Alimentazione
Anoressiche a 8 anni. Il lockdown ha abbassato l’età dei disturbi alimentari

In Italia, secondo le ultime stime fornite dai pediatri, ci sarebbero 2 milioni di adolescenti che soffrono di disturbi dell’alimentazione. L’età delle patologie si sarebbe notevolmente abbassata: anoressia e malattie simili ora compaiono in bambine tra gli 8 e i 12 anni.
Durante il 2020 si è avuto un incremento consistente dei disturbi alimentari. In Gran Bretagna il Royal College of Psychiatrist ha stimato che i disturbi alimentari rappresentavano il 20% delle ricette mediche, mentre ora saremmo arrivati all’80%. Il COVID, ammette l’istituto londinese, è la più grande minaccia alla salute mentale dalla Seconda guerra mondiale.
L’età delle patologie si sarebbe notevolmente abbassata: anoressia e malattie simili ora compaiono in bambine tra gli 8 e i 12 anni
Il dato più impressionante registrato nel Regno Unito è tuttavia il fatto che i ricoveri di anoressia si siano incredibilmente abbassati in fatti di età. Con il lockdown hanno cominciato a divenire anoressiche anche bambine che hanno meno di 10 anni.
Il fenomeno è consistente anche in Italia. L’ospedale Bambino Gesù di Roma ha fornito dati di fine 2020 che mostrano un incremento del 27% delle richieste di aiuto per anoressia.
Come riporta il quotidiano La Verità, l’incremento delle bambine anoressiche sarebbe del 100% tra gli 11 e 13 anni e del 62% tra i 14 e i 15. Parrebbe che il lockdown avrebbe anche aumentato il numero di maschi anoressici.
L’incremento delle bambine anoressiche sarebbe del 100% tra gli 11 e 13 anni e del 62% tra i 14 e i 15
«Casi come questi sono aumentati durante le restrizioni imposte dalla pandemia, e cosa ancora più grave, si è abbassata l’età» ha detto Elena Bozzola, pediatra dell’ospedale e segretario nazionale della Società Italiana di Pediatria, intervistata da La Verità.
Nell’articolo, la dottoressa si dice impressionata dall’aver poco prima visitato «una bambina di 9 anni con evidenti segni di anoressia. Non un’adolescente come ci aspetteremmo per questa patologia, ma una bimba».
«I reparti del Bambino Gesù si stanno riempiendo di giovanissimi, anche di 9-10 anni, che manifestano disturbi alimentari».
«I reparti del Bambino Gesù si stanno riempiendo di giovanissimi, anche di 9-10 anni, che manifestano disturbi alimentari»
L’anoressia fino a poco fa colpiva anni più tardi, durante la fase dell’adolescenza, magari in concomitanza con particolari situazioni famigliari. Si tratterebbe invece, di una mutazione della malattia, chiamiamola pure una «variante», favorita dalla clausura pandemica con i suoi innegabili danni alla psiche.
«Qui siamo di fronte agli effetti della chiusura in casa per lungo tempo, allo stop delle attività sportive e di svago, delle relazioni sociali con gli amici. Tutto questo ha fatto prevalere sintomi di depressione e di ansia che portano a disturbi alimentari».
Secondo la dottoressa, il fattore scatenante è l’ansia che provano i bambini, che assorbono «come spugne» i sentimenti di paura e disorientamento dei genitori: «se i bambini percepiscono che i genitori hanno paura ad uscire, si lasciano condizionare» fino al rifiuto del contatto con il mondo esterno.
«Qui siamo di fronte agli effetti della chiusura in casa per lungo tempo, allo stop delle attività sportive e di svago, delle relazioni sociali con gli amici. Tutto questo ha fatto prevalere sintomi di depressione e di ansia che portano a disturbi alimentari»
«Più è lungo il periodo delle restrizioni più pesanti sono le conseguenze».
Il lockdown avrebbe quindi prodotto dei danni a lungo termine. «I segni di questo periodo periodo di restrizione rimarranno per molto tempo ancora. Chi ha sofferto di disturbi alimentari rischia di avere difficoltà nella crescita, problemi di anemia, di basi dosaggi di vitamina e problemi legati al ciclo mestruale».
Quest’ultimo punto lo vogliamo sottolineare: il lockdown potrebbe aver cagionato un danno alla fertilità del Paese, alla riproduzione della specie in generale. Provate a immaginare questa prospettiva: a subire questa scelta scellerata non sono solo i nostri bambini, ma anche i loro figli non nati.
Pandemia, lockdown: una spirale di morte e disperazione che, con evidenza, vogliono continuare, perché davvero nessuno sembra avere la voglia di interrompere ora.
«I segni di questo periodo periodo di restrizione rimarranno per molto tempo ancora. Chi ha sofferto di disturbi alimentari rischia di avere difficoltà nella crescita, problemi di anemia, di basi dosaggi di vitamina e problemi legati al ciclo mestruale»
Del resto, questa è la cultura del coronavirus e dei suoi sicofanti: la Cultura della Morte.
Il COVID è il virus della Necrocultura iniettato in ogni società che ha accettato di divenirne schiava.
Alimentazione
L’aspartame può portare a deficit cognitivi nella prole: studio

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Florida State University suggerisce che l’aspartame, un popolare dolcificante artificiale può causare complicazioni ereditarie se consumato. Lo riporta Epoch Times.
Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha dimostrato che i topi maschi che consumavano aspartame hanno prodotto prole con problemi di memoria e di apprendimento, indicando che l’ingestione del dolcificante a zero calorie può alterare il codice genetico dei loro spermatozoi.
Per testare gli effetti neurologici ereditari, gli scienziati hanno prima diviso i topi maschi adulti in tre gruppi: un gruppo di controllo a cui è stata somministrata acqua naturale, un gruppo a cui è stata somministrata acqua con una concentrazione di aspartame dello 0,015% (un equivalente di due lattine da 8 once di soda dietetica) e un altro un gruppo che ha ingerito acqua con una concentrazione di aspartame dello 0,03% (quattro lattine da 8 once).
Entrambe le bevande a base di aspartame contenevano quantità che erano una frazione di ciò che la Food and Drug Administration (FDA) statunitense considera sicura per le persone, ovvero solo dal 7% al 15% dell’assunzione massima raccomandata dall’agenzia.
Sostieni Renovatio 21
A tutti i gruppi sono state somministrate le rispettive bevande ogni giorno per 16 settimane e testati sulla memoria di lavoro spaziale, sulla capacità di apprendimento spaziale e sull’impotenza appresa a intervalli di quattro, otto e 12 settimane utilizzando un labirinto a Y. A 14 settimane, sono stati testati utilizzando un labirinto di Barnes.
Un labirinto a Y è un test comportamentale che misura la volontà dei roditori di esplorare nuovi ambienti. Un labirinto di Barnes è un compito comportamentale utilizzato nella ricerca neuroscientifica per valutare l’apprendimento spaziale e la memoria, solitamente nei roditori. Il labirinto è progettato per determinare quanto velocemente topi o ratti possono trovare un’uscita sicura da un labirinto di fuga tra 40 possibili opzioni.
I risultati del test del labirinto di Barnes hanno mostrato che il gruppo senza aspartame ha trovato l’uscita sicura più rapidamente di entrambi i gruppi di topi che avevano ingerito aspartame.
Tutti i topi maschi sono stati poi incrociati con topi femmine a cui non era stato somministrato aspartame. Di conseguenza, la bassa dose ha prodotto deficit di apprendimento e di memoria che erano ereditabili attraverso la linea paterna dai padri ai figli. Tuttavia, l’effetto a catena si è fermato lì. I deficit di apprendimento e di memoria non sono stati trasmessi alla seconda generazione di discendenti dei topi maschi («nipoti»).
Secondo lo studio, «sia i topi maschi che quelli femmine nati da linee paterne di aspartame hanno mostrato deficit nell’apprendimento spaziale rispetto alle loro controparti nella linea paterna di acqua potabile», suggerendo che l’esposizione all’aspartame è stata trasmessa alla prole.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi è riemerso il dibattito sulla carcinogenicità dell’aspartame, la cui approvazione presso le autorità americane ha avuto una storia complessa dove ha giocato un ruolo pure l’ex ministro della difesa Donald Rumsfeld, che è stato CEO della Searle, la società produttrice della sostanza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ragazzino muore dopo aver mangiato una patatina piccante per una sfida su TikTok

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Alimentazione
Bill Gates prenota intero ristorante stellato Michelin per due giorni solo per sorseggiare una Diet Coke

Bill Gates avrebbe prenotato un intero ristorante stellato Michelin per più giorni ma non avrebbe assaggiato nulla del menu, limitandosi a sorseggiare una Diet Coke, definibile come una versione americana della Coca Light. Lo riporta Yahoo! News.
Il famoso chef spagnolo stellato Michelin Jordi Cruz ha recentemente ricordato un incontro insolito con Gates. Il miliardario co-fondatore di Microsoft ha fatto una visita inaspettata all’ABaC, il pluripremiato ristorante di Cruz a Barcellona, lasciando tutti perplessi per la sua scelta.
Durante un’intervista dell’8 febbraio su Planeta Calleja, una trasmissione online condotta dall’alpinista e personaggio mediatico spagnuolo Jesús Calleja, Cruz ha raccontato lo strano incidente.
«Qualche tempo fa, Bill Gates è venuto al ristorante. Tutti sono venuti con lui… le sue 25 guardie del corpo, il suo entourage. Bill ha prenotato l’intero ristorante, solo per lui. Avevamo preparato il meglio per lui e quelli della sua squadra. E sai cosa ha fatto Bill? Ha ordinato una Diet Coke ed è tornato al suo aereo».
Secondo il rinomato chef, Gates aveva bloccato le prenotazioni del ristorante per due giorni e il suo entourage ha mangiato all’ABaC.
Il menu degustazione del ristorante stellato Michelin da 295 euro comprende burro di nocciole montato con crosta di pane e caviale, faraona arrostita alla fiamma con mais, foie gras, sesamo e salsa di talpa nera e un globo di lecca-lecca con kakigōri alla fragola (una forma di gelato/granita giapponese, fatto col ghiaccio), cioccolato al latte e fave di Tonka.
Sostieni Renovatio 21
Il cuoco barcellonese aveva già condiviso questa storia sette anni fa. Ora vi è tornato ribadendo lo stupore per la scelta dell’ultramiliardario di Seattle. A domanda precisa di Calleja se Gates avesse assaggiato qualcuno dei piatti, Cruz ha risposto con un secco «zero». «Ci sono persone che hanno soldi, sono un po’ stanche di tutto», ha detto Cruz. «Danno meno valore alle cose».
È nota la passione per i cheeseburger, che consuma a pranzo. Al pari di Donaldo Trump, anche l’oligarca bio-informatico avrebbe una predilezione per la Diet Coke. Anni fa ha calcolato che il suo consumo annuale di Diet Coke si traduce in 35 libbre di rifiuti di alluminio. «Una volta che sono in ufficio, di solito apro una lattina di Diet Coke. Durante il giorno, potrei consumarne tre o quattro», ha scritto in un post sul blog del 2014 su GatesNotes.
È rilevante osservare che un grande amico e sodale di Gates, l’ultramiliardario Warren Buffet (l’uomo considerato il migliore investitore sulla piazza), detiene molte azioni della multinazionale Coca-Cola. Buffett, che aveva promesso di donare i suoi miliardi alla Fondazione Gates, sembra essersi recentemente staccato, tuttavia mantenendo alcuni vizietti dell’amico, come quello di preannunziare una nuova pandemia «peggiore del COVID».
Lo stesso Gates, tuttavia, ha familiarità con l’industria alimentare. Nel corso degli anni, ha sostenuto marchi alternativi alla carne tra cui Beyond Meat, Impossible Foods e Upside Foods. Tra i suoi ultimi investimenti, vi è quello per la il pollo coltivato in laboratorio su base cellulare. È noto il suo sostegno al processo per ottenere acqua potabile dagli escrementi, che prima o poi vi farà bere.
Sarebbe ingiusto dimenticare la sua ammissione riguardo agli investimenti nella bioingegneria CRISPR da utilizzare in campo agronomico, così come l’incredibile video di promozione della pannocchia, che forse arriva in vetta al cringe oligarchico visibile in rete ma pure al cringe tout court.
La Fondazione Gates è accusata di aver sconvolto l’intera economia alimentare dell’Africa. Gates pare quindi aver ereditato l’agenda alimentare globale dei Rockefeller.
Aiuta Renovatio 21
Come scritto da Renovatio 21, di fatto Bill Gates sta preparando il Grande Reset alimentare.
Si tratta della diligente conseguenza di chi vuole il controllo – cifra principale della cibernetica – sull’umanità: si persegue il controllo dell’uomo per via biochimica tramite i canali di assunzione di sostanze dell’organismo, i medicinali (come i vaccini…) e financo gli alimenti.
Dopo aver ottenuto l’accesso al sistema sanitario mondiale – cioè a sostanze immesse nel corpo dell’umanità per via sottocutanea – Gates sta ottenendo il controllo sul sistema alimentare, cioè sulle sostanze immesse per via digerente.
C’è un salto di qualità: i farmaci si possono rifiutare, dei vaccini si può fare a meno. Del cibo no.
È il dominio biochimico sulla vita che si sta realizzando, giorno dopo giorno, sotto i nostri occhi.
Immagine generata sinteticamente
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero1 settimana fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Occulto7 giorni fa
Il sindaco di Nuova York nominato massone di alto livello