Psicofarmaci
Psicofarmaci ai bambini, forte aumento con la pandemia

Secondo un rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, 3,4 milioni di bambini hanno avuto farmaci prescritti dai medici. Dopo antimicrobici e farmaci per l’apparato respiratorio, al terzo posto troviamo un consumo consistente di farmaci per il sistema nervoso centrale – cioè, droghe psicofarmaceutiche.
Gli psicofarmaci costituirebbero il 10,7% delle prescrizioni pediatriche, secondo dati riportati dal quotidiano La Verità. Il consumo di psicodroghe legali da parte di bambini sarebbe cresciuto del 4,2%. la pandemia sembra aver giocato un ruolo precipuo anche in questo disastro.
«Nel 2020 la prevalenza d’uso degli psicofarmaci nella popolazione pediatrica è aumentata dell’11,6% rispetto all’anno precedente» ha dichiarato al quotidiano milanese la dottoressa Elena Bozzola, specialista in pediatria all’Ospedale Bambin Gesù di Roma, che sottolinea come sia più colpita la fascia dai 12 ai 17 anni, età sotto la quale l’aumento di assunzioni di psicofarmaci contro ansia e depressione è aumentato del +17,2%.
«Analizzando le prescrizioni per sottocategorie di farmaci, la prevalenza d’uso maggiore si osserva per gli antipsicotici, seguiti dagli antidepressivi» continua la pediatra.
Un dato che riteniamo molto inquietante: significa che, più che depressi, il lockdown ha reso molti bambini tecnicamente psicotici, «pazzi»?
Il consumo totale dei farmaci antipsicotici in Italia tra il 2014 e il 2020 sarebbe aumentato del 20%.
«Negli ultimi anni sono aumentate le diagnosi di patologie di interesse neuropsichiatrico in età pediatrica» continua la dottoressa Bozzola. «Uno studio della Società italiana di pediatria ha evidenziato un trend in aumento dall’inizio del COVID, correlata con un vero e proprio boom di accessi dei minori al pronto soccorso per motivi neuropsichiatrici».
Si tratta di alterazioni del comportamento nei più piccoli che in questi anni su Renovatio 21 abbiamo tentato di registrare con costanza, dall’aumento esponenziale delle sindromi depressive alle violenze di gruppo passando per i ritardi nello sviluppo cognitivo.
I numeri parlano chiaro: «tra marzo 2020 e marzo 2021, mentre gli accessi totali degli under 18 ai pronto soccorso si sono quasi dimezzati (-48,2%), quelli per patologie di interesse neuropsichiatrico sono andati in controtendenza registrando un incremento dell’84% rispetto al periodo pre-COVID».
Una cifra impressionante: +84%. In pratica, i casi di bambini con potenti, pericolosi disturbi mentali sono quasi raddoppiati.
«In particolare, sono aumentati del 147% gli accessi per “ideazione suicidaria” seguiti da depressione (+115%) e disturbi della condotta alimentare».
Tutti cose che Renovatio 21 aveva riportato, con tanto di multipli casi di suicidio riusciti, lo stesso giorno, e senza correlazione tra le persone. Per quanto riguarda l’anoressia, essa non solo è aumentata in lockdown, ma pare addirittura essere scesa di anni: ora i primi segni del disturbo comparirebbero nelle bambine di 8 anni.
Il conto del lockdown, voluti dai governi Conte e Draghi allineati con il diktat mondialista, lo dobbiamo ancora pagare del tutto: anzi, lo stanno pagando i nostri figli.
Chi ci darà giustizia per una simile catastrofe?
Droga
I dottori vogliono usare le pere di ketamina per curare la depressione. Al posto dell’elettroshock

Un nuovo studio suggerisce che, per alcuni pazienti, l’anestetico ketamina è «una promettente alternativa alla terapia elettroconvulsivante, o ECT [cioè l’elettroshock, ndr], attualmente una delle terapie più rapide ed efficaci per i pazienti con depressione difficile da trattare». Lo riporta il New York Times – stranamente a suo agio mentre parla di elettroshock – che asserisce che «lo studio è il più grande confronto diretto tra i due trattamenti».
I pazienti che non rispondono ad almeno due antidepressivi – circa un terzo dei pazienti affetti da «depressione clinica» – hanno una condizione che i medici chiamano «resistente al trattamento», scrive il NYT.
«Le loro opzioni per il sollievo sono limitate. I medici in genere raccomandano fino a 12 sessioni di ECT, che ha un’efficacia consolidata, ma è contaminata dallo stigma dell’abuso storico e dalle spaventose immagini di Hollywood di persone legate ai tavoli, che si contorcono in agonia. L’ECT di oggi è molto più sicuro e viene eseguito in anestesia generale, ma la procedura rimane sottoutilizzata».
Pare di capire, leggendo l’articolo del più grande quotidiano del pianeta, che sia in corso, al contempo, uno sdoganamento della pratica dell’elettroshock – un tempo considerato tabù dalla sinistra liberale, specie per l’influsso di quella corrente chiamata «Antipsichiatria», che ha avuto in Franco Basaglia un supporto italiano.
Lo studio, pubblicato mercoledì sul New England Journal of Medicine, ha rilevato che «la ketamina, se somministrata per via endovenosa, sarebbe almeno altrettanto efficace dell’ECT nei pazienti con depressione resistente al trattamento che non hanno psicosi. (Per le persone con psicosi, la ketamina, anche a dosi molto basse, può peggiorare i sintomi simili alla psicosi.)».
Come riportato da Renovatio 21, riguardo alla psicosi di recente sono emersi dati riguardanti anche il suo insorgere nei consumatori di cannabis, ora legalizzata anche per fini ricreativi in vari Stati americani e varie parti del mondo.
«Ciò è significativo in parte perché alcuni pazienti sono a disagio con i potenziali effetti collaterali dell’ECT, come perdita temporanea di memoria, dolore muscolare o debolezza. (In rari casi può provocare lacune permanenti nella memoria.)»
Ammettiamo che l’articolo a tratti sembra più spaventoso di ciò che racconta.
Lo studio, sponsorizzato dalla Cleveland Clinic Foundation, mostra che la ketamina è più facile da somministrare, con meno aggiustamenti durante il trattamento e meno pazienti che abbandonano. La ketamina per via endovenosa ha anche effetti collaterali, come la dissociazione, ma questa “di solito non è un’esperienza spiacevole per i pazienti”», dice un ricercatore sentito dal giornale americano.
Studi precedenti hanno dimostrato che entrambi i trattamenti possono essere efficaci nei pazienti con depressione difficile da trattare, ma la ricerca ha principalmente esaminato le due terapie in modo indipendente.
Nello studio, i ricercatori hanno assegnato in modo casuale ketamina per via endovenosa o ECT a 365 pazienti. Quasi la metà ha ricevuto ketamina due volte a settimana mentre gli altri hanno ricevuto ECT tre volte a settimana. Alla fine del trattamento di tre settimane, il 55% di quelli nel gruppo ketamina e il 41% dei pazienti nel gruppo ECT hanno riportato una riduzione dei sintomi del 50% o superiore.
Sei mesi dopo, i punteggi della qualità della vita per entrambi i gruppi erano simili.
I soggetti dello studio hanno iniziato il loro corso di ECT ricevendo correnti elettriche su un lato del cervello, che possono richiedere 10 o 12 sessioni, a differenza delle nove utilizzate nello studio, ha aggiunto.
I pazienti che iniziano bilateralmente, stimolando entrambi i lati contemporaneamente, spesso necessitano di meno sessioni. Se i pazienti avessero completato più sessioni ECT, una percentuale maggiore di loro avrebbe potuto rispondere al trattamento, ha affermato il dottor Anand, ma ciò avrebbe probabilmente causato anche più effetti collaterali.
Un piccolo numero di pazienti in entrambi i gruppi – meno del 33% – è andato in remissione, il che significa che avevano solo lievi sintomi depressivi. Ciò suggerisce che sarebbero necessari ulteriori trattamenti affinché i pazienti mantengano un qualche sollievo.
«Il trattamento continuato, tuttavia, comporta ulteriori rischi. Con la ketamina, ad esempio, un trattamento più lungo “aumenta la probabilità sia della tossicodipendenza che degli effetti negativi cognitivi, tra cui dissociazione, paranoia e altri sintomi psicotici”, ha scritto in un editoriale il dottor Robert Freedman, professore di psichiatria all’Università del Colorado. pubblicato con lo studio».
Ricercatori e medici stanno usando la ketamina per via endovenosa off label perché non è stata approvata dalla Food and Drug Administration per il trattamento dei disturbi dell’umore, a differenza della cugina esketamina, nota anche come Spravato, che viene somministrata per via nasale.
«Tra i medici, la ketamina per via endovenosa è ampiamente considerata efficace quanto o più dell’esketamina per la depressione resistente al trattamento» scrive il NYT citando un dottore coinvolto.
Si esce storditi da una lettura come questa. Sì: pere di ketamina alle persone tristi. Lo vuole la scienza.
