Connettiti con Renovato 21

Militaria

Gli Houthi dispongono di missili ipersonici?

Pubblicato

il

Una fonte militare vicina al movimento Ansar Allah (Houthi) dello Yemen sostiene che la milizia ha effettuato con successo un volo di prova di un missile ipersonico e si prepara ad aggiungerlo al suo arsenale. Lo riporta il sito governativo russo Sputnik.

 

La fonte di Sputnik ha indicato che il nuovo missile Houthi può accelerare fino a Mach 8 (quasi 10.000 km orari) e che è alimentato da un motore a combustibile solido, che in genere riduce drasticamente i tempi di preparazione al lancio e facilita il trasporto.

 

«Lo Yemen intende iniziare a produrlo per utilizzarlo durante gli attacchi nel Mar Rosso e nel Mar Arabico e nel Golfo di Aden, nonché contro obiettivi in ​​Israele», ha affermato la fonte, che non è stata libera di parlare pubblicamente a causa della natura sensibile della questione. informazioni, ha detto.

Sostieni Renovatio 21

Gli stessi Houthi hanno lasciato intendere i loro sforzi per sviluppare un missile ipersonico nel contesto del loro sempre più feroce confronto nel Mar Rosso con navi da guerra statunitensi, britanniche ed europee, e di un blocco parziale delle rotte marittime internazionali vitali – che ha quasi bloccato Israele – e Viaggi commerciali diretti in Europa attraverso lo strategico punto di passaggio marittimo.

 

«I nostri nemici, i nostri amici e il nostro popolo vedranno un livello di realizzazione di importanza strategica che collocherà il nostro Paese e le sue capacità tra i pochi Paesi al mondo», aveva detto il leader Houthi Abdul-Malik al-Houthi in un discorso, aggiungendo che Ansar Allah ha «sorprese» in serbo per gli Stati Uniti e Israele.

 

Lo Yemen è intrappolato in un brutale conflitto civile dal 2014 che coinvolge una serie di fazioni in guerra, tra cui il Consiglio politico supremo guidato dagli Houthi, che è concentrato nel Nord-Ovest del paese e controlla la maggior parte dei centri abitati del Paese, il separatista Consiglio di transizione meridionale che controlla gran parte del territorio dell’ex Yemen del Sud e della Repubblica dello Yemen, l’entità statale riconosciuta dalle Nazioni Unite che controlla le terre nel nord e nel Nord-Est del Paese.

 

«Sebbene lo Yemen sia uno dei paesi più poveri del Medio Oriente e del Nord Africa, gli Houthi hanno dimostrato di essere maestri della guerra asimmetrica, prendendo regolarmente di mira le forze statunitensi e i loro alleati regionali utilizzando droni kamikaze a basso costo e missili balistici logori ma efficaci» scrive Sputnik. «Divisa durante la Guerra Fredda, la nazione dell’Arabia meridionale fu inondata da vaste scorte di armamenti sovietici, dalle armi anticarro portatili ai missili terra-terra Scud a lungo raggio e al sofisticato sistema di difesa missilistico antiaereo 2K12 Kub, modernizzato nel Fater-1 e fino ad oggi è stato utilizzato per abbattere almeno cinque droni Reaper di fabbricazione statunitense».

 

Oltre alla modernizzazione delle vecchie scorte di armi sovietiche, nel corso del conflitto del 2014-2022 la milizia yemenita è riuscita a catturare grandi quantità di equipaggiamento militare dai loro avversari arabi alleati della coalizione, dai veicoli leggeri alle cannoniere, mine marine e artiglieria.

 

Gli Houthi sono orgogliosi della creazione di armi «sviluppate con competenza puramente yemenita». Funzionari occidentali e alleati mediorientali di Washington hanno spesso affermato che gli Houthi ricevono aiuto dall’esterno, in particolare dall’Iran. I funzionari iraniani non hanno esitato a dire che sostengono politicamente gli Houthi, ma hanno ripetutamente sottolineato che questo sostegno non si estende al supporto tecnico-militare o alla pianificazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La Defense Intelligence Agency statunitense ha affermato in un rapporto di febbraio che gli Houthi ricevono assistenza tecnica dalla Repubblica islamica, ma non è mai stato stabilito alcun collegamento conclusivo.

 

Osservatori affermano che se le informazioni sull’ipersonicità degli Houthi si diffondessero, si tratterebbe di un punto di svolta senza precedenti per la regione.

 

«Se gli Houthi riuscissero davvero ad accelerare un missile fino a Mach 8, ciò significherebbe che i sistemi di difesa aerea del gruppo navale americano sarebbero impotenti», ha dichiarato a Sputnik il veterano osservatore militare russo Alexei Leonkov.

 

«Le difese aeree del gruppo d’attacco delle portaerei attualmente parcheggiate al largo della costa della penisola arabica e che sparano sporadicamente contro gli Houthi non saranno in grado di intercettare questi missili se si avvicinano a Mach 8. E se gli Houthi sono riusciti a farli anche solo a una velocità poco manovrabili, ecco, non sarà possibile intercettarli. Se gli Houthi imparassero a colpire con precisione le navi da guerra con questi missili, assisteremo alla sconfitta dell’America», ha detto Leonkov a Sputnik.

 

Di fronte agli Houthi armati di missili ipersonici, gli Stati Uniti si ritroverebbero «qualcosa di simile al Vietnam», secondo le stime dell’osservatore militare, con i combattenti yemeniti che otterrebbero capacità di attacco di gran lunga superiori a quelle di cui attualmente godono, con le quali sono già riusciti a lanciare l’attacco guidato dall’Occidente, gettando l’ordine commerciale internazionale nel caos, anche se non hanno affondato navi.

 

«Se cominciassero a usare tali missili per attaccare navi, navi da guerra, il risultato sarebbe devastante. Come risponderanno gli Stati Uniti è una questione aperta, ovviamente», ha detto Leonkov, avvertendo di non poter escludere nulla, nemmeno una svolta disperata verso armi nucleari tattiche. Ciò che è preoccupante è che l’ultima revisione della postura nucleare degli Stati Uniti nel 2022 non ha proibito al presidente di lanciare un primo attacco nucleare, anche contro avversari non dotati di armi nucleari.

 

«Se gli americani cominciassero a pensare di utilizzare un’arma di ultima istanza per colpire gli Houthi, dovrebbero affondare una portaerei americana” (…) Gli Houthi fanno le cose in modo incrementale. Hanno iniziato con le navi commerciali e quasi non hanno toccato le navi da guerra. Poi le navi da guerra hanno iniziato ad intercettare i razzi lanciati contro di loro. Se gli Houthi ottenessero un missile antinave ipersonico, un razzo che vola a velocità ipersonica, il risultato potrebbe essere molto diverso», ha riassunto Leonkov.

 

Come riportato da Renovatio 21, quattro mesi fa il Corpo delle Guardie Rivoluzionarie Islamiche dell’Iran (IRGC) – i cosiddetti pasdaran – ha presentato un nuovo missile ipersonico durante una cerimonia tenutasi a Teheran alla presenza del leader supremo, l’Ayatollah Ali Khamenei.

Aiuta Renovatio 21

Il missile è stato presentato all’Università di scienza e tecnologia aerospaziale di Ashura durante una mostra che mostra i progressi della Repubblica Islamica nella tecnologia aerospaziale, e arriva mesi dopo che Teheran ha presentato il suo primo missile ipersonico a giugno.

 

Secondo l’agenzia di stampa iraniana IRNA, il missile Fattah-2 è dotato di una testata aliante ipersonica che lo colloca «nella classe degli HGV… delle armi ipersoniche». I media iraniani hanno riferito che la Repubblica islamica è diventata solo la quarta nazione al mondo a fare uso di tale tecnologia.

 

Del missile iraniano Fattah-2 si sa poco, poiché i media nazionali hanno fornito pochissimi dettagli sulle caratteristiche tecniche del missile. Il suo predecessore, il missile Fattah, presentato ufficialmente meno di sei mesi fa, aveva una gittata di 1.400 chilometri e poteva viaggiare da 13 a 15 volte più velocemente della velocità del suono.

 

Il comandante della forza aerospaziale dell’IRGC, generale Amir Ali Hajizadeh, aveva dichiarato a giugno che la portata del proiettile potrebbe essere aumentata a 2.000 chilometri. Un simile raggio operativo potrebbe potenzialmente consentire all’Iran di raggiungere il territorio di Israele, che Teheran considera il suo acerrimo nemico.

 

Secondo i media iraniani, il missile Fattah sarebbe anche in grado di penetrare le difese aeree di un potenziale nemico e di distruggerle.

 

Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa l’Iran aveva svelato il missile balistico Kheibar con gittata 2000 chilometri.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NASA Goddard Space Flight Center via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Militaria

I veterani francesi chiedono la trasparenza sull’Ucraina: nuovo pronunciamento nell’esercito di Parigi?

Pubblicato

il

Da

Un gruppo di veterani francesi di alto rango ha chiesto un maggiore controllo sull’impegno militare del Paese in Ucraina.   In una lettera inviata ai presidenti di entrambe le camere del Parlamento, gli ex ufficiali hanno esortato i legislatori a tenere un dibattito formale sulle forniture di armi e sulla continua presenza di truppe francesi a sostegno degli sforzi bellici di Kiev.   La lettera, intitolata «Risoluzione dei cittadini», è stata pubblicata all’inizio di questa settimana su Place d’Armes, una piattaforma che consente ai militari in servizio e in congedo di esprimere opinioni sulla politica nazionale. Includeva un appello pubblico ai cittadini a firmare la risoluzione a loro sostegno.

Sostieni Renovatio 21

Gli autori hanno sostenuto che il coinvolgimento militare della Francia in Ucraina senza un mandato parlamentare e le consegne di armi senza un dibattito pubblico violano la Costituzione e il Codice penale francesi, affermando che dal 2022 non è stata fornita alcuna comunicazione chiara al Parlamento sulla possibile presenza di truppe francesi in Ucraina, nonostante l’obbligo legale di informare i legislatori di qualsiasi «intervento militare».   Nella lettera si sollecita il parlamento a pubblicare «tutte le informazioni» sulla presenza delle truppe sul Journal Officiel, la gazzetta ufficiale del paese, e a «organizzare un dibattito con votazione sulla continuazione di questo intervento» entro 15 giorni dal ricevimento della lettera.   Nel documento si sottolinea inoltre che il patto di sicurezza franco-ucraino firmato l’anno scorso, che includeva 3 miliardi di euro in aiuti e un sostegno militare pluriennale, non è stato ratificato dal Parlamento, nonostante la Costituzione richieda tale ratifica per i trattati che hanno importanti implicazioni finanziarie per lo Stato.   «La mancanza di una regolare ratifica parlamentare solleva la questione della legalità della fornitura di armi dalle riserve dell’esercito francese all’Ucraina per usarle contro la Russia, con la quale il nostro Paese non è in guerra», si legge nella lettera.   La lettera ha anche evidenziato le recenti dichiarazioni del presidente Emmanuel Macron in merito al potenziale dispiegamento di truppe in Ucraina e alla condivisione delle capacità nucleari con i partner europei. Gli autori hanno sostenuto che tali decisioni richiedono un dibattito parlamentare per garantirne la legittimità.   Commentando la lettera, il presidente dell’associazione Place d’Armes, Jean-Pierre Fabre-Bernadac, ha dichiarato a Sud Radio che essa riflette la crescente preoccupazione dell’opinione pubblica riguardo al coinvolgimento del Paese in Ucraina.   «È una favola? Esiste una realtà delle truppe francesi sul suolo ucraino? Questo sarà chiarito dall’Assemblea Nazionale e dal Senato», ha affermato. «L’esercito è al servizio della nazione. Non è al servizio di un uomo o di un regime».I l testo, dice, non è stato redatto dalla sua associazione, ma da professionisti militari, tra cui 26 ex generali dell’esercito.   I presidenti del Senato e dell’Assemblea Nazionale non hanno ancora risposto pubblicamente alla lettera, mentre i principali media francesi ne hanno ampiamente taciuto l’esistenza. Tuttavia, il documento è stato firmato da oltre 14.000 persone dalla sua pubblicazione.  
  Nonostante le numerose segnalazioni di truppe occidentali in Ucraina, i sostenitori di Kiev hanno evitato di confermare qualsiasi schieramento ufficiale. La Russia si è ripetutamente opposta alla presenza di forze occidentali, con qualsiasi pretesto, nella zona di combattimento, avvertendo che tale mossa sarebbe stata considerata un coinvolgimento diretto nel conflitto.   I tamburi di guerra contro la Russia – divenuto principale avversario di Parigi per l’Africa francofona – rullano da diverso tempo, e in maniera sempre più aperta.   Come riportato da Renovatio 21, un anno fa il capo di stato maggiore dell’esercito francese, generale Pierre Schill, aveva dichiarato Francia è pronta ad affrontare qualunque sviluppo si svolga a livello internazionale ed è preparata per gli «impegni più duri» per proteggersi: in sostanza, stava dicendo che il Paese era pronto alla guerra. Erano i giorni in cui il presidente francese aveva ripetutamente rifiutato di escludere che truppe occidentali vengano inviate in Ucraina per aiutare Kiev nella sua lotta contro Mosca, che aveva descritto apertis verbis come un «avversario» di Parigi.   A ottobre 2024 il ministro della Difesa francese Sebastien Lecornu aveva parlato di «deterrenza convenzionale» in Ucraina. Il Lecornu aveva prima dichiarato che ««la minaccia più grande per la Francia (…) a parte i gruppi terroristici, è chiaramente la Federazione Russa».   Il presidente francese si è spinto fino al punto di immaginare un ritorno della Crimea all’Ucraina.  
Gli stessi francesi, secondo un sondaggio, sono contrari all’idea di soldati schierati su territorio ucraino proposta da Macron, il quale, bizzarramente, aveva poi chiesto un cessate il fuoco per le Olimpiadi di Parigi.
  Come riportato da Renovatio 21migliaia di soldati francesi andranno in Romania per simulazioni di combattimento contro la Russia la prossima primavera.   Quattro mesi fa il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha affermato che l’Ucraina potrebbe utilizzare missili francesi per attaccare obiettivi nel territorio russo riconosciuto a livello internazionale.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa vi era stato un enigmatico pronunciamento dei miltiari francesi riguardo la situazione interna della Francia: «la guerra civile si sta preparando e voi lo sapete perfettamente» avevano scritto dei soldati in una lettera a tutte le istituzioni che ripeteva in sostanza quanto già fatto poco prima da ufficiali in pensione.   «I vecchi soldati di cui avete calpestato l’onore nelle ultime settimane… sono migliaia di servi della Francia, firmatari di un appello di buon senso, soldati che hanno dato i loro anni migliori per difendere la nostra libertà, obbedendo ai vostri ordini, per intraprendere le vostre guerre o per attuare le vostre restrizioni di bilancio, che avete insozzato mentre il popolo della Francia li ha sostenuti» scrivevano i militari.   «Afghanistan, Mali, Repubblica Centrafricana o altrove, molti di noi hanno subito il fuoco nemico. Alcuni lì hanno lasciato dei compagni. Hanno offerto la loro pelle per distruggere l’islamismo a cui state facendo concessioni sul nostro suolo (…) questa decadenza, la abbiamo vista in molti Paesi in crisi. Precede il crollo. Annuncia caos e violenza e, contrariamente a quanto voi affermate qua e là, questo caos e questa violenza non verranno da un “pronunciamento militare” ma da un’insurrezione civile».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Putin: l’Intelligenza Artificiale offre un vantaggio militare «colossale»

Pubblicato

il

Da

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha affermato che la Russia deve dare l’esempio nell’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nelle sue forze armate.

 

Il software sviluppato internamente dovrebbe essere integrato nei sistemi di comando e controllo militari automatizzati, ha suggerito il presidente russo. Discutere di intelligenza artificiale è diventata «una moda passeggera», ha osservato Putin durante una riunione di governo mercoledì, perché «tutti riconoscono le enormi opportunità che offre».

 

«Chiunque per primo affinerà queste tecnologie per la guerra otterrà un vantaggio significativo sul campo di battaglia. Non dobbiamo perderne traccia», ha avvertito.

 

Secondo il presidente, il conflitto in Ucraina ha accelerato i cambiamenti nelle tattiche di guerra e altre nazioni hanno riconosciuto il valore dell’esperienza accumulata dalla Russia.

Sostieni Renovatio 21

Putin ha già definito l’Intelligenza Artificiale come la chiave per la sovranità nazionale e il successo nel XXI secolo, ribadendo l’intenzione della Russia di essere all’avanguardia in questo campo.

 

La scorsa settimana, il ministro dello Sviluppo Digitale Maksut Shadaev ha ipotizzato che l’IA potrebbe potenzialmente sostituire fino alla metà di tutti i dipendenti pubblici russi in futuro, «forse anche di più». Tuttavia, si aspetta che professioni come quella medica e quella degli insegnanti saranno meno colpite dalla transizione.

 

Il governo russo sta valutando modalità per ottimizzare il settore pubblico, puntando a una forza lavoro più ridotta in grado di erogare servizi essenziali e di percepire salari più alti.

 

Come riportato da Renovatio 21, sei mesi fa al Forum di discussione Valdai Putin aveva dichiarato che rimanere fuori dalla corsa allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale non è un’opzione percorribile per la Russia.

 

«Penso che sia impossibile vietarla. Troverà un modo, soprattutto quando c’è concorrenza, e la concorrenza sta crescendo», ha detto Putin al pubblico. Mosca è incline a regolamentare l’IA invece di cercare di proibirne l’uso, aveva detto. «Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale è inevitabile e qui possiamo essere tra i leader, dati i vantaggi che abbiamo».

 

Putin aveva quindi osservato che a guidare lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sono le piattaforme online fondate in Occidente, che tendono a plasmare le opinioni dei loro utenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0).

 

Continua a leggere

Militaria

La leva obbligatoria per le donne è realtà per Europa e NATO

Pubblicato

il

Da

La Danimarca ha deciso di estendere la leva militare alle giovani donne a partire dai prossimi mesi, due anni prima di quanto inizialmente previsto. Le donne danesi che compiranno 18 anni dopo luglio 2025 saranno tenute a registrarsi per lo screening sanitario e la successiva leva. Allo stesso tempo, il periodo di servizio standard verrà anche aumentato da 4 a 11 mesi.   In Danimarca, gli screening sanitari sono sempre stati obbligatori per gli uomini, ma solo coloro che sono ritenuti idonei al servizio sono tenuti a partecipare alla lotteria. L’obbligo di servizio è quindi determinato dal numero di posti non occupati dai volontari ogni anno e da un numero casuale che estraggono, con 5.000 persone previste per quest’anno.   A partire da questa estate, lo stesso sistema sarà messo in atto per le donne. Inizialmente pianificato per il 2027, il provvedimento è stato annunciato dal governo liberale danese solo poche settimane fa, poi rivisto e accelerato questa settimana.

Sostieni Renovatio 21

«Alla luce dell’attuale situazione politica di difesa e sicurezza, le forze armate hanno bisogno di reclutare più persone», ha spiegato il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen, aggiungendo che il governo è anche motivato dall’uguaglianza di genere:   Si tratta quindi di un segnale importante per anticipare la piena parità tra uomini e donne al 1° luglio 2025.   Nonostante il linguaggio woke, si prevede che la decisione incontrerà una forte opposizione da parte dei giovani elettori. Sebbene non ci siano stati sondaggi di opinione recenti sulla questione, un sondaggio del 2011 ha determinato che due terzi dei danesi volevano l’abolizione della coscrizione, un numero probabilmente molto più alto tra le generazioni più giovani.   La Danimarca è il terzo paese scandinavo a introdurre la leva obbligatoria per le donne. La Norvegia è stata il primo Paese NATO a introdurre il servizio militare per le donne nel 2015, e la Svezia ha reintrodotto la leva obbligatoria nel 2017, applicandola a entrambi i sessi fin dall’inizio. Anche la Lettonia, che ha iniziato a arruolare gli uomini nel 2023, sta pianificando di estendere la leva alle donne entro il 2028, ma potrebbe seguire l’esempio della Danimarca anticipandola di qualche anno.   Oltre a questi paesi, in Austria, Cipro, Finlandia, Grecia e Lituania è in vigore una qualche forma di servizio militare obbligatorio per gli uomini, che va dai sei ai dodici mesi. Inoltre, Croazia e Polonia ripristineranno la coscrizione quest’anno, mentre il governo tedesco entrante sta seriamente considerando di fare lo stesso.

Aiuta Renovatio 21

La ragione di questo cambiamento a livello di UE non è solo la realtà geopolitica in rapido cambiamento, come spesso affermano i funzionari, ma il fatto che le forze armate volontarie europee si stanno riducendo ogni anno. La guerra in Ucraina ha solo accelerato questa tendenza.   Secondo un sondaggio Gallup pubblicato nel 2024, solo il 32% dei cittadini dell’UE sarebbe disposto a combattere per il proprio paese se scoppiasse una guerra. Nei paesi europei non appartenenti all’UE, questa cifra sale a circa il 60%, il che solleva la questione se il problema risieda in Bruxelles.   Come riportato dai Renovatio 21, la leva per le danesi era stata discussa dal governo di Copenhagen ancora un anno fa.   Come riportato da Renovatio 21, l‘idea di arruolare le donne nella guerra contro la Russia è avanzata nella politica ucraina, e Kiev avrebbe già acquistato 50 mila uniformi femminili. È stato riportato, inoltre, che l’Ucraina avrebbe chiuso le frontiere alle «donne mobilitate», come quelle con formazione medica o farmaceutica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Più popolari