Cina
La Cina accelera sulla tecnologia dei semiconduttori. Lo «scudo dei microchip» di Taiwan al capolinea?

La Cina si prepara a rendersi indipendente dai microchip prodotti a Taiwan, togliendo quindi ogni scusante al rinvio di un’invasione dell’isola.
Il quotidiano di Hong Kong South China Morning Post riporta che la cinese Semiconductor Manufacturing International Corp (SMIC), con sede a Shanghai, è progredita ulteriormente e più velocemente di quanto si pensasse, probabilmente avendo imparato a produrre microchip a livello di 7 nanometri, una nuova pietra miliare per la produzione cinese di semiconduttori.
Mentre ci sono altre due società leggermente più avanti di SMIC, Taiwan Semiconductor Manufacturing e Samsung in Corea del Sud, che sono in grado di produrre a un livello più piccolo di 5 nm, SMIC sta sconvolgendo il settore con la velocità dei suoi avanzamenti , ed è probabilmente solo una o due generazioni di tecnologia dietro le altre.
Il giornale di Hong Kongo afferma che ciò probabilmente comporterà un aumento delle sanzioni contro SMIC, che è già in un elenco di entità statunitensi che gli vieta di importare macchine e apparecchiature utilizzate per realizzare tali nano-chip.
Tuttavia, come nel caso delle attuali sanzioni russe, tali misure a volte hanno l’effetto opposto a quello previsto, spingendo la vittima delle sanzioni a fare il salto e diventare completamente indipendente.
La notizia arriva nel mezzo di discussioni persistenti ma in fase di stallo negli Stati Uniti per approvare la legge CHIPS, che mira a garantire apparentemente investimenti nella produzione di semiconduttori statunitensi in modo da stare al passo con la Cina.
Come riportato da Renovatio 21, la supremazia di Taiwan nella produzione mondiale di microchip (componenti indispensabili praticamente per ogni oggetto in vendita, dai bollitori per il the alle automobili, quindi indispensabili per l’economia mondiale) è considerato il principale deterrente contro l’invasione cinese.
Tuttavia, qualora Taiwan non avesse più la guida nella produzione dei microprocessori, per Pechino ogni scusante per il rinvio della «riunificazione» con la «provincia ribelle» andrebbe a cadere. Tale vantaggio di Taipei è chiamato «scudo dei microchip».
Ciò potrebbe avvenire anche per la mancanza di ingredienti necessari alla produzione microelettronica come palladio e neon, che arrivano per lo più da Russia e Ucraina: la guerra in Europa orientale, quindi , potrebbe aprire il varco all’altrettanto preoccupante crisi del Pacifico, dove sono coinvolte diverse potenze nucleari (Corea del Nord, Cina, USA e pure Gran Bretagna nell’AUKUS) e vari altri Stati rilevanti (Giappone, Australia, Filippine).
L’autarchia della Cina comunista sui microchip è insomma un grande pericolo per Taiwan.
Xi Jinping lo ha del resto annunciato in una oceanica manifestazione per i 100 del partito comunista: Taiwan sarà conquistata.
Secondo alcuni, l’operazione potrebbe avvenire entro il 2025, o entro il 2017. Al contrario, il capo militare americano Milley ha dichiarato che la Cina non avrebbe la forza di una campagna del genere. Tuttavia ricordiamo che Milley è il generale chiamò il suo omologo militare cinese durante il finire della presidenza Trump per dirgli che se Trump avesse ordinato un attacco contro la Cina popolare lui non avrebbe eseguito l’ordine.
Come riportato da Renovatio 21, un accordo di cooperazione per la produzione di chip tra Taiwan e Unione Europea è fallito.
In questo quadro si innesta la visita a Taipei dello speaker della Camera USA Nancy Pelosi programmata in aperta provocazione di Pechino, che ha reagito facendo capire che potrebbe abbattere l’aereo con la vecchia politica di San Francisco (la cui famiglia, peraltro, ha lucrato su titoli di aziende tecnologiche proprio quando Biden lanciava programma di sostengno all’indipenza americana sui microprocessori).
Cina
Pechino scommette sul carbonio per i microchip di domani

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Due università cinesi stanno sperimentando un nuovo dispositivo che sostituisce i wafer di silicio adottando un rivoluzionario sistema ternario. I test attestano una sensibile riduzione del consumo di energia per i calcoli richiesti dall’intelligenza artificiale. L’obiettivo dichiarato è renderlo la tecnologia di riferimento entro 10-15 anni.
Un nuovo tipo di microchip basato sul carbonio anziché sul silicio. In grado di compiere con meno dispendio di energia compiti di intelligenza artificiale (AI) utilizzando un innovativo sistema logico ternario, anziché quello binario. È l’ultimo risultato della ricerca cinese sulla tecnologia dei semiconduttori, che la Peking University e la BUPT (l’ateneo delle Poste e delle Telecomunicazioni) annunciano come una svolta rivoluzionaria per il futuro dei circuiti integrati.
Il nuovo chip utilizza i nanotubi di carbonio (CNT), un materiale che offre eccezionali proprietà meccaniche ed elettriche: sono minuscoli tubi cilindrici ricavati da fogli di grafene e finora utilizzati principalmente come additivi conduttivi nelle batterie agli ioni di litio.
Iscriviti al canale Telegram
A caratterizzare il nuovo microchip è però soprattutto l’impiego di una logica ternaria invece del tradizionale sistema binario: elabora i dati non solo in codici basati sullo 0 e sull’1, ma anche in un terzo stato, che consente di effettuare calcoli più velocemente consumando meno energia. Il sistema logico ternario migliorerebbe quindi l’efficienza della trasmissione dei dati all’interno dello stesso spazio fisico.
Per testare le capacità del loro nuovo chip, i ricercatori hanno costruito una rete neurale che imita le connessioni tra i neuroni del cervello umano. Gli esperimenti più approfonditi hanno rivelato che la rete basata sulle CNT ha raggiunto una precisione perfetta nella classificazione delle cifre scritte a mano, dimostrando il suo vasto potenziale per le applicazioni di Intelligenza Artificiale, tra cui il riconoscimento delle immagini e i compiti di apprendimento automatico.
La Cina è all’avanguardia nella ricerca mondiale sulla tecnologia dei semiconduttori a base di carbonio. Nonostante i numerosi vantaggi, i chip basati sui CNT sono ancora indietro rispetto a quelli tradizionali in silicio in termini di densità di integrazione. Ma gli esperti che stanno lavorando al progetto sostengono che il loro obiettivo è renderli la tecnologia più diffusa entro i prossimi 10-15 anni.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
«Space oil»: la nuova droga tra i giovanissimi di Hong Kong

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’amministrazione pubblica cinese spalanca le porte a DeepSeek

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Ad appena un mese dal lancio del nuovo prototipo di Intelligenza Artificiale «made in China» municipalità e funzionari governativi fanno a gara ad adottarlo nei propri uffici. Viene considerato un importante passo in avanti importanza nella realizzazione delle cosiddette «smart-cities».
In Cina è già DeepSeek mania. A circa un mese dal suo lancio, il nuovo prototipo di Intelligenza Artificiale «made in China» ha già trovato un’ampia applicazione in molti settori della società. Dopo essere stato adottato dai giganti della tecnologia cinese, tra cui Tencent, ByteDance, Huawei e Alibaba, il rivoluzionario modello R1 si sta facendo strada anche nell’ambito dell’amministrazione pubblica locale.
Come riporta un recente articolo pubblicato sul quotidiano South China Morning Post, per la prima volta i leader di diverse municipalità cinesi hanno annunciato la decisione di integrare questa specifica tecnologia AI ai servizi gestiti dal governo, per migliorare la loro efficienza.
Tra questi vi è An Wei, segretario generale del Partito comunista di Zhengzhou, capoluogo dello Hunan, che ha esortato i funzionari governativi a «studiare e padroneggiare a fondo (…) e a fare ampio uso dell’Intelligenza Artificiale per supportare il processo decisionale, l’analisi e la risoluzione dei problemi», al fine di sostenere la «trasformazione e lo sviluppo» della città.
Iscriviti al canale Telegram
Allo stesso modo, le autorità di Laibin (Guangxi) hanno invitato i propri sottoposti ad «abbracciare e apprendere proattivamente le nuove tecnologie», mentre quelle di Foshan (Guangdong), concordano che DeepSeek potrebbe «fornire un supporto intelligente per il processo decisionale del governo».
Al fine di consentire al personale amministrativo una maggiore conoscenza delle tecnologie AI, alcuni governi locali hanno organizzato dei corsi di formazione, come quelli tenutisi a Zhengzhou da parte di un esperto di intelligenza artificiale dell’Università Qinghua di Pechino.
Questa operazione, oltre a essere il risultato della frenesia nazionale generatasi attorno al modello R1 di DeepSeek, asso vincente nella guerra tecnologica contro gli Stati Uniti e punto di svolta nell’innovazione globale dell’intelligenza artificiale, assume anche un altro importante significato.
Essa permette infatti di compiere un ulteriore passo in avanti nella realizzazione delle cosiddette «smart cities», ossia delle realtà urbane efficienti, iper-digitalizzate ed eco-friendly, come indicato in passato dallo stesso Xi Jinping.
Longgang, distretto della città di Shenzhen, nella provincia meridionale del Guangdong, è stato uno dei primi in Cina ad abbracciare l’uso del modello DeepSeek R1 nella pratica quotidiana. Come spiega un rapporto pubblicato sul portale web del governo locale, la tecnologia AI ha semplificato il lavoro dei funzionari in vari modi: dal più banale supporto nella stesura e correzione di documenti, alla rapida analisi dei feedback inviati dai cittadini, fino alla ricerca delle persone scomparse, attraverso le 230.000 telecamere di sorveglianza con AI integrata monitorate dal distretto.
Il governo di Kunshun, nella provincia orientale del Jiangsu, ha dichiarato di aver applicato i modelli DeepSeek al suo sistema di e-government, mettendo le sue funzionalità a disposizione dei vari dipartimenti. La polizia, per esempio, sta utilizzando l’AI per estrarre grandi volumi di dati utili alla ricerca di indizi, mentre le autorità addette ai trasporti sfruttano i suoi vantaggi per prevedere con maggiore tempestività i flussi di traffico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guangzhou, capoluogo della provincia del Guangdong, ha integrato DeepSeek ai suoi servizi di assistenza e in particolare al numero verde «12345», per gestire in modo più efficace la ricezione di reclami e suggerimenti da parte dei residenti locali. Secondo il governo della città, ciò avrebbe ridotto del 43% il tempo di attesa medio per le chiamate e aumentato del 97% l’accuratezza dell’inoltro delle richieste al dipartimento interessato.
Anche Zhang Shijia, direttore tecnico della piattaforma online e telefonica «12345» della provincia del Liaoning, si dice soddisfatto dei risultati raggiunti dopo la connessione dell’helpline all’AI: i tempi di intervento e nella risoluzione delle emergenze si sono notevolmente accorciati rispetto a prima e il livello di precisione nell’elaborazione delle informazioni è incrementato.
Sulla scia del successo di DeepSeek, anche le università del Paese si stanno attrezzando per includere nella propria offerta formativa dei corsi incentrati su DeepSeek e altre tecnologie AI. L’Università di Shenzhen, situata nel polo tecnologico meridionale della Cina, ha stretto una partnership con Tencent Cloud per introdurre un corso basato sulla nota start-up cinese, a partire da questo semestre.
Come si legge sui social media dell’istituzione, lo scopo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire una maggiore comprensione della tecnologia AI e delle sue applicazioni, al fine di «promuovere una più profonda integrazione e innovazione» dell’Intelligenza Artificiale in una varietà di contesti. Inoltre, verranno affrontate anche tematiche legate alla sicurezza, alla privacy e all’etica dell’AI.
Allo stesso modo, l’Università del Zhejiang nella Cina orientale ha da poco inaugurato un corso online incentrato sulla start-up cinese aperto al pubblico, oltre che a studenti e docenti. Secondo Xu Hui, ricercatore presso l’Università di Jena in Germania, «la rapida introduzione di corsi correlati a DeepSeek nelle università cinesi riflette la forte domanda di AI sia da parte del mercato che del pubblico».
Lo studioso aggiunge che «DeepSeek ha promosso in modo significativo l’applicazione dell’AI in vari settori della società cinese e i college e le università ne hanno subito maggiormente l’impatto». Xu, tuttavia, è certo che i giovani cinesi che hanno tempestivamente preso familiarità con questi strumenti all’avanguardia saranno maggiormente competitivi nel mercato del lavoro.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jolius Marko via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale