Economia
Amazon abbandona il sistema senza casse nei negozi: si è scoperto che la sua IA era alimentata da 1.000 lavoratori umani

Il colosso dell’e-commerce Amazon starebbe rinunziando alla sua speciale tecnologia «Just Walk Out» che permetteva ai clienti di mettere la spesa nella borsa e lasciare il negozio senza dover fare la fila alla cassa. Lo riporta The Information, testata californiana che si occupa del business della grande tecnologia.
La tecnologia, disponibile solo nella metà dei negozi Amazon Fresh, utilizzava una serie di telecamere e sensori per tracciare ciò con cui gli acquirenti lasciavano il negozio. Tuttavia, secondo quanto si apprende, invece di chiudere il ciclo tecnologico con la pura automazione e l’intelligenza artificiale, l’azienda ha dovuto fare affidamento anche su un esercito di oltre 1.000 lavoratori in India, che fungevano da cassieri a distanza.
Di questo progetto denominato «Just Walk Out» – uno stratagemma di marketing per convincere più clienti a fare acquisti nei suoi negozi, minando attivamente il mercato del lavoro locale – forse non ne sentiremo la mancanza.
Nel 2018 Amazon ha iniziato a lanciare il suo sistema «Just Walk Out», che avrebbe dovuto rivoluzionare l’esperienza di vendita al dettaglio con l’intelligenza artificiale in tutto il mondo. Diverse altre società, tra cui Walmart, hanno seguito l’esempio annunciando negozi simili senza cassiere.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia più di cinque anni dopo, il sistema sembra essere diventato sempre più un peso. Stando sempre a quanto riportato da The Information, la tecnologia era troppo lenta e costosa da implementare, con i cassieri in outsourcing che avrebbero impiegato ore per inviare i dati in modo che i clienti potessero ricevere le loro ricevute.
Oltre a fare affidamento su manodopera a basso costo e in outsourcing e invece di pagare salari equi a livello locale, le critiche hanno anche messo in dubbio la pratica di Amazon di raccogliere una quantità gigantesca di dati sensibili, compreso il comportamento dei clienti in negozio, trasformando una rapida visita al negozio in un incubo per la privacy, scrive Futurism.
L’anno scorso, il gruppo di difesa dei consumatori Surveillance Technology Oversight Project, aveva intentato un’azione legale collettiva contro Amazon, accusando la società di non aver informato i clienti che stava vendendo segretamente dati a Starbucks a scopo di lucro.
Nonostante la spinta aggressiva nel mercato al dettaglio, l’impatto dei negozi di alimentari di Amazon negli Stati Uniti, è ancora notevolmente inferiore a quella dei suoi concorrenti quali Walmart, Costco e Kroger, come sottolinea Gizmodo.
Invece di «Just Walk Out», Amazon ora scommette su scanner e schermi incorporati nel carrello della spesa chiamato «Dash Carts». Resta da vedere se i «Dash Carts» si riveleranno meno invasivi dal punto di vista della privacy dei dati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Sikander Iqbal via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Casa produttrice dice agli utenti di distruggere i suoi videogiochi (non avrai nulla, e sarai felice)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump annuncia dazi del 30% sulla UE. La Von der Leyen: le relazioni con gli USA non saranno mai più le stesse

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato sabato che Washington imporrà dazi del 30% su due dei suoi principali partner commerciali: l’Unione Europea e il Messico.
Pochi giorni prima, Trump aveva annunciato una serie di dazi sui principali alleati degli Stati Uniti in Asia, nonché su alcune nazioni BRICS.
Il presidente ha rivelato le nuove tariffe in lettere alla presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen e alla presidente messicana Claudia Sheinbaum, pubblicate su Truth Social sabato. Le tariffe entreranno in vigore il 1° agosto.
Trump ha accusato il Messico di non fare abbastanza per combattere il traffico di fentanyl negli Stati Uniti e ha osservato che la tariffa potrebbe essere abbassata se la nazione riuscisse a «sfidare i cartelli e fermare il flusso» del mortale oppioide.
Sostieni Renovatio 21
Nella sua lettera alla Von der Leyen, la presidente ha condannato il «deficit commerciale» dell’UE con gli Stati Uniti. Ha anche offerto un «adeguamento» ai dazi del 30% se l’Unione eliminasse i propri dazi e aprisse barriere commerciali ai prodotti statunitensi.
Entrambe le imposte del 30% sono completamente separate dalle «tariffe settoriali» esistenti, come il dazio generalizzato del 25% sulle importazioni di acciaio, alluminio e automobili imposto all’inizio di quest’anno.
Il presidente ha avvertito che avrebbe replicato eventuali tariffe di ritorsione imposte dall’UE o dal Messico e le avrebbe aggiunte all’imposta del 30%.
Trump ha inoltre dichiarato che avrebbe rinunciato ai rispettivi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti se l’UE e il Messico, o le loro aziende nazionali, «decidessero di costruire o produrre prodotti negli Stati Uniti».
Secondo l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, sia il Messico che l’UE sono tra i maggiori partner commerciali di Washington, avendo esportato rispettivamente 505 e 606 miliardi di dollari di merci negli Stati Uniti lo scorso anno.
«Continueremo a lavorare per raggiungere un accordo entro il 1° agosto», ha affermato von der Leyen in un post su X sabato, aggiungendo che Bruxelles sarà «pronta a salvaguardare gli interessi dell’UE sulla base di contromisure proporzionate».
A febbraio, Trump ha imposto dazi del 20% sulle importazioni dall’UE, provocando ritorsioni da parte di Bruxelles. In seguito, a seguito di disordini sul mercato, il presidente ha sospeso la maggior parte dei dazi al 10%, ma il blocco è scaduto mercoledì. Nonostante i negoziati, Washington e Bruxelles non hanno ancora raggiunto un accordo commerciale definitivo.
Secondo von der Leyen, la situazione di stallo tariffario potrebbe aver danneggiato irreparabilmente le relazioni UE-USA. «Le relazioni con gli Stati Uniti potrebbero non tornare mai più come prima», ha dichiarato giovedì a un forum a Roma.
Aiuta Renovatio 21
«Riteniamo che i dazi siano una perdita per tutti. Ma non siamo nemmeno ingenui: sappiamo che il rapporto con gli Stati Uniti potrebbe non tornare mai più a quello di prima», ha dichiarato il capo dell’UE giovedì a un forum economico-industriale a Roma.
La priorità dell’UE è stabilizzare la situazione con gli Stati Uniti, ha affermato von der Leyen. «Stiamo lavorando instancabilmente per trovare una prima intesa», ha aggiunto.
Ursula ha definito Washington «il partner commerciale e di investimento più importante» di Bruxelles. Nel 2024, gli Stati Uniti sono stati il maggiore esportatore di merci verso l’UE e la seconda destinazione per le importazioni dell’UE dopo la Cina, secondo Eurostat.
Per comprendere la portata politica e strategica (e psicologica) dei dazi di Trump consigliamo l’ascolto di questi interventi del direttore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco in una trasmissione YouTube di un mese fa.
I segmenti in cui interviene il direttore sono ai minuti 21:24 e 51:14 e 18:49
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
«L’Europa sta perdendo»: parla il CEO della megabanca JPMorgan

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»