Bioetica
Tecnologia di riconoscimento facciale: come viene utilizzata in Ucraina e perché è ancora così controversa

Renovatio 21 traduce e pubblica questo articolo di The Conversation. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La tecnologia di riconoscimento facciale viene utilizzata per la prima volta in guerra.
Potrebbe essere un punto di svolta in Ucraina, dove viene utilizzato per identificare i morti e riunire le famiglie. Ma se non riusciamo a confrontarci con l’etica di questa tecnologia ora, potremmo trovarci riguardo ai diritti umani in un campo minato.
Il Ministero della Difesa ucraino utilizza il software di riconoscimento facciale Clearview AI da marzo 2022 per creare un caso per crimini di guerra e identificare i morti, sia russi che ucraini.
Il ministero della Trasformazione digitale in Ucraina ha affermato che sta utilizzando la tecnologia Clearview AI per dare ai russi la possibilità di sperimentare il «vero costo della guerra» e per far sapere alle famiglie che se vogliono ritrovare i corpi dei loro cari, sono «benvenuti a venire in Ucraina».
L’Ucraina ha libero accesso al software. Viene anche utilizzato ai posti di blocco e potrebbe aiutare a riunire i rifugiati con le loro famiglie.
Il contraccolpo sulla privacy
Il mese scorso, tuttavia, l’ Ufficio del Commissario per le informazioni del Regno Unito (ICO) ha multato Clearview AI per oltre 7,5 milioni di sterline per aver raccolto immagini di persone nel Regno Unito e altrove dal Web e dai social media.
È stato ordinato di eliminare le immagini e di interrompere l’ottenimento e l’utilizzo dei dati personali dei residenti nel Regno Unito disponibili pubblicamente su Internet. Inizialmente l’ICO aveva dichiarato di voler multare Clearview AI 17 milioni di sterline.
Secondo l’ICO, dato l’enorme numero di utenti dei social media nel Regno Unito, è probabile che il database dei volti di Clearview AI contenga una quantità significativa di immagini raccolte senza consenso.
Un avvocato di Clearview, AI Lee Wolosky, ha dichiarato: «Sebbene apprezziamo il desiderio dell’ICO di ridurre la propria sanzione pecuniaria su Clearview AI, sosteniamo comunque la nostra posizione secondo cui la decisione di imporre una multa non è corretta in termini di legge. Clearview AI non è soggetta alla giurisdizione dell’ICO e Clearview AI non ha affari nel Regno Unito in questo momento».
Clearview AI ha dichiarato di volere 100 miliardi di immagini di volti nel suo database entro l’inizio del 2023, equivalenti a 14 per ogni persona sulla Terra. Più foto della stessa persona migliorano la precisione del sistema.
Secondo il sito web di Clearview AI , la sua tecnologia di riconoscimento facciale aiuta le forze dell’ordine a contrastare la criminalità e consente alle aziende di trasporto, alle banche e ad altre società commerciali di rilevare furti, prevenire frodi e verificare le identità.
Buzzfeed ha riferito nel febbraio 2020 che diverse forze di polizia britanniche hanno precedentemente utilizzato Clearview AI. Un portavoce di Clearview AI ha affermato che la polizia nel Regno Unito non ha accesso alla sua tecnologia, mentre i portavoce sia della National Crime Agency che della polizia metropolitana non confermerebbero né negherebbero l’uso di strumenti o tecniche specifici.
Tuttavia, nel marzo 2022 il College of Policing ha pubblicato una nuova guida per le forze di polizia del Regno Unito sull’uso del riconoscimento facciale in tempo reale.
Il governo del Regno Unito prevede di sostituire le principali leggi sui diritti umani con una nuova Carta dei diritti moderna che potrebbe rendere difficile per le persone, se non impossibile, contestare le decisioni basate sulle prove dell’IA in tribunale, compreso il riconoscimento facciale.
Il governo del Regno Unito prevede di sostituire le principali leggi sui diritti umani con una nuova Carta dei diritti moderna che potrebbe rendere difficile per le persone, se non impossibile , contestare le decisioni basate sulle prove dell’IA in tribunale, compreso il riconoscimento facciale.
Secondo il gruppo di difesa Liberty, è probabile che il disegno di legge abbia un impatto sproporzionato sulle comunità eccessivamente controllate, poiché creerebbe classi diverse di ricorrenti in base al loro comportamento passato.
Uno strumento per la guerra
L’amministratore delegato di Clearview AI, Hoan Ton-That, ha affermato che il suo software di riconoscimento facciale ha consentito alle forze dell’ordine e ai funzionari governativi ucraini di archiviare oltre 2 miliardi di immagini da VKontakte, un servizio di social network russo.
Hoan ha affermato che il software può aiutare i funzionari ucraini a identificare i soldati morti in modo più efficiente delle impronte digitali e funziona anche se il volto di un soldato è danneggiato.
Ma ci sono prove contrastanti sull’efficacia del software di riconoscimento facciale.
Secondo il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti , la decomposizione del volto di una persona può ridurre la precisione del software. D’altra parte, recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato risultati relativi all’identificazione di persone morte simili o migliori della valutazione umana.
La ricerca suggerisce che le impronte digitali, le cartelle cliniche e il DNA sono ancora le tecniche di identificazione più affidabili. Ma sono strumenti per professionisti formati, mentre il riconoscimento facciale può essere utilizzato da non esperti.
Un altro problema segnalato dalla ricerca è che il riconoscimento facciale può accoppiare erroneamente due immagini o non abbinare le foto della stessa persona.
In Ucraina, le conseguenze di qualsiasi potenziale errore con l’IA potrebbero essere disastrose. Un civile innocente potrebbe essere ucciso se viene erroneamente identificato come un soldato russo.
Una storia controversa
Nel 2016 Hoan ha iniziato a reclutare ingegneri informatici per creare l’algoritmo di Clearview AI. Ma è stato solo nel 2019 che la società americana di riconoscimento facciale ha iniziato a fornire discretamente il suo software alla polizia e alle forze dell’ordine statunitensi.
Nel gennaio 2020, il New York Times ha pubblicatoun articolo intitolato «La riservata società che può terminare la Privacy così come la conosciamo».
Questo articolo ha spinto più di 40 organizzazioni per i diritti civili e la tecnologia a inviare una lettera al Privacy and Civil Liberties Oversight Board e a quattro comitati del Congresso degli Stati Uniti, chiedendo la sospensione del software di riconoscimento facciale di Clearview AI.
Nel febbraio 2020, a seguito di una fuga di dati dall’elenco dei clienti di Clearview AI, BuzzFeed ha rivelato che il software di riconoscimento facciale di Clearview AI veniva utilizzato da individui in oltre 2.200 dipartimenti delle forze dell’ordine, agenzie governative e aziende in 27 paesi diversi.
Il 9 maggio 2022, Clearview AI ha accettato di interrompere la vendita dell’accesso al suo database dei volti a privati e aziende negli Stati Uniti, dopo che l’American Civil Liberties Union ha avviato una causa accusando Clearview AI di aver violato una legge sulla privacy dell’Illinois.
Negli ultimi due anni, le autorità per la protezione dei dati in Canada , Francia , Italia , Austria e Grecia hanno multato, indagato o vietato a Clearview AI di raccogliere immagini di persone.
Il futuro di Clearview AI nel Regno Unito è incerto. Lo scenario peggiore per la gente comune e le imprese sarebbe se il governo del Regno Unito non accettasse le preoccupazioni sollevate in risposta alla sua consultazione sulla Carta dei diritti moderna.
Liberty ha avvertito di una potenziale «presa di potere» sui diritti umani.
Il miglior risultato, secondo me, sarebbe che il governo del Regno Unito abolisse i suoi piani per una moderna Carta dei diritti.
Ciò significherebbe anche che i tribunali del Regno Unito dovrebbero continuare a tenere conto dei casi della Corte europea dei diritti dell’uomo come giurisprudenza.
A meno che non vengano adottate leggi che regolano l’uso del riconoscimento facciale, l’uso da parte della polizia di questa tecnologia rischia di violare i diritti alla privacy , la protezione dei dati e le leggi sull’uguaglianza.
Felipe Romero Moreno
Docente senior e tutor di ricerca, scuola di legge dell’Università dell’Hertfordshire
Questo articolo è stato ripubblicato da The Conversation con licenza Creative Commons.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Bioetica
Trovato un feto nel cestino del bagno dell’ospedale. E i «rifiuti» degli aborti?

Ennesimo shock sui giornali per l’ennesimo caso di «feto vagante».
A Piacenza, i carabinieri stanno conducendo indagini su un inquietante ritrovamento avvenuto all’alba nell’ospedale cittadino. Un feto, quasi a termine, è stato rinvenuto in un cestino dei rifiuti nei bagni del pronto soccorso da un’addetta alle pulizie intorno alle 7.
Sul posto sono intervenuti i militari del Nucleo investigativo per eseguire rilievi scientifici e interrogare eventuali testimoni.
Sostieni Renovatio 21
Dalle prime verifiche, scrive la stampa, sembra che il feto sia stato abbandonato nel cestino durante la notte. Le telecamere di sorveglianza dell’ospedale e della zona saranno analizzate per raccogliere indizi.
Sono state rilevate macchie di sangue, non una scia vera e propria, sia all’interno che all’esterno del bagno, notate dopo il ritrovamento. Queste tracce potrebbero aiutare a ricostruire il percorso e fornire informazioni sull’identità della persona coinvolta. Le analisi sulle tracce ematiche sono in corso.
I giornalisti fremono per raccontarci l’accaduto, come la microstoria della donna delle pulizie che sposta il cestino notando che è più pesante del solito: ecco che scopre il bambino chiuso in una busta in mezzo alla spazzatura – di per sé un’evoluzione, una specie nuova rispetto al feto scagliato nel cassonetto sic et simpliciter, fenomeno un tempo notissimo. Il fatto che il feto sia qui «imbustato» – secondo quanto riportato, con alcuni panni sporchi di sangue» potrebbe far scattare taluni interrogativi.
«Mentre l’addetta vuotava il sacco del cestino della spazzatura nel bagno riservato al pubblico e ai pazienti del pronto soccorso, ha notato che era un po’ pesante e scrupolosamente lo ha aperto, trovando materiale abortivo espulsivo» ha detto un dirigente medico a Today. In quell’istante «passavano un medico e un infermiere che hanno subito fatto intervenire un ginecologo e un pediatra dai reparti al piano superiore, per verificare se questo feto avesse ancora segni vitali, ma purtroppo era morto». Scatta la chiamata ai militari dell’Arma.
Il bambino è un «maschio di carnagione bianca»: dettaglio che la stampa sente di doverci dare: non dobbiamo pensare che si tratti, insomma, di un’altra brutta storia di immigrazione. Da quanto si è ricostruito, il parto non può essere avvenuto in bagno «perché risulta inverosimile che se una donna è in travaglio nel bagno di un ospedale con utenti che entrano ed escono nessuno se ne accorga», e ci sarebbe pure una traccia di sangue che porta fuori dal nosocomio.
Si fa largo quindi «il dubbio più atroce»: il bambino «potrebbe essere nato vivo»?
Considerazioni che dovrebbe fare il lettore di Renovatio 21: primo, possibile che i casi di feti vaganti capitino tutti da quelle parti? Non è troppo lontano Traversetolo, il comune teatro del tremendo caso recente della ragazza che avrebbe partorito i figli per seppellirli in giardino.
Secondo, al lettore dovrebbero attivarsi tutta una serie di connessioni rispetto ad un tema che qui portiamo avanti con decisione: quello della disseminazione dei feti in giro per l’Italia e il mondo, in particolare con i casi, spalmati nei decenni, dei feti in barattolo trovati piantati in terra tra parchi e campagne. Abbiamo spesso sottolineato che questa sequela di cronache, macabre quanto enigmatiche, forse potrebbero nascondere dietro un disegno enorme ed oscuro, una regia precisa nella società – ultra-satanica, post-satanica – attuata da gruppi di cui nulla sappiamo.
In realtà qui vorremmo concentrarci su altro. Vorremmo dire, ancora una vola, quanto troviamo grottesco questo ennesimo episodio di scandalismo fetale con i suoi titoloni sui giornali e la macchina dell’indignazione ben avviata
Dicono: orrore! Hanno messo un feto, forse perfino vivo, in un cestino dell’ospedale! Noi però restiamo un po’ interdetti: non sappiamo nel caso di Piacenza, ma in tanti ospedali d’Italia, non lontani dai bagni del primo piano (dove scrivono essersi consumato il crimine…) ci sono magari sale operatorie dove i feti vengono ammazzati vivi ogni giorno, e gettati tra i rifiuti. Tipo che questa cosa si chiama aborto. Avete presente?
Aggiungiamo un dettaglio: i resti di questi feti, vivi e genericamente sanissimi, vengono trucidati (fatti a pezzi, letteralmente, nel grembo della loro madre) possono finire, non diversamente dal bambino dello scandalo, esattamente tra i rifiuti ospedalieri. Sappiamo che le battaglie che alcuni soggetti fanno per dare sepoltura a questi resti sono spesso osteggiate nei modi più duri: l’idea da trasmettere è che il feto non è un essere umano, non è vita, è solo un «grumo di cellule», indi per cui può finire nella spazzatura come rifiuto. Punto.
Andiamo pure oltre: in passato è emerso che da certe parti i feti, assieme ad altri rifiuti ospedalieri, venissero utilizzati da termovalorizzatori ospedalieri per produrre energia per la struttura. Medici, infermieri e pazienti riscaldati anche dai corpicini bruciati dei bimbi uccisi e gettati nella rumenta.
La Luna è piena, e rosso sangue. Loro neanche vi dicono di guardare il dito, guardate il gomito, la spalla, il piede. Anche perché se guardate la Luna di sangue, è facile che capiate che macchia anche voi – che convivete tranquilli con lo Stato moderno, e gli versate le tasse affinché la strage dei feti vivi continui per legem.
Aiuta Renovatio 21
Bambini nel cesso: abbiamo visto altri casi così, veri e propri parti nel water, anche lì con pavloviana indignazione pubblica tra giornali e società: noi però sappiamo che con l’aborto chimico, ora sempre più liberalizzato ovunque, i bambini finiscono direttamente nel cesso dopo che la donna ha assunto la pasticca della morte RU486. Espulsione, tirata di sciaquone. Il feto umano viaggia per le tubature fino alle fogne, dove sarà – viste le sue carni prelibate ricchissime di staminali – divorato da topi, pesci, insetti, rane e altre creature infere.
Abbiamo dinanzi a noi il tempio di Moloch, e loro ci parlano dei cessi. Guarda caso, pure lì, nei pressi della tazza e della turca, sacrificano i bambini. Orrore, scandalo vero.
La questione è che il tempio di Moloch è grande quanto lo Stato moderno, reale Stato-Moloch genocida del suo stesso popolo, che può considerare scarto da eliminare: realizzatelo che se vale per i bambini, vale anche per voi cittadini. E lo sapete.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Gran Bretagna, aborto fino alla nascita?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Madre incinta di 6 mesi muore dopo che il marito l’avrebbe costretta a prendere la pillola abortiva

Una giovane madre in India è morta dopo che il marito l’avrebbe costretta ad assumere la pillola abortiva, presumibilmente a causa di una credenza superstiziosa secondo cui la gravidanza interferirebbe con i rituali di inaugurazione della casa.
«Pravallika», 23 anni, era incinta di sei mesi quando ha sofferto di una forte emorragia ed è morta a seguito di un presunto aborto forzato nel distretto di Adilabad, Telangana, sabato. Suo marito, S. Prashant, è accusato dalla famiglia di averle somministrato le pillole contro la sua volontà e di essere poi fuggito.
Secondo la denuncia alla polizia presentata dal fratello, Pravallika aveva assunto le pillole sotto pressione da parte di Prashant, il quale sosteneva che la gravidanza avrebbe interferito con le cerimonie religiose della loro nuova casa.
Sostieni Renovatio 21
I parenti di Pravallika affermano che egli fosse convinto che una donna non dovesse rimanere incinta durante i riti di inaugurazione della casa, noti come Griha Pravesh. Fonti online, come Housing.com di Mumbai, ribadiscono questo divieto, sebbene non sia una regola assoluta.
Pravallika è stata inizialmente curata presso il Rajiv Gandhi Institute of Medical Sciences di Adilabad, ma è stata trasferita al Gandhi Hospital di Secunderabad quando le sue condizioni sono peggiorate. È morta sabato sera.
Le autorità hanno registrato un caso ai sensi dell’articolo 90 del Bharatiya Nyaya Sanhita (codice giudiziario indiano), che riguarda gli aborti spontanei fatali. Pravallika lascia un figlio di due anni. Suo marito, Prashant, è ancora latitante.
La polizia afferma di stare ancora cercando di capire quali pillole siano state usate e se ci sia stata coercizione, ma i parenti sostengono che le siano stati somministrati i farmaci abortivi senza il consenso informato. È in attesa di un rapporto autoptico.
La pillola abortiva gode di ampio sostegno da parte dei politici di tutto il mondo, tra cui il vicepresidente cattolico degli Stati Uniti J.D. Vance. Tuttavia, sebbene consentano di praticare l’aborto in casa e senza una costosa supervisione medica, vi è una crescente consapevolezza che facilitano l’aborto forzato da parte di partner, genitori o altre parti violente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla