Connettiti con Renovato 21

Militaria

Armi a microonde utilizzate contro la protesta australiana?

Pubblicato

il

 

La voce si è sparsa in rete, e una domanda sul tema è arrivata perfino al Senato degli antipodi.

 

La storia è semplicemente incredibile, scioccante.

 

Secondo quanto riferito, la polizia australiana avrebbe utilizzato armi a energia diretta (DEW) contro i pacifici manifestanti del Freedom Convoy durante la recente protesta nella capitale Canberra.

 

Queste particolari armi ad energia diretta, dette anche LRAD (Long Range Acoustic Device) utilizzerebbero radiazioni a microonde concentrate per infliggere dolorose ustioni alla pelle da lunghe distanze.

 

Video e foto inquietanti che circolano sui social media mostrano i manifestanti di Canberra, tra cui donne e bambini, che sembrano essere stati gravemente ustionati da armi a microonde dirette, con vesciche su viso, braccia e sul torso.

 

 

Numerose persone sui social media hanno anche affermato di aver subito lesioni da radiazioni a microonde, anche attraverso i loro vestiti.

 

 

Sono emersi inoltre video che dimostrano l’alto livello di onde elettromagnetiche rilevabili nel luogo della protesta.

 

 

Alcune immagini mostrerebbero anche la polizia utilizzare la non ben definita strumentazione per dirigere l’arma verso la folla.

 

 


All’inizio di questa settimana due senatori australiani hanno persino criticato il commissario federale della polizia australiana Reece Kershaw sull’uso delle armi a microonde contro manifestanti pacifici.

 

 

 

Lungi dall’essere fantascienza, le armi ad energia diretta, dette anche «armi non cinetiche» sono disponibili da anni.

 

Nel maggio 2021 il Pentagono arrivò ad accusare la Russia di attaccare le truppe USA con armi a energia diretta.

 

Gli Stati Uniti, nonostante le recenti, bizzarre smentite della CIA, ritenevano che attacchi con armi a microonde potessero essere la fonte della cosiddetta «sindrome dell’Avana», il fenomeno che ha fatto ammalare decine di diplomatici americani e non solo a Cuba, ma in varie ambasciate statunitensi in tutto il mondo, arrivando a lambire perfino lo staff del vicepresidente Kamala Harris.

Esiste già un ben strutturato pensiero di uso di armi ad energia per il controllo di manifestazioni, e vi sono video che ne fanno pubblicità esplicita.

 

 

Il Pentagono studia queste armi da decenni. Come scrive la ricercatrice Annie Jacobsen nel libro The Pentagon Brain, l’ARPA, antesignana della DARPA (attuale misterioso e finanziatissimo ramo Ricerca & Sviluppo dell’esercito USA) aveva pubblicato un «rapporto di 130 pagine offriva centinaia di idee di sviluppo aggiuntive su come inabilitare i manifestanti senza ucciderli, programmi che erano in fase di ricerca per l’uso sul campo di battaglia ma non erano ancora stati schierati in Vietnam».

 

«Le microonde potrebbero essere potenzialmente utilizzate per inabilitare gli individui bruciando la loro pelle, ma la scienza non era ancora stata adeguatamente avanzata. “Le ustioni superficiali della pelle usando le microonde non si formerebbero abbastanza presto per creare un vantaggio tattico”, hanno scritto gli scienziati» riportava la Jacobsen nel suo libro.

 

Come riportato da Renovatio 21, le armi a microonde sono considerate da alcuni analisti e tecnologi militari come la nuova frontiera della tecnologia bellica.

 

L’utilizzo di simili armi contro una protesta costituirebbe una palese violazione della Convenzione di Ginevra, che dice:

 

«È vietato utilizzare armi o metodi di guerra di natura tale da causare perdite inutili o sofferenze eccessive».

 

«Le parti in conflitto devono sempre distinguere tra popolazione civile e combattenti al fine di risparmiare la popolazione e le proprietà civili. Né la popolazione civile in quanto tale né le persone civili devono essere oggetto di attacco. Gli attacchi devono essere diretti esclusivamente contro obiettivi militari».

 

Purtroppo, ci troviamo in momento dove, come ha riconosciuto il relatore ONU per la tortura Nils Melzer, «le autorità considerano il proprio popolo come un nemico».

 

 

 

 

Immagine da Twitter

Militaria

Trump esclude missili a lungo raggio per l’Ucraina

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha smentito le notizie diffuse dai media secondo cui Washington avrebbe pianificato di fornire all’Ucraina armi in grado di colpire in profondità il territorio russo.

 

Lunedì, la rivista Military Watch ha affermato, citando fonti a conoscenza della questione, che Trump starebbe valutando la possibilità di fornire a Kiev missili aria-terra congiunti (JASSM). Le armi, prodotte negli Stati Uniti, hanno una gittata fino a 1.000 km, a seconda della versione, e potrebbero potenzialmente mettere in pericolo Mosca e San Pietroburgo se lanciate da jet F-16 ucraini.

 

Interrogato martedì dai giornalisti sulle possibili consegne di armi a lungo raggio all’Ucraina, il presidente degli Stati Uniti ha dichiarato: «No, non intendiamo farlo».

 

Martedì mattina, il Financial Times aveva riferito che Trump aveva chiesto privatamente al presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj se poteva colpire Mosca e San Pietroburgo, risposta alla quale avrebbe risposto «assolutamente», se Washington avesse fornito a Kiev le armi necessarie.

Sostieni Renovatio 21

Più tardi, nel corso della giornata, il presidente degli Stati Uniti ha insistito sul fatto che Zelens’kyj «non dovrebbe prendere di mira Mosca», mentre la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha definito il FT un giornale «in fin di vita», «noto per aver estrapolato in modo sconsiderato le parole per ottenere clic».

 

Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha liquidato la notizia affermando che «di norma, tutto ciò si rivela essere falso».

 

Lunedì, Trump ha minacciato di imporre dazi secondari statunitensi fino al 100% ai partner commerciali della Russia, a meno che non si raggiungano progressi verso un accordo di pace tra Mosca e Kiev entro 50 giorni. Ha anche autorizzato nuove consegne di armi all’Ucraina, a carico dei membri europei della NATO.

 

Il viceministro degli Esteri russo Sergej Rjabkov ha reagito all’annuncio affermando che «qualsiasi tentativo di avanzare richieste, per non parlare di lanciare ultimatum, è inaccettabile [per Mosca]». Peskov ha anche sottolineato che «tali decisioni, prese a Washington, nei paesi della NATO e a Bruxelles, sono percepite dalla parte ucraina non come un segnale di pace, ma come un segnale per continuare la guerra».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Il ministro della Difesa tedesco afferma che le truppe sono pronte a uccidere i russi. Il Cremlino: Germania «di nuovo pericolosa»

Pubblicato

il

Da

Le truppe tedesche sono pronte a uccidere i soldati russi se Mosca attaccasse un membro della NATO, ha ipotizzato il ministro della Difesa Boris Pistorius. Lo riporta il Financial Times.   In una densa intervista al FT pubblicata domenica, Pistorius ha sottolineato che le forze tedesche, alcune delle quali sono state recentemente ridistribuite in Lituania, non esiterebbero a ricorrere a misure letali se necessario.   «Se la deterrenza non funziona e la Russia attacca, cosa succederà? Sì», ha detto Pistorius. «Ma vi consiglio semplicemente di andare a Vilnius e parlare con i rappresentanti della brigata tedesca lì. Sanno esattamente qual è il loro compito».   Secondo Pistorius, qualsiasi discussione sulla pace e sulla distensione potrebbe essere possibile solo «a parità di condizioni» e «da una posizione di forza».   «Non per intimidire nessuno, ma per chiarire che sappiamo cosa possiamo fare: vogliamo vivere in pace con voi, ma non pensate che siamo deboli o che non ci difenderemo», ha aggiunto.

Sostieni Renovatio 21

Mosca ha ripetutamente liquidato le speculazioni secondo cui la Russia intende attaccare la NATO come «sciocchezze», sostenendo di non avere alcun interesse a farlo. Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha anche criticato quelli che ha descritto come tentativi di allarmismo da parte dei leader occidentali, affermando: «hanno trasformato la Russia in un mostro per giustificare la decisione di aumentare la spesa per la difesa della NATO al 5% del PIL».   Peskov ha anche definito il cancelliere tedesco Friedrich Merz «un feroce sostenitore dello scontro con la Russia», accusandolo di «mobilitare aggressivamente l’Europa». I funzionari tedeschi hanno anche discusso di un possibile ritorno a una qualche forma di coscrizione militare per rinforzare l’esercito nel caso in cui non ci fossero abbastanza volontari per riempire i ranghi.   Come riportato da Renovatio 21 il ritorno della leva obbligatoria in Germania è stato ipotizzato apertis verbis dal presidente della Repubblica Federale Walter Steinmeier.   Il ministro Pistorius si è impegnato a concludere «rapidamente e silenziosamente» un accordo per fornire all’Ucraina ulteriori sistemi di difesa missilistica Patriot di fabbricazione americana, dopo i colloqui con il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth a Washington.   Pistorius e Hegseth si sono incontrati al Pentagono lunedì, poche ore dopo che il presidente Donald Trump aveva promesso più armi statunitensi a Kiev – finanziate dagli stati europei della NATO – e aveva minacciato Mosca di «dazi severi» se non si fosse raggiunto un accordo di pace entro 50 giorni.   «Abbiamo concordato di discutere [i dettagli] molto, molto rapidamente, in modo discreto e rapido, a livello operativo», ha detto Pistorius ai giornalisti dopo l’incontro, sottolineando che le questioni tecniche, logistiche e finanziarie restavano aperte, ma sembravano risolvibili.   Secondo Pistorius, la decisione di trasferire almeno due batterie Patriot all’Ucraina potrebbe essere finalizzata «entro pochi giorni o settimane», anche se la consegna effettiva potrebbe richiedere mesi.   Sebbene Berlino abbia indicato la propria disponibilità a coprire il costo dei sistemi – stimato in circa 1 miliardo di dollari ciascuno – non è ancora chiaro da dove arriveranno i lanciatori. Pistorius aveva precedentemente dichiarato al Financial Times che la Germania ha solo sei sistemi Patriot rimanenti, avendo già fornito a Kiev tre batterie dall’escalation del conflitto nel 2022.   Trump ha dichiarato che «diverse nazioni» sono pronte a fornire sistemi missilistici dai loro arsenali, tra cui un paese, il cui nome non è stato specificato, che presumibilmente «ha 17 Patriot pronti per la spedizione». Non è chiaro se si riferisse a singoli lanciatori o a batterie Patriot complete, che includono diversi veicoli, sistemi radar e componenti di comando e controllo.  
  Mosca ha sottolineato che nessun aiuto militare occidentale all’Ucraina può cambiare il corso del conflitto, ma serve solo a prolungare lo spargimento di sangue e a inasprire le ostilità. L’esercito russo afferma di aver distrutto alcuni sistemi missilistici forniti dall’Occidente nel corso del conflitto.   Il nuovo piano per armare Kiev è stato annunciato ufficialmente lunedì, mentre Trump ospitava il Segretario Generale della NATO Mark Rutte alla Casa Bianca. «L’Unione Europea li sta pagando. Noi non paghiamo nulla… Questo sarà un affare per noi», ha sottolineato Trump, senza chiarire quali altri armamenti saranno forniti.   La Germania ha a disposizione solo sei sistemi di difesa aerea Patriot di fabbricazione statunitense, ha detto a FT Pistorius. Il funzionario ha aggiunto che Berlino non può più esaurire le proprie scorte per armare Kiev.   Sebbene l’Ucraina abbia ricevuto numerose unità Patriot da quando il suo conflitto con la Russia si è intensificato nel febbraio 2022, di recente il presidente Volodymyr Zelens’kyj ha esortato sempre più i suoi sostenitori occidentali a fornirne altre.   In un’intervista al FT pubblicata domenica, Pistorius ha affermato che «ne sono rimasti solo sei in Germania», rivelando che due unità Patriot del paese erano state prestate alla Polonia, mentre un’altra non era disponibile per manutenzione o addestramento.   «È davvero troppo poco, soprattutto considerando gli obiettivi di capacità NATO che dobbiamo raggiungere. Non possiamo assolutamente dare di più», ha sottolineato il ministro della Difesa tedesco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Parlando ai giornalisti domenica sera, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha manifestato la sua disponibilità a fornire diversi Patriot all’Ucraina. Tuttavia, non ha specificato se si riferisse a sistemi di difesa aerea completi o solo ai missili necessari.   «Ma l’Unione Europea sta pagando per loro. Noi non stiamo pagando nulla per loro… Questo sarà un affare per noi», ha sottolineato Trump. Il commento è arrivato poco dopo che il Pentagono aveva revocato la decisione di tagliare parte degli aiuti militari a Kiev.   Di recente il presidente degli Stati Uniti ha inasprito la sua retorica nei confronti del suo omologo russo, Vladimir Putin, accusandolo di non essere disposto a porre fine alle ostilità.   Commentando il sistema Patriot, il cui valore si aggira intorno a 1 miliardo di dollari a batteria, Trump ha affermato all’inizio di questo mese che «è un peccato dover spendere così tanti soldi» per sostenere l’Ucraina. L’esercito russo sostiene di aver distrutto alcuni sistemi di difesa aerea Patriot forniti dall’Occidente nel corso del conflitto.   La Germania ha quindi chiesto agli Stati Uniti di acquistare i lanciamissili a medio raggio Typhon a causa delle tensioni con la Russia sull’Ucraina, ha dichiarato il Pistorius. L’impiego dei Typhon sarebbe stato vietato ai sensi dell’ormai defunto Trattato sulle Forze Nucleari a Medio Raggio (INF) del 1987.  
  Pistorius ha confermato lunedì che Berlino ha inviato a Washington una richiesta formale per l’acquisto del sistema Typhon, in grado di lanciare missili da crociera Tomahawk e missili multiruolo SM-6. Il Typhon ha una gittata operativa di circa 2.000 km e, se lanciato dal territorio tedesco, potrebbe raggiungere obiettivi ben oltre Mosca.   Il sistema colmerebbe un vuoto di capacità finché i paesi europei non produrranno i propri missili a lungo raggio, un’operazione che potrebbe richiedere dai sette ai dieci anni, ha affermato Pistorius.   Tuttavia, ha ammesso l’incertezza sul fatto che gli Stati Uniti mantengano l’impegno a schierare missili a lungo raggio in Germania a partire dal 2026, nell’ambito di un piano annunciato per la prima volta nel 2024 dall’amministrazione dell’ex presidente Joe Biden. «Sono molto fiducioso che l’accordo dello scorso anno sia ancora valido, ma siamo ancora in attesa di una decisione definitiva», ha affermato il ministro.   L’annuncio dello schieramento di missili a lungo raggio ha suscitato una dura critica da parte di Mosca, che ha avvertito che si sarebbe considerata «libera» da una moratoria unilaterale sullo schieramento di missili simili.   Il potenziale dispiegamento di lanciatori Typhon e di altri assetti a lungo raggio presenta alcuni parallelismi con la controversa decisione della NATO di schierare missili Pershing II a capacità nucleare con una gittata di oltre 2.000 km nella Germania Occidentale negli anni ’80. La mossa scatenò massicce proteste in tutta Europa e una nuova spirale di tensioni tra Unione Sovietica e Stati Uniti, che portò infine a una distensione e alla firma del Trattato INF.   L’impiego dei lanciatori Typhon sarebbe stato vietato dal Trattato INF, con il quale l’Unione Sovietica e gli Stati Uniti avevano concordato di eliminare tutti i missili con base a terra con gittata compresa tra 500 e 5.500 km.   Il patto è crollato nel 2019, quando Washington si è ritirata, citando le violazioni russe. La Russia ha negato le accuse, accusando gli Stati Uniti di aver sviluppato i missili vietati. Il presidente Vladimir Putin ha avvertito che il crollo dell’INF eroderà significativamente il quadro di sicurezza globale.

Iscriviti al canale Telegram

Nel frattempo giungono le reazioni del Cremlino   La Germania sta diventando «di nuovo pericolosa», ha dichiarato lunedì il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, rispondendo alle dichiarazioni del Pistorius, il quale ha insinuato che le truppe tedesche siano pronte a distruggere quelle russe.   In un’intervista al quotidiano economico RBK, Peskov ha affermato che è difficile credere che Pistorius abbia effettivamente rilasciato quelle dichiarazioni: «ma, purtroppo, è così».   «La Germania sta diventando di nuovo pericolosa», ha aggiunto.   Il mese scorso Peskov aveva ipotizzato che il blocco abbia bisogno di un «mostro» per giustificare la propria esistenza e i crescenti costi della difesa. «Hanno trasformato la Russia in un mostro per giustificare la decisione di aumentare la spesa per la difesa della NATO al 5% del PIL», ha dichiarato il portavoce del Cremlino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia              
Continua a leggere

Militaria

Il presidente tedesco chiede la leva militare universale

Pubblicato

il

Da

Il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha sollecitato un dibattito a livello nazionale sul ripristino della coscrizione militare, sottolineando che Berlino deve rafforzare le sue forze armate in un contesto che ha definito come un’escalation delle minacce alla sicurezza in Europa.

 

Il servizio militare obbligatorio è stato sospeso in Germania nel 2011. Sebbene inattivo, il quadro giuridico per la leva obbligatoria rimane intatto e può essere riattivato con una semplice maggioranza parlamentare. Un rientro completo, che includa anche le donne, tuttavia, richiederebbe modifiche alla Costituzione.

 

Parlando domenica alla ZDF, Steinmeier ha affermato che la Germania deve prepararsi all’eventualità che l’arruolamento volontario non soddisfi le esigenze di personale dell’esercito.

 

«Sono un sostenitore della coscrizione perché credo che, con la mutevole situazione della sicurezza in Europa, con il fatto che è in corso una guerra e con le conclusioni che ne abbiamo tratto per proteggerci meglio, anche l’equipaggiamento del personale della Bundeswehr [l’esercito federale tedesco. ndr] debba essere adattato», ha affermato.

Sostieni Renovatio 21

Lo Steinmeier ha espresso sostegno alla proposta del ministro della Difesa Boris Pistorius di aumentare il numero delle truppe e di creare un sistema di leva obbligatoria di riserva. Il piano punta a circa 5.000 reclute volontarie all’anno, che saliranno a 30.000 entro il 2029.

 

La legislazione in preparazione per la revisione del governo ad agosto, con possibile promulgazione entro l’inizio del 2026, comprende disposizioni per reintrodurre automaticamente la coscrizione obbligatoria se il numero di volontari dovesse diminuire.

 

«Abbiamo bisogno di questo dibattito adesso, possibilmente con un esito positivo, così che se non ci saranno abbastanza volontari, probabilmente torneremo a una forma di coscrizione diversa da quella che abbiamo già abolito», ha affermato Steinmeier.

 

Dall’escalation del conflitto in Ucraina nel febbraio 2022, la Germania si è impegnata a rafforzare il proprio esercito, adducendo quella che considera una minaccia alla sicurezza da parte della Russia.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana scorsa era emerso che il programma tedesco di di attuare una leva militare da sei mesi. Negli ultimi mesi l’idea del ritorno della Naja era stata vellicata dalla grande stampa germanica, con la diffusa rivista Stern a parlare di coscrizione dei giovani «per difendere la diversità».

 

Come riportato da Renovatio 21, anche Londra ha proposto il ripristino della leva militare, con tanto di sanzioni per gli adolescenti che si rifiutano. In passato l’esercito britannico ha dichiarato potrebbe rivedere le sue politiche di reclutamento per consentirgli di accedere a un bacino più ampio di persone, comprese quelle che soffrono di determinate condizioni neurologiche, compreso l’autismo.

 

Anche la Croazia sta riavviando la coscrizione. Il governo danese ha esteso la leva anche alle donne.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari