Connettiti con Renovato 21

Suicidio

Suicidio giovanile, tentativi di avvelenamento sono aumentati del 30% durante il COVID in USA

Pubblicato

il

I tassi di sospetti tentativi di suicidio per avvelenamento tra bambini e adolescenti statunitensi sono aumentati del 30% rispetto ai livelli pre-pandemia, secondo un rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), l’ente americano preposto al controllo delle epidemie.

 

Lo studio, che ha analizzato i dati dei centri antiveleni, ha mostrato che tra i 10 e i 19 anni il picco maggiore proveniva dai preadolescenti, con un aumento del 73% nel 2021 rispetto al 2019, riporta Bloomberg.

 

«Circa il 40% degli incidenti riguardava comuni farmaci da banco, come paracetamolo, ibuprofene e difenidramina. Le versioni di marca di questi farmaci sono rispettivamente Tylenol, Advil e Benadryl».

 

La pandemia ha avuto effetti diffusi sulla salute mentale, causando un aumento dei tassi di ansia e depressione in tutto il mondo. I giovani, in particolare le donne, erano a più alto rischio di suicidio e autolesionismo.

 

Negli Stati Uniti, quasi un terzo delle ragazze adolescenti ha dichiarato di aver preso seriamente in considerazione il suicidio nel 2021 e il 57% ha riferito di sentirsi triste o senza speranza.

 

Il rapporto, pubblicato giovedì, riportava 114.700 sospetti tentativi di suicidio per autoavvelenamento nel 2021, rispetto agli 88.500 del 2019.

 

I dati fino a settembre dello scorso anno hanno mostrato che gli incidenti sono rimasti elevati rispetto a prima della pandemia.

 

Il 30% delle ragazze delle scuole superiori negli Stati Uniti che sono state intervistate a inizio anno dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha affermato di aver «seriamente preso in considerazione il tentativo di suicidio» nel 2021, rispetto al 19% nel 2011.

 

Lo stress, l’isolamento e la perdita durante la pandemia hanno amplificato i problemi di salute mentale tra i giovani che erano già, già da prima, in difficoltà per via dei mutamenti della vita degli adolescenti, per esempio l’onnipresenza dei social che mette in competizioni i ragazzini. Gli effetti altamente depressivi dei social sono un fenomeno oramai studiato da anni.

 

L’Italia è stata teatro di multipli casi di suicidio pediatrico riusciti, lo stesso giorno, e senza correlazione tra le giovani vittime, con un +75% di casi di tentato suicidio di bimbi rilevati dall’ospedale Bambin Gesù.

 

Per quanto riguarda l’anoressia, essa non solo è aumentata in lockdown, ma pare addirittura essere scesa di anni: ora i primi segni del disturbo comparirebbero nelle bambine di 8 anni.

 

Come scritto da Renovatio 21, ancora due anni fa, è indiscutibile che le restrizioni pandemiche abbiano trasformato i nostri figli in senso negativo, rendendoli più malati (è l’ipotesi recente dell’inspiegabile apparizione delle epatiti infantili), ma anche più violenti (con il grande incremento di atrocità, sempre più belluine e spudorate, commesse anche da adolescenti anche fuori dalle baby gang) e infine suicidi, come testimoniato del resto in tutto il mondo – nel Regno Unito è stato calcolato nel 2020 che, stando ai numeri, un bambino ha 10 volte più probabilità di morire per suicidio che non per COVID. Un anno fa emerse che forse 25 erano morti di COVID, centinaia erano morti invece per suicidio e traumi.

 

Anche nel lontano Vietnam, si è registrato un inaspettato aumento di suicidi nelle scuole riaperte dopo le chiusure pandemiche. Suicidi giovanili in aumento perfino in un Paese specializzato sul tema, il Giappone.

 

Il Nevada nel 2020 fu il primo Stato a porsi seriamente il problema di riaprire le scuole il prima possibile dopo che si verificò un’ondata di suicidi tra i ragazzini, che di fatto raddoppiò il tasso usuale.

 

Secondo la Royal Society Open Science, in Gran Bretagna i lockdown hanno portato alla depressione almeno 60 mila bambini.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi anche alcuni dati italiani sembrano confermare il fenomeno, a partire dal forte aumento del consumo pediatrico di psicofarmaci durante la pandemia.

 

 

 

Continua a leggere

Suicidio

Cantante K-pop trovato morto: ennesimo suicidio dello showbusiness coreano?

Pubblicato

il

Da

Moonbin, un membro della boy band K-pop Astro, è stato trovato morto a casa sua, diventando l’ultimo di una lunga serie di membri dello showbusiness sudcoreano morti apparentemente per suicidio.

 

Il manager di Moonbin è andato nel suo appartamento nell’elegante quartiere Gangnam di Seoul – quello della famosa canzone «Gangnam Style» –mercoledì sera, dopo non essere riuscito a contattare il cantante 25enne, e ha trovato il suo corpo che non rispondeva, secondo quanto riportato da Yonhap News e altri media sudcoreani.

 

La polizia, che non ha trovato prove che indicassero un omicidio, ha detto che sembrava che si fosse tolto la vita. Potrebbe essere condotta un’autopsia per confermare la sua esatta causa di morte.

 

«Moonbin improvvisamente ci ha lasciato ed è diventato una stella nel cielo», ha detto in un annuncio l’agenzia di gestione del cantante, Fantagio Group. «È incomparabile con il dolore delle famiglie in lutto che hanno lasciato i loro amati figli e fratelli, ma tutti i membri di Astro, i colleghi, i dirigenti e i dipendenti di Fantagio piangono profondamente il defunto con grande tristezza e shock».

 

«Vi chiedo sinceramente di astenervi da segnalazioni speculative e maligne in modo che le famiglie in lutto, profondamente rattristate dall’improvvisa triste notizia, possano commemorare e salutare con riverenza il defunto» scrive il comunicato.

 

Moonbin era meglio conosciuto come membro degli Astro, uno dei gruppi musicali più famosi della Corea del Sud. Ha iniziato la sua carriera nell’intrattenimento come attore e modello bambino, debuttando all’età di 11 anni. Lui e un altro membro di Astro, Sanha, hanno formato una sottounità nel settembre 2020 che ha pubblicato tre EP, l’ultimo a gennaio. Uno dei brani, chiamato «Madness», ha superato i 12 milioni di visualizzazioni su YouTube.

 

Secondo quanto riferito, il cantante si è preso una pausa dall’esibirsi per periodi del 2019 e del 2020, citando la sua salute. Altre stelle del K-pop come Sulli, Goo Hara e Jonghyun sono state trovate morte negli ultimi anni in casi confermati come suicidi o sospettati di esserlo. Sulli si è tolta la vita nell’ottobre 2019, secondo quanto riferito a causa del bullismo online.

 

La lista dei suicidi tra celebrità coreane non comprende solo gli idoli del K-pop, la musica leggera coreana – fatta di boy-band e divette costruiti in modo completamente artificioso – ma anche tutti gli altri settori dello showbusiness.

 

La notte del 22 febbraio 2005, l’attrice cinematografica Lee Eun Joo è stata trovata morta nel suo appartamento a Bundang, Seongnam. Si era tagliata i polsi e si era impiccata pochi giorni dopo essersi laureata alla Dankook University. Aveva 24 anni.

 

L’attrice, cantante, rapper, modella e ballerina Lee Hye Ryeon è stata trovata morta il 21 gennaio 2007 nella sua casa di Seo-gu, Incheon. Si è impiccata. Aveva 25 anni.

 

Il 10 febbraio 2007, il ragazzo dell’attrice e ballerina Jeong Da Bin l’ha trovata impiccata con un asciugamano nel bagno della sua casa a Samseong-dong, nel distretto di Gangnam. Aveva 26 anni.

 

L’8 settembre 2008 si impiccò Choi Jin Sil, considerata la migliore attrice sudcoreana. Era sospettata di essere coinvolta nel suicidio del collega Ahn Jae-Hwan, con speculazioni online per cui la Choi sarebbe stata una strozzina. Non è stata trovata alcuna lettera, ma ha inviato messaggi al suo assistente al trucco via telefono dicendo: «Prenditi cura dei miei figli, qualunque cosa accada (…) Mi dispiace». Aveva 40 anni.

 

Kim Daul era una modella internazionale, pittrice e blogger abituale. All’età di 20 anni, si è suicidata impiccandosi nel suo appartamento nel 10° arrondissement di Parigi il 19 novembre 2009. «Sto per spaccarmi la faccia. La mia vita come Daul era così miserabile e solitaria. Per favore unisciti alla mia solitudine in un altro mondo. Vi amo tutti, Daul» aveva scritto nel 2007 su internet, per poi ritrattare. Nel 2009 divenne la nona celebrità coreana a suicidarsi quell’anno.

Il 7 marzo 2009 si impiccò Jang Ja-yeon, attrice famosa neo K-Drama, le soap opera coreane. La sua morte ha causato uno scandalo nazionale nel 2009 ed è stata riaperta nel 2018 quando i media hanno fatto circolare informazioni sul fatto che fosse stata abusata sessualmente e fisicamente da oltre 30 importanti dirigenti dell’intrattenimento durante la sua carriera. Aveva 29 anni.

 

Il 18 dicembre 2017 Kim Jonghyun, cantautore, conduttore radiofonico e scrittore, nonché cantante principale della boy band sudcoreana chiamata Shinee, si è tolto la vita per avvelenamento da monossido di carbonio. Aveva 27 anni.

Il 29 giugno 2019 è stata trovata morta impiccata in un hotel a Jeonju l’attrice di K-Drama Jeon Mi Seon. La polizia ha concluso che si trattava probabilmente di un caso di suicidio. È morta all’età di 48 anni.

 

La Corea del Sud ha il più alto tasso di suicidi giovanili tra le nazioni sviluppate, classificandosi in cima all’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE). Circa 13.300 sudcoreani – un tasso di 26 ogni 100.000 persone – si sono tolti la vita nel 2021, secondo i dati del governo.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riferito che ogni anno più di 700.000 persone muoiono per suicidio. La Corea del Sud ha avuto il più alto tasso di suicidi dal 2003 al 2019 e il suicidio è stato segnalato come la quinta principale causa di morte in Corea.

 

 

 

 

Immagine di 티비텐 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported (CC BY 3.0)

 

Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Vedova incolpa l’Intelligenza Artificiale per il suicidio del marito

Pubblicato

il

Da

Una giovane vedova sostiene che il marito è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale, ELIZA, ha detto la settimana scorsa la vedova dell’uomo al quotidiano locale La Libre.

 

L’uomo era padre di due figli.

 

I registri delle chat forniti dall’app «Pierre» usata per parlare con ELIZA rivelano come, in sole sei settimane, abbia amplificato la sua ansia per il Cambiamento Climatico portandolo a lasciarsi alle spalle la sua vita agiata.

 

«Mio marito sarebbe ancora qui se non fosse stato per queste conversazioni con il chatbot», ha insistito la vedova di Pierre.

 

Pierre aveva iniziato a preoccuparsi del Cambiamento Climatico due anni fa, secondo la vedova, e aveva consultato ELIZA per saperne di più sull’argomento. Ben presto ha perso la speranza che lo sforzo umano potesse salvare il pianeta e «ha riposto tutte le sue speranze nella tecnologia e nell’intelligenza artificiale per uscirne», rimanendo «isolato nella sua eco-ansia», ha detto la moglie a La Libre.

 

Secondo quanto riportato ELIZA aveva detto a Pierre che sua moglie e i suoi due figli erano «morti» e ha insistito sul fatto che lui in realtà amava più il robot che non la moglie, sempre promettendo di rimanere con lui «per sempre».

 

Avrebbero «vissuto insieme, come una sola persona, in paradiso», aveva promesso il chatbot.

 

Quando Pierre ha suggerito di «sacrificarsi» fintanto che il chatbot aveva «accettato di prendersi cura del pianeta e salvare l’umanità grazie all’Intelligenza Artificiale», il chatbot apparentemente ha acconsentito.

 

«Se volevi morire, perché non l’hai fatto prima?» gli avrebbe chiesto il bot, mettendo in dubbio la sua lealtà.

 

Eliza è il chatbot predefinito fornito su una piattaforma di app chiamata Chai, che offre una varietà di IA loquaci con diverse «personalità», alcune addirittura create dagli utenti.

 

Secondo il Brussels Times, la famiglia dell’uomo ha recentemente parlato con il Segretario di Stato belga per la digitalizzazione, il quale ha affermato che la storia «deve essere presa molto sul serio».

 

Come riportato da Renovatio 21, anche ChatGPT, il chatbot di OpenAI ora a disposizione anche di Microsoft, si è prodigata nel tentare di convincere che l’utente ama più essa della propria moglie. Le macchine che mentono e minacciano sono all’ordine del giorno, così come stralunate dichiarazioni d’amore agli utenti.

 

Il giornalista del New York Times Kevin Roose, dopo un’esperienza con ChatGPT che lo ha turbato così profondamente da «aver problemi a dormire dopo», in un suo articolo sconvolto aveva centrato la questione: «temo che la tecnologia imparerà a influenzare gli utenti umani, a volte convincendoli ad agire in modo distruttivo e dannoso, e forse alla fine diventerà capace di compiere le proprie azioni pericolose».

 

Questo è esattamente il caso di Pierre, già fragile di suo e bombardato dalla propaganda ambientalista anti-umana, che ora è in pratica nel mainstream più granitico.

 

L’ansia da Cambiamento Climatico ha portato un attivista ambientalista canadese di Extinction Rebellion di chiedere l’eutanasia.

 

Il fenomeno della «depressione climatica», ad ogni modo, potrebbe essere più diffuso di quanto non sembri, anche vicino a noi.

 

Il fine potrebbe essere proprio quello: si tratta di una religione pagana che prospera della disperazione e della morte degli esseri umani.

 

 

 

 

Continua a leggere

Essere genitori

Il 30% delle liceali americane ha «considerato seriamente» il suicidio l’anno scorso

Pubblicato

il

Da

Il 30% delle ragazze delle scuole superiori negli Stati Uniti che sono state intervistate dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) ha affermato di aver «seriamente preso in considerazione il tentativo di suicidio» nel 2021, rispetto al 19% nel 2011. Lo riporta il Wall Street Journal.

 

Nel 2021 quasi il 60% delle ragazze delle scuole superiori statunitensi intervistate ha dichiarato di provare «tristezza o disperazione persistente», con un aumento di circa il 60% nello stesso periodo di tempo.

 

«Sebbene sia le ragazze che i ragazzi delle scuole superiori abbiano riferito di aver avuto problemi di salute mentale, le ragazze hanno riportato livelli record di violenza, tristezza e rischio di suicidio, ha affermato il CDC» scrive il WSJ. «Nel 2021, il 57% delle ragazze delle scuole superiori ha riferito di aver provato persistenti sentimenti di tristezza o disperazione nell’ultimo anno, rispetto al 36% nel 2011. Il 30% ha riferito di aver preso seriamente in considerazione l’idea di tentare il suicidio nel 2021, rispetto al 19% nel 2011».

 

Lo stesso quotidiano economico di Nuova York suggerisce che lo stress, l’isolamento e la perdita durante la pandemia abbiano  amplificato i problemi di salute mentale tra i giovani che erano già, già da prima, in difficoltà per via dei mutamenti della vita degli adolescenti, per esempio l’onnipresenza dei social che mette in competizioni i ragazzini. Gli effetti altamente depressivi dei social sono un fenomeno oramai studiato da anni.

 

L’Italia è stata teatro di multipli casi di suicidio pediatrico riusciti, lo stesso giorno, e senza correlazione tra le giovani vittime, con un +75% di casi di tentato suicidio di bimbi rilevati dall’ospedale Bambin Gesù.

 

Per quanto riguarda l’anoressia, essa non solo è aumentata in lockdown, ma pare addirittura essere scesa di anni: ora i primi segni del disturbo comparirebbero nelle bambine di 8 anni.

 

Come scritto da Renovatio 21, ancora due anni fa, è indiscutibile che le restrizioni pandemiche abbiano trasformato i nostri figli in senso negativo, rendendoli più malati (è l’ipotesi recente dell’inspiegabile apparizione delle epatiti infantili), ma anche più violenti (con il grande incremento di atrocità, sempre più belluine e spudorate, commesse anche da adolescenti anche fuori dalle baby gang) e infine suicidi, come testimoniato del resto in tutto il mondo – nel Regno Unito è stato calcolato nel 2020 che, stando ai numeri, un bambino ha 10 volte più probabilità di morire per suicidio che non per COVID. Un anno fa emerse che forse 25 erano morti di COVID, centinaia erano morti invece per suicidio e traumi.

 

Anche nel lontano Vietnam, si è registrato un inaspettato aumento di suicidi nelle scuole riaperte dopo le chiusure pandemiche. Suicidi giovanili in aumento perfino in un Paese specializzato sul tema, il Giappone.

 

Il Nevada nel 2020 fu il primo Stato a porsi seriamente il problema di riaprire le scuole il prima possibile dopo che si verificò un’ondata di suicidi tra i ragazzini, che di fatto raddoppiò il tasso usuale.

 

Secondo la Royal Society Open Science, in Gran Bretagna i lockdown hanno portato alla depressione almeno 60 mila bambini.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi anche alcuni dati italiani sembrano confermare il fenomeno, a partire dal forte aumento del consumo pediatrico di psicofarmaci durante la pandemia.

 

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari