Articolo ripubblicato su licenza Creative Commons CC BY-NC-ND
Storia
Chi sono i nazionalisti integralisti ucraini?

Renovatio 21 pubblica questo articolo di Réseau Voltaire. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Chi conosce la storia dei nazionalisti integralisti ucraini, i «nazisti» secondo la terminologia del Cremlino? Ha inizio durante la prima guerra mondiale, prosegue nella seconda guerra mondiale, poi durante la guerra fredda e, oggi, con l’operazione militare russa. Molti documenti sono stati distrutti e l’Ucraina moderna vieta, pena la reclusione, di menzionarne i crimini. Ma la storia non si cancella: queste persone hanno massacrato almeno quattro milioni di compatrioti e hanno concepito l’architettura della soluzione finale, ossia dell’uccisione di milioni di persone per l’appartenenza, reale o presunta, alle comunità ebraiche o zingare d’Europa.
Come maggior parte degli analisti e commentatori politici occidentali, anch’io fino al 2014 ignoravo l’esistenza dei neonazisti ucraini. Quando fu rovesciato il presidente eletto vivevo in Siria; credetti si trattasse di gruppuscoli violenti che avevano fatto irruzione sulla scena politica per dare manforte agli elementi filoeuropei.
Dopo l’intervento russo ho via via scoperto molti documenti e informazioni su questo movimento politico, che nel 2021 rappresentava un terzo delle forze armate ucraine. In questo articolo presento una sintesi delle mie ricerche.
Nei primissimi anni in cui ha avuto inizio questa storia, ossia anteriormente alla prima guerra mondiale, l’Ucraina era una vasta pianura da sempre contesa fra l’influenza tedesca e quella russa. All’epoca non era uno Stato indipendente, ma una provincia dell’impero zarista. Era abitata da tedeschi, bulgari, greci, polacchi, rumeni, russi, cechi, tatari e da una forte minoranza ebraica, supposta discendere dall’antico popolo Cazaro.
Un giovane poeta, Dmytro Dontsov, si appassionò ai movimenti dell’avanguardia artistica, ritenendo che avrebbero potuto far uscire il Paese dall’arretratezza sociale. All’impero zarista, immobile dalla morte della grande Caterina, Dontsov preferì l’impero tedesco, fulcro scientifico dell’Occidente.
Allo scoppio della Grande Guerra, Dontsov si trasformò in agente dei servizi segreti tedeschi. Emigrò in Svizzera, dove per loro conto pubblicò in diverse lingue il Bollettino delle nazionalità di Russia, incitandovi all’insurrezione le minoranze etniche dell’impero zarista per provocarne il crollo. I servizi segreti occidentali ne adottarono il modello per organizzare, l’estate scorsa a Praga, il Forum dei Popoli Liberi di Russia. (1)
Nel 1917 la rivoluzione bolscevica rovesciò la situazione. Gli amici di Dontsov si schierarono con la Rivoluzione russa, mentre lui rimase filotedesco. Nel periodo di anarchia che seguì, l’Ucraina fu divisa di fatto in tre distinti regimi: i nazionalisti di Symon Petliura (che s’imposero nella zona oggi controllata dall’amministrazione Zelensky); gli anarchici di Nestro Makhno (che si organizzarono in Novorossia, territorio che mai conobbe la servitù della gleba, sviluppato dal principe Potemkin); infine i bolscevichi (presenti soprattutto in Donbass). Il grido di battaglia dei sostenitori di Petliura era «Morte agli ebrei e ai bolscevichi!». Moltissimi i pogrom sanguinari da loro perpetrati.
Dmytro Dontsov tornò in Ucraina prima della disfatta tedesca e divenne il protetto di Symon Petliura. Dopo una fugace partecipazione alla Conferenza di pace di Parigi, abbandonò la delegazione ucraina, senza che se ne conosca la ragione. In Ucraina aiutò Petliura ad allearsi con la Polonia per schiacciare gli anarchici e i bolscevichi. Dopo la presa di Kiev da parte dei bolscevichi, Petliura e Dontsov negoziarono il Trattato di Varsavia (22 aprile 1920): le forze armate polacche s’impegnavano a respingere i bolscevichi e a liberare l’Ucraina in cambio della Galizia e della Volinia (proprio come oggi l’amministrazione Zelensky negozia l’entrata in guerra della Polonia in cambio degli stessi territori) (2).
La guerra fu un disastro.

Vladimir Jabotinsky, nato a Odessa, teorico del sionismo revisionista. Secondo lui Israele era una terra senza popolo per un Popolo senza terra.
Per rafforzare il proprio campo, Petliura negoziò in segreto con il fondatore dei battaglioni ebraici dell’esercito britannico (la Legione Ebraica), nonché amministratore dell’Organizzazione Sionista Mondiale (OSM), Vladimir Jabotinsky.
A settembre 1921 i due concordarono di fare fronte comune contro i bolscevichi, in cambio dell’impegno di Petliura a imporre alle proprie truppe il divieto di continuare i pogrom. La Legione Ebraica doveva diventare la «Gendarmeria ebraica». Ma, nonostante gli sforzi, Petliura non riuscì a tenere a bada i suoi, tanto più che il suo stretto collaboratore, Dontsov, continuava a incitare al massacro degli ebrei.
Alla fine, dopo la rivelazione dell’Accordo, l’Organizzazione Sionista Mondiale avversò il regime di Petliura.
Il 17 gennaio 1923 l’OSM istituì una commissione d’inchiesta sulle attività di Jabotinsky. Costui si rifiutò di giustificare il proprio operato e diede le dimissioni.

Symon Petliura s’impadronì del nord dell’Ucraina. Protettore dei nazionalisti integralisti, sacrificò Galizia e Volinia per combattere i russi.
Petliura fuggì prima in Polonia e poi in Francia, dove fu ucciso da un ebreo anarchico di Bessarabia (attuale Transnistria), che durante il processo assunse la piena responsabilità dell’assassinio, dichiarando di averlo commesso per vendicare le centinaia di migliaia di ebrei ammazzati dalle truppe di Petliura e Dontsov. Il processo ebbe grande risonanza. Il tribunale rimise in libertà l’omicida. In quest’occasione fu fondata la Lega contro i Pogrom, la futura LICRA (Lega Internazionale Contro il Razzismo e l’Antisemitismo).
I bolscevichi sconfissero non soltanto i nazionalisti, ma anche gli anarchici. S’imposero ovunque e decisero, non senza dibatterne, di unirsi all’Unione Sovietica.
Dontsov pubblicò riviste letterarie che esercitarono grande fascino sui giovani. Seguitò ad auspicare un’Europa centrale dominata dalla Germania e si avvicinò al nazismo via via che il movimento si affermava.
Ben presto battezzò la propria dottrina «nazionalismo integralista ucraino», in riferimento al poeta francese Charles Maurras. Dontsov e Maurras partono dal medesimo assunto: cercare nella propria cultura gli elementi per l’affermazione di un nazionalismo moderno. Ma Maurras era germanofobo, Dontsov invece germanofilo.
L’espressione «nazionalismo integralista» è tuttora rivendicata dagli adepti di Dontsov, che dalla caduta del terzo Reich stanno attenti a ricusare il termine «nazismo», con cui i russi, non senza motivo, li definiscono.
Secondo Dontsov, il nazionalismo ucraino si caratterizza per:
– «l’affermazione della volontà di vivere, di potenza e di espansione» (promuove «Il diritto delle razze forti di organizzare popoli e nazioni per rafforzare la cultura e la civiltà esistenti»);
– «il desiderio di combattere e la consapevolezza di doverlo fare fino alle estreme conseguenze» (tesse le lodi della «violenza creatrice della minoranza capace d’iniziativa»).
Le sue peculiarità sono:
– «il fanatismo»;
– «l’immoralità».
Voltando le spalle al proprio passato, Dontsov divenne un ammiratore incondizionato del Führer. I suoi discepoli avevano fondato nel 1929 l’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN), la cui figura centrale era il colonnello Yevhen Konovalets, che definì Dontsov «dittatore spirituale della gioventù della Galizia».
Mentre nasceva una disputa con un altro intellettuale a proposito dell’estremismo di Dontsov, in guerra perenne contro tutti, Konovalets fu assassinato. L’OUN, finanziato dai servizi segreti tedeschi, si divise in due fazioni. L’organizzazione dei nazionalisti integralisti si chiamò OUN-B, dal nome del discepolo prediletto di Dontsov, Stepan Bandera.
Negli anni 1932-33 i commissari politici sovietici, per la maggior parte ebrei, istituirono, in Ucraina e in tutte le altre regioni dell’URSS, un’imposta sui raccolti. Questa politica, combinata a importanti e imprevedibili eventi climatici, provocò in molte regioni dell’Unione Sovietica, fra cui l’Ucraina, una gigantesca carestia, conosciuta con il nome di Holodomor. Al contrario di quanto afferma lo storico nazionalista integralista Lev Dobrianski, non si trattò di un piano dei russi per sterminare gli ucraini, dal momento che ne furono colpite anche altre regioni, ma di una gestione inadeguata delle risorse pubbliche in un momento di cambiamento climatico. La figlia di Dobrianski, Paula, divenne una delle collaboratrici del presidente George W. Bush; si batté senza esclusione di colpi per negare le università occidentali agli storici che non aderivano alla propaganda del padre. (3)
Nel 1934 Bandera, in quanto membro dei servizi segreti nazisti, nonché capo dell’OUN-B, organizzò l’assassinio del ministro dell’Interno polacco, Bronislaw Pieracki.
Dal 1939 i membri dell’OUN-B, organizzati in una formazione militare, l’UPA, furono addestrati in Germania dell’esercito tedesco, poi, sempre in Germania, dagli alleati giapponesi. Bandera propose a Dontsov di mettersi a capo dell’organizzazione, ma l’intellettuale rifiutò, preferendo il ruolo di leader a quello di comandante operativo.
I nazionalisti integralisti riconobbero l’invasione della Polonia, frutto del patto tedesco-sovietico. Come ha dimostrato Henry Kissinger, che certamente non può essere tacciato di simpatie sovietiche, l’URSS non voleva annettere la Polonia, ma neutralizzarne una parte per prepararsi allo scontro con il Reich. Lo scopo del cancelliere Hitler era invece avviare la conquista di uno «spazio vitale» in Europa centrale.
Sin dall’inizio della seconda guerra mondiale l’OUN-B si batté, su indicazione di Dontsov, a fianco dei nazisti, contro ebrei e sovietici.
La collaborazione tra nazionalisti integralisti ucraini e nazisti proseguì con continui massacri della maggioranza della popolazione ucraina ritenuta ebrea o comunista.
Nell’estate del 1941 l’Ucraina fu «liberata» dal III Reich, al motto «Slava Ukraïni!» (Gloria all’Ucraina), grido di battaglia oggi utilizzato dall’amministrazione Zelensky e dai Democratici Usa.
A Leopoli, non a Kiev, i nazionalisti integralisti proclamarono l’«indipendenza» dell’Ucraina dall’Unione Sovietica, alla presenza di rappresentanti nazisti e del clero greco-ortodosso, sull’esempio della Guardia di Hlinka in Slovacchia e degli Ustascia in Croazia. Formarono un governo sotto la leadership del Providnyk (guida) Bandera, di cui primo ministro fu l’amico Yaroslav Stetsko.
Si stima che i loro sostenitori in Ucraina fossero 1,5 milioni. Dunque i nazionalisti integralisti sono sempre stati esigua minoranza.

Celebrazione con dignitari nazisti dell’Ucraina indipendente. I tre ritratti alle spalle degli oratori sono di Stepan Bandera, Adolf Hitler e Yevhen Konovalets.
I nazisti si divisero tra la fazione guidata dal commissario del Reich per l’Ucraina, Erich Koch, per il quale gli ucraini erano sub-umani, e quella del ministro dei Territori occupati di Oriente, Alfred Rosenberg, per il quale i nazionalisti integralisti erano validi alleati.
Alla fine, il 5 luglio 1941 Bandera fu deportato a Berlino e messo in Ehrenhaft («onorevole detenzione»), ossia sottoposto a obbligo di residenza con rango elevato.
Tuttavia, il 13 settembre 1941, poiché membri dell’OUN-B avevano assassinato i capi della fazione rivale, l’OUN-M, i nazisti sanzionarono Bandera e la sua organizzazione. 48 dirigenti dell’OUN-B furono rinchiusi in un campo di prigionia, ad Auschwitz (all’epoca non ancora campo di sterminio, ma semplice prigione).
L’OUN-B fu riorganizzata sotto comando tedesco. Tutti i nazionalisti ucraini prestarono allora il seguente giuramento: «Figlio fedele della mia Patria, mi unisco volontariamente ai ranghi dell’Esercito di Liberazione Ucraino e con gioia giuro di combattere fedelmente il bolscevismo per l’onore del popolo. Questa battaglia la combatto a fianco della Germania e dei suoi alleati, contro un nemico comune. Con fedeltà e sottomissione incondizionata credo in Adolf Hitler quale dirigente e comandante supremo dell’Esercito di Liberazione. Sono disposto a sacrificare in ogni momento la mia vita per la verità».

Il giuramento dei membri dell’OUN di fedeltà al Führer Adolf Hitler.
I nazisti annunciarono di aver scoperto nelle prigioni molti corpi di vittime degli «ebrei bolscevichi». Fu così che i nazionalisti integralisti celebrarono la loro «indipendenza» assassinando oltre 30 mila ebrei e partecipando attivamente al massacro di Babij Jar: 33.771 ebrei di Kiev fucilati in due giorni, il 29 e 30 settembre 1941, dalle Einsatzgruppen dell’SS Reinhard Heydrich.
Nel trambusto, Dontsov scomparve. In realtà si era rifugiato a Praga, ove si era messo al servizio dell’ideatore della soluzione finale, Reinhard Heydrich, da poco nominato vicegovernatore di Boemia-Moravia.
Heydrich organizzò la Conferenza di Wannsee, che pianificò la «soluzione finale della questione degli ebrei e degli zingari» (4). In seguito istituì a Praga l’Istituto Reinhard Heydrich per coordinare la sistematica eliminazione di queste popolazioni in Europa.
L’ucraino Dontsov, che adesso viveva nel più gran lusso a Praga, ne divenne immediatamente amministratore. Dontsov fu quindi uno dei più importanti architetti del più grande massacro della storia. Heydrich fu assassinato a giugno 1942, ma Dontsov mantenne incarichi e privilegi.

Reinhard Heydrich pronuncia un discorso al castello di Praga. Era incaricato della gestione della Boemia-Moravia. In realtà il suo compito era coordinare la «soluzione finale» della questione degli ebrei e degli zingari. Dmytro Dontsov entrò a far parte dei collaboratori di Heydrich nel 1942; sovrintese ai massacri in tutta l’Europa, fino alla caduta del Reich. Il castello di Praga a ottobre scorso è stato sede della riunione contro la Russia della Comunità Politica Europea.
Stepan Bandera e il suo vice, Iaroslav Stetsko, furono sottoposti a obbligo di residenza nella sede dell’Ispettorato Generale per i Campi di Concentramento, a Oranienburg–Sachsenhausen, 30 chilometri da Berlino. Inviarono in assoluta libertà lettere ai propri sostenitori e ai dirigenti del Reich e non subirono alcuna restrizione.
A settembre 1944, mentre le forze armate del Reich si ritiravano e i sostenitori di Bandera cominciavano a rivoltarsi contro i tedeschi, Bandera e Stetsko furono liberati dai nazisti e ricollocati negli incarichi precedenti: ripresero la lotta armata contro ebrei e bolscevichi.
Ma ormai era troppo tardi. Il Reich crollò. Gli anglosassoni recuperarono Dontsov, Bandera e Stetsko. Dontsov, il teorico del nazionalismo integralista, fu trasferito in Canada; i due esperti del massacro furono invece mandati in Germania. L’MI6 e l’OSS (antesignano della CIA) riscrissero le loro biografie, cancellandone l’impegno a fianco dei nazisti e le responsabilità nella «soluzione finale».

Stepan Bandera in esilio, mentre celebra la memoria di Yevhen Konovalets.
Bandera e Stetsko furono sistemati a Monaco per organizzare le reti stay-behind anglosassoni in Unione Sovietica. Dal 1950 ebbero a disposizione un’importante emittente radiofonica, Radio Free Europe, che condividevano con i Fratelli Mussulmani di Said Ramadan (padre di Tariq).
La radio era finanziata dal National Committee for a Free Europe, emanazione della CIA: ne erano membri il direttore della radio Alan Dulles, il futuro presidente Dwight Eisenhower, il magnate della stampa Henry Luce, nonché il regista Cecil B. DeMilles. Lo presiedeva lo specialista di guerra psicologica, e futuro protettore degli Straussiani, Charles D. Jackson.
Quanto a Vladimir Jabotinsky, dopo aver abitato in Palestina, si rifugiò a New York, dove lo raggiunse Benzion Netanyahu (padre di Benjamin, attuale primo ministro israeliano). Insieme redassero i testi dottrinali del sionismo revisionista e l’Enciclopedia Ebraica.
Bandera e Stetsko viaggiarono molto. Organizzarono operazioni di sabotaggio in tutta l’Unione Sovietica, in particolare in Ucraina, e volantinaggi aerei. Allo scopo crearono il Blocco delle Nazioni Antisovietiche (ABN), che riuniva Paesi omologhi dell’Europa centrale (6).
L’agente britannico che faceva il doppio gioco, Kim Philby, informava in anticipo i sovietici delle azioni dei banderisti. Bandera incontrò Dontsov in Canada per chiedergli di mettersi a capo della lotta. L’intellettuale rifiutò nuovamente, preferendo dedicarsi ai propri scritti. Il suo pensiero andò alla deriva, involvendosi in un delirio mistico ispirato ai miti vichinghi variaghi: annunciava la battaglia finale dei cavalieri ucraini contro il dragone russo.
Bandera invece si alleò con il leader cinese Chiang Kai-Schek, che incontrò nel 1958. L’anno successivo Bandera fu assassinato a Monaco dal KGB.

Chiang Kai-Schek e Iaroslav Stetsko alla fondazione della Lega Anticomunista Mondiale.
Stetsko continuò la lotta per mezzo di Radio Free Europe e l’ABN. Andò negli Stati Uniti per testimoniare davanti alla Commissione per la repressione delle attività antiamericane, presieduta dal senatore Joseph McCarthy.
Nel 1967 fondò con Chiang Kai-Schek la Lega Anticomunista Mondiale (6). Alla Lega aderirono molti dittatori filostatunitensi di tutto il mondo; aveva due scuole di tortura, a Panama e a Taiwan. Ne fece parte anche Klaus Barbie, che assassinò Jean Moulin in Francia e poi Che Guevara in Bolivia.
Nel 1983 Stetsko venne ricevuto alla Casa Bianca dal presidente Ronald Reagan e partecipò con il vicepresidente George Bush padre alle cerimonie delle «Nazioni prigioniere» (ossia occupate dai sovietici) di Lev Dobrianski. Finché morì nel 1986.
Ma la vicenda non finisce qui. La moglie, Slava Stetsko, si mise a capo delle organizzazioni del marito. Anch’ella andò in giro per il mondo per sostenere ogni lotta contro russi e cinesi; meglio: contro i comunisti. Al crollo dell’URSS, Slava Stetsko si limitò a cambiare il nome della Lega facendola diventare Lega per la Libertà e la Democrazia, denominazione che conserva a tutt’oggi. In seguito si dedicò a riaffermarsi in Ucraina.
Nel 1994 Slava Stetsko si presentò alle prime elezioni dell’Ucraina indipendente. Fu eletta alla Verkhovna Rada ma, essendole stata revocata la cittadinanza ucraina dai sovietici, non poté presentarsi. Non desistette: fece venire il presidente ucraino Leonid Kuchma a Monaco, dove lo incontrò nei locali della CIA per dettargli passaggi della nuova Costituzione, che ancora oggi all’art. 16 sancisce che «la preservazione del patrimonio genetico del popolo ucraino pertiene alla responsabilità dello Stato». L’Ucraina persiste a proclamare ancora la discriminazione razziale, come nei periodi più bui della seconda guerra mondiale.
Slava Stetsko fu rieletta nelle due successive legislature, di cui presiedette solennemente le sedute di apertura, il 19 marzo 1998 e il 14 maggio 2002.
Nel 2000 Lev Dobransky organizzò a Washington un grande convegno con molti ufficiali ucraini. Vi invitò lo Straussiano Paul Wolfowitz, ex collaboratore di Charles D. Jackson. Durante il simposio i nazionalisti integralisti si misero a disposizione degli Straussiani per distruggere la Russia (8).
L’8 maggio 2007, a Ternopol, per iniziativa della CIA i nazionalisti integralisti dell’Autodifesa del Popolo Ucraino e gli islamisti fondarono un Fronte Antimperialista antirusso, presieduto congiuntamente dall’emiro di Ichkeria, Dokka Umarov, e da Dmytro Yarosh (attuale consigliere speciale del capo delle forze armate ucraine). Vi presero parte organizzazioni di Lituania, Polonia, Ucraina e Russia, oltre ai separatisti di Crimea, Adighezia, Dagestan, Inguscezia, Cabardino-Balcaria, Karachayevo-Cherkessia, Ossezia e Cecenia. Non potendovi partecipare a causa delle sanzioni internazionali, Umarov inviò un intervento scritto.
Retrospettivamente, i tatari di Crimea non riescono a spiegare la loro presenza alla riunione se non con il loro passato al servizio della CIA contro i sovietici.
Dopo la «rivoluzione arancione», il presidente filostatunitense Viktor Yushchenko creò un Istituto Dmytro Dontsov. Yushchenko è un esempio di ripulitura anglosassone: ha sempre affermato di non avere alcun rapporto con i nazionalisti integralisti. L’Istituto Dmytro Dontsov fu chiuso nel 2010 e riaperto dopo il colpo di Stato del 2014.
Il presidente Yushchenko poco prima della fine del suo mandato elevò il criminale contro l’umanità Stepan Bandera al titolo di «eroe della Nazione».
Nel 2011 i nazionalisti integralisti riuscirono a far approvare una legge che vieta di commemorare la fine della seconda guerra mondiale, perché vinta dai sovietici e persa dai banderisti. Ma il presidente Viktor Yanukovich rifiutò di promulgarla. Furiosi, i nazionalisti integralisti attaccarono il corteo dei veterani dell’Armata Rossa, caricando di botte dei vecchi. Due anni dopo le città di Leopoli e d’Ivano-Frankivsk abolirono le cerimonie della Vittoria e vietarono ogni manifestazione di esultanza.
Nel 2014 gli ucraini di Crimea e del Donbass rifiutarono di riconoscere il governo frutto di un colpo di Stato. La Crimea, che si era proclamata indipendente prima dell’Ucraina, espresse di nuovo la propria volontà e aderì alla Federazione di Russia. Il Donbass scelse un compromesso. I nazionalisti ucraini, guidati dal presidente Petro Poroshenko, smisero di provvedere ai servizi pubblici e bombardarono la popolazione. In otto anni assassinarono almeno 16 mila concittadini nell’indifferenza generale.
È così che dopo il colpo di Stato del 2014 le milizie nazionaliste integraliste furono incorporate nelle forze armate ucraine. Nel loro regolamento interno impongono a ogni combattente di leggere le opere di Dmytro Dontsov, in particolare il suo capolavoro, Націоналізм (Nazionalismo).
Ad aprile 2015 la Verkhovna Rada dichiarò i membri dell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) «combattenti per l’indipendenza». La legge fu promulgata a dicembre 2018 dal presidente Poroshenko. Chi fece parte delle Waffen SS ebbe diritto a una pensione di vecchiaia retroattiva e a ogni genere di privilegio. La stessa legge stabilì che affermare che i militanti dell’OUN e i combattenti dell’UPA collaborarono con i nazisti e praticarono la pulizia etnica di ebrei e polacchi è reato. Se questo articolo fosse pubblicato in Ucraina manderebbe in prigione me per averlo scritto e voi per averlo letto.
Il 1° luglio 2021 il presidente Volodymyr Zelensky ha promulgato una legge che pone le popolazioni autoctone dell’Ucraina sotto la protezione dei diritti dell’uomo. Diritti che, per difetto, i cittadini di origine russa non possono invocare davanti a un tribunale.
A febbraio 2022 le milizie nazionaliste integraliste, che rappresentavano un terzo delle forze armate del Paese, stavano pianificando un’invasione coordinata di Crimea e Donbass. Furono fermate dall’operazione militare russa, finalizzata a far applicare la risoluzione 2202 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite e mettere fine al calvario delle popolazioni del Donbass.

La vice-prima ministra canadese, Chrystia Freeland, e i membri della sezione canadese dell’OUN durante una manifestazione di sostegno al presidente Zelensky. Freeland è candidata alla segreteria generale della Nato.
A marzo 2022 il primo ministro israeliano, Naftali Bennett, rompendo con il «sionismo revisionista» di Benjamin Netanyahu (figlio del segretario di Jabotinsky) suggerì al presidente Volodymyr Zelensky di acconsentire alle richieste russe e di denazificare l’Ucraina (9).
Imbaldanzito dall’insperato sostegno, il ministro degli Esteri russo, Sergei Lavrov, osò evocare il caso del presidente ebreo dell’Ucraina: «Il popolo ebreo nella sua saggezza ha detto che gli antisemiti più veementi sono in genere loro stessi ebrei. Ogni famiglia ha la sua pecora nera, come si suol dire». Era troppo per gli israeliani, che si allarmano sempre quando si tenta di dividerli. L’omologo di Lavrov, Yair Lapid, ricordò che gli ebrei non hanno mai organizzato da sé l’olocausto di cui sono stati vittime.
Stretto fra la propria coscienza e le alleanze, lo Stato ebraico ribadì a non finire il proprio sostegno all’Ucraina, ma rifiutò di inviarle anche la benché minima arma.
Alla fine fu lo stato-maggiore a decidere: il ministro della Difesa, Benny Gantz chiuse ogni possibilità di sostegno in armi al successore dei massacratori degli ebrei.
Gli ucraini sono gli unici nazionalisti che si battono non per il loro popolo, non per la loro terra, ma per un’unica idea: annientare ebrei e russi.
Thierry Meyssan
Principali fonti:
– Ukrainian Nationalism in the age of extremes. An intellectual biography of Dmytro Dontsov, Trevor Erlacher, Harvard University Press (2021).
– Stepan Bandera, The Life and Afterlife of a Ukrainian Nationalist. Fascism, Genocide, and Cult, Grzegorz Rossoliński-Liebe, Ibidem (2014).
NOTE
1) «La strategia occidentale per smantellare la Federazione di Russia», di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 16 agosto 2022.
2) «La Polonia e l’Ucraina», di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 14 giugno 2022.
[3] «L’Holodomor, nouvel avatar de l’anticommunisme “européen”» (estratto di Le Choix de la défaite), Annie Lacroix-Riz (2010).
4) «The Wannsee Conference in 1942 and the National Socialist living space dystopia», Gerhard Wolf, Journal of Genocide Research, Vol 17 N°2 (2015). https://doi.org/10.1080/14623528.2015.1027074
5) Notiziari del Blocco delle Nazioni Antisovietiche sono disponibili nella Biblioteca di Réseau Voltaire. ABN Korrespondenz (auf Deutsch), ABN Correspondence (in english).
6) «L’internazionale criminale: la Lega anticomunista mondiale», di Thierry Meyssan, Traduzione Alessandro Lattanzio, Rete Voltaire, 3 luglio 2016.
7) «Ucraina: la seconda guerra mondiale non è finita», di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 26 aprile 2022.
9) «Israele sbalordito dai neonazisti ucraini», di Thierry Meyssan, Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 8 marzo 2022.
Fonte: «Chi sono i nazionalisti integralisti ucraini?», Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 15 novembre 2022.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di Mykola Vasylechko via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
Un altro ucronazista glorificato da Zelens’kyj

Kiev ha rinominato un’unità militare in onore di Yevhen Konovalets, il simpatizzante fascista che guidò l’insurrezione nazionalista ucraina in Polonia negli anni ’20.
Il titolo onorifico è stato conferito dal presidente Volodymyr Zelens’kyj la settimana scorsa.
Secondo il decreto presidenziale pubblicato dall’ufficio di Zelens’kyj, al 131° battaglione di ricognizione dell’esercito è stato dato il nuovo nome come parte degli eventi legati alla Giornata dei difensori dell’Ucraina, celebrata domenica.
Yevhen Konovalets (1891-1938) era un veterano austriaco della Prima Guerra Mondiale nato in Galizia. Fu coinvolto marginalmente nella breve Repubblica Popolare Ucraina secessionista alla fine degli anni ’10.
Nel 1920, Konovalets si trasferì in Cecoslovacchia, dove lui e altri nazionalisti ucraini con esperienza di combattimento fondarono l’Organizzazione Militare Ucraina (UVO), un’organizzazione paramilitare coinvolta nella lotta armata in quella che oggi è l’Ucraina occidentale.
L’insurrezione ha condotto attacchi assassini contro funzionari polacchi, così come presunti collaboratori ucraini che sostenevano la sovranità di Varsavia sulla Galizia. L’UVO esistette fino al 1929, quando si fuse con altri gruppi nazionalisti e fascisti radicali nell’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN) di Stepan Bandera. Allora con sede in Svizzera, Konovalets fu il primo leader dell’OUN. Le attività terroristiche dell’UVO contro la Polonia sono state parzialmente finanziate dall’Intelligence militare tedesca dell’Abwehr, scrive RT.
«Konovalets mantenne i contatti con varie organizzazioni fasciste in Europa e incontrò personalmente Adolf Hitler all’inizio degli anni ’30 (…) Konovalets fu assassinato a Rotterdam nel 1938 da un agente dei servizi segreti sovietici» continua il sito governativo russo.
Sostieni Renovatio 21
Il 1° ottobre, la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha definito il decreto di Zelens’kyj «un’ulteriore conferma della natura nazista del regime di Kiev».
Nel 2006, l’amministrazione della città di Leopoli annunciò i piani per spostare i resti di Jevhen Oleksijovyč Konovalec’, Stepan Bandera, Andrij Melnyk e altri leader dell’OUN/UPA in una nuova sezione del cimitero cittadino di Lyčakivs’kyj dedicata agli eroi del movimento di liberazione ucraino.
Il 17 giugno 2011 a Vilnius, Lituania, si tenne una conferenza dedicata a Jevhen Konovalec’, un patriota ucraino. Il 120º anniversario della nascita di Konovalec’ fu commemorato con celebrazioni organizzate dal parlamento lituano e da diverse organizzazioni ucraine presenti in Lituania.
La commemorazione di tale «eroe» nazionalista antipolacco arriva nel momento in cui le relazioni tra Kiev e Varsavia hanno toccato il fondo.
La Polonia già in passato si era opposta a eventi commemorativi di figure del nazionalismo integrale ucraino (che fu collaboratore del nazismo) come Stepan Bandera, considerato responsabile di atti di pulizia etnica contro ebrei e polacchi.
A parte la questione della tensione con la Polonia, va notato come oramai vi sia sempre meno pudore a celebrare personaggi che hanno combattuto al fianco di Hitler, come testimonia il caso della Camera dei Comuni canadese che, presenti il premier Trudeau e il presidente ucraino Zelens’kyj, hanno di fatto celebrato ed applaudito un veterano delle SS.
Viene da pensare: che il mondo moderno, finalmente, stia arrivando a dare il giusto tributo al suo pargolo preferito del primo Novecento, Adolfo Hitler? Egli fu, nel concreto, finanziato da Wall Street (ossia, la stessa realtà che sta ora facendo affari con il regime Zelens’kyj) e mandato avanti a sperimentare politiche, come l’eugenetica, che gruppi di potere occidentali gli hanno inculcato e che ora distribuiscono all’intera popolazione mondiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio via Wikimedia
Storia
Le origini ucronaziste della vicepremier del Canada, alta dirigente del World Economic Forum

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il bluff Zelens’kyj agli sgoccioli

Renovatio 21 pubblica questo articolo di Réseau Voltaire. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il viaggio del presidente Volodymyr Zelens’kyj negli Stati Uniti ha fatto cadere le ultime ambiguità del personaggio. Tutti si chiedevano che strategia avesse. Non sembra voler difendere gli ucraini, perché ne mobilita più che può per mandarli a morire al fronte, dove non hanno alcuna speranza di vincere. Sembra non esitare a mentire, a barare nonché a tentare con ogni mezzo di espellere alcuni Stati dalle organizzazioni intergovernative. Come non fare un parallelo con Stepan Bandera, che pure mandò al massacro migliaia di compatrioti negli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale, quando la sconfitta del Reich era inevitabile?
Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj è intervenuto alla 78^ assemblea generale delle Nazioni Unite per propinarle il solito discorso sul terrorismo russo. È stato il suo primo intervento a questa tribuna.
Quest’anno quattro dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza Cina, Francia, Regno Unito e Russia non hanno inviato i loro capi di Stato o di governo. Un segno evidente che, nonostante le belle dichiarazioni, qualcosa nell’istituzione ha smesso di funzionare.
Riassumiamo il discorso di Zelens’kyj:
Dice che la Russia usa il cibo come arma contro il resto del mondo e strumentalizza il «gioco» di alcuni Paesi europei a proprio favore.
Dice che usa i reattori nucleari civili come armi, vedi Zaporiggia.
Dice che deporta «centinaia di migliaia» di bambini ucraini per rieducarli in Russia nell’odio verso l’Ucraina: un «genocidio».
Dice che la Russia provoca una guerra ogni dieci anni; che oggi minaccia il Kazakistan e gli Stati baltici, che molti seggi nell’emiciclo dell’ONU sarebbero vuoti se la Russia, grazie ai suoi tradimenti, raggiungesse i propri obiettivi.
Dice che, se grazie a Dio nessuno ha ancora escogitato il modo di usare il clima come arma, le catastrofi naturali uccidono ma queste sopraggiungono quando a Mosca si è deciso di uccidere decine di migliaia di persone.
Dunque, continua, dobbiamo far fronte comune per vincere queste sfide e che possiamo ridare vita all’«Ordine mondiale fondato sulle regole» basandoci sulla proposta di pace ucraina che a breve Zelens’kyj presenterà al Consiglio di sicurezza.
E conclude: Vi invito tutti al Summit per la pace che stiamo organizzando; non possiamo fare affidamento sulla parola della Russia: chiedete a Prighozin come Mosca tiene fede alla parola data! Slava Ukraini!
Applausi fragorosi da parte di tutte le delegazioni dei Paesi alleati degli Stati Uniti, discrezione da parte delle altre.
Il discorso di Zelensky sollecita diverse osservazioni:
- L’argomentazione dell’uso del cibo come arma rinvia all’assedio per affamare le popolazioni, come ieri accadde in Corea del Nord e oggi accade in Yemen. Ma non è quello che fanno i russi in Ucraina, dove attaccano i profitti di grandi società statunitensi (Cargill, Dupont e Monsanto), proprietarie di un terzo delle colture ucraine. L’uso di centrali nucleari civili come arma di guerra produrrebbe solamente effetti circoscritti. Giacché i soldati russi occupano la centrale di Zaporiggia, sarebbero loro a morire se fosse danneggiata e fuoruscissero radiazioni. Al contrario, sono le forze ucraine a rappresentare una minaccia per la centrale nucleare: vogliono costringere i russi a lasciarla. Infine, la Russia non ha mai rapito bambini ucraini, ma ha spostato nel proprio territorio i bambini che si trovavano nelle zone di combattimento per proteggerli. La condanna della Corte Penale Internazionale si fonda esclusivamente sul rifiuto di considerare legale l’adesione alla Federazione russa di Crimea, Donbass e di parte della Novorossia.
- L’argomento dell’espansionismo russo forse preoccupa kazaki e baltici, ma è un processo alle intenzioni. Evocare la possibilità di usare il clima come arma significa non conoscere la storia. Gli Stati Uniti l’hanno già usato nella guerra del Vietnam, causando per mesi piogge sulla Pista di Ho Chi Min, la via di approvvigionamento dei Vietcong attraverso la giungla laotiana (Operazione Popeye). Al termine della guerra firmarono la Convenzione sul divieto dell’uso di tecniche di modifica dell’ambiente a fini militari o a ogni altro scopo ostile.
- Affermare, senza nemmeno nominarle, che Polonia, Ungheria e Slovacchia fanno il gioco dei russi perché vietano l’importazione di cereali ucraini a prezzi stracciati è un insulto nei loro confronti. La Polonia che, dimenticando il massacro da parte dei nazionalisti integralisti ucraini di oltre centomila polacchi durante la seconda guerra mondiale, dall’inizio della guerra ha accolto un milione e mezzo di rifugiati ucraini, sicuramente apprezzerà.
- L’appello a difendere l’«Ordine mondiale fondato sulle regole» non può che essere interpretato come sfida alla maggioranza dei membri delle Nazioni Unite che si batte invece perché si torni al Diritto internazionale. Il Piano di pace ucraino riguarda solo il campo occidentale e ha lo scopo di estendere la guerra.
- La formula conclusiva del presidente Zelensky, Slava Ukraini!, evoca un poema di Taras Shevchenko (1814-1861). L’espressione era diventata il grido distintivo dei nazionalisti integralisti ucraini di Dimitry Dontsov e Simon Petlioura durante la guerra contro la rivoluzione sovietica, mentre massacravano ebrei e anarchici della Novorossia. In seguito divenne il grido di vittoria dei nazionalisti integralisti ucraini di Dimitry Dontsov e Stepan Bandera, mentre massacravano ebrei, zingari e partigiani. Infine nel 1941 divenne l’equivalente di Heil Hitler! Usarlo oggi, per giunta alle Nazioni Unite, rinvia alle risoluzioni del dopoguerra contro la propaganda nazista; risoluzioni cui l’Ucraina ora si oppone.
Dopo l’assemblea generale si è riunito il Consiglio di sicurezza. La riunione doveva durare due giorni. Oltre ai Paesi membri, 45 Stati avevano chiesto di prendervi la parola.
L’Albania, presidente di turno, ha deciso di far intervenire il presidente ucraino immediatamente dopo il segretario generale dell’ONU e prima dei membri del Consiglio. Ha inoltre iscritto l’OSCE [Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa] tra gli oratori.
All’apertura dei lavori il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha depositato una mozione d’ordine per contestare il privilegio accordato al presidente ucraino, in violazione del regolamento del Consiglio, e per esigere che il rappresentante della Macedonia del Nord, in quanto presidente in carica dell’OSCE, intervenisse solo sull’argomento per il quale aveva ricevuto mandato dall’Organizzazione.
Il presidente albanese della riunione, Edi Rama, dopo aver ironizzato sulla «grandiosa» mozione d’ordine, ha fatto rilevare che esistono precedenti di interventi prima di quelli dei membri del Consiglio (certo, ma tutti accettati all’unanimità) e ha concluso osservando che, per evitare che il presidente ucraino prendesse la parola per primo, la Russia non doveva far altro che ritirarsi dall’Ucraina. A norma dell’art. 33 del Regolamento interno ha rinviato la mozione d’ordine a successiva discussione.
Sergej Lavrov ha incassato il colpo. Non ha lasciato la riunione, rammentandosi che durante la guerra di Corea l’URSS lasciò le discussioni alle Nazioni Unite per protestare contro la partecipazione dei ribelli di Chiang Kai-shek al posto dei rappresentanti di Mao Zedong; Washington ne approfittò per far votare il sostegno della comunità internazionale alla Corea del Sud contro la Corea del Nord.
In ogni caso l’incidente dimostra la parzialità della presidenza albanese e non potrà non avere conseguenze. È pieno diritto dell’Albania essere nemico dichiarato della Russia (ha organizzato un dibattito, secondo la formula Arria [meccanismo informale di consultazione, introdotta nel 1992 da Diego Arria, ambasciatore del Venezuela], sulla deportazione di bambini da parte della Russia). Ma ogni volta che presiede il Consiglio, l’Albania ne viola il regolamento.
Accadde il 28 giugno 2022, quando di propria iniziativa convocò una riunione sulla situazione in Ucraina, senza consultare i membri del Consiglio. Invitò il presidente Zelens’kyj a parteciparvi, autorizzandolo «eccezionalmente» a intervenire in videoconferenza. Pure senza avvertire i membri del Consiglio, fece rispettare un minuto di silenzio.
Il giorno successivo, il 29 giugno, l’Albania presiedeva una seduta sulla situazione in Siria. Prese l’iniziativa di invitarvi, di nuovo senza consultare i membri del Consiglio, un’associazione statunitense, la Syrian Emergency Task Force, che si espresse grossolanamente e insultò diversi membri del Consiglio.
Il dibattito è proseguito con l’intervento del segretario generale Antonio Guterres, che dapprima ha ricordato come alcune riunioni multilaterali siano efficaci, come quella sul piano di salvaguardia degli obiettivi per uno sviluppo durevole. Poi ha definito l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia una flagrante violazione della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale. Ha inoltre comunicato che, sul piano giudiziario, sono al lavoro équipe d’inchiesta per raccogliere prove di violazioni dei diritti umani raccapriccianti e diffuse, «commesse soprattutto dalla Federazione di Russia», compresi i trasferimenti forzati di bambini. Guterres si è infine complimentato per l’accordo sui cereali e si è dispiaciuto che la Russia non l’abbia rinnovato.
La posizione del segretario generale riflette soltanto il suo pensiero personale. Nell’attuale circostanza non poggia su alcuna decisione giudiziaria e non tiene conto della posizione russa. Durante il processo alla Corte Internazionale di Giustizia, il tribunale interno delle Nazioni Unite, verranno ascoltate entrambe le parti. A esso e soltanto a esso spetta giudicare se ci sia stata una violazione della Carta, sebbene la Russia dichiari di aver lanciato l’operazione militare speciale per conformarsi alla risoluzione 2202 (Accordi di Minsk) del Consiglio di sicurezza. Del resto la Corte dovrà deliberare su un’unica questione: stabilire se prima dell’operazione militare speciale russa l’Ucraina massacrava i propri concittadini. Si parla di 20 mila persone.
Dopo Guterres è intervenuto il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj chiedendosi innanzitutto come possa sedere nel Consiglio di sicurezza uno Stato che viola la Carta delle Nazioni Unite. Ha proseguito sottolineando che l’Assemblea generale ha attribuito la responsabilità della guerra alla Russia, non all’Ucraina. Poi ha esposto il suo piano di pace, articolato in dieci punti.
La proposta, che era già stata presentata al G20 di Bali, non tiene conto delle rivendicazioni della Russia. Per l’esattezza non è un piano di pace, ma soltanto un elenco delle pretese dell’Ucraina. En passant ha chiesto che l’Assemblea generale adotti a maggioranza di due terzi una modifica del proprio statuto allo scopo di privare la Russia del diritto di veto. Infine ha invitato tutti gli Stati presenti a partecipare al vertice mondiale sulla «pace» che organizzerà l’Ucraina.
Il presidente Edi Rama si è in seguito interrogato sulla situazione attuale: un membro del Consiglio di sicurezza che viola la Carta costitutiva dell’ONU! Per fortuna, ha osservato, nonostante l’abuso del diritto di veto da parte della Russia la maggioranza dei membri del Consiglio veglia sul rispetto dei suoi valori. Poi ha dato la parola ai membri del Consiglio nel rispetto dell’ordine d’iscrizione.
Nessuna novità è emersa da questi interventi. Nessuno ha osato riprendere l’esortazione dell’Ucraina a privare la Russia del diritto di veto.
È opportuno fare qui un passo indietro: al momento della creazione dell’ONU, lo statunitense Franklin D. Roosevelt e il britannico Winston Churchill dissentivano dal sovietico Joseph Stalin: Stati Uniti e Regno Unito volevano creare un’organizzazione per governare il mondo in funzione delle proprie concezioni, mentre l’URSS voleva un’organizzazione che dettasse il Diritto internazionale e prevenisse le guerre. Trionfò la concezione sovietica. Il diritto di veto tiene conto della realtà militare dell’epoca.
Non esistono un diritto di veto legittimo e uno abusivo; semplicemente non è possibile che il Diritto internazionale venga rispettato se è contrario agli interessi di uno dei suoi più potenti membri.
L’idea di privare la Russia del diritto di veto non era mai stata espressa pubblicamente; l’anno scorso però il dipartimento di Stato degli Stati Uniti aveva sondato il parere di tutti gli Stati membri dell’ONU è emerso che non è possibile raggiungere la maggioranza di due terzi.
Subito dopo aver pronunciato il suo discorso, il presidente Zelens’kyj, che non aveva tempo per ascoltare gli interventi delle altre delegazioni, ha lasciato la sala.
Si è precipitato a Washington per parlare al Congresso, come già fece a dicembre 2022. Ma all’arrivo al Campidoglio il presidente della Camera dei rappresentanti, Kevin McCarthy, gli ha detto senza mezze misure che non era possibile perché l’agenda dei parlamentari è molto densa d’impegni.
Sconcertato, il presidente ucraino ha dovuto accontentarsi di un incontro con i presidenti delle due Camere e alcuni senatori Democratici.
Non è più tempo di sostegno incondizionato. Al pari degli omologhi occidentali i parlamentari statunitensi hanno preso atto che:
- scarseggiano le munizioni e l’industria bellica occidentale non può competere né a breve né a medio termine con quella della Russia;
- la ribellione del proprietario del Gruppo Wagner, Evgeni Prigozhin, è fallita;
- la controffensiva ucraina è estremamente costosa in termini di vite umane: oltre un migliaio di morti al giorno da due settimane, senza ottenere successi significativi.
Molti desidererebbero perciò negoziare un’uscita dalla crisi o perlomeno cessare di sprecare cifre astronomiche. Alcuni Repubblicani hanno chiesto all’amministrazione Biden un resoconto preciso su come è stato speso il denaro già versato. In attesa della risposta, non voteranno un altro solo dollaro di aiuti all’Ucraina.
Il Pentagono sta studiando come stornare materiale bellico per continuare a sostenere Kiev. Si trincera dietro il possibile blocco del budget dello Stato federale in caso di disaccordo di merito tra Campidoglio e Casa Bianca.
Per ridimensionare l’affronto dei parlamentari, il segretario alla Difesa e il presidente Joe Biden hanno incontrato separatamente il presidente ucraino. Zelens’kyj ha poi visitato un’università, la Clinton Foundation e l’Atlantic Council, nonché discusso con i proprietari di società finanziarie.
Ma il fatto rimane: tutti hanno potuto osservare gli eccessi del presidente Zelens’kyj e la sua incapacità a vincere la guerra.
Ormai chiunque ha potuto constatare che Volodymyr Zelens’kyj non sta cercando di difendere il proprio Paese. Anzi, manda uomini a morire per nulla davanti alla linea di difesa russa.
Agisce come hanno sempre fatto i nazionalisti integralisti e i nazisti: non esita a mentire ai suoi, a barare e con ogni mezzo tenta di provocare uno scontro generale al prezzo del sacrificio del proprio popolo.
Thierry Meyssan
Articolo ripubblicato su licenza Creative Commons CC BY-NC-ND
Fonte: «Il bluff Zelensky agli sgoccioli», Traduzione Rachele Marmetti, Rete Voltaire, 26 settembre 2023.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse2 settimane fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero1 settimana fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Occulto7 giorni fa
Il sindaco di Nuova York nominato massone di alto livello