Tecnologia
Donna occidentale si esalta con il riconoscimento facciale cinese
Un video emerso dalla rete mostra una ragazza occidentale, che parla inglese forse con accento nordeuropeo, che si dimostra tutta eccitata per la tecnologia del riconoscimento facciale cinese.
La ragazza mostra all’obbiettivo la sua esperienza nella Cina comunista con una vending machine, cioè una macchinetta che distribuisce bibite.
«Allora ragazzi, le tecnologie sono ovunque, quindi prendiamo un po’ d’acqua con questa macchina», dice la fanciulla mentre si avvicina al distributore automatico con un display a LED.
«Cosa vi va da bere? Andiamo a prendere un po’ d’acqua. Premi questo pulsante: niente telefono, niente contanti richiesti. Scansiona semplicemente il tuo viso e prendi la tua bottiglia d’acqua», dice esaltatissima la ragazza, mentre il distributore automatico ordina in cinese alla donna di prepararsi per la scansione facciale.
Poi, per la gioia della ragazza, ecco che la bottiglia le viene porta da un sistema robotizzato.
Il popolare utente Twitter Wall Street Silver, mostrando il video, ha fatto osservazioni molto pertinenti.
«Era così entusiasta della comodità del pagamento tramite scansione del volto in Cina… non c’era bisogno di carta o telefono… Aspetta fino a quando il governo non decide che il tuo punteggio di credito sociale è troppo basso per non fare quello che ti dicono. Niente acqua per te fino a quando non ricevi la tua quarta dose booster».
«Combinalo con una Central Bank Digital Currency (CBDC) e la tua libertà non ci sarà più. Tracciano ogni tuo movimento e posizione in ogni momento, le tue decisioni di spesa e spengono i tuoi soldi se disobbedisci».
She was so excited about the convenience of face-scan payment in China…no card or phone needed … ???? ????
Wait until the govt decides your social credit score is too low for not doing what they tell you. No water for you until you receive your 4th booster. ????
????sound …???? pic.twitter.com/XJ9dCKkukk
— Wall Street Silver (@WallStreetSilv) December 26, 2022
Come riportato da Renovatio 21, la tecnologia di riconoscimento facciale è ovunque presente nell’incubo biototalitario elettronico della Cina comunista, dove sarebbe perfino usata per rilevare la «fedeltà al partito», oltre che nella sorveglianza della minoranza uigura.
Ma non solo la Repubblica Popolare ne fa uso: è stato proposto in Gran Bretagna di utilizzare la face recognition per impedire ai non vaccinati di entrare al pub. In Corea la tecnica è stata testata per l’individuazione di persone positive al COVID; identica cosa è stata fatta per gli Emirati Arabi Uniti. Il riconoscimento facciale, è emerso il mese scorso, è utilizzato anche dalla polizia spagnuola per identificare i sospetti.
L’Uganda, che avrebbe acquistato la tecnologia dai cinesi, l’avrebbe utilizzata per reprimere il dissenso durante le proteste antigovernative. Israele la utilizzerebbe invece per il controllo dei palestinesi. Bambini sospettati di crimini sono monitorati in tempo reale via riconoscimento facciale in Argentina.
Un uso controverso della face recognition è ora implementato in Ucraina.
In un episodio freschissimo, la scorsa settimana la tecnologia di scansione facciale è stata utilizzata per rimuovere una madre dalla sala concerti newyorkese Radio City Music Hall a causa della sua affiliazione con uno studio legale in contenzioso contro i proprietari del locale.
Curiosamente, il riconoscimento facciale, per qualche motivo, era stato stoppato dalle grandi aziende Big Tech durante le sanguinose rivolte razziali seguite alla morte del drogato pregiudicato George Floyd.
Tuttavia, c’è anche l’esempio del Texas, che quest’anno ha denunziato Facebook per centinaia di miliardi di dollari inerentemente alla questione del riconoscimento facciale.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il Patriarca di Mosca e di Tutte le Russie della Chiesa Ortodossa Cirillo I ha preso posizione contro l’idea di una società basata sul controllo elettronico dei corpi umani.
«La Chiesa difende il diritto fondamentale incondizionato dei cittadini di rifiutare l’identificazione biometrica con garanzie assolute di non discriminazione nel caso di tale scelta» ha dichiarato Kirill.
Cervello
Società afferma di aver raggiunto la comunicazione tra due persone che sognano
Una startup di San Francisco avrebbe infranto la barriera dei sogni. REMSpace ha affermato di aver raggiunto «nuove dimensioni di comunicazione» tra due esseri umani addormentati, inviando messaggi mentre entrambi erano in uno stato di sogno lucido.
Questi messaggi non venivano inviati tramite l’etere, ma tramite uno speciale dispositivo progettato dall’azienda e attaccato alla testa di ogni partecipante, facilitando così «la prima “chiacchierata” mai scambiata nei sogni».
Tuttavia non sono ancora state pubblicate queste ricerche, quindi al momento vi sono solo le dichiarazioni fatte dall’azienda.
«Ieri, comunicare nei sogni sembrava fantascienza. Domani sarà così comune che non saremo in grado di immaginare le nostre vite senza questa tecnologia», ha affermato il CEO Michael Raduga, aggiungendo che perseguire la tecnologia del sonno REM «diventerà la prossima grande industria dopo l’intelligenza artificiale».
In sintesi, nell’esperimento REMSpace due partecipanti dormivano a casa loro mentre i loro dispositivi, connessi a un server tramite WiFi, raccoglievano dati polisonnografici, tra cui il monitoraggio delle onde cerebrali e della frequenza cardiaca.
Poi, tramite auricolari, una parola segreta è stata trasmessa alla prima persona che è entrata in un sogno lucido, uno stato in cui il sognatore diventa consapevole di stare sognando. Poi ha ripetuto la parola nel suo sogno — tramite espressioni facciali, a quanto pare — che è stata «catturata» dal server e lì memorizzata. Quando l’altra partecipante è entrata in un sogno lucido minuti dopo, presumibilmente ha «ricevuto» il messaggio memorizzato dopo che le era stato inviato.
Sostieni Renovatio 21
«Il nostro server ha rilevato la sua risposta e ha confermato che era corretta. E quando la persona successiva si è ritrovata in un sogno lucido, le abbiamo inviato la sua risposta, e lei l’ha ripetuta anche lei», ha detto il Raduga ad ABC 7 News.
La parola, che rimane segreta, non proviene da un lessico ordinario. Invece, deriva da «Remmyo», un linguaggio dei sogni che l’azienda sostiene possa essere rilevato con un dispositivo che cerca distinti modelli EMG realizzati eseguendo determinati movimenti facciali.
«Quando parli in questa lingua nei tuoi sogni, possiamo sentirti e possiamo mettere in contatto due sognatori», ha detto il delegato dell’azienda sempre ad ABC 7.
Pare che questo esperimento sia in fase di revisione paritaria per affermarne quantomeno una veridicità scientifica.
«Il documento sulla comunicazione nei sogni lucidi è già stato scritto e inviato per la revisione a una rivista scientifica», ha annunciato l’azienda su sui propri canali social. «Prevediamo che verrà pubblicato entro i prossimi 2-6 mesi».
Come riportato da Renovatio 21, i sogni sono già considerati territorio di caccia per il marketing, con aziende che provano ad influenzare la psiche del consumatore durante il sonno. Nel 2021 un trio di ricercatori di Harvard, del MIT e dell’Università di Montreal ha pubblicato un saggio sull’hacking dei sogni su Aeon avvertendo che, secondo un recente sondaggio, il 77% dei marketer prevede di utilizzare tale tecnologia pubblicitaria nei prossimi anni.
Due anni fa era merso che una donna statunitense sostiene di aver preso parte a un esperimento organizzato dalla birra Coors che avrebbe infiltrato con successo i suoi sogni con la sua pubblicità.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
La Cina scopre un processo che rivoluziona la produzione dell’acciaio
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tecnologia
Google vi farà usare la AI per inserirvi nelle foto di altre famiglie
Nuove inquietanti componenti si aggiungeranno ai vostri telefonini
Tra le nuove funzionalità vantate dai nuovi smartphone Pixel 9 di Google, che sono dotati di Intelligenza Artificiale, vi è la possibilità di effettuare il cosiddetto photobombing (cioè l’inserirsi inopportunamente nelle foto di altri) sulle foto di famiglia di altre persone.
Come ha sottolineato uno dei giornalisti del Daily Mail nella sua recensione della nuova funzione «Aggiungimi» dello smartphone Pixel, lo strumento è pensato per consentire alle persone che scattano foto di gruppo di inserirsi nella foto in modo da non sentirsi escluse.
I tested Google’s ‘Add Me’ tool which uses AI to help you gatecrash group photos – with hilarious results https://t.co/1jRY36sZWL pic.twitter.com/oCAi7DOsTf
— Daily Mail Online (@MailOnline) August 21, 2024
2. Add Me
Add Me ensures no one is left out of a photo. Take one with the group, then swap in the photographer. Pixel seamlessly merges both photos. pic.twitter.com/F9037yvGgZ
— EyeingAI (@EyeingAI) August 13, 2024
La metodologia è piuttosto semplice: una persona scatta una foto a un’altra persona o a un gruppo di persone e poi chiede a qualcun altro di scattare una foto di loro in piedi di lato rispetto alla foto originale nello stesso punto. Le due foto vengono poi unite in una che, apparentemente, dovrebbe sembrare come se i due fotografi fossero effettivamente in piedi insieme.
Come mostrano i video dimostrativi, l’app sovrappone la foto originale all’inquadratura della seconda, in modo che il fotografo possa scegliere dove posizionarsi per farla apparire naturale. Tuttavia, avverte il giornale britannico, l’intero processo può facilmente finire per sembrare un lavoro di Photoshop a basso costo.
Meio que o Google Pixel colocou o iPhone pra mamar aqui né? muito legal esse “add me” onde você pode adicionar a pessoa na foto depois.. perfeito. pic.twitter.com/v8OJJupQq4
— Achei na Shopee! (@PromoshopeeNa) August 22, 2024
Per testare questa funzionalità, la giornalista del Mail si è recata al Kensington Palace di Londra per coinvolgere alcuni turisti nell’esperimento e ha subito trovato una coppia di americani disposti ad aiutarla.
Tuttavia, poiché le foto sono state scattate all’esterno, le differenze altrimenti impercettibili nella luce esterna verificatesi nei minuti tra le due foto hanno reso esilarantemente ovvio che la giornalista e i suoi soggetti non si trovavano nello stesso posto nello stesso momento.
Sebbene l’uso di «Aggiungimi» come previsto non abbia funzionato per quel giornalista, altri hanno trovato uno scopo più sciocco: scattare foto duplicate di se stessi, per far sembrare che ci siano più copie di sé stessi una accanto all’altra.
In una recensione per il blog TechRadar, lo scrittore Lance Ulanoff ha cercato di verificare se la funzionalità «potrebbe essere utilizzata per attività meno utili, come copiare me stesso».
Just tried out the Add Me photo feature with @LanceUlanoff for the Pixel 9 Pro and umm… it’s kinda good at the complaining? #MadeByGoogle pic.twitter.com/TipFA4WnzB
— Ray Wong (@raywongy) August 13, 2024
The “Add me” feature on Pixel 9 Pro is pretty fun pic.twitter.com/1gw8dZzMjD
— Michael Rumiantsau (@MicRum) August 23, 2024
Come ha scoperto, la funzionalità basata sull’intelligenza artificiale di Gemini funziona molto meglio per scattare foto di sosia inquietanti rispetto al tentativo di scattare semplici foto di gruppo. E un’occhiata al chiacchiericcio di X su «Aggiungimi» dimostra che non è il solo, scrive Futurism.
Preoccupa il fatto che non solo, grazie a deepfake e simili, è facile ed immediato a questo punto il creare memorie artificiali, ma pure il fatto che potrebbero essere gli stessi utenti a crearne.
L’IA si inoltra sempre più in maniera inquietante nelle esistenze e nelle famiglie delle persone.
Come riportato da Renovatio 21, da anni avanzano, tra brevetti dei colossi e tentativi di pionieri, le operazioni di utilizzo dell’IA per «riportare in vita» i morti, emulandone la voce, facendo sì che «rispondano» a messaggi, persino al loro funerale.
Un anno fa abbiamo assistito al primo caso, prova della psicosi collettiva che ci attende, di una donna che ha sposato un chatbot.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
-
Morte cerebrale4 giorni fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Prepping2 settimane fa
24 cose di cui avrai disperatamente bisogno in un mondo post-apocalittico
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – seconda parte
-
Pensiero3 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Salute2 settimane fa
I malori dell’anno 2024 – prima parte
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Il padrino dell’AI torna ad avvertire: l’umanità è in pericolo
-
Epidemie2 settimane fa
L’isteria sull’influenza aviaria è un’operazione psicologica del Deep State per tornare a mascherine, lockdown e vaccini: parla il dottor Malone
-
5G1 settimana fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy