Ricercatori cinesi, tra cui molti associati all’industria della Difesa del Paese, stanno studiando modi per disabilitare o addirittura distruggere i satelliti Starlink di SpaceX se mai si rivelassero una minaccia per la sicurezza nazionale, riporta il quotidiano di Hong Kong South China Morning Post.
Ciò mostra come, in ispecie dopo i fatti ucraini dove i satelliti muskiani hanno aiutato Kiev ai danni di Mosca, la comunità militare cinese veda sempre più l’infrastruttura orbitale di SpaceX come un potenziale avversario.
Un nuovo documento di ricerca pubblicato sulla rivista cinese Modern Defense Technology, sottoposta a revisione paritaria, espone le raccomandazioni dei ricercatori, secondo il quotidiano.
«Una combinazione di metodi soft e hard dovrebbe essere adottata per far sì che alcuni satelliti Starlink perdano le loro funzioni e distruggano il sistema operativo della costellazione», si legge nel documento, come citato dal giornale di Hong Kong.
Elon Musk è un uomo molto popolare in Cina, e Tesla ha investito moltissimo nel Paese, costruendo una fabbrica (una «Gigafactory») a Shanghai (ora piagata dal lockdowno) e attirandosi le ire del mondo per l’apertura di una concessionaria in Xinjiang, provincia dove la Cina è accusata di crimini contro la popolazione uigura autoctona.
Tuttavia, come scrive Futurism, l’impresa spaziale di Elon Musk SpaceX ha dimostrato di essere meno popolare in Cina, con due satelliti che si sono avvicinati pericolosamente alla nuovissima stazione spaziale cinese l’anno scorso.
SpaceX ha anche stretti legami con il Pentagono e ha portato in orbita diverse missioni top secret per conto delle forze armate statunitensi.
Secondo i ricercatori cinesi, i propulsori ionici di Starlink potrebbero fornire energia sufficiente per passare all’offensiva e buttare fuori dall’orbita i bersagli cinesi.
Ecco perché, sostengono, la Cina ha bisogno di sviluppare tecnologie in grado di intercettare ciascuno dei segnali di questi satelliti.
Musk, da parte sua, sembra consapevole del potenziale di attacchi militari al suo sciame di satelliti.
«Spero che non dobbiamo metterlo alla prova, ma penso che possiamo lanciare satelliti più velocemente di quanto possano lanciare missili anti-satelliti», ha detto parlando della Russia durante un’intervista a Insider all’inizio di quest’anno.
La questione è chiaramente nella mente dei ricercatori militari cinesi.
«La costellazione di Starlink costituisce un sistema decentralizzato», si legge nel documento. «Il confronto non riguarda i singoli satelliti, ma l’intero sistema. Ciò richiede alcune misure a basso costo e ad alta efficienza».
Il Paese sta già lavorando su diverse tecnologie anti-satellite, inclusi laser e jammer delle comunicazioni.
Tuttavia, non è chiaro quanto siano rappresentativi questi piani dei maggiori sforzi militari della Cina.
La ricerca dimostra che gli sforzi di SpaceX per costruire una rete globale di satelliti sta creando nemici tra le varie potenze mondiali, che vedono giustamente i satelliti di Musk come un possibile attacco alla loro sovranità.
Come scritto varie volte da Renovatio 21, quello dello spazio è un tema di estrema importanza, perché riguarda in tutto e per tutto la sovranità: nessun Paese può dirsi completamente sovrano senza accesso allo spazio, vuoi per la possibilità di altre Paesi di spiare tramite satelliti, vuoi per la geopolitica – e l’economia – che si stanno ora costruendo fuori dall’atmosfera terrestre.