Tecnologia
Bambini «sospettati di essere criminali» monitorati in tempo reale con il riconoscimento facciale

In un database nazionale in Argentina, decine di migliaia di voci descrivono in dettaglio i nomi, le date di nascita e i documenti d’identità nazionali delle persone sospettate di crimini. Il database, noto come Consulta Nacional de Rebeldías y Capturas (Registro nazionale dei fuggitivi e degli arresti), o CONARC, è iniziato nel 2009 come parte di uno sforzo per migliorare l’applicazione della legge per crimini gravi.
Ora una nuova indagine di Human Rights Watch ha scoperto che non solo i bambini vengono regolarmente aggiunti a CONARC, ma anche che il database alimenta anche un sistema di riconoscimento facciale dal vivo a Buenos Aires schierato dal governo della città.
Il sistema è probabilmente il primo del suo genere utilizzato per dare la caccia a bambini sospettati di attività criminale
Ciò rende il sistema probabilmente la prima istanza nota del suo genere utilizzata per dare la caccia a bambini sospettati di attività criminale.
Il sistema ha portato a numerosi falsi arresti, per la cui gestione la polizia non ha un protocollo stabilito. Non sembra esserci alcun meccanismo per poter correggere gli errori né nell’algoritmo né nel database. «È profondamente preoccupante, e aggiungere bambini all’equazione peggiora le cose» scrive il MIT Technology Review.
Buenos Aires ha iniziato a sperimentare il riconoscimento facciale dal vivo il 24 aprile 2019. Implementato senza alcuna consultazione pubblica, il sistema ha suscitato resistenza immediata. A ottobre, un’organizzazione nazionale per i diritti civili ha intentato una causa per contestarlo. In risposta, il governo ha redatto un nuovo disegno di legge, che ora sta attraversando processi legislativi, che legalizzerà il riconoscimento facciale negli spazi pubblici.
Il sistema ha portato a numerosi falsi arresti, per la cui gestione la polizia non ha un protocollo stabilito
Il software utilizza primi piani dei sospetti per cercare i soggetti in tempo reale tramite le telecamere della metropolitana della città. Una volta che il sistema segnala una persona, avvisa la polizia per effettuare l’arresto.
Mentre alcuni dei minori segnalati come criminali hanno 16 o 17 anni, vi sono casi misteriosi dove il soggetto ha 3 o 4 anni.
Buenos Aires è la prima città che utilizza il riconoscimento facciale dal vivo per rintracciare i bambini, ma moltre altre città occidentali, seguendo l’esempio della Repubblica Popolare Cinese, stanno seguendo
Buenos Aires è la prima città che utilizza il riconoscimento facciale dal vivo per rintracciare i bambini, ma moltre altre città occidentali, seguendo l’esempio della Repubblica Popolare Cinese, stanno seguendo.
A gennaio, Londra ha annunciato che avrebbe integrato il riconoscimento facciale dal vivo nelle sue operazioni di polizia. Pochi giorni fa, Mosca ha dichiarato di aver implementato un sistema simile in tutta la città.
Ambiente
Dispositivo aspira l’anidride carbonica dall’atmosfera e la trasforma in carburante

Un nuovo sorprendente esempio di tecnologia climatica proviene da una startup chiamata SpiralWave: una colonna alta e traslucida che si illumina con sfere di plasma dall’aspetto spettrale.
Questo dispositivo è promosso dal sito di innovazione e tecnologia TechCrunch ed è stato presentato all’evento TechCrunch Disrupt 2024. Il funzionamento appare semplice e lineare: mentre il plasma si muove a spirale lungo la colonna, strappa l’anidride carbonica dall’aria. Questo processo converte il gas in metanolo verde, una fonte di carburante che può essere prodotta in modo rinnovabile e che produce il 95 percento in meno di emissioni di carbonio, stando a quanto dicono i suoi sostenitori.
«Qui potete vedere il plasma in impulsi molto rapidi», ha detto a TechCrunch il CEO e co-fondatore Abed Bukhari. «A ogni impulso, scompone la CO2».
Il Bukhari ha dichiarato che l’idea gli è venuta mentre lavorava nella sua precedente startup, dove per costruire la sua attrezzatura era costretto a utilizzare il cosiddetto plasma freddo, una forma di plasma più fredda comunemente utilizzata nelle luci fluorescenti.
«Avevo bisogno di costruire qualcosa che potesse risolvere la sfida più grande che abbiamo oggi sulla Terra, ovvero rimuovere un’enorme quantità di CO2», ha poi ribadito il Bukhari.
Con SpiralWave, ha costruito due prototipi: un Nanobeam più piccolo e un Microbeam alto più di sei piedi, che è quello che si vede nel filmato. Il modo in cui funzionano è piuttosto ingegnoso: le onde di plasma sono in realtà il risultato di tre impulsi separati di microonde a frequenze diverse, che rompono legami molecolari specifici, secondo TechCrunch.
«Il primo scompone la CO2 in CO, il secondo scompone l’H2O in H e OH, e il terzo li unisce formando metanolo», dice lo scienziato.
Il processo trasforma circa il 75% dell’energia elettrica utilizzata dal dispositivo in metanolo quando si tratta di CO2 e il 90 percento in gas di combustione, ovvero gas espulsi da tubi e ciminiere, un esempio lampante delle emissioni delle centrali elettriche prodotte dalla combustione di combustibili fossili.
Al momento, questi dispositivi possono creare una tonnellata metrica di metanolo dalla CO2 estratta dall’aria ambiente utilizzando circa 10.000 kilowattora di elettricità. Ma con concentrazioni più elevate di gas serra, possono raggiungere quella resa con appena 7.000 kWh.
Non è una quantità di energia irrilevante, tenendo presente che la CO2 viene rimossa nel processo, creando al contempo un combustibile rinnovabile, e che il sistema può essere alimentato da elettricità a sua volta rinnovabile.
Va da sé che bisognerà vedere quanto sarà poi effettivamente efficace nel suo complesso. Ma il suo inventore sogna in grande: l’obiettivo è creare una versione grande, alta quasi cento metri, che potrebbe estrarre circa una gigatonnellata di CO2 all’anno.
«Per combattere il cambiamento climatico, dobbiamo rimuovere 10 gigatonnellate di CO2 all’anno», ha chiosato il Bukhari.
Aiuta Renovatio 21
Non si tratta della prima invenzione riguardo la conversione per la CO2.
Come riportato da Renovatio 21, una startup chiamata Air Company sta producendo vodka a base di emissioni di anidride carbonica. L’azienda utilizza prima l’elettrolisi per separare l’idrogeno e l’ossigeno dall’acqua, che viene poi trasformata in etanolo utilizzando un reattore di conversione del carbonio, che utilizza le emissioni di CO2 catturate. Quindi raffina l’etanolo in un liquore da bere.
La farsa climatica accumula quindi anche questa ulteriore contraddizione. Altro che impronta carbonica e leggi draconiane decrescitiste: con la CO2 (che, ricordiamo, è alla base della chimica organica), a quanto sembra, è possibile avere la botte piena e il serbatoio dell’auto pure!
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cervello
Società afferma di aver raggiunto la comunicazione tra due persone che sognano

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina scopre un processo che rivoluziona la produzione dell’acciaio

Dopo oltre un decennio di intensa ricerca in Cina, gli scienziati hanno sviluppato una nuova tecnologia rivoluzionaria per la produzione del ferro che potrebbe apportare cambiamenti di vasta portata nell’industria siderurgica globale. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.
l professor Zhang Wenhai, accademico della Chinese Academy of Engineering, in un articolo pubblicato sulla rivista peer-reviewed Nonferrous Metals a novembre, ha riferito che lui e il suo team hanno sviluppato un metodo per iniettare polvere di minerale di ferro finemente macinata in una fornace estremamente calda, innescando una «reazione chimica esplosiva».
Il risultato è una serie di goccioline di ferro liquido rosso vivo e incandescente che piovono e si raccolgono sul fondo della fornace, formando un flusso di ferro ad alta purezza che può essere utilizzato direttamente per la fusione o la «produzione di acciaio in un unico passaggio».
Sostieni Renovatio 21
Noto come flash ironmaking, il metodo «può completare il processo di fabbricazione del ferro in soli tre-sei secondi, rispetto alle cinque-sei ore richieste dagli altiforni tradizionali», riporta lo studio. Ciò equivale a un aumento di 3.600 volte della velocità di fabbricazione dell’acciaio. Il nuovo metodo funziona anche eccezionalmente bene per i minerali a bassa o media resa che sono abbondanti in Cina.
Gli attuali metodi di produzione del ferro dipendono fortemente dai minerali ad alta resa e la Cina spende una grande quantità di denaro per importare tali minerali da Australia, Brasile e Africa. La Cina non avrà nemmeno bisogno di importare il suo elevato volume di carbone per la fabbricazione dell’acciaio, scrive EIRN.
Nell’attuale produzione tradizionale di acciaio, partendo da zero, il carbone viene utilizzato principalmente per produrre «coke», una forma di carbonio quasi puro, che funge sia da fonte di calore per fondere il minerale di ferro sia da agente riducente per rimuovere l’ossigeno dal minerale, lasciando dietro di sé ferro puro. Quel coke può essere omesso da questo processo.
Il team del Zhang ha sviluppato una lancia a vortice che può iniettare 450 tonnellate di particelle di ferro all’ora. Un reattore dotato di tre di queste lance può, in modo ottimale, produrre 7,11 milioni di tonnellate di ferro all’anno. Il documento nota che la lancia «è già entrata in produzione commerciale». Quando i cinesi generano un documento di ricerca, di solito hanno svolto molto lavoro nell’area.
Il concetto originale per questo processo di fabbricazione del ferro è nato negli Stati Uniti, ma, come nel caso di così tante aree di ricerca, gli Stati Uniti non lo hanno sufficientemente seguito, mentre il team di Zhang ha sviluppato una tecnologia di fusione rapida.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Goodwin Steel Casting via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
-
Bioetica2 settimane fa
Il sostituto di Paglia alla Pontificia Accademia per la Vita è tanto meglio?
-
Droni2 settimane fa
Attacco di droni ucraini ad aeroporti in tutta la Russia
-
Cancro1 settimana fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori1 settimana fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 22ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«Raggiungere il Signore in Cielo, perché è quella la nostra vera Patria»: omelia di mons. Viganò per l’Ascensione
-
Vaccini2 settimane fa
Gli Stati Uniti annullano contratti del valore di 766 milioni di dollari per il vaccino contro l’influenza aviaria di Moderna dopo una «rigorosa revisione»
-
Persecuzioni1 settimana fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda