Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

I missili erano ucraini. Ad un passo dalla Terza Guerra Mondiale per una menzogna – o per un ammasso di danaro riciclato?

Pubblicato

il

Contrordine, i missili che hanno colpito la Polonia, a quanto pare uccidendo due contadini, erano S-300 ucraini.

 

In un impeto di sincerità inversamente proporzionale alla preparazione all’apocalisse termonucleare, hanno riconosciuto tutti: da Biden al segretario NATO. Anche la nostra Meloni che dal G20 di Bali ha comunque dato la colpa alla Russia perché la guerra… ecco. Grandissima Giorgia.

 

In rete scherzano: vuole dire quindi che possiamo invocare l’articolo 5 dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico e attaccare tutti insieme Kiev?

 

L’immarcescibile Ron Paul lo ha scritto: «abbiamo rischiato di finire nella Terza Guerra Mondiale per mezzo di una menzogna?»

 

La realtà è che di questa cosa incredibile – una bufala, una fake news che poteva trascinarci in conflitto contro la più grande potenza nucleare del pianeta, la Federazione Russia – vanno cercate le responsabilità.

 

A partire con la storia dei «missili russi», ripetuta a pappagallo da tutti i media mainstream mondiali, era stata l’agenzia Reuters. Citava fonti anonime nell’Intelligence USA con conoscenza della questione. Ora Reuters ha pubblicato una rettifica – la rettifica del secolo, visto che la notizia rischiava di mettere a rischio miliardi di vite umane.

 

E quindi, che faceva girare la balla? Sicuro, Kiev: tutto quello che sparano dal regime Zelens’kyj, che non ha una opposizione di controllo né dai partiti né dai giornali perché li ha aboliti, viene preso per oro colato dai maggiordomi della stampa di TV e giornaloni – quelli che in un articolo che ci eravamo dimenticati di aver scritto avevamo chiamato «leccatori di citofoni NATO».

 

Non stiamo a perdere tempo a ricordarvi la panzana dei martiri dell’Isola dei Serpenti (tutti vivi, e tornati a casa nonostante gli avessero fatto un funerale di Stato!), le accuse di stupri di massa (con il funzionario di Kiev che, sotto il fuoco di domande di una brava giornalista italiana, ammette l’assenza di prove, e si vanta del fatto che il M5S ci era cascato), le stragi (che misteriosamente avvengono quando i russi hanno lasciato la cittadina), il teatro di Mariupol’ (dove non è morto nessuno, e che l’allora ministro Franceschini si era impegnato a ricostruire, a differenza de L’Aquila e Amatrice), l’ospedale di Mariupol’ (con la ragazza incinta che secondo Kiev e i nostri giornali era morta invece è viva e vegeta) i missili trovati nelle scuole con le scritte «Dlja Detej» (salvo poi vedere che non erano missili in dotazione ai russi), le bande neonaziste che in realtà sono «reggimenti nazionalisti» (e le loro svastiche sono antichi simboli indoeuropei»).

 

I giornaloni, e le TV che ci ritroviamo, e i politici corrotti e venduti a organizzazioni di morte, non riescono ad ammettere questa semplice verità: l’unico modo che Zelens’kyj e i suoi hanno di sopravvivere a tutto questo è trascinare il resto del mondo nella catastrofe della guerra nucleare.

 

Dubbi non ve ne sono. Pensato a cosa ha detto il braccio destro di Zelens’kyj, quel Mykhailo Podolyak che già settimane fa insisteva in interviste internazionali per attacchi atomici contro Mosca: «la Russia non può continuare nella sua attuale forma di esistenza». Il che vuol dire, guerra e rovesciamento del Paese più grande del mondo, detentore del primo arsenale di distruzione nucleare del mondo, Nazione in grado di sacrificare 20 milioni di uomini nella guerra contro l’invasore – e vincerla.

 

La guerra totale, quella che può spazzare via centinaia di milioni di persone, e farne morire, nel proseguo, miliardi di fame, è l’unica possibilità per il comico Zelens’kyj e la sua ghenga di rimanere in scena.

 

Sacrificare tutta l’umanità per il singolo tuo profitto personale – sì, un messaggio contrario a quello cristiano, un messaggio satanico, una plastica rappresentazione dell’idea del sacrificio umano che torna fra gli uomini. Uccidi il prossimo tuo per placare gli dei crudeli e ottieni un vantaggio personale.

 

Come può qualcuno pensare una cosa del genere? Ebbene, serve, più che fegato, il nichilismo. Quello che hanno «i neonazisti e i drogati», come li ha definiti ad inizio conflitto Putin.

 

La storia ve l’abbiamo raccontata su Renovatio 21: di fatto lo Zelens’kyj, che è un attore con magari i vizi degli attori, è attorniato da zeloti neonazisti, che di fatto gestiscono il conflitto oltre che la sua sicurezza personale (soprattutto dalla loro stessa minaccia), e che da decenni sono controllati dalla CIA e dal Deep State di Washington.

 

Quel che si dice è che nazisti tengono Zelens’kyj tranquillo e soddisfatto, su di giri quanto basta e qui non ripeteremo la propaganda russa che indica come. Anche perché, e questo invece è un fatto pubblico, c’è la cortese minaccia, mandata nel 2019 a mezzo stampa appena dopo le elezioni, che se Zelens’kyj arretra di un millimetro, gli ucronazisti lo impiccano ad un albero del Kreshatik, il vialone della capitale che va verso piazza Maidan.

 

Tuttavia, questo quadretto disfunzionale («drogati e nazisti» che si inventano frottole per far scoppiare la Terza Guerra Mondiale, e i media mondiali che se le bevono, corroborando con le menzogne delle spie, che sono mentitori di professione) potrebbe non essere esaustivo di ciò che sta davvero succedendo.

 

In America si fa un gran parlare di questa faccenda del crollo del banco di criptovalute FTX. Tucker Carlson ieri sera è arrivato a definirlo in diretta TV «il braccio finanziario del Partito Democratico» USA, dando dettagli sempre più ficcanti, come la presenza del giovane bancarottiere poliamoroso alla Casa Bianca per parlare di misure regolatorie per le cripto – situazione tipo volpe nel pollaio, ma qui sono certe galline che aprono la porta, per qualche tornaconto.

 

Come riportato da Renovatio 21, FTX aveva messo in piedi anche un affare per il sostegno via cripto del governo ucraino. Le accuse fatte dal sito americano Gateway Pundit, secondo cui questo sarebbe uno schema di riciclaggio del danaro pro-Democrat Party, sono state sdegnosamente respinte da un viceministro ucraino così come dagli interessati. Teorie del complotto. Via.

 

Tuttavia, vale la pena di guardare, anche solo a livello macroscopico, alle cifre, come ha fatto il giornalista investigativo Glenn Greenwald, quello del caso Snowden.

 

«Finanziamenti statunitensi per la guerra in Ucraina in 9 mesi: marzo: 13,6 miliardi di dollari; maggio: 40 miliardi di dollari; novembre: 37,7 miliardi di dollari: la nuova richiesta di Biden. Quei 91,3 miliardi di dollari sono il 33% in più della spesa militare totale della Russia per l’anno. È il doppio della spesa annuale media degli Stati Uniti per la propria guerra in Afghanistan».

 

Si tratta di cifre sproporzionate persino per gli USA, che starebbero dando a Kiev più di quando spendevano per occupare Kabul, e più di quanto costa l’intero apparato militare russo, incluse le 7000 e più testate termonucleari.

 

E quindi, cosa sta succedendo davvero? Dove finiscono tutti quei 91 (novantuno) miliardi di dollari?

 

C’è una possibilità, cosa che si sta cominciando a chiedere qualcuno negli USA, che una parte di quella valanga di danaro senza precedenti torni indietro al partito che è riuscito a sopravvivere alle elezioni midterm?

 

E ancora: è possibile che una guerra con la Russia possa essere il modo migliore per evitare che se ne parli?

 

Non è che la Terza Guerra Mondiale sia l’unica possibilità di sopravvivenza non solo per il regime di Kiev, ma anche per la palude infame del Deep State di Washington con il suo partito di riferimento?

 

Se ciò fosse vero, quanto bisogno ci sarebbe, per il bene dell’umanità, di spazzare via tutto questo?

 

 

Roberto Dal Bosco

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

398° giorno di guerra

Pubblicato

il

Da

– Gli stranieri possono ora prestare servizio nell’aeronautica militare ucraina, ce ne sarà bisogno quando i moderni caccia occidentali inizieranno ad arrivare in Ucraina, ha affermato il portavoce dell’esercito ucraino, Yuriy Ignat.

 

– L’Ucraina spende ogni mese 3,5 miliardi di dollari per la guerra, mentre le sue entrate mensili sono solo di circa 2,1 miliardi, ha detto il ministro delle finanze dell’Ucraina Sergej Marchenko in un incontro con la European Business Association.

 

– Solo Brasile Russia e Cina al Consiglio di Sicurezza votano a favore della proposta di risoluzione russa che prevedeva l’istituzione di una commissione di inchiesta su nordstream. Gli altri 12 membri si astengono. Proposta respinta.

 

– Fazil Mustafa, deputato del Parlamento dell’Azerbaigian è stato ricoverato in ospedale a seguito di un attentato con armi da fuoco. Le sue condizioni sono giudicate soddisfacenti, la vita non è in pericolo. L’Azerbaigian accusa l’Iran dell’accaduto

 

Wall Street Journal: i leader occidentali sperano che la guerra possa finire con l’offensiva primaverile di Kiev. Ma (scrive il quotidiano) la prospettiva più probabile è una lunga guerra di logoramento.

 

– Il petrodollaro sta perdendo terreno: il Kenya acquisterà il petrolio dall’Arabia Saudita in valuta locale. Il presidente keniota William Ruto ha firmato un accordo con l’Arabia Saudita per acquisto del petrolio in scellini kenioti invece che in dollari, riferisce Sputnik. Il Kenya importa il petrolio e i prodotti petroloferi da paesi come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti e lo paga in dollari.

 

– Le Nazioni Unite chiedono di garantire la libertà di religione in Ucraina. Secondo l’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Volker Turk, le perquisizioni negli edifici della Chiesa canonica ortodossa ucraina possono essere discriminatorie. L’Ucraina, però, non è d’accordo con il parere delle Nazioni Unite. Il portavoce del ministero degli Esteri del Paese, Oleg Nikolenko, ha definito il rapporto «squilibrato», e ha anche affermato che la libertà di religione è garantita ma «non è identica al diritto di impegnarsi in attività che minano la sicurezza nazionale».

 

– Gli Stati Uniti sono pronti a combattere la Russia non solo fino all’ultimo ucraino, ma anche fino all’ultimo europeo, ritiene il segretario del Consiglio di sicurezza russo Patrushev. Ha osservato che Washington è direttamente interessata alla disintegrazione della UE per eliminare il suo concorrente economico. Inoltre, Patrushev non ha escluso che gli Stati Uniti possano essere dietro gli attacchi terroristici degli ultimi anni in Europa per destabilizzare la situazione nel continente.

 

– MRAP americano distrutto dagli uomini del gruppo Wagner.


 

– Tutti i tipi di avvisi tra Russia e Stati Uniti nell’ambito del trattato START sono stati sospesi, compresi quelli relativi ai lanci di prova, ha affermato il viceministro degli Esteri Rjabkov.

 

– L’Iran sta trasferendo attrezzature pesanti al confine con l’Azerbaigian, compresi i sistemi di lancio multiplo di grosso calibro nell’ambito delle esercitazioni e come segnale a Baku sull’inammissibilità di una nuova operazione militare nella regione.

 

– Bakhmut.

 

 

– Il ministero degli Esteri cinese non ha commentato l’ invito di Zelens’kyj a Xi Jinping a visitare l’Ucraina: «per quanto riguarda la questione ucraina, la Cina mantiene i contatti con tutte le parti interessate, compresa l’Ucraina. Riguardo alla vostra domanda, non abbiamo informazioni che potremmo fornire».

 

– È terminato l’addestramento sui carri armati Challenger 2 dei primi equipaggi ucraini recatisi a tal fine nel Regno Unito.

 

– Lavrov: la leadership ucraina dimostra la volontà di intervenire nella situazione in Transnistria, anche con l’uso della forza. La Russia seguirà il suo mandato per garantire la sicurezza

 

– Il Colonnello Generale Muradov, comandante del Distretto Militare Orientale, è in ferie. L’annuncio, sensazionale alla vigilia dell’annunciata offensiva ucraina, equivale ad un siluramento. Muradov era entrato in carica il 17 febbraio.

 

Guardian: Uno dei maggiori produttori di munizioni in Europa ha avuto difficoltà ad espandere la produzione per l’Ucraina: un nuovo data center di TikTok sta consumando tutta l’elettricità disponibile nella Zona Industriale. Vicino allo stabilimento Nammo a Raufoss in Norvegia è sorto il terzo data center TikTok. L’azienda elettrica locale avrebbe fornito loro l’energia in eccesso su base prioritaria. Secondo il CEO di Nammo, Morten Brandtzag, non si può escludere che sia intenzionale.
Ha affermato che la domanda di munizioni è aumentata di oltre 15 volte.

 

– In questi giorni Gazprom invia in Europa occidentale con il transito ucraino circa 40 miloni di m3 giorno. Si tratterebbe, mal contati di 14 miliardi di m3 su scala annuale. Poco, ma più dei mesi scorsi.

 

– L’Algeria si unirà ai BRICS al prossimo vertice in Sudafrica. Tutti i membri dell’organizzazione sostengono la sua adesione

 

– Artiglieria a Bakhmut.

 

Wall Street Journal: la Russia aiuta l’Iran con armi informatiche in cambio di droni. Secondo i giornalisti del WSJ, Mosca sta fornendo a Teheran apparecchiature di sorveglianza delle comunicazioni, dispositivi di ascolto, attrezzature fotografiche avanzate e poligrafi.

 

– Mosca ritiene assolutamente inaccettabili i piani di Yerevan di aderire allo statuto di Roma della Corte penale internazionale, ha riferito a RIA Novosti una fonte del Ministero degli Esteri russo. L’Armenia è stata avvertita delle conseguenze estremamente negative di questi possibili passi per le relazioni bilaterali. La Corte Costituzionale armena ha riconosciuto gli obblighi sanciti dallo Statuto di Roma come coerenti con la costituzione. Il prossimo passo dovrebbe essere la ratifica in Parlamento.

 

– Il Segretario di Stato americano Blinken ha definito le proposte di cessate il fuoco in Ucraina una possibile «trappola cinica» che congelerebbe il conflitto.

 

– L’ex presidente moldavo Igor Dodon: «nel marzo 2020, durante una visita ufficiale in Cina, avremmo dovuto firmare tre importanti documenti con Xi Jinping: un accordo sul partenariato strategico, un accordo su commercio e servizi e un accordo sulla liberalizzazione dei visti per moldavi e cinesi. Tuttavia, la visita non ha avuto luogo, è stata silurata dalle parti interessate sia all’interno del Paese (Maia Sandu e il Partito Azione e Solidarietà) che dall’esterno. Gli americani erano categoricamente contrari alla firma di questi documenti».

 

– L’Arabia Saudita aderisce alla Shanghai Cooperation Organization (SCO) come partner di dialogo, che è considerato il primo passo verso la piena adesione.

 

– Video ucraino da Bakhmut.


Euractiv: La Bulgaria molto probabilmente venderà un’enorme quantità di munizioni all’Ucraina attraverso intermediari, che potrebbero avere un impatto significativo sulla guerra, ha detto in un’intervista a bTV l’ex ministro della difesa Boyko Noev. Il Ministero della Difesa trasferirà vecchie munizioni per un valore di quasi 175 milioni di euro all’impianto militare statale VMZ e, in cambio, riceverà nuove munizioni.

 

Financial Times: la Russia è al quarto posto nel mondo in termini di pagamenti in yuan con una quota del 2,25% a marzo. Ai primi tre ci sono Regno Unito, Singapore e Stati Uniti. Prima dell’inizio del conflitto in Ucraina, la Russia non era nemmeno tra i primi 15.

 

– In una intervista alla Associated Press Zelens’kyj dice che in caso di sconfitta a Bakhmut «la nostra società si sentirà stanca e mi spingerà a scendere а compromessi con loro».

 

–  New York Times: Il Pentagono ha stampato una serie di carte da gioco per l’esercito ucraino con immagini di armi della NATO. Le carte da gioco rendono più facile ricordare il nome dell’attrezzatura, conoscere il paese di produzione, i tipi di munizioni con cui è equipaggiato e i paesi in cui vengono esportati.

 

– L’FSB ha chiesto al governo russo un decreto che le consenta di avere accesso al database dei servizi di Taxi online senza autorizzazione dei giudici.

 

 

 

 

 

Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.

 

 

 

 

Immagine da Telegram

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Delhi a caccia di Amritpal Singh, leader del movimento per il Khalistan

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

In fuga da quasi una settimana, il predicatore sikh guida un gruppo separatista nello Stato indiano del Punjab. L’indipendentismo Khalistani risale all’epoca della partizione tra India e Pakistan. Una storia di scontri con il governo centrale. Il ruolo della diaspora.

 

Ha usato cinque diversi veicoli in 12 ore per eludere la cattura da parte della polizia dello Stato indiano del Punjab, mentre davanti alle sedi diplomatiche di Londra e San Francisco sono scoppiati disordini in segno di protesta contro gli arresti di massa dei suoi sostenitori e la sospensione di internet in tutto il territorio punjabi.

 

Amritpal Singh, sedicente predicatore sikh a capo di un movimento che chiede l’indipendenza per il Khalistan, è in fuga da quasi una settimana. Ma non è tanto la sua figura a godere di appoggio in Patria e all’estero, quanto il movimento Khalistani, che dai tempi dell’indipendenza è sopravvissuto in varie forme e oggi pare aver ripreso nuovo vigore, dopo aver raggiunto l’apice negli anni ‘80, prima di subire la violenta repressione da parte delle autorità di Delhi.

 

Chiamato «Bhindranwale 2.0», in onore di Jarnail Singh Bhindranwale, militante sikh a cui il predicatore ha detto di ispirarsi, Amritpal Singh si era trasferito a Dubai per seguire le attività di famiglia nel mondo dei trasporti ed è tornato in Punjab lo scorso anno per prendere le redini di un’organizzazione chiamata Waris Punjab De (Eredi del Punjab) a seguito della morte in un incidente stradale del suo fondatore, Deep Sidhu.

 

«Il nostro obiettivo per il Khalistan non dovrebbe essere visto come un male e un tabù. È un’ideologia e l’ideologia non muore mai. Non lo chiediamo a Delhi», aveva dichiarato Singh il 24 febbraio. Il giorno prima centinaia dei suoi seguaci si erano scontrati con le Forze dell’ordine chiedendo il rilascio di un membro del movimento arrestato per un presunto caso di rapimento.

 

Il movimento per il Khalistan negli anni ha assunto diverse forme, ma ha sempre rivendicato la creazione di uno Stato indipendente nell’attuale Punjab, una regione divisa tra India e Pakistan e che oggi ospita in maggioranza persone di fede sikh.

 

La lotta politica per l’autonomia ha avuto inizio con l’indipendenza dell’India nel 1947: durante la partizione con il Pakistan il Punjab è stato teatro di feroci scontri settari. Lahore e altri importanti siti di culto sikh, tra cui Nankana Sahib, il luogo di nascita di Guru Nanak, il fondatore del sikhismo, sono andati al Pakistan. Verso il nuovo Stato si sono riversati migliaia di musulmani rimasti bloccati in India, mentre gli indù e i sikh hanno percorso la strada inversa. Poco dopo nasce il movimento Punjabi Suba, precursore del movimento per il Khalistan: chiedeva la creazione di uno Stato di lingua punjabi.

 

Dopo oltre un decennio di proteste, nel 1966 la geografia dell’India è stata ridisegnata per riflettere le richieste del movimento: Delhi ha diviso il territorio originario in tre, creando l’Himachal Pradesh e l’Haryana a maggioranza indù e di lingua hindi, e il Punjab a prevalenza sikh e dove si parla soprattutto punjabi.

 

Grazie ai risultati ottenuti dal Punjabi Suba, negli anni ‘70 la scena politica è stata poi dominata dallo Shiromani Akali Dal, partito nato in realtà nel 1920, poco dopo il Congress di Gandhi e suo principale rivale nel Punjab: nel 1973, dopo essersi riunito nella città sacra di Anandpur Sahib, il gruppo ha rivolto una serie di richieste a Delhi, tra cui quella per un Punjab autonomo con una propria Costituzione, ma immaginando di restare nella Federazione indiana.

 

All’interno del partito esisteva però anche una corrente più radicale, rappresentata da Jarnail Singh Bhindranwale. Il movimento per il Khalistan cercava, tra le altre cose, anche di dare una risposta ai problemi socio-economici della popolazioni delle aree rurali, ma la popolarità raggiunta da Bhindranwale all’inizio degli anni ‘80 è divenuto un problema per il governo di Indira Gandhi, che, invece di negoziare, decide che si trattava di un movimento secessionista.

 

Nel 1984 il governo indiano ha lanciato l’operazione Blue Star contro il Tempio d’oro ad Amritsar, il luogo più sacro per i sikh. Il 6 giugno Bhindranwale viene ucciso e da allora è considerato un martire. Si stima che tra 5 mila e 7 mila persone siano morte negli scontri.

 

Il 31 ottobre dello stesso anno Indira Gandhi è assassinata da due guardie del corpo sikh. Anche secondo stime prudenti, almeno 8 mila sikh hanno perso la vita per violenze di strada dopo l’assassinio della premier del Congress.

 

Secondo alcuni osservatori, coloro che in questi giorni hanno protestato a favore di Singh non sono che una minoranza dei sikh residenti all’estero.

 

Per il giornalista esperto Terry Milewski, invece, «la diaspora è composta prevalentemente da persone che non vogliono vivere in India. Queste persone includono molti che ricordano i brutti vecchi tempi degli anni ’80».

 

Oggi «c’è una piccola minoranza che si aggrappa al passato, e quella piccola minoranza rimane significativa non a causa del sostegno popolare, ma piuttosto perché sta cercando di mantenere una propria influenza politica con vari partiti politici di sinistra e di destra. Possono radunare una massa di sostenitori che voteranno per i politici che riescono ad adularli».

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di WarisPanjabDe via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0); immagine modificata

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

«Gli USA non sono interessati alla pace»: parla l’ex presidente del Partito Socialdemocratico Tedesco

Pubblicato

il

Da

Oskar Lafontaine, ex presidente del Partito Socialdemocratico Tedesco (SPD), ha fatto dichiarazioni completamente eterodosse rispetto alla linea del suo partito al governo.

 

«Agli Stati Uniti non interessa la pace. Lo ha detto lui stesso il loro segretario alla Difesa, che io chiamo sempre il segretario alla guerra. Gli Stati Uniti combatteranno fino a quando la Russia non sarà in grado di condurre tali ostilità» ha dichiarato Lafontaine alla rivista Focus.

 

Inoltre, sulla provocazione della Russia da parte dell’espansione verso est della NATO, è stato conciso: «Nessuno stato vuole che gli venga messo un coltello alla gola… È inaccettabile piazzare missili al confine di una potenza nucleare. Gli Stati Uniti non dovrebbero fare agli altri ciò che non vorrebbero fosse fatto loro».

 

Esiste quindi all’interno del SPD una fronda che è contraria alla guerra in corso, sostenuta alacremente dalla maggioranza del partito e – incredibilmente per chi non conosce il retroscena della sua classe dirigente – dai Gruenen, il partito dei Verdi alleato della SPD nel cosiddetto governo ampel, o «governo semaforo» (comprendendo anche i liberali) di Olaf Scholz.

 

A sinistra vi sono altre voci dissonanti: il co-presidente del partito di sinistra tedesco Die Linke, Martin Schirdewan, ha dichiarato in un’intervista a Der Spiegel pubblicata il 5 febbraio che «vogliamo una pace stabile, dovremmo trovare un modo per interagire con la Russia».

 

Va considerato che grande oppositore della guerra NATO in Ucraina è l’ex cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder, il predecessore di Angela Merkel, divenuto poi alto dirigente nei colossi degli idrocarburi russi in amicizia diretta con Vladimir Putin. Ad una rivista spagnola, forse trasmettendo un messaggio che veniva da Oltrecortina, Schroeder dichiarò che «la Russia vuole una soluzione negoziata». L’ex cancelliere fu ignorato e coperto di ingiurie e richieste di dimissioni dai suoi colleghi di partito.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Bundestag ha recentemente cassato la proposta del partito AfD di una commissione parlamentare sulla distruzione dell’infrastruttura gasiera Nord Stream 2, dopo che era emerso, tramite un articolo del premio Pulitzer Seymour Hersh, che dietro allo storico sabotaggio vi sarebbe direttamente la Casa Bianca di Joe Biden.

 

Particolarmente feroce nei 45 minuti di dibattito al Parlamento tedesco dopo la presentazione della mozione da parte del deputato dell’AfD Harald Weyel è stato il discorso del socialdemocratico Bengt Bergt, il quale ha affermato che nessuno ascolta il giornalista investigativo americano Seymour Hersh. Il deputato socialdemocratico  ha altresì dichiarato che Putin era responsabile di aver intrapreso la «guerra energetica» contro la Germania, che l’AfD avrebbe dovuto piuttosto essere chiamato «PFD», acronimo per «amici di Putin in Germania», che l’AfD avrebbe dovuto condividere il letto con Sahra Wagenknecht del partito di sinistra Die Linke, uno dei i principali organizzatori della manifestazione per la pace del 25 febbraio a Berlino, che ha richiamato 50.000 persone, e che c’era un motivo giustificato per l’Agenzia per la protezione dello Stato BfV per tenere sotto sorveglianza l’AfD.

 

 

 

 

 

 

Immagine di James Steakley via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari