Connettiti con Renovato 21

Sorveglianza

Australia, la polizia chiede di segnalare il vicino «anti-governo o teorici del complotto dei vaccini COVID»

Pubblicato

il

La polizia australiana sta incoraggiando i cittadini a denunciare i vicini che sono scettici sul vaccino COVID o nutrono opinioni contrarie al governo.

 

Il 12 dicembre, due agenti di polizia di Brisbane sono stati uccisi dai membri famiglia dell’Australia rurale, i Train, che hanno aperto il fuoco mentre i due agenti si avvicinavano alla loro casa. Gli agenti Rachel McCrow, 29 anni, e Matthew Arnold, 26 anni sono morti nell’attacco, mentre un terzo ufficiale, l’agente Randall Kirk, è stato colpito a una gamba ma è riuscito a scappare. Un quarto ufficiale, Keely Brough, è fuggito tra i cespugli.

 

Più tardi una squadra tattica della polizia ha ucciso i membri della famiglia in una sparatoria. L’incidente è usato per rinforzare il regime autoritario oramai installatosi agli antipodi.

 

Il vice commissario di polizia dello Stato del Queensland Tracy Linford ha suggerito che i vicini devono presumere che chiunque nutra opinioni non mainstream sia chiaramente una minaccia.

 

«Come ho detto prima, se c’è qualcuno là fuori che sa di qualcuno che potrebbe mostrare un comportamento riguardo alle teorie del complotto, antigovernative, anti-polizia, teorie del complotto sulla vaccinazione COVID-19 come quello che stiamo vedendo con la famiglia Train, vorremmo saperlo. Vogliamo saperlo. E potete contattare direttamente la polizia o passare attraverso Crime Stoppers», ha dichiarato il funzionario delle forze dell’ordine.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, similmente a quanto accade nella vicina Australia due settimane fa il servizio di intelligence per la sicurezza della Nuova Zelanda ha pubblicato un bollettino in cui si afferma che chiunque abbia opinioni politiche dissidenti è stato «radicalizzato», chiedendo al pubblico di denunciare i propri amici e familiari se mettono in dubbio la versione del governo, ritenuto dalla premier Jacinda Ardern (ardente membro delle iniziative WEF) «la vostra unica fonte di verità».

 

La storia della trasformazione dell’Australia, da democrazia ammirata in tutto il mondo a incubo totalitario sullo stile della Cina Popolare (Paese con cui, bizzarramente, Canberra è in conflitto) è ancora tutta da scrivere, perché non è ancora finita.

 

Abbiamo visto, in pochi mesi, l’Australia che deporta il tennista numero uno al mondo, l’Australia che istituisce campi di concentramento, l’Australia che usa armi a microonde contro i manifestanti in protesta e impedisce ai suoi cittadini di partire, o tornare, nel Paese, l’Australia che ordina a nonni e nipoti di non avvicinarsi l’un l’altro e che di chiara che i non vaccinati saranno «infelici» e «soli» per tutta la vita, l’Australia che manda l’esercito a controllare il lockdown e proibisce le conversazioni tra esseri umani, l’Australia che proibisce ai bambini di scartare i regali di Natale e ai grandi di baciarsi ed abbracciarsi a capodanno, l’Australia che causa la morte di neonati negando loro il viaggio per l’intervento chirurgico e che arresta donne incinte in casa davanti alle loro famiglie per aver scritto un post su Facebook, l’Australia che ti tira fuori dall’auto spaccandoti il finestrino per legge e che vuole arrestare «i complottisti del COVID» (sì, la proposta c’era già, e da anni).

 

Come riportato da Renovatio 21, l‘Australia ha avuto di recente un problema di spinaci allucinogeni, e vedendo cosa è diventata la realtà australiana ai cittadini potrebbero venire certe tentazioni.

 

Tuttavia, in nessun modo dobbiamo dimenticare che la delazione è stata proposta anche qui da noi: non dimentichiamo mai quando il ministro Speranza andò da Fabio Fazio a dire che avrebbero fatto i controlli nelle case per evitare «le feste», aggiungendo anche che si sarebbero avvalsi delle «segnalazioni» – cioè delle delazioni dei vicini.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Algoritmi

Il Regno britannico sviluppa algoritmi «precrimine» per identificare i criminali prima che commettano reati

Pubblicato

il

Da

Un nuovo rapporto rivela che il governo del Regno Unito sta sviluppando una profilazione «pre-crimine» basata su algoritmi per identificare i criminali pericolosi prima che commettano qualsiasi reato.

 

UK Statewatch, un gruppo di attivisti che documenta l’eccesso di potere del governo, ha pubblicato il 31 marzo un rapporto in cui si avverte che il «ministero della Giustizia sta sviluppando un sistema che mira a «prevedere» chi commetterà un omicidio, come parte di un progetto di «”scienza dei dati” che utilizza dati personali sensibili di centinaia di migliaia di persone».

 

Il progetto, avviato nel 2023 sotto il primo ministro non eletto Rishi Sunak, è stato scoperto solo in seguito alle richieste di accesso alle informazioni presentate dall’organismo di controllo, la cui Sofia Lyall ha affermato:

Sostieni Renovatio 21

«La ricerca dimostra ripetutamente che i sistemi algoritmici per ‘prevedere’ i crimini sono intrinsecamente imperfetti. Eppure il governo sta portando avanti sistemi di Intelligenza Artificiale che catalogano le persone come criminali prima ancora che abbiano fatto alcunché».

 

Le misure adottate nel Regno Unito rispecchiano quelle intraprese dalle aziende dello «stato profondo digitale» negli Stati Uniti e in Israele, perseguendo l’obiettivo post 11 settembre di raggiungere una sorveglianza e un controllo totali della popolazione, utilizzando sistemi già testati per uccidere i «terroristi».

 

Un sistema simile, basato sulla tecnologia Palantir, è stato introdotto a New Orleans già nel 2018. Sebbene sia stato ritirato, sistemi digitali come il riconoscimento facciale collegato a database sono rimasti attivi, come dimostra questo rapporto del 2020. Palantir fa parte dell’industria della sorveglianza, che utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per fornire ai governi di tutto il mondo strumenti per spiare le loro popolazioni, a loro insaputa. Guidata dal bizzarro Alex Karp, l’azienda ambisce a «potenziare l’Occidente». La sua IA sarebbe stata utilizzata per «ribaltare l’equilibrio nella guerra in Ucraina».

 

Il sito svizzero AlgorithmWatch il mese scorso aveva parlato di uso di «polizie predittive basate sulla persona» ormai diffuso in Germania.

 

Palantir è stata inizialmente finanziata da un’agenzia di investimenti della CIA, come la società di database Oracle, per consentire al governo statunitense di condurre attività di sorveglianza di massa a distanza dal controllo del Congresso. Alex Karp, CEO di Palantir, e Larry Ellison sono sostenitori dello Stato di Israele.

 

Questo «Stato profondo digitale» – come lo ha definito Whitney Webb – è stato creato in seguito all’11 settembre, con contratti provenienti dal neonato Dipartimento per la sicurezza interna (DHS) e da altre agenzie di Intelligence del governo statunitense.

 

Il DHS stesso era inizialmente guidato da Michael Chertoff, la cui madre era una risorsa dell’Intelligence israeliana Mossad.

 

 

 

Israele è ritenuto un importante banco di prova per la produzione e l’utilizzo di sistemi automatizzati per il controllo e l’eliminazione della popolazione, al punto che alcuni hanno parlato di «genocidio massivo robotizzato» in atto. La tecnologia di sorveglianza in uso il sistema israeliano in grado di profilare, localizzare e uccidere persone senza l’intervento umano. Questo sistema di assassinio automatizzato, che utilizza il riconoscimento facciale, database e algoritmi per identificare i «terroristi», innesca il lancio di droni armati o attacchi aerei per uccidere la persona presa di mira.

 

Critici come lo scrittore ebreo Yuval Abraham hanno sottolineato che molte delle vittime potrebbero non essere affatto dei «terroristi». «Il sistema commette quelli che vengono considerati “errori” in circa il 10% dei casi», ha affermato. «Il risultato, come testimoniato dalle fonti, è che migliaia di palestinesi – la maggior parte donne e bambini o persone non coinvolte nei combattimenti – sono stati annientati dai raid aerei israeliani, soprattutto durante le prime settimane di guerra, a causa delle decisioni del programma di Intelligenza Artificiale».

 

Nonostante il decantato potere di software di sorveglianza, essi non sono stati in in grado di prevedere gli attacchi del 7 ottobre.

 

Israele è anche dietro la produzione dello spyware «no click», che consente la sorveglianza remota di qualsiasi dispositivo, che sia un telefono o un computer, senza che l’utente debba prima cliccare su un collegamento o un’immagine sospetta.

 

Questo software è stato vietato nel 2018 dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden e nel 2021 sono state imposte sanzioni al gruppo israeliano NSO, che ha prodotto Pegasus, celebre strumento di sorveglianza remota «zero click» che sarebbe stato usato, addirittura, contro lo stesso Netanyahu.

 

La giornalista indipendente Whitney Webb ha prodotto quello che è forse il resoconto più completo degli sforzi di questo «Stato profondo digitale» per creare «lo Stato di sorveglianza definitivo» – che, spiega, coinvolgerebbe «l’intelligence americana e israeliana» – e persino Jeffrey Epstein.

 

Le iniziative del Regno Unito verso la sorveglianza automatizzata tramite algoritmi dimostrano che l’obiettivo di uno stato digitale onnisciente e onnipotente continua a svilupparsi a livello internazionale e ha stretti legami con i sistemi automatizzati di kill chain «catena di morte» come quelli che vediamo oggi a Gaza.

 

Sebbene le aziende che forniscono la tecnologia rimangano convenientemente al di fuori del controllo democratico, presentano una vulnerabilità fatale: i dati che utilizzano per alimentare i loro sistemi sono di vostra proprietà, e se ne sono appropriati senza consenso o compenso.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa è emerso che Google aveva venduto strumenti di Intelligenza Artificiale all’esercito israeliano dopo l’attacco di Hamas.

 

Israele è stato accusasto da Amnesty international di praticare un «apartheid automatizzato» ottenuto tramite software di riconoscimento facciale.

 

Due anni fa, un articolo della testata di giornalismo investigativo MintPressNews ha rivelato che centinaia di ex agenti dell’Intelligence militare israeliana hanno acquisito posizioni di influenza in diverse grandi società tecnologiche, tra cui Google, Facebook, Microsoft e Amazon.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

 

Continua a leggere

Internet

Tribunale tedesco condanna giornalista per meme

Pubblicato

il

Da

Un tribunale distrettuale tedesco ha condannato David Bendels, caporedattore della rivista conservatrice Deutschland-Kurier, a una detenzione di sette mesi con sospensione della pena per aver diffamato il ministro federale degli Interni Nancy Faeser attraverso un meme satirico.   Il controverso meme, pubblicato sull’account X di Deutschland-Kurier nel febbraio 2024, mostrava Faeser con in mano un cartello modificato per riportare la scritta: «Odio la libertà di espressione». La foto originale conteneva la frase «Noi ricordiamo», parte di una campagna di commemorazione dell’Olocausto. Il team legale di Faeser ha presentato una denuncia penale, che ha portato a una multa e alla condanna di lunedì da parte del tribunale distrettuale di Bamberg nell’Alta Franconia, Baviera.   La corte ha ritenuto Bendels colpevole ai sensi dell’articolo 188 del codice penale tedesco, una disposizione raramente invocata e talvolta definita legge sulla «lesa maestà» o sulla «maestà lesa», che punisce la diffamazione dei funzionari pubblici, ha riportato il Deutschland-Kurier.  

Sostieni Renovatio 21

In Italia il codice privilegia i politici – ed espressamente il presidente della Repubblica – inasprendo teoricamente la pena per diffamazione verso una figura pubblica rispetto alla diffamazione di un quivis de populo. La Corte Europea, invece, non ha questo dislivello sostenendo il diritto di critica del potere, e considera sempre le somme da pagare in caso di condanna in maniera proporzionale allo stipendio, cosa che non avviene nel nostro Paese.   Notando che Bendels non aveva precedenti penali, la corte ha sospeso la sentenza e lo mise in libertà vigilata per due anni. Secondo quanto riportato, gli ha ordinato anche di inviare delle scuse scritte a Faeser.   Bendels e il suo team legale hanno giurato di appellarsi al verdetto, sostenendo che il meme era protetto dai diritti alla libertà di espressione e di stampa. Affermano che il caso costituisce un precedente preoccupante per la libertà giornalistica in Germania.   «Non accetteremo questo verdetto e lo contesteremo con tutti i mezzi legali», ha detto Bendels. «Deutschland-Kurier e io continueremo personalmente la lotta per la libertà di stampa e di espressione, con fermezza, coerenza e con tutte le conseguenze necessarie per la continuazione della democrazia in Germania».  
  All’inizio di quest’anno, il vicepresidente degli Stati Uniti JD Vance ha criticato quelle che ha definito leggi tedesche «orwelliane» sulla libertà di parola, riferendosi a un’intervista con tre procuratori statali tedeschi che hanno spiegato che insultare qualcuno in pubblico o online è un reato punibile.   L’intervista, trasmessa dalla CBS, è stata registrata durante un’ondata di raid coordinati della polizia in tutta la Germania che hanno preso di mira più di 50 individui accusati di diffondere discorsi d’odio online.   In un’altro servizio della TV americana ha mostrato come in Germania squadre di polizia facciano raid nelle case di chi ha scritto post sui social ritenuti non accettabili da squadre governative di controllori del pensiero.   Come riportato da Renovatio 21, il caso più avanzato di repressione di libertà di parole pare essere la Gran Bretagna, dove almeno 12 mila persone all’anno sono messe in galere per frasi sui social. In Albione si è arrivati a condannare persino chi prega con la mente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Belgian Presidency of the Council of the EU 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Internet

12.000 cittadini britannici arrestati ogni anno per post sui social media

Pubblicato

il

Da

È stato data una stima numerica precisa alla quantità di persone nel Regno Unito arrestate e interrogate dalla polizia per post online considerati minacciosi o offensivi.

 

Secondo i dati pubblicati venerdì dalla testata Times, gli agenti di polizia effettuano circa 12.000 arresti all’anno ai sensi della Sezione 127 del Communications Act 2003 e della Sezione 1 del Malicious Communications Act 1988. Queste leggi criminalizzano il causare disagio inviando messaggi «grossolanamente offensivi» o condividendo contenuti di «carattere indecente, osceno o minaccioso» tramite reti di comunicazione elettronica.

 

Solo nel 2023, gli ufficiali di 37 forze di polizia hanno effettuato 12.183 arresti, circa 33 al giorno. Il Times ha affermato che ciò rappresenta un aumento del 58% rispetto al 2019, quando sono stati registrati 7.734 arresti.

Sostieni Renovatio 21

Allo stesso tempo, i dati governativi mostrano che le condanne e le sentenze sono diminuite di quasi la metà. Mentre alcuni casi sono stati risolti tramite accordi extragiudiziali, la ragione più comunemente citata è stata «difficoltà probatorie», in particolare quando le vittime hanno rifiutato di procedere.

 

Le statistiche hanno scatenato l’indignazione pubblica, con gruppi per le libertà civili che accusano le autorità di controllare eccessivamente Internet e di minare la libertà di parola attraverso l’uso di leggi «vaghe» sulle comunicazioni.

 

Come riportato da Renovatio 21, è ancora fresco il caso di Maxie Allen e Rosalind Levine, arrestati il ​​29 gennaio dopo aver sollevato preoccupazioni in un gruppo WhatsApp privato di genitori in merito al processo di assunzione della scuola della figlia. Sei agenti in uniforme sono arrivati ​​a casa loro, li hanno trattenuti di fronte alla figlia più piccola e li hanno portati in una stazione di polizia.

 

La coppia è stata interrogata per sospetto di molestie, comunicazioni malevole e disturbo della quiete pubblica nella proprietà della scuola dopo che la scuola ha affermato che avevano «lanciato insinuazioni» sulla presidenza del consiglio di amministrazione. Sono stati sottoposti a impronte digitali, perquisiti e rinchiusi in una cella per otto ore.

 

«È stato difficile scrollarsi di dosso la sensazione di vivere in uno stato di polizia», ​​aveva detto Allen al Daily Mail, aggiungendo che i messaggi non contenevano «nessun linguaggio offensivo o minaccia» ma erano semplicemente «un po’ sarcastici».

 

 

Un altro caso degli ultimi tempi che ha suscitato scalpore ed indignazione è quello di Lucy Connolly, che sta scontando una pena di 31 mesi per aver pubblicato su X durante le rivolte nel Regno Unito della scorsa estate dopo il massacro di Southport, quando un ragazzo di origine immigrata fece strage di bambine ad un evento di danza. Il colpevole, recentemente condannato a mezzo secolo, ha dichiarato di essere felice che le bimbe fossero morte, facendo ipotizzare una sua adesione ad una teoria di «genocidio bianco».

 

La Connoly si è vista negare la libertà temporanea, nonostante soddisfi i criteri di ammissibilità e non abbia precedenti per violenze.

 

Come riportato da Renovatio 21, la donna, di professione tata aveva pubblicato un post su X, chiedendo che gli hotel che ospitano migranti venissero incendiati. Il suo post, cancellato nel giro di poche ore (con ammissione riguardo all’essere stata «disinformata» ed essersi lasciata guidare dal senso emotivo di oltraggio), è stato bollato come incitamento alla violenza, ma i critici affermano che la sua punizione riflette la nota «two-tier justice» («giustizia a due livelli») e pressioni politiche.

 

Ora emerge che il marito di Connolly – il consigliere comunale Raymond Connolly – è gravemente malato e la figlia dodicenne è in difficoltà, tuttavia la sua richiesta è stata ritardata per timore di reazioni negative da parte dei media. Il suo appello è fissato per il 15 maggio.

 

I casi come questi sono tantissimi. L’estate scorsa, durante l’ondata di proteste, la La BBC riferiva che un uomo di 40 anni era stato arrestato e incriminato penalmente per post sui social media contenenti «retorica anti-establishment»: con ogni evidenza, un reato nella Gran Bretagna orwelliana di Keir Starmer.

 

Come riportato da Renovatio 21un uomo di 61 anni nel Regno Unito è stato condannato a 18 mesi di carcere per essersi unito a coretti contro l’islamizzazione del Paese e contro gli agenti di polizia («non siete più inglesi», avrebbe detto) durante una protesta fuori dal 10 di Downing Street, tradizionale residenza del primo ministro del Regno Unito in carica. L’uomo, un nonno, si è in seguito suicidato in carcere.

Aiuta Renovatio 21

Sono stati riportati casi in cui le dichiarazioni online di persone che non hanno mai preso parte a rivolte hanno portato a condanne al carcere. Un altro uomo è stato imprigionato per 2 mesi semplicemente per aver postato su Facebook le parole «in arrivo in una città vicino a te» insieme a immagini di uomini musulmani. Tra gli arresti anche vari anziani e bambini.

 

Pure il semplice retweet ora per il potere britannico è considerabile come reato.

 

La mancanza di libertà di parola in Gran Bretagna e in Europa è stata stigmatizzata dal vicepresidente USA JD Vance, anche in presenza dello stesso premier britannico Keir Starmer, che ha avuto la faccia tosta di negare il problema.

 

Come riportato da Renovatio 21Gran Bretagna è ora l’incubatore del nuovo totalitarismo in dirittura di arrivo, una tirannia fatta di psicopoliziabiosorveglianza e violenza gratuita sulle strade ad opera delle bande immigrate lasciate impunite e pure finanziate dall’autorità nell’ambito del programma di installazione dell’anarco-tirannia.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ivan Radic via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Continua a leggere

Più popolari