Cina
Xi: schiacceremo la testa di chi prova a intimidirci. E vogliamo Taiwan

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di Asianews
La velata minaccia è rivolta agli USA e ai suoi alleati. Avvertimenti anche agli indipendentisti taiwanesi. I progressi del Paese sono merito del PCC. La Belt and Road esaltata come strumento di cooperazione internazionale. Stretta su Hong Kong: migliaia di poliziotti presidiano le strade per impedire manifestazioni del fronte democratico.
La Cina «schiaccerà» la testa di chi prova a intimidirla, come quella degli indipendentisti taiwanesi. Xi Jinping ha usato oggi toni bellicosi nel suo discorso per la celebrazione dei 100 anni dalla fondazione del Partito comunista cinese (PCC).
La Cina «schiaccerà» la testa di chi prova a intimidirla, come quella degli indipendentisti taiwanesi. Xi Jinping ha usato oggi toni bellicosi nel suo discorso per la celebrazione dei 100 anni dalla fondazione del Partito comunista cinese (PCC)
In una capitale blindata, davanti a 70 mila persone presenti in piazza Tiananmen (quella del massacro del 1989), il presidente cinese ha dato al Partito tutti i meriti per i progressi – soprattutto economici – del Paese. Xi vede il PC Ccome un tutt’uno con il popolo e la nazione: un tentativo di indebolire la posizione Usa secondo cui le proprie politiche anti-Pechino non prendono di mira la popolazione, ma la leadership cinese.
Alla cerimonia erano presenti il predecessore di Xi, Hu Jintao, e il suo premier Wen Jiabao. Non ha partecipato invece la «fazione» di Shanghai. Secondo diversi osservatori, l’ex presidente Jiang Zemin e il suo primo ministro Zhu Rongji non sono in sintonia con Xi. L’assenza dei due ultranovantenni è spiegata però con le loro precarie condizioni fisiche.
Le autorità hanno preparato l’evento per anni. Esse volevano farlo coincidere con uno degli obiettivi chiave di Xi: eliminare entro quest’anno la povertà assoluta nel Paese, risultato raggiunto ufficialmente in gennaio. Molti critici sottolineano però che Pechino ha usato una soglia troppo bassa per il calcolo. In base a numeri presentati dal South China Morning Post, in realtà il 13% della popolazione cinese si trova ancora in stato di bisogno.
Alla cerimonia erano presenti il predecessore di Xi, Hu Jintao, e il suo premier Wen Jiabao. Non ha partecipato invece la «fazione» di Shanghai. Secondo diversi osservatori, l’ex presidente Jiang Zemin e il suo primo ministro Zhu Rongji non sono in sintonia con Xi
Con velate minacce a Paesi ostili (su tutti gli Stati Uniti), Xi ha sottolineato che la Cina non si farà più trattare come all’epoca della colonizzazione occidentale. Il leader massimo ha aggiunto che Pechino non vuole sopraffare altre nazioni, puntando invece a sviluppare la cooperazione internazionale grazie alla Belt and Road Initiative (le nuove Vie della seta): lo strumento usato dal gigante asiatico per guadagnare un ruolo di primo piano sulla scena globale.
Il presidente ha ribadito che il «rinnovamento nazionale» passa anche attraverso la riunificazione con Taiwan. Xi ha affermato che l’obiettivo è di arrivare al risultato in modo pacifico; egli ha però precisato che sarà combattuto ogni «complotto» per portare all’indipendenza dell’isola.
L’Ufficio per gli affari cinesi di Taipei ha risposto subito alle parole del leader cinese. I taiwanesi riconoscono i risultati economici raggiunti dal Pcc, lo accusano però di essere una dittatura che calpesta le libertà dei cinesi e minaccia la sicurezza regionale. Gli avvertimenti di Xi non sembrano intimorire neanche gli Stati Uniti. Ieri Washington ha riaperto i negoziati per la firma di un accordo commerciale con Taiwan, fermi dall’insediamento dell’amministrazione Trump.
Il presidente ha ribadito che il «rinnovamento nazionale» passa anche attraverso la riunificazione con Taiwan
Xi mantiene salda la stretta anche su Hong Kong. Per il presidente cinese, la formula «un Paese, due sistemi» – alla base della semi-autonomia della città – deve essere applicata assicurando la salvaguardia della sicurezza nazionale. Tradotto: niente più spazio alle proteste anti-governative del fronte democratico.
Oggi nell’ex colonia britannica cade l’anniversario del suo ritorno sotto sovranità cinese nel 1997. Per l’occasione, le autorità hanno vietato lo svolgimento della tradizionale marcia per la democrazia del Primo luglio. Le strade cittadine sono controllate da migliaia di poliziotti; al momento si contano tre arresti di persone che avrebbero sfidato i divieti.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione Asianews e le sue campagne.
Renovatio 21 ripubblica questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Cina
La Cina contro l’insabbiamento del Nord Stream

Il 15 marzo il ministero degli Esteri cinese ha sottolineato il fatto insolito che i principali organi di stampa occidentali hanno accolto acriticamente un’affermazione di anonimi funzionari statunitensi secondo cui un improbabile «manipolo filo-ucraino» sarebbe responsabile del bombardamento del gasdotto russo-tedesco Nord Stream il 26 settembre 2022.
Il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin ha descritto i gasdotti come «progetti infrastrutturali transfrontalieri vitali», la cui distruzione ha avuto «un grave impatto sul mercato energetico globale e sull’ambiente ecologico».
La Cina vuole «un’indagine obiettiva, imparziale e professionale» sull’attentato e vuole che i responsabili siano tenuti a rispondere. Prima è, meglio è, ha aggiunto.
«Abbiamo notato che alcuni media occidentali sono stati misteriosamente silenziosi dopo che Hersh ha riferito che gli Stati Uniti erano dietro l’esplosione del Nord Stream. Ma ora questi media sono insolitamente simultanei nel far sentire la loro voce. In che modo gli Stati Uniti spiegherebbero tale anomalia? C’è qualcosa nascosto dietro la scena?» ha chiesto Wang.
Non si tratta della prima esternazione di Pechino sul gasdotto russo-tedesco fatto saltare lo scorso autunno. La portavoce degli Esteri Mao Ning il mese scorso aveva insistito sulla necessità che gli USA dessero spiegazioni sul sabotaggio del Nord Stream.
La notizia per cui invece che essere frutto di un accurato piano militare condotto in totale clandestinità (anche all’oscuro del Congresso) dall’amministrazione Biden – la tesi, comprovata giornalisticamente con fonti date e luoghi da Seymour Hersh, l’attacco terroristico sia stato perpetrato da un non specificato gruppuscolo di persone filo-ucraine è stata trasmessa dapprima dal New York Times, che cita fonti nell’Intelligence USA, per poi essere rivendicata dai giornali tedeschi, che citano invece fonti nelle indagini locali.
Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin ha dichiarato che la storia dei subacquei filo-ucraina è una «completa assurdità».
I timori di Pechino per gli attacchi a infrastrutture strategiche transnazionali possono essere fondati. A inizio dicembre 2022 fa è stato completato il collegamento di un gasdotto che fornisce gas naturale russo alla Cina, e a Shanghai in particolare.
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Intelligenza artificiale, delude Ernie, risposta cinese a Chat Gpt

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Il motore di ricerca Baidu ha presentato la sua chatbot. Dopo la presentazione persi alla Borsa di Hong Kong 3 miliardi di dollari di valore. Compagnia USA OpenAi lancia invece GPT-4, capace di interpretare artificialmente anche le immagini e non più solo testi. Guerra tecnologica con Washington minaccia i piani di Xi Jinping.
Delude Ernie Bot, la prima risposta cinese a Chat Gpt, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa sviluppata dalla compagnia hi-tech USA OpenAI. Oggi, dopo la sua presentazione, il motore di ricerca internet Baidu che l’ha sviluppata ha perso il 6,4% alla Borsa di Hong Kong, bruciando 3 miliardi di dollari.
Un chatbot è una chat capace di generare risposte di tipo umano a domande complesse: permette di interagire con un sistema di intelligenza artificiale, soprattutto per l’elaborazione di testi.
Gli investitori sono rimasti poco impressionati dai video preregistrati che mostravano Ernie Bot compiere calcoli matematici, parlare dialetti cinesi e generare video e immagini accompagnati da testi. Hanno pesato poi le parole dell’amministratore delegato di Baidu, Robin Li, il quale ha ammesso che il sistema non è perfetto e che è stato presentato perché il mercato lo richiedeva.
La differenza con i prodotti presentati da OpenAI è eclatante. Il 14 marzo l’azienda tecnologica USA (sostenuta da Microsoft) ha annunciato di aver iniziato a commercializzare un nuovo modello di intelligenza artificiale ancora più potente. GPT-4 è descritto come un sistema «multiplo», capace di interpretare artificialmente anche le immagini e non più solo testi.
Fino alla comparsa di Chat Gpt a novembre, la Cina era considerata all’avanguardia nello sviluppo dell’intelligenza artificiale. Ora i rivali Usa sembrano in netto vantaggio. Anche Li si è detto impressionato dalle capacità di GPT-4, ma ha sottolineato che Ernie Bot non è uno strumento di confronto tra Cina e Stati Uniti.
Oltre a Baidu, anche l’altro colosso tecnologico cinese Alibaba sta elaborando la sua chatbot. Critici degli sforzi di Pechino sostengono però che il focus sulla censura porterà allo sviluppo di uno strumento deformato, lontano dagli standard occidentali.
Gli investimenti di Pechino sull’intelligenza artificiale sono minacciati dalla guerra tecnologica con gli USA. Per decisione dell’amministrazione Biden, le compagnie statunitensi di settore hanno bisogno di una licenza governativa per poter vendere a compratori cinesi macchinari per la produzione di chip avanzati – necessari nel campo dell’intelligenza artificiale. Su pressione di Washington, anche Giappone e Paesi Bassi hanno ristretto l’export di tali strumenti in Cina.
Xi Jinping ha ribadito più volte che Pechino deve raggiungere l’autosufficienza tecnologica per non dipendere da forze straniere. Morris Chang, fondatore del colosso taiwanese dei chip TSMC, ha detto oggi che i cinesi sono indietro 5-6 anni rispetto a Taiwan nello sviluppo di microchip di ultima generazione.
Secondo il piano Made in China 2025 lanciato da Xi nel 2015, entro il 2020 la Cina avrebbe dovuto raggiungere l’obiettivo di produrre il 40% dei chip usati per il consumo interno, per arrivare al 70% nei prossimi due anni: al 2021 la quota è stata di circa il 16%.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Cina
Accordo sino-vaticano, a Roma c’è un barlume di lucidità?

In un’intervista al canale cattolico EWTN del 14 marzo 2023 sul tema delle «sfide diplomatiche nel mondo di oggi», il segretario vaticano per i rapporti con gli Stati ha riconosciuto per la prima volta che l’accordo provvisorio firmato tra Santa Sede e Cina nel 2018, poi rinnovato nel 2020 e nel 2022, non era «il miglior accordo possibile», e che i suoi servizi stavano lavorando per negoziare «miglioramenti».
«L’obiettivo è quello di ottenere il miglior accordo possibile, cosa che non avviene certo al momento, per via della controparte [i cinesi, ndr] che era disposta solo ad arrivare fino a un certo punto, e ad accettare solo un numero limitato di cose. Ciò che è stato firmato è il risultato di ciò che solo allora era possibile».
Una rara e preziosa ammissione per bocca di un diplomatico noto per la sua discrezione e la sua competenza: è lui a dirigere la seconda sezione della Segreteria di Stato incaricata di assicurare buoni rapporti tra il Vaticano e gli Stati di tutto il mondo.
Nell’intervista concessa a Colm Flynn per EWTN, il vescovo Paul Gallagher fornisce anche dettagli sulla genesi dell’accordo provvisorio concluso nel 2018: «l’accordo firmato cinque anni fa è il risultato di negoziati che si estendono su un periodo di circa 30 anni. È quindi il risultato di un lungo processo che ha attraversato tre pontificati».
«Infatti, il cuore dell’accordo era già stato accettato da entrambe le parti durante il regno di papa Benedetto XVI, il resto era solo una questione di aggiustamenti. E da parte mia, non sono stato direttamente coinvolto in queste trattative». Va ricordato che il presule è entrato in carica nel 2014.
Facendo leva sull’autorità del suo diretto superiore, il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, il vescovo Gallagher sembra lasciar intendere, con parole velate, che la Santa Sede non avrebbe avuto davvero scelta nel 2018 «non è stato proprio il momento giusto per firmare l’accordo, per vari motivi».
«Sarebbe stato difficile; si sapeva che l’accordo sarebbe stato utilizzato dalla parte cinese per esercitare una maggiore pressione sulla comunità cattolica, in particolare sulla cosiddetta Chiesa sotterranea». Un modo diplomatico per dire che Roma si è fatta forzare la mano da Xi Jinping, senza sapere bene come.
Da qui l’importanza di dimostrare che la Santa Sede non può rassegnarsi a una situazione sfavorevole per i cattolici cinesi: «dobbiamo quindi andare avanti. Sono stati nominati alcuni vescovi. Sono in corso trattative per la nomina di altri vescovi. Ma, ovviamente, l’affare potrebbe avere risultati migliori. Infatti, attualmente stiamo negoziando un certo numero di migliorie, questo è il lavoro attualmente in corso», spiega l’alto diplomatico.
Per rispondere a chi annuncia il fallimento dell’accordo sino-vaticano, monsignor Gallagher insiste sul lungo tempo che presiede ai delicati rapporti con il Regno di Mezzo: possiamo solo progredire molto lentamente.
Ma una delle cose che hanno in comune i cinesi e la Santa Sede è non pensare in termini di mesi, o addirittura di anni, ma guardare le cose in un arco di tempo molto più lungo, sperando che poi i rapporti tra la Chiesa cattolica in Cina siano molto più sereno e fruttuoso».
È la prima volta che un alto funzionario della Santa Sede risponde con lucidità e franchezza nel merito delle critiche mosse all’accordo del 2018. Resta da pregare che questo «lungo tempo» di cui parla Mons. a scapito dei cattolici cinesi quotidianamente confrontati alle pressioni di Pechino che intende «sinizzare» la religione, cioè far passare la Chiesa sotto le forche caudine del maoismo.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
L’Intelligenza Artificiale già mente, minaccia e manipola. Quando comincerà ad ucciderci?
-
Politica2 settimane fa
Rivolta del Campidoglio di Washington, erano tutte bugie
-
Salute2 settimane fa
Un malore ha causato lo scontro fra aerei militari a Guidonia?
-
Economia6 giorni fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Geopolitica2 settimane fa
Dopo l’umiliante incontro Scholz-Biden, i parlamentari tedeschi dell’AfD spingono per un’indagine sul Nord Stream
-
Essere genitori2 settimane fa
Danni dell’occultismo infantile: trenta bambini ricoverati in ospedale per «ansia», i genitori incolpano la tavoletta Ouija
-
Reazioni avverse1 settimana fa
Attrice australiana colpita da una «violenta reazione avversa» al vaccino
-
Vaccini2 settimane fa
Sul danno erariale della campagna vaccinale