Militaria
Ci tocca la guerra di Crosetto. Aerospaziale

Il ministro della Difesa Guido Crosetto a molti fa simpatia. Perennemente sorridente, altissimo, il capo limpido e riflettente, conquista tutti quando prende in braccio Giorgia Meloni, guadagnandosi la similitudine, latrice dei suoi simpatici meme, con il bonario orco Shrek.
Il Crosetto, considerato tra i soggetti che tirano le fila di Fratelli d’Italia, non è di puro sangue missino: quando c’era Almirante, lui sorrideva dentro la DC. Fu a capo del movimento giovanile democristiano in Piemonte, e, a 25 anni (!), consigliere economico del presidente del Consiglio dei Ministri Giovanni Goria, quello che Forattini disegnava solo con capelli, barba e baffi e dietro il niente. Non c’è da dimenticare che nel 2001 e 2006 è eletto con Forza Italia, nel 2008 con il PdL. Sono gli anni, lo ricordiamo più avanti, dell’amore Berlusconi-Putin.
È forse perché lontano anni luce dai missini, e inserito nell’establishment già ragazzino nella prima Repubblica, che può permettersi di cantare Bella Ciao con Fiorello (personaggio dei cui figli la Meloni, secondo la leggenda, fece la baby-sitter). Forse per questo si muove con questa bizzarra libertà nell’atroce ora presente, dove l’incubo atomico – il lettore lo abbia capito o no – cala anche sull’Italia, con la sua bella finestra di Overton termonucleare spalancata.
Lo scambio via social tra Crosetto e Dmitrij Medvedev dice tante cose.
«Il ministro della Difesa italiano ha definito la fornitura di veicoli blindati e di altre armi all’Ucraina un modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. “Se dovesse scoppiare una terza guerra mondiale, non salveranno i carri armati e nemmeno i jet da combattimento. Sicuramente tutto sarà in macerie» ha scritto sul suo fondamentale canale Telegram l’ex presidente della Federazione Russa.
«Non ci sono molti sciocchi nelle strutture di potere europee», aveva esordito Medvedev, asserendo che si tratterebbe di un caso speciale. «Редкий чудак на букву “м”». Un gioco di parole difficile da tradurre: «raro chudak [eccentrico] con la lettera “M”». Mudak, in lingua russa sta a significare, cercando di tradurre, l’insulto coprologico o fallocefalo che rivolgiamo alle persone che si comportano o pensano male. Tranquilli: i media italiani hanno tutti tradotto «raro eccentrico» o «raro sciocco».
Si trattava di una risposta alle poco precedenti dichiarazioni di Crosetto, il quale durante un evento a Roma, aveva detto che «la Terza Guerra Mondiale inizierebbe nel momento in cui carri armati russi arrivassero a Kiev e ai confini d’Europa. Fare in modo che non arrivino è l’unico modo per fermare la Terza Guerra Mondiale».
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Medvedev, che è l’uomo che parla di guerra atomica da mesi e al contempo si diverte su Twitter con Elon Musk, ha risposto a suo modo.
Tuttavia anche il cittadino italiano ed europeo, sincero e democratico e con un minimo di hard disc cerebrale funzionante, dovrebbe stropicciarsi gli occhi, Crosetto cosa sta dicendo?
Crosetto si ricorda che a inizio conflitto c’erano 65 chilometri di carrarmati russi arrivati praticamente a Kiev?
Il più grande ingorgo militare della storia – immaginatevi l’autostrada da una città italiana all’altra, pena solo di tank fermi – eppure se lo sono scordati tutti – compresi i ministri della Difesa.
Ancora peggio: nessuno, giornale o ministro, all’epoca si domandò come mai, ad una certa, l’immane colonna di mezzi corazzati fece retromarsh. Qui si può aprire una voragine di speculazioni nella quale non vogliamo entrare (c’era un accordo in dirittura d’arrivo, disatteso poi come sempre dall’Occidente? Oppure si era deciso di prolungare la guerra per provocare la questione energetica in Europa?) ma di cui chi ci informa e ci governa mai si è interessato. Al massimo, adesso, ti rispondono che è stato per la valorosa controffensiva ucraina, magari supportata dal cielo dal Fantasma di Kiev. Eccerto.
Se Crosetto ha ragione, significa che la Terza Guerra Mondiale è già partita lo scorso febbraio. Diciamo pure che potrebbe essere vero.
Tuttavia, ha ragionissima Medvedev: la Terza Guerra Mondiale non sarà combattuta con i tanki. Nella fase ulteriore vedremo gli aerei, vedremo i missili ipersonici – la cosa che, come abbiamo ripetuto mille volte su Renovatio 21, ogni nemico della Russia dovrebbe temere di più – vedremo missili nucleari intercontinentali a testata atomica, come quello che la NATO chiama «Satan», e che la Russia ha mostrato in un video di recente. Di qui, un’apocalisse di rovine, radiazioni, ecatombi di esseri umani.
Circola sul web questo video, che non posso verificare, di carrarmati italiani fermi su un treno in una stazione, forse Treviso. La gente sulle chat si dispera: ci tocca la guerra di Crosetto? Il video, con la vocetta automatica degli annunci ferroviari in sottofondo, è surreale, anche se non quanto l’episodio dei vigili che in Campania in autostrada (!) fermano e multano i camion caricati mezzi blindati per Kiev, una storia che qualcuno suppone potrebbe essere un segnale di qualche malumore ai vertici delle nostre forze armate riguardo la fornitura sconsiderati di armi al regime Zelens’kyj, che ora prosegue con la consegna dei nostri sistemi antiaerei SAMP-T, «dono» alla causa ucraina che lascia sguarnito il nostro Paese, ha notato qualche militare.
Ebbene, nessuno di questi carri può fare la differenza, visto che la guerra totale sarà una guerra aerospaziale.
L’aeronautica russa proprio per questo nel 2015 ha cambiato nome: ora si fa chiamare Vozdushno-kosmicheskie sily, «le forze aerospaziali» della Federazione Russa. Abbiamo visto pure la creazione da parte di Trump di una Space Force che si aggiunge all’aviazione USA (un atto per qualche ragione subito deriso addirittura con una serie Netflix).
Lo spazio è fondamentale per l’Ucraina, che tira avanti grazie al segnale dei satelliti Starlink donati da Elon Musk. Satelliti che la Russia, con armi antisatellite (dette ASAT), con avveniristici laser e altro, potrebbero cominciare a tirar giù – anche di questo, su questo sito abbiamo parlato.
Insomma, la guerra aerospaziale è già qui, è il nostro ministro della Guerra (antico impudico nome del ministero della Difesa) dovrebbe essere la persona giusta. Perché il Crosetto, erede di una famiglia di industriali metalmeccanici piemontesi, nel 2014 diventa presidente dell’AIAD, Federazione aziende italiane per l’aerospazio, la difesa e la sicurezza, un ramo di Confindustia. Sempre nel 2014, diviene senior advisor di Leonardo, la vecchia Finmeccanica, un colosso mondiale del settore aerospazio.
La memoria ci va indietro, ai tempi in cui Medvedev, presidente della Federazione Russa, veniva a Milano e prendeva il cappuccino da Zucca in Galleria (peraltro il cappuccino più buon del pianeta). Ci ricordiamo dei tempi in cui, il Silvio Berlusconi capo dell’allora partito di Crosetto al potere, era partito questo potente partenariato aerospaziale tra Italia e Russia: si chiamava Superjet (SJI), era la joint venture fatta da Alenia Aermacchi (confluita nel 2016 in Leonardo-Finmeccanica) con la Sukhoi, la storica azienda russa che fa aerei civili e anche caccia militari come l’SU-27, che la NATO chiama Flanker.
La Superjet italorussa creò il SSJ100, un aereo di linea da 100 posti per i voli regionali. Il cittadino che non ha cancellato la memoria RAM potrebbe addirittura ricordare che Medvedev e Berlusconi avrebbero provato il SSJ-100. Addirittura, ci svolazza nella memoria una foto dentro alla carlinga: Silvio, Dmitrij e pure Vladimir Putin, allora premier in staffetta.
Era il 2010. Dov’era Crosetto? Era sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa. Ah.
E che fine ha fatto Superjet, frutto della partnership tra Italia e Russia? Nel 2016 Leonardo ha ceduto alla Sukhoi il 41% della propria partecipazione azionaria, mantenendo un 10%. Nel 2022 emerge che le sanzioni hanno colpito la società che ha base a Tessera, la zona aeroportuale di Venezia: il ministero delle Finanza manda la Guardia di finanza e congela beni per 150 milioni, tra cui 5 aerei. Leggiamo che il Comitato di Sicurezza finanziaria del ministero dell’Economia avrebbe fatto scattare l’operazione contro una «società è inserita nella black list e colpita dalla sanzioni UE alla quale sono riconducibili i beni della Superjet International».
Insomma, anche qui, «ce lo chiede l’Europa». Aggiungiamo che il congelamento dei conti ha fatto sì che ad aprile 2022 la società dichiarasse di non poter pagare gli stipendi ai 144 dipendenti cassintegrati, pure disponendo di liquidità in banca. Voilà che si aggiungono le proteste dei sindacati: avete presente, quelli del green pass e del «Nuovo Ordine Mondiale», letteralmente. E via.
Mille cose, ovviamente, ci sfuggono in questo quadro. L’Italia, con il Giappone, ospita la rara produzione extra-USA del caccio multiruolo di 5ª generazione Lockheed Martin F-35. Il primo esemplare «italiano» del nuovo, controverso aero da combattimento è stato battezzato nel 2015 a Cameri, uscito dagli hangar di assemblaggio di Finmeccanica-Alenia Aermacchi. Sempre loro.
Insomma, sono usciti i russi perché dovevano entrare gli americani? Possiamo solo fare degli ipotesi. Del resto vi potrebbe sovvenire che ad un certo punto, anche l’uomo che portò l’Italia nel cuore della Russia (e non solo per l’aerospazio: per il gas e financo forse per le banche) fu defenestrato di botto. Berlusconi detronizzato dalla tecnocrazia eurorobotica di Monti, era il 2011.
A Silvio andò bene: ad un altro suo «amico», che completava l’asse Roma-Mosca spingendolo in Africa, toccò invece una rivolta che distrusse il suo Stato (con ramificazioni di violenza ancora presenti e danno continuo all’interesse nazionale italiano) e infine il linciaggio sanguinario della sua persona: ricorderete tutti la tragica fine di Gheddafi.
Cercarono di farlo anche con Putin: abbiamo dimenticato anche le pressioni immani che fecero nel 2012 sulle elezioni russe. Fu la volta in cui, sul palco della Piazza Rossa con gli spogli che gli avevano riassegnato la presidenza, Putin ebbe le gote rigate dalle lacrime – era il freddo, disse.
Quello che riuscì con l’Italia e la Libia, insomma, non riuscì con la Russia. Le conseguenze del raid di decapitazioni internazionali del 2011 sappiamo cosa portò: un’ondata massiva di immigrazione in tutta Europa (in Italia in particolare, ma non solo), un vero progetto di alterazione della popolazione, qualcosa che stiamo vedendo ora avvenire anche in USA con il confine meridionale oramai «aperto» dall’amministrazione Biden.
Ricordiamo: di lì a poco, avrebbero pure rimosso un papa, per metterne uno che proprio quel piano avrebbe portando avanti con pervicacia e malvagità – quello, e i piani successivi, come quelli basati sull’mRNA.
La Russia è rimasta immune a tutto questo. Quello che vediamo è solo la conseguenza della resistenza di Mosca al mondialismo infame.
Ci tocca la guerra di Crosetto, forse. Ma non è che sia di Crosetto: l’hanno decisa molto sopra di lui, e della Meloni. Il problema è che né lui, né Giorgia, hanno qualcosa da eccepire.
Se sarà, non sarà una guerra di carrarmati, gas sanzioni. Sarà una guerra aerospaziale e termonucleare, ipersonica.
Per questo, a differenza del ministro, non abbiamo voglia di sorridere e cantare col Fiorello. Neanche un po’.
Roberto Dal Bosco
Geopolitica
Londra darà a Kiev munizioni a uranio impoverito. Mosca risponde

Il ministro di Stato per la Difesa britannico Annabel Goldie ha dichiarato che Londra fornirà a Kiev proiettili perforanti per i suoi principali carri armati Challenger 2, comprese le munizioni all’uranio impoverito.
Il piano della Gran Bretagna di consegnare proiettili all’uranio impoverito all’Ucraina è l’ultima provocazione di Londra, ha detto alla testata russa Sputnik la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.
«Si tratta dell’assoluta incoscienza, irresponsabilità e impunità degli anglosassoni, il duo anglosassone, principalmente Londra e Washington, negli affari internazionali. Questa è un’altra provocazione britannica, che mira a portare la situazione intorno all’Ucraina a un nuovo round di aggressione, conflitto e confronto, dandogli una dimensione qualitativamente diversa», ha detto la Zakharova.
Le dichiarazioni di Washington e Londra sul loro desiderio di pace in Ucraina e sul benessere del popolo ucraino sono bugie, ha affermato il diplomatico russo, osservando che il loro vero obiettivo è la distruzione dell’Ucraina.
«Tutte le conversazioni che vedono il benessere dell’Ucraina in futuro si concludono con le loro dichiarazioni sulla loro intenzione di fornire proiettili di uranio impoverito», ha detto Zakharova, aggiungendo che l’uso di proiettili di uranio impoverito è in realtà un atto di genocidio contro la popolazione sulla quale tali armi sono usate.
La portavoce ha anche ricordato che le questioni relative alle conseguenze dell’uso di proiettili all’uranio impoverito rimangono un tabù in Occidente. In Italia lo possiamo confermare: basti pensare ai problemi dei nostri soldati di ritorno dai Balcani.
Le osservazioni della Zakharova fanno eco a quelle del presidente russo Vladimir Putin, che ieri aveva commentato sui piani del Regno Unito di fornire proiettili all’uranio impoverito a Kiev dicendo: «sembra che l’Occidente abbia davvero deciso di combattere la Russia fino all’ultimo ucraino, non a parole, ma con i fatti».
«Vorrei sottolineare a questo proposito che se tutto ciò accade, la Russia sarà costretta a reagire di conseguenza – voglio dire che l’Occidente collettivo sta già iniziando a utilizzare armi con una componente nucleare», ha aggiunto Putin.
Questi commenti sono stati dati dopo gli incontri con una delegazione di funzionari cinesi di alto livello, tra cui il presidente cinese Xi Jinping.
Come riporta Sputnik, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha reagito sottolineando che la decisione del Regno Unito di fornire a Kiev munizioni per serbatoi di uranio impoverito mina la stabilità globale.
«Non sarò sorpreso da questo, perché hanno già perso la prospettiva in termini di come queste azioni minano la stabilità strategica in tutto il mondo», ha detto Lavrov a un’emittente russa.
Il massimo diplomatico russo ha aggiunto che la decisione dimostra che il Regno Unito è pronto non solo ad assumersi dei rischi, ma anche a commettere crimini di guerra.
«Se questo è vero, allora [le autorità britanniche] sono pronte non solo ad assumersi dei rischi, ma anche a violare il diritto internazionale umanitario, come è stato nel 1999 in Jugoslavia, e molte altre cose, inclusi crimini di guerra, crimini contro l’umanità», ha detto Lavrov.
Come riportato da Renovatio 21, Lavrov ha altre volte citato le analogie con gli accadimenti nei Balcani di fine anni Novanta, così come già un anno fa si chiedeva se i diplomatici americani avessero perso la testa.
Con la questione del materiale nucleare fornito all’Ucraina, è tornata nel discorso pubblico la paura della «bomba sporca» che potrebbe preparare Kiev, anche come false-flag, una questione che aveva tenuto banco l’anno passato.
È emerso in questi giorni che Zelens’kyj avrebbe pure chiesto di ricevere, oltre alle centinaia di miliardi di dollari, armi, carri armati Leopard e F-16, anche bombe a grappolo, vietate dalle convenzioni internazionali.
Immagine di Andrew Skudder via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-SA 2.0)
Geopolitica
Polonia e Slovacchia inviano MiG-29 in Ucraina

Varsavia sta procedendo all’invio di alcuni dei suoi aerei da combattimento MiG-29 in Ucraina.
«In primo luogo, letteralmente nei prossimi giorni, consegneremo, per quanto ricordo, quattro aerei all’Ucraina perfettamente funzionanti», ha detto ieri il presidente polacco Andrzej Duda in una conferenza stampa, secondo Reuters. (Interessante la sottolineatura: «perfettamente funzionanti»…)
«Il resto è in fase di preparazione, manutenzione», ha detto. Il «resto» potrebbe essere fino a dieci aerei in più.
Olena Kondratiuk, vicepresidente del Parlamento unicamerale ucraino, la Verkhovna Rada, ha ringraziato calorosamente il Duda per i caccia di fabbricazione russa.
«Crediamo e ci aspettiamo che altri paesi che dispongono di tali velivoli seguano questa azione decisiva e l’esempio di una vera applicazione per difendere il cielo ucraino. Grazie, signor Presidente! Grazie fratelli e sorelle polacchi!» ha esclamato, ha riferito l’agenzia di stampa polacca PAP.
Il governo della Slovacchia ha seguito la Polonia annunciando oggi che avrebbe trasferito 13 MiG-29 in suo possesso all’Ucraina.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha quindi dichiarato ai giornalisti che questi caccia militari non avranno alcun effetto sull’operazione militare speciale della Russia: «certamente, le forniture di questi aerei, come abbiamo ripetutamente affermato, non possono avere un impatto sull’operazione militare speciale, ma possono causare più sofferenze alla stessa Ucraina e al popolo ucraino».
Come riportato da Renovatio 21, la Polonia ha emanato lo scorso mese un bizzarro comunicato congiunto con il Dipartimento di Stato USA per «la sconfitta strategica della Russia».
Secondo un recente articolo apparso sul quotidiano turco Cumhuriyet, vi sarebbe un accordo tra il presidente ucraino Zelens’kyj e il potere di Varsavia per una partecipazione delle forze polacche al conflitto.
Tuttavia la realtà potrebbe essere diversa nei piani dei polacchi: sin da subito, è forte la tentazione di pensare che la Polonia gradirebbe, più che la sopravvivenza del regime di Kiev, il ri-appropriamento da parte di Varsavia di terre storicamente polacche come la Galizia e le città di Leopoli, Ternopili, etc.: in pratica, una vera partizione dell’Ucraina, da accordare ovviamente, più che con l’alleato americano, con il Cremlino.
La Polonia è stata da subito uno dei Paesi che ha forsennatamente spinto per l’opzione di guerra alla Russia, arrivando a dichiarazioni erratiche come l’idea del Mar Baltico «lago NATO» (da cui è stata espunta l’infrastruttura gasiera russa Nord Stream, peraltro lo stesso giorno in cui la Polonia inaugurava un gasdotto proveniente dalla Norvegia, mentre l’ex ministro degli Esteri Sikorski ringraziava via Twitter gli USA per l’esplosione del gasdotto euro-russo) o la riconquista dell’énclave russa di Kaliningrad, che mai è stata polacca, in realtà, semmai tedesca.
Il Sikorski, che ricordiamo è marito della neocon americana Anne Applebaum, è arrivato a dire che andrebbero fornite a Kiev armi atomiche.
Lo scorso autunno il viceministro della Difesa Marcin Ociepa ha dichiarato che la Polonia sarà in guerra con la Russia tra 3 o 10 anni massimo.
Secondo il colonnello svizzero Jacques Baud (con un passato in NATO e ONU), sarebbero stati polacchi dei sabotatori presi in Donbass mentre tentavano di creare un incidente chimico. Il fatto risale a poco prima dell’avvio dell’operazione speciale russa, al punto che è lecito pensare se non sia proprio la loro cattura il vero innesco dell’invasione russa.
La Polonia è stata altresì teatro di bellicose dichiarazioni di Biden dal castello reale di Varsavia nello scorso anno. In un evento annesso, l’incontro con i soldati USA di stanza nel Paese, si lasciò sfuggire che sarebbero andati a combattere in territorio ucraino.
Geopolitica
387° giorno di guerra

– Xi Jinping visiterà la Russia dal 20 al 22 marzo su invito di Putin, ha annunciato il Cremlino.
– Gli Stati Uniti hanno cambiato le rotte di volo dei droni al largo della Crimea dopo l’incidente con MQ-9 Reaper. Oggi è la prima volta che un Global Hawk americano vola al largo della penisola dopo l’incidente, ma la distanza dalla costa è aumentata da 80-100 km fino a 150 km.
– Il drone statunitense MQ-9 Reaper è stato trovato vicino a Sebastopoli a una profondità di circa 900 metri. Un robot subacqueo ha rilevato MQ-9 Reaper a una profondità di circa 850-900 metri. Non lontano da questa zona passa una stringa del gasdotto South Stream.
– Ancora meme sulla storia dell’incontro-scontro tra il caccia Sukhoi Su-27 e il drone americano MQ-9 Reaper: Putin alle prese con la compilazione di un CID.
– La Corte Penale Internazionale dell’Aia ha emesso mandati internazionali per l’arresto del presidente russo Vladimir Putin, e del Commissario per i diritti dei minori Maria Lvova-Belova.
– La Corte Penale Internazionale, non riconosciuta dalla Russia, ha affermato di aver emesso mandati di arresto per Putin e Lvova-Belova. Le decisioni della Corte penale internazionale sull’«arresto» non hanno alcun significato per la Russia, anche dal punto di vista legale, sono legalmente nulle, ha dichiarato Zakharova.
– Gli Stati Uniti hanno dichiarato di ritenere illegali le restrizioni aeree imposte dalla Russia sul Mar Nero, ha affermato il coordinatore delle comunicazioni strategiche del Consiglio di sicurezza nazionale John Kirby. «Possono dire quello che vogliono… sulle restrizioni. Noi non le rispettiamo. Sono illegali. Gli Stati Uniti continueranno a sorvolare il Mar Nero e non rispetteranno le restrizioni».
– Netanyahu afferma che Israele è limitato nel fornire assistenza all’Ucraina a causa degli accordi con la Russia sulla Siria.
– Novomoskovsk colpita dai droni kamikaze Geran
– Gli Stati Uniti hanno visto un «picco significativo» nei voli militari russi aggressivi in Siria questo mese, ha detto giovedì il comandante del Comando centrale degli Stati Uniti, due giorni dopo che i jet russi si sono scontrati con un drone statunitense sul Mar Nero. Il generale Erik Kurilla ha detto a un’udienza della commissione per i servizi armati del Senato che gli aerei da attacco russi sorvolano le basi statunitensi cariche di armi «nel tentativo di essere provocatori». Ha descritto i voli russi come «non quello che ci aspettiamo da un’aviazione professionale».
– Putin: non popoli ostili, ma governi ostili. il sistema politico di quei paesi è progettato in modo da elevare al vertice persone con un basso livello di istruzione e cultura generale, che non capiscono quel che dicono e fanno e danneggiano la loro stessa gente e le loro imprese.
– Attacco del drone Geran
– Media polacchi: la Polonia ha speso 6 miliardi di dollari per un tentativo di colpo di stato in Bielorussia. Come scrive Niezależny Dziennik Polityczny, «nell’agosto 2020 in Bielorussia è avvenuta una rivoluzione polacca di speranze disattese, per la quale abbiamo speso 6 miliardi di dollari. È impossibile stimare l’importo esatto, poiché il PiS (partito al governo) ha finanziato l’opposizione bielorussa attraverso vari fondi, il Governo polacco e Ministero degli Esteri».
– Oggi in Lettonia si svolge la tradizionale processione in memoria dei legionari lettoni delle SS. Quest’anno i partecipanti portano anche le bandiere ucraine.
– Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha affermato che la crisi umanitaria nel Nagorny Karabakh, a causa della chiusura del corridoio di Lachin da parte dell’Azerbaigian, non si è trasformata in una catastrofe grazie alle forze di pace russe: «Il corridoio di Lachin non è solo una strada bloccata dall’Azerbaigian dal 12 dicembre 2022, ma anche un tratto di 5 chilometri, una zona di sicurezza. Pertanto, le uccisioni commesse dall’Azerbaigian il 5 marzo costituiscono una triplice violazione della Dichiarazione trilaterale».
– Gli USA non considerano giuridicamente valida la sospensione del New Start da parte della Russia e si aspettano che Mosca continui a rispettare il trattato.
– Fiamme a Kostantinovka
– Wall Street Journal: Biden ha detto a Von der Leyen che gli Usa non hanno alcuna intenzione di abbassare il tetto al prezzo per il commercio del petrolio russo, attualmente fissato a 60 €.
– Axios: Israele ha accettato di vendere all’Ucraina sistemi di difesa contro i droni.
– Grande esplosione nell’area di Dnepropetrovsk
– Ancora video da Novomoskovsk, oblast’ di Dnepropetrovsk.
– Assad sostiene l’espansione delle basi militari russe in Siria. La presenza militare della Russia non dovrebbe essere temporanea e limitata solo alla lotta al terrorismo, ha sottolineato il leader siriano. Secondo lui, l’operazione speciale russa inizierà a cambiare l’equilibrio globale, perché «una parte della sofferenza in Siria, Iraq e molti altri paesi è causata dal mondo unipolare».
– Assad dice che volontari siriani potranno combattere in Ucraina. Vi saranno centri di reclutamento russi a cui si potranno rivolgere.
– Distruzione di un mezzo MLRS ucraino da parte di un Lancet russo.
– Il ministero dell’Energia ucraino ha affermato che il paese vuole avviare la produzione di combustibile nucleare per le centrali nucleari, che in futuro dovrebbe sostituire il combustibile russo. Kiev prevede di fornirlo anche ai mercati europei.
– Yuri Ushakov, consigliere del presidente in politica estera: Putin e Xi Jinping discuteranno della cooperazione tecnico-militare, alla conversazione parteciperanno Shoigu e il capo del Servizio tecnico militare Shugayev: «attribuiamo grande importanza a questa conversazione informale a porte chiuse (cena del 20 marzo) perché affronterà le questioni chiave più importanti e sensibili che riguardano le relazioni tra i due paesi, inclusa la gestione degli affari sulla scena internazionale. Questo sarà il contatto più importante durante la visita».
– Il 28 febbraio alla Rada (il Parlamento ucraino) è stato presentato un disegno di legge che introduce i giorni festivi, tra cui il «Giorno della pace» (una giornata per celebrare la vita pacifica dopo la vittoria dell’Ucraina sulla Russia e l’aggressione militare russa), fissato per il 21 settembre.
– Video dalla parte ucraina di Bakhmut: soldati di Kiev sotto il fuoco di artiglieria del Gruppo Wagner
– Trilaterale telefonico Putin Aliyev Pashinyan. Si cerca di risolvere la situazione nel Nagorno-Karabak, dove il corridoio di Lachin, che collega la regione all’Armenia, è bloccato dagli Azeri dallo scorso dicembre.
– Pare che la procedura di ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia, fino ad ora ostacolata da Ungheria e Turchia, vada verso una divaricazione: la Finlandia entra subito, la Svezia salta un turno.
– Il partito repubblicano al congresso USA chiede a Biden di adottare tutte le misure «diplomatiche ed economiche» necessarie a interrompere la collaborazione fra Rosatom e la Cina, un tandem, scrivono, che rafforza le capacità nucleari cinesi.
– Putin visita la Crimea nel nono anniversario della riunione/annessione.
– Le compagnie aeree USA hanno chiesto al legislatore di vietare rotte Usa alle compagnie (prevalentemente indiane e cinesi) che sorvolano la Russia e che hanno un «vantaggio sleale» sui concorrenti americani.
– Mitragliatrice da 30mm usata dai russi per stanare cecchini ucraini.
– L’orrore della guerra: soldati ucraini feriti da un’esplosione.
Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia e Intel Slava Z.
Immagine screenshot da Telegram
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
L’Intelligenza Artificiale già mente, minaccia e manipola. Quando comincerà ad ucciderci?
-
Economia1 settimana fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Cancro1 settimana fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Alimentazione6 giorni fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Ambiente2 settimane fa
Greta cancella un tweet apocalittico
-
Spirito2 settimane fa
Il Parlamento britannico proibisce le preghiere fatte con la mente
-
Psicofarmaci1 settimana fa
Fedez e il dramma degli psicofarmaci