Connettiti con Renovato 21

Suicidio

Primo giorno di scuola in era pandemica: 3 adolescenti suicidi in un solo giorno

Pubblicato

il

 

 

Tre ragazzi suicidi in un solo giorno nella sola città di Milano. È il bilancio di questa ripartenza della scuola in era pandemica.

 

Un quindicenne si è gettato nel vuoto dalla sua abitazione al 12esimo piano nella zona Nord del capoluogo lombardo. Altre informazioni  sul caso non sono filtrate.

 

Una ragazzina di 15 anni, sempre nell’hinterland milanese, si è buttata dal settimo piano. I due casi, da quanto noto sinora, non sono collegati.

 

Così come non pare vi sia correlazione con il possibile tentativo di una dodicenne meneghina che si gettata dal balcone e ora è in ospedale in gravi condizioni.

 

I casi magari non sono collegati, i ragazzini non si conoscevano – non si tratta di un dato secondario, poiché è noto che il suicidio può innescarsi in maniera letteralmente epidemica. Vi sono casi di ondate di suicidio che si portano via decine di ragazzi; ci sono anche casi in cui sarebbe possibile indicare gli untori: è stato detto, ad esempio, che la serie Netflix  Tredici potrebbe essere associata ad un aumento del 28,9% dei casi di suicidio tra i giovani americani di età compresa tra i 10 e i 17 anni nel mese di Aprile 2017, in concomitanza con l’uscita della serie.

 

Vi è stata una brutale ondata di suicidi tra gli adolescenti di Las Vegas durante il lockdown, seria al punto – 19 suicidi in 9 mesi – da far riaprire le scuole anche quando si era nel blocco più assoluto.

 

Tuttavia, anche senza conoscersi, anche senza aver consumato gli stessi materiali culturali tossici, senza aver frequentato la stessa scuola (in didattica a distanza…), qualcosa di comune questi ragazzi milanesi lo avevano: hanno passato gli ultimi due anni chiusi in una gabbia, impossibilitati per mesi a vedere gli amici, ad uscire, ad andare a scuola, a vivere la vita che, secondo la legge naturale, dovrebbe spettare ad ogni adolescenza.

 

Un’età irrequieta, un’età di trasformazione, psicologica e biologica.  Un momento delicato.

 

Non ci stupiamo che il cocktail tossico preparato dall’ingegneria sociale pandemica possa aver rovinato la psiche dei ragazzi che crescono, destabilizzandoli sino ad indurli a pensieri di morte..

 

I numeri parlano chiaro: ad esempio in Inghilterra, solo 25 minori  sono morti di COVID, mentre centinaia sono morti per suicidio e trauma.

 

Negli USA invece parlano di un tasso di suicidi infantili che nel biennio pandemico è cresciuto del 1000%: 10 volte.

Negli USA invece parlano di un tasso di suicidi infantili che nel biennio pandemico è cresciuto del 1000%: 10 volte

 

Come riportato in questi mesi da Renovatio 21, anche in Italia i problemi di salute mentale presso gli adolescenti si sono fatti consistenti, travolgendo non solo le famiglie ma interi reparti ospedalieri.

 

Secondo alcune grida di allarme lanciati dagli stessi dottori, sono crescita vertiginosa anche i disturbi alimentari, che hanno abbassato l’età della malattia: in tempo di lockdown, dicono negli ospedali italiani, si stanno vedendo ricoveri per bambine anoressiche di 8 anni

 

Come scrivono Roberto Dal Bosco ed Elisabetta Frezza in un articolo di inizio anno per Renovatio 21I nostri figli pandemici: malati, violenti, suicidi. Ecco il Signore delle Mosche»)

 

«Vanno ripetendo, nel mentre, che il COVID non colpisce i più giovani. È vero invece il contrario, il COVID colpisce soprattutto i più giovani, anzi, probabilmente è stato concepito per loro, per renderli malati, violenti, suicidi. Per annichilire il futuro…»

 

«Se gli si toglie l’istituzione deputata a transitarlo nel consesso sociale sotto il controllo adulto, allora formerà la tribù e ad essa disperatamente si aggrapperà consacrandosi al demone della violenza che la civiltà è chiamata a esorcizzare».

 

La follia pandemica è il vero combustibile di queste mostruose ondate di sucidi

«L’aggressività scaturita dalla clausura forzata non si dirige soltanto verso l’esterno si scaglia anche contra se: sfoghi improvvisi e apparentemente immotivati; disturbi del sonno; regressione fisica e psichica; rapporti incrudeliti con compagni e professori; masse di ragazzine piombate nell’anoressia».

 

L’immane pressione a cui è sottoposto il mondo entra nei nostri ragazzi, e in mancanza di sfogo esterno, può può che diventare autodiretta.

 

La follia pandemica è il vero combustibile di queste mostruose ondate di sucidi.

Continua a leggere

Essere genitori

Il 30% delle liceali americane ha «considerato seriamente» il suicidio l’anno scorso

Pubblicato

il

Da

Il 30% delle ragazze delle scuole superiori negli Stati Uniti che sono state intervistate dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha affermato di aver «seriamente preso in considerazione il tentativo di suicidio» nel 2021, rispetto al 19% nel 2011. Lo riporta il Wall Street Journal.

 

Nel 2021 quasi il 60% delle ragazze delle scuole superiori statunitensi intervistate ha dichiarato di provare «tristezza o disperazione persistente», con un aumento di circa il 60% nello stesso periodo di tempo.

 

«Sebbene sia le ragazze che i ragazzi delle scuole superiori abbiano riferito di aver avuto problemi di salute mentale, le ragazze hanno riportato livelli record di violenza, tristezza e rischio di suicidio, ha affermato il CDC» scrive il WSJ. «Nel 2021, il 57% delle ragazze delle scuole superiori ha riferito di aver provato persistenti sentimenti di tristezza o disperazione nell’ultimo anno, rispetto al 36% nel 2011. Il 30% ha riferito di aver preso seriamente in considerazione l’idea di tentare il suicidio nel 2021, rispetto al 19% nel 2011».

 

Lo stesso quotidiano economico di Nuova York suggerisce che lo stress, l’isolamento e la perdita durante la pandemia abbiano  amplificato i problemi di salute mentale tra i giovani che erano già, già da prima, in difficoltà per via dei mutamenti della vita degli adolescenti, per esempio l’onnipresenza dei social che mette in competizioni i ragazzini. Gli effetti altamente depressivi dei social sono un fenomeno oramai studiato da anni.

 

L’Italia è stata teatro di multipli casi di suicidio pediatrico riusciti, lo stesso giorno, e senza correlazione tra le giovani vittime, con un +75% di casi di tentato suicidio di bimbi rilevati dall’ospedale Bambin Gesù.

 

Per quanto riguarda l’anoressia, essa non solo è aumentata in lockdown, ma pare addirittura essere scesa di anni: ora i primi segni del disturbo comparirebbero nelle bambine di 8 anni.

 

Come scritto da Renovatio 21, ancora due anni fa, è indiscutibile che le restrizioni pandemiche abbiano trasformato i nostri figli in senso negativo, rendendoli più malati (è l’ipotesi recente dell’inspiegabile apparizione delle epatiti infantili), ma anche più violenti (con il grande incremento di atrocità, sempre più belluine e spudorate, commesse anche da adolescenti anche fuori dalle baby gang) e infine suicidi, come testimoniato del resto in tutto il mondo – nel Regno Unito è stato calcolato nel 2020 che, stando ai numeri, un bambino ha 10 volte più probabilità di morire per suicidio che non per COVID. Un anno fa emerse che forse 25 erano morti di COVID, centinaia erano morti invece per suicidio e traumi.

 

Anche nel lontano Vietnam, si è registrato un inaspettato aumento di suicidi nelle scuole riaperte dopo le chiusure pandemiche. Suicidi giovanili in aumento perfino in un Paese specializzato sul tema, il Giappone.

 

Il Nevada nel 2020 fu il primo Stato a porsi seriamente il problema di riaprire le scuole il prima possibile dopo che si verificò un’ondata di suicidi tra i ragazzini, che di fatto raddoppiò il tasso usuale.

 

Secondo la Royal Society Open Science, in Gran Bretagna i lockdown hanno portato alla depressione almeno 60 mila bambini.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi anche alcuni dati italiani sembrano confermare il fenomeno, a partire dal forte aumento del consumo pediatrico di psicofarmaci durante la pandemia.

 

 

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

Influencer giovane e bella annuncia il suo suicidio assistito

Pubblicato

il

Da

«Olympe», una social media star francese dei social media ha annunciato che si sarebbe recata in Belgio prima della fine dell’anno per il suicidio assistito.

 

La 23enne donna, che ha oltre 255.000 follower su YouTube e fino a 900.000 visualizzazioni su TikTok per alcuni dei suoi video, ha affermato che il suo disturbo dissociativo dell’identità è diventato troppo angosciante e che vuole morire. Tuttavia, non subito: la giovane donna intende godersi una serie di cose che giudica la vita abbia ancora in serbo per lei prima di uscire da questo mondo.

 

Riuscirà ad attuare il suo piano di morte?

 

Un medico belga che ammette di eseguire circa un’eutanasia al mese, Yves De Locht, ha risposto a un’intervista del quotidiano francese Le Parisien all’inizio di questa settimana in cui ha affermato che «Olympe» non ha in alcun modo completato il lungo screening di medici e psichiatri richiesto dalla legge belga per ottenere l’eutanasia o il suicidio medicalmente assistito per motivi di salute mentale. Il processo di solito richiede mesi e persino anni, dice il medico, che si è lamentato del fatto che «false impressioni» spinte dagli oppositori francesi all’eutanasia hanno creato l’idea che il suicidio assistito sia disponibile per tutti in Belgio.

 

«Non vogliamo diventare il campo di sterminio della Francia», ha tuonato acutamente.

 

«Olympe» ha ritirato il suo primo video da Internet entro dieci minuti dalla sua pubblicazione, tuttavia era già stato copiato e ripubblicato, portandola ad espandere i suoi piani e lamentarsi delle persone che esprimevano opinioni negative sulla sua scelta personale di ammazzarsi.

 

«Questo non è un dibattito», ha dichiarato con rabbia al suo pubblico. Se vuole porre fine alla sua vita, ha detto la social vedette, non sono affari di nessuno, parola di una che mette la sua figura davanti a milioni di persone.

 

«Olympe», che in realtà si chiama Lily, proverrebbe da una famiglia «disfunzionale», che l’avrebbe abbandonata, con «una serie di esperienze traumatiche che vanno dalla pedofilia allo stupro», scrive Lifesitenews. La ragazza «soffriva di dipendenze e disturbi alimentari e le è stato diagnosticato definitivamente un disturbo di personalità multipla solo quando aveva 21 anni».

 

Il disturbo dissociativo dell’identità (DID) comporta la presenza di due o più «stati di personalità» o identità distinte insieme a gravi lacune di memoria, spesso associate a depressione e ansia. È associato a traumi infantili.

 

«Olympe» sarebbe il nome collettivo che ha dato alle sue 12-15 «personalità» o «alter-ego» ricorrenti, alcune delle quali sono benevole mentre altre sono dannose, spingendo la giovane donna al suicidio. Il suo caso di personalità multipla era stato mandato in onda alla TV nazionale francese che la intervistò due differenti identità della ragazza, che in seguito ha affermato di non ricordare ciò che ha detto nel segmento sotto il nome di «Lucie».

 

In altre interviste ha spiegato che uno dei suoi «alter-ego» è gender-fluid e un altro è «non binario». Ha insistito sul fatto di non essere «posseduta» e che la sua condizione – per la quale non esiste cura – non ha «nulla a che fare con la religione». L’unica terapia offerta sarebbe quella di imparare a vivere e cooperare, e nel migliore dei casi a «fondersi» con le sue multiple personalità, ma stress e traumi possono sempre far apparire nuove «identità».

 

In una intervista del 2022, notava  che la sua «altra personalità benevola» Lucie era il risultato di una dissociazione da una «altra personalità malevola» di nome Lucifa.

 

La paura principale è che «Olympe» possa servire da modello a tanti altri giovani suoi follower, portati magari ad emularla. Il suicidio è ritenuto tecnicamente «contagioso» perché ci sono linee deontologiche specifiche attraverso le quali i giornalisti, se devono, possono parlarne.

 

Renovatio 21 ritiene in questo senso discutibile il cartoon Netflix del celebrato fumettista capitolino Zercalcare Strappare lungo i bordi.

 

Un caso non dissimile si era avuto in Olanda – altro Paese traino dell’eutanasia e del suicidio di Stato, anche se ora superato dal Canada, dove oramai la morte assistita è un sacramento – quando una giovane di nome Noa, soggetta a sindrome post-traumatica per uno stupro, chiese allo Stato di morire e fu accontentata, non prima di aver pubblicato un libro biografico e riempito i suoi profili social di emoji.

 

Colpisce, oltre che la spettacolarizzazione del suicidio assistito, anche quella del disturbo da personalità multipla, che un tempo non era ritenuto reale da alcuni psichiatri.

 

La Cultura della Morte corre sui social, passa per i cuoricini degli influencer, i loro osceni appetiti, e la disintegrazione globale del pudore.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Eutanasia

L’eutanasia sta diventando «sacra» in Canada?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

L’editorialista del New York Times Ross Douthat offre un’interessante interpretazione dell’eutanasia in Canada.

 

Come BioEdge ha ripetutamente riportato, «l’assistenza medica in caso di morte» [MAiD, ndt] sta aumentando vertiginosamente in Canada. Ci sono stati 10.064 decessi legali per MAiD nel 2021, rispetto a 0 nel 2015.

 

Attingendo a un cortometraggio televisivo che è riuscito a combinare la promozione di MAiD con la pubblicità di una catena di abbigliamento al dettaglio di alto livello e una difesa libertaria di MAiD, Douthat afferma che ci sono prove che l’eutanasia sta diventando «sacra».

 

Il video si ispira a una «sorta di post-cristianesimo terapeutico, mistico». E il libertario Richard Hanania risale alla Roma classica. Dice in una editoriale su Substack : «il suicidio è in molti casi un atto nobile ed eroico, e dovrebbe quindi avere l’approvazione dello Stato».

 

«Possiamo essere ispirati alla fine di un film da un protagonista che si uccide una volta che ha fallito nella sua missione o la sua continua esistenza danneggia coloro che ama, ma mai da una storia che finisce con l’eroe agganciato alle macchine, incapace prendersi cura di se stesso, e lentamente deteriorandosi. … I romani avevano un concetto di “suicidio patriottico” in cui la morte era preferibile al disonore, e nonostante due millenni di influenza cristiana possiamo ancora essere ispirati dall’idea».

 

Tuttavia, c’è un po’ più di forza teorica nei commenti di Douthat. La maggior parte dei suoi lettori vive in democrazie liberali che sono impegnate a perdere secoli di pensiero cristiano in modo che possano essere completamente laiche, cioè prive di religione.

 

Ma il suo punto è che il liberalismo richiede una filosofia animatrice, una specie di religione di Stato, per funzionare. Se non è il cristianesimo, verrà scelto qualcos’altro, che sia il paganesimo New Age o lo stoicismo pagano classico.

 

«L’accettazione di massa dell’eutanasia probabilmente non sostituirà la proibizione cristiana del suicidio con una neutralità libertaria o laica. Piuttosto, una società che incoraggia l’eutanasia alla fine tenderà a sacralizzarla, attingendo a narrazioni precristiane o postcristiane in cui la decisione di uccidersi non è solo lecita ma santa».

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari