Connettiti con Renovato 21

Economia

Imprenditore di criptovalute accoltellato a morte

Pubblicato

il

Bob Lee, dirigente della società cripto MobileCoin, è stato ucciso a San Francisco con diverse coltellate. Lo riporta il sito Tech Crunch.

 

Martedì mattina, alle 2:35, il dipartimento di polizia di San Francisco ha risposto a un rapporto di un accoltellamento vicino al blocco 300 di Main Street a SoMa.

 

Lee, una figura rispettata nel mondo delle criptovalute, stato portato in ospedale ma è deceduto per le ferite riportate. Poco dopo, una TV locale ha riferito che la vittima dell’accoltellamento era Bob Lee, 43 anni, già attivo presso altre startup di pagamento di successo come Cash App e Square. Successivamente MobileCoin ha confermato l’informazione in una dichiarazione inviata a Bloomberg e altre testate.

 

Bob Lee, noto anche come «Crazy Bob», era anche un investitore in startup tecnologiche di altro tipo, alcune delle quali molto famose e di grande successo. Secondo il suo profilo LinkedIn, ha investito in SpaceX, Clubhouse, Tile, Figma, Faire, Orchid, Addressable, Nana, Ticket Fairy, Gowalla, Asha, SiPhox, Netswitch, Found e altre ancora.

 

Nel caso non è stato effettuato alcun arresto e il dipartimento di polizia di San Francisco non ha condiviso ulteriori dettagli.

 

C’è da rilevare per prima cosa lo stato di degrado oramai mortale raggiunto dalla città di San Francisco, dalla quale molti stanno fuggendo. La colpa è chiaramente delle amministrazioni democratiche della città e dello Stato che non hanno fatto nulla per risolvere il problema della droga (con le overdosi che sono arrivate a fare il triplo delle morte conteggiate al COVID l’anno scorso) e dei senzatetto, che oramai la fanno da padroni. Anzi, alcune leggi, come quella che depenalizza i furti sotto i 900 dollari, hanno di fatto autorizzato crimini continui contro i negozi. Dalla un tempo rispettabile, vivibile città californiana ora si levano idee assurde, come quella di usare robot killer per pattugliare le strade – una proposta peraltro accettata dal consiglio comunale sanfranciscano.

 

La politica di San Francisco, invece di badare alla criminalità oramai fuori controllo, si è mossa per istituire obblighi vaccinali che escludessero i non vaccinati dalla vita sociale, o per dare redditi di cittadinanza ai transgender, facendoli scegliere, nel modulo pubblico, tra 97 di «generi» disponibili.

 

Tuttavia, a lato, non possiamo non notare come si tratti dell’ennesimo imprenditore cripto che fa una brutta fine.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021 fu trovato affogato al largo del Costa Rica Mircea Popescu, 41 anni, miliardario in Bitcoin.

 

La settimana scorsa in Montenegro è stato catturato il coreano Do Kwon della criptovaluta TerraUSA, fuggiasco dopo un crack da 40 miliardi di dollari.

 

A fine 2022 è emerso l’agghiacciante caso di Sam Brankman-Fried e del crollo del suo banco di criptovalute FTX. Il ragazzo era il secondo donatore del Partito Democratico USA dopo George Soros, e finanziatore di quantità di attività, tra cui, parrebbe, studi che avrebbero sminuito l’efficacia di ivermectina e idrossiclorochina nel curare il COVID. Bankman-Fried è stato arrestato alla Bahamas e portato in America, dove è stato liberato su cauzione: nessuno sa, però, chi abbia pagato, e come, i 250 milioni di dollari chiesti dal giudice.

 

È andato all’aria anche il banco cripto BlockFi. Secondo alcuni, potrebbe crollare anche la criptovaluta Tether. La settimana scorsa il colosso mondiale di scambi in criptovalute Binance ha subito un enorme deflusso di fondi. È notizia di questi giorni che il governo americano si sta liberando di un miliardo di dollari in bitcoin sequestrati dieci anni fa durante il processo a Silk Road.

 

Il fine del gioco potrebbe essere lo stesso della grande crisi bancaria internazionale in atto: introdurre la CBDC, la moneta virtuale da Banca Centrale, cioè il bitcoin di Stato, che non tollererà come concorrente né il contante né le criptovalute, e che renderà obsolete ed inutili le banche: ogni transazione, ogni danaro del sistema apparterrà ad una piattaforma di Stato (o, nel caso dell’euro digitale, Super-Stato) che verrà usata anche per controllarvi, sorvegliando ed impedendo i vostri acquisti nelle modalità previste dal danaro programmabile (limitazioni di tempo, spazio, qualità dell’oggetto acquistato, etc.)

 

Torniamo con la mente nell’alta California. Ci rimangono negli occhi quei giorni del 2021, quando il cielo a San Francisco si tinse incredibilmente di rosso. Presagio di un destino che stiamo vedendo realizzarsi ora. Non solo in quella città, ma in ogni parte del mondo.

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Petrolio, l’Iraq avverte: si va verso i 300 dollari al barile

Pubblicato

il

Da

L’escalation delle tensioni in Medio Oriente e la possibile chiusura dello Stretto di Hormuz potrebbero far salire i prezzi del petrolio fino a 300 dollari al barile, ha avvertito il ministro degli Esteri iracheno Fuad Hussein durante una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul.

 

Venerdì mattina, gli aerei israeliani hanno bombardato siti militari e nucleari in tutto l’Iran, dando il via a un continuo scambio di ostilità tra i due Paesi.

 

Secondo Hussein, i prezzi del petrolio potrebbero salire fino a raggiungere una cifra compresa tra 200 e 300 dollari al barile «se dovessero scoppiare operazioni militari, il che aumenterebbe significativamente i tassi di inflazione nei paesi europei e complicherebbe le esportazioni di petrolio per gli stati produttori come l’Iraq».

Sostieni Renovatio 21

La chiusura dello Stretto di Hormuz, una via di trasporto fondamentale, potrebbe «comportare la perdita di circa cinque milioni di barili al giorno dalle forniture di petrolio del Golfo e dell’Iraq sul mercato globale», ha affermato il ministro degli Esteri iracheno.

 

Lo Stretto di Hormuz è un passaggio marittimo cruciale attraverso il quale transita circa il 20% del petrolio mondiale. Sabato, il parlamentare iraniano e comandante del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica, Esmail Kousari, ha dichiarato che Teheran sta seriamente valutando la possibilità di chiudere lo stretto al traffico marittimo.

 

Gli analisti hanno evidenziato il potenziale impatto di una simile chiusura sui prezzi globali del petrolio. Gli analisti di JPMorgan stimano che, in uno scenario grave, il petrolio potrebbe salire a 130 dollari al barile. Altri esperti suggeriscono che un blocco totale potrebbe spingere i prezzi ancora più in alto, con alcune previsioni che potrebbero raggiungere i 300 dollari al barile.

 

Venerdì, i prezzi del greggio Brent sono saliti del 7%, raggiungendo i 74,23 dollari al barile, in risposta ai primi attacchi. Sebbene Israele non abbia preso di mira i principali siti di esportazione petrolifera iraniani, gli analisti avvertono che futuri attacchi potrebbero avere gravi ripercussioni sulle forniture di petrolio. Al contrario, la Repubblica Islamica potrebbe reagire interrompendo le spedizioni di petrolio attraverso lo Stretto di Hormuzzo.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi i prezzi mondiali del petrolio sono aumentati a cause delle ultime sanzioni alla Russia.

 

Nel frattempo, in Russia, il capo della commissione per la politica dell’informazione del Consiglio della Federazione, Aleksej Pushkov, ha affermato che il conflitto tra Israele e Iran potrebbe portare a un aumento significativo dei prezzi del petrolio a causa del possibile blocco del Golfo Persico da parte di Teheran.

 

Come riportato da Renovatio 21, otto mesi fa la Banca d’Inghilterra aveva lanciato l’allarme shock sui prezzi del petrolio.

 

Negli ultimi mesi ha fatto la sua ricomparsa sul mercato anche il petrolio libico.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Economia

La trappola degli Stablecoin: parlano gli esperti

Pubblicato

il

Da

Gli stablecoin – tipo di criptovaluta in cui il valore dell’asset digitale dovrebbe essere agganciato a un asset di riferimento, che può essere moneta fiat, materie prime negoziate in borsa o perfino un’altra criptovaluta – hanno numerosi sostenitori all’interno dell’amministrazione Trump e nel Congresso degli Stati Uniti, scrive EIR.   I fautori istituzionali degli stablecoin li descrivono come un mezzo per sostenere il debito statunitense, tuttavia alcuni osservatori ritengono che qualora la deregolamentazione del GENIUS Act dovesse essere approvata, il Tesoro statunitense sarà costretto a sostenere la proliferazione di stablecoin digitali e private, in un modo che potrebbe creare una carenza di liquidità e rendere il debito pubblico statunitense meno sostenibile.   Un paper scritto dal professore Yesha Yadav della Vanderbilt University e Brendan Malone (un esperto indipendente) chiarisce la situazione degli stablecoini.

Sostieni Renovatio 21

Nel capitolo intitolato «Rischi degli stablecoin per il mercato dei titoli del Tesoro statunitensi», gli autori spiegano che «il mercato dei titoli del Tesoro ha ora il compito di fornire direttamente gli asset necessari per il pagamento dei crediti monetari denominati in dollari emessi privatamente, progettati per ancorare un sistema di pagamento globale in dollari basato sulla blockchain».   Ciò ha implicazioni importanti. In primo luogo, richiede di «garantire che la liquidità del mercato dei titoli del Tesoro sia sufficiente a supportare i rimborsi massicci di crediti in stablecoin, nonché di fornire la garanzia che tale capacità sia prontamente disponibile. È anche ipotizzabile che l’elevata crescita del mercato dei stablecoin metta a dura prova la liquidità del mercato dei titoli del Tesoro, con la politica potenzialmente predisposta a dare priorità ai rimborsi di stablecoini, dato il loro ruolo preminente futuro nei pagamenti globali in dollari statunitensi».   Concretamente, ciò significa che il Tesoro è costretto a emettere sempre più obbligazioni a breve termine, al fine di fornire agli emittenti di stablecoin la quantità necessaria di liquidità.   Cosa accadrebbe se ci fosse – e ci sarà – una liquidazione massiccia di stablecoin? Attualmente, il mercato degli stablecoini vale 200 miliardi di dollari, mentre la quantità media giornaliera di titoli del Tesoro scambiata sul mercato secondario è di 900 miliardi di dollari. Una liquidazione massiccia non causerebbe una grave crisi.   Si calcola però che, attraverso la deregolamentazione, il mercato delle stablecoin raggiungerà un volume di transazioni giornaliere di 2.000 miliardi di dollari entro il 2028.

Iscriviti al canale Telegram

È stato riportato che BlackRock intende investire 16.000 miliardi di dollari in stablecoini entro il 2030.   Gli autori del documento non respingono l’idea degli stablecoini, ma invitano i decisori politici a introdurre una regolamentazione tale da amplificare i benefici reciproci e ridurre i rischi.   «Fondamentalmente, collegando così strettamente il mercato dei titoli del Tesoro a un nuovo sistema di pagamento internazionale, la politica monetaria non può permettersi di trattare ciascun sistema come distinto» scrive il paper. «Piuttosto, entrambi stanno diventando sempre più interconnessi, tanto che i futuri effetti collaterali del mercato dei titoli del Tesoro avranno un impatto diretto sui meccanismi di pagamento in dollari digitali, mentre il rischio di insolvenza degli emittenti di stablecoin crea un potenziale dirompente per l’apparente invincibilità del mercato dei titoli del Tesoro statunitense».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Economia

L’oro supera l’euro nelle riserve globali

Pubblicato

il

Da

L’oro ha superato l’euro, diventando la seconda riserva mondiale per valore di mercato. Lo sostiene la Banca Centrale Europea.

 

La BCE attribuisce questo cambiamento agli acquisti record da parte delle banche centrali e alle crescenti tensioni geopolitiche.

 

Le banche centrali hanno aumentato le loro riserve auree di oltre 1.000 tonnellate nel 2024, il doppio della quantità media annua registrata nel decennio precedente, portando il totale delle riserve ufficiali a 36.000 tonnellate, vicino al picco del 1965 durante l’era di Bretton Woods, secondo la BCE.

Sostieni Renovatio 21

«Questa riserva, insieme ai prezzi elevati, ha reso l’oro la seconda riserva globale per valore di mercato nel 2024, dopo il dollaro USA», ha dichiarato mercoledì la BCE nella sua analisi annuale del ruolo internazionale dell’euro.

 

In termini di valore di mercato, l’oro rappresentava il 20% delle riserve ufficiali globali alla fine del 2024, superando l’euro al 16%. Il prezzo dell’oro è aumentato di quasi il 30% nel 2024, raggiungendo massimi storici superiori a 3.500 dollari l’oncia troy, aumentando significativamente la sua quota nei portafogli di riserva.

 

La BCE ha rilevato che «due terzi delle banche centrali hanno investito in oro a fini di diversificazione, mentre due quinti lo hanno fatto per proteggersi dal rischio geopolitico». Molti dei maggiori acquirenti sono stati le economie emergenti, in particolare quelle geopoliticamente meno allineate con l’Occidente.

 

 

Sebbene la quota dell’euro nelle riserve globali, misurata a tassi di cambio costanti, si sia mantenuta stabile intorno al 20%, è stata superata in termini di valore di mercato a causa dell’impennata del prezzo dell’oro. «Il ruolo internazionale dell’euro è rimasto sostanzialmente stabile nel 2024», ha osservato la BCE, sottolineando che l’euro è rimasto la seconda valuta più utilizzata in assoluto.

 

La BCE ha inoltre osservato che «alcuni Paesi hanno attivamente esplorato alternative ai tradizionali sistemi di pagamento transfrontalieri».

 

Questi Paesi sono principalmente «fortemente influenzati da fattori geopolitici» come il conflitto in Ucraina e le conseguenti sanzioni, le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, l’instabilità in Medio Oriente e una più ampia spinta dei paesi BRICS a ridurre la dipendenza dai sistemi finanziari occidentali.

Aiuta Renovatio 21

La BCE ha inoltre avvertito che l’euro si trova ad affrontare nuove sfide derivanti da sviluppi come il crescente ruolo delle criptovalute nei pagamenti transfrontalieri e il crescente utilizzo di stablecoin garantite dai titoli del Tesoro statunitensi. Secondo il rapporto, la quota del dollaro USA nelle riserve valutarie è leggermente diminuita al 57,8%.

 

Come riportato da Renovatio 21, un anno fa, quando si parlava di massimo storico, l’ora aveva raggiunto «appena» i 2.400 dollari l’oncia.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio 2024 la Russia aveva parlato di un ritorno all’economia basata sul valore dell’oro. Gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrij Mitjaev avevano sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo mentre «salta giù» dal sistema basato sul dollaro in bancarotta e aiuta a stabilire una nuova architettura finanziaria internazionale. La proposta era quella di una sorta di «rublo d’oro 3.0».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari