Connettiti con Renovato 21

Maternità

Vaccini, nuovo studio conferma l’alterazione del ciclo mestruale

Pubblicato

il

Alterazioni nelle mestruazioni delle donne sottoposte al vaccino COVID – con casi anche molto preoccupanti – si sono registrate già dai primi mesi del 2021, sviluppando un’aneddotica consistente.

 

Ad esempio, in un rticolo dell’agosto 2021 sul sito americano di sinistra The Grayzone l’autrice criticava l’incapacità dell’establishment medico statunitense di studiare gli effetti dei vaccini sui sistemi riproduttivi delle donne, raccontando ciò che succedeva alla cerchia delle sue amiche:

 

«I loro sintomi hanno incluso sanguinamento emorragico della durata di più di un mese; sanguinamento intermittente pesante per quattro mesi; passaggio di grumi di sangue delle dimensioni di una pallina da golf; e crampi estremi, abbastanza gravi da far mandare un’amica al pronto soccorso».

 

Questo tipo di racconti, comuni nei gruppi di donne in tutto il mondo, sono stati accusati di essere «disinformazione» e pericolose «teorie del complotto» da ignorare e censurare per la salute pubblica.

 

Quell’agosto, la FDA e tutti e tre i produttori di vaccini statunitensi avevano affermato di «non aver visto prove che nessuno dei vaccini causi irregolarità mestruali».

 

Quindi, il problema poteva essere ignorato.

 

Ora, uno studio apparso su Science Advances ha scoperto che «il 42% delle persone con cicli mestruali regolari ha affermato di aver sanguinato più pesantemente del solito dopo la vaccinazione» cpm  «il 14% che ha riportato un periodo più leggero».

 

Lo studio ha anche rilevato che molte donne che in genere non hanno le mestruazioni, come quelle al di là della menopausa e quelle che assumono determinati contraccettivi a lungo termine, hanno sperimentato emorragie inaspettate dopo aver ricevuto l’iniezione del vaccino COVID.

 

Gli autori dello studio osservano che le percentuali che riportano mestruazioni insolite possono sopravvalutare in una certa misura la frequenza effettiva, poiché coloro che hanno avuto brutte esperienze potrebbero essere stati più inclini a partecipare allo studio. Uno degli autori dello studio è l’antropologa biologica Kathryn Clancy dell’Università dell’Illinois Urbana-Champaign, che ha sperimentato lei stessa il brutto fenomeno.

La Clancy, assieme ad una studentessa finita in una condizione analoga, ha reclutato via Twitter qualcosa come 165 mila partecipanti per lo studio. Il paper pubblicato analizza i dati di 39 mila di esse con età tra i 18 e gli 80 anni.

 

Resta da vedere se i cambiamenti mestruali sono un segno di qualcosa di più sinistro. Il sanguinamento post-menopausale, ad esempio, è un sintomo del cancro dell’utero. Non è possibile dire, come in ogni altro ambito degli effetti collaterali, che per la somministrazione del vaccino COVID vi sia stato un consenso informato.

 

Tale effetto collaterale è quindi oramai innegabile ed estremamente preoccupante, tuttavia coperto dalla spirale del silenzio di giornali, politici, medici – con poche eccezioni, a cui però non è stato dato alcun risalto.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa anche al plenipotenziario pandemico dottor Anthony Fauci è stato chiesto riguardo al tragico argomento.

 

«La cosa delle mestruazione è molto temporanea» ha assicurato il Fauci in un’intervista televisiva.

 

Per poi dire, contraddicendosi senza vergogna, che «dobbiamo studiarla di più».

 

La femminilità delle donne è stata distrutta. È stata sacrificata all’ubbidienza ad uno Stato tirannico ed antiumano.

 

Ora, davvero c’è qualcuno che ci vuole venire a parlare di femminismo?

 

Perché, le leader femministe, e «i femministi» di contorno, cosa ne pensano? Hanno pensato di dire qualcosa sulla tematica più femmina che esista?

 

Cosa hanno fatto, le femministe? Ve lo diciamo noi: hanno subito questo orrore umiliante, e lo hanno visto infliggere a tutte le loro compagne. E poi sono state zitte, mentre molte più donne venivano danneggiate. Non è una novità: cosa hanno avuto da dire le femministe, quando emerge che l’aborto selettivo nel mondo uccide soprattutto feti femmina, cioè causa il genocidio del popolo che dovrebbero difendere? Niente.

 

Ecco perché dovrebbero tacere per secoli e secoli: hanno perso completamente la credibilità, assieme a quella dell’establishment che dicono di voler combattere ma che in verità le nutre e le cresce – e che le ha create.

 

Per l’8 marzo, abbiamo scritto cinque mesi fa un articolo intitolato «La Necrocultura vuole distruggere la donna». Come non vedere l’ennesima conferma del fatto che i vaccini sono uno strumento di questa operazione?

 

 

 

Continua a leggere

Cancro

Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre

Pubblicato

il

Da

Anna E. è morta, ma prima ha messo al mondo il figlio che portava in grembo. E ci ha lasciato un esempio struggente e immortale.

 

Le era stato diagnosticato il cancro, in forma aggressiva, un anno fa. La rivelazione l’ha avuta durante la gravidanza. Quando le hanno detto che con quelle sostanze il bambino correva un grave rischio, ha fatto la sua scelta. Tra la sua vita e quella del piccolo che cresceva dentro di lei, ha scelto quest’ultima. I giornali riportano che «i medici le avessero consigliato di non interrompere le cure per evitare complicazioni».

 

Ha scelto l’estremo sacrificio di una madre, davanti al quale restiamo senza parole, sconvolti e commossi. Non sono storie che sentiamo ogni giorno: o meglio, chissà quante ne capitano, tuttavia non ne sappiamo nulla perché, molto semplicemente, viene offerta alla donna la soluzione rapida: via il bambino innocente, avanti con i cicli del farmaco oncologico intoccabile, indiscutibile e (praticamente) inevitabile – ovviamente a carico del contribuente, per la gioia di Big Pharma. Tutto lineare. Tutto garantito dallo Stato italiano.

 

Facciamoci la domanda: quanti bambini sono stati sacrificati all’altare della chemio? Non lo sapremo mai.

 

Anna, che ad Avezzano faceva la parrucchiera, era originaria di Mosca. È curioso che ancora una volta dobbiamo imparare qualcosa da una donna russa. Da tempo abbiamo questa impressione, quella per cui le donne dell’Est hanno conservato forme di femminilità oramai perdute presso le occidentali. A Est, nonostante quel veleno chemioterapico che è il comunismo, sono rimaste le femmine, le donne vere, le mogli, le madri. A Ovest invece sono arrivate le femministe. Detto tutto.

 

Perché lo ha fatto? Tante, troppe donne italiane, europee, non riusciranno purtroppo a capirlo. Era forse per il feticcio che alcune hanno dell’«esperienza del parto» (quella per la cui soddisfazione stanno testando gli allucinanti trapianti di utero).

 

No. Anna aveva già due figli, uno di 17, uno di 3. Anna era già una mamma. Anna sapeva che non era di lei che si doveva parlare: era del bambino.

 

Il bimbo è nato sei mesi fa, in perfetta salute. La condizione di Anna purtroppo è deteriorata.

 

Non abbiamo tanto altro da dire. Se non che preghiamo per l’anima di Anna. Preghiamo per la sua famiglia, per il marito che ha lasciato sulla Terra, per i due figli.

 

Una storia straziante e struggente, alla fine – abbiamo un po’ di paura a dirlo – «sacra». Perché qui c’è la morte, c’è il dolore, ma c’è anche la vita, il sacrificio.

 

Ecco cos’è una donna. Ecco cos’è una madre.

 

Spasibo, Anna. Прощай.

 

 

 

 

Continua a leggere

Maternità

Radio pubblica USA mette in onda la registrazione audio di un aborto

Pubblicato

il

Da

 

L’ente radiotelevisivo pubblico americano NPR ha mandato in onda l’audio di una procedura di aborto. Lo riporta il sito canadese Lifesitenews.

 

La NPR del Michigan lo scorso giovedì mattina ha visto la conduttrice del programma radiofonica spiegare che una donna del Michigan ha abortito il suo bambino di 11 settimane al Northland Family Planning nella metropolitana di Detroit.

 

«Come molti pazienti a Northland, ha detto che potevo registrare la sua procedura», racconta la giornalista NPR.

 

«La maggior parte delle pazienti è parzialmente sveglia durante le procedure, ricevono farmaci per via endovenosa per il dolore e l’ansia», ha continuato il giornalista. “Le luci sono soffuse, c’è musica rilassante, in realtà sembra molto simile a un parto , in un camice medico, gambe nude e staffe, e una persona accanto a te che dice: “Puoi farcela”».

 

«Continua a respirare» si sente che dicono alla donna incinta.

 

In sottofondo, l’ascoltatore può sentire l’accensione della macchina aspiratrice che serve a succhiare via dal ventre materno il feto fatto a pezzi. Secondo un articolo della giornalista, «la macchina utilizza un’aspirazione delicata per rimuovere» il bambino «dall’utero del paziente attraverso un tubo sottile».

 

«Rimuovere», delicatamente.

 

«Espira, espira e respira ancora» viene detto alla madre durante la procedura di feticidio.

 

L’ascoltatore può sentire la madre gemere ancora e ancora mentre il rumore dell’aspiratrice di esseri umani continua.

 

Poi si spegne: il processo di eliminazione del figlio della donna è completato.

 

«Ce l’hai fatta», dice finalmente qualcuno alla donna.

 

«Grazie mille ragazzi», dice la madre con voce flebile.

 

«Prego!» qualcuno risponde.

 

«Sei stata bravissima!» dice un’altra persona allegramente.

 

Tale tipo di situazione può ricordare quelle degli aborti pre-194 eseguiti da gruppi di femministe raccontati nel libro-manuale Aborto facciamolo da sole di Eugenia Roccella, attuale ministro della Famiglia e della Natalità del governo Meloni.

 

Renovatio 21 ha meditato un po’ se mettere in pagina  il mostruoso audio. Per motivi morali non lo faremo, e non piazzeremo nemmeno un link. Davanti alla glorificazione radiofonica dell’oltraggio più infame all’Imago Dei, davanti alla gioia giornalistica per questo pezzo di genocidio, siamo disarmati, e possiamo solo risparmiare ai nostri lettori la densisibilizzazione ulteriore dinanzi a questo orrore.

 

«Una registrazione di un omicidio», ha twittato il gruppo pro-vita Live Action. Possono farci quello che vogliono, ma non cesseremo mai di pensare che sia esattamente così.

 

 

 

Continua a leggere

Bioetica

Le madri sono davvero la maggioranza delle donne americane che abortiscono?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

 

«Il 59% delle donne che cercano di abortire sono madri ad alto rischio di povertà» è un titolo tipico, soprattutto dopo Dobbs [la sentenza della Corte Suprema USA che ha stabilito che l’aborto non è un diritto federale, ndt]. È diffusa l’idea che le madri, in particolare le madri a basso reddito appartenenti a gruppi minoritari, facciano affidamento sull’aborto.

 

Un giornalista che scrive per Slate, ad esempio, ha affermato che «le donne che sono già madri abortiscono più di chiunque altro» e che «il tipico paziente abortito è una madre».

 

Su Cosmopolitan l’anno scorso Jill Filipovic ha scritto che «non ci sono “donne che abortiscono” da una parte e “donne che sono madri” dall’altra; questi gruppi sono spesso gli stessi».

 

Come al solito, affermazioni audaci e commoventi come questa devono essere testate. Diversi ricercatori del Charlotte Lozier Institute, un think tank pro-vita, hanno governato la tesi della «maggioranza madre» sulla rivista Health Services Research and Managerial Epidemiology e hanno scoperto che non regge.

 

Questi ricercatori affermano che l’aborto tra le donne con bambini è stato stimato indirettamente da sondaggi, non da dati basati sulla popolazione derivati ​​​​empiricamente. Hanno utilizzato i dati Medicaid tra il 1999 e il 2014 per 4.884.101 donne con 7.799.784 esiti di gravidanza.

 

Ciò che hanno trovato confonde la saggezza convenzionale.

 

  • «Le donne che hanno avuto nati vivi ma senza aborti o perdite di gravidanza indeterminate rappresentavano il 74,2% della popolazione dello studio e rappresentavano l’87,6% delle nascite totali».

 

  • «Le donne che hanno solo aborti ma non nascite costituiscono il 6,6% della popolazione dello studio, ma sono il 53,5% delle donne con aborti e hanno il 51,5% di tutti gli aborti». 

 

  • «Le donne con nascite e aborti rappresentano il 5,7% della popolazione dello studio e hanno il 7,2% delle nascite totali».

 

  • «Le donne senza aborti hanno il 92,8% del totale delle nascite contro solo il 7,2% rappresentato da donne che hanno anche abortito».

 

  • «L’aborto tra le donne a basso reddito con figli è estremamente raro, se non raro».

 

  • «La prevalenza del periodo di madri [proporzione nel tempo] senza aborto è 13 volte quella delle madri con aborto».

 

In breve, incoraggiare l’aborto come mezzo di pianificazione familiare è «in gran parte non supportato da prove empiriche».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Più popolari