Psicofarmaci

Psicofarmaci ai bambini, forte aumento con la pandemia

Pubblicato

il

Secondo un rapporto dell’Osservatorio Nazionale sull’Impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Agenzia Italiana del Farmaco AIFA, 3,4 milioni di bambini hanno avuto farmaci prescritti dai medici. Dopo antimicrobici e farmaci per l’apparato respiratorio, al terzo posto troviamo un consumo consistente di farmaci per il sistema nervoso centrale – cioè, droghe psicofarmaceutiche.

 

Gli psicofarmaci costituirebbero il 10,7% delle prescrizioni pediatriche, secondo dati riportati dal quotidiano La Verità. Il consumo di psicodroghe legali da parte di bambini sarebbe cresciuto del 4,2%. la pandemia sembra aver giocato un ruolo precipuo anche in questo disastro.

 

«Nel 2020 la prevalenza d’uso degli psicofarmaci nella popolazione pediatrica è aumentata dell’11,6% rispetto all’anno precedente» ha dichiarato al quotidiano milanese la dottoressa Elena Bozzola, specialista in pediatria all’Ospedale Bambin Gesù di Roma, che sottolinea come sia più colpita la fascia dai 12 ai 17 anni, età sotto la quale l’aumento di assunzioni di psicofarmaci contro ansia e depressione è aumentato del +17,2%.

 

«Analizzando le prescrizioni per sottocategorie di farmaci, la prevalenza d’uso maggiore si osserva per gli antipsicotici, seguiti dagli antidepressivi» continua la pediatra.

 

Un dato che riteniamo molto inquietante: significa che, più che depressi, il lockdown ha reso molti bambini tecnicamente psicotici, «pazzi»?

 

Il consumo totale dei farmaci antipsicotici in Italia tra il 2014 e il 2020 sarebbe aumentato del 20%.

 

«Negli ultimi anni sono aumentate le diagnosi di patologie di interesse neuropsichiatrico in età pediatrica» continua la dottoressa Bozzola. «Uno studio della Società italiana di pediatria ha evidenziato un trend in aumento dall’inizio del COVID, correlata con un vero e proprio boom di accessi dei minori al pronto soccorso per motivi neuropsichiatrici».

 

Si tratta di alterazioni del comportamento nei più piccoli che in questi anni su Renovatio 21 abbiamo tentato di registrare con costanza, dall’aumento esponenziale delle sindromi depressive alle violenze di gruppo passando per i ritardi nello sviluppo cognitivo.

 

I numeri parlano chiaro: «tra marzo 2020 e marzo 2021, mentre gli accessi totali degli under 18 ai pronto soccorso si sono quasi dimezzati (-48,2%), quelli per patologie di interesse neuropsichiatrico sono andati in controtendenza registrando un incremento dell’84% rispetto al periodo pre-COVID».

 

Una cifra impressionante: +84%. In pratica, i casi di bambini con potenti, pericolosi disturbi mentali sono quasi raddoppiati.

 

«In particolare, sono aumentati del 147% gli accessi per “ideazione suicidaria” seguiti da depressione (+115%) e disturbi della condotta alimentare».

 

Tutti cose che Renovatio 21 aveva riportato, con tanto di multipli casi di suicidio riusciti, lo stesso giorno, e senza correlazione tra le persone. Per quanto riguarda l’anoressia, essa non solo è aumentata in lockdown, ma pare addirittura essere scesa di anni: ora i primi segni del disturbo comparirebbero nelle bambine di 8 anni.

 

Il conto del lockdown, voluti dai governi Conte e Draghi allineati con il diktat mondialista, lo dobbiamo ancora pagare del tutto: anzi, lo stanno pagando i nostri figli.

 

Chi ci darà giustizia per una simile catastrofe?

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version