Connettiti con Renovato 21

Spazio

Armi anti-satellite: tensione nello spazio tra USA e Russia

Pubblicato

il

 

Washington protesta dopo che la Russia ha condotto un inaspettato test anti-satellite (ASAT) in orbita la scorsa settimana.

 

Secondo quanto confermato dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, un missile russo avrebbe colpito un satellite russo fuori servizio creando oltre mille pezzi di space junk («spazzatura spaziale) ora sotto tracciamento.

 

Il Comando spaziale degli Stati Uniti ha quindi annunciato che una «nuvola di detriti» ha costretto gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale a ripararsi nei loro veicoli di fuga: tuttavia non è ancora chiaro se l’evento fosse correlato al test anti-satellite della Russia e che si tratti quindi di bieca propaganda di geopolitica spaziale da parte di Washington.

 

In una dichiarazione rilasciata dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti , il portavoce Ned Price ha confermato che «il test ha finora generato oltre 1500 pezzi di detriti orbitali tracciabili e centinaia di migliaia di pezzi di detriti orbitali più piccoli che ora minacciano gli interessi di tutte le nazioni».

 

«Lavoreremo con i nostri alleati e partner in diversi modi per chiarire che gli Stati Uniti, che la comunità internazionale non tollererà questo tipo di comportamento irresponsabile», ha osservato Price riferendosi al test ASAT, aggiungendo che gli Stati Uniti non reagiranno «oggi».

 

Il problema della spazzatura spaziale è sempre più sentito. A fine settembre un satellite militare cinese sarebbe stato seriamente danneggiato da un razzo russo in disintegrazione.

 

Il problema può crescere esponenzialmente: una collisione potrebbe innescare un effetto a catena causando una serie esponenziale di collisioni, un fenomeno noto come «sindrome di Kessler». Il consulente NASA Donald J. Kessler nel 1978 propose questo scenario in cui i detriti spaziali LEO (Low Earth Orbit – cioè in orbita bassa) divengono talmente tanti da dare vita ad una reazione a catena di scontri con incremento esponenziale del numero di detriti e quindi di ulteriori impatti. Il risultato potrebbe essere la totale inoperabilità dello spazio: nessun missile o satellite riuscirebbe ad uscire dall’atmosfera senza essere colpito violentemente da detriti orbitanti.

 

Chiaramente, un attacco ad un satellite aumenta il rischio di uno scenario con spazzatura spaziale fuori controllo.

 

Le armi anti-satellite (ASAT) sono tecnologie spaziali progettate per inabilitare o distruggere i satelliti per scopi strategici o tattici.

 

Diverse nazioni possiedono sistemi ASAT operativi, ma ad oggi nessuna arma di questo tipo è stata ancora utilizzato in guerra.

 

India (2012), Russia (2015), Cina (2007) e Stati Uniti (2008) hanno abbattuto con successo i propri satelliti per dimostrare le loro capacità ASAT in quella che è, nella piena antropologia militare, una pura dimostrazione di forza.

 

Come scritto più volte da Renovatio 21, i satelliti e l’uso dello spazio sono passaggi fondamentali per la sovranità delle nazioni e degli individui del XXI secolo. La sovranità di un popolo non è tale, oggi, se non ha accesso allo spazio: perché altrimenti è costretta a subire i satelliti di altri soggetti – e magari non solamente Nazioni riconosciute.

 

Come può un Paese dirsi sovrano, se non è padrone di ciò che gli sta sopra la testa?

 

Continua a leggere

Spazio

Asteroide in arrivo il giorno di San Valentino, dice la NASA

Pubblicato

il

Da

Un asteroide appena scoperto delle dimensioni di una piscina olimpionica che potrebbe schiantarsi sulla Terra il giorno di San Valentino tra 23 anni, ha rivelato l’agenzia spaziale NASA questa settimana.

 

In un tweet di mercoledì, il Planetary Defense Coordination Office della NASA ha affermato che l’asteroide, soprannominato 2023 DW, «ha una possibilità molto piccola di colpire la Terra», aggiungendo che gli analisti dell’orbita continueranno a monitorare l’oggetto e aggiorneranno le loro previsioni non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.

 

I dati dell’agenzia spaziale suggeriscono che la distanza più vicina alla Terra dalla roccia spaziale di 49 metri è di 1,8 milioni di chilometri, il che accadrebbe il 14 febbraio 2046.

 

La NASA ha stimato le probabilità di impatto in 1 su 560, mentre l’Agenzia spaziale europea le ha messe in 1 su 625. Entrambe le agenzie spaziali hanno classificato l’asteroide 1 su 10 sulla Torino Impact Hazard Scale, uno strumento per misurare la minaccia da potenziali eventi di impatto.

 

Livello uno significa che «la possibilità di collisione è estremamente improbabile senza motivo di attenzione pubblica o preoccupazione pubblica», secondo il Jet Propulsion Laboratory della NASA, lo studio missilistico creato dal seguace di Aleister Crowley Jack Parson.

 

Riferendosi al livello uno, afferma anche che «le nuove osservazioni telescopiche molto probabilmente porteranno alla riassegnazione al livello 0», il che significa che la probabilità di una collisione con l’oggetto spaziale è effettivamente zero.

 

Tuttavia, anche una minaccia di livello uno è estremamente insolita poiché tutti gli altri asteroidi elencati hanno zero valutazioni.

 

La scoperta della NASA arriva dopo che ha cambiato con successo la traiettoria di un asteroide nell’ottobre dello scorso anno facendo schiantare intenzionalmente un razzo contro di esso.

 

La missione, soprannominata Double Asteroid Redirection Test (DART), è stata salutata come un importante passo avanti per la difesa planetaria.

 

L’idea che il mondo possa essere distrutto a San Valentino ha fatto ricordare a molti una scena della pellicola Blockbuster 2, dove in un’improbabile trasmissione TV locale sul paranormale, una sedicente rapita dagli alieni rivelava a Bill Murray che il mondo, secondo le sue fonti, sarebbe finito il 14 gennaio 2016.

 

«Il giorno di San Valentino. Peccato» rispondeva serafico il Murray.

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Spazio

Asteroide viene chiamato con il nome di un papa

Pubblicato

il

Da

Il Working Group Small Bodies Nomenclature (WGSBN) – gruppo di lavoro sulla nomenclatura dei piccoli corpi (celestiali) – che fa capo all’Unione Astronomica Internazionale (IAU) è responsabile dell’assegnazione dei nomi ai pianeti minori e alle comete. Si tratta di un gruppo di lavoro funzionale, che esiste oltre la normale durata di tre anni dei gruppi di lavoro IAU.

 

 

Come vengono assegnati i nomi dei corpi celesti dal WGSBN?

Secondo l’IAU, l’assegnazione di un nome particolare a un asteroide è il risultato di un processo che può richiedere, in alcuni casi, decenni. Quando viene scoperto un nuovo pianeta minore, gli viene assegnata una designazione provvisoria, basata sulla sua data di scoperta.

 

Quando l’orbita dell’oggetto è sufficientemente ben determinata da poter prevedere in modo affidabile la sua posizione in un lontano futuro, riceve un numero di designazione permanente, emesso in sequenza dall’IAU Minor Planet Center.

 

Il suo scopritore è quindi invitato a suggerire un nome. Non sono ammessi nomi di animali domestici o nomi commerciali. I nomi di individui o eventi noti principalmente per le loro attività politiche o militari non possono essere utilizzati fino a 100 anni dopo la morte dell’individuo o il verificarsi dell’evento.

 

I diritti di denominazione non possono essere acquistati. I nomi nominati vengono giudicati dal WGSBN, composto da quindici astronomi professionisti di tutto il mondo con interessi di ricerca relativi a pianeti minori e comete.

 

Gli sforzi di ricerca automatizzata hanno scoperto migliaia di nuovi asteroidi, quindi il WGSBN deve limitare il numero di questi nomi ufficiali. Pertanto, la maggior parte degli asteroidi riceve solo una designazione numerica.

 

 

Un papa e tre gesuiti

Tre astronomi dell’Osservatorio astronomico vaticano, così come un papa con legami con l’osservatorio, ora hanno asteroidi intitolati a loro. Il 7 febbraio 2023, il WGSBN ha rilasciato il suo ultimo lotto di asteroidi denominati (WGSBN Bulletin 3, #2), che include:

 

– 560974 Ugoboncompagni – in onore di Ugo Boncompagni (1502-1585), detto Gregorio XIII, che guidò la riforma del calendario e iniziò la tradizione degli astronomi e degli osservatori pontifici. Ha chiesto a padre Christopher Clavius, SJ (che ha già un asteroide chiamato in suo onore) di studiare il calendario, che ha portato alla pubblicazione del calendario «gregoriano».

 

– 562971 Johannhagen – in onore di padre Johann Hagen (1847-1930) della Compagnia di Gesù (SJ) e direttore della Specola Vaticana dal 1906 al 1930.

 

– 551878 Stoeger – in onore di padre Bill Stoeger, SJ (1943-2014), cosmologo e teologo della Specola Vaticana.

 

– 565184 Janusz – in onore di padre Robert Janusz, SJ (nato nel 1964), attualmente membro dello staff dell’osservatorio.

 

Più di trenta asteroidi oggi portano il nome di Gesuiti, come padre Giovanni Battista Riccioli (1598-1671), che sviluppò il sistema di nomenclatura lunare ancora oggi utilizzato (ad esempio, quando la missione Apollo 11 atterrò nel «Mare di ​​Tranquillità», questo nome, «Tranquillità», deriva dal Riccioli).

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

SpaceX annulla i servizi Starlink per l’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente di SpaceX Gwynne Shotwell ha affermato oggi che l’uso da parte dell’esercito ucraino del sistema a banda larga Starlink per le comunicazioni tattiche è andato oltre l’ambito dell’intenzione dell’azienda di fornire il servizio.

 

Non è mai stato concepito per essere militarizzato, ha detto Shotwell l’8 febbraio alla Conferenza sui trasporti spaziali commerciali della Federal Aviation Administration a Washington, DC.

 

«Gli ucraini l’hanno sfruttato in modi che non erano intenzionali e non facevano parte di alcun accordo». Shotwell non è entrato nei dettagli su come l’Ucraina abbia utilizzato Starlink come arma nella sua guerra con la Russia, sebbene l’uso da parte dell’Ucraina della capacità di Internet satellitare per la connettività sul campo di battaglia e il coordinamento degli attacchi sia stato ampiamente riportato.

 

«Offri un prodotto commerciale tramite la connettività alle persone, il che è utile nei conflitti. Ma devi anche stare attento a come lo usano», ha detto. «Stanno cercando di combattere per il loro paese, quindi lo capisco… Semplicemente non è quello che era previsto».

 

Elon Musk, il fondatore di SpaceX, aveva precedentemente tentato di cancellare il servizio, ma dopo «discussioni» con il Pentagono, ha fatto marcia indietro. Forse con l’aumentato pericolo che questo si trasformi in un grande conflitto mondiale, SpaceX si sente fiducioso di fare la mossa, che ha causato un certo «sconcerto» a Kiev.

 

Il dono di centinaia di terminali Starlink agli ucraini ha permesso alle truppe di Kiev la connessione nel campo di battaglia. Grazie a Starlink, si era detto, il Battaglione Azov rintanato nei sotterranei dell’acciaieria Azovstal’ riusciva persino a vedersi dei video su YouTube.

 

Elon Musk aveva stupito tutti con un piano di pace tra Ucraina e Russia che fu accolto con rispetto da Mosca e con veri insulti da parte di Kiev. Di lì iniziarono le crepe nel rapporto tra Starlink e la banda Zelens’kyj.

 

A inizio conflitto, Musk aveva rifiutato la pressione di un governo nazionale non meglio precisato (non l’Ucraina, disse) che pretendeva che i suoi satelliti censurassero i canali russi. Il miliardario di origine sudafricana respingendo la richiesta dichiarò di essere un «assolutista della libertà di parola».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Russia starebbe costruendo un’arma laser in grado di distruggere i satelliti USA. Secondo quanto riportato, scienziati cinesi hanno lasciato trapelare le trame per disintegrare i satelliti Starlink.

 

Nel 2021 l’allora direttore dell’agenzia spaziale russa Roskosmos Dmitrij Rogozin si era scagliato contro gli «oligarchi miliardari» (Branson, Besos, Musk…) e la loro corsa allo spazio. Nel 2022 era tornato ad attaccare Musk per l’uso della sua costellazione di satelliti Starlink da parte delle forze di Difesa ucraina.

 

SpaceX, l’azienda spaziale di Musk, starebbe inoltre costruendo un razzo militare in grado di inviare truppe in ogni parte del pianeta.

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari