Ambiente
Ecco l’allarme climatico: ma non quello che pensi tu

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Nella tragedia invernale estrema in corso in Texas e in molte altre regioni degli Stati Uniti non preparate per il rigido clima invernale, un punto notevole è che gran parte delle vaste batterie dei mulini a vento in tutto lo Stato, dovrebbero generare il 25% dell’energia elettrica statale griglia, si sono congelate e sono in gran parte inutili. Il recente rigido clima invernale non solo negli Stati Uniti continentali, ma anche in ampie parti dell’UE e persino in Medio Oriente, garantisce uno sguardo più attento a un argomento che è stato troppo a lungo ignorato dai rapporti del Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) , nonché da un nuovo gruppo di accademici noti come Climate Scientists. Cioè, l’influenza del nostro sole sul clima globale.
Cambiamenti climatici freddi
Il 14 febbraio un fronte freddo artico record ha spazzato il Canada dall’estremo sud fino alle parti più meridionali del Texas, al confine con il Messico. L’impatto immediato è stato l’interruzione di corrente per un massimo di 15 milioni di texani che al 17 febbraio sono rimasti senza calore ed elettricità, poiché quasi la metà delle unità eoliche erano congelate e inutilizzabili a causa delle tempeste di ghiaccio, molte in modo permanente.
Il Texas negli ultimi cinque anni ha raddoppiato la sua quota di generazione eolica sulla rete nella fretta di adottare un profilo di energia verde. Con circa il 25% della rete elettrica statale proveniente da fonti eoliche, quasi la metà è fuori servizio, molte in modo permanente, a causa della tempesta.
Nella tragedia invernale estrema in corso in Texas e in molte altre regioni degli Stati Uniti non preparate per il rigido clima invernale, un punto notevole è che gran parte delle vaste batterie dei mulini a vento in tutto lo Stato, dovrebbero generare il 25% dell’energia elettrica statale griglia, si sono congelate e sono in gran parte inutili
Tyler, Texas, una volta conosciuta come la «Capitale delle rose d’America», ha visto temperature vicine ai -20° centigradi.
Gli impianti di trattamento del gas in tutto il Texas stanno chiudendo mentre i liquidi si congelano all’interno dei tubi riducendo ulteriormente la potenza proprio mentre la domanda di combustibile per riscaldamento esplode. I prezzi del combustibile per riscaldamento in Oklahoma sono aumentati del 4000% in due giorni e stanno aumentando. I prezzi all’ingrosso per la consegna in Texas vengono scambiati fino a $ 9000 per mega-wattora. Due giorni prima delle tempeste il prezzo era di $ 30. In un picco di domanda estivo , un prezzo di $100 è considerato alto.
La riduzione delle forniture di gas dal Texas alle compagnie elettriche messicane ha portato a blackout nel nord del Messico, con quasi 5 milioni di famiglie e imprese rimaste senza elettricità il 15 febbraio.
L’errore dell’energia verde
Inoltre, la produzione di petrolio statunitense, concentrata in Texas, è precipitata di un terzo e più di 20 raffinerie di petrolio della costa del Golfo sono bloccate così come le spedizioni di chiatte per cereali lungo il fiume Mississippi.
La riduzione delle forniture di gas dal Texas alle compagnie elettriche messicane ha portato a blackout nel nord del Messico, con quasi 5 milioni di famiglie e imprese rimaste senza elettricità il 15 febbraio
Diversi analisti del modello di rete del Texas deregolamentato sottolineano che se lo Stato avesse mantenuto un «backup di emergenza affidabile» come è possibile con l’energia nucleare o il carbone, il blackout avrebbe potuto essere evitato.
Recentemente il Texas ha costretto sei centrali a carbone a chiudere dal 2018, a causa delle regole statali che obbligano le società elettriche a prendere l’energia eolica e solare sovvenzionata, riducendo il costo della propria generazione di carbone. Li ha semplicemente costretti a chiudere le centrali a carbone funzionanti che hanno generato 3,9 GW. Alcune fonti dicono che se queste centrali fossero stati ancora in linea, i blackout avrebbero potuto essere facilmente evitati. A differenza dell’attuale tecnologia eolica o solare, le centrali a carbone e nucleari possono immagazzinare fino a un mese o più capacità in loco per le emergenze elettriche.
Mentre negli stati del nord come il Minnesota, dove gli inverni rigidi sono comuni e preparati, il Texas non ha tali requisiti per la capacità di riserva.
Diversi analisti del modello di rete del Texas deregolamentato sottolineano che se lo Stato avesse mantenuto un «backup di emergenza affidabile» come è possibile con l’energia nucleare o il carbone, il blackout avrebbe potuto essere evitato
Ad esempio, la Minnesota Public Utilities Commission richiede che gli impianti abbiano una capacità di riserva online sufficiente per garantire che l’alimentazione rimanga attiva in circostanze estreme.
Invece, il Texas gestisce un mercato di energia in cui i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica sono visti come un incentivo adeguato per portare in rete più centrali elettriche. Lo scopo del modello di questo mercato dell’energia era quello di rendere più redditizio l’eolico intermittente e il solare per aumentare la loro quota di mercato rispetto alle alternative convenzionali come il carbone o il nucleare.
Il modello di rete statale ha costretto le centrali nucleari e del carbone del Texas a vendere elettricità in perdita sul mercato perché non sono in grado di ridurre la loro produzione di elettricità quando l’elevata produzione di vento e solare costringe i prezzi in rosso. Alla fine, ha costretto la chiusura non necessaria delle sei centrali a carbone, proprio quello che volevano i sostenitori dell’energia verde.
Questo difetto ha radici in una campagna decennale dell’IPCC dell’ONU e figure come Al Gore e lobby di scienziati le cui carriere dipendono dall’ignorare il più grande fattore che influenza il clima terrestre e il cambiamento climatico: i cicli solari
I difetti nel modello sono evidenti, così come la crescente dipendenza da opzioni eoliche e solari inaffidabili per ottenere una dubbia impronta di carbonio zero.
Grande minimo solare?
Tuttavia c’è una lezione molto più allarmante da trarre dal disastro del Texas.
Stati come il Texas e paesi in tutto il mondo stanno imponendo investimenti di trilioni di dollari in energia verde per creare l’obiettivo 2030 delle Nazioni Unite di Net Zero Carbon entro il 2050, rivolgendosi all’energia solare ed eolica manifestamente inaffidabili per sostituire petrolio, gas e carbone, e persino l’energia nucleare priva di carbonio è l’opposto di ciò di cui abbiamo bisogno se l’analisi del ciclo solare è accurata.
A differenza dei modelli al computer degli scienziati del clima che proiettano un aumento lineare della temperatura terrestre come aumento delle emissioni di CO2 «provocate dall’uomo», l’«effetto serra» non dimostrato, la temperatura della Terra e i cambiamenti climatici non sono lineari
Questo difetto ha radici in una campagna decennale dell’IPCC delle Nazioni Unite e figure politiche come Al Gore e una lobby di scienziati le cui carriere dipendono dall’ignorare il più grande fattore che influenza il clima terrestre e il cambiamento climatico, uno che è sicuramente reale: i cicli solari.
A differenza dei modelli al computer degli scienziati del clima che proiettano un aumento lineare della temperatura terrestre come aumento delle emissioni di CO2 «provocate dall’uomo», l’«effetto serra» non dimostrato, la temperatura della Terra e i cambiamenti climatici non sono lineari.
È stato dimostrato, risalendo a diverse migliaia di anni, che i cambiamenti climatici sono ciclici. E che le emissioni di CO2 non guidano i cicli. Se è così, noi come specie umana potremmo benissimo attuare politiche che lasceranno gran parte del nostro mondo totalmente impreparata e vulnerabile a cambiamenti climatici molto peggiori e più prolungati del recente disastro in Texas.
Secondo la NASA statunitense, il pianeta è appena entrato in un nuovo ciclo solare. Prevedono che l’attuale ciclo solare di 11 anni, noto come Ciclo 25, iniziato nel 2020, «sarà il più debole degli ultimi 200 anni». Se è così, ciò lo collocherebbe nel tempo di quello che è noto come Dalton Minimum, che andò all’incirca dal 1790 al 1830.
È stato dimostrato, risalendo a diverse migliaia di anni, che i cambiamenti climatici sono ciclici. E che le emissioni di CO2 non guidano i cicli
Macchie solari o macchie scure sulla superficie del sole che di solito sono accompagnate da enormi bagliori di energia magnetica dal sole, sono state misurate quotidianamente da quando il processo è stato avviato presso un osservatorio di Zurigo, Svizzera nel 1749. È stato notato che il numero di macchie solari o solari l’attività è aumentata e diminuita in cicli di circa 11 anni.
Ricerche recenti hanno anche identificato cicli più lunghi più complessi di un periodo di circa 200 anni e 370-400 anni. I fisici solari hanno numerato i cicli di 11 anni a partire dal 1749, dandoci dalla metà del 2020 l’inizio del ciclo solare 25.
Se è così, noi come specie umana potremmo benissimo attuare politiche che lasceranno gran parte del nostro mondo totalmente impreparata e vulnerabile a cambiamenti climatici molto peggiori e più prolungati del recente disastro in Texas.
Nel 2018 un gruppo di fisici e matematici solari guidato dalla Prof.Valentina Zharkova presso la Northumbria University nel Regno Unito, ha sviluppato un modello complesso basato sul ruolo osservato del campo magnetico di fondo solare nella definizione dell’attività solare.
Potrebbero prevedere che il prossimo Minimo Solare, iniziato nel 2020, avrebbe approssimato il periodo più recente e estremo di minimo solare, il cosiddetto Minimo di Maunder, che andò dal 1645 al 1710. Questo è stato definito un Grande Minimo Solare, un periodo prolungato di minimo solare attività solare estremamente bassa, iniziata circa 370 anni fa.
Il gruppo di Zharkova ha collegato gli attuali minimi a un drastico calo del campo magnetico interno del sole, una riduzione di circa il 70% dell’intensità del campo magnetico rispetto al suo valore medio, derivante da variazioni regolari nel comportamento del plasma molto caldo che alimenta il nostro sole.
I fisici solari hanno numerato i cicli di 11 anni a partire dal 1749, dandoci dalla metà del 2020 l’inizio del ciclo solare 25
In altre parole, potremmo essere nella prima fase di drastici cambiamenti nel clima terrestre che durano diversi decenni. La ricerca di Zharkova prevede che questo periodo del Grand Solar Minimum è iniziato nel 2020 e si aspetta che durerà fino al 2053 circa.
Durante il Maunder Minimum, le eruzioni vulcaniche inviando tonnellate di cenere in alto nell’atmosfera hanno creato dense nuvole grigie che hanno ulteriormente bloccato la radiazione solare. L’attività vulcanica e le fasi minime solari sono ben correlate, si ritiene provengano dall’intensificata penetrazione dei raggi cosmici nell’atmosfera terrestre che forzano maggiori eruzioni.
Durante il Maunder Minimum, noto nell’emisfero settentrionale come la «piccola era glaciale», le temperature in gran parte dell’emisfero settentrionale sono precipitate. Secondo Zharkova questo è probabilmente accaduto perché l’irraggiamento solare totale è stato notevolmente ridotto, portando a inverni rigidi.
Durante il Maunder Minimum, le eruzioni vulcaniche inviando tonnellate di cenere in alto nell’atmosfera hanno creato dense nuvole grigie che hanno ulteriormente bloccato la radiazione solare. L’attività vulcanica e le fasi minime solari sono ben correlate, si ritiene provengano dall’intensificata penetrazione dei raggi cosmici nell’atmosfera terrestre che forzano maggiori eruzioni
Un Grand Solar Minimum molto più mite, chiamato Dalton Minimum, dal 1790 al 1830 circa, sebbene meno estremo del periodo Maunder, portò a una serie di enormi eruzioni vulcaniche tra il 1812-1815 culminate con l’eruzione record in Indonesia del Monte Tambora, il la più grande eruzione vulcanica del mondo durante i tempi storici. A sua volta creò così tanta densità di nuvole dalla cenere che il 1816 era conosciuto in Europa come l’anno senza estate.
Le temperature rigide hanno visto la neve a New York nell’estate del 1816. I raccolti in Nord America e in Europa fallirono in quella che è stata chiamata «l’ultima grande crisi di sussistenza nel mondo occidentale». In Cina nel 1816 ci fu una massiccia carestia. Le inondazioni distrussero i raccolti. La stagione dei monsoni è stata interrotta, provocando inondazioni travolgenti nella Valle dello Yangtze. In India, il monsone estivo ritardato ha causato piogge torrenziali tardive che hanno aggravato la diffusione del colera da una regione vicino al Gange nel Bengala fino a Mosca.
Le eruzioni vulcaniche sono in un recente aumento dall’eruzione di due enormi vulcani nel novembre 2020 in Indonesia a Lewotolo e Semeru, all’inizio dell’attuale Grande Minimo Solare, legato al calo correlato al sole nella magnetosfera e al più forte afflusso di radiazione cosmica solare penetrazione del magma ricco di silice dei vulcani.
Come osserva Sacha Dobler, autore di Solar Behaviour, «Per quanto riguarda la temperatura, ciò che è cruciale non è l’energia che lascia il sole, ma quanta di questa energia è bloccata dalle nuvole e quanto raggiunge la superficie terrestre, e quanto viene riflessa nello spazio dal ghiaccio e dalla neve».
Il Dalton Minimum, dal 1790 al 1830 circa, sebbene meno estremo del periodo Maunder, portò a una serie di enormi eruzioni vulcaniche tra il 1812-1815 culminate con l’eruzione record in Indonesia del Monte Tambora, il la più grande eruzione vulcanica del mondo durante i tempi storici. A sua volta creò così tanta densità di nuvole dalla cenere che il 1816 era conosciuto in Europa come l’anno senza estate
Una maggiore penetrazione dei raggi cosmici nell’atmosfera durante i minimi solari si aggiunge alla nucleazione delle nuvole, così come le eruzioni vulcaniche.
Dobler aggiunge: «In un grande minimo solare, i raggi cosmici innescano inondazioni improvvise, grandinate e – a causa del disturbo della corrente a getto e della miscelazione degli strati atmosferici – eventi di precipitazione locali di lunga durata … sono previste ondate di calore e altri incendi».
In breve, possiamo aspettarci eventi meteorologici instabili e irregolari nei prossimi dieci o tre decenni se i fisici solari come Zharkova hanno ragione.
Cambiare corrente a getto
Un effetto significativo dell’importante Grand Solar Minimum nel quale stiamo entrando in questo momento sono i cambiamenti nella posizione della nostra corrente a getto.
In breve, possiamo aspettarci eventi meteorologici instabili e irregolari nei prossimi dieci o tre decenni se i fisici solari come Zharkova hanno ragione
In periodi di elevata attività solare, la corrente a getto forma una cintura relativamente stabile attorno all’emisfero settentrionale a livello del Canada meridionale e della Siberia, mantenendo contenuto il rigido freddo invernale.
Nei minimi solari come adesso, la corrente a getto, invece di formare un anello stabile, diventa molto irregolare o ondulatq. Questo è ciò che ha permesso il freddo artico senza precedenti fino all’estremo sud del Texas.
Questa corrente a getto irregolare e debole consente forti fredde e nevicate in alcune aree e insolite sacche calde in luoghi come la Siberia, nonché periodi insolitamente caldi e secchi o umidi. Man mano che avanziamo più in profondità nell’attuale Grande Minimo Solare entro il 2030 circa, i fisici si aspettano che questo cambiamento climatico «estremo» si intensifichi.
Man mano che avanziamo più in profondità nell’attuale Grande Minimo Solare entro il 2030 circa, i fisici si aspettano che questo cambiamento climatico «estremo» si intensifichi
Il sole è per ordini di grandezza la forza più influente che influenza il clima della Terra e i suoi cambiamenti climatici. Sfortunatamente per l’umanità, il gruppo prevalente di scienziati del clima che sostengono la ristretta ipotesi del riscaldamento globale provocato dall’uomo tramite la CO2 non ha modellato alcun effetto del cambiamento della radiazione solare sul nostro clima. L’IPCC respinge il sole come un fattore irrilevante, qualcosa che si sta rivelando estremamente pericoloso.
Potrebbe essere che i poteri che stanno dietro artisti del calibro di Bill Gates o Klaus Schwab conoscono bene il minimo solare in arrivo e il fatto che questo sarà probabilmente altrettanto cattivo o peggiore del Dalton Minimum del 1790-1830?
Questo spiega la loro selezione del periodo dal 2030 al 2050 nell’obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
Potrebbe essere che i poteri che stanno dietro artisti del calibro di Bill Gates o Klaus Schwab conoscono bene il minimo solare in arrivo? Sarebbe un modo diabolico per accelerare il loro programma di riduzione della popolazione mentre il mondo è colto impreparato per gravi fallimenti dei raccolti e carestie di massa
Se il mondo sta spendendo trilioni e deviando risorse preziose per prepararsi a «zero emissioni di carbonio», mentre i peggiori effetti solari degli ultimi 200 anni o più si verificano in eventi come il Texas e altre parti del mondo, sarebbe un modo diabolico per accelerare il loro programma di riduzione della popolazione mentre il mondo è colto impreparato per gravi fallimenti dei raccolti e carestie di massa.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Glifosato, le donne esposte hanno un rischio più elevato di infertilità

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.
Secondo una nuova revisione della ricerca condotta su esseri umani e animali, il glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, altera gli ormoni femminili e danneggia le ovaie e l’utero in modi che possono rendere più difficile per le donne rimanere incinte.
Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.
La PCOS è un disturbo ormonale che colpisce le ovaie, la fertilità e il ciclo mestruale, tra gli altri sintomi. L’endometriosi è una condizione spesso dolorosa quando un tessuto simile al rivestimento uterino (tessuto endometriale) cresce all’esterno dell’utero. Entrambe le condizioni sono tra le principali cause di infertilità.
«Nel complesso, questi risultati sollevano preoccupazioni circa le potenziali associazioni tra l’esposizione [a un erbicida a base di glifosato] e le malattie dell’apparato riproduttivo femminile, tra cui PCOS, endometriosi e subfertilità/infertilità», affermano i ricercatori.
Lo studio evidenzia crescenti preoccupazioni circa gli effetti a lungo termine sulla salute del glifosato e degli erbicidi a base di glifosato (GBH), come il Roundup. L’uso del glifosato è aumentato notevolmente negli ultimi decenni, con circa 240 milioni di libbre spruzzate annualmente nelle fattorie statunitensi.
Le persone sono esposte al glifosato tramite contatto cutaneo, ingestione di cibo o acqua e inalazione di particelle sospese nell’aria. Studi hanno rilevato glifosato e il suo prodotto di degradazione (acido amminometilfosfonico, o AMPA) nel sangue, nel latte materno e nelle urine.
Un’indagine del 2022 ha rilevato la presenza di glifosato in oltre l’80% dei campioni di urina di adulti e bambini statunitensi.
Sostieni Renovatio 21
Effetti tossici multipli dell’esposizione al glifosato
Sebbene l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) consideri il glifosato sicuro, studi recenti lo hanno collegato al cancro, allo sviluppo neurologico precoce avverso, al basso peso alla nascita, all’infiammazione del fegato e ai disturbi metabolici, agli effetti tossici sul sistema nervoso e a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.
La ricerca ha evidenziato effetti sull’apparato riproduttivo maschile, tra cui cambiamenti ormonali, ritardi nello sviluppo e riduzioni del numero e della qualità degli spermatozoi, nonché sugli animali da laboratorio esposti al glifosato.
Diversi studi suggeriscono inoltre che il GBH, che contiene sostanze chimiche aggiuntive, è più tossico del glifosato da solo.
Per questa revisione, i ricercatori hanno analizzato gli studi di PubMed fino a marzo 2024 per esplorare l’impatto del glifosato sull’apparato riproduttivo femminile e le potenziali implicazioni cliniche sui risultati della salute riproduttiva.
Le prove indicano che il glifosato può danneggiare l’apparato riproduttivo femminile e aumentare il rischio di infertilità e malattie in diversi modi.
Questi includono:
- Rischi in gravidanza: l’esposizione al glifosato può aumentare l’infiammazione e interrompere gli ormoni chiave della gravidanza, tra cui estrogeni e progesterone. Ciò può potenzialmente portare a scarsi risultati in gravidanza e problemi di sviluppo fetale, come si è visto negli studi sugli animali.
- Anomalie uterine: il glifosato e il GBH possono danneggiare l’utero, alterandone la struttura, danneggiando i tessuti e interrompendo i processi della gravidanza come la formazione dei vasi sanguigni e l’impianto dell’embrione.
- «Queste alterazioni indotte da GBH nell’architettura e nella morfologia uterina possono contribuire all’infertilità, alla perdita precoce della gravidanza e all’iperplasia endometriale [rivestimento uterino anormalmente spesso]», affermano i ricercatori.
- Danni ovarici: l’esposizione al glifosato è stata collegata a una ridotta funzionalità ovarica e a una riduzione del numero e della qualità degli ovuli. Può anche danneggiare i follicoli ovarici, essenziali per la produzione di ormoni e lo sviluppo degli ovuli, rendendo più difficile rimanere incinta.
Aiuta Renovatio 21
- Stress ossidativo: il glifosato può causare stress nel corpo aumentando i livelli di molecole dannose (specie reattive dell’ossigeno) che causano danni cellulari, proteici e al DNA. La sostanza chimica può rendere difficile per il corpo assorbire lo zinco, che protegge dallo stress ossidativo ed è importante per il corretto sviluppo e crescita dell’uovo (oocita). Può anche ridurre l’attività degli enzimi che proteggono le cellule dai danni ossidativi. Ciò può interrompere la funzione immunitaria e la riproduzione e influenzare gli ormoni, la funzione cerebrale, il metabolismo e i geni.
- Cambiamenti genetici: il glifosato può alterare l’espressione genica (sia che i geni siano «accesi» o «spenti») senza modificare la sequenza effettiva del DNA (epigenetica). Ciò significa che l’esposizione materna al glifosato, specialmente durante la gravidanza o periodi sensibili dello sviluppo fetale, può portare ad anomalie congenite. I cambiamenti genetici possono anche essere trasmessi alle generazioni future, il che promuove la malattia molto tempo dopo che si verifica l’esposizione chimica diretta.
- Interruzione ormonale: il glifosato agisce come un disruptor ormonale (endocrino), interferendo con la segnalazione degli estrogeni e inibendo un enzima necessario per produrre estrogeni. Ciò influisce sulla funzione ovarica, sulla struttura e sulla forma dell’utero e sull’impianto dell’embrione.
Comprendere l’impatto completo del glifosato sulla salute umana, in particolare sulla salute riproduttiva femminile, è fondamentale per le decisioni di politica pubblica, affermano i ricercatori. Studi futuri dovrebbero identificare alternative più sicure al GBH, aggiungono.
Stabilire gli effetti del GBH sulla salute riproduttiva femminile e sulla fertilità umana è un «problema urgente di salute pubblica», hanno affermato i ricercatori.
Pamela Ferdinand
Per ridurre il rischio di esposizione al glifosato, gli esperti raccomandano di optare per prodotti biologici, di evitare l’uso di erbicidi nei giardini domestici e di utilizzare dispositivi di protezione quando si maneggiano pesticidi. Anche sostenere strategie di controllo delle erbe infestanti senza erbicidi e l’agricoltura biologica può ridurre la dipendenza dagli erbicidi chimici.
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
© 18 marzo 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Le microplastiche rendono i batteri come l’Escherichia coli più resistenti agli antibiotici

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Il Vaticano pioniere sulla via della «transizione energetica»: la chiesa conciliare sarà biodegradabile?

Il 20 dicembre 2024 il Vaticano ha inaugurato la copertura in vetro fotovoltaico del Cortile delle Corazze nei Musei Vaticani. Il cantiere ha permesso di realizzare un tetto che garantisce l’isolamento termico. «Questo sistema fornisce un contributo importante al fabbisogno energetico dei Musei Vaticani», ha spiegato Sofia Tiozzo Pezzoli, direttore tecnico del GruppoSTG.
Dopo il Cortile delle Corazze, anche il magazzino Vignaccia nei Giardini Vaticani sarà rivestito in vetro fotovoltaico. Questo lavoro sarà completato all’inizio dell’anno prossimo. Sono state inoltre inaugurate venti stazioni di ricarica rapida su dieci colonnine e due punti di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici.
Il Governatorato della Città del Vaticano promuove la conversione ecologica sviluppando un programma di mobilità sostenibile per il parco veicolare, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le auto di proprietà dello Stato del Vaticano verranno gradualmente sostituite da veicoli elettrici, in modo che il parco veicolare sia carbon neutral entro il 2030.
«La decarbonizzazione», ha affermato il cardinale Fernando Vérgez Alzaga, presidente del Governatorato, «è una sfida e le energie rinnovabili sono una risposta efficace a questo problema. La strada da seguire è quindi quella di ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili», specificando che questi progetti sono «pienamente in linea con le direttive sulla transizione energetica».
Ciò è in «consonanza con quanto affermato da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum». E aggiunge: «Il Governatorato ha intrapreso il percorso della transizione energetica ed è oggi pioniere in questo ambito sulla scena internazionale».
Una Chiesa postconciliare così ecologica che alla fine diventerà biodegradabile.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Marek.69 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic and 1.0 Generic.
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Vaccini4 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Spirito1 settimana fa
Roma emette il verdetto su Maria Valtorta
-
Stato1 settimana fa
Garlasco e lo Stato etico
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID