Alimentazione
La dieta delle donne incinte influisce sulle caratteristiche facciali dei loro figli: studio

Un recente suggerisce che la dieta di una madre durante la gravidanza è un fattore significativo nel modo in cui si modellano i tratti del viso a causa di una complessa danza tra l’espressione genetica e la quantità di proteine che ingerisce nel mentre il feto sta nel ventre materno.
Un team internazionale di scienziati è giunto a questa conclusione raccogliendo e trascrivendo i geni responsabili della formazione del viso umano, identificando da questo gruppo i complessi proteici chiamati mTORC1 che, secondo loro, potrebbero delineare le caratteristiche del viso.
Per vedere se il percorso mTORC1 influenza effettivamente i tratti somatici, gli scienziati hanno preso topi e pesci zebra geneticamente modificati dove potevano monitorare l’attività di mTORC1 e li hanno nutriti con diete diverse.
Sostieni Renovatio 21
Da lì, hanno scoperto che una dieta ricca di proteine influenzava l’attività di mTORC1 portando a caratteristiche facciali più prominenti, mentre le diete a basso contenuto proteico portavano a caratteristiche facciali più piccole. In sintesi, hanno scritto, l’assunzione di proteine materiali è correlata a «cambiamenti sottili ma distinti nella forma craniofacciale degli embrioni».
«Questa capacità del percorso mTORC1 di modulare la modellatura del viso, insieme alla sua conservazione evolutiva e alla capacità di percepire gli stimoli esterni, in particolare gli aminoacidi alimentari, indicano che il percorso mTORC1 può svolgere un ruolo nella plasticità fenotipica del viso» scrive il paper.
«In sintesi, abbiamo dimostrato qui che la via mTORC1 modula la modellatura embrionale degli elementi scheletrici craniofacciali allo stadio di condensazioni condrogeniche, con successiva messa a punto durante l’intercalazione dei condro-progenitori. Inoltre, forniamo prove di un impatto dell’assunzione di proteine materne durante la gravidanza sulla formazione della cartilagine craniofacciale fetale. Questi risultati forniscono importanti informazioni sui meccanismi alla base della modellatura craniofacciale e, potenzialmente, anche sulla plasticità fenotipica di questo processo e, inoltre, aiutano a chiarire il ruolo delle proteine alimentari materiali durante la gravidanza in questo contesto».
Aiuta Renovatio 21
La dieta della madre durante la gravidanza svolge risaputamente un ruolo nell’aspetto dei bambini, come indica il problema dell’assunzione di alcol durante la gravidanza, ciò può portare alla nascita di bambini con determinate caratteristiche che indicano la cosiddetta «sindrome alcolica fetale». Anche il fumo prima o dopo il concepimento è stato collegato ad uno sviluppo embrionale ritardato.
Come riportato da Renovatio 21, diversi studi in questi anni hanno portato l’attenzione anche sull’assunzione di farmaci che possono danneggiare i nascituri, come l’ibuprofene (che assunto all’inizio della gravidanza potrebbe interferire con la futura fertilità delle figlie) e soprattutto gli antidepressivi, con riguardo per le benziodiazepine (Xanax, Valium), che secondo studi aumenterebbero il rischio di gravidanze ectopiche.
Avvertimenti sono stati fatti nei confronti degli effetti sulle gravidanze dei nuovi farmaci dimagranti. Un comune farmaco antidiabetico è stato collegato due anni fa a difetti alla nascita.
In America si assiste peraltro al tristissimo fenomeno dell’aumento delle overdosi di droga tra le donne incinte.
Quest’anno è emerso altresì che l’esposizione al glifosato durante la gravidanza può far aumentare il rischio di ridotta funzionalità cerebrale del bambino.
Come riportato da Renovatio 21, i nuovi vaccini RSV sono stati correlati alle nascite premature, mentre attivisti come la scrittrice Naomi Wolf sono arrivati a ritenere che i vaccini mRNA abbiano possibilmente un vero e proprio effetto feticida. Due anni fa un parlamentare della provincia dell’Ontario, in Canada, chiese conto del boom di bambini di madri vaccinate nati morti.
Come noto, i test per i vaccini COVID sulle donne incinte sono stati iniziati solo dopo che il programma di vaccinazione universale era stato fatto partire includendo pure le donne in dolce attesa.
Tre anni fa gli scienziati rilevarono nel corpo delle donne gravide sostanze chimiche indecifrabili.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli alimenti ultraprocessati ristrutturano il cervello e stimolano l’eccesso di cibo

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Gli USA approvano il primo salmone coltivato in laboratorio basandosi esclusivamente sulle dichiarazioni di sicurezza del produttore

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nella lettera di approvazione, la FDA ha affermato di aver appreso dai test di sicurezza condotti dalla stessa Wildtype che l’azienda era giunta alla conclusione che «gli alimenti composti da o contenenti materiale cellulare coltivato» realizzati con il processo produttivo dell’azienda erano «sicuri quanto alimenti comparabili prodotti con altri metodi».
Il mese scorso, la startup agro-tecnologica Wildtype Foods con sede a San Francisco ha ottenuto l’approvazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il suo salmone coltivato in laboratorio.
L’azienda, sostenuta da Bezos Expeditions, dall’attore Leonardo DiCaprio, dal gigante agricolo Cargill e da molti altri, sta già vendendo il suo pesce di qualità per sushi coltivato in laboratorio presso il ristorante Kann di Portland, Oregon, vincitore del premio James Beard.
Nei prossimi quattro mesi, l’azienda prevede di lanciare il prodotto in altri quattro ristoranti, per poi lanciare il pesce nel settore della ristorazione.
Wildtype è la quarta azienda produttrice di carne coltivata in laboratorio a cui è stata concessa l’autorizzazione a vendere i propri prodotti negli Stati Uniti. Upside Foods e Good Meat hanno ottenuto l’autorizzazione a vendere pollo coltivato in laboratorio da cellule animali.
Sostieni Renovatio 21
Un’altra startup californiana, Mission Barns, ha ottenuto a marzo il via libera della FDA per vendere il suo grasso di maiale coltivato, ma deve ancora ottenere l’approvazione del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA).
A differenza del pollo e del manzo, che devono anch’essi ottenere l’approvazione per la vendita dall’USDA, i prodotti ittici coltivati non necessitano dell’approvazione dell’USDA: l’autorità finale per Wildtype è la FDA, ha riportato The Verge.
Nella sua lettera di approvazione, la FDA ha affermato di aver appreso dai test di sicurezza effettuati dalla stessa Wildtype che l’azienda era giunta alla conclusione che «gli alimenti composti da o contenenti materiale cellulare coltivatoù realizzati con il processo produttivo dell’azienda erano «sicuri quanto gli alimenti comparabili prodotti con altri metodi».
Sulla base della valutazione dei dati di Wildtype, l’agenzia ha affermato di non aver trovato alcun fondamento per contestare la valutazione di sicurezza dell’azienda.
Ciò significa che tutti i test di sicurezza sulle cellule di pesce coltivate in laboratorio sono stati condotti dalla società che intende commercializzarle.
Il CEO Justin Kolbeck è presente sui media amichevoli da diversi anni, promuovendo il suo prodotto. Lui e i suoi collaboratori di laboratorio hanno iniziato a coltivare il salmone nel 2018, sperimentando diversi metodi per «nutrire» le cellule prelevate da un salmone vero, mantenendo al contempo uno «stato di crescita sano».
Kolbeck ha affermato che si tratta di un lavoro duro perché sono state condotte poche ricerche sulla coltura delle cellule di pesce.
«Nessuno ha mai scritto un articolo scientifico su questo», ha detto a Technology Networks. «Non c’è un punto di partenza. Bisogna solo lavorare e testare diverse combinazioni».
Ciò è stato sufficiente perché la FDA approvasse il pesce.
Jaydee Hanson, direttore politico del Center for Food Safety (CFS) ed esperto di biologia sintetica, ha definito «scandalosa» l’approvazione da parte della FDA del salmone coltivato in laboratorio.
L’agenzia ha accolto le affermazioni dell’azienda secondo cui gli additivi utilizzati non necessitano di ulteriori test perché rientrano nel processo «Generalmente riconosciuto come sicuro» della FDA, originariamente concepito per prodotti la cui sicurezza è stata stabilita attraverso «una sostanziale storia di consumo per uso alimentare da parte di un numero significativo di consumatori».
«La designazione “Generalmente Riconosciuto come Sicuro” non è mai stata prevista per questo», ha affermato Hanson. «La FDA è negligente, direi, nel permettere a un’azienda di utilizzare il metodo autoapprovato e generalmente riconosciuto come sicuro. E poi la FDA avrebbe dovuto sviluppare nuove linee guida su come testare questo nuovo alimento».
Hanson ha affermato che l’USDA e la FDA hanno discusso di come potrebbe essere la supervisione per tali prodotti, ma non hanno ancora emanato alcuna norma. «L’USDA ha avuto più commenti pubblici su come definire le carni prodotte in laboratorio che su come regolamentarle».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La produzione di carne coltivata in laboratorio si basa su metodi presi in prestito da Big Pharma
Il processo di replicazione delle cellule coltivate utilizza tecniche prese in prestito da Big Pharma, che si affida alle cellule coltivate per testare i farmaci.
Secondo il riepilogo della consultazione sulla sicurezza pre-commercializzazione presentato dall’azienda alla FDA, il pesce di Wildtype è ricavato dalle cellule coltivate di un salmone coho vivo e coltivato in vasche di acciaio, o coltivatori, dove i pesci vengono nutriti con una «miscela brevettata di nutrienti cellulari».
Anche il salmone stesso è prodotto con acqua e altri ingredienti non divulgati. Le cellule vengono raccolte e poi inserite in strutture vegetali che contribuiscono a replicare l’aspetto e la consistenza del salmone. Vengono poi sciacquate, lavorate e confezionate.
Wildtype descrive i coltivatori come simili a quelli utilizzati per la produzione di birra o yogurt. Ma Hanson ha affermato che non si tratta di un processo semplice e che le informazioni rese pubbliche sollevano diverse preoccupazioni.
I dettagli dei «metodi proprietari» utilizzati per far crescere le cellule e analizzarle per la presenza di contaminanti non sono accessibili al pubblico. L’azienda non divulga i metodi utilizzati per conferire al salmone il suo colore rosa, che nel salmone selvatico deriva da una dieta ricca di crostacei.
Hanson ha affermato che è probabile che Wildtype abbia bisogno di un qualche tipo di prodotto antibatterico per mantenere sane le cellule, ma non è chiaro quale prodotto l’azienda stia utilizzando a questo scopo.
Ha anche affermato che non è chiaro quanti test l’azienda abbia effettuato sul fattore di crescita utilizzato – il fattore di crescita dei fibroblasti di tipo 2 o FGF2 – progettato per stimolare la crescita rapida delle cellule. L’azienda afferma che il fattore di crescita viene rimosso prima che il salmone coltivato in laboratorio venga immesso sul mercato, e quindi non comporta alcun rischio per la salute, secondo Hanson, che si è detto preoccupato che l’FGF2 possa favorire lo sviluppo di cellule tumorali.
L’azienda non è inoltre tenuta a effettuare alcuna sperimentazione alimentare sugli animali prima di vendere i suoi prodotti agli esseri umani.
Hanson ha affermato che l’azienda afferma di avere delle garanzie sulla sicurezza, ma non ci sono dati sufficienti per verificarle. Ritiene che la FDA dovrebbe predisporre una procedura per raccogliere feedback da organizzazioni, scienziati e pubblico prima di approvare questi prodotti.
Ad esempio, la CFS sta rispondendo a una richiesta di parere pubblico da parte dell’Agenzia per la protezione ambientale degli Stati Uniti per un nuovo pesticida che non verrà nemmeno ingerito direttamente dagli esseri umani.
E tuttavia la FDA sta autorizzando la produzione di un tipo di alimento completamente nuovo senza richiedere il parere del pubblico.
Molti scienziati che lavorano nella coltura cellulare avrebbero probabilmente intuizioni importanti da condividere, ha affermato Hanson.
Iscriviti al canale Telegram
La carne prodotta in laboratorio ha davvero un futuro?
Nonostante tutto il clamore, la carne coltivata in laboratorio si trova ad affrontare una dura battaglia. Tra il 2016 e il 2022, gli investitori hanno investito quasi 3 miliardi di dollari in aziende produttrici di carne e pesce coltivati.
Il New York Times ha riportato che Eat Just e Upside Foods hanno raggiunto valutazioni di miliardi di dollari. Tuttavia, da allora, gli investimenti sono diminuiti significativamente. Greenqueen ha riferito che i finanziamenti sono diminuiti del 75% nel 2023 e di un altro 40% nel 2024, attestandosi a soli 139 milioni di dollari.
Greenqueen ha inoltre riferito che Wildtype ha raccolto 120 milioni di dollari, la maggior parte dei quali provenienti da un round di finanziamento di serie B da 100 milioni di dollari nel 2022.
Il Times ha riferito che i fondatori delle aziende hanno preso delle scorciatoie, hanno dovuto affrontare notevoli ostacoli tecnologici, contaminazioni pericolose e non hanno mai raggiunto costi ragionevoli o una scala significativa.
Diversi stati, tra cui Florida, Alabama, Mississippi, Montana e Indiana, hanno vietato la vendita di carne prodotta in laboratorio e molti altri stati stanno prendendo in considerazione una legislazione simile.
Le affermazioni di marketing sulle carni coltivate in laboratorio le esaltano come più rispettose dell’ambiente rispetto alla produzione di carne tradizionale, perché richiedono terra, acqua e combustibili fossili.
Tuttavia, i ricercatori dell’Università della California, Davis, hanno valutato l’energia necessaria e i gas serra emessi dalla produzione di carne coltivata in laboratorio e hanno concluso che il suo potenziale di riscaldamento globale era da quattro a 25 volte maggiore rispetto a quello della carne di manzo.
Brenda Baletti, Ph.D. Suzanne Burdick, Ph.D.
© 9 giugno 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Malattia minaccia di provocare l’estinzione delle banane. Che hanno vita dura in Europa

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Pensiero2 settimane fa
La tassa di soggiorno del Paese con la più bella Costituzione, in attesa della tecnocrazia finale
-
General1 settimana fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Stragi2 settimane fa
Ai soldati israeliani è stato ordinato alle persone che chiedevano aiuto a Gaza che «non rappresentavano una minaccia»