Connettiti con Renovato 21

Suicidio

Primo giorno di scuola in era pandemica: 3 adolescenti suicidi in un solo giorno

Pubblicato

il

 

 

Tre ragazzi suicidi in un solo giorno nella sola città di Milano. È il bilancio di questa ripartenza della scuola in era pandemica.

 

Un quindicenne si è gettato nel vuoto dalla sua abitazione al 12esimo piano nella zona Nord del capoluogo lombardo. Altre informazioni  sul caso non sono filtrate.

 

Una ragazzina di 15 anni, sempre nell’hinterland milanese, si è buttata dal settimo piano. I due casi, da quanto noto sinora, non sono collegati.

 

Così come non pare vi sia correlazione con il possibile tentativo di una dodicenne meneghina che si gettata dal balcone e ora è in ospedale in gravi condizioni.

 

I casi magari non sono collegati, i ragazzini non si conoscevano – non si tratta di un dato secondario, poiché è noto che il suicidio può innescarsi in maniera letteralmente epidemica. Vi sono casi di ondate di suicidio che si portano via decine di ragazzi; ci sono anche casi in cui sarebbe possibile indicare gli untori: è stato detto, ad esempio, che la serie Netflix  Tredici potrebbe essere associata ad un aumento del 28,9% dei casi di suicidio tra i giovani americani di età compresa tra i 10 e i 17 anni nel mese di Aprile 2017, in concomitanza con l’uscita della serie.

 

Vi è stata una brutale ondata di suicidi tra gli adolescenti di Las Vegas durante il lockdown, seria al punto – 19 suicidi in 9 mesi – da far riaprire le scuole anche quando si era nel blocco più assoluto.

 

Tuttavia, anche senza conoscersi, anche senza aver consumato gli stessi materiali culturali tossici, senza aver frequentato la stessa scuola (in didattica a distanza…), qualcosa di comune questi ragazzi milanesi lo avevano: hanno passato gli ultimi due anni chiusi in una gabbia, impossibilitati per mesi a vedere gli amici, ad uscire, ad andare a scuola, a vivere la vita che, secondo la legge naturale, dovrebbe spettare ad ogni adolescenza.

 

Un’età irrequieta, un’età di trasformazione, psicologica e biologica.  Un momento delicato.

 

Non ci stupiamo che il cocktail tossico preparato dall’ingegneria sociale pandemica possa aver rovinato la psiche dei ragazzi che crescono, destabilizzandoli sino ad indurli a pensieri di morte..

 

I numeri parlano chiaro: ad esempio in Inghilterra, solo 25 minori  sono morti di COVID, mentre centinaia sono morti per suicidio e trauma.

 

Negli USA invece parlano di un tasso di suicidi infantili che nel biennio pandemico è cresciuto del 1000%: 10 volte.

Negli USA invece parlano di un tasso di suicidi infantili che nel biennio pandemico è cresciuto del 1000%: 10 volte

 

Come riportato in questi mesi da Renovatio 21, anche in Italia i problemi di salute mentale presso gli adolescenti si sono fatti consistenti, travolgendo non solo le famiglie ma interi reparti ospedalieri.

 

Secondo alcune grida di allarme lanciati dagli stessi dottori, sono crescita vertiginosa anche i disturbi alimentari, che hanno abbassato l’età della malattia: in tempo di lockdown, dicono negli ospedali italiani, si stanno vedendo ricoveri per bambine anoressiche di 8 anni

 

Come scrivono Roberto Dal Bosco ed Elisabetta Frezza in un articolo di inizio anno per Renovatio 21I nostri figli pandemici: malati, violenti, suicidi. Ecco il Signore delle Mosche»)

 

«Vanno ripetendo, nel mentre, che il COVID non colpisce i più giovani. È vero invece il contrario, il COVID colpisce soprattutto i più giovani, anzi, probabilmente è stato concepito per loro, per renderli malati, violenti, suicidi. Per annichilire il futuro…»

 

«Se gli si toglie l’istituzione deputata a transitarlo nel consesso sociale sotto il controllo adulto, allora formerà la tribù e ad essa disperatamente si aggrapperà consacrandosi al demone della violenza che la civiltà è chiamata a esorcizzare».

 

La follia pandemica è il vero combustibile di queste mostruose ondate di sucidi

«L’aggressività scaturita dalla clausura forzata non si dirige soltanto verso l’esterno si scaglia anche contra se: sfoghi improvvisi e apparentemente immotivati; disturbi del sonno; regressione fisica e psichica; rapporti incrudeliti con compagni e professori; masse di ragazzine piombate nell’anoressia».

 

L’immane pressione a cui è sottoposto il mondo entra nei nostri ragazzi, e in mancanza di sfogo esterno, può può che diventare autodiretta.

 

La follia pandemica è il vero combustibile di queste mostruose ondate di sucidi.

Continua a leggere

Eutanasia

La Toscana ha aperto al suicidio assistito. E le altre regioni?

Pubblicato

il

Da

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una proposta di legge che regolamenta la morte volontaria medicalmente assistita, detta anche suicidio assistito.

 

Il testo di legge si basa sulla proposta di legge di iniziativa popolare presentata dalla ben nota Associazione Luca Coscioni, rappresentata dal noto attivista Marco Cappato, con alcune modifiche apportate dal consiglio regionale toscano.

 

La norma è stata approvata, manco a dirlo, grazie ai voti favorevoli dei partiti di centro sinistra che sostengono la giunta comunale guidata dal piddino Eugenio Giani, tra cui il PD, il Movimento 5 Stelle e Italia Viva.

Acquistate le Maglie Crociate

Come da prassi ormai consolidata, per cui il compito di preparare il terreno per giungere all’approvazione di leggi di massima controversia bioetica è affidato ai giudici della Corte Costituzionale, a fare giurisprudenza è stata una sentenza del 2019 con cui la Consulta dichiarò la non punibilità di chi, in determinate condizioni, agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile che è causa di sofferenze fisiche e psicologiche intollerabili.

 

Il casus belli fu la morte procurata del tetraplegico dj Fabo, il quale, avendo manifestato la volontà di togliersi la vita e non potendolo fare in Italia, migrò in Svizzera accompagnato dal Cappato, il quale venne imputato per istigazione al suicidio e successivamente assolto.

 

Secondo la legge approvata dal consiglio regionale toscano, possono accedere alle procedure relative al suicidio medicalmente assistito le persone in possesso dei requisiti indicati dalle sentenze della Corte Costituzionale 242/2019 e 135/2024: il suicidio assistito è possibile quando la patologia è irreversibile, la persona vive sofferenze fisiche e psichiche che ritiene intollerabili, il paziente ha la capacità di prendere decisioni libere e consapevoli ed è tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale.

 

Una commissione multidisciplinare permanente per la verifica della sussistenza dei requisiti, formata da un medico palliativista, uno psichiatra, uno psicologo, un anestesista, un medico legale e un infermiere, avrà il compito di valutare la richiesta di accedere al suicidio assistito da parte dell’interessato.

 

La commissione, dopo aver appunto verificato la sussistenza dei requisiti e che il paziente abbia ricevuto informazioni adeguate circa la possibilità di accedere ad un percorso di cure palliative, redigerà la relazione finale con gli esiti dell’accertamento che invierà all’Azienda sanitaria, che a sua volta la comunicherà al malato.

 

La Toscana è la prima regione ad approvare una legge sul suicidio assistito ma non si tratta del primo caso di persone «aiutate» a morire dal Servizio sanitario nazionale.

 

Una donna affetta da sclerosi multipla progressiva è morta nelle scorse settimane in una località della Lombardia, a seguito dell’auto somministrazione di un farmaco letale fornito proprio dal Sistema sanitario nazionale. La Regione Lombardia, riferisce alla stampa l’Associazione Luca Coscioni, ha fornito l’aiuto medico per la morte volontaria perché era suo dovere farlo. Infatti, la cinquantenne lombarda ha avuto la possibilità di accedere alla procedura prevista dalla Consulta con la sentenza 242/2019 sul caso Cappato-Antoniani.

Aiuta Renovatio 21

È fin troppo facile prevedere che in poco tempo la possibilità di accedere al suicidio assistito verrà estesa a chiunque ne farà richiesta, secondo l’ormai noto meccanismo del piano inclinato. 

 

È altresì molto probabile che il requisito della volontà espressa dall’interessato potrà ad un certo punto essere bypassata da quella espressa dai suoi parenti, dal suo tutore legale oppure direttamente dalle commissioni che per il momento si limitano a verificare che la richiesta da parte del paziente soddisfi i requisiti di legge.

 

Del resto, si illude chi pensa che la ratio di tali sentenze di morte sia rispettare la volontà di chi vive situazioni di estrema sofferenza fisica e psichica.

 

L’obiettivo della Necrocultura è convincere gli esseri umani ad autoeliminarsi. Nella migliore delle ipotesi.

 

Alfredo De Matteo 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Suicidio

Macchinista francese si suicida su un treno a 300 km/h. Stava assumendo psicofarmaci?

Pubblicato

il

Da

Il macchinista di un treno ad alta velocità diretto da Parigi a Saint-Etienne, nella Francia centro-orientale, la vigilia di Natale si è lanciato fuori dalla cabina, in quello che sembra un suicidio, lasciando centinaia di passeggeri sfrecciare a 300 km/h.   In meno di un minuto, i sistemi automatizzati del treno hanno rilevato che il macchinista non rispondeva più, hanno spento il motore e azionato i freni, secondo la compagnia ferroviaria francese SNCF. Nessun passeggero è rimasto ferito.   «Un membro dello staff ha notato che non c’era più un autista nella cabina. E molto rapidamente ha capito che, pochi chilometri prima, probabilmente aveva voluto porre fine alla sua vita», ha detto giovedì il ministro dei trasporti Philippe Tabarot alla rete radiofonica francese Franceinfo.

Acquistate le Maglie Crociate

Il corpo dell’autista è stato poi scoperto lungo i binari. La procura di Melun ha aperto un’inchiesta sulla causa della morte, secondo Franceinfo.   Il macchinista, Bruno Rejony, 52 anni, era un membro rispettato del team e un «macchinista esperto», avendo lavorato per l’azienda per 27 anni, ha scritto Le Parisien, citando fonti della SNCF.   Secondo fonti del giornale, il macchinista stava attraversando un periodo difficile e si trovava in uno stato di «forte depressione».   «Avrebbe potuto essere più grave se avesse voluto far deragliare il treno», ha detto Tabarot a CNEWS mercoledì. La dichiarazione ha scatenato una risposta emotiva da parte dei sindacati ferroviari e dei politici dell’opposizione. Il sindacato ferroviario SUD-Rail ha affermato che nelle parole del ministro non c’era «alcun messaggio di sostegno».   Anche Sarah Legrain, deputata del partito di sinistra NFP, ha criticato la mancanza di condoglianze del ministro per la famiglia di Rejony. Berenger Cernon, parlamentare dell’NFP ed ex ferroviere, ha criticato «l’indecenza e il cinismo» del Tabarot, sottolineando la mancanza di «condoglianze e di attenuazione della tragedia umana», secondo le sue parole. Il Tabarot, nominato lunedì, si è difeso affermando di essere stato il primo ad ammettere che il caso era «prima di tutto una tragedia umana».   Come in tutti questi casi, la prima domanda che Renovatio 21 si pone è se al suicida, vista la depressione nota, non fossero stati prescritti degli psicofarmaci, in particolari gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come Zoloft, Prozac, Citalopram, etc.   Una vasta casistica lega le droghe psichiatriche ad un aumento dell’ideazione suicidaria, al punto che ciò è segnalato nei bugiardini americani con l’evidenziazione del cosiddetto black box warning. Malgrado l’accademia rifiuti di fare questo salto, molti esperti (e pure semplici osservatori) notano che dalla programmazione del proprio suicidio immaginata dal cervello psicofarmacizzato alla strage totale – in una prospettiva, per così dire, pantoclastica, di distruzione totale, di sé e degli altri, come nella storia biblica di Sansone – il passo è breve. La lunga casistica di stragi nelle scuole e in altri luoghi pubblici (in America e altrove), quasi sempre perpetrate da individui sotto psicofarmaco, parla da sé.   Un caso non dissimile, ma ancora più terrificante, è quello volo Germanwings 9525 (2015). Un copilota che era in cura per ideazione suicidaria ha bloccato il pilota fuori dalla cabina di pilotaggio e ha regolato l’autopilota per far volare l’Airbus 320-211 su una montagna nelle Alpi francesi a nord-ovest di Nizza. È stato detto che il copilota suicida-stragista aveva nascosto i suoi problemi psicologici alla compagnia aerea. L’indagine scoprì che il pilota era stato curato per tendenze suicide, e aveva cercato in rete «modi per suicidarsi» poco prima. Più discretamente, invece, fu detto che il pilota suicida-stragista utilizzava «psicofarmaci prescritti», e cioè, secondo alcune fonti tedesche, «antidepressivi».

Iscriviti al canale Telegram

Ipotesi non dissimili sono state fatte anche il Boeing 737-800 dell’aerolinea China Eastern Airlines è precipitato in un campo a Wuzhou, nella provincia del Guanxi, nel 2022. Sono periti tutti i passeggeri: 132 persone in totale.   «Prima degli SSRI, i piloti di linea trattati per depressione erano squalificati dall’utilizzo di aeromobili» scriveva anni fa, dopo il caso del 2015, un articolo di approfondimento di Forbes se «gli antidepressivi possono aver causato la tragedia di Germanwings».   «I primi farmaci per curare la depressione, gli antidepressivi triciclici, avevano effetti collaterali fortemente sedativi e potevano anche causare problemi di equilibrio, concentrazione e pressione sanguigna. La responsabilità dei piloti che assumevano triciclici, come imipramina o amitriptilina, era che questi effetti collaterali potevano interferire con il funzionamento di un aeroplano».   Le persone sotto psicofarmaco, dunque, posso rappresentare un pericolo per se stesse, e soprattutto, per la popolazione?   Renovatio 21 torna a chiedersi: nel dubbio, non andrebbe proibito a macchinisti, piloti, autisti e altre figure di immensa responsabilità, di assumere droghe psichiatriche?   Scommettiamo che là fuori vi sono pochi politici disposti a portare avanti una causa simile, che riguarda da vicino la sicurezza degli elettori. E chissà perché ai politici questa iniziativa manca del tutto. Chissà perché.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Dominique Garcin-Geoffroy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Continua a leggere

Suicidio

Giocatore di basket lettone si suicida a Mosca

Pubblicato

il

Da

Il cestista lettone Janis Timma si è suicidato a Mosca, hanno riferito martedì diversi organi di stampa. L’atleta aveva da poco divorziato dalla cantante e attrice ucraina Anna Sedokova.

 

«Il corpo di Janis Timma, 32 anni, è stato trovato all’ingresso di un edificio residenziale nel centro di Mosca. La causa preliminare della morte è il suicidio», hanno affermato le agenzie di stampa citando una fonte della polizia.

 

La Unione Lettone di Pallacanestro ha confermato la morte di Timma.

Sostieni Renovatio 21

Un telefono cellulare è stato trovato accanto al corpo di Timma, contenente quello che si ritiene essere il suo ultimo desiderio, ha detto la fonte all’agenzia di stampa TASS. Secondo la rete televisiva REN TV, il messaggio sullo schermo del telefono recitava «Chiama Anna» e mostrava un numero di telefono.

 

Secondo quanto riportato dai media, il giocatore sarebbe caduto da una grande altezza o sarebbe morto per asfissia.

 

Timma era stato un giocatore di lunga data nella nazionale lettone di basket e nella Baltic Basketball League. Ha giocato cinque stagioni in Eurolega, vestendo la maglia del club spagnolo Baskonia, dell’Olympiacos greco e dei club russi Khimki e UNICS.

 

Sedokova, 42 anni, è una cantante, attrice e personaggio televisivo nata in Ucraina che ha intrapreso una carriera di successo in Russia. È salita alla ribalta nel 2002 come membro di una pop girl band ucraina.

 

Timma e Sedokova si sono sposati nel 2020. Si dice che il matrimonio sia stato tumultuoso, con la coppia che si è lasciata e riconciliata più volte. Secondo i resoconti dei media, il matrimonio è fallito a causa di problemi finanziari e di lavoro che hanno costretto la coppia a vivere separata.

 

La cantante 42enne ha chiesto il divorzio a ottobre, spingendo Timma a volare a Mosca dagli Stati Uniti per cercare di salvare la loro relazione. La coppia ha divorziato ufficialmente il 9 dicembre. Non hanno avuto figli insieme.

Aiuta Renovatio 21

Sedokova ha festeggiato il suo 42° compleanno lunedì, un giorno prima della morte dell’ex marito. In un post su Instagram dopo la scomparsa di Timma, la cantante ha affermato che negli ultimi anni la sua vita è stata un «inferno».

 

Secondo il quotidiano russo Sport Express, Timma è stato precedentemente oggetto di molestie in Lettonia per aver praticato sport in Russia. Il Paese baltico ha vietato ai suoi atleti di firmare contratti con club russi nel 2022.

 

Il presidente della squadra di basket lettone Rigas Zelli, Edgars Buls, ha dichiarato in un’intervista a novembre che Timma gli aveva detto che non aveva intenzione di tornare mai più in Lettonia.

 

Dalle Olimpiadi in giù, le tensioni e le discriminazioni verso lo sport russo sono note.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 una clinica finlandese aveva rifiutato di operare un giovane giocatore di Hockey russo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Più popolari