Connettiti con Renovato 21

Ambiente

L’ONU considera di irrorare il cielo di solfato per ridurre le temperature globali

Pubblicato

il

 

 

 

Le Nazioni Unite stanno valutando i rischi connessi allo spruzzare aerosol solfato sopra la superficie terrestre per ridurre le temperature globali, secondo un articolo dell’agenzia Reuters.

 

Quasi si trattasse della sceneggiature di un disaster movie stile Day After Tomorrow, un panel climatico delle Nazioni Unite ha pubblicato un rapporto in cui mette in guardia verso presunte  «ondate di calore mortali, uragani giganteschi e altri eventi meteorologici estremi» se non vengono intraprese azioni drastiche rapidamente per fermare il cambiamento climatico causato dall’uomo.

 

Secondo il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), la colpa è «inequivocabile» degli esseri umani, con il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres che chiede la fine totale dell’uso di carbone e combustibili fossili.

 

Le Nazioni Unite starebbero prendendo attivamente in considerazione «metodi controversi» di geoingegneria per limitare e invertire l’aumento della temperatura globale

Secondo la Reuters, le Nazioni Unite starebbero prendendo attivamente in considerazione «metodi controversi» di geoingegneria per limitare e invertire l’aumento della temperatura globale.

 

«Ad esempio, gli esseri umani potrebbero spruzzare aerosol di solfato – minuscole particelle riflettenti – nella stratosfera da 20 a 25 chilometri (da 12 a 16 miglia) sopra la superficie terrestre per riflettere più luce solare nello spazio, il che abbasserebbe le temperature globali», afferma il rapporto.

 

Tuttavia, l’uso di questo metodo creerebbe «incertezza, problemi morali (e) problemi etici» perché «gli aerosol di solfato hanno l’effetto collaterale di abbassare anche le precipitazioni medie».

 

Mentre tali metodi potrebbero avvantaggiare alcuni paesi creando un effetto di raffreddamento, altre regioni «potrebbero soffrire, ad esempio, non avendo più le condizioni per coltivare».

 

«Gli esseri umani potrebbero spruzzare aerosol di solfato – minuscole particelle riflettenti – nella stratosfera da 20 a 25 chilometri (da 12 a 16 miglia) sopra la superficie terrestre per riflettere più luce solare nello spazio, il che abbasserebbe le temperature globali»

«Gli effetti collaterali di una qualsiasi delle tecniche di geoingegneria conosciute possono essere molto significativi», afferma il fisico Paulo Artaxo. «La società deve considerare se questi effetti collaterali sono troppo grandi per provare qualsiasi strategia».

 

Come ricorda Summit News, metodi di geoingegneria come spruzzare aerosol di solfato o persino il «parcheggio» di astronavi giganti sopra la terra per deviare la luce solare sono stati a lungo proposti dai globalisti per cambiare il clima della terra.

 

Gran parte delle pressioni per tali misure è stata finanziata da persone come Bill Gates, che nel 2012 si è unito agli scienziati per finanziare e sostenere pubblicamente «metodi di geoingegneria come spruzzare milioni di tonnellate di particelle riflettenti di anidride solforosa a 30 miglia dalla terra».

 

Come ricordato da Renovatio 21, le stesse istituzioni e consorzi di scienziati che oggi parlano di innalzamento della temperatura pochi decenni fa garantivano che saremmo andati presto incontro ad un abbassamento di temperatura totale, una sorta di nuova glaciazione.

 

 

Bill Gates, come scritto su questo sito varie volte, finanzia apertamente progetti di schermatura del cielo tramite sostanze rilasciate dagli aerei. Si tratta, né più, né meno, dell’idea di oscurare artificialmente il Sole.

 

Uno di essi è stato rinviato pochi mesi fa per l’opposizione dell’Agenzia Spaziale Svedese, che doveva supervisionare il test ma che in ultima pare essersi fatta qualche scrupolo etico.

 

Bill Gates, come scritto su questo sito varie volte, finanzia apertamente progetti di schermatura del cielo tramite sostanze rilasciate dagli aerei. Si tratta, né più, né meno, dell’idea di oscurare artificialmente il Sole

Anche un altro l’Environmental Protection Agency (EPA) ha posto serie questioni sulle sostanze irrorate nel cielo: «se mangiati, bevuti o inalati, questi agenti tossici possono causare cancro e impatti sul sistema nervoso come deficit cognitivi, ritardi nello sviluppo e problemi comportamentali. Possono anche causare danni al cuore, malattie polmonari, difficoltà respiratorie, malattie renali, problemi riproduttivi, malattie gastrointestinali, difetti alla nascita e ridotta crescita ossea nei bambini».

 

Cionostante, il potere, anche mediatico, di Gates, rimane intoccabile.

 

Lo stesso patron di Microsoft pochi mesi fa ad un vertice indetto da Joe Biden ha avuto modo di parlare a 40 capi di Stato riguardo alla questione del clima, a cui ha dedicato il suo ultimo libro.

 

In un articolo pubblicato da Renovatio 21, William Engdahl si chiede se non sia possibile che nell’élite sia conosciuta come vera causa dei cambiamenti climatici la teoria del «Grande Minimo Solare», ossia della riduzione dell’attività della nostra stella. In questo caso, l’insistenza dell’establishment e dei suoi padroni per le rinnovabili assumerebbe un accento sinistro.

 

«Gates, il Forum Economico Mondiale di Davos e innumerevoli “scienziati” del clima affamati di sovvenzioni rifiutano di considerare la realtà solare, perseguendo invece progetti folli come l’oscuramento chimico del sole»

«Gates, il Forum Economico Mondiale di Davos e innumerevoli “scienziati” del clima affamati di sovvenzioni rifiutano di considerare la realtà solare, perseguendo invece progetti folli come l’oscuramento chimico del sole. I trilioni di dollari che si prevede verranno spesi in energia solare ed eolica inefficiente, indica che la loro agenda non ha nulla a che fare con la salute del pianeta, né di noi» scrive Engdahl.

 

Se la causa dei cambiamenti fosse una ciclica, minore attività solare, cosa significa convertire l’umanità al fotovoltaico?

 

«Potrebbe essere che i poteri che stanno dietro artisti del calibro di Bill Gates o Klaus Schwab conoscono bene il minimo solare in arrivo? Sarebbe un modo diabolico per accelerare il loro programma di riduzione della popolazione mentre il mondo è colto impreparato per gravi fallimenti dei raccolti e carestie di massa» scrive Engdahl in un altro articolo.

 

 

Continua a leggere

Ambiente

ESG: un altra frode che le élite progressiste hanno imposto all’economia

Pubblicato

il

Da

Il fascino degli obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG) ha ipnotizzato l’America aziendale nell’offrire fondi ESG che segnano investimenti per dare priorità agli obiettivi sociali. Le aziende che tengono conto degli obiettivi ambientali, sociali e di governance nelle loro decisioni detenevano collettivamente 8,4 trilioni di dollari in attività di investimento statunitensi all’inizio del 2022.

 

La principale società di investimento BlackRock ha più che raddoppiato le sue partecipazioni a oltre 500 miliardi di dollari e altri attori stanno seguendo il suo esempio.

 

Gli investimenti ESG stanno diventando un appuntamento fisso nel panorama aziendale globale, ma non senza contraccolpi.

 

Alcuni imprenditori e politici negli Stati Uniti sostengono che dare la priorità agli investimenti ESG a scapito del benessere degli azionisti ridurrà i rendimenti per gli investitori. Le forti preoccupazioni sulla fattibilità degli investimenti ESG hanno portato la Florida a ritirare attività per un valore di 2 miliardi di dollari da BlackRock in un’epurazione ESG a livello nazionale.

 

Ma la battaglia si sta riscaldando solo perché il presidente Joe Biden ha ribaltato un disegno di legge del Senato che impediva ai gestori di fondi di tenere conto degli obiettivi ambientali, sociali e di governance nelle loro decisioni di investimento. Nel settore privato, alcuni magnati hanno lanciato aziende per contrastare gli investimenti ESG acquistando azioni di società come Apple e Disney per minare l’attivismo del management.

 

Indubbiamente, gli investimenti ESG stanno creando una tempesta negli Stati Uniti, ma a parte l’entusiasmo che circonda gli investimenti ESG, quali sono le implicazioni?

 

Massimizzare il benessere degli azionisti è l’obiettivo primario di un fondo di investimento e i fondi ESG non dovrebbero essere perseguiti se non riescono a raggiungere questo obiettivo.

 

Alcuni ipotizzano che, poiché gli azionisti sono i proprietari della società, debbano essere liberi di sostenere politiche che raggiungano gli obiettivi ESG. Pertanto, gli investimenti ESG possono essere compatibili con la massimizzazione del benessere degli azionisti.

 

Tuttavia, le aziende devono garantire che gli azionisti apprezzino i costi e i benefici degli investimenti ESG. Gli azionisti potrebbero percepire la virtù nell’usare i loro investimenti per effettuare il cambiamento sociale, ma apprendere che i fondi ESG non sono competitivi cambierà sicuramente le loro prospettive. Sebbene la ricerca sulla fattibilità dei fondi ESG sia agli inizi, gli studi dimostrano che non hanno funzionato per gli investitori.

 

I fondi ESG hanno fatto peggio delle loro controparti S&P e le commissioni tipiche dei fondi ESG possono essere tre volte superiori alla cifra riportata. Inoltre, la ricerca empirica non fornisce argomenti convincenti per gli investimenti ESG.

 

Secondo un documento finanziario di Samuel M. Hartzmark e Abigail B. Sussman, non ci sono prove che i fondi ad alta sostenibilità superino i fondi a bassa sostenibilità. È importante che le revisioni e le meta-analisi dei fondi ESG siano ugualmente deludenti nella valutazione. Una revisione di 1.141 articoli primari sottoposti a revisione paritaria e ventisette metarevisioni pubblicati tra il 2015 e il 2020 ha dimostrato che il caso dei fondi ESG è inconcludente perché la loro performance è indistinguibile dai fondi non ESG.

 

Né è evidente che i fondi ESG registrino performance sociali superiori. Una ricerca del Massachusetts Institute of Technology afferma che gli obiettivi ESG non sempre sono in linea con le preferenze degli azionisti. Anche in presenza di un esplicito mandato a perseguire obiettivi sociali, i fondi ESG continuano a votare contro gli azionisti.

 

I risultati del MIT mostrano che Vanguard e BlackRock hanno votato contro le proposte che richiedono la divulgazione della diversità e delle qualifiche del consiglio di amministrazione di Apple, Salesforce, Twitter, Discovery e Facebook.

 

Abbastanza scioccante è che il Vanguard Social Index Fund abbia votato contro quasi tutte le risoluzioni ambientali e sociali esaminate nel periodo 2006-2019. I fondi ESG non solo non si impegnano a perseguire gli obiettivi sociali degli azionisti, ma ottengono anche scarsi risultati sugli indicatori ambientali e di governance.

 

Uno studio ad ampio raggio condotto da ricercatori universitari indica che i fondi ESG detengono azioni con emissioni di carbonio più elevate per unità di reddito, dimostrano prestazioni inferiori alla media in relazione alle emissioni di carbonio in base alla produzione di emissioni grezze e all’intensità delle emissioni e hanno livelli inferiori di indipendenza del consiglio di amministrazione.

 

Con misure oggettive, i fondi ESG non riescono a promuovere gli obiettivi sociali e a fornire rendimenti per gli azionisti. Tuttavia, poiché gli azionisti possiedono società, possono sempre esercitare pressioni per i fondi ESG, ma le società non dovrebbero mai progettare questi strumenti senza il consenso degli azionisti o la fornitura di informazioni accurate sulla loro fattibilità. Inoltre, i politici e le autorità di regolamentazione dovrebbero desistere dall’imporre obiettivi ESG alle aziende.

 

L’investimento ESG è attivismo e le aziende possono determinare se intendono perseguire l’attivismo sociale per volere degli azionisti senza che i politici interferiscano.

 

 

Lipton Matthews

 

 

 

Articolo apparso su Mises Institute, tradotto e pubblicato su gentile concessione del signor Matthews.

 

 

 

 

Immagine di

 

Continua a leggere

Ambiente

Scienziati russi confutano la tesi antropogenica del cambiamento climatico

Pubblicato

il

Da

Il consenso scientifico totale sul cambiamento climatico provocato dall’uomo – il dogma strombazzato dall’establishment occidentale ad ogni piè sospinto – non è così totale, visto che in Russia c’è avanza altre teorie geofisiche a riguardo.

 

La recente pubblicazione di un documento del Consiglio scientifico dell’Accademia russa delle scienze sulle questioni complesse dell’integrazione economica eurasiatica, della modernizzazione, della competitività e dello sviluppo sostenibile, presieduto da Sergej Glazev, che confuta l’«origine antropogenica» del cambiamento climatico, presenta una teoria molto interessante che era basato su alcuni degli ultimi lavori dello scienziato russo Vladimir Ivanovic Vernadskij (1863-1945).

 

Mentre le persone guardano al fattore più ovvio qui – il rapporto mutevole tra il Sole e la Terra come possibile fonte del «riscaldamento» – il capo ricercatore dell’Istituto per la ricerca nucleare dell’Accademia delle scienze russa, il dottor Leonid Bezrukov, ha posto l’ipotesi del riscaldamento della superficie terrestre e degli oceani a seguito del decadimento radioattivo dell’isotopo potassio-40 sotto la superficie terrestre, la cui potenza di flusso termico è di circa 1 watt per metro quadrato, molto più del flusso di calore antropogenico influenza sull’atmosfera.

 

La fonte del lavoro teorico su cui si basa questa ipotesi è attribuita al dottore in scienze geologiche e mineralogiche Vladimir Larin, che ha studiato la composizione dell’idruro metallico della Terra, la cui espansione rilascia idrogeno e altri gas.

 

Tuttavia, la prima persona a formulare la teoria dell’esistenza dell’idrogeno sulla superficie terrestre fu Vernadskij, che fu anche il primo a indicare un effetto molto più ampio del decadimento degli elementi nucleari della Terra nel determinare il calore della Terra, attraverso il suo concetto di «migrazione degli atomi» ben al di sotto del sottile strato della biosfera terrestre, un teoria che sviluppò in modo più esteso nella sua ultima opera incompiuta, Chimicheskoe stroenie biosferii zemli i ee okruzhenija («La struttura chimica della biosfera e dei suoi dintorni»), considerata dal geniale biochimico russo come il «libro della vita».

 

I membri del consiglio scientifico stanno progettando di presentare domanda al Ministero dell’Istruzione e della Scienza e all’Accademia delle scienze russa per organizzare uno studio interdisciplinare dei processi descritti.

 

Nel frattempo, nell’Italia sconvolta dalle alluvioni in Romagna, c’è chi avanza l’idea del carcere per chi nega il cambiamento climatico: nel giornale dell’imprenditore ora svizzero Carlo De Benedetti Domani abbiamo letto che «il negazionismo climatico dovrebbe essere un reato».

 

Come riportato da Renovatio 21, undici scienziati membri del gruppo Clintel hanno pubblicato una dichiarazione in cui respingono l’affermazione secondo cui l’attuale alluvione in Italia è correlata al cambiamento climatico antropogenico, cioè da cambiamenti meteorologici indotti dall’attività umana.

 

I firmatari, insieme ad altri, hanno scritto il libro Dialogo sul clima recentemente pubblicato in Italia.

 

 

PER APPROFONDIRE

Abbiamo parlato di

In affiliazione Amazon

 

Continua a leggere

Ambiente

A giudizio in Vaticano gli ambientalisti incollati al Lacoonte

Pubblicato

il

Da

Il 24 maggio 2023 si è svolta la seconda udienza della causa promossa dallo Stato del Vaticano nei confronti di due attivisti ambientalisti che si erano incollati alla celebre statua del Laocoonte nell’agosto 2022. Gli imputati si sono difesi dall’accusa di aver voluto danneggiare la scultura, ma i rappresentanti dei «Musei dei papi» affermarono da parte loro di temere danni «permanenti».

 

Il 18 agosto 2022, gli attivisti italiani del movimento Ultima Generazione si sono incollati alla statua del Laocoonte, con l’obiettivo di dimostrare l’inerzia delle autorità sul cambiamento climatico. Questa statua è databile al I o II secolo d.C.: fu riscoperta nel XVI secolo.

 

Il 9 marzo si è svolta una brevissima prima udienza preliminare. Gli imputati sono accusati di danneggiamento a «monumento pubblico di inestimabile valore storico-artistico» mediante collante «tenace e corrosivo»: erano presenti Guido Viero ed Ester Goffi, che si erano incollati alla statua, ma Laura Zorzini, che aveva fatto la foto della scena, era assente all’udienza.

 

Guido Viero, 62 anni, ha spiegato di voler agire per la figlia e la nipote, e «per le generazioni future». Voleva protestare contro la mancanza di investimenti del governo italiano nell’energia sostenibile. Sulla base della scultura in questione, gli attivisti avevano attaccato un cartello in cui si chiedeva niente gas o carbone.

 

Un simbolo mediatico

Il giudice Giuseppe Pignatone ha sottolineato che i Musei Vaticani si trovano nel territorio della Città del Vaticano, e non in Italia. Guido Viero ha risposto argomentando sulla portata «più mediatica». Ha spiegato di aver scelto il Laocoonte per riferirsi al mito di colui «che cercava di avvertire i suoi concittadini delle disgrazie a venire». La scultura rappresenta infatti il ​​sacerdote troiano che cercò di smascherare l’inganno del cavallo di Troia raccontato nell’Eneide.

 

Ha anche affermato di aver «assolutamente escluso» possibili danni. «Le nostre azioni non danneggeranno mai persone o cose», ha detto. Gli imputati si erano così «informati» sul materiale utilizzato: un collante «che si toglie facilmente con l’acetone».

 

L’altra imputata, Ester Goffi, laureata in arte contemporanea, ha affermato di non essere a conoscenza di eventuali danni che la statua avrebbe potuto subire. Un esperto gli aveva assicurato che questo prodotto non lasciava segni sulla pelle né danneggiava il marmo. Non aveva subito alcun danno durante le operazioni di distacco.

 

I testimoni dei Musei Vaticani

Sono stati ascoltati diversi testimoni, tra cui un addetto alla sicurezza, un gendarme, e il responsabile del restauro dei Musei, Guy Devreux, contattato per riparare il Laocoonte. Quest’ultimo ha dichiarato al tribunale che i lavori di restauro del marmo hanno richiesto meno tempo di quanto previsto dalla stima iniziale, che era di poco superiore ai 15.000 euro.

 

In totale, gli esperti hanno impiegato una settimana, soprattutto perché i Musei avevano chiesto «un lavoro rapido», ha spiegato. Allo stato attuale, Guy Devreux ha accennato a un danno che potrebbe essere «permanente», perché l’intervento effettuato è servito solo a «nascondere» il danno subito dal marmo.

 

La base, su cui si sono incollati gli attivisti, è «parte integrante» dell’opera d’arte, ha aggiunto il restauratore. La parte superiore del basamento «sostiene tutta la scultura», ha spiegato, precisando che tale basamento è stato datato tra il 1815 e il 1957.

 

La causa è stata presa in esame e la sentenza sarà pronunciata nell’udienza fissata per il 12 giugno.

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Più popolari