A meno che non si sia lettori di Renovatio 21: sappiamo che l’uso di droghe psicotrope per curare i disturbi dell’umore è riemerso con possanza negli ultimi anni, magari con i veterani di guerra utilizzati ulteriormente come carne da cannone nelle sperimentazioni drogastiche sulla psiche fragile.
La ketamina, di solito associato agli equini dove verrebbe impiegato come tranquillante, è una droga diffusa sia nel mondo dei rave party che in quello del chemsex, ossia dei festini a basi di droga, omosessualità e magari pratiche estreme – una realtà riconosciuta ufficialmente dal ministero della Salute italiano nella sua circolare sulla vaccinazione per il vaiolo delle Scimmie, per il cui inoculo si dava la precedenza a coloro che hanno «abitudine alla pratica di associare gli atti sessuali al consumo di droghe chimiche (Chemsex)».
Molte delle sostanze vendute in strada come droghe da sballo, come noto, sono partite come invenzioni farmaceutiche nell’ambito della cura psichiatrica o similia. Tuttavia, sappiamo che esiste una classe di droghe psicotrope perfettamente legali che stanno con probabilità producendo ancora più danno: gli psicofarmaci, venduti tranquillamente in farmacia con rapide prescrizioni dei medici.
SSRI, benzodiazepine… qualcuno si sta accorgendo che potrebbe esserci una correlazione tra il loro consumo e atti efferati, le stragi repentine che vediamo nelle cronache.
Nel frattempo (mentre in Isvizzera vogliono legalizzare pure la cocaina) un’altra potentissima sostanza che altera la mente può venire immessa nel mercato farmaceutico. Con che effetti, se distribuito alla massa di persone fragili?
Quando troveremo qualcuno – un politico, un giornalista, un medico – che abbia la forza, il coraggio, di iniziare questa conversazione?
Psicofarmaci
Lo stragista del Kentucky voleva protestare contro le armi in libera vendita. E, ovviamente, prendeva farmaci

L’autore del massacro del 10 aprile a Louisville (nello Stato americano del Kentucky) Connor Sturgeon ha lasciato un manifesto di 13 pagine che dettaglia le ragioni per cui ha ucciso persone innocenti. In esso, l’assassino di ben cinque persone dà le sue motivazioni per il suo gesto: la protesta contro la libera vendita delle armi a persone con problemi mentali, come lui stesso. Lo riporta il giornale britannico Daily Mail.
Secondo gli scritti dello stragista, egli voleva attirare l’attenzione sui problemi di salute mentale, «quanto è facile comprare una pistola in Kentucky» e, infine, suicidarsi.
Si tratta quindi di un topos politico caro alla sinistra statunitense, il controllo dell’accesso alle armi da fuoco, il cui possesso e commercio per il cittadino sono tuttavia contenuti nel Secondo Emendamento della Costituzione americana. Era già stato riportato, ad ogni modo, che sui social media Sturgeon aveva pubblicato post a favore di Black Lives Matter, un altro crisma del goscismo attuale.
I genitori del tiratore di 25 anni affermano che aveva problemi di salute mentale e hanno confermato che stava assumendo farmaci, qualcosa che, come sappiamo, hanno in comune praticamente tutti gli assassini di massa.
Sturgeon ha trasmesso in live streaming la sua intera sparatoria, ma la polizia non ha rilasciato quel filmato al pubblico.
Al momento non è ancora uscito, tuttavia, il manifesto lasciato dietro di sé dalla transessuale stragista Audrey Hale, autrice del massacro della scuola cristiana di Nashville, dove ha trucidato tre bambini di 9 anni e tre adulti sopra la sessantina.
Il motivo per cui le autorità americane non abbiano ancora pubblicato il manifesto – che sappiamo essere in loro possesso dal primo giorno, essendo che secondo la logica è la stessa assassina ad aver voluto che lo si trovasse e pubblicasse con massima risonanza – non è noto, tuttavia è immaginabile.
Come riportato da Renovatio 21, la possibile ascesa di episodi violenti legati a trans e gruppi radicalizzati anche armati è un fatto su cui molti ora si stanno interrogando.
«La demografia pro capite di sparatori di massa in più rapida crescita nella storia umana è la comunità trans» ha scritto un utente di Twitter.
Una lista delle ultime cronache di stragi pubbliche mostra che in effetti i casi sono già molteplici.
Silenzio tombale anche su quali farmaci – cioè, immaginiamo, psicofarmaci – prendesse anche questo stragista: SSRI, benzodiazepine, anfetamine… Non lo sappiamo, né considerando il potere di Big Pharma su giornali (grazie alla pubblicità) e sulla politica (e quindi, sulle forze di polizia) forse lo sapremo mai con esattezza.
Tuttavia il problema di pillole e gocce che trasformano i depressi in maniaci assassini rimane: ed è ben più grave, e perverso, di quello della libera vendita delle armi.
Immagine screenshot da YouTube
Gender
Transessuale attacca scuola cristiana e uccide tre bambini e tre anziani

Un letale attacco armato è stato fatto contro una scuola cristiana di Nashville, nello Stato americano del Tennessee nella giornata di ieri. Dettagli stanno emergendo nelle ultime ore.
Secondo quanto riportato dai media, il perpetratore sarebbe una transessuale nata donna ma sedicente maschio di nome Audrey Hale, 28enne della zona.
La transessuale sarebbe entrata nella scuola, che pare lei stessa abbia frequentato, pesantemente armata, sparando a studenti e al personale. Sono morti tre bambini di 9 anni e tre individui sopra i 60.
La polizia metropolitana di Nashville ha pubblicato un video della Hale che si fa strada nell’edificio e poi si aggira metodicamente all’interno; le immagini non mostrano tuttavia le scene di violenza.
Active shooter Audrey Elizabeth Hale drove to Covenant Church/School in her Honda Fit this morning, parked, and shot her way into the building. She was armed with 2 assault-type guns and a 9 millimeter pistol. pic.twitter.com/mIk2pDmCwQ
— Metro Nashville PD (@MNPDNashville) March 28, 2023
Dopo aver parcheggiato l’auto, ha sparato alle porte per entrare, All’arrivo delle forze dell’ordine avrebbe cominciato a sparare contro le auto dal secondo piano.
La transessuale active shooter è stata quindi uccisa dalla polizia che è entrata e le ha sparato, appena 14 minuti dopo la chiamata al 911, il numero del pronto intervento negli USA.
As officers responded to the Covenant campus, Hale fired on arriving police vehicles from a 2nd story window. pic.twitter.com/7JiLdCHhF1
— Metro Nashville PD (@MNPDNashville) March 28, 2023
La polizia ha anche pubblicato foto delle armi della transessuale stragista. Vi sarebbero un fucile automatico Grunt AR della Lead Star Arms, una carabina calibro pistola KelTec SUB2000, una pistola Smith & Wesson M&P Shield EZ da 9 mm.
La versione EZ presenta una modifica per rendere più facile l’uso alle donne e per gli altri con minore forza della mano – scelta particolare per qualcuno che dice di essere un uomo.
Secondo la polizia almeno due delle armi usate erano state acquistate in loco in maniera legale.
Hale fired a number of rounds inside the Covenant Church/School building. She was armed with these 3 guns and significant ammunition. pic.twitter.com/3LYOU2r0sh
— Metro Nashville PD (@MNPDNashville) March 28, 2023
Interessante notare che tutte le armi erano addobbate di adesivi. Haley pare essere stata un’illustratrice dedicata ai temi LGBT.
Le forze dell’ordine hanno dichiarato che l’attacco sarebbe stato preparato: la transessuale avrebbe lasciato mappe che indicavano le posizioni delle telecamere di sicurezza, le porte e altri dettagli nonché un «manifesto».
La cosa fa pensare che si tratti di un atto di persecuzione anticristiana vera e propria, perpetrato da un individuo transgender. La strage arriva infatti a poche settimane dalle restrizioni imposte dal governo dello Stato sugli spettacoli transessuali per bambini (i famigerati drag queen show, che negli USA sono organizzati anche per scolaresche di bambini piccoli) e la legge, firmata dal governatore Bill Lee, che proibisce chirurgia e ormoni per il cambio di esso per i minori.
Il movente, tuttavia, non è ancora stato specificato dalla polizia. «In questo momento c’è una teoria di cui potremmo essere in grado di parlare in seguito, ma non è confermata» ha dichiarato il capo della polizia metropolitana di Nashville, John Drake.
BREAKING: Audrey E. Hale, the 28-year-old woman who identifies as he/him and uses the name "Aiden," is identified as the now-deceased suspect who shot up a Christian school in Tennessee, killing 6, including 3 children. The killings follow the state banning the medical… pic.twitter.com/Sp4RfGwcUj
— Andy Ngô 🏳️🌈 (@MrAndyNgo) March 27, 2023
Drake ha inoltre affermato che la Hale avrebbe preso in considerazione di colpire altri luoghi. Tuttavia avrebbe rinunciato all’altro potenziale obiettivo perché era troppo ben protetto, dice il capo della polizia.
Si tratta di un crimine orrendo, ma in qualche modo bizzarramente preconizzato dalla popolarissima trasmissione di qualche giorno fa di Tucker Carlson, faro dell’America conservatrice, che si era dilungata sull’esistenza di milizie di transgender armati, unico caso in cui, notava, i media incoraggiano i cittadini a sfruttare il Secondo Emendamento della Costituzione che prevede il libero accesso alle armi da parte dei cittadini.
Almost prophetically, just last week, Tucker Carlson covered NPR's fawning coverage of armed Trans groups like "Rainbow Reload":
"We’re as for guns as you could possibly be, but this seems like an incitement" pic.twitter.com/0DIx7PUrkG
— Charlie Kirk (@charliekirk11) March 27, 2023
C’è da notare che alcuni media mainstream (quindi, di default, omosessualisti) stanno riportando l’incidente utilizzando per la transessuale Haley i pronomi femminili, quasi da toglierle il diritto di essere chiamata secondo la grammatica politicamente corretto trans che impone pronomi a scelta.
La questione è stata portata subito sul controllo delle armi, tuttavia, come ha detto bene la deputata della Georgia e pasionaria trumpiana Marjorie Taylor Green, va focalizzato qualcos’altro: i farmaci.
«Quanti ormoni come il testosterone e i farmaci per le malattie mentali stava assumendo il tiratore transgender della scuola di Nashville? Tutti possono smettere di incolpare le armi ora».
How much hormones like testosterone and medications for mental illness was the transgender Nashville school shooter taking?
Everyone can stop blaming guns now.
— Rep. Marjorie Taylor Greene🇺🇸 (@RepMTG) March 27, 2023
La roid rage, la «rabbia da steroidi» è un fenomeno noto, anche se non ancora provato scientificamente, ma con una ben ampia aneddotica. La Haley stava prendendo testosterone sintetico per tentare di diventare un uomo?
E se era malinconica, «depressa», etc., è possibile che fosse sotto psicofarmaci SSRI, di quelli che, da bugiardino, potrebbero aumentare le idee suicidarie?
Renovatio 21 da anni ricorda come dietro ogni caso come questo, le stragi improvvise e perfino certi incidenti aerei causati dal pilota, potrebbe essere una droga psichiatrica. Talvolta la cosa è ammessa, talvolta – vista la pressione delle farmaceutiche sui media grazie ai budget pubblicitari – no. Talvolta ci vogliono mesi per scoprire che l’attentatore prendeva il dato farmaco, il quale, invece che farti stare meglio, è ammesso che possa modificarti il cervello per farti stare peggio.
Qui potremmo essere dinanzi ad una misture inedita, testosterone più SSRI – in pratica, la possibilità di piani di morte sotto steroidi.
State tranquilli che non se ne parlerà. Lo Stato Etico ormonale, come abbiamo già scritto, ti dà gratis il testosterone se vuoi cambiare sesso, ma mette in galera i culturisti che ne fanno uso. È lo stesso stato che inonda di psicofarmaci la popolazione (milioni di italiani ne fanno uso, ed è un numero in crescita) senza considerare davvero gli effetti collaterali, le crisi di astinenza che seguono, gli effetti rebound che hanno travolto anche il cantante tatuato Fedez e pure l’inquinamento ambientale, con i pesci dei fiumi che impazziscono.
Rimane comunque il fatto che potremmo trovarci davanti al primo caso di terrorismo transessuale della storia. Un terrorismo transessuale che potrebbe pure essere programmaticamente anticristiano.
Anticristiano lo è comunque già nei fatti: come un antico culto pagano sanguinario, uccide vecchi e bambini.
Immagine screenshot da YouTube
-
Intelligence1 settimana fa
La misteriosa strage delle spie sul Lago Maggiore: che ci facevano in barca venti agenti segreti italiani e del Mossad?
-
Bioetica2 settimane fa
Verso la società della discriminazione genetica
-
Spirito2 settimane fa
«Satana è il grande scenografo del Nuovo Ordine». Omelia di Pentecoste di mons. Viganò
-
Geopolitica2 settimane fa
Zelen’skyj in esilio in Italia?
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
ChatGPT non divorerà solo la scuola e gli insegnanti, ma la realtà stessa
-
Epidemie2 settimane fa
L’ONU: i batteri resistenti agli antibiotici uccideranno tanto quanto il cancro entro il 2050
-
Animali2 settimane fa
Le orche assassine stanno diventando assassine
-
Essere genitori4 giorni fa
27 bambini scomparsi in due settimane in una sola città