Nucleare
L’Iran avverte Israele che sa dove sono nascoste le sue armi nucleari

Un alto ufficiale del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC) ha avvertito che Teheran è in grado di colpire gli impianti nucleari israeliani se i suoi vengono colpiti, secondo i media locali. Lo riporta RT.
Le tensioni sono aumentate in Medio Oriente questo mese a seguito di un presunto attacco aereo israeliano contro il consolato iraniano a Damasco il 1° aprile, in cui sono rimasti uccisi sette ufficiali dell’IRGC. Teheran ha reagito lo scorso fine settimana con una massiccia raffica di droni e missili, la maggior parte dei quali, secondo quanto riferito, sono stati abbattuti dallo Stato Ebraico e dai suoi sostenitori occidentali.
I composti nucleari israeliani «sono stati identificati e le informazioni necessarie su tutti gli obiettivi sono a nostra disposizione per rispondere», ha affermato il generale di brigata dell’IRGC Ahmad Haghtalab, citato da Tasnim, un’agenzia di stampa semi-ufficiale associata al reggimento. «Abbiamo una mano sul grilletto per lanciare potenti missili e distruggere quegli obiettivi».
Sostieni Renovatio 21
Teheran ha affermato di considerare l’incidente risolto, ma Israele ha promesso di reagire senza rivelare come e quando. Secondo quanto riferito, Gerusalemme Ovest sta valutando ulteriori azioni militari, possibilmente rivolte all’industria nucleare iraniana. Il generale di brigata dell’IRGC Ahmad Haghtalab, l’ufficiale responsabile della salvaguardia dei siti iraniani, ha affermato che l’industria nucleare israeliana potrebbe essere colpita per ritorsione.
L’industria nucleare israeliana ha una componente civile pubblica così come una presunta componente militare, la cui esistenza non viene né confermata né negata.
Secondo lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), uno dei principali enti di vigilanza sulla sicurezza internazionale, Lo Stato Ebraico avrebbe circa 80 armi nucleari a sua disposizione, tra cui 30 bombe a gravità e 50 testate per missili balistici a medio raggio. Haghtalab non ha specificato quali siti l’Iran avesse preso in considerazione per la sua ipotetica operazione.
Da decenni Israele accusa l’Iran di sviluppare segretamente le proprie capacità nucleari. Gilad Erdan, il suo rappresentante alle Nazioni Unite, ha affermato domenica scorsa che Teheran era a poche settimane di distanza dalla costruzione di un’arma nucleare, esortando i membri del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a considerare cosa sarebbe successo se l’Iran «avesse potuto lanciare una bomba nucleare» quando ha attaccato il suo paese. Queste affermazioni sono state successivamente respinte dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA).
La leadership iraniana ha dichiarato di considerare tutte le armi di distruzione di massa incompatibili con l’Islam. Haghtalab, tuttavia, ha valutato che sarebbe «concepibile» per Teheran riconsiderare la sua «dottrina e politica nucleare», se Israele continuasse a minacciare i suoi impianti nucleari.
I siti nucleari sono normalmente considerati off-limits per l’azione militare, ha detto il generale, ma l’attacco di Israele al consolato, una missione diplomatica protetta a livello internazionale, è stata la prova che Israele non si preoccupa di rispettare le regole.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso novembre, in una serie di invettive non di rado sfociate in reductio ad Hitlerum di Netanyahu e di Israele, il presidente turco Receps Erdogan aveva dichiarato che era arrivata l’ora di fare chiarezza sullo status nucleare di Israele.
«Andare avanti in questo senso è molto importante in termini di bilanciamento degli interessi strategici nella regione. Continueremo a fare pressione», ha dichiarato l’Erdogan. «Le armi nucleari di Israele devono essere ispezionate al di là di ogni dubbio prima che sia troppo tardi. Lo seguiremo fino in fondo. Invito anche la comunità internazionale a non lasciar perdere questa situazione».
Le dichiarazioni dell’uomo di Ankara arrivavano pochi giorni dopo che il ministro del Patrimonio israeliano Amichai Eliyahu ha suscitato indignazione nel mondo musulmano quando ha lanciato l’idea di sganciare una «bomba nucleare» su Gaza. Il primo ministro Benjamin Netahyau ha sospeso il ministro dalle riunioni del gabinetto in seguito ai suoi commenti, che hanno fatto dire al portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova che potevano lasciar pensare ad un’ammissione riguardo al possesso di testate atomiche da parte dello Stato Ebraico.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica Rafael Grossi aveva visitato Israele in un momento di crescenti di tensioni con l’Iran. Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Saeed Khatibzadeh aveva risposto ieri Twitter, riferendosi all’incontro di Grossi con l’allora premier israeliano Bennett, dicendo che «in quanto uno dei firmatari originali del TNP [Trattato di non proliferazione nucleare], l’Iran invita tutti a fare attenzione all’ulteriore erosione della credibilità dell’AIEA».
Due anni fa gli iraniani lamentarono che l’incidente registrato all’impianto nucleare di Natanz a era in realtà un attacco terroristico israeliano. Due anni fa vi furono altre esplosioni a centrali nucleari, con il Jerusalem Post a dichiarare che queste potevano «non essere casuali». La ricerca nucleare in Israele invece sta andando avanti.
Aiuta Renovatio 21
Lo Stato Ebraico, secondo quello che è più di un sospetto, disporrebbe di circa 200 testate atomiche non dichiarate e considerate «illegali» da alcuni esperti in diritto internazionale.
Negli anni Ottanta, il Mossad attaccò aziende tedesche e svizzere che stavano possibilmente rifornendo di tecnologia atomica Paesi limitrofi a Tel Aviv. Gli israeliani arrivarono a bombardare con i jet il reattore nucleare di Osirak, dell’Iraq di Saddam, che era stato costruito con la cooperazione dei francesi.
Da lustri Israele porta avanti un piano di assassinio nei confronti degli scienziati atomici iraniani, alcuni freddati con armi da fuoco, altri con bombe magnetiche messe nella loro auto.
Il caso più eclatante fu tuttavia quello del massimo scienziato nucleare del Paese, Mohsen Fakhrizadeh, trucidato da un robot-cecchino dotato di Intelligenza Artificiale teleguidato via satellite da agenti israeliani.
Il programma nucleare di Ahmadinejad fu fermato dagli sforzi congiunti dei servizi informatici di USA e Israele in un’operazione chiamata «Olympic Games», che aveva infettato i computer che controllavano le centrifughe per l’arricchimento dell’uranio. Secondo il documentario americano Zero Days, che raccoglie anonime testimonianze di hacker di Stato USA, gli israeliani procedettero ad un secondo attacco senza informare gli americani, e come risultato si ebbe il virus Stuxnet, che devastò computer di tutto il mondo: anche qui, un virus fuggito da un laboratorio.
Secondo documenti emersi nel 2022, negli anni Ottanta il Pentagono stava preparando una guerra nucleare in Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; immagine modificata
Nucleare
L’ente atomico ONU: la Germania potrebbe sviluppare armi nucleari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Israele ritiene che l’Iran potrebbe recuperare l’uranio arricchito dal sito bombardato dagli USA

Israele ritiene che gli attacchi statunitensi contro i siti nucleari iraniani del mese scorso non abbiano distrutto le scorte di uranio arricchito in una delle strutture, il che significa che Teheran potrebbe essere in grado di recuperare il combustibile nucleare. Lo riporta l’agenzia Associated Press (AP), che cita un alto funzionario israeliano.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente affermato che il programma nucleare di Teheran era stato «completamente e totalmente annientato» dopo che gli Stati Uniti si erano uniti agli attacchi israeliani contro l’Iran e avevano bombardato gli impianti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan il 22 giugno.
Trump era appoggiato dal direttore della CIA John Ratcliffe, che il mese scorso aveva dichiarato ai legislatori che diversi siti chiave erano stati distrutti e che ci sarebbero voluti anni per ricostruirli. Teheran sostiene che il suo programma nucleare è puramente civile e non mira a creare un’arma.
Secondo le valutazioni israeliane, le scorte di uranio arricchito sepolte in profondità nell’impianto iraniano di Isfahan sono «potenzialmente recuperabili», ha riferito venerdì l’AP.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, un funzionario di alto rango che ha parlato con l’agenzia di stampa ha sottolineato che accedere al combustibile nucleare sotterraneo «richiederebbe a Teheran uno sforzo di recupero molto arduo».
A differenza delle strutture di Fordow e Natanz, Isfahan non è stata presa di mira dalle bombe americane «bunker-buster» durante l’attacco, ma è stata colpita solo dai missili Tomahawk.
Israele non dà credito nemmeno ai resoconti dei media secondo cui l’Iran avrebbe trasferito il suo uranio arricchito in un luogo sicuro e non divulgato prima degli attacchi statunitensi. Secondo lo Stato ebraico, il combustibile nucleare è rimasto nei tre siti quando sono stati colpiti.
Nello stesso articolo, l’AP ha citato due funzionari anonimi della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) statunitense, i quali hanno affermato di non essere ancora a conoscenza se le munizioni GBU-57 Massive Ordnance Penetrator siano state in grado di raggiungere le profondità per cui erano state progettate. La DTRA è stata coinvolta per decenni nella progettazione di bombe «bunker-buster» specificamente destinate a colpire gli impianti nucleari iraniani.
Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato all’inizio di questa settimana al giornalista statunitense Tucker Carlson che Teheran non è stata finora in grado di accedere ai suoi siti nucleari dopo quelli che ha definito «attacchi illegali» da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo il presidente, era già chiaro che «molti dei macchinari e delle strutture presenti sono stati gravemente danneggiati».
Lunedì, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si è offerto di mediare tra Teheran e Washington se le parti accettassero di riprendere i colloqui sul nucleare, interrotti in seguito agli attacchi statunitensi. La Russia aveva precedentemente condannato gli attacchi statunitensi e israeliani contro l’Iran, avvertendo che avrebbero minato significativamente il regime di non proliferazione nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da screenshot da YouTube
Geopolitica
Seymour Hersh: l’Iran ha spostato l’uranio arricchito prima degli attacchi americani

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Eutanasia1 settimana fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Salute1 settimana fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy dice a Tucker Carlson che la Sanità USA rivoluzionerà il risarcimento per i danni da vaccino
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
General2 settimane fa
Il cardinale Zen: Dio è «disgustato» dal comportamento omosessuale
-
Vaccini2 settimane fa
«Piano per vaccinare tutti gli americani, nonostante RFK Jr.»