Economia
La crisi economica tedesca si aggrava: ammissione del ministro Habeck
Il governo tedesco non è riuscito a superare la crisi economica del Paese, ha ammesso martedì ai media il ministro dell’Economia Robert Habeck.
I commenti del ministro seguono la pubblicazione di un indicatore che suggeriva un forte calo delle aspettative economiche della Germania.
«La crisi economica si sta radicando sempre più in un livello di stagnazione», ha affermato Habeck, citato dal quotidiano Bild. «Le misure adottate finora non sono sufficienti per superare gli alti tassi di interesse, la mancanza di domanda dall’estero, ma anche i problemi strutturali che abbiamo in Germania».
Iscriviti al canale Telegram
La più grande economia dell’Unione Europea ha subito una recessione lo scorso anno, con una contrazione dello 0,3%, secondo l’Ufficio federale di statistica tedesco (Destatis). Quest’anno, si prevede che l’attività economica del paese ristagnerà allo 0,1%, secondo la Commissione Europea.
La stagnazione è definita come un rallentamento significativo dell’attività economica, della crescita o dello sviluppo.
L’indice del sentiment economico europeo (ZEW) è sceso a 19,2 ad agosto, 22,6 punti sotto il valore di luglio, nel calo più ripido in due anni. I saldi riflettono la differenza tra valutazioni positive e negative, ha spiegato lo ZEW. Il numero di persone che si aspettano un miglioramento della situazione economica si è ridotto ad agosto, mentre è aumentato il numero di coloro che prevedono un peggioramento.
Secondo il rapporto pubblicato martedì, anche la valutazione complessiva della situazione economica in Germania è peggiorata.
Per l’indice mensile, lo ZEW chiede analisi economiche agli esperti di banche, compagnie assicurative e dipartimenti finanziari di grandi aziende.
«Le prospettive economiche per la Germania stanno crollando”, ha affermato il presidente dello ZEW Achim Wambach in una dichiarazione. Le aspettative sono state probabilmente influenzate da “un’elevata incertezza, che è guidata da una politica monetaria ambigua, dati aziendali deludenti dall’economia statunitense e crescenti preoccupazioni per un’escalation del conflitto in Medio Oriente», ha spiegato lo Wambach.
Una recessione economica, causata in parte dal distacco dell’economia tedesca dalla Russia, ha lasciato nel bilancio federale del 2025 un divario di 17 miliardi di euro tra la spesa prevista e le entrate, ha riferito Reuters il mese scorso.
A luglio il governo tedesco ha adottato un pacchetto economico che mira a migliorare le condizioni quadro per l’economia.
Se attuato rapidamente, il pacchetto «avrà effetto», ha detto Habeck al Bild.
Aiuta Renovatio 21
Secondo Destatis, l’economia tedesca si è contratta dello 0,1% nei tre mesi fino a giugno, dopo una crescita dello 0,2% nel periodo gennaio-aprile di quest’anno.
Come riportato da Renovatio 21, dati resi pubblici da economisti il mese scorso mostrano che «nessuna ripresa è in vista» per la Germania.
Come riportato da Renovatio 21, anche i dati italiani hanno mostrato una realtà di crollo impressionante.
Il ministro tedesco per l’Economia e l’Azione climatica Habeck, il cui operato è accusato da molti di totale inettitudine, attribuisce la colpa del collasso industriale del paese alla «congiuntura internazionale».
In verità, se il suo governo non avesse distrutto l’economia nazionale – e continentale – con sanzioni e guerra alla Russia, e conseguente taglio del gas (con Berlino che lascia tranquillamente impuniti gli autori del mega-attentato terroristico al gasdotto Nord Stream), forse la situazione non sarebbe così drammatica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Steffen Prößdorf via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Economia
Oro, il Mali sequestra le riserve della seconda compagnia aurifera del mondo
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
I prezzi mondiali del petrolio aumentano a causa delle ultime sanzioni alla Russia
I prezzi globali del petrolio sono saliti alle stelle mercoledì dopo che gli USA hanno annunciato un nuovo pacchetto di sanzioni mirato al settore petrolifero russo. Il rally è stato anche sostenuto da un calo delle scorte di greggio statunitensi.
Secondo i dati di mercato, i future sul greggio Brent sono aumentati di oltre il 2%, raggiungendo gli 82,10 dollari al barile, il livello più alto da agosto 2024. Il greggio West Texas Intermediate (WTI) statunitense è aumentato di oltre il 3%, attestandosi intorno agli 80 dollari al barile.
Da venerdì, quando l’amministrazione del presidente statunitense Joe Biden ha annunciato le sanzioni, il Brent è aumentato di circa 5 dollari, mentre il WTI ha guadagnato circa 4 dollari.
Un altro fattore è stato che le scorte di petrolio greggio degli Stati Uniti la scorsa settimana sono crollate ai livelli più bassi dal 2022, secondo la US Energy Information Administration. Tuttavia, secondo l’agenzia Reuters, il rally del petrolio è stato limitato dall’accordo di cessate il fuoco tra Hamas e Israele, che è stato visto come un segno di allentamento delle tensioni in Medio Oriente.
Il nuovo round di sanzioni contro la Russia ha preso di mira le principali compagnie petrolifere russe come Gazprom Neft e Surgutneftegas, nonché decine di imbarcazioni coinvolte nel trasporto di petrolio russo. Un’analisi della Reuters pubblicata all’inizio di questa settimana ha suggerito che le restrizioni colpiranno il 10% della flotta mondiale di petroliere, con molte navi impossibilitate a entrare nei principali porti.
Mosca ha condannato le sanzioni, definendole «illegali», con il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov che ha avvertito che potrebbero destabilizzare i mercati energetici globali. Rispondendo alla mossa di Biden, la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha suggerito che l’eredità del presidente sarebbe definita dal «pasticcio» che lascia dietro di sé.
Mercoledì, l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha avvertito che le sanzioni statunitensi contro la Russia potrebbero compromettere in modo significativo le catene di approvvigionamento del petrolio e irrigidire il mercato globale delle materie prime.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
Ramen verso i 1000 yen: la crisi del «piatto economico» giapponese
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero2 settimane fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito7 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Ambiente2 settimane fa
Immagini dall’inferno di fuoco di Los Angeles: è un effetto della siccità artificiale?