Connettiti con Renovato 21

Scienza

6 fatti indiscutibili suggeriscono che il COVID sia fuoriuscito dal laboratorio di Wuhan

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

Il mese scorso, durante l’audizione del sottocomitato per la supervisione e la riforma della Camera sull’emergenza coronavirus, due scienziati hanno presentato prove che inducono a credere che il SARS-CoV-2 sia fuoriuscito da un laboratorio a Wuhan, in Cina.

 

In breve:

  • La testimonianza di due scienziati si aggiunge alle prove che chiariscono l’origine di COVID-19, che ritengono fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan, in Cina, a seguito di una controversa ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

  • Non ci sono prove a sostegno della teoria secondo cui il SARS-CoV-2 sia emerso da un mercato alimentare in Cina e non è stato trovato alcun ospite animale o trasmissione diffusa da animale a uomo.

 

  • Il SARS-CoV-2 ha un innesco unico sulla superficie chiamato sito di clivaggio della furina e un codice univoco nei geni per quel sito chiamato dimero CGG-CGG: questi marcatori non esistono nei coronavirus naturali, ma sono noti per essere stati usati nella ricerca del GOF.

 

  • Il SARS-CoV-2 è stato preadattato per una trasmissione ottimale da uomo a uomo, altro segno della ricerca sul GOF.

 

 

 

Due scienziati sono stati chiamati a testimoniare all’audizione del sottocomitato per la sorveglianza e la riforma della Camera sulla crisi del coronavirus, tenutasi il 29 giugno.

 

La loro testimonianza aggiunge prove che chiariscono l’origine del COVID-19, che ritengono sia fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan, in Cina, a seguito di una controversa ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

Molti hanno affermato che non conosceremo mai veramente l’origine, a meno che la Cina confessi o un informatore si faccia avanti. Ma come Richard Muller, professore emerito di fisica presso l’Università della California, Berkeley, ha dichiarato durante la sua testimonianza, «abbiamo un informatore, il virus stesso».

 

Muller, che ha lavorato a progetti scientifici vincitori di premi Nobel, afferma che il virus, uscito dalla Cina, portava con sé informazioni genetiche sulle sue origini.

 

«Nella mia mente, ci sono cinque serie convincenti di prove scientifiche che ci consentono di giungere a questa conclusione molto forte che, sì, si trattava di una fuga di laboratorio», ha detto Muller.

 

Il dottor Steven Quay, il primo scienziato a testimoniare, è giunto alla stessa conclusione che il COVID-19 ha un’origine di laboratorio, basata su «sei fatti indiscussi che supportano questa ipotesi».

 

Segue un riassunto delle prove, che esaminano in dettaglio nel video sopra, nella speranza che, rivelando la vera origine di COVID-19, possiamo aiutare a prevenire future pandemie e le relative perdite di vite umane.

 

 

«Potrebbero provenire dal nostro laboratorio?»

Quay è un medico e scienziato con un’esperienza impressionante, tra cui centinaia di articoli pubblicati che sono stati citati più di 10.000 volte. Quay detiene 87 brevetti in 22 diversi campi della medicina, ha inventato sette farmaci approvati dalla FDA e crede che il SARS-CoV-2 provenga da un laboratorio in Cina.

 

Di recente ho intervistato il Dr. Quay e pubblicheremo presto l’intervista. Ma nel suo documento di ricerca di 140 pagine, che è più simile a un libro, sostiene con forza che non c’è praticamente alcuna possibilità che il virus SARS-CoV-2 provenga dalla natura.

 

Quanto improbabile? Immagina tutti gli atomi dell’universo e poi immagina di provare a trovare lo stesso atomo due volte. Avresti più probabilità di ritrovare lo stesso atomo due volte che di trovare il SARS-CoV-2 in natura.

 

Già il 30 dicembre 2019 c’erano segnali. Questo è stato il giorno in cui Shi Zhengli, Ph.D., direttrice del Centro per le malattie infettive emergenti dell’Istituto di virologia di Wuhan (WIV), nota anche come «batwoman», è stata informata di un nuovo coronavirus che aveva causato un focolaio di polmonite casi vicini al WIV.

 

«Potrebbero provenire dal nostro laboratorio?» si è domandata Shi, che ha studiato i virus trasmessi dai pipistrelli dal 2004, compresi i coronavirus simili alla SARS. Da allora, hanno continuato ad accumularsi prove secondo cui il COVID-19 è probabilmente emerso da un laboratorio in Cina dopo aver subito una sorta di manipolazione per incoraggiare l’infettività e la patogenicità negli esseri umani, nota come ricerca sul guadagno di funzione (GOF).

 

Secondo Quay:

 

«Negli ultimi 18 mesi abbiamo appreso molto sull’origine della pandemia, ma una delle mie frustrazioni è che i virologi e gli scrittori scientifici di tutto il mondo sembrano voler ignorare ciò che è stato appreso e l’inevitabile conclusione che rivela».

«Per quanto scomode, credo che le prove stabiliscano in modo conclusivo che la pandemia di COVID non sia stata un processo naturale, ma provenga invece da un laboratorio di Wuhan, in Cina, e che abbia le impronte digitali della manipolazione genetica per la ricerca sul guadagno di funzione»

 

«Per quanto scomode, credo che le prove stabiliscano in modo conclusivo che la pandemia di COVID non sia stata un processo naturale, ma provenga invece da un laboratorio di Wuhan, in Cina, e che abbia le impronte digitali della manipolazione genetica per la ricerca sul guadagno di funzione».

 

 

Quay: sei fatti indiscussi suggeriscono che il Covid sia fuoriuscito dal laboratorio

 

Quay ha dichiarato che sei fatti indiscussi supportano l’ipotesi che SARS-CoV-2 sia fuoriuscito da un laboratorio.

 

1) Il COVID non è iniziato in un mercato del pesce

Nei primi giorni dell’epidemia, la Cina aveva detto al mondo che la pandemia di COVID-19 era iniziata al mercato del pesce di Hunan, un mercato umido a Wuhan, perché metà dei casi iniziali erano associati con quella posizione. Ciò ricorda altri focolai di coronavirus, tra cui il SARS-Cov-1 (SARS) e la Sindrome Respiratoria del Medio Oriente (MERS), entrambi iniziati nei mercati degli animali.

 

Tuttavia, «dopo 18 mesi, sappiamo che [il COVID-19] non è iniziato in un mercato di Wuhan per tre motivi», ha detto Quay. Innanzitutto, nessuno dei primi pazienti COVID del mercato dell’Hunan è stato infettato dalla prima versione del virus, il che significa che quando sono arrivati al mercato, erano già infetti.

 

1) Il COVID non è iniziato in un mercato del pesce

«Quattro pazienti con la prima versione del virus avevano una cosa in comune», ha detto Quay. «Nessuno aveva frequentato il mercato».

 

In secondo luogo, nessuno dei campioni ambientali prelevati dal mercato mostrava tracce del primo virus, il che significa che sono anche entrati nel mercato già infetti.

 

«Quattro pazienti con la prima versione del virus avevano una cosa in comune», ha detto Quay. «Nessuno aveva frequentato il mercato».

Inoltre, sono stati testati 457 animali provenienti dal mercato di Hunan e tutti sono risultati negativi al COVID. Sono stati testati altri 616 animali provenienti da fornitori del mercato di Hunan e tutti sono risultati negativi.

 

Anche gli animali selvatici della Cina meridionale, 1.864 dei quali, del tipo trovato nel mercato di Hunan, sono stati testati e sono risultati negativi al virus.

 

 

2) Il virus non è stato trovato nessun animale ospite

Gli scienziati hanno testato 80.000 campioni di 209 specie diverse, ma il virus SARS-CoV-2 non è stato rilevato in nessun esemplare.

 

«Questa probabilità per un’infezione acquisita in comunità è di circa 1 su un milione», ha detto Quay. «Invece è quello che ti aspetteresti da un’infezione derivata da un laboratorio».

 

3) Nessun caso di COVID è stato rilevato nei campioni di sangue prima del 29 dicembre

 Se il virus fosse emerso naturalmente da un animale selvatico, probabilmente un piccolo numero di casi sarebbe già stato in circolazione. Ma, «dopo aver testato 9.952 campioni di sangue umano conservati dagli ospedali di Wuhan prima del 29 dicembre, non c’era un solo caso di COVID in nessun campione», ha detto Quay.

 

«Ci si aspettava che tra 100 e 400 sarebbero stati positivi. Anche la probabilità che ciò avvenga per un’infezione acquisita in comunità è di circa 1 su un milione, ma è quello che ci si aspetta per un’infezione generata in laboratorio».

 

4)Nessuna prova di trasmissioni multiple da animale a uomo

Con precedenti epidemie di coronavirus come SARS e MERS, dal 50% al 90% dei primi casi erano chiaramente collegati a varie infezioni da animale a uomo. Per il SARS-CoV-2, 249 casi iniziali di COVID-19 sono stati esaminati geneticamente ed erano tutti trasmessi da uomo a uomo.

 

Riguardo l’infezione acquisita in comunità, Quay ha affermato: «questa è la probabilità di lanciare una moneta 249 volte e ottenere testa ogni volta. Invece, questo è quello che ci si aspetta da un’infezione derivata da un laboratorio».

 

5) Il SARS-CoV-2 ha due fattori unici che indicano il GOF

Il SARS-CoV-2 ha un trigger unico sulla superficie chiamato sito di clivaggio della furina e un codice univoco nei geni per quel sito chiamato dimero CGG-CGG. «Si tratta di due livelli indipendenti di unicità», ha osservato Quay.

 

La furina è un gene di codifica delle proteine che attiva determinate proteine tagliando sezioni specifiche.

 

Per entrare nelle cellule, il virus deve prima legarsi a un recettore ACE2 o CD147 sulla cellula.

 

Successivamente, la subunità proteica spike S2 deve essere scissa (tagliata) proteoliticamente. Senza questa scissione proteica, il virus si attaccherebbe semplicemente al recettore e non andrebbe oltre.

 

«Il sito della furina è il motivo per cui il virus è così trasmissibile e perché invade il cuore, il cervello e i vasi sanguigni», ha spiegato Quay.

 

Mentre i siti di scissione della furina esistono in altri virus come Ebola, HIV, Zika e febbre gialla, non si trovano naturalmente nei coronavirus, motivo per cui i ricercatori hanno chiamato il sito di scissione della furina la «pistola fumante» che dimostra che il SARS-CoV-2 è stato creato in un laboratorio».

 

L’intero gruppo di coronavirus a cui appartiene SARS-CoV-2 non contiene un singolo esempio di sito di scissione della furina o codice CGG-CGG

L’intero gruppo di coronavirus a cui appartiene SARS-CoV-2 non contiene un singolo esempio di sito di scissione della furina o codice CGG-CGG, ha affermato Quay.

 

L’analisi bayesiana di Quay sulle origini del SARS-CoV-2 ha rivelato che trovare una coppia di codoni CGG-CGG nel sito della furina del SARS-CoV-2 è «un evento altamente improbabile» e questo può essere utilizzato per regolare la probabilità che il SARS-CoV -2 sia di origine zoonotica solo dello 0,5%, mentre la probabilità di origine di laboratorio è del 99,5%.

 

Inoltre, dal 1992, WIV e altri laboratori in tutto il mondo hanno inserito ripetutamente siti di furina nei virus come parte degli esperimenti sul guadagno di funzione.

 

«È l’unico metodo sicuro che funziona sempre e li rende sempre più contagiosi», ha detto Quay. Il WIV era anche noto per l’ampio uso di coppie di codoni CGG-CGG.

 

Quay ha scritto nella sua analisi:

 

«Gli scienziati dell’Istituto di virologia di Wuhan hanno fornito alla comunità scientifica un bollettino tecnico su come realizzare inserti genetici nei coronavirus e hanno proposto di utilizzare lo stesso strumento che avrebbe inserito questo codone CGGCGG».

 

6) Il SARS-CoV-2 ottimizzato per la trasmissione umana

L’ultimo punto di Quay si è incentrato sul fatto che il SARS-CoV-2 sia stato preadattato per la trasmissione da uomo a uomo.

 

«In particolare – ha spiegato – la parte del virus che interagisce con le cellule umane è stata ottimizzata al 99,5%. Quando Sars-1 è saltato per la prima volta negli esseri umani, aveva solo il 17% dei cambiamenti necessari per causare un’epidemia». In che modo al SARS-CoV-2 è stato «insegnato» a infettare gli esseri umani in modo così efficiente in un laboratorio?

 

Un metodo GOF comunemente usato per ottimizzare il SARS-CoV-2, ha spiegato Quay, sarebbe stato il passaggio seriale in un laboratorio su un topo umanizzato per sviluppare una polmonite simile a quella umana.

 

In breve, i ricercatori infettano il topo umanizzato con il virus, aspettano una settimana quindi recuperano il virus dal topo più malato. Quel virus viene quindi utilizzato per infettare più topi e il processo viene ripetuto finché non si ottiene un virus in grado di uccidere tutti i topi

In breve, i ricercatori infettano il topo umanizzato con il virus, aspettano una settimana quindi recuperano il virus dal topo più malato. Quel virus viene quindi utilizzato per infettare più topi e il processo viene ripetuto finché non si ottiene un virus in grado di uccidere tutti i topi.

 

In primo luogo, la sfida è creare i topi umanizzati per iniziare il processo, ma è noto che parte della ricerca sul guadagno di funzione al WIV prevedeva l’utilizzo di topi umanizzati in esperimenti per determinare quali coronavirus potevano infettare gli esseri umani, nonché fare ricerche sui virus che non potevano infettare gli umani e fare in modo che potessero.

 

Altri rapporti sostengono che il WIV stava conducendo ricerche su topi umanizzati con nuovi coronavirus SARS da pipistrello nel 2019, e anni prima è stato rilasciato un video che mostrava gli scienziati WIV che lavoravano con scarso o nessun equipaggiamento protettivo mentre operavano con virus vivi.

 

Inoltre, secondo Quay, il WIV ha riconosciuto di aver lavorato con i topi umanizzati sviluppati da Ralph Baric, Ph.D., presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, a spese dei contribuenti statunitensi.

 

 

Altri cinque segni che indicano un’origine di laboratorio

Muller è in gran parte d’accordo con la testimonianza di Quay e ha aggiunto cinque punti suoi, che consolidano ulteriormente l’alta probabilità che il COVID-19 provenga da un laboratorio.

 

1) Assenza di infezioni prepandemiche

Come Quay, Muller ha ritenuto altamente sospetta l’assenza di infezioni prepandemiche in oltre 9.000 campioni prelevati a Wuhan. «È senza precedenti», ha detto. «Non è successo con MERS o SARS».

 

2)Assenza di un animale ospite

Muller ha citato la lettera di Lancet del febbraio 2020 , in cui un gruppo di 27 scienziati, tra cui Peter Daszak, che ha stretti legami con il WIV, ha condannato le «teorie della cospirazione che suggeriscono che il COVID-19 non abbia un’origine naturale».

 

l’impronta genetica unica del SARS-CoV-2 è diversa da quella di altri coronavirus come MERS e SARS, nonché da quella di altri tipi di virus naturali: «è esattamente quello che ci si aspetta dal guadagno di funzione»

Se leggiamo la lettera di The Lancet, ha detto Muller, affermano che si può ignorare l’origine di laboratorio perché la Cina ha identificato l’animale ospite e si è persino spinta a lodare la Cina per la sua apertura.

 

«Questo documento, The Lancet, non suona bene 16 mesi dopo», ha detto Muller, notando che un animale ospite non è stato trovato.

 

3) Purezza genetica senza precedenti

Facendo eco a Quay, anche Muller ha affermato che l’impronta genetica unica del SARS-CoV-2 è diversa da quella di altri coronavirus come MERS e SARS, nonché da quella di altri tipi di virus naturali. Ma, ha detto, «è esattamente quello che ci si aspetta dal guadagno di funzione».

 

4) Mutazione Spike

Muller ha anche evidenziato le mutazioni uniche nella proteina spike del SARS-CoV-2.

 

«Il fatto che non ci sia un modo noto per arrivare a quella mutazione spike se non l’inserimento di un gene in un laboratorio è un argomento molto potente», ha detto Muller.

 

5)Il virus è stato ottimizzato per attaccare gli esseri umani

Questo è qualcosa che non è mai successo nelle versioni naturali dei virus, ha affermato Muller, «ma succede col guadagno di funzione».

 

Sebbene non ci siano prove a favore di un’origine zoonotica per il SARS-CoV-2, «ognuno di questi argomenti è convincente di per sé», ha detto Muller. «Se avessimo uno qualsiasi dei cinque elementi, dovremmo concludere che le prove favoriscono fortemente l’origine del laboratorio».

 

E non abbiamo solo uno dei cinque, ma tutti. Muller ha anche condiviso un episodio accaduto con un suo collega – una storia che dice essere «orribile e più spaventosa di quasi qualsiasi altra cosa nella mia vita».

 

«Se si scopre che qualcuno nel mio laboratorio sta lavorando a un’ipotesi di fuga dal laboratorio, la Cina ci etichetterà come nemici dello stato e il laboratorio sarà inserito nella lista nera e non saremo più in grado di collaborare. Collaboriamo costantemente con la Cina. Nessuno correrà questo rischio»

Nei primi giorni della pandemia, ha chiamato un amico, esperto virologo, per aiutarlo a rivedere la letteratura che suggeriva che potesse esserci stata una fuga dal laboratorio. L’amico ha rifiutato, quindi ha chiesto se qualcuno nel suo laboratorio potesse farlo. Ma la risposta è stata nuovamente negativa. Muller ha chiesto le ragioni del rifiuto, e l’amico virologo ha risposto:

 

«Se si scopre che qualcuno nel mio laboratorio sta lavorando a un’ipotesi di fuga dal laboratorio, la Cina ci etichetterà come nemici dello stato e il laboratorio sarà inserito nella lista nera e non saremo più in grado di collaborare. Collaboriamo costantemente con la Cina. Nessuno correrà questo rischio».

 

«L’idea che la Cina sia riuscita a interferire, a violare la libertà di espressione, la libertà di indagine e la libertà di pensiero degli Stati Uniti attraverso questa collaborazione è davvero spaventosa», ha detto Muller, definendola «una delle conversazioni più agghiaccianti che ho avuto nella mia vita».

 

Alla fine, tuttavia, la verità prevarrà fintanto che la teoria della fuga dal laboratorio a lungo censurata e le prove a sostegno di essa continueranno fino a diventare mainstream.

 

 

Joseph Mercola

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

 

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

© 23 luglio 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

 

Animali

Gli scienziati spiegano il fenomeno dei cinghiali radioattivi. Roma può combattere l’invasione suina con suore armate

Pubblicato

il

Da

I test sulle armi nucleari condotti negli anni Sessanta hanno contribuito in modo significativo agli alti livelli di radioattività in Europa, che sono ancora rilevati nella popolazione di cinghiali della regione, ha scoperto un nuovo studio. Il fenomeno era stato attribuito principalmente al disastro di Chernobyl del 1986.

 

La settimana scorsa alcuni ricercatori del Politecnico di Vienna e dell’Università Leibniz di Hannover hanno pubblicato uno studio sulla rivista Environmental Science and Technology, in cui hanno testato la carne di 48 maiali selvatici della Baviera.

 

Tutti i campioni, ottenuti tra il 2019 e il 2021, contenevano tracce di radiocesio – un isotopo radioattivo prodotto dalla fissione nucleare – e alcuni superavano il limite normativo di un fattore fino a 25, afferma lo studio.

 

Usando una «impronta digitale forense nucleare emergente» gli scienziati hanno scoperto che l’elevata radioattività trovata nella carne risale non solo al disastro della centrale nucleare sovietica, ma a esplosioni di bombe nucleari molto più antiche della Guerra Fredda condotte nell’atmosfera, che continuano a colpire il suolo in la Regione.

 

«Tutti i campioni mostrano segni di mescolanza di Chernobyl e ricadute di armi nucleari», hanno detto i ricercatori, sottolineando che il «vecchio» Cesio-137 proveniente dalle ricadute di armi ha contribuito ovunque dal 10% al 68% dei livelli trovati nei campioni che superavano il limite normativo.

 

In alcuni casi, il solo cesio-137 proveniente dalle armi nucleari «può portare al superamento del limite normativo», hanno aggiunto gli scienziati.

 

Il rapporto rileva che la Baviera è diventata nota per la sua pesante contaminazione dovuta all’incidente di Chernobyl e che negli anni successivi al disastro, la fauna selvatica nella regione mostrava elevate concentrazioni di cesio.

 

Tuttavia, nei decenni successivi all’incidente, le tracce dell’isotopo sono diminuite significativamente in tutti gli animali, ad eccezione dei maiali selvatici. Questo cosiddetto «paradosso del cinghiale» è stato attribuito al consumo di un tipo di tartufo di cui gli irsuti suini silvani vanno ghiotti.

 

Gli scienziati ritengono che il cesio radioattivo derivante dalle detonazioni nucleari degli anni Sessanta sia affondato nella terra e abbia contaminato i tartufi, motivo per cui i livelli di radiazioni negli animali sono persistiti.

 

I ricercatori concludono che i cinghiali bavaresi continueranno probabilmente a mostrare elevate tracce di radioattività, poiché anche il cesio dell’incidente di Chernobyl continuerà a filtrare ulteriormente nel terreno, contaminando i tartufi.

 

Gli scienziati austro-tedeschi hanno anche sottolineato che, di fronte alla crescente minaccia di attacchi nucleari o di rilasci accidentali di radiazioni nel conflitto Russia-Ucraina, è imperativo prevenire lo scontro nucleare ed essere in grado di identificare le fonti di qualsiasi rilascio e valutare le potenziali conseguenze ambientali.

 

«Una volta rilasciato, il radiocesio rimarrà nell’ambiente per generazioni e avrà un impatto immediato sulla sicurezza alimentare e, come mostrato nel nostro studio, per decenni», si legge nel rapporto, il quale però tace sulla possibilità che anche noi abbiamo mangiato magari speck radioattivo.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa emerse che a Fukushima erano comparsi ibridi radioattivi cinghiale-maiale.

 

Non è chiaro se siano radiologicamente significativi anche i cinghiali che da anni oramai assediano la capitale italiana Roma, bullizzando e terrorizzando la popolazione della Città Eterna nei parchi, per strada, fuori dai supermercati.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 Suor Jophy Jose, superiora del convento delle suore della Madre del Carmelo nel distretto di Kozhikode in Kerala, India, si era rivolta all’Alta Corte indiana per chiedere il permesso di abbattere i cinghiali che devastavano i raccolti della zona.

 

I magistrati locali hanno concesso alla religiosa i documenti necessari per la lotta al distruttore ungulato, indicando quindi la strada anche a Roma: mettere le suore a sparare ai cinghiali. La città eterna ne ha in abbondanza, di cinghiali ma anche e soprattutto di suore, volendo anche del Kerala.

 

Si tratta solo di organizzare la cosa.

 

Che dite?

 

 

 

 

Continua a leggere

Scienza

Il nematode ibernato per 46 mila anni darà una spinta alla crionica?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

 

In una scoperta rivoluzionaria pubblicata sulla rivista PLOS Genetics, gli scienziati hanno scoperto che minuscoli nematodi, noti come nematodi, possono sopravvivere in uno stato di animazione sospesa per decine di migliaia di anni.

 

I vermi sono stati scongelati dal permafrost siberiano, dove erano rimasti congelati per quasi 46.000 anni. Sorprendentemente, queste creature lunghe un millimetro, chiamate Panagrolaimus kolymaensis, sono state riportate in vita semplicemente immergendole nell’acqua.

 

Lo studio, condotto da Anastasia Shatilovich dell’ Istituto di problemi fisico-chimici e biologici delle scienze della terra  RAS in Russia, fa luce sulla capacità dei vermi di resistere a condizioni estreme per periodi così lunghi.

 

Devono questa sopravvivenza a un processo noto come criptobiosi, durante il quale il loro metabolismo rallenta fino a un livello quasi impercettibile. Questa straordinaria scoperta dimostra che la vita può essere fermata e poi ripresa apparentemente all’infinito.

 

La datazione al radiocarbonio ha rivelato che i nematodi sono stati congelati tra 45.839 e 47.769 anni fa durante il tardo Pleistocene.

 

I vermi sono stati inviati in Germania per ulteriori analisi, dove i ricercatori hanno trovato geni cruciali responsabili dello stato criptobiotico. Questi stessi geni erano presenti in un’altra specie di nematodi, Caenorhabditis elegans, anch’essa soggetta a criptobiosi.

 

I risultati forniscono preziose informazioni su come questi organismi si adattano a condizioni ambientali estreme e potrebbero avere implicazioni per le strategie di conservazione e la protezione dell’ecosistema, specialmente durante un periodo di riscaldamento globale.

 

I nematodi sono uno strumento chiave nella ricerca sull’invecchiamento, poiché vivono solo per circa 20 giorni. È molto più facile studiare il loro ciclo di vita che nei mammiferi.

 

Ci sono scienziati che credono che gli esseri umani potrebbero vivere 1000 anni. Senza dubbio i nematodi di 40.000 anni porteranno a speculazioni sulla fattibilità della crionica o sul congelamento degli esseri umani per farli rivivere in seguito.

 

«Il principale messaggio o sintesi di questa scoperta è che, in linea di principio, è possibile fermare la vita per un tempo più o meno indefinito e poi riavviarla», ha detto un ricercatore al New York Times.

 

Il permafrost siberiano è stato un tesoro per la comunità scientifica, offrendo scorci nel lontano passato attraverso la resurrezione di antichi virus, corpi mummificati e organismi microscopici.

 

Tuttavia, sono sorte preoccupazioni per la scoperta di antichi microrganismi durante la pandemia di COVID, temendo potenziali rischi per l’umanità, anche se i ricercatori assicurano che i loro studi sono condotti in condizioni sterili e controllate.

 

 

Michael Cook

 

 

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

Continua a leggere

Scienza

Forma di vita rianimata e fatta riprodurre dopo 46.000 anni nel permafrost

Pubblicato

il

Da

Scienziati in Russia hanno rianimato con successo un nematode femmina che giaceva dormiente in Siberia per 46.000 anni. Il verme è rimasto in un’animazione sospesa per decine di migliaia di anni in più rispetto a qualsiasi esemplare studiato fino ad oggi e ha iniziato ad avere bambini una volta scongelato.

 

Il verme in questione, una specie precedentemente sconosciuta di nematode del suolo, è stato trovato in un campione di suolo vicino al remoto insediamento di Chersky nella Siberia nord-orientale, ha scritto la ricercatrice dell’Accademia russa delle scienze Anastasia Shatilovich sull’attuale rivista PLOS Genetics. Preso da 40 metri sotto la superficie dove il suolo non si era scongelato dal tardo Pleistocene, tra 45.839 e 47.769 anni fa.

 

Il team di Shatilovich è riuscito a far rivivere il nematode, che poi ha iniziato a riprodursi attraverso un processo chiamato partenogenesi, che non richiede un individuo maschio.

 

Sebbene gli scienziati sappiano da tempo che alcune specie possono sopravvivere essenzialmente all’infinito spegnendo il loro metabolismo, in precedenza erano stati in grado di far rivivere solo i nematodi del suolo congelati per diverse decine di anni. Gli sforzi per far rivivere altre specie si sono dimostrati più efficaci, con il precedente record stabilito nel 2021, quando antichi rotiferi bdelloidi, microscopici animali multicellulari, sono stati resuscitati dopo 24.000 anni nel permafrost siberiano.

 

Il nematode nel frattempo è morto, ma la Shatilovich e il suo team hanno allevato 100 generazioni dalla sua progenie.

 

«Adattandosi per far fronte a condizioni estreme, come il permafrost, per brevi periodi di tempo, i nematodi potrebbero aver acquisito il potenziale per rimanere dormienti su scale temporali geologiche», si legge in un annuncio di PLOS Genetics.

 

Il paesaggio ghiacciato della Siberia ospita anche un numero imprecisato di virus antichi, uno dei quali l’anno scorso un team di ricercatori è riuscito a far rivivere dopo 48.500 anni. Autorità russe hanno avvertito che il continuo disgelo del permafrost causato dai cambiamenti climatici potrebbe scatenare questi agenti patogeni dormienti nel mondo.

 

Il terreno in disgelo che è stato profondamente congelato per secoli o addirittura millenni potrebbe ancora contenere «alcune spore vitali di batteri e virus “zombie”», aveva dichiarato nel 2021 Nikolay Korchunov, un alto rappresentante russo presso il Consiglio Artico.

 

La genetica per cui il nematode sia riuscito a sopravvivere criogenizzato per diecine di millenni, tuttavia, potrebbe avere un sinistro valore per quanti credono che da batteri ed altre forme di vita microscopica gli esseri umani potrebbero trarre per loro stessi capacità superiori per tramite della bioingegneria, ibridando cioè il DNA umano con quello di altre creature.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’idea è emersa recentemente riguardo alla scoperta da parte di scienziati cinesi di un batterio particolarmente resistente alle radiazioni, il cui «superpotere» potrebbe essere «estratto» geneticamente per creare supersoldati dell’Esercito di Liberazione del Popolo pronti a servire con efficacia superiore in una guerra termonucleare globale.

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari