Economia
Il fondatore del banco di criptovalute FTX condannato: rischia 100 anni di carcere

Il fondatore di FTX Sam Bankman-Fried è stato giudicato colpevole di sette capi d’accusa di frode e cospirazione legati al suo sfortunato scambio di criptovaluta e ad un relativo hedge fund.
Il verdetto, emesso giovedì sera da una giuria federale di New York, rischia di condannare l’ex magnate a una pena detentiva di 100 anni. La sentenza è prevista per il 28 marzo.
Il giovane ex miliardario era accusato di aver truffato i clienti per circa 8 miliardi di dollari e di aver mentito agli investitori. Bankman-Fried ha indicato che farà appello contro il verdetto. Il giovane si era dichiarato non colpevole di tutte le accuse.
Il processo, che si è svolto molto più rapidamente rispetto al previsto, ha presentato una netta trasformazione del fondatore di FTX da un «genio delle criptovalute» a una presunta mente criminale, mentre pubblici ministeri e avvocati difensori discutono sulla verità dietro il crollo di FTX.
I giurati hanno emesso il verdetto dopo più di due settimane di testimonianze e quattro ore di deliberazioni. Il procuratore americano Damian Williams ha elogiato la decisione in una dichiarazione dopo l’udienza, affermando che il governo «non ha pazienza» per la criminalità dei colletti bianchi. «Questi giocatori come Sam Bankman-Fried potrebbero essere nuovi, ma questo tipo di frode, questo tipo di corruzione, è vecchio come il tempo», ha aggiunto Williams.
Bankman-Fried era stato arrestato lo scorso dicembre con una lunga lista di accuse di frode dopo che il suo exchange di criptovalute, FTX, un tempo di successo, ha improvvisamente dichiarato bancarotta. I pubblici ministeri hanno affermato che ha sottratto 8 miliardi di dollari di denaro dei clienti per effettuare investimenti, acquistare beni immobili e compensare le perdite in un hedge fund separato, tra le altre cose, per le quali ha dovuto affrontare un’accusa di frode telematica, due accuse di cospirazione per commettere frode, e un conteggio di associazione a delinquere per riciclaggio di denaro.
Sostieni Renovatio 21
Il governo ha inoltre affermato che Bankman-Fried aveva preso in prestito ingenti somme di denaro da FTX per conto del suo hedge fund, Alameda Research, e aveva mentito ai revisori dei conti sulla gestione del rischio dell’azienda. L’ex amministratore delegato del fondo ed ex fidanzata di Bankman-Fried, Caroline Ellison, ha dovuto affrontare accuse separate per il suo presunto ruolo nel piano e ha testimoniato contro Bankman-Fried durante il processo.
La Ellison, divenuta molto famosa in rete dopo il crack a causa di foto in cui non appare avvenentissima, è ricordata anche per post bizzarri sui social un suo elogio dell’anfetamina contro la «stupida (…) normale, non medicalizzata esperienza umana».
L’ex miliardario delle criptovalute sarà condannato il 28 marzo e nello stesso periodo potrebbe iniziare un secondo processo per cinque accuse aggiuntive. Il governo ha tempo fino al 1 febbraio per determinare se procederà con il caso, che include ulteriori capi di imputazione per frode e corruzione.
Bankman-Fried, 31 anni, è un laureato del prestigioso politecnico bostoniano MIT e figlio di due professori di legge di Stanford considerati vicini al Partito Democratico USA. Bankman-Fried era il più grande donatore del Partito Democratico USA dopo George Soros, ed è emerso che aveva fatto mettere una voce a bilancio riguardo la sconfitta di Donald Trump.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che FTX potrebbe aver finanziato anche studi che ritenevano che i trattamenti COVID a base di ivermectina e idrossiclorochina non erano efficaci. Un promemoria di una causa intentatagli contro suggerirebbe che Bankman-Fried e suo fratello Gabriel avessero persino discusso dell’acquisto di una piccola nazione insulare chiamata Nauru, in Micronesia, per costruirvi un bunker.
Come riportato da Renovatio 21, il Bankman-Fried, che gestiva l’operazione cripto da miliardi di dollari in una villa (ora in vendita per 40 milioni) nel paradiso fiscale delle Bahamas con altri giovanissimi come lui, alle ultime elezioni si è piazzato, con 40 milioni di dollari in donazioni, come secondo maggior donatore del Partito Democratico USA. Il primo, come sappiamo, è George Soros.
Speculazioni scrivono che avesse in realtà promesso 1 miliardo. In un video cringe ogni oltre possibile livello di tolleranza si vede il ragazzino capelluto che promette, tramite un tizio più estroverso di lui che parla in sua vece, di donare nel prossimo decennio 10 miliardi di dollari.
Worst Person of 2022 Finalist: Sam Bankman-Friedpic.twitter.com/cgqyi8swCZ
— Marion Smith (@smithmarion) November 12, 2022
Aiuta Renovatio 21
Dove sarebbero andati tutti questi soldi? Certo, al Cambiamento Climatico, alla risposta al COVID, al «benessere animale» etc. Ai «valori» rimasti ai progressisti per continuare a dominare le nostre vite in forma sempre più tirannica.
Più inquietante, per il lettore che segue da anni Renovatio 21, vedere che nel video sono citate anche, come destinazione dei miliardi del ragazzino-cripto, anche le «malattie tropicali neglette». L’immagine che usano è quella delle zanzare. Si tratta di un ulteriore spinta, a suon di miliardi, al progetto di bioingegneria CRISPR per creare zanzare sterili che stanno venendo rilasciate ancora ora nell’ambiente senza dibattito, lanciate dal soldo della Gates con il Pentagono e di altri con la scusa della lotta alla malaria?
Si sprecano video e foto del ragazzino in t-shirt e sguardo perso assieme ai vari Bill Clinton, Tony Blair e altre figure dell’oligarcato goscista globale. Nel 2020 il Bankmanno si piazzò come secondo maggior donatore della campagna elettorale di Biden, con 5,2 milioni di dollari.
Absolutely nothing to see in this video. Move along. SBF and Bill Clinton together just another Tuesday. pic.twitter.com/ezmaBefeTC
— Jason Cline ???? (@Jclineshow) November 15, 2022
In USA si sprecano le voci su un suo coinvolgimento nella guerra Ucraina in uno schema finanziario transatlantico. Osservatori di fede trumpiana parlano di un processo di lavaggio di danaro globale via Ucraina che darebbe conto dell’incredibile volontà USA di mandare miliardi a Kiev. Si tratta di illazioni smentite con sdegno da Alex Bornyakov, viceministro della trasformazione digitale dell’Ucraina, che su Twitter ha parlato teoria del complotto attorno al presunto sforzo di raccolta fondi di criptovalute del Paese.
Tuttavia, l’ex deputata delle Hawaii Tulsi Gabbard ieri ha detto alla TV americana che non capisce perché uno Stato in guerra si debba servire di criptovalute, che oltre che altamente volatili sono classicamente considerate murky, opache.
Su Reddit, il popolare forum di confronto online, negli ultimi mesi si è discusso delle voci secondo cui FTX sarebbe stato un «sex-cult», una setta sessuale. Erano saltate fuori speculazioni sulla pratica del «poliamore», molto in voga tra i lavoratori tecnologici millennial: in pratica, ti fai chi ti vuoi senza barriere morali, qualcosa che quindi non è nemmeno possibile chiamare poligamia.
Va ricordato qui che il Bankmann-Fried si descrive come effective altruist, «altruista effettivo», cioè seguace di una linea filosofico-filantropica portata avanti dal pensatore utilitarista Peter Singer, già noto per le sue posizioni su infanticidio (chiamato «aborto postnatale», e possibile sui bambini, che non sono «autonomi», ma non sugli scimpanzé, che alla nascita se la cavano meglio), eutanasia (anche «non-volontaria»), maternità surrogata, e diritti animali (comprese le zozzerie più rivoltanti).
Il secolo di gattabuia che potrebbe venire comminato al cripto-frodatore caro a tanta dell’élite politica americana e non solo, è tuttavia una passeggiata rispetto al rischio che nei tribunali sta correndo Donald Trump, che ha subito diecine di accuse che gli hanno fatto accumulare una possibile pena di 561 anni – più di mezzo millennio per chi è stato presidente del Paese; molto meno per chi ha vanificato i risparmi di tantissimi…
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Economia
Casa produttrice dice agli utenti di distruggere i suoi videogiochi (non avrai nulla, e sarai felice)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump annuncia dazi del 30% sulla UE. La Von der Leyen: le relazioni con gli USA non saranno mai più le stesse

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato sabato che Washington imporrà dazi del 30% su due dei suoi principali partner commerciali: l’Unione Europea e il Messico.
Pochi giorni prima, Trump aveva annunciato una serie di dazi sui principali alleati degli Stati Uniti in Asia, nonché su alcune nazioni BRICS.
Il presidente ha rivelato le nuove tariffe in lettere alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e alla presidente messicana Claudia Sheinbaum, pubblicate su Truth Social sabato. Le tariffe entreranno in vigore il 1° agosto.
Trump ha accusato il Messico di non fare abbastanza per combattere il traffico di fentanyl negli Stati Uniti e ha osservato che la tariffa potrebbe essere abbassata se la nazione riuscisse a «sfidare i cartelli e fermare il flusso» del mortale oppioide.
Sostieni Renovatio 21
Nella sua lettera alla Von der Leyen, la presidente ha condannato il «deficit commerciale» dell’UE con gli Stati Uniti. Ha anche offerto un «adeguamento» ai dazi del 30% se l’Unione eliminasse i propri dazi e aprisse barriere commerciali ai prodotti statunitensi.
Entrambe le imposte del 30% sono completamente separate dalle «tariffe settoriali» esistenti, come il dazio generalizzato del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e automobili imposto all’inizio di quest’anno.
Il presidente ha avvertito che avrebbe replicato eventuali tariffe di ritorsione imposte dall’UE o dal Messico e le avrebbe aggiunte all’imposta del 30%.
Trump ha inoltre dichiarato che avrebbe rinunciato ai rispettivi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti se l’UE e il Messico, o le loro aziende nazionali, «decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti».
Secondo l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, sia il Messico che l’UE sono tra i maggiori partner commerciali di Washington, avendo esportato rispettivamente 505 e 606 miliardi di dollari di merci negli Stati Uniti lo scorso anno.
«Continueremo a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto», ha affermato von der Leyen in un post su X sabato, aggiungendo che Bruxelles sarà «pronta a salvaguardare gli interessi dell’UE sulla base di contromisure proporzionate».
A febbraio, Trump ha imposto dazi del 20% sulle importazioni dall’UE, provocando ritorsioni da parte di Bruxelles. In seguito, a seguito di disordini sul mercato, il presidente ha sospeso la maggior parte dei dazi al 10%, ma il blocco è scaduto mercoledì. Nonostante i negoziati, Washington e Bruxelles non hanno ancora raggiunto un accordo commerciale definitivo.
Secondo von der Leyen, la situazione di stallo tariffario potrebbe aver danneggiato irreparabilmente le relazioni UE-USA. «Le relazioni con gli Stati Uniti potrebbero non tornare mai più come prima», ha dichiarato giovedì a un forum a Roma.
Aiuta Renovatio 21
«Riteniamo che i dazi siano una perdita per tutti. Ma non siamo nemmeno ingenui: sappiamo che il rapporto con gli Stati Uniti potrebbe non tornare mai più a quello di prima», ha dichiarato il capo dell’UE giovedì a un forum economico-industriale a Roma.
La priorità dell’UE è stabilizzare la situazione con gli Stati Uniti, ha affermato von der Leyen. «Stiamo lavorando instancabilmente per trovare una prima intesa», ha aggiunto.
Ursula ha definito Washington «il partner commerciale e di investimento più importante» di Bruxelles. Nel 2024, gli Stati Uniti sono stati il maggiore esportatore di merci verso l’UE e la seconda destinazione per le importazioni dell’UE dopo la Cina, secondo Eurostat.
Per comprendere la portata politica e strategica (e psicologica) dei dazi di Trump consigliamo l’ascolto di questi interventi del direttore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco in una trasmissione YouTube di un mese fa.
I segmenti in cui interviene il direttore sono ai minuti 21:24 e 51:14 e 18:49
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
«L’Europa sta perdendo»: parla il CEO della megabanca JPMorgan

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»