Linee cellulari
Vaccini e ricerca su tessuti fetali, il viaggio nel mondo oscuro continua
Renovatio 21 pubblica la traduzione di questo articolo su gentile permesso dell’autrice e di Catholic News Report. La prima parte del saggio è stata pubblicata da Renovatio 21 lo scorso 12 novembre.
Seconda parte: principi di base
«Ancora in vita nel momento in cui i ricercatori iniziano ad estrarre il tessuto».
È così che la biologa Pamela Acker ha descritto i neonati abortiti che hanno fornito i tessuti per le linee cellulari fetali.
In un’intervista del gennaio 2021 con LifesiteNews, la Acker ha parlato dei vaccini anti COVID-19 attualmente disponibili negli Stati Uniti, tutti coinvolti in un modo o nell’altro con linee cellulari fetali umane. Nel 2012 la Acker rinunciò al suo dottorato di ricerca piuttosto che lavorare con HEK 293, una linea cellulare immortalizzata derivata dai reni di una bambina abortita nel 1972.
Nella prima parte di questa inchiesta, ho esaminato le prove circostanziali a supporto della dichiarazione della Acker, dapprima prendendo in esame le sue fonti e in seguito facendo le mie proprie ricerche sui legami di lunga data che legano l’industria dei vaccini con l’aborto. Mi sono imbattuta in una serie di rapporti scientifici, testimonianze al Congresso, articoli di giornale e libri sulla ricerca sui tessuti fetali.
L’uso di bambini abortiti vivi ha fatto parte della ricerca e della produzione di vaccini per quasi un secolo
Ad ogni incursione nella tana del web-coniglio, mi aspettavo di trovare la prova che l’affermazione fosse semplicemente retorica sensazionalistica. Eppure, più leggevo, più mi convincevo che l’uso di bambini abortiti vivi ha fatto parte della ricerca e della produzione di vaccini per quasi un secolo.
Acker mi ha accompagnata in un viaggio nella storia dei vaccini come viene tratteggiata dalle parole dell’industria stessa. Documenti scientifici dagli anni ’30 in poi documentavano aborti su aborti al servizio della ricerca sui vaccini.
Il più esplicito, un articolo del 1952 del Canadian Journal of Medical Science, descriveva bambini abortiti e inviati al laboratorio con i cuori ancora pulsanti. In seguito, mi servii delle fonti della Acker come punto di partenza per la mia esplorazione personale. Mi ritrovai spesso a tornare sui miei passi man mano che acquistavo familiarità con la terminologia biomedica e cominciavo a decodificare il linguaggio dei rapporti scientifici. La mia ricerca non era affatto esaustiva, ma fu sufficiente per convincermi che le affermazioni della Acker non erano per nulla esagerate.
Tuttavia, in nome dell’accuratezza giornalistica, ritornai su un elemento chiave: nessun documento indica che il bambino le cui cellule hanno dato origine a HEK 293 fosse effettivamente vivo al momento in cui i suoi reni sono stati rimossi. E volevo ancora convincermi che la breve esistenza di quel bimbo fosse stata priva di dolore.
«La cosa deve essere detta senza mezzi termini: così come non si può trapiantare un organo morto in un corpo vivo, non si può creare una linea cellulare a partire da tessuto morto»
Ma Pamela Acker fu categorica. Nonostante il mistero che avvolge le origini della HEK 293, «la cosa deve essere detta senza mezzi termini: così come non si può trapiantare un organo morto in un corpo vivo, non si può creare una linea cellulare a partire da tessuto morto».
La Acker citò il defunto medico e bioetico spagnolo Dr. Gonzalo Herranz. Deceduto il 20 maggio 2021, ex membro della Pontificia Accademia per la Vita, Herranz fu membro del Comitato Internazionale di Bioetica dell’UNESCO, consigliere del Parlamento Europeo e autore di 65 articoli di patologia. Celebre autore, conferenziere internazionale e consigliere di bioetica, era stato professore emerito di Anatomia Patologica all’Università di Navarra. In altre parole, Herranz studiava le anomalie delle cellule e dei tessuti, ed era eminentemente qualificato per affrontare questo argomento.
«Per ottenere cellule embrionali da coltivare, si deve adottare un aborto programmato, scegliendo l’età dell’embrione e sezionandolo mentre è ancora in vita per rimuovere i tessuti da porre nei mezzi di coltura»
Citato in Vivisection or Science dello scienziato italiano Pietro Croce, Herranz affermava semplicemente: «(…) per ottenere cellule embrionali da coltivare, si deve adottare un aborto programmato, scegliendo l’età dell’embrione e sezionandolo mentre è ancora in vita per rimuovere i tessuti da porre nei mezzi di coltura». (1)
La dichiarazione di Herranz è forse la più autorevole a sostegno del principio secondo il quale cellule vive devono provenire da corpi vivi. Ma ve ne sono altre, in particolare quella dell’embriologo americano C. Ward Kischer, che affermava in The Media and Human Embryology (Linacre Quarterly, Vol. 64, Issue 2, May 1, 1998), riferendosi ai trapianti di organi da bambini abortiti: «La verità è che tessuti morti non servirebbero a nulla. Il trapianto deve contenere cellule vive, e l’unico modo per esserne sicuri è ottenerle da feti vivi».
Riguardo alla ricerca sulle cellule fetali, Kischer ha mitigato solo leggermente la radicalità della citazione precedente: «per preservare il 95% delle cellule, il tessuto vivo dovrebbe essere prelevato entro 5 minuti dall’aborto. Già dopo un’ora le cellule continuerebbero a deteriorarsi, rendendo i campioni inutilizzabili».
«La verità è che tessuti morti non servirebbero a nulla. Il trapianto deve contenere cellule vive, e l’unico modo per esserne sicuri è ottenerle da feti vivi»
La finestra temporale incredibilmente breve rende questa distinzione virtualmente irrilevante, considerando il tempo supplementare necessario per operare, somministrare fluidi per la conservazione dei tessuti e rimuovere gli organi.
Alvin Wong, il cui articolo del 2006 The Ethics of HEK 293 spinse la Acker a rinunciare alle sue ricerche di dottorato, concorda:
«Se di fatto l’embrione o il feto è ancora vivo mentre il tessuto viene estratto da esso, allora chi lo fa commette un atto di violenza ancora più grave direttamente su un altro essere umano vivente. Questo potrebbe accadere, dato che sembra essere un criterio scientifico che il tessuto sia ottenuto in uno stato vitale per essere adatto alla ricerca».
«Per preservare il 95% delle cellule, il tessuto vivo dovrebbe essere prelevato entro 5 minuti dall’aborto. Già dopo un’ora le cellule continuerebbero a deteriorarsi, rendendo i campioni inutilizzabili»
Nel corso della mia ricerca, ho discusso con il dottor Paul Byrne. Byrne è un neonatologo, ex presidente dell’Associazione Medica Cattolica, e un’autorità sulla morte cerebrale e il trapianto di organi.
«È vero – chiesi – che i campioni di tessuto per le linee cellulari fetali, per essere utilizzabili, devono essere prelevati da bambini vivi?»
«Sì» rispose Byrne.
«Quando la procedura viene avviata il bambino deve essere in vita per poter ottenere tessuto vivo… Dopo la morte, la distruzione delle cellule non è immediata: prendete lo scheletro, per esempio. Ma quando viene avviata la procedura di aborto e di dissezione per ottenere organi e tessuti da prelevare, il bambino è vivo».
Lo incalzai: «è vero che i campioni di tessuto per le linee cellulari fetali, per essere utilizzabili, devono essere prelevati da bambini vivi? Non deceduti di recente, ma vivi nel momento in cui il tessuto o gli organi vengono prelevati?»
«il bambino è vivo quando viene sezionato per ottenere organi e tessuti»
La sua risposta: «il bambino è vivo quando viene sezionato per ottenere organi e tessuti».
Quando osservai che la terminologia medica può essere molto fuorviante, Byrne rispose asciutto: «il diavolo semina confusione. Dopo tutto, è il padre della menzogna».
Il dottor Keith Crutcher, professore di neurochirurgia all’Università di Cincinnati, affrontò l’argomento nel 1993:
«È importante riconoscere che il feto, o l’organo desiderato, deve essere vivo per servire come utile donatore di tessuti. Tuttavia esiste un certo disaccordo sul termine vivo. La definizione biologica tradizionale include i concetti di metabolismo, crescita, respirazione, ecc. Certamente, prima dell’aborto, il feto soddisfa tutti questi criteri. L’idoneità del tessuto fetale per il trapianto dipende dal modo in cui viene ottenuto. Il tessuto ideale è quello ottenuto da un feto vivo intatto». (2)
Aborti programmati
La dichiarazione di Herranz evidenziava ciò che Acker chiama la natura «programmata» dell’aborto finalizzato al prelievo di tessuti.
In generale, l’aborto con prostaglandina, introdotto all’inizio degli anni ’70, ha sostituito l’isterectomia (nota anche come «mini-cesareo») come metodo “ideale” per la raccolta di tessuto fetale.
In effetti l’uso della prostaglandina per indurre il travaglio ha rivoluzionato il campo del prelievo di tessuto fetale.
Inizialmente vista come «la temuta complicazione», i ricercatori si sono presto resi conto che la nascita di un bambino vivo dopo un aborto con prostaglandina poteva essere in realtà molto conveniente
Inizialmente vista come «la temuta complicazione», i ricercatori si sono presto resi conto che la nascita di un bambino vivo dopo un aborto con prostaglandina poteva essere in realtà molto conveniente: «con le prostaglandine», dichiarò il genetista e pediatra Dr. Kurt Hirschhorn nel 1973,«“si può programmare l’intero aborto, in modo che [il feto] ne esca vivo, nel senso che può sopravvivere alcune ore, o un giorno intero» (National Observer, 21 aprile 1973).
Tipicamente, feticidi come la digossina, comunemente usati negli aborti tardivi, non sono impiegati quando il tessuto fetale deve essere utilizzato per la ricerca perché causano «anomala morfologia cellulare, scarsa vitalità cellulare e qualità variabile dell’RNA» (3), limitando il valore del tessuto ai fini della ricerca.
In una e-mail alla dottoressa Kristina Howard della FDA riguardante il tessuto fetale per la ricerca sui topi umanizzati, Perrin Larton della Advanced Bioscience Resources si lamenta del fatto che «questa settimana abbiamo avuto quattro casi di 21 settimane a cui era stata iniettata la digossina il mercoledì, quindi il tessuto è inutilizzabile». (4)
La Acker è stata criticata per aver dichiarato senza mezzi termini che gli aborti per l’approvvigionamento di tessuto fetale avvengono tramite taglio cesareo. Il punto rimane: ciò che lei ha descritto è una procedura standard, descritta ripetutamente nei rapporti scientifici. L’isterectomia, l’aborto indotto o il D&X (Dilatazione ed Estrazione) (5), che è anche indicato da eufemismi come «dilatazione» e «visualizzazione ecografica in tempo reale», hanno tutti in comune lo stesso obiettivo: consegnare un feto intatto con organi freschi.
Si potrebbe sostenere che in un aborto D&X gli organi non vengono rimossi mentre il bambino è vivo. Vero: il D&X, conosciuto anche come aborto a nascita parziale, rasenta l’infanticidio uccidendo il bambino mentre è ancora parzialmente nel canale uterino.
Tuttavia, come per altri aborti per il recupero di organi vitali, l’aborto D&X è parte integrante del processo di recupero dei tessuti, tanto che si può dire che il feto viene ucciso dal processo stesso di raccolta.
Questo si applicherebbe anche al metodo più comunemente usato per l’aborto del secondo trimestre (6), la D&E (Dilatazione ed Evacuazione), conosciuta anche come aborto per smembramento.
Sebbene sia considerato – per ovvie ragioni – meno ideale per il recupero di organi, è comunque usato. La ragione è semplice: è molto raro che un abortista «induca la morte del feto» prima di eseguire un D&E. E nelle parole del fornitore di tessuto fetale James Bardsley, «abbiamo bisogno di tessuto abbastanza fresco. Dobbiamo processare il tessuto entro pochi minuti dal momento della morte». (7)
Secondo le conclusioni legislative di una legge redatta dal Bioethics Defense Fund (BDF):
«Il prelievo di organi, tessuti e cellule da bambini non nati la cui morte è direttamente causata dall’aborto indotto viola la regola del donatore deceduto… perché (a) i bambini non ancora nati sono vivi quando le decisioni sul riposizionamento del feto e sul punto di schiacciamento vengono prese da chi pratica l’aborto con l’obiettivo di ottenere cuore, polmoni, fegato, cervello e altri tessuti e organi fetali intatti; e (b) il riposizionamento del feto e lo schiacciamento sopra e sotto il torace per ottenere organi, tessuti e cellule fetali intatti è esso stesso la causa della morte dell’essere umano dal quale gli organi vengono poi raccolti». (8)
La vicepresidente della BDF, Dorinda Bordlee, mi esortò a effettuare ricerche più approfondite sull’aborto per smembramento, come esempio particolarmente brutale di aborto programmato per la raccolta di tessuto fetale.
«Il feto, in molti casi, muore esattamente come un adulto o un bambino: dissanguato a morte mentre viene smembrato… arto per arto». Il giudice della Corte Suprema Anthony Kennedy aggiungeva che talvolta è ancora possibile rilevare per ultrasuoni un battito cardiaco nel feto «allorché ampie parti ne sono state rimosse»
Nel farlo, sono rimasta sconcertata nel leggere la cruenta descrizione del giudice della Corte Suprema Anthony Kennedy: «il feto, in molti casi, muore esattamente come un adulto o un bambino: dissanguato a morte mentre viene smembrato… arto per arto». Kennedy aggiungeva che talvolta è ancora possibile rilevare per ultrasuoni un battito cardiaco nel feto «allorché ampie parti ne sono state rimosse». (9)
Per spiegarlo in raccapricciante dettaglio: gli organi fetali destinati alla ricerca (cioè il trapianto in topi umanizzati, o la coltura per la creazione di linee cellulari) possono anche essere ottenuti da feti vivi che vengono abortiti tramite D&E (aborto con smembramento). Il processo abortivo è organizzato in modo da non danneggiare gli organi desiderati.
È da qui che provengono le linee cellulari fetali. Non dobbiamo lasciare che la nostra repulsione stenda un velo mentale sui certi atroci dettagli, a scapito della nostra comprensione.
Paralleli con il dono di organi
Per tornare al principio secondo il quale cellule vive devono provenire da organismi vivi, uno sguardo al trapianto di organi aiuterà a capire.
I tessuti e gli organi per la ricerca sono soggetti agli stessi fattori che influiscono sugli organi per i trapianti: vale a dire la salute del donatore, la vitalità degli organi e il tempo di transito dal donatore al laboratorio o al ricevente. (10)
Le questioni in gioco nel trapianto di organi vitali sono così complesse che gli organi vitali sono generalmente recuperati da donatori cerebralmente morti il cui cuore batte ancora.
Consideriamo ora la donazione di organi da donatori che soddisfano la definizione tradizionale di morte: i cosiddetti donatori DCD (Donor after Cardiac Death, o Donatore dopo Arresto Cardiaco). La letteratura medica pullula di discussioni sulla donazione di organi da donatori DCD: non è una questione semplice, né dal punto di vista medico né da quello etico.
In effetti, nulla è semplice nel prelievo di organi per la ricerca o il trapianto. La finestra in cui recuperare organi vitali da donatori DCD dopo il ritiro dal supporto vitale è estremamente stretta; la procedura richiede una grande quantità di preparazione e una tempistica precisa, troppo complessa da dettagliare qui. In breve, il paziente è preparato per l’intervento chirurgico quando il supporto vitale viene ritirato, e il team operativo è pronto, gli occhi sull’orologio, a rimuovere gli organi vitali entro pochi minuti dalla morte cardiaca.
A causa della controversia che circonda l’HEK 293, creata a partire da cellule epatiche, diamo un’occhiata in particolare al dono di reni. Tra gli organi vitali, il rene ha una finestra di viabilità pre-ricerca o trapianto più ampia.
Tuttavia, dire che un rene può sopravvivere per un lungo periodo di tempo al di fuori dal corpo non significa dire che può rimanere in un cadavere privo di battito cardiaco per un lungo periodo di tempo ed essere ancora utilizzabile per il trapianto. Al contrario, il rene deve essere prelevato entro pochi minuti dalla morte cardiaca, e devono essere prese particolari precauzioni per conservarlo. Senza alcun intervento, comincia a subire un danno ischemico causato dall’ipossia (danno dovuto alla mancanza di ossigeno) anche prima che il cuore smetta di battere completamente. (11)
Anche i tessuti di organi non vitali, come le retine fetali (in un feto di 18 settimane) usate per la linea cellulare PER.C6, devono essere raccolti a meno di un’ora dalla morte se si vuole che sopravvivano in coltura. Si ritorna al principio enunciato dal Dr. Paul Byrne:
«Dopo la morte di un individuo, inizia una costante distruzione, disintegrazione, corruzione dei suoi resti mortali. Non può essere fermata. Gli organi, i tessuti e le cellule si disintegrano a ritmi diversi… Quando un organo, un tessuto o delle cellule sono utilizzati per il trapianto o la coltura o la replicazione di tessuti, c’è sempre la necessità di fornire dell’ossigeno per mantenerli in vita dall’inizio della procedura fino al momento del prelievo del tessuto dell’organo o delle cellule…» (12)
Per i nostri scopi, dobbiamo supporre che il neonato consegnato vivo dopo l’aborto sia equivalente al donatore DCD.
Tuttavia, è ingenuo pensare che lo stesso standard di cura si applichi alla piccola non-persona umana, all’aborto. Dobbiamo quindi ammettere un probabile scenario in cui gli organi sono rapidamente estratti da un bambino ancora in vita.
Ipotermia e «oculato raffreddamento»
Durante la mia ricerca, a volte mi sono trovata a ripercorrere i passi di altri. Un certo numero di ricercatori pro-vita hanno accuratamente documentato l’uso di feti vivi pre-viabili nella ricerca. Anche se ero tentata di fare affidamento solo sulle loro ricerche, quando possibile cercai le fonti originali.
Questo approccio portò i suoi frutti quando tentai di rintracciare l’origine di un’affermazione citata spesso dell’immunologo e bio-etico australiano Peter McCullagh. Il libro di McCullagh del 1987 The Foetus as Transplant Donor («Il feto come donatore di organi», ndr) è fuori stampa e quasi impossibile da trovare. Ormai disperavo di trovarlo quando un amico ne dissotterrò una copia per me.
Ironia della sorte, non ho mai trovato la citazione in questione. Tuttavia, il libro di McCullagh, documentato in modo impeccabile, confermò molte delle mie conclusioni, a partire dai parallelismi tra il trapianto di organi e la ricerca sui vaccini.
McCullagh trova sospetto che i rapporti scientifici non descrivano in dettaglio cosa succede al feto nato vivo nei minuti che intercorrono «tra l’espulsione e la sperimentazione», quando “«a sopravvivenza del feto dopo l’isterectomia… potrebbe ragionevolmente essere dell’ordine di ore piuttosto che di secondi».
Vi si narra la storia dell’uso del tessuto fetale nella ricerca sui vaccini, è descritto l’uso dell’aborto per prostaglandina e dell’isterectomia per ottenere tessuto fresco per la coltura cellulare, ed è documentato l’uso di neonati vivi e pre-viabili nella ricerca. McCullagh trova sospetto che i rapporti scientifici non descrivano in dettaglio cosa succede al feto nato vivo nei minuti che intercorrono «tra l’espulsione e la sperimentazione», quando “«a sopravvivenza del feto dopo l’isterectomia… potrebbe ragionevolmente essere dell’ordine di ore piuttosto che di secondi». (13)
Ma McCullagh fa un ulteriore passo avanti. I bambini prematuri, dice, presentano una straordinaria tolleranza all’ipotermia. Inoltre, «i segnali vitali del feto ex utero sono molto più sensibili alle influenze esterne rispetto ai segnali vitali negli adulti della stessa specie».
E prosegue:
«Qualsiasi raffreddamento del feto… tenderà a ridurre il deterioramento dei tessuti fetali. Inoltre… diminuirà la rilevabilità di eventuali segni vitali che erano in evidenza al momento del parto. Potrebbe non essere irragionevole suggerire che, in alcune circostanze, un oculato raffreddamento di un potenziale donatore (forse come risultato di una “negligenza benigna”) potrebbe convenientemente soddisfare un doppio intento». (14)
In altre parole, il raffreddamento (anche quello che potrebbe avvenire in sala parto) sopprime i segni vitali del neonato, e tuttavia, per lo stesso motivo, ne prolunga la vita.
McCullagh cita uno studio del 1961 in cui 23 neonati abortiti prematuri sono stati studiati a varie temperature. A temperatura corporea normale (37 gradi Celsius) i neonati sono sopravvissuti per circa 3 ore. Tuttavia, riducendo la temperatura corporea a 4 gradi Celsius «il tempo di sopravvivenza aumentava di altre 1-2 ore». (15)
Mentre leggevo tutto questo, mi tornò in mente la dichiarazione della Acker, «il bambino non era morto quando lo misero nel frigorifero». Potevo ancora sentire il tono leggermente esasperato della sua voce. Mi aveva appena letto un articolo del 1952 sulla coltivazione del virus della polio, che descriveva feti di 12-18 settimane di gestazione, abortiti e poi conservati per una successiva dissezione.
Ora capivo perché era così sicura:
«Quando possibile, l’embrione veniva rimosso dal sacco amniotico in condizioni sterili, trasferito su un telo sterile e tenuto a 5° C fino alla dissezione; di solito la dissezione veniva effettuata da 1 a 3 ore dopo l’isterectomia, ma in un’occasione il virus è stato propagato con successo nei tessuti di un embrione che era stato conservato complessivamente per 24 ore a 5° C». (16)
La difficoltà di determinare la morte in un neonato prematuro abbinata alla tentazione di prolungare la sua vita a scopo di ricerca, come suggerito nella citazione di cui sopra, costituisce l’argomento più convincente di McCullagh contro la raccolta di tessuto fetale.
È molto probabile che l’estrazione del tessuto fetale avvenga il più delle volte mentre il bambino sopravvissuto all’aborto è ancora in vita. Questa conclusione è basata sull’evidenza di ciò che è stato praticato in passato, come documentato in articoli scientifici, e sulle condizioni necessarie per il buon esito della coltura cellulare o della donazione di organi.
Aggiungete a questo l’eccezionale tolleranza di un neonato prematuro alla temperatura ambiente, e si ha una situazione complessa che non può, in buona coscienza, essere ignorata.
Il mito dell’immortalità
La mia conversazione con la Acker e la successiva ricerca avevano modificato in profondità molte delle mie supposizioni. Tuttavia, dato che alcune linee di cellule fetali, incluse le HEK 293, sono immortalizzate, possiamo supporre che il loro uso non aumenterà la domanda di nuovi tessuti?
Potrebbe effettivamente diminuirla?
Se riusciamo a fare astrazione delle circostanze che accompagnano la creazione di una linea cellulare, sarebbe consolante poter pensare che tale deplorevole evento non si ripeterà.
È importante notare che molti vaccini sono derivati da linee cellulari fetali umane che non sono immortali. I vaccini comuni per polio, ROR, varicella e altri sono derivati da WI-38 e MRC-5, nessuno dei quali è immortale, anche se è vero che possono produrre un numero quasi illimitato di cellule da una singola fonte.
Per quanto riguarda le cosiddette linee cellulari immortalizzate, Acker dice che il termine «immortale» è fuorviante:
«Anche se queste cellule sono dette “immortalizzate”, una tale linea cellulare non è immortale, anche se ha una durata di vita indefinita: una durata di vita più lunga delle colture cellulari primarie. Se prendi delle cellule direttamente da me e non le immortalizzi, queste sopravviveranno in una piastra di Petri per un breve periodo di tempo. Se le immortalizzi, vivranno per un gran numero di colture cellulari, ma non vivranno per sempre. Alla fine moriranno e non sarete più in grado di sottocoltivarle. E a quel punto avrete bisogno di un’altra linea cellulare».
Per quanto riguarda la HEK 293, usata nella produzione di vaccini e una miriade di altri prodotti, Acker dice «è stata un’immortalizzazione particolarmente riuscita. Alcune [linee cellulari] hanno una durata di vita più lunga di altre, proprio come alcuni esseri umani hanno una durata di vita più lunga di altri…. Si dà il caso che questa sia stata una linea di grande successo».
Anche se molti prendono alla lettera il concetto di «immortalità» della linea cellulare, gli scienziati riconoscono che il termine non deve essere inteso in senso letterale.
Il biologo cellulare e pioniere dei vaccini Leonard Hayflick (responsabile del ceppo di cellule fetali umane WI-38), ammise che «le cosiddette linee cellulari “immortali”, come HeLa, che sono state coltivate continuamente per decenni, ma mai studiate come colture isolate, non possono essere considerate immortali» (17), e aggiunse che «più recentemente è stata formulata una presunzione di immortalità per le cellule staminali embrionali, ma la prova che queste cellule possono essere riprodotte continuamente per anni, con mantenimento delle proprietà normali, anche in assenza di ricombinazione genetica, deve ancora essere dimostrata».
Ed entrambi i tipi di linee cellulari, dice la Acker, possono «accumulare mutazioni dopo essersi replicate in vitro nel tempo».
Quindi c’è una continua richiesta di linee cellulari fetali umane, sia a termine che immortalizzate. «Finché continueremo a usare cellule fetali abortite nei vaccini – prevede Acker – ciò contribuirà a creare una domanda di ulteriori linee di cellule fetali abortite. Le persone che affermano che non sarà così, fanno prova di ingenuità sul tipo di scienza in questione».
A riprova di quanto sopra, la Acker attirò la mia attenzione su una nuova linea cellulare fetale umana. Walvax-2, creata in Cina a causa dell’età e della diminuzione della fornitura della linea cellulare MRC-5, ha comportato nove aborti. Alla fine, una bambina di tre mesi di gestazione ha fornito le cellule. Il travaglio è stato indotto per fornire un feto intatto. La letteratura sulla ricerca nota che è stata usata l’induzione del travaglio e i «tessuti dei feti appena abortiti sono stati immediatamente inviati al laboratorio per la preparazione delle cellule». (18)
L’industria dell’aborto e i suoi alleati sono fiduciosi: prevedono nei prossimi anni una crescita costante della domanda di tessuto fetale.
«Gli scienziati sono sicuri che il tessuto fetale è la chiave per una medicina maggiormente preventiva, per nuovi vaccini e per la messa a punto di trattamenti per le patologie più devastanti del giorno d’oggi; la ricerca continua, e il suo corso è influenzato dalle minacce sanitarie globali»
«Gli scienziati sono sicuri che il tessuto fetale è la chiave per una medicina maggiormente preventiva, per nuovi vaccini e per la messa a punto di trattamenti per le patologie più devastanti del giorno d’oggi; la ricerca continua, e il suo corso è influenzato dalle minacce sanitarie globali».
Alla luce della pandemia dei nostri giorni, questa dichiarazione suona come una profezia. È tratta dal rapporto amici curiae del 2016 nella causa della National Abortion Federation contro il Center for Medical Progress di David Daleiden. (19)
Reinventare la ruota e alternative etiche
Da decenni i cattolici sono alle prese con la questione dei vaccini derivati da linee di cellule fetali umane. Eppure le alternative etiche sono ancora pateticamente scarse.
La Acker ne attribuisce la causa in parte al fatto che in questo campo ad un approccio basato su tentativi ed errori.
Da decenni i cattolici sono alle prese con la questione dei vaccini derivati da linee di cellule fetali umane. Eppure le alternative etiche sono ancora pateticamente scarse
«Quando si fa ricerca sui vaccini, non c’è una formula standard per crearne uno nuovo. Non è come se stessi stabilendo, per dire, i principi fondamentali della ricerca medica. Stai solo provando qualcosa per vedere se funziona. Se qualcosa funziona in una linea di cellule di feti abortiti, allora è meglio usare una linea di cellule di feti abortiti, perché ha già funzionato. Usare linee cellulari di origine etica spesso significa reinventare la ruota. Dal punto di vista di un ricercatore ateo, ciò non ha alcun senso».
Tuttavia, la Acker sente che c’è anche un’altra ragione. Anni fa, in quanto ricercatrice posta di fronte ad un dilemma etico, i documenti della Chiesa – in particolare l’enciclica Dignitas Personae del 2008 – le hanno fornito una guida sicura. «In Dignitas Personae la Chiesa è stata molto chiara: i ricercatori non possono usare queste cellule. Non è complicato. È tutto lì».
La biologa ritiene che le recenti dichiarazioni del Vaticano siano meno utili:
«Questo è uno dei problemi principali di alcune delle recenti dichiarazioni sui vaccini da parte del Vaticano: non si rivolgono alle persone che possono effettivamente fare la differenza; cercando solo di dare indicazioni al cattolico medio. È una soluzione di ripiego, perché quando il cattolico medio accetta tranquillamente l’uso di questi vaccini, anche se poi manifesta qualche tipo di protesta verbale o scritta, in realtà le sue azioni parlano molto più forte delle sue parole».
Un’opportunità unica
D’altra parte, Acker vede la situazione attuale come un’opportunità unica.
Solo pochi anni fa, l’uso di cellule fetali abortite nella produzione di vaccini era a malapena riconosciuto. Oggi, sta finalmente ottenendo attenzione.
«Il vaccino COVID ha fatto saltare il coperchio dell’industria delle cellule fetali abortite. Ora molte persone che non hanno mai sentito che ci sono cellule fetali abortite nei vaccini, ne sono consapevoli».
Dice:
Fino a poco tempo fa, le voci pro-vita che sostenevano che i vaccini sono derivati da linee cellulari fetali erano liquidate come folli allarmismi
«Questo è probabilmente il vaccino che ha ottenuto la maggiore attenzione in termini di processo di produzione, perché, per così dire, viene creato sotto i nostri occhi. Tutti aspettavano con il fiato sospeso il vaccino che avrebbe messo fine ai lockdown e alla pandemia. Prima, si entrava nello studio del medico per ottenere un vaccino… e non si pensava veramente alla sua provenienza. [Con lo sviluppo dei vaccini COVID-19] ci sono stati aggiornamenti in tempo reale in termini di test di sicurezza ed efficacia: è tutto molto più trasparente. Penso che questo sia davvero utile. Sta rendendo le persone consapevoli che la ricerca sui vaccini è un’area che presenta una quantità di problemi».
La Acker inoltre riconosce il ruolo degli sforzi di organizzazioni come Children of God for Life, che fin dal 1999 ha lanciato l’allarme sulla produzione di vaccini.
Negli ultimi mesi ci siamo abituati a leggere di linee cellulari fetali, sia nella stampa religiosa che in quella secolare. Eppure, fino a poco tempo fa, le voci pro-vita che sostenevano che i vaccini sono derivati da linee cellulari fetali erano liquidate come folli allarmismi. Non sorprende che anche le denunce di coloro che sospettano che la storia sia ancora più oscura siano state liquidate con un’alzata di spalle.
Anche se molti prodotti oltre ai vaccini si basano su linee di cellule fetali, la situazione di oggi è unica in quanto un prodotto viene sollecitato sull’intera popolazione.
In un’industria che di solito ha pochi concorrenti, decine di vaccini COVID-19 sono attualmente in produzione, altri sono in sviluppo e vaccini di richiamo sono all’orizzonte.
Abbiamo l’opportunità di effettuare un cambiamento. Ma se i pronunciamenti morali sono progettati per calmare le coscienze piuttosto che suscitare un’indignazione morale ben informata, non si può dar torto all’industria dei vaccini per il fatto di ignorarli
In definitiva, l’industria dei vaccini, come ogni altra industria, è fatta per fare soldi. Se il consumatore fa pressione, i produttori di vaccini ascolteranno. Abbiamo l’opportunità di effettuare un cambiamento. Ma se i pronunciamenti morali sono progettati per calmare le coscienze piuttosto che suscitare un’indignazione morale ben informata, non si può dar torto all’industria dei vaccini per il fatto di ignorarli.
Il demone meridiano
Guardare in faccia gli aspetti più orribili della ricerca sui feti ci aiuta a svegliarci sia intellettualmente che emotivamente.
Ciò che motiva la Acker è che «la gente è totalmente desensibilizzata all’orrore intrinseco dell’aborto».
Abbiamo bisogno di riconoscere onestamente lo spregiudicato rapporto di lunga data che lega l’industria dei vaccini con l’aborto, la sua continua dipendenza dal tessuto fetale abortito, e ai metodi barbari comunemente usati per procurarsi quel tessuto. Dobbiamo continuare a fare domande.
«La gente è totalmente desensibilizzata all’orrore intrinseco dell’aborto»
Qualche settimana fa, il nostro parroco ha fatto un sermone sull’accidia, o indifferenza, talvolta chiamata il «demone meridiano». Per cullarci nella sonnolenza del mezzogiorno, ha detto, il diavolo a volte ci abbandona a noi stessi. Si aggira dietro le quinte, lasciandoci derivare indolenti in un tranquillo oblio. Perché quando le brave persone si trovano faccia a faccia con il vero volto del male, questo le scuote dalla loro indifferenza. E questa è l’ultima cosa che il diavolo vuole.
Ecco perché, per il diavolo, è importante che ci distacchiamo emotivamente, un’espressione accuratamente scelta dopo l’altra. Linee storiche di cellule fetali. Due aborti volontari. Migliaia di generazioni di distanza. Vecchie linee cellulari. Linee cellulari fetali, non tessuto fetale. Abortito volontariamente. Connessione remota e indiretta. Legame distante.
Se ci fermassimo a riflettere, riconoscessimo e affrontassimo apertamente la realtà del grave male al prezzo del quale così spesso sono stati acquistati i nostri vaccini, tutto potrebbe cambiare.
Abbiamo bisogno di riconoscere onestamente lo spregiudicato rapporto di lunga data che lega l’industria dei vaccini con l’aborto, la sua continua dipendenza dal tessuto fetale abortito, e ai metodi barbari comunemente usati per procurarsi quel tessuto.
Posso capire che non si voglia schiacciare sotto un senso di colpa coloro che sono a grave rischio di coronavirus. Ma quelli che possono far sentire la loro voce, vale a dire vescovi, bioeticisti, teologi morali, dovrebbero porre domande e sventolare una grossa bandiera con su scritto «pericolo!» quando si tratta della partnership vaccino/aborto.
Dovremmo essere infuriati, e imbarazzati, che l’establishment scientifico abbia condotto ricerche spesso inaudite, proprio sotto il nostro naso, per quasi un secolo.
E dovremmo avere paura, molta paura, di ritrovarci in compagnia di coloro che, per riprendere le parole di padre Richard John Neuhaus, «guidano professionalmente l’Impensabile nel suo passaggio attraverso il Discutibile sulla strada per diventare il Giustificabile, fino a quando si sia finalmente definitivamente insediato come Ineccepibile».
Monica Seeley
Traduzione di Roberto Bonato
NOTE
1) Pietro Croce, Vivisection or Science, pp. 99-108, Zed books, 2000.
2) Crutcher, Keith A., «Fetal Tissue Research: The Cutting Edge?», Linacre Quarterly, Vol. 60: n. 2, articolo 4.
3) Noah Gimbel, «Fetal Tissue Research and Abortion: Conscription, Commodification, and the Future of Choice», Harvard Journal of Law and Gender, Vol. 40, inverno 2012.
4) Edie Heipel, «Federal Government Caught Buying ‘Fresh’ Flesh Of Aborted Babies Who Could Have Survived As Preemies», The Federalist, aprile 15, 2021.
5) Legge sul divieto di aborto parziale del 2002: udienza davanti alla sottocommissione sulla costituzione della commissione sulla magistratura, Camera dei rappresentanti, 107° Congresso, seconda sessione, su HR 4965, 9 luglio 2002.
6) https://www.prochoiceamerica.org/state-law/louisiana/
7) Gina Kolata, «Miracle or Menace?», Redbook, Sept. 1990.
8) Dorinda Bordlee, «Post-Abortion Organ Harvesting Ban: BDF Model Bill Enacted» (23 giugno 23 2016)
9) Giudice della Corte Suprema Anthony Kennedy, opinione dissenziente in Stenberg v. Carhart , giugno 2000.
10) McCarthy, Janine, Edward LeCluyse, Sharon Presnell, Gina Dunne Smith, Timothy L. Pruett, Ann Lam, Elizabeth Baker, Thomas Buersmeyer, and Kristie Sullivan, «Increasing the Availability of Quality Human Tissue for Research», ALTEX – Alternatives to Animal Experimentation Vol. 37, n.4, 2020
11) Luciano De Carlis, Riccardo De Carlis, Paolo Muiesan, «Past, Present and Future of Donation after Circulatory Death in Italy», 12 marzo 2019.
12) Peng-Yi Zhou, Guang-Hua Peng, Haiwei Xu, Zheng Qin Yin, «c-Kit+ cells isolated from human fetal retinas represent a new population of retinal progenitor cells», Journal of Cell Science, 2015.
13) Peter J. McCullagh, The Foetus as Transplant Donor: Scientific, Social and Ethical Perspectives. John Wiley and Sons, 1987
14) Ibid., p. 115
15) S. Kullander and B. Sunden, «On the survival and metabolism of normal and hypothermic pre-viable human foetuses», Journal of Endocrinology, Vol. 23, prima edizione, settembre 1961.
16) Thomas H. Weller, John F. Enders, Frederick C. Robbins and Marguerite B. Stoddard; «Studies on the Cultivation of Poliomyelitis Viruses in Tissue Culture: I. The Propagation of Poliomyelitis Viruses in Suspended Cell Cultures of Various Human Tissue»; Journal of Immunology, 1952.
17) Leonard Hayflick, «The Illusion of Cell Immortality», British Journal of Cancer, novembre 2000.
18) Bo Ma, et al., «Characteristics and Viral Propagation Properties of a New Human Diploid Cell Line, Walvax-2, and its suitability as a candidate cell substrate for vaccine production», College of Life Sciences, Wuhan University, 2015.
19) Memoria Amici curiae a sostegno della causa della National Abortion Federation contro David Daleiden, Center for Medical Progress, Biomax Procurement Services, LLC e Troy Newman e Center for Medical Progress, 7 giugno 2016.
Linee cellulari
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
Torna sotto i riflettori, dopo anni di oscuramento, uno dei temi principali dell’opposizione di molti alle vaccinazioni: l’utilizzo di cellule di feto abortito nella produzione dei sieri.
L’occasione è la lunga intervista condotta dal giornalista statunitense Tucker Carlson con Aaron Siri, avvocato di Robert F. Kennedy Jr. e di tante cause vaccinali nei tribunali USA.
La densa conversazione, della durata di quasi due ore, è stata pubblicata su X il 27 dicembre e ha attirato grande attenzione sui social media, poiché il Siri, che sta aiutando Kennedy a esaminare i potenziali dipendenti del dipartimento della Salute e dei Servizi Umani, è stato oggetto di un feroce articolo sul New York Times il mese scorso che lo accusava di aver intentato una causa mettere al bando il vaccino contro la poliomielite. In realtà, spiega nell’intervista, si tratta di una querela contro uno specifico vaccino che, come praticamente tutti gli altri, non ha avuto sufficiente sperimentazione.
The New York Times claims the evil Bobby Kennedy wants to ban the polio vaccine and paralyze children. That’s an absurd lie, explains his lawyer Aaron Siri.
(0:00) The Establishment’s Attempt to Discredit Bobby Kennedy Jr.
(8:18) The Vaccine Religion
(18:57) Did Anyone Protest… pic.twitter.com/li0KhP5aye— Tucker Carlson (@TuckerCarlson) December 27, 2024
Siri, di origine ebraiche con alle spalle pure un tentativo di lavorare presso la Corte Suprema dello Stato di Israele, ha raccontato la sua esperienza di avvocato di alto livello, quando seguiva litigations tra aziende multimiliardarie, per poi finire, quasi casualmente, ad occuparsi di vaccini, scelta che gli è costata la perdita di tutti i suoi grandi clienti.
Raccontando quindi la sua difesa degli ebrei ortodossi di Brooklyn contro gli obblighi vaccinali imposti dall’amministrazione della città di Nuova York, Siri finisce per toccare la questione di come Big Pharma faccia affidamento sui bambini abortiti per realizzare i suoi prodotti.
«In ogni singola dose di vaccino MPR (morbillo, parotite, rosolia), ci sono letteralmente, letteralmente milioni di pezzi della linea cellulare coltivata di un feto abortito in ogni singola iniezione», ha spiegato Siri a uno sbalordito Carlson. «Potrei letteralmente tirare fuori in questo momento la lista degli ingredienti del CDC per il vaccino MPR».
In particolare, l’avvocato si riferisce alle «classiche» linee cellulari MRC-5 e WI-38, che chi segue da tempo Renovatio 21 conosce bene.
Il Siri, che ha vinto importanti cause legali relative alla libertà medica e ai danni da vaccino nella sua esperienza di contenzioso, spiega quindi ad uno sconcertato Carlson che affinché i vaccini possano essere sviluppati, devono essere coltivati su «tessuto fetale abortito» che sia «vivo».
A questo punto Carlson, che ammette di non aver mai sentito parlare di topi umanizzati (tema che i nostri lettori invece maneggiano bene), fa un’ammissione imprevista, sconosciuta alla totalità dei suoi ascoltatori: anche lui ha un figlio (o una figlia) che ha subito un danno da vaccino. Quindi chiede: «da dove prendono i feti abortiti?», per poi dire «sono a disagio come non mi sono mai sentito in un’intervista».
«Dai bambini che vengono abortiti», risponde l’avvocato Siri. «Le cellule devono essere vive». Il legale sembra ad un certo punto indicare che alcuni di questi bambini vengono concepiti appositamente per essere squartati, e dopo un numero di settimane tale che in alcuni Stati renderebbe l’operazione come un aborto illegale.
I due quindi discutono una deposizione – che in integrale dura nove ore – che Siri aveva precedentemente condotto sul medico ebreo ateo Stanley Plotkin: sia la deposizione che il personaggio sono ampiamente conosciuti dai lettori di Renovatio 21.
Il Plotkin è stato consulente per Big Pharma per decenni su come realizzare i loro prodotti. Durante la deposizione il Plotkin ammette a Siri di aver utilizzato vaccini sperimentali su orfani e malati mentali a scopo di test. Il video, che era stato messo in rete sottotitolato in italiano da qualche associazione benemerita, è stato fatto sparire da YouTube: indovinate, violava le «linee guida».
Carlson si dice «scioccato e disgustato» quando ha guardato le clip della deposizione di Plotkin, aggiungendo che il legame tra le aziende farmaceutiche e l’industria dell’aborto è profondamente inquietante.
🚨🚨🚨A prominent person in the development of #Vaccines and advisor to Moderna, Stanley Plotkin speaks about what’s in all the childhood vaccines under oath – This stuff is absolutely DISTURBING to hear 😳
one of the things they asked him:
“Is there ABORTED FETUS CELLS/TISSUE… pic.twitter.com/Z8vcBGHE1q
— Kevin – WE THE PEOPLE🦁 (@bambkb) November 1, 2023
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
«In genere vengono abortiti per scopi scientifici. Devono saperlo in anticipo, per la maggior parte, perché se abortiscono il bambino e non agiscono immediatamente per assicurarsi che i tessuti non muoiano, allora non puoi usarli in questi esperimenti», ha risposto Siri commentando come Big Pharma lavori in tandem con gli abortisti.
In particolare, il Siri descrive come il feto venga tagliato «a cubetti», per poi sperimentare su quale organo (lingua, rene, polmone, etc.) il virus da immettere nel vaccino «attacchi» meglio.
L’avvocato di Kennedy prosegue spiegando che quando ti dicono che le linee cellulari sono di un numero limitato e lontane nel tempo (argomento utilizzato ufficialmente dalla gerarchia cattolica per spingere i fedeli alla siringa) si tratta di una menzogna: gli esperimenti continuano anche oggi, e viene fatto il caso di un esperimento specifico nel quale sarebbero stati utilizzati più di 70 feti.
Carlson ad un certo punto sostiene di sentire «vibrazioni di sacrificio umano», un argomento che sembra aver compreso pienamente. Così come dimostra di aver capito che quella dei vaccini è una religione, come chiede allo stesso Siri, il quale prova a immaginare che la religione vaccinale è un surrogato di fede atea.
Qui a Renovatio 21 non possiamo che essere felici del fatto che il tema dell’uso dei feti abortiti per la ricerca medica e la produzione dei farmaci, in particolare nei vaccini, torni alla luce.
Come sa il lettore, l’argomento fu uno degli elementi costitutivi degli inizi di Renovatio 21, che organizzò nel marzo 2019 il convegno «Fede, Scienza e Coscienza», alla presenza di ricercatori internazionali e del cardinale Raimondo Burke. Il video, dopo anni e anni, è stato recentemente rimosso da YouTube con strike (cioè ammonimento di espulsione).
Lo abbiamo ricaricato su Rumble, e a questo punto lo ricarichiamo pure su Twitter, ora X. Eccolo.
FEDE SCIENZA E COSCIENZA video integrale del Convegno di Renovatio 21 su vaccini e cellule di feto abortito. Relatori: S.E.R. Cardinale Raymond Leo Burke ; Dr.ssa Theresa Deisher, ricercatrice e scienziata, Direttrice del Sound of Choice Pharmaceutical Institute; Dr.ssa Debi… pic.twitter.com/JajXVXJYXa
— Renovatio 21 (@21_renovatio) January 6, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’idea che Renovatio 21 portava avanti, in realtà ancora prima dei tempi della legge Lorenzin (2017) che impediva l’accesso alle scuole ai nostri figli, era semplice: sollevando il tema dei feti sacrificati dei vaccini, ci sarà possibile utilizzare l’obiezione di coscienza – grande vacca sacra apparentemente intoccabile così come la sua legge genocidiaria 194/78, perché teneva in piedi la pax bioetica assassina del compromesso tra democristiani, comunisti e radicali (e, oggi, i loro figli postcomunisti, postfascisti, «liberali» – in compagnia ovviamente dei vescovi) – e così sottrarre milioni di bambini all’abominio della siringa di Stato obbligatoria, contenente – come nelle antiche pozioni delle streghe descritte dal Malleus maleficarum (1486)– pezzi di bimbo sacrificato.
Non fu così: non solo la gerarchia cattolica della Roma conciliare corrotta, simoniaca e demoniaca aveva pronte giustificazioni e scuse fatte di pura menzogna: no, di lì a poco sarebbe scattata la più grande emergenza sperimentata dall’umanità del XXI secolo, la pandemia, che, guarda guarda, nella distruzione totale dei diritti costituzionali dei cittadini ad un certo punto richiese proprio il vaccino obbligatorio per l’intera popolazione.
Era uno sviluppo che, a differenza di tante associazioni antivacciniste (apocalittiche solo a parole…) Renovatio 21 aveva ampiamente previsto: essendo il movimento della storia quello verso un ritorno della schiavitù – è, infine, del sacrificio umano – era chiaro che dopo la sovranità politica (pensate a Unione Europea, NATO, etc.), la sovranità economica (l’euro), la sovranità famigliare (il gender nelle scuole dei figli), sarebbe venuto il turno dell’attacco alla sovranità biologica, persino a livello biomolecolare. E come si entra nel corpo dell’essere umano, se non con una siringa, considerata come un bonario strumento di salute pubblica?
Usiamo pensare, con amarezza immane, che eravamo ad un passo dal salvare milioni, forse miliardi di persone, e non è un’esagerazione: l’intenzione, testimoniata dall’invito estero al cardinale Burke di coinvolgere il livello più alto della Chiesa cattolica era quello di mettere in pista attivamente un’obiezione basata sulla religione. Sappiamo che in moltissimi casi di richiesta di obiezione al vaccino da parte di soldati USA è stata utilizzata l’obiezione religione, fino a poco prima ampiamente tollerata.
Purtroppo il Vaticano agì invece come malefico agente del siero fatto con aborti, imponendolo a tutti i suoi dipendenti e diramandone la bontà per bocca dello stesso romano pontefice (il sierarsi come «atto d’amore»), il quale come noto ebbe incontri segreti con il CEO di Pfizer Albert Bourla.
Tutto quello che avevamo costruito crollò sotto i colpi della dittatura pandemista dei governi (che di fatto annullarono le costituzioni) e del Vaticano definitivamente occupato dalle forze del Male. Pensate: se solo il papa avesse detto una parola (sed tanto dic verbo…) a favore dell’obiezione, milioni, miliardi di persone avrebbero evitato, grazie alla giustificazione religiosa autorizzata, il siero genico sperimentale. E con esso, quanti miocarditi, quante reazioni autoimmuni, quanti «malori improvvisi», quante morti si sarebbero risparmiate?
È una domanda a cui il Bergoglio, primo o poi, dovrà rispondere. E le conseguenze dovrebbero farlo tremare più di qualsiasi altra cosa.
Abbiamo lottato, come potevamo, prima del tempo. Abbiamo anticipato tutti: questo ci è riconosciuto. Anche quando l’interesse per questa strana, inspiegabile presenza del peccato più atroce nella questione vaccinale, così fondamentale per lo Stato moderno, andava scemando, anche a causa degli effetti collaterali sempre più mostruosi, che cominciavano a prodursi, e a divenire sempre più inengabili.
La battaglia di Renovatio 21, tuttavia, non è morta: è più viva che mai. Le linee cellulari sono ancora qui, i vaccini pure, così come i demoni insediatisi nel Sacro Palazzo.
Aiutateci a continuare la guerra contro il Male. Perché riguarda tutti, riguarda anche voi.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dr Graham Beards via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Linee cellulari
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
Sostieni Renovatio 21
Cosa esattamente c’è in un vaccino? «Un vaccino è costituito da un virus. Il virus è una lunga catena di acido nucleico. E l’acido nucleico è ciò che costituisce il nostro DNA e RNA. È troppo lungo da fare in provetta. Così noi imitiamo il modo che ha la natura di propagare e far crescere un virus e infettiamo le cellule». È vero che ci sono feti abortiti nei vaccini? «Quello che c’è nel prodotto finale, quando utilizziamo cellule che sono state create da un feto abortito, sono frammenti di DNA fetale umano e detriti cellulari. E a livelli abbastanza alti».Vaccini e aborti. È vero che ci sono feti abortiti nei vaccini?
— Renovatio 21 (@21_renovatio) September 16, 2023
Quali vaccini contengono linee cellulari fetali?
Come fanno gli scienziati a procurarsi il tessuto fetale?
Parla la dottoressa Theresa Deisher
Sottotitoli Renovatio 21 pic.twitter.com/RTSfaF4pGW
Aiuta Renovatio 21
I feti sono ancora vivi dopo l’estrazione? «Beh, un feto nato intatto è sicuramente morto quando gli strappano via il cuore. Non gli viene somministrato alcun anestetico. Non farei mai una cosa del genere ad un topo o ad un ratto». «Non sarei sorpresa se in un futuro non così lontano potremo ottenere dei numeri concreti che mostrano come gli aborti vengano ritardati sempre di più, in modo che gli scienziati e le società di procurement possono ottenere un tessuto migliore e più a termine». I feti sono ancora usati per fare i vaccini? Molti dicono che hanno fermato questa pratica negli anni Settanta? «Non è una vecchia tecnica, alcune delle linee cellulari che utilizzano per la produzione di vaccini sono state realizzate negli anni Settanta. Stanno iniziando a deteriorarsi. Quindi in realtà è necessario creare nuove linee cellulari per sostituirle». «Ogni giorno, bambini abortiti vengono predati e sfruttati per la ricerca biomedica, e la pratica continua perché chiudiamo gli occhi sull’etica dei vaccini… per le persone che non condividono il nostro orientamento morale non c’è alcuna differenza tra un aborto effettuato nel 1970 e l’aborto fatto ieri».Vaccini e aborti. I feti sono vivi dopo l'estrazione?
— Renovatio 21 (@21_renovatio) September 16, 2023
I feti sono ancora usati per fare i vaccini?
Parla la dottoressa Theresa Deisher Sottotitoli Renovatio 21 pic.twitter.com/t8YF4ZVdog
Sostieni Renovatio 21
Usare cellule fetali umane nei vaccini è pericoloso? «Sappiamo con certezza che i livelli di DNA di questi vaccini che entrano nel flusso sanguigno dei nostri bambini talvolta superano 100 volte i livelli di DNA fetale che, è stato dimostrato, attivano in modo massiccio la risposta immunitaria, causando il rilascio generale di citochine, e le citochine sono tossine. E stiamo dando ai bambini concentrazione da 10 a 100 volte più elevate. Sappiamo assolutamente che il recettore TLR9 si attiva». «Le aziende farmaceutiche non hanno mai misurato il rilascio di citochine. E non hanno mai misurato un livello così acuto di risposta autoimmune».Vaccini e aborti.
— Renovatio 21 (@21_renovatio) September 16, 2023
Usare cellule fetali umane nei vaccini è pericoloso?
Parla la dottoressa Theresa Deisher
Sottotitoli Renovatio 21 pic.twitter.com/ff1vXmHpDm
Cosa possono fare i genitori per informarsi sui rischi del vaccinare i propri figli? «Come minimo, leggete un po’ il foglietto illustrativo, e vedrai gli effetti collaterali riconosciuti. Ciò potrebbe accadere al tuo sanissimo, normalissimo bambino». «Fai una valutazione del rischio: tuo figlio è a rischio di questa malattia? Se dovesse contrarla, quali sono le conseguenze di contrarre questa malattia? È così tremendo, oppure possiamo gestirlo bene dal punto di vista medico in modo che nostro figlio stia bene? Come i genitori dovrebbero parlarne ai pediatri? «Vorrei incoraggiare tutti i genitori a chiedere al proprio medico come l’immunità è causata da un vaccino. E se il tuo medico non ti parla dei recettori Toll-like, allora anche il tuo medico non sa nulla riguardo all’immunità, riguardo alla virologia, che è vaccinologia, oppure non ti sta dicendo la verità». «Dovresti chiamare un dottore che sappia di cosa si sta parlando. O che ti dice la verità». Sono parole giuste, e incontrovertibili. Riguardo al tema di aborto e vaccini, e sempre bene, ogni tanto, ricordarci questo abominio, richiamare alla mente l’aberrazione biologica e morale a cui vogliono sottomettere noi e la nostra prole. Noi dimentichiamo mai l’orrore in cui siamo immersi. E la battaglia che dobbiamo fare per uscirne. Grazie, dottoressa Deisher. SOSTIENI RENOVATIO 21Vaccini e aborti.
— Renovatio 21 (@21_renovatio) September 16, 2023
Cosa possono fare i genitori per informarsi sui rischi del vaccinare i propri figli?
Come i genitori dovrebbero parlarne ai pediatri?
Parla la dottoressa Theresa Deisher
Sottotitoli Renovatio 21 pic.twitter.com/yR4DUIdgQe
Linee cellulari
La famiglia di Henrietta Lack si accorda con un’azienda di biotecnologie per i profitti della linea cellulare
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge. Della linea cellulare HeLa Renovatio 21 ha trattato in diversi articoli. Con le cellule HeLa vengono prodotti, ancora oggi, vaccini – anche per il COVID, come nel caso del CureVac. Secondo alcuni, la pervasività di tali cellule è tale da aver rovinato gli sforzi dell’amministrazione Nixon nella sua «guerra contro il cancro»: le cellule HeLa avevano di fatto contaminato e divorato tutte le altre linee cellulari, persino quelle nascoste in laboratori segreti – arrivando perfino nelle strutture nascoste dell’Unione Sovietica, con relative paure di incidenti diplomatici da Guerra Fredda. Le caratteristiche della linea cellulare hanno portato alcuni ricercatori a chiedere alla scienza di classificare le cellule HeLa come nuova tipologia di essere vivente.
In una risoluzione storica che sottolinea le complesse questioni etiche che circondano la ricerca medica e il profitto, la famiglia di Henrietta Lacks, le cui cellule hanno alimentato progressi medici rivoluzionari per decenni, ha raggiunto un accordo con la società di biotecnologie Thermo Fisher Scientific.
La famiglia Lacks aveva accusato l’azienda di capitalizzare sulle sue cellule, note come HeLa, senza ottenere il loro consenso.
Henrietta Lacks, una madre afroamericana di cinque figli, ha inconsapevolmente contribuito a un’eredità medica senza precedenti quando, nel 1951, i medici del Johns Hopkins Hospital hanno prelevato un campione delle sue cellule tumorali cervicali a sua insaputa o senza il suo permesso.
Le cellule, un’anomalia unica, sono state le prime a riprodursi con successo al di fuori del corpo umano, spingendo la ricerca medica in un territorio inesplorato. Queste cellule hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo di vaccini per la poliomielite e il coronavirus, nonché trattamenti per disturbi tra cui il cancro, il morbo di Parkinson e l’influenza.
Tuttavia, la famiglia Lacks rimase all’oscuro dell’impatto monumentale delle celle di Henrietta per più di due decenni. La causa, intentata nel 2021 presso un tribunale distrettuale degli Stati Uniti nel Maryland, accusava Thermo Fisher Scientific di trarre profitto dalla linea cellulare HeLa trascurando di risarcire la famiglia o di chiedere la loro approvazione. I termini dell’accordo sono stati mantenuti riservati.
In una dichiarazione congiunta, Thermo Fisher Scientific e il team legale della famiglia Lacks hanno annunciato l’accordo e hanno indicato che non offriranno ulteriori commenti in merito. Gli esperti legali prevedono che questo caso potrebbe costituire un precedente per future azioni legali volte ad affrontare le complessità della bioetica e dei diritti di proprietà intellettuale.
L’avvocato della famiglia, Chris Ayers, ha accennato alla possibilità di azioni legali simili in futuro, evidenziando le mosse per ritenere le società responsabili per aver tratto profitto da controversie storiche ed etiche.
Le cellule HeLa, che sono state utilizzate in oltre 110.000 pubblicazioni scientifiche, hanno fornito ai ricercatori gli strumenti per comprendere meglio le malattie e sviluppare trattamenti salvavita. Tuttavia, questo trionfo scientifico ha anche suscitato discussioni sulla necessità di trasparenza, consenso informato ed equo compenso nel campo della ricerca medica.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale