modo di sapere se i pazienti stessero veramente vivendo un’esperienza cosciente. Come ho detto, tutti i pazienti nello studio sono morti. A parte quelle metafisiche a cui ho accennato prima, non avremo modo di chiedere loro come hanno vissuto i loro ultimi momenti».

«Cerchiamo di essere chiari: questo studio non risponde alla domanda su cosa succede quando moriamo. Non dice nulla sulla vita dopo la morte o sull’esistenza o la persistenza dell’anima. Ma quello che fa è far luce su un problema incredibilmente difficile nelle neuroscienze: il problema della coscienza».

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di Luis García via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons  3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic e 1.0 Generic

 

Continua a leggere

Cervello

Robocani militari telepatici in Australia

Pubblicato

il

Da

Secondo quanto riferito, una svolta nell’intelligenza artificiale testata dall’esercito australiano consente ai soldati di controllare robocani esclusivamente con il solo ausilio della loro mente. Lo riporta la testata Newsflash.

 

La chiamano brain robotic interface. Si tratta di un’Intelligenza Artificiale all’avanguardia che, attraverso un biosensore ad alta tecnologia montato sul casco, analizza le letture delle onde cerebrali prendendole dalla corteccia visiva comandando quindi il robocane militare.

 

«L’intero processo non è difficile da padroneggiare. È molto intuitivo. Ci sono volute solo un paio di sessioni», ha dichiarato il sergente del 5° battaglione di supporto al servizio di combattimento Damian Robinson, che ha testato il visore di Realtà Aumentata (AR) HoloLens, prodotto da Microsoft.

 

 

Robinson e commilitoni hanno seguito un corso di addestramento con il visore-lettore cerebrale e i robocani, in cui sono stati in grado di navigare con successo su terreni difficili e maltempo su un campo di battaglia improvvisato.

 

«Non devi pensare a nulla di specifico per far funzionare il robot, ma devi concentrarti su quelle luci», ha detto Robinson, riferendosi al sistema utilizzato, che comprende luci proiettate sul visore AR. «È più una questione di concentrazione visiva».

 

 

L’efficienza senza precedenti di HoloLens deriva da un composto ultrasottile noto come grafene, descritto come “molte volte più resistente dell’acciaio, ma incredibilmente leggero e flessibile”. “Siamo stati in grado di combinare il meglio del grafene, che è molto biocompatibile e molto conduttivo, con il meglio della tecnologia del silicio, che rende il nostro biosensore molto resistente e robusto da usare”, ha affermato la professoressa Francesca Iacopi, collega capo progetto.

 

La tecnologia, che è stata sostenuta da un investimento militare di 1,2 milioni di dollari, è stata sviluppata negli ultimi tre anni in collaborazione tra l’Università della tecnologia di Sydney e l’Ufficio di implementazione e coordinamento robotico e autonomo (RICO) dell’esercito australiano.

 

Finora, il robocane, prodotto dalla nota Ghost Robotics, è in grado di eseguire nove diversi comandi durante un tempo prestabilito.

 

Renovatio 21, oramai assurta al ruolo unico nel mondo di «Gazzetta del robocane», aveva parlato dell’armamento dei robocani più di un anno fa. Roboquadrupedi militari sono in produzione ovunque.

 

I cinesi producono lo «yak meccanico» per la guerra in Himalaya, più un’altra serie di automi armati posti al confine con l’India. Un video con un robocane armato portato in cima ad un palazzo da un drone è apparso nel web cinese il mese scorso.

 

Al Forum militare di Mosca dell’anno scorso di due mesi fa erano visibili robocani dotati di bazooka.

 

Boston Dynamics, la prima società a concepire e produrre robocani, ha giurato che non ne farà delle versioni armate. Tuttavia, versioni non-armate dei robocani sono utilizzate già dalle forze dell’Ordine in USA, dai pompieri di Nuova York alla polizia, che li ha utilizzati in alcuni raid.

 

Sull’uso dei Terminator Dogs ai confini con il Messico vi è polemica, perché c’è chi ritiene che il loro uso spaventa gli immigrati spingendoli verso sentieri dove poi incontrano la morte.

 

Come visto in immagini scioccanti della scorsa primavera, i robocani abbiano pattugliato le strade di Shanghai durante il colossale lockdown della scorsa primavera, dove per sorvegliare e punire i 26 milioni di abitanti usarono, oltre agli androidi quadrupedi, anche droni che volevano tra i palazzi ripetendo frasi come «contieni la sete di libertà del tuo spirito».

 

Infine, Renovatio 21 segnala che quest’anno essi sono stati mandati in giro per la campagna umbra.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Australia sta sviluppando anche droni kamikaze autonomi assassini da usare in caso di invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

Continua a leggere

Più popolari