Economia
Il produttore di chip AI Nvidia diventa la seconda azienda più capitalizzata al mondo

Mercoledì il colosso americano dei chip Nvidia ha superato Apple diventando la seconda azienda con il maggior valore al mondo, dopo che la valutazione del progettista di semiconduttori ha superato la soglia dei 3 trilioni di dollari.
L’ascesa di Nvidia rispetto ad Apple ha segnato un cambiamento nella Silicon Valley, che quest’ultima ha dominato dal lancio dell’iPhone nel 2007, ha osservato Reuters.
Il valore di mercato di Nvidia era appena inferiore a quello della società di tecnologia software Microsoft. Il produttore del sistema operativo Windows è anche un attore chiave nel settore dell’intelligenza artificiale (AI), essendo il più grande investitore nel produttore di ChatGPT OpenAI.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi tempi il titolo di NVIDIA in Borsa ha dato performance davvero invidiabili, con il prezzo delle azioni salito del 47% nei primi mesi del 2024.
Mercoledì, il prezzo delle azioni di Nvidia è aumentato del 5,2% a oltre 1.224 dollari, valutando la società a 3.012 trilioni di dollari. Quel giorno la capitalizzazione di mercato di Apple era di 3.003 trilioni di dollari. Giovedì, le azioni di entrambe le società sono diminuite leggermente, portando la loro capitalizzazione di mercato allo stesso livello di 2,98 trilioni di dollari. Microsoft rimane l’azienda con il maggior valore al mondo con 3,16 trilioni di dollari a partire da giovedì.
Iscriviti al canale Telegram
L’impennata di Nvidia è stata attribuita ai piani della società di un frazionamento azionario dieci per uno. Gli investitori che possiedono azioni Nvidia alla fine delle negoziazioni di giovedì avranno diritto a ricevere nove azioni aggiuntive per ogni azione detenuta. Il valore delle azioni sarà ridotto di un fattore 10, rendendo le azioni più accessibili ai piccoli investitori individuali.
«Nvidia sta facendo soldi con l’Intelligenza Artificiale in questo momento, e aziende come Apple e Meta stanno investendo nell’Intelligenza Artificiale», ha affermato Jake Dollarhide della società di consulenza sugli investimenti Longbow Asset Management, citato da Reuters. Potrebbe essere una «conclusione scontata» che Nvidia supererà anche Microsoft, ha aggiunto.
Le azioni di Nvidia sono aumentate del 147% quest’anno, con la domanda per i suoi processori top di gamma che supera di gran lunga l’offerta, ha riferito Reuters, mentre Microsoft e Meta corrono per estendere le proprie capacità di elaborazione AI.
Fondata nel 1993, Nvidia originariamente produceva chip per computer che elaboravano la grafica, in particolare per i videogiuochi. La società quindi iniziato ad aggiungere funzionalità ai suoi chip destinate a favorire il cosiddetto machine learning, aumentando la sua quota di mercato. L’ondata di investimenti nella tecnologia basata sull’intelligenza artificiale ha portato alla crescita esplosiva dell’azienda.
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa NVIDIA ha annunziato un piano per la produzione di «robot umanoidi» basati sull’Intelligenza Artificiale.
Nell’ambito delle tensioni con la Repubblica Popolare Cinese su Taiwan, il governo degli Stati Uniti ha detto al produttore di semiconduttori Nvidia di interrompere immediatamente la spedizione di alcuni dei suoi chip di Intelligenza Artificiale di fascia alta in Cina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).
L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.
«Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.
«Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.
«I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.
«Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».
L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».
La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
L’oro raggiunge il massimo storico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale