Grande Reset
Grande Reset, il WEF di Davos lancia un video a favore del nuovo razzismo

Negli ultimi giorni il World Economic Forum (WEF), l’ente di Klaus Schwab fautore del Grande Reset, è stato preso di mira per un video che inizialmente appare come una spiegazione neutrale sulla Critical Race Theory (CRT) per poi trasformarsi rapidamente in un’approvazione a pieno titolo dell’ideologia razzista ora più che mai sdoganata dappertutto.
Il video è apparso lo scorso 8 febbraio, sollevando critiche e in alcuni un certo senso di angoscia.
Si tratta di un’ulteriore maschera di Davos che cade. Come il grande capitale e lo Stato profondo USA, anche Schwab ammette di favorire la tensione razziale artificiale fatta scattare in questi anni.
This is what you need to know about critical race theory.
Learn more about racial equality: https://t.co/aNh1BmXuyi pic.twitter.com/R0eAn4P7lJ
— World Economic Forum (@wef) February 8, 2022
La CRT sostiene che l’intero assetto degli USA è intrinsecamente razzista, perché favorirebbe i bianchi. La CRT arriva a cambiare la data di fondazione degli Stati Uniti: non sarebbe il 1776, ma il 1619, la data in cui i primi schiavi africani sono arrivati in Virginia.
La CRT accusa ogni istituzione americana (compresa l’NBA) di essere quindi razzista, accusando l’intero gruppo demografico dei cosidetti «bianchi» (qualsiasi cosa voglia dire la parola) di un crimine collettivo, usando l’accusa come motivo per considerare i bianchi colpevoli e privarli di diritti, della dignità e dell’eguale protezione davanti alla giustizia.
La CRT è alla base di movimenti come Black Lives Matter e dei moti violenti del 2020, che distrussero intere città e uccisero varie persone – senza che per questo vi siano state, a differenza di quanto accaduto in Campidoglio il 6 gennaio 2021, conseguenze di sorta. Alla base di questa impunità, vi erano le giustificazioni offerte dalla CRT – un sistema razzista, cioè l’intera realtà americana, non può che essere dato alle fiamme. E sui «razzisti», tali per il loro colore della pelle, va usata la violenza, anche da parte della polizia.
Si tratta, chiaramente, di una nuova forma di razzismo, sorto nelle università statunitensi e ora tracimato, con letture obbligate di libri sul tema, nelle scuole elementari (da cui la resistenza tremenda fatta dai genitori, ora considerati dall’amministrazione Biden come «terroristi») e perfino nell’esercito, con il capo di stato maggiore dell’Esercito generale Mark Mulley (quello che disse che avrebbe tolto a Trump l’accesso ai codici nucleari, complottando con il suo parigrado cinese), che fa leggere ai soldati i libri Ibram X. Kendi (all’anagrafe Ibram Henry Rogers), accademico con i rasta e maitre à penser della CRT.
È stato notato che movimenti come Black Lives Matter hanno ottenuto non solo l’appoggio totale del Partito Democratico, ma anche fondi per milioni di dollari dai grandi gruppi industriali (come Apple, Disney, Nike) e finanziari americani (come gli enti di Soros), oltre che forse dalla Cina comunista.
Mancava all’appello il Club di Davos di Klaus Schwabbo.
Ecco quindi il video del WEF definisce la CRT come una teoria «sviluppata per la prima volta da studiosi legali statunitensi negli anni ’80» che «sostiene che le leggi, le regole e i regolamenti che governano la società odierna sono stati modellati dalla subordinazione storica delle persone di colore e che questo è un forza trainante dietro la disuguaglianza razziale oggi».
Come esempio del presunto razzismo radicato in ogni fibra delle istituzioni americane, il WEF indica l’alto numero di maschi neri incarcerati in tutto il Paese. Chiaramente, i davosiani non possono nemmeno concepire che questo sia il frutto dell’assenza del padre, che colpisce tante famiglie americane ma soprattutto le case di colore, sfornando migliaia di madri single e di bambini senza una direzione paterna.
«Prendete il sistema di giustizia penale statunitense, per esempio», dice. «Sebbene tutti siano considerati uguali dalla legge, i neri americani vengono imprigionati 5 volte il tasso dei bianchi».
Il video quindi riporta che 14 Stati hanno bandito la CRT dalle scuole e altri 16 vorrebbero fare lo stesso.
Quindi, nel crescendo della musichetta ispirata, ecco la parte interessante.
«Classe operaia, scappa dal WEF» ha commentato il famoso psicologo Jordan Peterson.
Non solo la classe operaia: chiunque deve scappare dalle fauci di Klaus Schwab e dai suoi progetti.
Cosa non semplice: i suoi minions sono piazzati in ogni governo del pianeta, che, come lui stesso ha dichiarato, è stato da lui «penetrato».
Immagine screenshot da Youtube
Grande Reset
Stanno preparando la moneta digitale da impiantare «sotto la pelle»: rivelazioni di un economista tedesco

Un noto economista tedesco afferma che le Banche Centrali intendono concretizzare le valute digitali della banca centrale (CBDC) sotto forma di microchip impiantati sotto la pelle, una tecnologia che consentirebbe il controllo assoluto del governo sulle finanze delle persone e in generale sulla sua vita.
«Mi è stato detto da un banchiere centrale che i CBDC assomigliano a un piccolo chicco di riso che vogliono metterti sotto la pelle», ha detto il professor Richard Werner, un esperto della ampiamente utilizzata (e secondo Werner, abusata) pratica finanziaria del quantitative easing.
Le valute digitali delle banche centrali, a differenza di altre forme di valuta digitale utilizzate oggi, richiedono che gli individui aprano conti bancari direttamente presso banche centrali come la Federal Reserve, dando ai governi il controllo sull’accesso dei cittadini al denaro.
«Dovete pensare ai CDBC come a un sistema di controllo – o a un sistema di permessi –, non a una valuta», ha spiegato il dottor Werner, aggiungendo che il livello di controllo sarebbe tale che i nostri soldi non sarebbero più veramente nostri.
Werner, che ha condiviso il fatto di aver trascorso del tempo in varie Banche Centrali, ritiene che tali CBDC impiantati pianificati siano una «violazione della dignità umana», aggiungendo che i banchieri centrali ritengono che questa opinione comune tra le masse «è un ostacolo».
«Dicono che c’è un problema di fiducia perché le persone sospettano che i governi e le Banche Centrali stiano solo cercando di implementarlo per monitorare, controllare e limitare le transazioni. Hanno assolutamente ragione», ha spiegato l’economista tedesco. «Questa è la vera attrazione per i pianificatori centrali verso questa potente tecnologia».
Secondo Werner, nella «fase iniziale», i CBDC saranno introdotti tramite app basate su telefono, poiché attualmente vengono utilizzate altre forme di valuta digitale.
«Perché non è stato ancora lanciato? Non ce n’è effettivamente bisogno. Questa esigenza deve essere creata», ha dichiarato il professor Werner.
L’economista inoltre previsto che le banche centrali utilizzeranno un approccio del bastone e della carota per persuadere le persone ad adottare le CBDC «sottopelle», iniziando con la generazione di crisi economiche che indurranno una domanda di reddito di base universale (UBI).
Il professore ha ipotizzato che le banche affermeranno di «aver bisogno della tecnologia più recente, l’impianto di chip CBDC», per gestire l’UBI «in modo efficiente», sottolineando che i banchieri hanno «deliberatamente ritardato la loro agenda», poiché la tecnologia necessaria per il lancio era pronta dal 2015 circa.
Il professore ritiene che l’epidemia di COVID, che ha fornito un pretesto per l’imposizione di passaporti vaccinali, sia stato un passo importante verso il loro obiettivo finale di CBDC impiantati. Tali CBDC consentiranno la negazione dell’accesso a beni e servizi in base al rispetto del mandato del governo, come è stato applicato in tutto il mondo mentre COVID era virale.
Allo stesso modo, l’ex vicesegretario statunitense per l’edilizia abitativa Catherine Austin Fitts ha rivelato che le misure attuate sotto la copertura di COVID-19 gettano le basi per una nuova macchina bancaria centrale globale e un «modello normativo ed economico tecnocratico che consente un controllo centrale molto maggiore».
La Fitts, vista con Robert Kennedy jr. a Milano nell’ottobre 2021, ritiene che una sorveglianza digitale e un sistema di credito sociale consentiranno di «adattare o disattivare il “credito” controllato dalla banca centrale su base individuale».
Il direttore generale Agustín Carstens della Banca dei regolamenti internazionali (BRI) lo ha ammesso, affermando che una Central Bank Digital Currency (CBDC) darebbe alle banche centrali «il controllo assoluto sulle norme e i regolamenti» che regolano l’uso della CBDC, «e la tecnologia per far rispettare quello», come ha mostrato Ivor Cummins, l’intervistatore di Wener, in un video circolante in rete.
Cummins ha sottolineato che mentre i CBDC impiantati possono sembrare «fantasiosi» o «teorici della cospirazione” per alcuni, migliaia di persone hanno già acconsentito all’impianto di microchip sotto la pelle per facilitare le transazioni finanziarie e l’accesso a località selezionate, in particolare in Svezia, Paese dove – notiamo da tempo su Renovatio 21 – il contante è stato praticamente abolito – e curiosamente, Paese dove le restrizioni COVID non sono state imposte sulla popolazione.
Come riportato da Renovatio 21, curiosamente proprio la Svezia è il Paese che da anni sta in testa alla sperimentazione sui microchip corporali.
Di chip impiantati a Davos parla da molto tempo: dai telefonini «costruiti direttamente nei nostri corpi» immaginati dal capo di Nokia ospite di Klaus Schwab, ai farmaci con biochip raccontati dal CEO di Pfizer Albert Bourla, agli articoli sulle ragioni «solide e razionali» per piazzare microchip dentro il corpo dei bambini.
Il microchip, insomma, è da anni avviato ad essere a brevissimo la nuova normalità, con elogi già visibili su canali di Stato occidentali. Tony Blair, sempre lui, parla entusiasta della creazione di sistemi di identificazione digitali, mentre Bill Gates ha più volte negato che il programma di vaccinazione globale da lui spinto e finanziato serva ad un programma di chippaggio universale.
L’idea del reddito universale, indispensabile in quella «società dell’accesso» dove l’individuo vive in una trasparenza totalitaria e «non ha nulla, ma è felice» (come da slogan del World Economic Forum) era stata preconizzata da una «strana lettera dal Canada» segnalata da Renovatio 21 a fine 2020, in cui un anonimo politico canadese raccontava degli sviluppi che erano giù segretamente annunciati per il 2021, dalla demonizzazione dei no-vax ai lager per i dissidenti pandemici alle ipotesi di cancellazione del debito globale. Alcune delle cose raccontate nella lettera sono avvenute, altre, è innegabile, sono in caricamento sul piano globale.
I microchip, secondo Klaus Schwab, sono del resto necessari il Grande Reset, al fine che si attui quella «fusione della nostra identità fisica, digitale e biologica» predicata dal guru della setta di Davos.
Come riportato da Renovatio 21, le lodi di Schwab alla Cina comunista e al suo sistema di sorveglianza bioelettronico sono note.
L’Europa si avvia quindi ad essere perfino peggio della società inferta ai Cinesi dall’élite del Partito Comunista: la tecnocrazia biosecuritaria della sorveglianza totale incontra qui il transumanismo, oramai propalato a piene mani dagli agenti del mondialismo.
Le CBDC introdurranno un sistema di programmazione dell’esistenza del cittadino inappellabile e onnipervasivo, molto superiore al credito sociale della Repubblica Popolare Cinese. Ciò, unito ad un impianto tecnologico sull’essere umano, ci spinge a realizzare che siamo davvero di fronte all’«uomo terminale» – non solo nel senso dell’ultima umanità, ma della persona ridotta a terminale, interfaccia, di una grande macchina che lo comanda.
Non è possibile non far collimare lo sforzo di controllo delle nostre vite che si sta dipanando sotto i nostri occhi con le parole di San Giovanni.
«Vidi poi salire dalla terra un’altra bestia, che aveva due corna, simili a quelle di un agnello, che però parlava come un drago. Essa esercita tutto il potere della prima bestia in sua presenza e costringe la terra e i suoi abitanti ad adorare la prima bestia, la cui ferita mortale era guarita. Operava grandi prodigi, fino a fare scendere fuoco dal cielo sulla terra davanti agli uomini. Per mezzo di questi prodigi, che le era permesso di compiere in presenza della bestia, sedusse gli abitanti della terra dicendo loro di erigere una statua alla bestia che era stata ferita dalla spada ma si era riavuta. Le fu anche concesso di animare la statua della bestia sicché quella statua perfino parlasse e potesse far mettere a morte tutti coloro che non adorassero la statua della bestia. Faceva sì che tutti, piccoli e grandi, ricchi e poveri, liberi e schiavi ricevessero un marchio sulla mano destra e sulla fronte; e che nessuno potesse comprare o vendere senza avere tale marchio, cioè il nome della bestia o il numero del suo nome» (Ap. 13, 11-17).
Marchi distribuiti sull’intera popolazione, statue – oggetti, esseri non viventi – che parlano in modo prodigioso… come non capire che siamo prossimi all’avvento delle Bestie?
Grande Reset
Documento WEF chiede di limitare «l’uso dell’auto privata», con drastica riduzione del numero di auto entro il 2050

Il World Economic Forum (WEF) sta incoraggiando le città a «contenere la crescita dell’uso di auto private» e mira a ridurre drasticamente il numero di auto entro il 2050, secondo un white paper pubblicato di recente.
Il documento si basa ovviamente sui soliti dati sui cambiamenti climatici e i relativi modelli terroristici, ignorando completamente l’incombente collasso della popolazione che oramai è un tema pubblico.
Il documento intitolato «The Urban Mobility Scorecard Tool: Benchmarking the Transition to Sustainable Urban Mobility» è stato pubblicato dal WEF in collaborazione con Visa nel maggio 2023.
Il paper sostiene l’aumento delle «modalità di trasporto condivise, elettriche, connesse e automatizzate (SEAM) e il passaggio a città più compatte» al fine di ridurre il numero di automobili entro il 2050 a 500 milioni in tutto il mondo e ridurre drasticamente le emissioni di carbonio. Si tratta di un ulteriore lancio delle «città da 15 minuti», l’utopia urbanistica che Davos vuole implementare a tutti i costi, e che potrebbe avere una prima realizzazione a Neom, la città nel deserto per miliardari ed androidi che vuole costruire l’uomo forte dell’Arabia Saudita Mohamed bin Salmano.
«Nessuna città o azienda può realizzare questa visione da sola», si legge nel documento. «Attraverso una forte collaborazione tra pubblico e privato, possiamo trovare soluzioni innovative, di impatto e sensibili al contesto per la mobilità per consentire un futuro sostenibile per le città».
Secondo carsMetric, attualmente ci sono oltre 1,45 miliardi di auto nel mondo e il WEF prevede che il numero salirà a 2,1 miliardi entro il 2050 se rimaniamo sulla traiettoria attuale. Una riduzione a 500 milioni di automobili presenterebbe quindi una riduzione del numero di automobili di oltre il 75%.
Il WEF ha recentemente condotto una prova del suo strumento di valutazione della mobilità urbana e ha scelto Buenos Aires, Argentina, Curitiba, Cota Rica e Singapore come città di prova.
Il paper del consesso di tecnocrati nomina «la crescita dell’uso dell’auto privata potenziando il trasporto pubblico, la bicicletta e i servizi di mobilità condivisa» come una delle principali «aree di ambizione» per Buenos Aires. «La capitale dell’Argentina sta cercando di migliorare la mobilità sostenibile per mantenere le persone in movimento offrendo al contempo trasporti più connessi e integrati», afferma il documento, che sottolinea come «la città sta inoltre “abbracciando nuove soluzioni per ridurre la dipendenza dalle auto private e fornire un sistema di trasporto multimodale ben integrato».
Come riportato da Renovatio 21, non è la prima volta che il gruppo del Grande Reset chiede l’abolizione della proprietà privata delle automobili.
Come scrive Lifesitenews, «è diventato evidente che le élite non elette del WEF e di altre organizzazioni globaliste non solo cercano di sostituire le auto a gas con auto elettriche, ma di ridurre radicalmente la proprietà di auto private in generale».
«Per consentire una transizione più ampia dalla proprietà all’utenza, anche il modo in cui progettiamo cose e sistemi deve cambiare», spiegava un articolo del WEF dell’anno scorso, menzionando che una possibilità è che cose come le auto possano utilizzare «profili utente» che «creano una distinzione per lavoro e uso personale sullo stesso dispositivo» consentendo di ridurre il «numero di dispositivi per persona».
«Non avrai nulla e sarai felice», dice il famoso slogan del gruppo di Klaus Schwab. Non avrai nulla significa che non possiederai la tua casa, e neppure i tuoi vestiti – forse neppure il tuo tempo, neppure il tuo corpo. Figurarti se ti lasceranno avere un’auto.
Grande Reset
Bergoglio e Schwab: la chiesa cattolica a Davos

Il sito di informazione ufficiale della Santa Sede Vatican News ha intervistato il parroco di Davos riguardo all’incontro annuale del World Economic Forum che si svolge nella sua parrocchia ogni gennaio.
Padre Kurt Susak, sacerdote a Davos da oltre dieci anni, afferma che «ovunque si sente parlare di crisi. Anche il mondo è in qualche modo in crisi».
Il prete quindi «afferma di aver avuto l’impressione che i partecipanti puntassero “consapevolmente” sulla conferenza di quest’anno “per presentare soluzioni». «Le persone attendono con speranza soluzioni ai conflitti e alle crisi globali».
Don Susak ha poi tuonato che il WEF rischia di perdere «la sua credibilità e legittimità se questo incontro non presentasse ora anche soluzioni riconoscibili alla gente e porti a un miglioramento dei tanti conflitti e sfide».
«Esattamente che tipo di soluzioni potrebbero essere presentate, Susak non lo dice» nota il sito prolife Lifesitenews. «Tuttavia (…) gli incontri del WEF hanno già evidenziato come “l’accesso all’aborto” sia un tema chiave».
Un moderatore di una delle sessioni ha parlato brevemente dell’«iniziativa per la salute delle donne» del WEF, un progetto dell’organizzazione globalista che spinge anche l’aborto e la contraccezione con il pretesto di «salute riproduttiva«. L’iniziativa mira, tra le altre cose, a ridurre «le gravidanze indesiderate e le gravidanze non sicure».
Tra le numerose organizzazioni partner dell’iniziativa pro-aborto ci sono aziende leader come Johnson & Johnson, Merck, CVS Health, Save the Children e la Bill and Melinda Gates Foundation. Bill Gates, habitué di Davos, quest’anno non si è presentato, forse fiutando che poteva succedergli quella cosa accaduta poi al suo amico CEO Pfizer Albert Bourla: arrivano dei giornalisti veri e ti fanno delle domande.
Nell’intervista su Vatican News, il parroco di Davos «non ha menzionato tali attacchi ai nascituri, alla famiglia o alle libertà. Invece, ha notato “ingorghi”, le spese generali per lo svolgimento dell’evento e una mancanza di trasparenza», scrive LSN.
Vatican News parafrasa i commenti di Susak, scrivendo che «c’è un’enorme quantità di traffico con ingorghi, tempi di attesa; la vita normale, come si è abituati qui, in realtà “si svolge in modo molto, molto limitato” durante il periodo del WEF».
«Si critica il fatto che molti argomenti vengano discussi e dibattuti a porte chiuse e che alla fine si sappia ben poco. “Ci sono tesi, opinioni, teorie che alimentano la resistenza contro l’élite che si riunisce al WEF», osserva il parroco.
«Tuttavia, l’intero evento ha anche qualcosa di positivo. Si tratta delle scuole, che hanno in calendario diversi giorni di sci durante la settimana. “Questo fa sempre molto piacere agli alunni. Sono sempre stupito da ciò che gli abitanti di Davos escogitano durante i festeggiamenti», racconta il don Susak.
Don Susak rivelato che da diversi anni la parrocchia organizza eventi di «silenzio e preghiera» ecumenici durante gli incontri del WEF. «Cattolici, Riformati e Chiese evangeliche invitano insieme a pregare la sera, insieme per cercare soluzioni a partire dal Vangelo. In passato, la Chiesa nella sua diversità, nella sua teologia morale, nella sua etica sociale, ha sempre trovato risposte meravigliose alle sfide del tempo. È solo necessario richiamarli alla mente più volte».
Il Vaticano ha infatti avuto un rapporto stretto, anche se poco conosciuto, con il WEF. Papa Francesco ha segnalato la sua intimità con il fondatore globalista del WEF Klaus Schwab, inviando un discorso al WEF quattro volte nei suoi otto anni di pontificato e consentendo una tavola rotonda vaticana annuale a Davos, sede della conferenza annuale del WEF in Svizzera.
«Finora il Vaticano ha inviato ogni anno rappresentanti della Chiesa al Forum Economico mondiale. Negli ultimi anni, il cardinale Peter Appiah Turkson o il cardinale Michael Czerny, e una volta anche il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin» scrive il sito vaticano. «Quest’anno è la prima volta che il Vaticano non ha inviato alcun rappresentante ufficiale o cardinale a Davos».
In un’intervista del 2021 sempre con Vatican News, Don Susak aveva rivelato che Parolin era andato al posto di Papa Francesco, che era stato invitato personalmente da Schwab per il 50° anniversario dell’evento.
«Sono stato davvero sorpreso positivamente di quanto interesse c’è per la Chiesa al WEF, ad esempio, c’è un incontro chiamato “Vatican meets WEF” e lì ho riscontrato un grande interesse da tutto il mondo», aveva dichiarato Susak nel 2021.
Vatican News scriveva che Schwab stesso era stato in Vaticano.
«In effetti, le azioni e gli interessi pubblici di Papa Francesco si allineano strettamente con Schwab, le élite globaliste e il WEF. Nel dicembre 2020, Francesco ha usato la frase “ricostruire meglio”, lo slogan sinonimo di politiche globaliste. La frase era il nome del sito web di Joe Biden dopo le elezioni (BuildBackBetter.gov), in cui affermava di “ripristinare la leadership americana”» nota LSN. «Poco dopo, Bergoglio si è unito ad aziende di tutto il mondo per promuovere un nuovo «sistema economico» del capitalismo in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile propalati, nonostante il loro legame con l’aborto e il suo stesso appello a una vita semplice e austera».
«A ciò è poi seguita una partnership tra il Vaticano e l’ONU, in cui il Papa ha mostrato ancora una volta le sue tendenze globaliste promuovendo l’educazione su “stili di vita sostenibili”, “parità di genere” e “cittadinanza globale”, evitando però di menzionare la fede cattolica».
Tali legami più profondi con le società e i leader globalisti danno ulteriore credito alle convinzioni di alcuni secondo cui Papa Francesco è allineato con l’appello del WEF per un «Grande Reset»: «c’è bisogno di un’autorità speciale legalmente costituita in grado di facilitarne l’attuazione».
«In effetti, durante l’incontro di Davos ritardato dello scorso anno, un funzionario vaticano ha dichiarato che la Chiesa cattolica è “impegnata nelle varie questioni esaminate al forum”» continua LSN. «Padre Leonir Chiarello, Superiore Generale della Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriniani), ha individuato otto temi chiave dell’incontro: “clima e natura, economia più giusta… salute e assistenza sanitaria, cooperazione globale, società ed equità”. Ha citato la Laudato Sii e Fratelli Tutti di Papa Francesco come esempi di come la Chiesa cattolica aderisse all’agenda globalista su aspetti particolari».
Insomma, habemus papam: il papa del Grande Reset.
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Generic (CC BY-NC-SA 2.0)
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton