Connettiti con Renovato 21

Scienza

6 fatti indiscutibili suggeriscono che il COVID sia fuoriuscito dal laboratorio di Wuhan

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

Il mese scorso, durante l’audizione del sottocomitato per la supervisione e la riforma della Camera sull’emergenza coronavirus, due scienziati hanno presentato prove che inducono a credere che il SARS-CoV-2 sia fuoriuscito da un laboratorio a Wuhan, in Cina.

 

In breve:

  • La testimonianza di due scienziati si aggiunge alle prove che chiariscono l’origine di COVID-19, che ritengono fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan, in Cina, a seguito di una controversa ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

  • Non ci sono prove a sostegno della teoria secondo cui il SARS-CoV-2 sia emerso da un mercato alimentare in Cina e non è stato trovato alcun ospite animale o trasmissione diffusa da animale a uomo.

 

  • Il SARS-CoV-2 ha un innesco unico sulla superficie chiamato sito di clivaggio della furina e un codice univoco nei geni per quel sito chiamato dimero CGG-CGG: questi marcatori non esistono nei coronavirus naturali, ma sono noti per essere stati usati nella ricerca del GOF.

 

  • Il SARS-CoV-2 è stato preadattato per una trasmissione ottimale da uomo a uomo, altro segno della ricerca sul GOF.

 

 

 

Due scienziati sono stati chiamati a testimoniare all’audizione del sottocomitato per la sorveglianza e la riforma della Camera sulla crisi del coronavirus, tenutasi il 29 giugno.

 

La loro testimonianza aggiunge prove che chiariscono l’origine del COVID-19, che ritengono sia fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan, in Cina, a seguito di una controversa ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

Molti hanno affermato che non conosceremo mai veramente l’origine, a meno che la Cina confessi o un informatore si faccia avanti. Ma come Richard Muller, professore emerito di fisica presso l’Università della California, Berkeley, ha dichiarato durante la sua testimonianza, «abbiamo un informatore, il virus stesso».

 

Muller, che ha lavorato a progetti scientifici vincitori di premi Nobel, afferma che il virus, uscito dalla Cina, portava con sé informazioni genetiche sulle sue origini.

 

«Nella mia mente, ci sono cinque serie convincenti di prove scientifiche che ci consentono di giungere a questa conclusione molto forte che, sì, si trattava di una fuga di laboratorio», ha detto Muller.

 

Il dottor Steven Quay, il primo scienziato a testimoniare, è giunto alla stessa conclusione che il COVID-19 ha un’origine di laboratorio, basata su «sei fatti indiscussi che supportano questa ipotesi».

 

Segue un riassunto delle prove, che esaminano in dettaglio nel video sopra, nella speranza che, rivelando la vera origine di COVID-19, possiamo aiutare a prevenire future pandemie e le relative perdite di vite umane.

 

 

«Potrebbero provenire dal nostro laboratorio?»

Quay è un medico e scienziato con un’esperienza impressionante, tra cui centinaia di articoli pubblicati che sono stati citati più di 10.000 volte. Quay detiene 87 brevetti in 22 diversi campi della medicina, ha inventato sette farmaci approvati dalla FDA e crede che il SARS-CoV-2 provenga da un laboratorio in Cina.

 

Di recente ho intervistato il Dr. Quay e pubblicheremo presto l’intervista. Ma nel suo documento di ricerca di 140 pagine, che è più simile a un libro, sostiene con forza che non c’è praticamente alcuna possibilità che il virus SARS-CoV-2 provenga dalla natura.

 

Quanto improbabile? Immagina tutti gli atomi dell’universo e poi immagina di provare a trovare lo stesso atomo due volte. Avresti più probabilità di ritrovare lo stesso atomo due volte che di trovare il SARS-CoV-2 in natura.

 

Già il 30 dicembre 2019 c’erano segnali. Questo è stato il giorno in cui Shi Zhengli, Ph.D., direttrice del Centro per le malattie infettive emergenti dell’Istituto di virologia di Wuhan (WIV), nota anche come «batwoman», è stata informata di un nuovo coronavirus che aveva causato un focolaio di polmonite casi vicini al WIV.

 

«Potrebbero provenire dal nostro laboratorio?» si è domandata Shi, che ha studiato i virus trasmessi dai pipistrelli dal 2004, compresi i coronavirus simili alla SARS. Da allora, hanno continuato ad accumularsi prove secondo cui il COVID-19 è probabilmente emerso da un laboratorio in Cina dopo aver subito una sorta di manipolazione per incoraggiare l’infettività e la patogenicità negli esseri umani, nota come ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

Secondo Quay:

 

«Negli ultimi 18 mesi abbiamo appreso molto sull’origine della pandemia, ma una delle mie frustrazioni è che i virologi e gli scrittori scientifici di tutto il mondo sembrano voler ignorare ciò che è stato appreso e l’inevitabile conclusione che rivela».

«Per quanto scomode, credo che le prove stabiliscano in modo conclusivo che la pandemia di COVID non sia stata un processo naturale, ma provenga invece da un laboratorio di Wuhan, in Cina, e che abbia le impronte digitali della manipolazione genetica per la ricerca sul guadagno di funzione»

 

«Per quanto scomode, credo che le prove stabiliscano in modo conclusivo che la pandemia di COVID non sia stata un processo naturale, ma provenga invece da un laboratorio di Wuhan, in Cina, e che abbia le impronte digitali della manipolazione genetica per la ricerca sul guadagno di funzione».

 

 

Quay: sei fatti indiscussi suggeriscono che il Covid sia fuoriuscito dal laboratorio

 

Quay ha dichiarato che sei fatti indiscussi supportano l’ipotesi che SARS-CoV-2 sia fuoriuscito da un laboratorio.

 

1) Il COVID non è iniziato in un mercato del pesce

Nei primi giorni dell’epidemia, la Cina aveva detto al mondo che la pandemia di COVID-19 era iniziata al mercato del pesce di Hunan, un mercato umido a Wuhan, perché metà dei casi iniziali erano associati con quella posizione. Ciò ricorda altri focolai di coronavirus, tra cui il SARS-Cov-1 (SARS) e la Sindrome Respiratoria del Medio Oriente (MERS), entrambi iniziati nei mercati degli animali.

 

Tuttavia, «dopo 18 mesi, sappiamo che [il COVID-19] non è iniziato in un mercato di Wuhan per tre motivi», ha detto Quay. Innanzitutto, nessuno dei primi pazienti COVID del mercato dell’Hunan è stato infettato dalla prima versione del virus, il che significa che quando sono arrivati al mercato, erano già infetti.

 

1) Il COVID non è iniziato in un mercato del pesce

«Quattro pazienti con la prima versione del virus avevano una cosa in comune», ha detto Quay. «Nessuno aveva frequentato il mercato».

 

In secondo luogo, nessuno dei campioni ambientali prelevati dal mercato mostrava tracce del primo virus, il che significa che sono anche entrati nel mercato già infetti.

 

«Quattro pazienti con la prima versione del virus avevano una cosa in comune», ha detto Quay. «Nessuno aveva frequentato il mercato».

Inoltre, sono stati testati 457 animali provenienti dal mercato di Hunan e tutti sono risultati negativi al COVID. Sono stati testati altri 616 animali provenienti da fornitori del mercato di Hunan e tutti sono risultati negativi.

 

Anche gli animali selvatici della Cina meridionale, 1.864 dei quali, del tipo trovato nel mercato di Hunan, sono stati testati e sono risultati negativi al virus.

 

 

2) Il virus non è stato trovato nessun animale ospite

Gli scienziati hanno testato 80.000 campioni di 209 specie diverse, ma il virus SARS-CoV-2 non è stato rilevato in nessun esemplare.

 

«Questa probabilità per un’infezione acquisita in comunità è di circa 1 su un milione», ha detto Quay. «Invece è quello che ti aspetteresti da un’infezione derivata da un laboratorio».

 

3) Nessun caso di COVID è stato rilevato nei campioni di sangue prima del 29 dicembre

 Se il virus fosse emerso naturalmente da un animale selvatico, probabilmente un piccolo numero di casi sarebbe già stato in circolazione. Ma, «dopo aver testato 9.952 campioni di sangue umano conservati dagli ospedali di Wuhan prima del 29 dicembre, non c’era un solo caso di COVID in nessun campione», ha detto Quay.

 

«Ci si aspettava che tra 100 e 400 sarebbero stati positivi. Anche la probabilità che ciò avvenga per un’infezione acquisita in comunità è di circa 1 su un milione, ma è quello che ci si aspetta per un’infezione generata in laboratorio».

 

4)Nessuna prova di trasmissioni multiple da animale a uomo

Con precedenti epidemie di coronavirus come SARS e MERS, dal 50% al 90% dei primi casi erano chiaramente collegati a varie infezioni da animale a uomo. Per il SARS-CoV-2, 249 casi iniziali di COVID-19 sono stati esaminati geneticamente ed erano tutti trasmessi da uomo a uomo.

 

Riguardo l’infezione acquisita in comunità, Quay ha affermato: «questa è la probabilità di lanciare una moneta 249 volte e ottenere testa ogni volta. Invece, questo è quello che ci si aspetta da un’infezione derivata da un laboratorio».

 

5) Il SARS-CoV-2 ha due fattori unici che indicano il GOF

Il SARS-CoV-2 ha un trigger unico sulla superficie chiamato sito di clivaggio della furina e un codice univoco nei geni per quel sito chiamato dimero CGG-CGG. «Si tratta di due livelli indipendenti di unicità», ha osservato Quay.

 

La furina è un gene di codifica delle proteine che attiva determinate proteine tagliando sezioni specifiche.

 

Per entrare nelle cellule, il virus deve prima legarsi a un recettore ACE2 o CD147 sulla cellula.

 

Successivamente, la subunità proteica spike S2 deve essere scissa (tagliata) proteoliticamente. Senza questa scissione proteica, il virus si attaccherebbe semplicemente al recettore e non andrebbe oltre.

 

«Il sito della furina è il motivo per cui il virus è così trasmissibile e perché invade il cuore, il cervello e i vasi sanguigni», ha spiegato Quay.

 

Mentre i siti di scissione della furina esistono in altri virus come Ebola, HIV, Zika e febbre gialla, non si trovano naturalmente nei coronavirus, motivo per cui i ricercatori hanno chiamato il sito di scissione della furina la «pistola fumante» che dimostra che il SARS-CoV-2 è stato creato in un laboratorio».

 

L’intero gruppo di coronavirus a cui appartiene SARS-CoV-2 non contiene un singolo esempio di sito di scissione della furina o codice CGG-CGG

L’intero gruppo di coronavirus a cui appartiene SARS-CoV-2 non contiene un singolo esempio di sito di scissione della furina o codice CGG-CGG, ha affermato Quay.

 

L’analisi bayesiana di Quay sulle origini del SARS-CoV-2 ha rivelato che trovare una coppia di codoni CGG-CGG nel sito della furina del SARS-CoV-2 è «un evento altamente improbabile» e questo può essere utilizzato per regolare la probabilità che il SARS-CoV -2 sia di origine zoonotica solo dello 0,5%, mentre la probabilità di origine di laboratorio è del 99,5%.

 

Inoltre, dal 1992, WIV e altri laboratori in tutto il mondo hanno inserito ripetutamente siti di furina nei virus come parte degli esperimenti sul guadagno di funzione.

 

«È l’unico metodo sicuro che funziona sempre e li rende sempre più contagiosi», ha detto Quay. Il WIV era anche noto per l’ampio uso di coppie di codoni CGG-CGG.

 

Quay ha scritto nella sua analisi:

 

«Gli scienziati dell’Istituto di virologia di Wuhan hanno fornito alla comunità scientifica un bollettino tecnico su come realizzare inserti genetici nei coronavirus e hanno proposto di utilizzare lo stesso strumento che avrebbe inserito questo codone CGGCGG».

 

6) Il SARS-CoV-2 ottimizzato per la trasmissione umana

L’ultimo punto di Quay si è incentrato sul fatto che il SARS-CoV-2 sia stato preadattato per la trasmissione da uomo a uomo.

 

«In particolare – ha spiegato – la parte del virus che interagisce con le cellule umane è stata ottimizzata al 99,5%. Quando Sars-1 è saltato per la prima volta negli esseri umani, aveva solo il 17% dei cambiamenti necessari per causare un’epidemia». In che modo al SARS-CoV-2 è stato «insegnato» a infettare gli esseri umani in modo così efficiente in un laboratorio?

 

Un metodo GOF comunemente usato per ottimizzare il SARS-CoV-2, ha spiegato Quay, sarebbe stato il passaggio seriale in un laboratorio su un topo umanizzato per sviluppare una polmonite simile a quella umana.

 

In breve, i ricercatori infettano il topo umanizzato con il virus, aspettano una settimana quindi recuperano il virus dal topo più malato. Quel virus viene quindi utilizzato per infettare più topi e il processo viene ripetuto finché non si ottiene un virus in grado di uccidere tutti i topi

In breve, i ricercatori infettano il topo umanizzato con il virus, aspettano una settimana quindi recuperano il virus dal topo più malato. Quel virus viene quindi utilizzato per infettare più topi e il processo viene ripetuto finché non si ottiene un virus in grado di uccidere tutti i topi.

 

In primo luogo, la sfida è creare i topi umanizzati per iniziare il processo, ma è noto che parte della ricerca sul guadagno di funzione al WIV prevedeva l’utilizzo di topi umanizzati in esperimenti per determinare quali coronavirus potevano infettare gli esseri umani, nonché fare ricerche sui virus che non potevano infettare gli umani e fare in modo che potessero.

 

Altri rapporti sostengono che il WIV stava conducendo ricerche su topi umanizzati con nuovi coronavirus SARS da pipistrello nel 2019, e anni prima è stato rilasciato un video che mostrava gli scienziati WIV che lavoravano con scarso o nessun equipaggiamento protettivo mentre operavano con virus vivi.

 

Inoltre, secondo Quay, il WIV ha riconosciuto di aver lavorato con i topi umanizzati sviluppati da Ralph Baric, Ph.D., presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, a spese dei contribuenti statunitensi.

 

 

Altri cinque segni che indicano un’origine di laboratorio

Muller è in gran parte d’accordo con la testimonianza di Quay e ha aggiunto cinque punti suoi, che consolidano ulteriormente l’alta probabilità che il COVID-19 provenga da un laboratorio.

 

1) Assenza di infezioni prepandemiche

Come Quay, Muller ha ritenuto altamente sospetta l’assenza di infezioni prepandemiche in oltre 9.000 campioni prelevati a Wuhan. «È senza precedenti», ha detto. «Non è successo con MERS o SARS».

 

2)Assenza di un animale ospite

Muller ha citato la lettera di Lancet del febbraio 2020 , in cui un gruppo di 27 scienziati, tra cui Peter Daszak, che ha stretti legami con il WIV, ha condannato le «teorie della cospirazione che suggeriscono che il COVID-19 non abbia un’origine naturale».

 

l’impronta genetica unica del SARS-CoV-2 è diversa da quella di altri coronavirus come MERS e SARS, nonché da quella di altri tipi di virus naturali: «è esattamente quello che ci si aspetta dal guadagno di funzione»

Se leggiamo la lettera di The Lancet, ha detto Muller, affermano che si può ignorare l’origine di laboratorio perché la Cina ha identificato l’animale ospite e si è persino spinta a lodare la Cina per la sua apertura.

 

«Questo documento, The Lancet, non suona bene 16 mesi dopo», ha detto Muller, notando che un animale ospite non è stato trovato.

 

3) Purezza genetica senza precedenti

Facendo eco a Quay, anche Muller ha affermato che l’impronta genetica unica del SARS-CoV-2 è diversa da quella di altri coronavirus come MERS e SARS, nonché da quella di altri tipi di virus naturali. Ma, ha detto, «è esattamente quello che ci si aspetta dal guadagno di funzione».

 

4) Mutazione Spike

Muller ha anche evidenziato le mutazioni uniche nella proteina spike del SARS-CoV-2.

 

«Il fatto che non ci sia un modo noto per arrivare a quella mutazione spike se non l’inserimento di un gene in un laboratorio è un argomento molto potente», ha detto Muller.

 

5)Il virus è stato ottimizzato per attaccare gli esseri umani

Questo è qualcosa che non è mai successo nelle versioni naturali dei virus, ha affermato Muller, «ma succede col guadagno di funzione».

 

Sebbene non ci siano prove a favore di un’origine zoonotica per il SARS-CoV-2, «ognuno di questi argomenti è convincente di per sé», ha detto Muller. «Se avessimo uno qualsiasi dei cinque elementi, dovremmo concludere che le prove favoriscono fortemente l’origine del laboratorio».

 

E non abbiamo solo uno dei cinque, ma tutti. Muller ha anche condiviso un episodio accaduto con un suo collega – una storia che dice essere «orribile e più spaventosa di quasi qualsiasi altra cosa nella mia vita».

 

«Se si scopre che qualcuno nel mio laboratorio sta lavorando a un’ipotesi di fuga dal laboratorio, la Cina ci etichetterà come nemici dello stato e il laboratorio sarà inserito nella lista nera e non saremo più in grado di collaborare. Collaboriamo costantemente con la Cina. Nessuno correrà questo rischio»

Nei primi giorni della pandemia, ha chiamato un amico, esperto virologo, per aiutarlo a rivedere la letteratura che suggeriva che potesse esserci stata una fuga dal laboratorio. L’amico ha rifiutato, quindi ha chiesto se qualcuno nel suo laboratorio potesse farlo. Ma la risposta è stata nuovamente negativa. Muller ha chiesto le ragioni del rifiuto, e l’amico virologo ha risposto:

 

«Se si scopre che qualcuno nel mio laboratorio sta lavorando a un’ipotesi di fuga dal laboratorio, la Cina ci etichetterà come nemici dello stato e il laboratorio sarà inserito nella lista nera e non saremo più in grado di collaborare. Collaboriamo costantemente con la Cina. Nessuno correrà questo rischio».

 

«L’idea che la Cina sia riuscita a interferire, a violare la libertà di espressione, la libertà di indagine e la libertà di pensiero degli Stati Uniti attraverso questa collaborazione è davvero spaventosa», ha detto Muller, definendola «una delle conversazioni più agghiaccianti che ho avuto nella mia vita».

 

Alla fine, tuttavia, la verità prevarrà fintanto che la teoria della fuga dal laboratorio a lungo censurata e le prove a sostegno di essa continueranno fino a diventare mainstream.

 

 

Joseph Mercola

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

 

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

© 23 luglio 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Cina

La Cina verso i motori al plasma

Pubblicato

il

Da

Un nuovo potente motore al plasma è stato appena svelato dagli ingegneri cinesi, avvicinando la tecnologia cinese a quella del leader del settore, la Russia.

 

Il «propulsore al plasma magnetico ad alta spinta» della Cina, progettato dallo Xian Aerospace Propulsion Institute, è stato in grado di raggiungere un funzionamento stabile alla sua piena potenza di 100 kilowatt. «L’accensione riuscita questa volta segna che il livello tecnico del motore al plasma magnetico del nostro istituto è entrato in prima linea nel mondo», ha scritto l’istituto cinese in un post sui social media lunedì.

 

Il team ha utilizzato materiali stampati in 3D e tecnologia dei magneti superconduttori ad alta temperatura per creare il motore. Mentre i motori al plasma hanno una spinta inferiore rispetto ai motori aeronautici tradizionali, il loro impulso specifico, ovvero l’efficienza con cui il motore genera la spinta, è più elevato, rendendoli più adatti per viaggi più lunghi.

Sostieni Renovatio 21

L’istituto ha affermato che il loro motore «fornirà un supporto energetico forte e affidabile per i veicoli spaziali grandi e super-grandi della Cina per svolgere ricerche scientifiche e missioni spaziali».

 

Il motore al plasma più avanzato negli Stati Uniti ha superato solo gli 80 kW durante il funzionamento ad alta potenza sostenuto, sebbene abbia una potenza teorica di 200 kW con un’efficienza del propulsore del 73%. Il prototipo del motore da 300 kW dell’agenzia atomica russa Rosatom ha un’efficienza dell’80%.

 

Come riportato da Renovatio 21la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. Il team di scienza della fusione termonucleare presso l’Istituto del Plasma di Hefei ha condotto ricerche sulle prestazioni globali dei materiali, sulle prestazioni dei superconduttori, dei magneti superconduttori, delle camere a vuoto del reattore di fusione, dei componenti del divertore e dell’interazione tra plasma e materiali.

 

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati del Dragone avevano introdotto un nuovo dispositivo al plasma chiamato «Lama del cielo cremisi».

 

Come riportato da Renovatio 21, Cina ha continuato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.

 

Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Stbuccia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

Continua a leggere

Scienza

Fungo mostra segni di rudimentale intelligenza

Pubblicato

il

Da

Un team di ricercatori in Giappone ha fatto un’interessante scoperta studiando un fungo poco noto chiamato Phanerochaete velutina: questo fungo non solo riesce a riconoscere le forme, ma è anche in grado di comunicare informazioni sull’ambiente circostante in una sorta di rete di suoi simili fungini.   «Resteresti sorpreso da quanto sono capaci i funghi. Hanno memoria, imparano e possono prendere decisioni. Francamente, le differenze nel modo in cui risolvono i problemi rispetto agli umani sono sbalorditive» ha affermato Yu Fukasawa, professore associato di ecologia forestale presso la Tohoku University.   In una serie di esperimenti descritti minuziosamente in un articolo pubblicato sulla rivista Fungal Ecology, Fukasawa e i suoi colleghi hanno disposto piccoli blocchi di legno in forme diverse e hanno lasciato che una rete di micelio di P. velutina, che solitamente si nutre di alberi di pesco e nettarine, si scatenasse su di essi.   Ciò che hanno scoperto è stato sorprendente: il micelio sembrava prendere decisioni in base alla disposizione dei blocchi, anziché semplicemente diffondersi a partire da un punto centrale, il che suggerisce un rudimentale livello di intelligenza.   Quando i blocchi venivano disposti a croce, il micelio riconosceva i blocchi più esterni e sembrava comunicare la disposizione al resto della rete.

Aiuta Renovatio 21

E quando i blocchi venivano disposti in cerchio, il micelio non si preoccupava mai di avventurarsi nel centro, il che suggerisce che aveva capito che lì non si trovavano blocchi.   «Questi risultati suggeriscono che il micelio fungino può “riconoscere” la differenza nella disposizione spaziale dei blocchi di legno come parte della loro attività di decomposizione del legno», hanno scritto i ricercatori nel loro articolo.   Questi scienziati sperano che le loro scoperte possano portare a progressi in diversi campi, dallo studio di altri organismi microscopici come le muffe melmose che hanno dimostrato livelli di intelligenza di base, ai computer biologici alimentati da colture di organoidi nel cervello.   «Il significato funzionale dei miceli fungini potrebbe fornire spunti per studiare l’intelligenza primitiva degli organismi privi di cervello, comprenderne l’impatto ecologico e sviluppare computer biologici», hanno concluso.   L’incubo di un mondo invaso da funghi che schiavizzano gli esseri umani rendendoli zombie – cioè la trama dei capolavori in videogioco e serie TV Last of Us – è insomma più vicino di quanto non si creda.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Misteri

Satellite della NASA ispeziona una strana nuvola che si forma sempre nello stesso punto

Pubblicato

il

Da

Un satellite di osservazione della NASA ha ripreso l’immagine di una nuvola dalla forma strana che aleggiava sopra la regione di Strath-Taieri, nella Nuova Zelanda sud-orientale. Lo riporta il sito Futurism.

 

Un’immagine satellitare condivisa dall’agenzia spaziale e scattata il 7 settembre scorso mostra una nuvola insolita e allungata, annidata lungo una catena montuosa. La strana formazione di nuvole si verifica spesso nello stesso punto, portando la gente del posto a soprannominarla «Taieri Pet».

 

Sebbene sembri fantascienza, c’è una spiegazione ragionevole: la strana nube è una nube lenticolare in piedi altocumulo (ASLC), secondo la NASA, che si crea quando i venti incontrano una barriera ripida come una catena montuosa. I venti vengono spazzati via creando un’onda stazionaria mentre l’aria sulla cresta dell’onda si raffredda al punto da formare vapore acqueo, che si condensa in nubi.

 

«Quando la nuvola si forma sulla cresta di quest’onda, rimane pressoché stazionaria nel cielo e viene modellata dai forti venti che la attraversano», ha spiegato il meteorologo del MetService della Nuova Zelanda, John Law, in una dichiarazione della NASA.

Immagine di birdcloud1 via Wikimedia CC BY-SA 2.0

Aiuta Renovatio 21

Altre nubi ASLC possono assumere forme ancora più insolite, come un ammasso di dischi sovrapposti o strette ciotole che si innalzano verso il cielo.

 

Anche il «Taieri Pet», visto di lato, appare come una serie di strati di nuvole che si elevano per centinaia di metri, conferendogli un aspetto che può richiamare le fantasie degli appassionati di ufologia.

 

«Ciò che rende queste nubi uniche è il loro essere molto dinamiche e, mentre ogni singola particella d’aria attraversa questo ciclo di raffreddamento, condensazione, riscaldamento ed evaporazione, visivamente la nube sembra ferma», ha spiegato l’osservatore meteorologico Karl Philippoff in un post sul blog del Mount Washington Observatory.

Immagine di Whites Aviation via Wikimedia CC BY-SA 4.0

 

Con i suoi bordi estremamente netti, il «Taieri Pet» è in realtà il risultato di forze ambientali estremamente forti. «L’aspetto del Taieri Pet è un ottimo indicatore della presenza di forti venti nell’alta atmosfera», ha spiegato il Law.

 

Nel 2017 il mondo della metereologia venne sconvolto quando, dopo trent’anni dall’ultima volta, l’International Cloud Atlas (cioè l’atlante interazionale delle nuvole, il riferimento globale per chi osserva e identifica le nubi in cielo) vide l’inserimento di due nuove forme di nuvola, l’asperitas e la murus. L’International Cloud Atlas è stato pubblicato per la prima volta nel XIX secolo e aggiornato l’ultima volta nel 1987. La versione del 2017 è divenuta accessibile principalmente tramite Interne.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia.

Continua a leggere

Più popolari