Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Allarme per possibili blackout in Francia

Pubblicato

il

La Francia rischia di rimanere a corto di elettricità per diversi giorni questo inverno a causa della disponibilità di centrali nucleari inferiore al solito. Lo riferisce una nota del colosso energetico Electricité de France (EDF) ripresa da varie testate internazionali.

 

Da quanto si apprende da EDF, le riparazioni e la manutenzione di quasi la metà delle sue centrali nucleari potrebbero trasformare il paese, un esportatore tradizionale di energia, in un importatore.

 

Il governo francese ha invitato le imprese e le famiglie a risparmiare energia per evitare blackout. In caso di una possibile carenza di energia elettrica, il gestore di rete RTE lancerà un allarme rosso «Ecowatt» con tre giorni di anticipo chiedendo una riduzione dei consumi.

 

«Rimaniamo in una situazione di particolare vigilanza», ha affermato l’amministratore delegato di RTE Xavier Piechaczyk alla testata economica statunitense Bloomberg. «Se fa caldo, non sentirete parlare di Ecowatt rosso. Se fa molto freddo, ne sentirete molti, e se siamo in un inverno normale, medio, vi saranno pochi episodi di Ecowatt rosso», ha spiegato.

 

La Francia, che genera circa il 70% della sua elettricità da 56 reattori nucleari, tutti gestiti da EDF – azienda recentemente ri-nazionalizzata da Macron – aveva solo 31 centrali in funzione lunedì mattina. La società ha dichiarato la scorsa settimana che mira ad avere più di 40 unità in funzione a dicembre e gennaio.

 

Secondo quanto riferito, RTE aggiornerà la sua valutazione per le prossime quattro settimane il 18 novembre, sulla base delle previsioni per la disponibilità degli impianti nucleari, il consumo di energia e le condizioni meteorologiche.

 

L’azienda sta adottando un approccio «cauto» poiché la storia mostra che la manutenzione può richiedere più tempo del previsto, ha affermato Piechaczyk.

 

Il clima sembra «relativamente mite fino alla fine di novembre», mentre il Paese sta anche beneficiando di un calo del consumo di energia poiché i produttori esitano a prezzi più alti. «Il fatto che la Francia consumi meno ci dà un po’ di margine, ma la flotta nucleare rischia di essere ancora meno disponibile di quanto avevamo previsto, quindi dovremo valutare se si va in pareggio».

 

L’allerta Ecowatt tiene conto del fatto che una dozzina di grandi produttori ridurrebbero i consumi con contratti prestabiliti, ha affermato il capo di RTE, osservando che rappresenterebbe una riduzione di circa 1,2 gigawatt, l’equivalente della capacità di un reattore nucleare.

 

Il Wall Street Journal una diecina di giorni fa aveva riportato crepe inaspettate negli impianti di dozzine di reattori nucleari francesi.

 

Renovatio 21 aveva riportato della crisi di circa metà dei reattori nucleari francesi ancora sei mesi fa. Già a gennaio, Renovatio 21 aveva riferito di una strana serie di «danni inaspettati» e riparazioni alle centrali atomiche francesi.

 

Parigi ancora due anni fa aveva dichiarato apertamente la sua intenzione di continuare il percorso con il nucleare. Quest’anno il presidente Macron ha parlato addirittura di «rinascita dell’industria nucleare francese». Cionondimeno, egli ha poi avvertito di razionamenti energetici in arrivo, invitando brutalmente la popolazione ad accettare «la fine dell’abbondanza».

 

La EDF, tornata da pochissimo sotto il controllo dello Stato, ha poi bizzarramente rifiutato la proposta del governo di Londra di procrastinare la dismissione programmata della centrale atomica inglese di Hinkley Point B, di proprietà del colosso statale francese.

 

L’estate scorsa era emerso come i francesi stessero cercando di mantenere in funzione le centrali nucleari nonostante l’ondata di caldo, che non assicurava acque di temperatura sufficientemente bassa per il sistema di raffreddamento dei reattori.

 

L’Italia dipende dall’elettricità francese per il 6%. Ha destato scalpore la possibilità che la Francia possa chiudere il rubinetto dell’energia per l’Italia, mandando potenzialmente la rete elettrica italiana o parte di essa in blackout.

 

I blackout sembrano essere un fenomeno che, come il COVID, accompagnerà quasi tutte le nazioni del pianeta.

 

Come noto, in Italia sono già state colpite Milano e Torino. Blackout sono stati annunciati in Danimarca e Svezia. Vi sono stati continui blackout in Texas, tuttavia da mesi si prevedono interruzioni di corrente in tutti gli USA. Ora blackout sono annunziati in California.

 

La Svizzera si sta preparando ai blackout, anche se è appena nato un comitato politico per evitarli. Vi sono stati Blackout in Cina, dove le aziende occidentali si chiedono abbia senso quindi investire. Per paura di nuove interruzioni, la Cina sta ordinando un aumento dell’uso di carbone.

 

Due mesi fa intere zone di Sydney, in Australia, sono andate al buioBlackout anche in Pakistan, con annessa chiusura delle fabbriche – mentre la società collassa e scivola verso la guerra civile. La Gran Bretagna si prepara a blackout invernali.

 

Blackout, ovviamente, anche in uno dei laboratori del Nuovo Ordine Mondiale, lo Sri Lanka, senza carburante, cibo né elettricità. Blackout in Giappone. Blackout a Taiwan. Blackout in Kazakistan Uzbekistan, Kirghizistan. Blackout in Turchia.

 

Blackout minacciati in Indonesia, dove non vogliono più quindi esportare carbone per timore di non avere energia sufficiente per la rete elettrica. Blackout paventati nei mesi scorsi in Austria e Romania, e in Germania con spot apocalittici. Blackout pure in Canada, dove però riescono simpaticamente ad incolpare i castori.

 

Secondo uno studio a breve un miliardo di persone nel mondo sono a rischio blackout.

 

Di rischio blackout, il 13 gennaio di quest’anno, ha riferito alle presidenze del Parlamento italiano il COPASIR, Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica, cioè l’organo del Parlamento della Repubblica Italiana che esercita il controllo parlamentare sull’operato dei servizi segreti.

 

 

Continua a leggere

Nucleare

L’aeronautica USA vuole spendere 73 miliardi di dollari in forze nucleari

Pubblicato

il

Da

L’aeronautica americana vuole spendere 73 miliardi di dollari per il bombardiere B-21 e il missile balistico intercontinentale (ICBM) Sentinel nei prossimi cinque anni. Lo riporta la testa economica americana Bloomberg.

 

Per il B-21, sono 10,6 miliardi di dollari per lo sviluppo e 20,8 dollari per l’approvvigionamento, per una flotta che dovrebbe comprendere almeno 100 bombardieri.

 

Per il missile balistico intercontinentale Sentinel il piano prevede 38,5 miliardi di dollari, di cui circa 15 miliardi di dollari in ricerca e sviluppo e 19 miliardi di dollari in appalti.

 

L’ICBM Sentinel sostituirà il vecchio missile balistico intercontinentale Minuteman III.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato l’ammiraglio Charles Richard, il comandante uscente del Comando Strategico degli Stati Uniti, ha lasciato trasparire la sua preoccupazione riguardo il fatto che l’attuale architettura della deterrenza nucleare degli Stati Uniti possa più non funzionare sia contro la Russia che contro la Cina.

 

Aleggia per gli USA l’incubo di essere superati dalle potenze atomiche avversarie. In una lettera al Congresso datata 26 gennaio, il generale Anthony Cotton, comandante del Comando Strategico degli Stati Uniti, ha scritto che «il numero di lanciatori di missili balistici intercontinentali fissi e mobili in Cina supera il numero di lanciatori di missili balistici intercontinentali negli Stati Uniti».

 

Due mesi fa Washington ha promesso di difendere il Giappone con armi nucleari, se necessario. Ricordiamo che si tratta dello stesso Paese che ha nuclearizzato Hiroshima e Nagasaki.

 

Gli Stati Uniti con la loro dottrina atomica non hanno mai dichiarato una politica di rifiuto del First Strike – cioè di rinunzia ad un primo utilizzo – delle armi nucleari.

 

Di certo esiste lo svantaggio specifico degli USA riguardo la tecnologia missilistica ipersonica, che la Russia ha già sperimentato, approntato e implementato plurime volte nel conflitto ucraino.

 

La fregata Admiral Gorshkov, dotata di missili ipersonici Tsirkon,  è attualmente nelle acque dell’Atlantico.

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Londra darà a Kiev munizioni a uranio impoverito. Mosca risponde

Pubblicato

il

Da

Il ministro di Stato per la Difesa britannico Annabel Goldie ha dichiarato che Londra fornirà a Kiev proiettili perforanti per i suoi principali carri armati Challenger 2, comprese le munizioni all’uranio impoverito.

 

Il piano della Gran Bretagna di consegnare proiettili all’uranio impoverito all’Ucraina è l’ultima provocazione di Londra, ha detto alla testata russa Sputnik la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

 

«Si tratta dell’assoluta incoscienza, irresponsabilità e impunità degli anglosassoni, il duo anglosassone, principalmente Londra e Washington, negli affari internazionali. Questa è un’altra provocazione britannica, che mira a portare la situazione intorno all’Ucraina a un nuovo round di aggressione, conflitto e confronto, dandogli una dimensione qualitativamente diversa», ha detto la Zakharova.

 

Le dichiarazioni di Washington e Londra sul loro desiderio di pace in Ucraina e sul benessere del popolo ucraino sono bugie, ha affermato il diplomatico russo, osservando che il loro vero obiettivo è la distruzione dell’Ucraina.

 

«Tutte le conversazioni che vedono il benessere dell’Ucraina in futuro si concludono con le loro dichiarazioni sulla loro intenzione di fornire proiettili di uranio impoverito», ha detto Zakharova, aggiungendo che l’uso di proiettili di uranio impoverito è in realtà un atto di genocidio contro la popolazione sulla quale tali armi sono usate.

 

La portavoce ha anche ricordato che le questioni relative alle conseguenze dell’uso di proiettili all’uranio impoverito rimangono un tabù in Occidente. In Italia lo possiamo confermare: basti pensare ai problemi dei nostri soldati di ritorno dai Balcani.

 

Le osservazioni della Zakharova fanno eco a quelle del presidente russo Vladimir Putin, che ieri aveva commentato sui piani del Regno Unito di fornire proiettili all’uranio impoverito a Kiev dicendo: «sembra che l’Occidente abbia davvero deciso di combattere la Russia fino all’ultimo ucraino, non a parole, ma con i fatti».

«Vorrei sottolineare a questo proposito che se tutto ciò accade, la Russia sarà costretta a reagire di conseguenza – voglio dire che l’Occidente collettivo sta già iniziando a utilizzare armi con una componente nucleare», ha aggiunto Putin.

Questi commenti sono stati dati dopo gli incontri con una delegazione di funzionari cinesi di alto livello, tra cui il presidente cinese Xi Jinping.

 

Come riporta Sputnik, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha reagito sottolineando che la decisione del Regno Unito di fornire a Kiev munizioni per serbatoi di uranio impoverito mina la stabilità globale.

 

«Non sarò sorpreso da questo, perché hanno già perso la prospettiva in termini di come queste azioni minano la stabilità strategica in tutto il mondo», ha detto Lavrov a un’emittente russa.

 

Il massimo diplomatico russo ha aggiunto che la decisione dimostra che il Regno Unito è pronto non solo ad assumersi dei rischi, ma anche a commettere crimini di guerra.

 

«Se questo è vero, allora [le autorità britanniche] sono pronte non solo ad assumersi dei rischi, ma anche a violare il diritto internazionale umanitario, come è stato nel 1999 in Jugoslavia, e molte altre cose, inclusi crimini di guerra, crimini contro l’umanità», ha detto Lavrov.

Come riportato da Renovatio 21, Lavrov ha altre volte citato le analogie con gli accadimenti nei Balcani di fine anni Novanta, così come già un anno fa si chiedeva se i diplomatici americani avessero perso la testa.

 

Con la questione del materiale nucleare fornito all’Ucraina, è tornata nel discorso pubblico la paura della «bomba sporca» che potrebbe preparare Kiev, anche come false-flag, una questione che aveva tenuto banco l’anno passato.

 

È emerso in questi giorni che Zelens’kyj avrebbe pure chiesto di ricevere, oltre alle centinaia di miliardi di dollari, armi, carri armati Leopard e F-16, anche bombe a grappolo, vietate dalle convenzioni internazionali.

 

 

 

 

Immagine di Andrew Skudder via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Ritrovato l’uranio rubato in Libia?

Pubblicato

il

Da

Circa 2,5 tonnellate di uranio segnalate come disperse da un sito in Libia sono state recuperate dalle forze armate con sede nell’est del Paese, ha detto un portavoce militare, appena un giorno dopo che l’agenzia nucleare delle Nazioni Unite ha lanciato l’allarme per il materiale perduto. Lo riporta il sito russo RT.

 

Un funzionario dei media dell’Esercito nazionale libico (detto LNA – il governo di Tobruk sostenuto dal generale Haftar), il generale Khaled Mahjoub, ha detto che i dieci barili mancanti di concentrato di minerale di uranio sono stati trovati a soli 5 chilometri (3 miglia) dal magazzino in cui erano originariamente immagazzinati nel sud della Libia, vicino al confine con il Ciad.

 

Mahjoub ha ipotizzato che i ribelli dello stato vicino possano aver rubato i grandi fusti blu dal magazzino credendo che contenessero armi o munizioni, ma in seguito li hanno abbandonati.

 

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), il principale osservatorio nucleare delle Nazioni Unite, ha segnalato per la prima volta la scomparsa del minerale di uranio mercoledì, a seguito di un’ispezione del giorno precedente.

 

In una dichiarazione ottenuta da Reuters, il capo dell’AIEA Rafael Grossi ha affermato che il materiale «non era presente» nella posizione dichiarata e che l’agenzia avrebbe indagato ulteriormente per determinare come è stato rimosso dal magazzino.

 

L’AIEA ha affermato di essere a conoscenza dell’annuncio del generale dell’LNA e di essere ancora al lavoro per confermare l’informazione. Sebbene si dicesse che mancassero dieci barili, secondo Reuters un video condiviso dall’LNA sembrava mostrare 18 container in totale. Non è chiaro cosa spieghi la discrepanza.

 

Guidato dal comandante Khalifa Haftar, l’LNA funge da forza armata per un ente governativo con sede a Tobruk e non riconosce l’autorità dello stato provvisorio di Tripoli sostenuto dalle Nazioni Unite, creato in seguito alla guerra civile libica derivata dalla detronizzazione di Muhammar Gheddafi, il quale, in cambio della fine della sanzioni, aveva rinunciato al programma atomico (lezione imparata molto bene dai nordcoreani) e pure fermato il flusso migratorio verso l’Europa.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2022 i prezzi dell’uranio erano aumentati a causa delle rivolte in Kazakistan, luogo principale di estrazione del minerale necessario alla tecnologia nucleare.

 

 

 

 

 

Immagine di NoahCarter2 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari