Economia
La criptovaluta Tether è un nuovo schema Ponzi che crollerà?
Il sito Revolver News ha pubblicato un ampio articolo il 19 novembre sulla criptovaluta, Tether, che è apparentemente pronta a spostarsi nel vuoto creato dal crollo di FTX, ponendo la domanda su cosa stia esattamente sostenendo Tether.
Tether è stato avviato nel 2014 ed è quello che viene chiamato “stablecoin”, essendo legato a una valuta reale 1:1, senza oscillazioni di valore.
Tether è legato al dollaro USA e viene indicato come «USDT»; presumibilmente c’è un dollaro reale a sostegno di ogni dollaro Tether emesso. I valori della maggior parte delle criptovalute variano notevolmente, quindi questa è presumibilmente un investimento «più sicuro»; essendo più stabile, Tether è ora la terza criptovaluta più grande del mondo.
«Questi stablecoin in USD vengono utilizzate negli scambi di criptovalute per condurre operazioni sulla blockchain invece di utilizzare dollari USA effettivi. Senza stablecoin come Tether, l’attuale ecosistema crittografico semplicemente non esisterebbe. Esistono diversi stablecoin in USD, ma Tether è di gran lunga il più popolare» scrive Revolver News.
Secondo Coinmarketcap.com, Tether ha la terza capitalizzazione di mercato più alta di qualsiasi criptovaluta, per un totale di 66 miliardi di dollari, dietro solo a Bitcoin ed Ethereum. Oggi, la metà di tutti gli scambi di bitcoin a livello globale vengono eseguiti utilizzando Tether».
Come ricorda EIRN, sebbene il suo sito web sostenga di credere nella «trasparenza», Tether non è mai stato effettivamente verificato per dimostrare se detiene riserve sufficienti per sostenere i token emessi.
«Invece di un audit completo, Tether, come altri importanti stablecoin, pubblica un “attestato” che mostra un’istantanea delle sue riserve e passività, firmato dalla sua società di contabilità» continua Revolver. «Un attestato del 2017 di Tether è stato preso dalla sua consociata, Bitfinex, trasferendo 382 milioni di dollari sul suo conto bancario, poche ore prima che i contabili controllassero i numeri, ha dichiarato l’anno scorso la Commodity Futures Trading Commission».
«Ciò chiarisce che se non ci sono riserve sufficienti per coprire l’emissione del nuovo Tether, la società è essenzialmente una stampa privata».
Il sito aggiunge dettagli oscuri: «c’è, ad esempio, la strana coincidenza che Tether sia una criptovaluta scelta dai ribelli sostenuti dal governo degli Stati Uniti in Myanmar». La testata piazza un link ad Al Jazeera che tratta la questione. Vi è poi linkato un articolo della testata economica Bloomberg («Qualcuno ha visto i miliardi di Tether?») che un anno fa dava conto anche di casi di cripto-riciclaggio.
Il Tether «ha infranto quasi ogni regola nel settore bancario. Le banche tengono traccia di tutti coloro che hanno un conto e dove inviano i loro soldi, consentendo alle forze dell’ordine di tenere traccia delle transazioni dei criminali» scriveva Bloomberg.« Tether Holdings controlla l’identità delle persone che acquistano monete direttamente dalla società, ma una volta che la valuta è uscita nel mondo, può essere trasferita in modo anonimo, semplicemente inviando un codice. Un signore della droga può tenere milioni di Tether in un portafoglio digitale e inviarlo a un terrorista senza che nessuno lo sappia».
«Quindi sembra che il finanziamento della resistenza paramilitare birmana sostenuto dagli Stati Uniti sia instradato attraverso Tether, inducendo gli esperti a chiedersi: le stablecoin possono finanziare la democrazia?» si chiede l’articolo, intitolato «FTX on steroids Is “Tether” the Biden World’s Crypto BCCI?» («FTX sugli steroidi: “Tether” è la Crypto BCCI del mondo Biden?»), dove BBCI sta per Banca di credito e commercio internazionale.
«C’è motivo di credere che se questa criptovaluta è la truffa che sembra essere, sarà comunque autorizzata a continuare a causa dell’utilità di questa particolare criptovaluta per le agenzie di intelligence nell’incanalare denaro a gruppi ribelli stranieri e jihadisti con plausibile negabilità» accusa Revolver. «Da tutto ciò emerge una possibilità alternativa: Tether, nonostante sia una truffa, persiste perché almeno per una parte del governo degli Stati Uniti la sopravvivenza della truffa è utile, sia per l’Intelligence che per la geopolitica sotterranea».
Come riportato da Renovatio 21, anche FTX, il cripto-banco saltato nelle scorse settimane disintegrando diecine di miliardi di dollari di risparmiatori e abbattendo il valore delle criptovalute, pare essere collegato a politica (il Partito Democratico USA, di cui il CEO era secondo donatore dopo George Soros) e geopolitica (FTX è coinvolto in una non ancora chiarissima operazione in criptovalute per sostenere l’Ucraina).
Tuttavia, bisogna fare attenzione: il crollo a catena delle criptovalute può essere parte del piano per portarci direttamente alle criptovalute nazionali emesse dalle Banche Centrali, le CBDC, che ogni giorno trovano un leader pronto a dire che il suo Paese è pronto ad adottarle.
Economia
Il capo di BlackRock prevede Bitcoin a 700.000 dollari
Il Bitcoin potrebbe raggiungere la sorprendente cifra di 700.000 dollari se gli investitori istituzionali destineranno tra il 2% e il 5% dei loro portafogli alla criptovaluta. Lo prevede Secondo Larry Fink, capo di BlackRock, la più grande società di gestione patrimoniale al mondo con 10 trilioni di assett gestiti.
La moneta digitale ha visto un’impennata del suo valore negli ultimi mesi. Nel 2024, il suo prezzo è balzato del 121%, raggiungendo il picco di 108.135 dollari a dicembre. Lunedì, dopo l’insediamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Bitcoin ha raggiunto il record di dollari 109.225.
Trump aveva precedentemente annunciato l’intenzione di fare degli Stati Uniti la «capitale mondiale delle criptovalute» e di istituire una riserva nazionale di Bitcoin.
Mercoledì, durante un dibattito a Davos, Fink ha dichiarato di essere un «grande sostenitore» della più grande criptovaluta al mondo come strumento, sottolineandone il potenziale come copertura finanziaria.
«Se hai paura della svalutazione della tua valuta, o della stabilità economica o politica del tuo Paese, puoi avere uno strumento basato a livello internazionale chiamato Bitcoin che supererà quelle paure locali», ha affermato Fink.
L’investitore ha parlato di un impulso verso l’adozione istituzionale della criptovaluta. «Ero con un fondo sovrano questa settimana e c’è stata una conversazione, dovremmo avere un’allocazione del 2%? Dovremmo avere un’allocazione del 5%? Se tutti adottassero quella conversazione, sarebbero 500.000, 600.000, 700.000 dollari per bitcoin», ha sostenuto Fink. L’investitore ha osservato che non stava promuovendo la cripotovaluta.
L’anno scorso, BlackRock ha lanciato Bitcoin Trust ed Ethereum Trust, fondi negoziati in borsa che investono direttamente nei due token crittografici.
Fink era scettico nei confronti degli asset digitali. Nel 2018, ha dichiarato a Bloomberg che i clienti di BlackRock non avevano alcun interesse per le criptovalute.
Nonostante l’ampio utilizzo per l’acquisto di beni e servizi, non esistono leggi internazionali uniformi che regolano Bitcoin. Il token è stato adottato come valuta ufficiale in El Salvador nel 2021.
Secondo un articolo di opinione dell’analista finanziaria Susie Violet Ward, pubblicato da Forbes lunedì, l’istituzionalizzazione di Bitcoin comprometterebbe il suo ethos originale di «denaro libero», con il controllo normativo ed economico che eroderebbe la decentralizzazione del token.
Come riportato da Renovatio 21, uno strano legame è emerso tra BlackRock e l’attentatore di Trump Thomas Crooks, che è ripreso in un video pubblicitario del megafondo di investimento.
BlackRock, è la più grande società di investimento nel mondo con in gestione un patrimonio totale di circa 10 trilioni di dollari. Tuttavia di tale colosso il pubblico non sa moltissimo, ma la cui influenza arriva ad essere, per alcuni critici, piuttosto controversa.
Nel 2022 il CEO di BlackRock Larry Fink dichiarò che la guerra ucraina poteva essere un fattore di accelerazione del processo di sparizione del contante. Il Fink due mesi fa in Arabia Saudita aveva elogiato la depopolazione e la sostituzione degli esseri umani con le macchine.
BlackRock è considerata al centro della crisi energetica mondiale. Secondo Robert F. Kennedy jr., il megagruppo finanziario è causa della cancellazione della classe media in America.
Come riportato da Renovatio 21, poche settimane fa BlackRock avrebbe condotto negoziati con le autorità ucraine facendo capire che potrebbe uscire dal Paese. Negli scorsi mesi il gruppo avrebbe fatto parte dell’operazione di pressing sui reali sauditi al fine che il loro Regno non aderisca ai BRICS.
Un anno fa, durante le proteste francesi per la riforma delle pensioni lanciata da Macron, i manifestanti occuparono la sede francese di BlackRock. Secondo alcuni il mega-gruppo sarebbe coinvolto anche alla tempesta finanziaria sulle obbligazioni britanniche che due anni fa travolse la neopremier di Londra Liz Truss.
Alcuni Stati americani nel 2022 annunciarono il boicottaggio di banche anti-combustibili fossili come BlackRock, Goldman Sachs e JP Morgan. L’ex direttore del reparto «investimento sostenibile» di BlackRock, Brian Deese, poi passato a dirigere il National Economic Council di Biden, interrogato sull’aumento dei prezzi della benzina, aveva parlato di sacrifici per l’«Ordine Mondiale Liberale».
Biden si è avvalso del consiglio di BlackRock anche per la politica estera verso la Cina, Paese dove il colosso finanziario combatte una faida che lo contrappone a George Soros.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Nigeria è diventata Paese partner dei BRICS
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Volvo annuncia licenziamenti: mancanza di domanda per l’auto elettrica
Il produttore di batterie della Volvo Cars, Novo Energy, ha annunciato licenziamenti a Göteborg, diventando così l’ennesima azienda svedese del settore a ridurre le attività. Lo riporta il sito Salon24.
Secondo una dichiarazione di Novo Energy, il 30% del personale dovrà dire addio al proprio lavoro in azienda, con i media che riportano che ciò significa la partenza di circa 120 persone. A marzo 2024, l’azienda aveva iniziato la costruzione di un nuovo stabilimento a Torslanda, alla periferia di Goteborg, che avrebbe dovuto impiegare 3.000 persone e sarebbe stato pronto nel 2026.
Novo Energy è stata fondata nel 2021 da Volvo Cars e da un altro produttore svedese di celle e sistemi per batterie, Northvolt, che è attualmente in crisi. Lo scorso autunno, ha licenziato 1.600 dipendenti in tre città della Svezia a causa di problemi di produzione e di un calo degli ordini.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
I rappresentanti di Novo Energy hanno annunciato alla fine dell’anno scorso che, a causa del mancato rispetto da parte di Northvolt dell’accordo riguardante il suo contributo finanziario alla società, Volvo Cars ne sarebbe diventata l’unica proprietaria. Secondo quanto riportato dai media, Volvo Cars è ora alla ricerca di un nuovo investitore. Il quotidiano Dagens Nyheter ha anche rivelato nel 2024 che Novo Energy aveva fatto domanda all’agenzia governativa svedese per ottenere finanziamenti per la costruzione dell’impianto a Torslanda.
Nel frattempo, scrive Remix News, Volvo Cars ha anche annunciato lo scorso settembre che non avrebbe più cercato di vendere solo auto elettriche entro il 2030 a causa della domanda dei clienti inferiore alle aspettative, sottolineando gli alti prezzi dell’elettricità, lo scarso sviluppo delle infrastrutture di ricarica e il ritiro dei governi di diversi paesi, tra cui la Svezia, dal sovvenzionare l’acquisto di auto elettriche.
Nella vicina Norvegia, nove auto nuove su 10 vendute nel 2024 erano elettriche, con un rapporto della Federazione stradale norvegese (OFV) che mostrava vendite record di auto a combustione, meno di 1.000 su 130.000 vendute nel 2024 erano alimentate a gas. Il rapporto affermava anche che solo un’auto su dieci venduta non era alimentata esclusivamente da un motore elettrico.
Questo numero include anche i veicoli ibridi, che rappresentavano l’8% di tutte le vendite. Ogni quinta auto elettrica venduta in Norvegia era una Tesla, con Volvo, Volkswagen, Toyota e Skoda molto indietro.
In Polonia, secondo i dati dell’Electromobility Counter lanciato dalla Polish Automotive Industry Association e dalla Polish New Mobility Association, alla fine di novembre 2024, sulle strade polacche circolavano 136.404 autovetture elettriche, di cui 70.342 completamente elettriche e 66.062 ibride plug-in. Il numero di veicoli e camion per le consegne elettriche era 7.833.
Iscriviti al canale Telegram
Alla fine di novembre 2024, in Polonia erano disponibili al pubblico 8.331 punti di ricarica per veicoli elettrici. Il 30% di questi erano punti di ricarica a corrente continua (CC) veloce e il 70% erano punti a corrente alternata (CA) lenta con una potenza inferiore o uguale a 22 kW.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso anno ha visto un drastico crollo delle auto elettriche venduta in Germania. Secondo alcuni economisti, la produzione di auto non-endotermiche starebbe mettendo a repentaglio l’intero settore industriale tedesco.
Negli anni sono stati registrati altri paradossi grotteschi, come lo studio olandese che dimostrava che in realtà le auto elettriche del Paese andavano a combustibile fossile o l’annuncio da parte della California dell’uscita dell’auto a benzina, salvo subito dopo diramare un ordine di non ricariche le auto elettriche a fronte di minaccia di blackout.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di G. Edward Johnson via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Genetica2 settimane fa
Zanzare bioingegnerizzate per vaccinare gli esseri umani: scienziati lanciano l’allarme
-
Intelligenza Artificiale2 settimane fa
Gli «riportano in vita» come AI la figlia assassinata: padre scioccato
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Un italiano su tre si rifiuta di donare gli organi, ma la macchina della predazione continua la sua mostruosa corsa
-
Geopolitica2 settimane fa
L’India approfondisce le relazioni con i talebani, mettendo nell’angolo il Pakistan
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton