Stato
Il privilegio israeliano di sparare sugli italiani. Più qualche domanda abissale

Le implicazioni di quanto sta succedendo in Libano non pare siano state percepite appieno dai tanti commentatori lanciatisi nella materia. L’attacco israeliano alla missione di pace internazionale UNIFIL a guida italiana – cioè, l’aggressione pura e semplice di nostri soldati – ha, come tante slatentizzazioni che testimoniamo nell’ora presente, ramificazioni immani: e mica solo dal punto di vista politico, geopolitico, militare, storico – no, ci sono questioni che emergono in superficie che pertengono a piani superiori, all’empireo del metapolitico, del metastorico. Dello spirituale. Del divino.
Innanzitutto, lode al ministro della Difesa italiano, che ancora una volta dimostra di sapersi svegliare dalla parte giusta dell’universo. Chiamare quanto stanno facendo le Forze di difesa israeliane (oramai chiamate da tutti non più con il vecchio nome ebraico, Tsahal, ma con l’acronimo english IDF, un rebrand pronunziato ridicolmente dai corrispondenti TV proprio «ai-di-ef») contro i nostri soldati con il loro nome – «crimini di guerra», ha detto in conferenza stampa videografata, poco dopo aver incontrato l’ambasciatore dello Stato degli ebrei a Roma – non è cosa da poco.
Il Crosetto, ricordiamo, è quello che si è opposto pubblicamente a Macron quando quest’ultimo ha cominciato bizzarramente (per motivi che possiamo solo intuire) a parlare di guerra diretta alla Russia in Ucraina da parte di soldati occidentali.
Sostieni Renovatio 21
Il lettore sa pure che il ministro, sia pur timidamente, ha ammesso di aver ricevuto nocumento dall’iniezione di siero genico sperimentale COVID. Se per cominciare a comprendere qualcosa di Ucraina e Israele bisogna seguire il percorso, c’è da augurarsi il danno vaccinale a tutta la classe dirigente euro-americana: un sacrificio accettabile per impedire la guerra termonucleare mondiale, scoppiata via Kiev o Beirut non importa.
Ora, torniamo un secondo a capire cosa sta accadendo: l’esercito di Israele spara sui nostri soldati in missione di pace. E non una volta: dopo lo scandalo, e le parole del ministro, pare ci sia stata, una ventina di ore fa, un’ulteriore ondata di danni alla base italiana in Libano.
Secondo quanto hanno ricostruito i giornali – controvoglia, certo – italiani, i miliziani ebraici avrebbero avuto la cortesia di chiamare prima gli italiani, probabilmente l’unico contingente con cui mai vi erano stati problemi, anzi: provate a vedere i rapporti con i soldati irlandesi, che vengono da un Paese per decadi filo-OLP, e che ora non sembra aver tanto cambiato rotta.
Cioè, i soldati israeliani chiamano gli italiani in missione ONU, e dicono loro: attenti, vi bombardiamo, andate nel bunker. I nostri connazionali – come topi! – corrono a nascondersi, obbedendo. Poi, a quanto si legge, avrebbero colpito proprio l’ingresso del bunker. Una scena stile Tom & Jerry, con il gatto che danneggia il buco in cui si è rifugiato il muride in fuga.
Ora, per quanto riguarda la politica e la geopolitica, facciamo presente che non è niente di personale: gli italiani si trovano solo a capo di una cosa con l’etichetta UN (cioè, da noi, ONU) davanti – forse abbiamo dimenticato i bombardamenti sui rifugi delle Nazioni Unite a Gaza neanche un anno fa.
E chi ci segue, sa che Renovatio 21 ha provato in questo anno a registrare tutta l’estenuazione dei rapporti tra Stato Ebraico e Palazzo di Vetro, il cui ultimo capitolo è il bando del segretario Guterres da Israele come persona non grata, ma che prima aveva visto vette altissime grazie all’ambasciatore Israel Katz (lui), ma anche alle continue dichiarazioni di personale ONU che parlano di Gaza come «inferno» «non adatto alla vita umana».
In pratica, Israele non vuole l’ONU tra le scatole mentre deve far pulizia nel Paese limitrofo, così da assicurare il ritorno a casa dei 70 mila israeliani che vivono nel Nord e che ora sono sfollati. Tecnicamente, non un piano difficile da capire.
Il procedimento è ancora più interessante se si guarda invece alla teoria: Israele sta dicendo, in maniera anche convicente, che del diritto internazionale non se ne fa nulla, che esso non vale niente: a questo punto, c’è da dire pure con ragione. Cosa vale, a questo punto, l’intero impianto legale tra le Nazioni, se davanti pure a questo caso non si fa nulla?
E ancora: cosa vale l’ONU? Cosa vale l’UE? Cosa vale la NATO? Perché, uno si chiede, a quanti strati diplomatico-militari siamo qui dall’articolo 5 del Trattato?
Domanda ancora più profonda: cosa vale lo Stato italiano, se non reagisce davvero?
Si tratta di una dichiarazione di coraggio estremo, di importanza storica, metastorica, politica, metapolitica. Lo Stato Ebraico – il Paese messianico del Popolo Eletto – non si cura delle leggi, e, ancora più rilevante, delle relazioni internazionali: sparare sugli italiani? Perché no? Perché preoccuparsi? Cosa possono farci?
Si tratta di un privilegio non da poco: pensiamo che poche ore fa la nostra intera classe politica era in sinagoga con la kippah a ricordare la nuova ricorrenza «olocaustica», il 7 ottobre. C’era la Meloni, cui è risparmiato il copricapo sinagogale in quanto donna. C’era, zucchetto in testa, il ministro con l’aquila fascista tatuata sul petto. C’era l’ex deputato antigender papillonato. C’erano tutti, post-mussolinici o meno, incuranti che – visto che c’è perfino un caso aperto all’Aia dove la parola «genocidio» ha perso il copyright, con tanti Paesi dietro – in un futuro prossimo la data potrebbe essere ricordata, più che come la tragedia tremenda del rave (stranamente fatto al confine…) e dei rapiti, come l’inizio di un programma di massacro che fa impallidire i racconti del nonno partigiano sulla legge del taglione: di qua 1.200 ammazzati, di là, solo a Gaza, almeno 40.000…
È la chuzpah, la hybris ebraica, la tracotanza sionista al suo meglio – quella che già il teorizzatore dello Stato di Israele Teodoro Herzl aveva mostrato durante l’udienza concessagli da Papa San Pio X 120 anni fa. Abbiamo immaginato, ma non abbiamo prova alcuna, che forse sia lo stesso fenomeno che ha irritato Crosetto, arrivato incazzato nero davanti alle telecamere l’altro giorno.
Iscriviti al canale Telegram
Il governo italiano sperimenta così un grande problema dell’ora presente: l’impotenza di chiunque rispetto alla questione israeliana. Potete chiedere all’uomo più potente della Terra, sulla carta, Joe Biden, ma non è detto che vi risponda. Potete chiedere pure a Donald Trump, che nelle ultime ore della presidenza arrivò a graziare e liberare e spedire in Israele Jonathan Pollard, una spia israeliana che ha danneggiato gli USA in mondo insuperabile, per poi trovarsi senza tante sponde da parte di Netanyahu quando si era sul fotofinish della contestata competizione elettorale con Biden. (Va detto, qua e là Donald ha lasciato qualche briciola interessante, come quando mesi fa ha rivelato che a fargli uccidere Soleimani sono stati gli israeliani, salvo poi sfilarsi all’ultimo… qualcuno dice che qui il biondo stia giocando un gioco a lungo termine, vedremo).
Ebbene, all’Italia e agli italiani, di tutte le religioni, vogliamo qui porre una ulteriore domanda da capogiro: ci sono cittadini italiani che in questo momento stanno combattendo con Israele?
Perché sapete, secondo il Codice Penale un cittadino italiano non può entrare in un esercito straniero. L’art. 244 C.P. scrive che «chiunque, senza l’approvazione del Governo, fa arruolamenti o compie altri atti ostili contro uno Stato estero, in modo da esporre lo Stato italiano al pericolo di una guerra, è punito con la reclusione da sei a diciotto anni; se la guerra avviene, è punito con l’ergastolo». Tale articolo pone problemi a chi ha una doppia cittadinanza con un Paese che prevede la naja obbligatoria.
Lo Stato Ebraico prevede un servizio militare obbligatorio per tutti i propri cittadini quando compiono 18 anni: 2 anni e otto mesi per i maschi e solo 2 anni per le femmine.
Quindi, ci si chiede come possano quegli ebrei italiani che hanno anche passaporto israeliano – fenomeno non raro presso le comunità ebraiche italiane, immaginiamo – a fare quando vanno a farsi i tre tremendi anni di leva in Terra Santa, dai quali molti ragazzini escono con la passione per la musica techno-trance e conseguentemente per le droghe sintetiche.
Un disegno di legge a firma Francesco Cossiga (chi, sennò) depositato al Senato durante la XV legislatura nel 2006 – cioè, un anno dopo che era stata abolita la leva in Italia … – prevedeva che «i cittadini italiani che siano iscritti all’Unione delle Comunita Ebraiche Italiane, ancorche non siano anche cittadini dello Stato d’Israele, possono liberamente e senza autorizzazione delle autorita italiane prestare servizio militare anche volontario nelle forze di difesa ed anche servizio in altre amministrazioni dello Stato d’Israele» (DDL 730/2006, art.3).
Non che abbiamo capito bene come funzioni questa cosa, soprattutto perché ci chiediamo: prima, nessun giudice si è mosso? In Italia non c’era per le toghe l’obbligo di azione penale? È un altro privilegio opaco, su cui è meglio tacere?
Sui numeri, un articolo de Il Giornale di un anno fa – all’altezza dello scoppio del patatracco – ci viene incontro. «Gli italiani residenti in Israele sono oltre 18mila tra cui numerosi cittadini con doppia cittadinanza. Di questi, circa mille ragazzi con doppio passaporto sono arruolati nell’esercito israeliano (IDF) per il servizio di leva secondo quanto riferito dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani, nelle comunicazioni al governo sulla situazione in Medio Oriente».
Quindi, gli italiani che combattono con Israele sarebbero almeno un migliaio…
A questo punto, non è che possiamo evitare di domandarci: e se fossero degli italiani che hanno sparato contro gli italiani?
Ammettiamolo, è una bella domanda, ma per motivi su cui urge riflettere davvero. Così come ci sarebbe da fare un’ulteriore domanda birichina: nei nostri servizi c’è qualcuno che ha la doppia cittadinanza? Quanto la nostra Intelligence è legata a quella dello Stato Ebraico? Domande che ci siamo posti non solo vedendo che uomini che primi ministri volevano piazzare da qualche parte nei servizi nazionali sono diventati consoli israeliani, ma soprattutto quando è emerso che sul Lago Maggiore era scuffiata, con morti e feriti, una barca con sopra un incontro con una ventina di 007 italiani e israeliani (Cosa sia accaduto, cioè, la tromba d’aria che rovescia solo quella barchetta, non lo sappiamo, ma ad una certa, giuriamo, non avremo più paura delle ipotesi fantascientifiche).
Aiuta Renovatio 21
Ma anche qui, sono cose politiche, geopolitiche. Cose mondane. Robetta.
La domanda più profonda è: se un italiano israeliano spara su una base italiana, perché lo fa? Attenzione: non stiamo dicendo che sia accaduto, anche se non farebbe differenza. Dobbiamo solo tratteggiare uno scenario per far comprendere il ragionamento.
Se un israeliano italiano (cresciuto a Roma ar ghetto, tra le botteghe transgenerazionali, la Sinagoga, il tifo allo stadio, i romanzi celebrativi degli scrittori da premio letterario, il romanesco parlato come chiunque altro) spara su una base italiana, è perché, forse, la sua lealtà ultima non va verso uno Stato moderno, una «Repubblica laica», ma verso un’entità che rappresenta la sua identità ancestrale. Cosa viene prima? La cittadinanza, o la religione? Il tuo passaporto, o il tuo spirito? La carta o l’origine? L’anagrafe o Dio?
Cosa ti può far risuonare il sangue, sino a spingerti a volerlo versare? La tua nazionalità o la tradizione divina che investe il tuo essere, la tua famiglia, da generazioni, e per generazioni nel futuro?
Capite che non stiamo accusando nessuno: anzi. Stiamo dicendo, semplicemente, che siamo davanti ad una scelta obbligata, un nodo che prima o poi doveva venire al pettine. E, questo è il punto, non solo per gli ebrei.
Perché, parlo ai cristiani europei, a cosa andrebbe la vostra lealtà? Al Paese delle carte bollate, o ad una dimensione spirituale realizzata, ad uno Stato Cristiano, che difende i cristiani, che rappresenta spiritualmente – e, sì, messianicamente, apocalitticamente – il vostro credo, le vostre radici?
Non siamo a noi che dobbiamo rispondere a questa domanda: perché chi rispondesse mettendo la crocetta sul secondo caso finirebbe, non godendo di privilegi, per essere accusato di tradimento. Lo Stato moderno è così, inutile girarci intorno: lo Stato «laico» non può tollerare qualcosa di diverso da esso, e questo forse perché è stata concepita dai massoni nell’Ottocento, e il codice sorgente non è stato mai cambiato, né da Mussolini, né dai democristiani – con il risultato che abbiamo sotto gli occhi.
Lo Stato moderno è fondamentalista: certo, con le eccezioni che abbiamo davanti, ma anche lì ci sarà una spiegazione sulla quale ora non ci soffermeremo.
Qui, comunque, sta la vera domanda abissale di queste ore: la differenza tra uno Stato che si basa sulla politica e uno che si basa sulla metafisica. La differenza tra le nazioni moderne, e quelle metastoriche – quelle fondate sulla religione, cioè sulle cose ultime, cioè sull’eterno.
Questo per dire mai sarà possibile parlare la stessa lingua dello Stato Ebraico fino a che non vi sarà qualcuno che proverrà materialmente da uno Stato Cristiano.
E aggiungiamo pure che un vero Stato Cristiano non sarà possibile fino a che Gerusalemme sarà lasciata ai non-cristiani, che l’anno resa un luogo di desolazione, di degradazione, di violenza e di orrore, oltre che di blasfemo scherno contro Nostro Signore.
La posizione del Vaticano era stata, fino a Wojtyla con le sue scuse e i muri del pianto, che nella città Santa dovesse starci una forza internazionale – ma lasciamo pure perdere il Sacro Palazzo, il cui rappresentante principale ora finisce pure a cartone animato negli spot del ministero del Turismo israeliano.
Pensiamo, piuttosto, alla logica. Renovatio 21 lo aveva già scritto tempo fa: ad un certo punto, Stato Ebraico e Stato Islamico, qualche anno fa, confinavano. Nell’area mancava solo uno Stato espressione della prima religione mondiale: no, lo Stato Cristiano in Medio Oriente non si trova, in realtà non lo si vede da nessuna parte, e sappiamo pure il perché. Lo Stato moderno è stato creato per distruggere lo Stato Cristiano ed impedirne la resurrezione.
Di fatto, crediamo, a questo punto, sia in realtà il tassello che manca: senza lo Stato Cristiano non si avrà mai l’equilibrio in Medio Oriente. Né nel resto della Terra. Né – certo non parlo per tutti, ma in fondo anche sì – nella nostra anima.
Ecco perché la rabbia verso Israele, adesso, ci lascia indifferenti. Per i cristiani, non è più il tempo della lagna, e da un pezzo. Forse non è neppure il tempo di combattere: ma è, decisamente, il tempo di costruire. Costruire qualcosa di immenso – qualcosa di eterno. Qualcosa che – chiudete gli occhi, ascoltate dentro di voi – di fatto esiste già.
Quanti sono pronti a comprenderlo?
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Defense Forces via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic
Bioetica
Corti Costituzionali, «madri intenzionali» e Cultura della morte: il vero ruolo della magistratura nello Stato moderno

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
Suicidio assistito, diritto manipolato e distruzione della società

La legge sul suicidio assistito di recente approvata dalla Regione Toscana, è di certo l’approdo di fattori concomitanti e connessi.
Fattori che hanno a che fare, nella società contemporanea omogeneizzata, sia con la perdita dei principi etici fondamentali e con l’allontanamento da quelli religiosi che ne erano interpreti privilegiati, sia con le manipolazioni e le distorsioni di un’opinione pubblica sempre più in balia di suggestioni indotte mediaticamente, con le inclinazioni individualistiche e nichilistiche che hanno offuscato, fino quasi alla cancellazione, il senso e la idea stessa del bene comune ormai totalmente fagocitata da quella della priorità dei desideri e delle esigenze individuali.
Ma l’impoverimento culturale diffuso e generalizzato, ha travolto inevitabilmente, insieme alla politica, all’etica e all’estetica, in modo particolare anche il diritto, sotto ogni profilo formale e sostanziale, E bisogna subito mettere in luce come la sua crisi sia anzitutto una crisi di identità, cioè di sfaldamento delle sue basi concettuali, di ‘offuscamento delle sue finalità costitutive, della sua tecnica costitutiva, e dei confini entro i quali è chiamato ad operare.
Sostieni Renovatio 21
La crisi del diritto si dispiega inoltre, sia all’interno, nello scadimento della sua funzione regolatrice della società, sia all’esterno, nella percezione distorta che di quella funzione si fa strada nel sentire comune. Mentre la distorsione investe tanto il diritto soggettivo, cioè la pretesa individuale riconosciuta meritevole di tutela nell’interesse della collettività (ecco la creazione di «diritti» che non possono essere considerati tali proprio perché non hanno nulla a che fare con il diritto soggettivo), quanto il diritto oggettivo, cioè l’insieme delle norme che costituiscono l’ordinamento giuridico, di cui la società si dota per proteggersi, consolidarsi ed espandersi culturalmente e materialmente.
Questa crisi del diritto che investe sia la sua produzione e attuazione, sia la sua percezione generalizzata, si avvale del fenomeno dello slittamento semantico anch’ esso generalizzato, spesso forgiato ad arte, per cui sono le parole a creare la realtà e non viceversa, e sotto la loro cortina fumogena viene eliminato l’ingombro del pensiero.
Su questo sfondo va letta dunque la vicenda che qui ci interessa, del cosiddetto «suicidio assistito» nella quale tutti questi aspetti si riassumono in modo esemplare: la degenerazione normativa, la distorta percezione del fenomeno giuridico, il travisamento dei suoi contenuti e delle sue finalità nel comune sentire, ovvero in quel senso comune di manzoniana memoria, venutosi a creare sotto la pressione della rieducazione mediaticamente imposta.
Occorre perciò richiamare alcuni concetti elementari quanto fondamentali.
Il diritto, e quello penale in particolare, è lo strumento che una società organizzata si dà per potersi garantire una convivenza ordinata e pacifica.
La legge penale in primo luogo assolve questa funzione ordinatrice e pacificatrice individuando i valori fondamentali che debbono essere tutelati per consolidare i fondamenti etici irrinunciabili su cui si può reggere la società.
La tutela come è noto avviene attraverso la minaccia di una sanzione che andrà a colpire chi mette in pericolo questi valori, che chiamiamo «beni giuridici» perché appunto riconosciuti meritevoli di tutela dalla legge penale, in quanto fondativi di una convivenza pacifica e ordinata.
Fra questi va individuata altresì la rosa dei «diritti indisponibili», ovvero di quei valori, quali la vita, la integrità fisica, la libertà personale etc. che sono ritenuti tali per la loro importanza capitale, e vanno difesi ad oltranza erga omnes, anche nei confronti di chi ne sia titolare particolare, perché stanno a presidio della conservazione e persino della stessa sopravvivenza della intera comunità organizzata.
Etiamsi deus non daretur, secondo la locuzione di Grozio ricordata più volte da Benedetto XVI, a proposito dei «valori non negoziabili».
Qui bisogna sottolineare, appunto, come l’indisponibilità da parte del titolare particolare sancita dall’ordinamento, deve essere riconosciuta da ogni società che non voglia votarsi alla autodistruzione.
Inoltre la necessità di una difesa avanzata di questi beni, è bene sottolinearlo, opera non soltanto nei confronti di chi fra i consociati li possa aggredire, ma anche nei confronti dello stesso potere politico che potrebbe violarli abusando degli strumenti di coercizione di cui dispone.
In altre parole, la tutela dei valori fondamentali rappresenta anche un baluardo nei confronti della entità statuale che, attraverso un uso arbitrario del potere, operi non per il bene comune ma per la propria perpetuazione, violando proprio le norme destinate a regolare i comportamenti del cittadino comune. Il potere politico può utilizzare gli apparati di cui dispone, per fini contra legem.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sicché quanto più strette sono le maglie della norma penale in tema di diritti indisponibili, tanto più forte sarà la funzione difensiva della legge anche nei confronti del potere politico, in quel quadro di stato di diritto che tanto viene invocato a sproposito nei giorni nostri da chi ne ignora proprio il significato.
Alla luce di queste considerazioni dovrebbe essere letta l’esigenza di non ammettere deroghe di sorta alla punibilità delle violazioni delle norme poste a difesa della vita umana con la sola eccezione della legittima difesa, che introduce il criterio del bilanciamento degli interessi, dove il valore della vita di chi si è messo al di fuori delle regole dell’ordinamento, cede il passo al valore della vita messa in pericolo dall’aggressore.
Se passiamo a considerare la norma dell’articolo 580 C.P., che punisce con la reclusione da uno a cinque anni, «chiunque determina altri al suicidio, o rafforza l’altrui proposito di suicidio, ovvero ne agevola in qualsiasi modo l’esecuzione, se il suicidio avviene» vediamo come il legislatore abbia inteso difendere l’attacco al valore della vita umana anche quando esso sia portato dal soggetto che ne è titolare particolare.
Proprio perché si tratta della difesa oggettiva di un bene al quale l’ordinamento assegna un valore superiore al valore attribuitogli dal singolo che ne è portatore. In altre parole non viene lasciato spazio alla considerazione soggettiva di questi, perché si tratta di un bene che riguarda l’intera comunità e come tale viene tutelato oggettivamente.
La punizione dell’omicidio del consenziente conferma in modo incontrovertibile questa base concettuale, infatti il consenso della vittima non esclude l’omicidio anche se ne attenua la sanzione ad un massimo di quindici anni di reclusione.
Ma ecco che l’irrompere del soggettivismo e del nichilismo adottato da forze diventate culturalmente più prepotenti che dominanti, diventa l’ariete volto a scardinare non soltanto un assetto etico, ma anche il sistema giuridico che dovrebbe concorrere a tenerlo saldo. Perché il diritto, se deve essere tenuto concettualmente distinto dalla morale, ha pur tuttavia una funzione etica fondamentale, e che dovrebbe essere salvaguardata per la tenuta stessa della società.
La locuzione, «suicidio assistito», divenuta corrente, tradisce già l’aggiramento della norma di cui all’articolo 580 che è già stata aggredita dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 243 del 2019.
Da questa ha preso le mosse la recente legge regionale toscana, salutata dal governatore Giani, come «un forte messaggio di civiltà».
Non si tratta di negare che il divenire dei tempi comporti mutamenti oggettivi del comune sentire di cui si deve tenere conto. Ma questi mutamenti, che possono interessare aspetti secondari e a volte quasi folcloristici della vita comunitaria, come il sempre fluttuante e frivolo mutare dell’abbigliamento e delle abitudini quotidiane, non ha nulla a che fare con i fondamenti della vita comunitaria. Qui infatti, anche piccole incrinature sono destinate ad allargarsi fino alla distruzione totale di un edificio che è indispensabile tenere saldo per la sopravvivenza di una qualunque società umana civilizzata.
Come nella antica favola del piccolo buco nella diga olandese che il bambino tenta di chiudere col proprio ditino, conscio dell’immane pericolo che da quella falla può derivare. Ma ecco che, e qui entriamo nel vivo del nostro tema, la falla viene prodotta e poi allargata proprio dagli organi che dovrebbero mirare alla salvaguardia del sistema normativo.
E non possiamo non fare riferimento alla Corte Costituzionale, istituita per assicurare l’aderenza delle leggi dello Stato ai principi fondamentali fissati come intangibili dalla Carta Fondamentale.
La Corte ha elaborato nel tempo, in perfetta e intoccabile autonomia, l’autopotenziamento, ovvero lo allargamento dei propri poteri decisori che dal controllo sulla legittimità delle leggi esistenti ha finito per sconfinare, e continua a sconfinare sempre più vistosamente, verso l’appropriazione di poteri sostanzialmente legislativi. Non senza il farisaico e immancabile richiamo alla necessità di un intervento diretto da parte di quel Parlamento al quale risparmia la fatica di legiferare con generosità democraticamente ostentata.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
La Corte Costituzionale come è noto ha elaborato accanto alla tipologia di sentenze previste dalla legge istitutiva, anche le sentenze cosiddette non per nulla «manipolative» con le quali introduce novità normative dichiarandola incostituzionale per quello che non c’è (sentenze additive), cioè quello che ritiene un vuoto illegittimo. Ma anche aggiungendo direttamente qualcosa a quello che c’è (sentenze sostitutive).
Insomma un paradosso che, al di là delle critiche sparse, è stato accettato per quello che è, sicché una invenzione sostanzialmente arbitraria si è trasformata in prassi riconosciuta. Questo a partire dai lontani anni Sessanta del Novecento quando attraverso una sentenza di tal fatta si estesero all’istruzione sommaria del Pubblico Ministero i diritti già garantiti all’imputato nella istruzione formale tenuta dal giudice istruttore, secondo il rito di allora.
Forse la benevolenza con cui fu accolta la trovata della Corte Costituzionale, mise in ombra la finestra che si apriva su una vera e propria usurpazione di potere nei confronti del Parlamento. E oggi sappiamo berne come il principio della separazione dei poteri consacrato da Montesquieu quale antidoto all’arbitrio, sia diventato un superato pezzo di antiquariato nella contemporaneità del caos istituzionale e istituzionalizzato.
Va aggiunto che se la Corte Costituzionale si sostituisce di fatto al Parlamento, pur invocando farisaicamente un suo successivo intervento «riparatore», mostra di fare da cassa di risonanza di istanze provenienti dalla collettività e quindi rappresentative di esigenze profonde e generalizzate. Quando sappiamo che certi orientamenti, enfatizzati dai mezzi di comunicazione e dettati da poteri sovraordinati impegnati ad imporre idee fittizie spesso in conflitto col sentire comune.
Veniamo dunque alla iniziativa legislativa della Regione Toscana, che il governatore ha definito con orgogliosa sicurezza «un forte messaggio di civiltà».
La Corte Costituzionale con la sentenza 242 del 2019, ha risposto prontamente alle spinte propagandistiche di una ben orchestrata campagna mediatica. Quella che facendo leva non sulla ragione, sull’etica, e tanto meno sulla logica giuridica, punta sulle «emozioni», la nebulosa che ha sostituito il buon senso con il senso comune e che costituisce il grimaldello capace di scardinare il pensiero, le ragioni dell’etica e del diritto, qualunque spazio di trascendenza e di saggezza, anche religiosamente ispirato.
Ma a dispetto di ogni esigenza superiore, oggi le emozioni si comprano e si vendono a buon mercato nella società del consumo di massa, con la Chiesa in ritirata e la incapacità diffusa di guardare filosoficamente e soprattutto razionalmente, al di là della materialità quotidiana e della prospettiva personale.
Questo il terreno favorevole perché il nuovo zeitgeist facesse sentire i giudici della Corte obbligati a forzare il contenuto e il senso della norma penale che fissa e sancisce la indisponibilità della vita umana.
Anche se non si arriva ancora a introdurre norme penali incriminatrici in via di sentenza, dato che vige ancora, bontà loro. Il principio di legalità «nullum crimen sine lege», viene introdotta tuttavia una causa di non punibilità la quale, se sfugge a quel principio, si presenta comunque come una novità introdotta di fatto nel codice penale. «Non è punibile chi agevola l’altrui suicidio se la persona è tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale».
Poi con la sentenza n.153 del 2024 la Corte ha indicato i soggetti, all’interno delle strutture ospedaliere competenti ad accertare le condizioni capaci di legittimare la condizione di non punibilità dell’aiuto al suicidio, aggirando l’ostacolo di una inaccettabile e sconveniente invasione normativa in campo penale. Insomma, ha stabilito sempre in via surrettizia, che la decisione sull’assistenza al suicidio venga presa in ambito sanitario, affidata alla direzione e al controllo di organi interni alle strutture ospedaliere.
Questa ospedalizzazione dell’aiuto al suicidio è non solo un escamotage per aggirare gli straripamenti di potere, ma anche per aprire la strada, volontariamente o meno, questo non sappiamo, ad interventi «regionali» come quello puntualmente arrivato dalla Regione Toscana, che si sottraggono apparentemente al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato.
Infatti mentre la materia penale è sottratta alle competenze legislative della Regione, la materia sanitaria rientra nelle competenze concorrenti, per cui a determinate condizioni la Regione può legiferare legittimamente e, appunto così ha preteso di fare, applicando tutte le direttive pratiche indicate dalla Corte, circa la procedura per la «assistenza al suicidio».
Ora non va dimenticato a questo proposito come la strada per legittimare questo marchingegno sia stata inaugurata già nel 2009 col caso Englaro, quando sulla scia dell’altrettanto tragica vicenda dell’americana Terri Schiavo, di qualche anno prima, abbiamo assistito impotenti alla uccisione in sede ospedaliera su autorizzazione del giudice di Cassazione.
Il fenomeno si è poi amplificato in con l’esempio inaudito offerto ripetutamente in questi anni dagli ospedali londinesi e dal sistema giudiziario britannico per cui un giudice ha potuto affidare ai «sanitari» il potere di uccidere impunemente bambini di pochi mesi, ritenuti socialmente inutili perché malati, e nella impossibilità imposta ai genitori di sottrarli a quella «condanna a morte».
Doppia inaudita mostruosità, che mentre esibisce il capovolgimento dei valori morali fondamentali, manda al macero secoli di cultura giuridica sbandierata dall’Occidente come propria conquista distintiva.
Una inedita ferocia praticata impunemente in ambiente sterile (sotto ogni punto di vista) e impunemente imposta ad una società che appare ormai lobotomizzata, perché se non lo fosse si ribellerebbe a tante mostruosità.
Perché si renderebbe conto che il trasferimento in ambito ospedaliero del potere di uccidere da parte di una autorità giurisdizionale, rappresenta in modo esemplare proprio quella micidiale confusione e commistione di poteri in cui si consuma il sopravvento di un potere politico emancipato da ogni principio regolatore e da ogni criterio di legittimazione.
Per questo occorre tenere sempre presente il problema del circolo vizioso della legge che in quanto espressione necessaria del potere politico che la pone, è esposta a divenire oggetto del suo arbitrio anche se nasce proprio per sottrarre la società al caos e all’arbitrio. Insomma il pericolo dello abuso del diritto per finalità contrarie a quelle che il diritto è chiamato a perseguire.
Basterebbe ricordare come tra Settecento e Ottocento sulla scia dell’illuminismo si sia formata quella scienza del diritto penale che, occorre ripeterlo, nell’epoca in cui è ancora in auge la tortura, mirava a proteggere il cittadino, attraverso la precisa determinazione dei delitti e delle pene, e le regole per la applicazione della legge, dallo arbitrio del giudice e dall’arbitrio del potere.
In ultima analisi va detto come si venga consolidando di nuovo uno slittamento semantico volto a creare l’ambiente psicologicamente adeguato per l’accettazione diffusa di questa nuova realtà. Infatti non si nomina più neppure il suicidio, ma genericamente il «fine vita» che oscura «la morte inflitta» a sé o ad altri, per coprirla con il mantello eterno e destinale della natura che fa il proprio corso.
L’ennesimo gioco di parole già messo a segno, perché adottato da molti inconsapevolmente, per l’ennesimo oltraggio al diritto come alla natura e alla dignità immutabile dell’uomo. Perché quest’ultima è cosa diversa dal concetto mutevole e variegato che ogni congrega di nichilisti in carriera, cerca di imporre per riempire il vuoto delle proprie idee con il vuoto delle parole senza copertura di un pensiero vitale, l’unico meritevole di essere trasmesso.
In questo quadro va collocato da ultimo per motivi di cronologia, ma di importanza capitale nel l’ambito delle considerazioni espresse sopra, anche il tema della cosiddetta intelligenza artificiale.
Aiuta Renovatio 21
La nuova sirena in breve tempo ha già acquistato il potere di abbacinare le moltitudini che incantate dai suoi prodigi, sono incapaci di guardare al di là delle luci, una enorme voragine già spalancata.
Nel campo della istruzione come del comune sentire, della guerra come della normale vita di relazione, delle capacità cognitive e del normale sviluppo delle maturazioni esistenziali, nella elaborazione del pensiero in generale.
E se torniamo all’argomento specifico di cui qui si è parlato, questo strumento a dir poco allarmante, dovrebbe presentarsi in tutta la sua inquietante forza distruttiva.
Non so se i giudici, il legislatore, i politici o i vari Cappati, si siano posti il problema di come anche la vita e la morte, oltre al tutto il resto, possano essere allegramente affidati ad un o giocattolo perverso del quale si perde il controllo e al quale vengono affidate le chiavi dell’esistenza. Perché è ad esso che domani sarà delegato il potere soprannaturale di decidere, chi, come e quando e fino a quando si può vivere, morire o sopravvivere.
Il gigante è pronto a divorare i suoi figli come negli antichi miti premonitori.
Patrizia Fermani
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
La nuova Costituzione della Siria post-Assad sancisce la legge islamica della sharia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Come la Repubblica italiana ci ha dato una teoria alternativa sul cancro
-
Essere genitori2 settimane fa
Giurare per Ippocrate, o giurare per il CUP. La macchina sanitaria disumana e tuo figlio
-
Persecuzioni2 settimane fa
Fallito attacco terrorista contro i cristiani nella basilica dei martiri del re omosessuale in Uganda
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Spirito2 settimane fa
Vescovi e referendum, l’accusa di Viganò: «chiesa conciliare alla greppia del Grande Reset e del Piano Kalergi»
-
Oligarcato2 settimane fa
Futuro nero di vaccini e OGM: Bill Gates annunzia che spenderà la sua fortuna per «affrontare le sfide» dell’Africa
-
Persecuzioni1 settimana fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Eventi2 settimane fa
Renovatio 21 al convegno sulla Scuola a Reggio Emilia: siete tutti invitati