Geopolitica
Bibi ha protetto Hamas? La «strana simbiosi» tra Netanyahu e gli islamisti palestinesi

Benjamin Netanyahu ha avuto una “strana simbiosi” con il gruppo militante palestinese Hamas che ha governato Gaza nei decenni in cui è stato primo ministro israeliano. Lo ha scritto domenica scorsa il Washington Post, riportando le testimonianze di una serie di esperti su Israele.
Bibi Netanyahu, secondo quanto riferito, ha ritenuto Hamas utile per bloccare il processo di pace israelo-palestinese e per ostacolare la fondazione dello Stato palestinese, sostiene il giornale.
Netanyahu, che ha guidato il governo israeliano ininterrottamente tra il 2009 e il 2020 e poi è tornato al potere nel dicembre 2022, ha ripetutamente promesso di distruggere Hamas durante il suo mandato, ma ha invece perseguito politiche che hanno aiutato il gruppo a mantenere il controllo sull’enclave, hanno riferito i media statunitensi.
I gabinetti del primo ministro hanno acconsentito a trasferimenti di denaro dal Qatar utilizzati per pagare gli stipendi pubblici a Gaza, migliorare le infrastrutture locali e presumibilmente anche finanziare le operazioni di Hamas, ha affermato, aggiungendo che, sotto Netanyahu, Israele ha anche approvato il rilascio periodico di prigionieri.
«Negli ultimi dieci anni, Netanyahu ha lavorato per bloccare ogni tentativo di demolire Hamas a Gaza», ha detto a WaPo lo storico israeliano Adam Raz, che ha studiato le relazioni tra il primo ministro e il gruppo militante, definendola una «strana alleanza» che avrebbe potuto concludersi con l’attacco di Hamas contro Israele del 7 ottobre e la successiva operazione militare israeliana a Gaza.
L’obiettivo della politica di Netanyahu era presumibilmente quello di dividere i palestinesi, lasciando che Hamas governasse Gaza e che i suoi rivali dell’Autorità Palestinese controllassero la Cisgiordania. Il conflitto tra i due gruppi ha reso impossibile una soluzione negoziata a due Stati, ha affermato WaPo, aggiungendo che ha anche consentito al primo ministro di scartare del tutto la questione palestinese.
«Senza una leadership unificata, [Netanyahu] ha potuto dire che non poteva andare avanti con i negoziati di pace», ha detto Dahlia Scheindlin, sondaggista e analista politica israeliana. «Gli ha permesso di dire: “non c’è nessuno con cui parlare”». Invece, si è concentrato sullo stallo di Israele con l’Iran e sullo sviluppo economico, ha aggiunto il WaPo, citando il biografo di Netanyahu Anshel Pfeffer.
Sostieni Renovatio 21
«Netanyahu ha sempre pensato che il conflitto palestinese fosse una distrazione usata come questione in Israele», ha detto Pfeffer al giornale. Secondo il Post, il primo ministro ha cercato in particolare di impedire qualsiasi riconciliazione tra Hamas e l’Autorità Palestinese in un apparente riavvicinamento nel 2018. Non ha però fornito dettagli sulla questione.
L’ufficio del primo ministro si è rifiutato di fornire qualsiasi commento al giornale americano, ma un funzionario israeliano ha detto, a condizione di restare anonimo, che Netanyahu «ha colpito Hamas più duramente di qualsiasi primo ministro nella storia». Sebbene il primo ministro non avesse distrutto il gruppo prima, si trattava di qualcosa che il suo «gabinetto di guerra» stava facendo dopo il 7 ottobre, ha aggiunto il funzionario.
Israele ha condotto tre operazioni militari su larga scala a Gaza sotto la guida di Netanyahu, nel 2012, 2014 e 2021. Tutte alla fine si sono concluse con un cessate il fuoco negoziato che ha lasciato al gruppo il controllo dell’enclave.
Netanyahu, nato in Israele ma cresciuto in USA, è figlio di Benzion Netanyahu, attivista del Sionismo revisionista, la corrente del sionismo che massimalizza l’espansione territoriale dello Stato Ebraico oltre le rive del Giordano. Fu segretario del principale esponente sionista-revisionista, Ze’ev Jabotinsky, ebreo di Odessa fondatore nel mandato britannico di Palestina dei gruppi militanti e paramilitari ebraici Betar, Hatzohar e Irgun. Dall’Irgun nasce la nota banda Stern, responsabile di sanguinari attacchi contro i britannici volti a farli uscire dalla Palestina.
Dello Jabotinsky, già studente della Sapienza a Roma sono note le lettere ammirate a Benito Mussolini, che gli consentì di aprire una scuola navale sionista a Civitavecchia nel 1934.
La vita di Bibi è stata segnata dalla morte del fratello Yonatan «Yoni» Netanyahu, un commando israeliano morto durante il raid di Entebbe, quando le teste di cuoio ebraiche liberarono un aereo dell’Air France dirottato in Uganda da terroristi palestinesi nel luglio 1976. I commando israeliani hanno ucciso tutti i dirottatori, 45 soldati ugandesi e undici ugandesi.
La versione comunemente accettata della sua morte è che Netanyahu, che era a capo del gruppo, abbia sparato sui soldati ugandesi e in risposta sia stato colpito da un soldato ugandese dalla torre di controllo dell’aeroporto. La famiglia Netanyahu ha rifiutato di accettare questo verdetto e ha insistito invece sul fatto che fosse stato ucciso dai tedeschi al comando dei dirottatori. Netanyahu fu colpito da un proiettile all’esterno dell’edificio preso d’assalto e presto morì tra le braccia di Efraim Sneh, comandante dell’unità medica della missione.
L’operazione stessa fu un successo e fu ribattezzata Mivtsa Yonatan («Operazione Jonathan») in suo onore. Tuttavia, fu l’unico soldato israeliano morto nel raid.
Nel 1979, Benjamin Netanyahu fondò il Jonathan Institute per sponsorizzare conferenze internazionali sul terrorismo. In pratica, tutta la vita di Bibi è stata incentrata dal «terrorismo», che ricollega alla morte dell’amato fratello.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Gli Houthi lanciano un missile balistico contro Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Il Niger abbandona l’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone

Il Niger si è ritirato dal gruppo mondiale francofono dell’Organizzazione Internazionale delle Nazioni Francofone (OIF), nel contesto dei continui sforzi per recidere i legami con la sua ex potenza coloniale, la Francia.
Il ministero degli Esteri del Paese dell’Africa occidentale ha annunciato la decisione lunedì.
«Il governo nigerino ha deciso in modo indipendente di ritirare il Niger dall’Organizzazione Internazionale della Francofonia», ha affermato il ministero in una dichiarazione pubblicata su X. Sebbene siano state fornite le motivazioni per la decisione, la mossa arriva più di un anno dopo che le autorità militari di Niamey hanno sospeso ogni cooperazione con l’organizzazione con sede a Parigi, accusandola di essere uno strumento politico per difendere gli interessi francesi.
Il Consiglio permanente dell’OIF, composto da 88 membri, ha sospeso il Niger nel dicembre 2023, mesi dopo un colpo di stato di luglio che ha detronizzato l’ex presidente Mohamed Bazoum, per fare pressione sulla nuova leadership del Paese affinché ripristinasse l’ordine costituzionale. Il gruppo aveva affermato che avrebbe continuato a collaborare su progetti che avvantaggiassero direttamente le popolazioni civili e contribuissero al ripristino della democrazia nell’ex colonia francese.
La missione dichiarata dell’OIF è quella di promuovere la lingua francese, sostenere la pace e la democrazia e favorire l’istruzione e lo sviluppo nei Paesi francofoni di tutto il mondo, molti dei quali erano colonie francesi.
Da quando ha preso il controllo di Niamey, il governo militare nigeriano, noto come Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria, ha adottato diverse misure per tagliare i legami con Parigi, tra cui l’espulsione delle truppe francesi che avevano collaborato alla lotta contro un’insurrezione islamica nel Sahel.
Poche settimane prima del colpo di stato, il Niger adottò un nuovo inno nazionale, «L’onore della patria», in sostituzione di «La Nigerienne», scritto dai compositori francesi Maurice Albert Thiriet, Robert Jacquet e Nicolas Abel Francois Frionnet nel 1961, un anno dopo l’indipendenza del Paese.
Gli alleati regionali del Niger, Burkina Faso e Mali, anch’essi ex colonie francesi, hanno tutti interrotto la cooperazione di difesa con la Francia a causa di fallimenti militari e accuse di ingerenza. Bamako e Ouagadougou hanno modificato le loro costituzioni per sostituire il francese con dialetti locali come lingue ufficiali.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione. Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.
Le tre nazioni del Sahel si sono ritirate ufficialmente dall’ECOWAS a gennaio dopo aver affermato che l’organizzazione regionale rappresenta una minaccia alla loro sovranità, fungendo da strumento per potenze straniere, in particolare la Francia.
Il blocco aveva minacciato di inviare una forza militare sostenuta dalla Francia in Niger per ripristinare l’ordine democratico dopo la cacciata di Bazoum.
Due mesi fa il ministro degli Interni nigerini aveva dichiarato che la Francia usa i «cavalli di Troia» per destabilizzare il Niger.
Quattro mesi fa il Niger ha aquistato satelliti russi e siglato un accordo con Starlink di Elon Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Riassunto della telefonata Trump-Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità2 settimane fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale
-
Salute6 giorni fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La deep church ha infiltrato ed occupato la Chiesa Cattolica». Mons. Viganò risponde al New York Times
-
Occulto1 settimana fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA