Ambiente
Ecco l’allarme climatico: ma non quello che pensi tu

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.
Nella tragedia invernale estrema in corso in Texas e in molte altre regioni degli Stati Uniti non preparate per il rigido clima invernale, un punto notevole è che gran parte delle vaste batterie dei mulini a vento in tutto lo Stato, dovrebbero generare il 25% dell’energia elettrica statale griglia, si sono congelate e sono in gran parte inutili. Il recente rigido clima invernale non solo negli Stati Uniti continentali, ma anche in ampie parti dell’UE e persino in Medio Oriente, garantisce uno sguardo più attento a un argomento che è stato troppo a lungo ignorato dai rapporti del Comitato intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC) , nonché da un nuovo gruppo di accademici noti come Climate Scientists. Cioè, l’influenza del nostro sole sul clima globale.
Cambiamenti climatici freddi
Il 14 febbraio un fronte freddo artico record ha spazzato il Canada dall’estremo sud fino alle parti più meridionali del Texas, al confine con il Messico. L’impatto immediato è stato l’interruzione di corrente per un massimo di 15 milioni di texani che al 17 febbraio sono rimasti senza calore ed elettricità, poiché quasi la metà delle unità eoliche erano congelate e inutilizzabili a causa delle tempeste di ghiaccio, molte in modo permanente.
Il Texas negli ultimi cinque anni ha raddoppiato la sua quota di generazione eolica sulla rete nella fretta di adottare un profilo di energia verde. Con circa il 25% della rete elettrica statale proveniente da fonti eoliche, quasi la metà è fuori servizio, molte in modo permanente, a causa della tempesta.
Nella tragedia invernale estrema in corso in Texas e in molte altre regioni degli Stati Uniti non preparate per il rigido clima invernale, un punto notevole è che gran parte delle vaste batterie dei mulini a vento in tutto lo Stato, dovrebbero generare il 25% dell’energia elettrica statale griglia, si sono congelate e sono in gran parte inutili
Tyler, Texas, una volta conosciuta come la «Capitale delle rose d’America», ha visto temperature vicine ai -20° centigradi.
Gli impianti di trattamento del gas in tutto il Texas stanno chiudendo mentre i liquidi si congelano all’interno dei tubi riducendo ulteriormente la potenza proprio mentre la domanda di combustibile per riscaldamento esplode. I prezzi del combustibile per riscaldamento in Oklahoma sono aumentati del 4000% in due giorni e stanno aumentando. I prezzi all’ingrosso per la consegna in Texas vengono scambiati fino a $ 9000 per mega-wattora. Due giorni prima delle tempeste il prezzo era di $ 30. In un picco di domanda estivo , un prezzo di $100 è considerato alto.
La riduzione delle forniture di gas dal Texas alle compagnie elettriche messicane ha portato a blackout nel nord del Messico, con quasi 5 milioni di famiglie e imprese rimaste senza elettricità il 15 febbraio.
L’errore dell’energia verde
Inoltre, la produzione di petrolio statunitense, concentrata in Texas, è precipitata di un terzo e più di 20 raffinerie di petrolio della costa del Golfo sono bloccate così come le spedizioni di chiatte per cereali lungo il fiume Mississippi.
La riduzione delle forniture di gas dal Texas alle compagnie elettriche messicane ha portato a blackout nel nord del Messico, con quasi 5 milioni di famiglie e imprese rimaste senza elettricità il 15 febbraio
Diversi analisti del modello di rete del Texas deregolamentato sottolineano che se lo Stato avesse mantenuto un «backup di emergenza affidabile» come è possibile con l’energia nucleare o il carbone, il blackout avrebbe potuto essere evitato.
Recentemente il Texas ha costretto sei centrali a carbone a chiudere dal 2018, a causa delle regole statali che obbligano le società elettriche a prendere l’energia eolica e solare sovvenzionata, riducendo il costo della propria generazione di carbone. Li ha semplicemente costretti a chiudere le centrali a carbone funzionanti che hanno generato 3,9 GW. Alcune fonti dicono che se queste centrali fossero stati ancora in linea, i blackout avrebbero potuto essere facilmente evitati. A differenza dell’attuale tecnologia eolica o solare, le centrali a carbone e nucleari possono immagazzinare fino a un mese o più capacità in loco per le emergenze elettriche.
Mentre negli stati del nord come il Minnesota, dove gli inverni rigidi sono comuni e preparati, il Texas non ha tali requisiti per la capacità di riserva.
Diversi analisti del modello di rete del Texas deregolamentato sottolineano che se lo Stato avesse mantenuto un «backup di emergenza affidabile» come è possibile con l’energia nucleare o il carbone, il blackout avrebbe potuto essere evitato
Ad esempio, la Minnesota Public Utilities Commission richiede che gli impianti abbiano una capacità di riserva online sufficiente per garantire che l’alimentazione rimanga attiva in circostanze estreme.
Invece, il Texas gestisce un mercato di energia in cui i prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica sono visti come un incentivo adeguato per portare in rete più centrali elettriche. Lo scopo del modello di questo mercato dell’energia era quello di rendere più redditizio l’eolico intermittente e il solare per aumentare la loro quota di mercato rispetto alle alternative convenzionali come il carbone o il nucleare.
Il modello di rete statale ha costretto le centrali nucleari e del carbone del Texas a vendere elettricità in perdita sul mercato perché non sono in grado di ridurre la loro produzione di elettricità quando l’elevata produzione di vento e solare costringe i prezzi in rosso. Alla fine, ha costretto la chiusura non necessaria delle sei centrali a carbone, proprio quello che volevano i sostenitori dell’energia verde.
Questo difetto ha radici in una campagna decennale dell’IPCC dell’ONU e figure come Al Gore e lobby di scienziati le cui carriere dipendono dall’ignorare il più grande fattore che influenza il clima terrestre e il cambiamento climatico: i cicli solari
I difetti nel modello sono evidenti, così come la crescente dipendenza da opzioni eoliche e solari inaffidabili per ottenere una dubbia impronta di carbonio zero.
Grande minimo solare?
Tuttavia c’è una lezione molto più allarmante da trarre dal disastro del Texas.
Stati come il Texas e paesi in tutto il mondo stanno imponendo investimenti di trilioni di dollari in energia verde per creare l’obiettivo 2030 delle Nazioni Unite di Net Zero Carbon entro il 2050, rivolgendosi all’energia solare ed eolica manifestamente inaffidabili per sostituire petrolio, gas e carbone, e persino l’energia nucleare priva di carbonio è l’opposto di ciò di cui abbiamo bisogno se l’analisi del ciclo solare è accurata.
A differenza dei modelli al computer degli scienziati del clima che proiettano un aumento lineare della temperatura terrestre come aumento delle emissioni di CO2 «provocate dall’uomo», l’«effetto serra» non dimostrato, la temperatura della Terra e i cambiamenti climatici non sono lineari
Questo difetto ha radici in una campagna decennale dell’IPCC delle Nazioni Unite e figure politiche come Al Gore e una lobby di scienziati le cui carriere dipendono dall’ignorare il più grande fattore che influenza il clima terrestre e il cambiamento climatico, uno che è sicuramente reale: i cicli solari.
A differenza dei modelli al computer degli scienziati del clima che proiettano un aumento lineare della temperatura terrestre come aumento delle emissioni di CO2 «provocate dall’uomo», l’«effetto serra» non dimostrato, la temperatura della Terra e i cambiamenti climatici non sono lineari.
È stato dimostrato, risalendo a diverse migliaia di anni, che i cambiamenti climatici sono ciclici. E che le emissioni di CO2 non guidano i cicli. Se è così, noi come specie umana potremmo benissimo attuare politiche che lasceranno gran parte del nostro mondo totalmente impreparata e vulnerabile a cambiamenti climatici molto peggiori e più prolungati del recente disastro in Texas.
Secondo la NASA statunitense, il pianeta è appena entrato in un nuovo ciclo solare. Prevedono che l’attuale ciclo solare di 11 anni, noto come Ciclo 25, iniziato nel 2020, «sarà il più debole degli ultimi 200 anni». Se è così, ciò lo collocherebbe nel tempo di quello che è noto come Dalton Minimum, che andò all’incirca dal 1790 al 1830.
È stato dimostrato, risalendo a diverse migliaia di anni, che i cambiamenti climatici sono ciclici. E che le emissioni di CO2 non guidano i cicli
Macchie solari o macchie scure sulla superficie del sole che di solito sono accompagnate da enormi bagliori di energia magnetica dal sole, sono state misurate quotidianamente da quando il processo è stato avviato presso un osservatorio di Zurigo, Svizzera nel 1749. È stato notato che il numero di macchie solari o solari l’attività è aumentata e diminuita in cicli di circa 11 anni.
Ricerche recenti hanno anche identificato cicli più lunghi più complessi di un periodo di circa 200 anni e 370-400 anni. I fisici solari hanno numerato i cicli di 11 anni a partire dal 1749, dandoci dalla metà del 2020 l’inizio del ciclo solare 25.
Se è così, noi come specie umana potremmo benissimo attuare politiche che lasceranno gran parte del nostro mondo totalmente impreparata e vulnerabile a cambiamenti climatici molto peggiori e più prolungati del recente disastro in Texas.
Nel 2018 un gruppo di fisici e matematici solari guidato dalla Prof.Valentina Zharkova presso la Northumbria University nel Regno Unito, ha sviluppato un modello complesso basato sul ruolo osservato del campo magnetico di fondo solare nella definizione dell’attività solare.
Potrebbero prevedere che il prossimo Minimo Solare, iniziato nel 2020, avrebbe approssimato il periodo più recente e estremo di minimo solare, il cosiddetto Minimo di Maunder, che andò dal 1645 al 1710. Questo è stato definito un Grande Minimo Solare, un periodo prolungato di minimo solare attività solare estremamente bassa, iniziata circa 370 anni fa.
Il gruppo di Zharkova ha collegato gli attuali minimi a un drastico calo del campo magnetico interno del sole, una riduzione di circa il 70% dell’intensità del campo magnetico rispetto al suo valore medio, derivante da variazioni regolari nel comportamento del plasma molto caldo che alimenta il nostro sole.
I fisici solari hanno numerato i cicli di 11 anni a partire dal 1749, dandoci dalla metà del 2020 l’inizio del ciclo solare 25
In altre parole, potremmo essere nella prima fase di drastici cambiamenti nel clima terrestre che durano diversi decenni. La ricerca di Zharkova prevede che questo periodo del Grand Solar Minimum è iniziato nel 2020 e si aspetta che durerà fino al 2053 circa.
Durante il Maunder Minimum, le eruzioni vulcaniche inviando tonnellate di cenere in alto nell’atmosfera hanno creato dense nuvole grigie che hanno ulteriormente bloccato la radiazione solare. L’attività vulcanica e le fasi minime solari sono ben correlate, si ritiene provengano dall’intensificata penetrazione dei raggi cosmici nell’atmosfera terrestre che forzano maggiori eruzioni.
Durante il Maunder Minimum, noto nell’emisfero settentrionale come la «piccola era glaciale», le temperature in gran parte dell’emisfero settentrionale sono precipitate. Secondo Zharkova questo è probabilmente accaduto perché l’irraggiamento solare totale è stato notevolmente ridotto, portando a inverni rigidi.
Durante il Maunder Minimum, le eruzioni vulcaniche inviando tonnellate di cenere in alto nell’atmosfera hanno creato dense nuvole grigie che hanno ulteriormente bloccato la radiazione solare. L’attività vulcanica e le fasi minime solari sono ben correlate, si ritiene provengano dall’intensificata penetrazione dei raggi cosmici nell’atmosfera terrestre che forzano maggiori eruzioni
Un Grand Solar Minimum molto più mite, chiamato Dalton Minimum, dal 1790 al 1830 circa, sebbene meno estremo del periodo Maunder, portò a una serie di enormi eruzioni vulcaniche tra il 1812-1815 culminate con l’eruzione record in Indonesia del Monte Tambora, il la più grande eruzione vulcanica del mondo durante i tempi storici. A sua volta creò così tanta densità di nuvole dalla cenere che il 1816 era conosciuto in Europa come l’anno senza estate.
Le temperature rigide hanno visto la neve a New York nell’estate del 1816. I raccolti in Nord America e in Europa fallirono in quella che è stata chiamata «l’ultima grande crisi di sussistenza nel mondo occidentale». In Cina nel 1816 ci fu una massiccia carestia. Le inondazioni distrussero i raccolti. La stagione dei monsoni è stata interrotta, provocando inondazioni travolgenti nella Valle dello Yangtze. In India, il monsone estivo ritardato ha causato piogge torrenziali tardive che hanno aggravato la diffusione del colera da una regione vicino al Gange nel Bengala fino a Mosca.
Le eruzioni vulcaniche sono in un recente aumento dall’eruzione di due enormi vulcani nel novembre 2020 in Indonesia a Lewotolo e Semeru, all’inizio dell’attuale Grande Minimo Solare, legato al calo correlato al sole nella magnetosfera e al più forte afflusso di radiazione cosmica solare penetrazione del magma ricco di silice dei vulcani.
Come osserva Sacha Dobler, autore di Solar Behaviour, «Per quanto riguarda la temperatura, ciò che è cruciale non è l’energia che lascia il sole, ma quanta di questa energia è bloccata dalle nuvole e quanto raggiunge la superficie terrestre, e quanto viene riflessa nello spazio dal ghiaccio e dalla neve».
Il Dalton Minimum, dal 1790 al 1830 circa, sebbene meno estremo del periodo Maunder, portò a una serie di enormi eruzioni vulcaniche tra il 1812-1815 culminate con l’eruzione record in Indonesia del Monte Tambora, il la più grande eruzione vulcanica del mondo durante i tempi storici. A sua volta creò così tanta densità di nuvole dalla cenere che il 1816 era conosciuto in Europa come l’anno senza estate
Una maggiore penetrazione dei raggi cosmici nell’atmosfera durante i minimi solari si aggiunge alla nucleazione delle nuvole, così come le eruzioni vulcaniche.
Dobler aggiunge: «In un grande minimo solare, i raggi cosmici innescano inondazioni improvvise, grandinate e – a causa del disturbo della corrente a getto e della miscelazione degli strati atmosferici – eventi di precipitazione locali di lunga durata … sono previste ondate di calore e altri incendi».
In breve, possiamo aspettarci eventi meteorologici instabili e irregolari nei prossimi dieci o tre decenni se i fisici solari come Zharkova hanno ragione.
Cambiare corrente a getto
Un effetto significativo dell’importante Grand Solar Minimum nel quale stiamo entrando in questo momento sono i cambiamenti nella posizione della nostra corrente a getto.
In breve, possiamo aspettarci eventi meteorologici instabili e irregolari nei prossimi dieci o tre decenni se i fisici solari come Zharkova hanno ragione
In periodi di elevata attività solare, la corrente a getto forma una cintura relativamente stabile attorno all’emisfero settentrionale a livello del Canada meridionale e della Siberia, mantenendo contenuto il rigido freddo invernale.
Nei minimi solari come adesso, la corrente a getto, invece di formare un anello stabile, diventa molto irregolare o ondulatq. Questo è ciò che ha permesso il freddo artico senza precedenti fino all’estremo sud del Texas.
Questa corrente a getto irregolare e debole consente forti fredde e nevicate in alcune aree e insolite sacche calde in luoghi come la Siberia, nonché periodi insolitamente caldi e secchi o umidi. Man mano che avanziamo più in profondità nell’attuale Grande Minimo Solare entro il 2030 circa, i fisici si aspettano che questo cambiamento climatico «estremo» si intensifichi.
Man mano che avanziamo più in profondità nell’attuale Grande Minimo Solare entro il 2030 circa, i fisici si aspettano che questo cambiamento climatico «estremo» si intensifichi
Il sole è per ordini di grandezza la forza più influente che influenza il clima della Terra e i suoi cambiamenti climatici. Sfortunatamente per l’umanità, il gruppo prevalente di scienziati del clima che sostengono la ristretta ipotesi del riscaldamento globale provocato dall’uomo tramite la CO2 non ha modellato alcun effetto del cambiamento della radiazione solare sul nostro clima. L’IPCC respinge il sole come un fattore irrilevante, qualcosa che si sta rivelando estremamente pericoloso.
Potrebbe essere che i poteri che stanno dietro artisti del calibro di Bill Gates o Klaus Schwab conoscono bene il minimo solare in arrivo e il fatto che questo sarà probabilmente altrettanto cattivo o peggiore del Dalton Minimum del 1790-1830?
Questo spiega la loro selezione del periodo dal 2030 al 2050 nell’obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite?
Potrebbe essere che i poteri che stanno dietro artisti del calibro di Bill Gates o Klaus Schwab conoscono bene il minimo solare in arrivo? Sarebbe un modo diabolico per accelerare il loro programma di riduzione della popolazione mentre il mondo è colto impreparato per gravi fallimenti dei raccolti e carestie di massa
Se il mondo sta spendendo trilioni e deviando risorse preziose per prepararsi a «zero emissioni di carbonio», mentre i peggiori effetti solari degli ultimi 200 anni o più si verificano in eventi come il Texas e altre parti del mondo, sarebbe un modo diabolico per accelerare il loro programma di riduzione della popolazione mentre il mondo è colto impreparato per gravi fallimenti dei raccolti e carestie di massa.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Ambiente
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»

Leone XIV ha celebrato oggi la nuova «Messa per la cura del creato», che segna il primo utilizzo dei testi liturgici da lui approvati alcune settimane fa.
Ieri mattina, riunita nei giardini di Castel Gandolfo solo una piccola congregazione, Leone ha celebrato la Messa votiva «per la cura del creato» con un gruppo ristretto di prelati tra cui l’arcivescovo Vittorio Viola, segretario della Congregazione per il Culto Divino, l’ufficio vaticano principalmente responsabile dei testi della Messa. Era presente anche l’arcivescovo John Joseph Kennedy, responsabile della sezione disciplinare del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Annunciato il 30 giugno, il testo della Messa è stato svelato in una conferenza stampa il 3 luglio. È stato aggiunto alle Messe «pro variis necessitatibus vel ad diversa», o Messe votive, del Messale Romano.
Approvato da Papa Leone l’8 giugno, si ritiene che il testo della Messa fosse in lavorazione da tempo sotto papa Francesco e che la sua promulgazione coincidesse con il decimo anniversario dell’enciclica di Francesco sui cambiamenti climatici, Laudato Si’.
Sostieni Renovatio 21
Citando l’enciclica, un decreto che promulgava i nuovi testi della Messa affermava che il Dicastero per il Culto Divino aveva «considerato opportuno» istituire il nuovo formulario della Messa poiché «in questo tempo appare evidente che l’opera della creazione è seriamente minacciata a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha affidato alla nostra cura (cfr. Laudato si’ n. 2)»
Presentando i testi la scorsa settimana, il cardinale gesuita Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che ha la supervisione sulle questioni climatiche, ha rivelato che il nuovo formulario è giunto «in risposta alle richieste suggerite dalla Laudato si’». Ha affermato che negli ultimi decenni, la Chiesa ha «continuamente affermato la “responsabilità reciproca tra gli esseri umani e la natura” (LS 67)», e ha chiesto che le nuove preghiere della Messa possano «aiutarci a imparare come prenderci cura del creato che è sempre presente nella liturgia cattolica».
I testi in sé sono meno incendiari di quanto ci si aspettasse, soprattutto se si considera il linguaggio spesso stridente e incentrato sul clima utilizzato sotto Francesco. Significativa anche la location della Messa odierna, che si è svolta nei giardini papali adibiti al centro «Borgo Laudato Si’» a Castel Gandolfo, nato dall’enciclica e con l’obiettivo di promuovere gli ideali del testo.
«Carissimi fratelli e sorelle, il Borgo Laudato si’, nel quale ci troviamo, vuole essere, per intuizione di papa Francesco, un “laboratorio” nel quale vivere quell’armonia con il creato che è per noi guarigione e riconciliazione, elaborando modalità nuove ed efficaci di custodire la natura a noi affidata» ha detto Leone. «A voi, che vi dedicate con impegno a realizzare questo progetto, assicuro perciò la mia preghiera e il mio incoraggiamento».
Pronunciando l’omelia, composta da un testo preparato e da commenti iniziali improvvisati, Leo ha affermato che gli scritti di Bergogliosono ancora attuali: «un mondo che brucia, sia per il surriscaldamento terrestre sia per i conflitti armati, che rendono tanto attuale il messaggio di Papa Francesco nelle sue Encicliche Laudato si’ e Fratelli tutti».
«Solo uno sguardo contemplativo può cambiare la nostra relazione con le cose create e farci uscire dalla crisi ecologica che ha come causa la rottura delle relazioni con Dio, con il prossimo e con la terra, a motivo del peccato». Il riferimento del papa è qui alla Laudato si’ al paragrafo 66.
Leo ha anche sottolineato la necessità di «conversione» per coloro che non danno ancora priorità «all’urgenza di prendersi cura della nostra casa comune».
«All’inizio della Messa abbiamo pregato per la conversione, la nostra conversione. Vorrei aggiungere che dobbiamo pregare per la conversione di tante persone, dentro e fuori della Chiesa, che ancora non riconoscono l’urgenza di curare la casa comune».
«Tanti disastri naturali che ancora vediamo nel mondo, quasi tutti i giorni in tanti luoghi, in tanti Paesi, sono in parte causati anche dagli eccessi dell’essere umano, col suo stile di vita. Perciò dobbiamo chiederci se noi stessi stiamo vivendo o no quella conversione: quanto ce n’è bisogno!»
I commenti del papa sono notevoli per due motivi, nota LifeSite: in primo luogo, perché ha deciso di fare un discorso improvvisato prima dell’omelia preparata, cosa che non ha ancora fatto, ma anche per la severità del linguaggio che ha utilizzato nel riferirsi alle questioni del cambiamento climatico, ovvero «un mondo che brucia … a causa del riscaldamento globale».
Nei precedenti messaggi sul clima, come quello per la prossima giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, Leone XIII ha adottato un tono diverso da quello del predecessore, esortando a uno stile cattolico di cura ordinata del creato e allontanandosi dalla fraseologia spesso iperbolica di Francesco in merito al presunto cambiamento climatico.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo molti anni di retorica allarmistica sul clima da parte del defunto pontefice, nel 2022 il Vaticano ha ufficialmente aderito alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) e all’Accordo di Parigi sul clima. Francesco ha difeso la controversa decisione, affermando che «la sorella Madre Terra geme e ci implora di fermare i nostri abusi e la sua distruzione».
Una promozione così degna di nota e continua dell’Accordo di Parigi, che è alla base della maggior parte dell’attuale agenda sui «cambiamenti climatici», è avvenuta nonostante i principi fondamentalmente pro-aborto dell’accordo siano collegati all’obiettivo dichiarato delle Nazioni Unite di creare un «diritto» universale all’aborto, in linea con l’Obiettivo n. 5.6 degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’organizzazione.
Le prime incursioni di Leone XIII nel tema delle questioni climatiche in veste di Papa hanno finora lasciato intendere che adotterà un tono più delicato, sebbene la messa di «custodia del creato» rappresenti un punto di riferimento alternativo per il futuro.
Ad ogni modo, gli atti pubblici del nuovo pontefice non danno segni di disconoscimento riguardo l’impostura climatica, uno dei capisaldi, assieme alle migrazioni di massa, al sincretismo e alle aperture all’omotransessualismo, dell’opera distruttiva di papa Francesco.
Al contempo, notiamo come dopo la Messa in rito maya ora abbiamo anche una nuova messa eco-friendly: l’unica Messa che non pare consentita è la Messa di sempre, la Messa della tradizione, la Messa tridentina, detta impropriamente «Messa in latino», che per secoli ha retto la Civiltà Cristiana.
Non è che chi neghi la messa tradizionale stia cercando, esattamente, di distruggerla, la Civiltà Cristiana?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Ambiente
L’Etiopia completa la mega-diga. Conflitto con Egitto e Sudan

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Blackout in Repubblica Ceca

Ampie zone della Repubblica Ceca, compresa la capitale Praga, sono state colpite da una significativa interruzione di corrente venerdì. Le autorità hanno attribuito l’incidente a un guasto tecnico piuttosto che a un attacco informatico.
Il blackout è iniziato intorno a mezzogiorno, ora locale, causando la temporanea chiusura dell’intera rete metropolitana di Praga. L’azienda di trasporti della città ha riferito che i servizi sulle linee A e C sono ripresi entro 15 minuti, mentre la linea B è tornata operativa dopo circa 30 minuti.
Anche i servizi tranviari sulla riva destra della Moldava sono stati sospesi, mentre quelli sulla riva sinistra hanno continuato a funzionare. Inoltre, alcuni servizi ferroviari vicino a Praga e in altre regioni hanno subito interruzioni.
Massive blackout in the Czech Republic
As a result of power outages in Prague, the metro stopped working, and most tram and trolleybus lines were halted. Hundreds of people were stranded in elevators, and ATMs stopped working. However, the capital’s airport remained unaffected.… pic.twitter.com/wVuZvFB5V2
— NEXTA (@nexta_tv) July 4, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il premier Petr Fiala ha riconosciuto l’interruzione in un post sulla piattaforma social X, affermando che aveva interessato altre parti del Paese e che le autorità stavano affrontando la questione. Il gestore della rete elettrica nazionale, CEPS, ha segnalato problemi nelle regioni settentrionali e orientali della Repubblica Ceca.
Il ministro degli Interni Vit Rakusan avrebbe confermato che non ci sono indicazioni di un attacco informatico o terroristico, il che suggerisce che la causa probabile sia un guasto tecnico.
Il CEPS ha riferito che otto sottostazioni sono state colpite dall’interruzione, e cinque di esse hanno ripreso le operazioni al momento della sua comunicazione. L’azienda sta continuando a indagare sulla causa del blackout.
L’interruzione ha anche causato segnalazioni di persone intrappolate negli ascensori in alcune zone di Praga e della Boemia centrale. I servizi di emergenza sono intervenuti a numerose richieste di assistenza.
L’aeroporto internazionale di Praga Vaclav Havel, non è stato interessato dall’interruzione.
Il blackout nella Repubblica Ceca segue un’interruzione di corrente più estesa che ha lasciato Spagna e Portogallo al buio per diverse ore all’inizio di quest’anno. Tale interruzione è stata attribuita a un «sovratensione», sebbene le preoccupazioni iniziali indicassero un possibile attacco informatico.
L’interruzione di venerdì è arrivata anche sulla scia di un’ondata di caldo in Europa, che ha aumentato la richiesta di sistemi di raffreddamento. Tuttavia, le temperature a Praga erano scese a circa 25 °C venerdì, in calo rispetto ai 34 °C del giorno precedente.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la penisola iberica aveva subito un blackout massivo. Il Portogallo ha accusato la Francia, mentre la Spagna, a circa un mese dal disastro, subì anche l’interruzione delle telecomunicazioni.
Tre mesi fa ad essere colpita dal blackout è stata la Georgia. Nell’ultimo anno si è registrato il grande blackout di Cuba.
Anche l’Italia due anni fa è stata martoriata da una serie di interruzioni corrente. Il professor Mario Pagliaro in un’intervista con Renovatio 21, ha dichiarato che durante l’estate 2023 i blackout sono stati meno del previsto grazie al crollo dei consumi industriali dovuti alla crisi energetica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagie di Guillame Capron via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente1 settimana fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio