Connettiti con Renovato 21

Economia

Criptovalute, arrestato un altro bancarottiere

Pubblicato

il

Alex Mashinsky, il fondatore ed ex amministratore delegato della fallita società di criptovalute Celsius Network, è stato arrestato la settimana scorsa e accusato di aver frodato i clienti e aver mentito sul modello di business della sua azienda. Lo riporta il New York Times.

 

I pubblici ministeri federali hanno affermato che Mashinsky, 57 anni, ha indotto in errore i clienti a credere che Celsius fosse un posto sicuro dove parcheggiare i loro soldi, quando in realtà era pieno di rischi.

 

L’uomo è stato anche citato in giudizio dalla Securities and Exchange Commission, dalla Commodity Futures Trading Commission e dalla Federal Trade Commission.

 

Mashinsky è stato arrestato nella sua abitazione di Nuova York, ha detto al NYT una persona vicina alle indagini. Le accuse contro di lui includono frode telematica, frode sulle merci e manipolazione dei prezzi dei titoli.

 

I pubblici ministeri hanno anche sporto denuncia contro il direttore delle entrate della società, Roni Cohen-Pavon, accusandolo di manipolazione dei prezzi e frode telematica, tra gli altri reati. È stato detto che etto che il Cohen-Pavon, cittadino israeliano, era all’estero e non è stato arrestato.

 

Fondata nel 2018, Celsius è diventata famosa come una sorta di criptobanca che prometteva ai clienti tassi di interesse altissimi e gestiva depositi per decine di miliardi di dollari prima di crollare lo scorso anno. In qualità di suo carismatico lanciatore, il Mashinsky è apparso nei video di YouTube in cui affermava che Celsius era un’alternativa più sicura ed egualitaria alle banche tradizionali.

 

Al suo apice, Celsius controllava circa 25 miliardi di dollari in criptovalute. Ma la scorsa estate, Celsius ha presentato istanza di fallimento a causa di una più ampia implosione nei mercati delle criptovalute che ha fatto crollare i prezzi delle monete. Nel processo, Celsius ha fatto perdere i risparmi a una parte degli oltre 500.000 utenti.

 

Mashinsky si è dimesso dallo studio a settembre, definendo il suo ruolo «una crescente distrazione». Quando ha presentato istanza di fallimento, circa 4,7 miliardi di dollari di beni dei clienti sono stati congelati sulla piattaforma dell’azienda. In un accordo con la FTC annunciato la settimana scorsa, Celsius ha accettato di pagare tale importo in restituzione ai clienti, anche se i pagamenti saranno sospesi mentre si svolge il processo di bancarotta.

 

L’avvocato di Mashinsky sostiene che l’imprenditore delle cripto «nega con veemenza» le accuse. L’uomo doveva essere rilasciato su cauzione dopo aver firmato un’obbligazione di riconoscimento personale di 40 milioni di dollari garantita dalla sua casa a New York e un conto di intermediazione presso First Republic.

 

La società sosteneva di poter dare rendimenti annuali fino al 18%, facendo impallidire la quantità di interessi offerti dalle banche tradizionali, che al momento del lancio di Celsius pagavano pochi interessi sui conti di risparmio e sui fondi del mercato monetario.

 

Celsius tuttavia non ha mai spiegato in dettaglio come ha generato quegli enormi rendimenti. Nei commenti pubblici, il Mashinsky ripeteva che l’azienda evitava pratiche rischiose, come prestare fondi senza richiedere garanzie.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli USA stanno cercando di congelare il grande banco cripto Binance, che in questi mesi ha subito un significativo deflusso di fondi, così come stanno crollando gli investimenti sulle società basate sulle crypto. Un’altra grande società di criptovalute, Coinbase, ha minacciato di lasciare gli USA.

 

Come ripetuto da Renovatio 21, tutto il caos recente attorno ai Bitcoin – con crackarresti e pure con qualche morto – pare avere questo fine: l’introduzione definitiva della moneta virtuale da Banca Centrale, cioè il bitcoin di Stato, che non tollererà come concorrente né il contante né le criptovalute, e che renderà obsolete ed inutili le banche: ogni transazione, ogni danaro del sistema apparterrà ad una piattaforma di Stato (o, nel caso dell’euro digitale, Super-Stato) che verrà usata anche per controllarvi, sorvegliando ed impedendo i vostri acquisti nelle modalità previste dal danaro programmabile (limitazioni di tempo, spazio, qualità dell’oggetto acquistato, etc.).

 

Alla Bitcoin conference dello scorso maggio, il candidato presidente Robert F. Kennedy jr. ha dichiarato chiaramente che se eletto presidente difenderà il Bitcoin, perché convinto del suo valore di libertà dopo aver visto come il governo Trudeau avesse cancellato i conti correnti e perfino le riserve in criptovalute dei camionisti che protestavano contro l’obbligo vaccinale.

 

Kennedy ha quindi attaccato le CBDC, le monete digitali di Stato, pronte ad essere lanciate ovunque, come sistema di controllo della popolazione.

 

 

 

 

 

Immagine di Web Summit via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Continua a leggere

Economia

La Norvegia ha guadagnato 31 miliardi di dollari dal conflitto in Ucraina

Pubblicato

il

Da

La Norvegia ha registrato entrate record da petrolio e gas lo scorso anno dopo che il conflitto in Ucraina ha fatto lievitare i prezzi dell’energia, ha riferito martedì l’emittente NRK.

 

Secondo il canale, citando l’istituto di ricerca NHH, la Norvegia, Paese ricchissimi di idrocarburi che si trova fuori dalla UE ma dentro la NATO, ha guadagnato 334 miliardi di corone (31,3 miliardi di dollari) nel 2022 in ricavi dalle esportazioni di gas naturale, a fronte di una grave interruzione delle forniture di gasdotto russo.

 

«Riteniamo che il prezzo del carbone e la carenza di offerta russa spieghino la maggior parte delle fluttuazioni del prezzo del gas naturale nel 2022», hanno scritto i ricercatori dell’NHH.

 

Secondo il rapporto, questa cifra rappresentava il 27% dei ricavi delle esportazioni di gas norvegese nel 2022, escluse le forniture al Regno Unito. Ha indicato che il 2022 è stato un anno record in termini di entrate del gas norvegese.

 

«È una cifra follemente alta», ha detto il leader del Partito Verde norvegese, Arild Hermstad, citato da NRK. «È riprovevole che la Norvegia tragga profitto dalla sfortuna altrui. Il governo rende imbarazzante essere norvegese».

Sostieni Renovatio 21

Le entrate eccezionali hanno portato alcuni politici ad accusare la Norvegia di essere un «profittatore di guerra», un’etichetta che Oslo rifiuta. Un anno fa, si era detto, il Paese scandinavo era stato indicato che il Centro Norvegese per la Risoluzione dei Conflitti (NOREF) poteva fungere da canale riservato per i colloqui russo-americani.

 

L’anno passato il giornalista premio Pulitzer Seymour Hersh ha indicato in una base sottomarina in Norvegia uno dei fulcri dei piani piano americano di far saltare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2. «A Washington, i pianificatori sapevano di dover andare in Norvegia. “I norvegesi – dice la fonte – odiavano i russi e la marina era piena di marinai e sommozzatori eccellenti, con generazioni di esperienza nell’esplorazione di petrolio e gas in acque profonde altamente redditizie”. Inoltre ci si poteva fidare di loro per mantenere la missione segreta».

 

Va ricordato che l’attuale segretario NATO, il Jens Stoltenberg, è norvegese.

 

Paese confinante con la Russia, il livello di tensione di Oslo può essere testimoniato dai recenti allarmi contro Hvaldimir, un beluga che vive in un fiordo sospettato di essere una spia russa.

 

Oltre che di gas, la Norvegia si è rivelata negli ultimi tempi come un grande esportatore di sperma umano, un fatto che potrebbe suggerire quanto sulla riproduzione artificiale cercata dalle coppiette borghesi (omosessuali o eterosessuali che siano) può spuntare l’ombra dell’eugenetica «nordica» cara ad Adolfo Hitler.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

Continua a leggere

Economia

Lavrov: gli Stati Uniti utilizzano il dollaro come arma per le guerre commerciali globali

Pubblicato

il

Da

Gli Stati Uniti stanno utilizzando il dollaro per scatenare guerre commerciali in tutto il mondo, mentre anche la cooperazione economica internazionale viene utilizzata come arma, ha detto lunedì il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Lo riporta il sito governativo russo RT.   Gli Stati Uniti e i loro alleati nell’UE stanno utilizzando una vasta gamma di strumenti di «ingegneria geopolitica», che includono, tra le altre cose, «scatenare guerre commerciali ed economiche», ha detto Lavrov al Primakov Readings International Forum.   «Le attività dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, principalmente per la risoluzione delle controversie, sono state bloccate dai Paesi occidentali. Sono stati distrutti i fondamenti giuridici fondamentali delle relazioni economiche mondiali, come la libera concorrenza e l’immunità della proprietà», ha osservato il diplomatico russo.   Lavrov ha continuato affermando che la valuta americana è stata a lungo utilizzata come arma, aggiungendo che le «azioni distruttive» delle nazioni occidentali hanno prodotto l’effetto opposto a quello previsto. Il diplomatico ha sostenuto che le sanzioni guidate dagli Stati Uniti volte a isolare la Russia e paralizzare la sua economia hanno in realtà stimolato il «rafforzamento del multipolarismo negli affari internazionali».   Secondo Lavrov, nel mondo cresce la consapevolezza che «nessuno è immune» di fronte alle «azioni aggressive di Washington e Bruxelles», osservando che non solo la Russia ma molti altri paesi stanno ora riducendo «coerentemente» la loro dipendenza dalle valute occidentali passando ad alternative per gli accordi commerciali con l’estero.   La tendenza globale verso l’utilizzo delle valute nazionali negli scambi commerciali al posto del dollaro statunitense ha iniziato a prendere slancio lo scorso anno dopo che le sanzioni legate all’Ucraina hanno visto la Russia tagliata fuori dal sistema finanziario occidentale e hanno anche visto il congelamento delle sue riserve estere.   Man mano che la multipolarità prende forma, sempre più nazioni stanno lavorando alla creazione di nuovi corridoi di trasporto e catene di approvvigionamento. Nel frattempo, un modello di globalizzazione «ingiusto» e «sbilanciato» è diventato obsoleto, ha affermato Lavrov.   In passato Lavrov aveva parlato dell’inizio di un nuovo sistema finanziario ed economico che emergerà dalla fine della guerra per procura americano in Est Europa.   Come riportato da Renovatio 21, un anno e mezzo fa, agli albori del conflitto ucraino, Lavrov, osservando l’incipiente processo di de-dollarizzazione, arrivò a chiedersi pubblicamente se la diplomazia USA non avesse perso la testa.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Alimentazione

I prezzi del cacao vicini ai massimi storici

Pubblicato

il

Da

Secondo i dati commerciali, la scorsa settimana i prezzi del cacao sono saliti al livello più alto in quasi mezzo secolo, a causa del calo dell’offerta globale.

 

I futures di New York per l’ingrediente chiave per la produzione del cioccolato sono saliti sopra i 4.200 dollari per tonnellata, il prezzo più alto per la merce dal settembre 1977, superando il picco del 2011 derivante dal divieto di esportazione di cacao di quell’anno da parte della Costa d’Avorio. Quest’anno i prezzi sono saliti alle stelle di circa il 75%.

 

Gli esperti hanno attribuito l’impennata dei prezzi agli scarsi raccolti in Costa d’Avorio e Ghana, che forniscono due terzi delle fave di cacao del mondo, a causa di condizioni meteorologiche estreme e malattie dei raccolti dovute al minore utilizzo di fertilizzanti da parte degli agricoltori. L’inizio del raccolto in entrambe le regioni è già rimasto indietro rispetto al ritmo della scorsa stagione, riferiscono i media, facendo temere un’ulteriore contrazione del mercato già sottofornito.

 

Secondo i dati di Trading Economics, i coltivatori della Costa d’Avorio hanno spedito 348.560 tonnellate di cacao dal 1° ottobre al 12 novembre, una cifra inferiore del 25,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

 

Gli analisti del settore sottolineano inoltre che ulteriori impennate dei prezzi sono probabilmente dovute alla minaccia per l’offerta globale rappresentata dal fenomeno meteorologico El Niño, che si prevede prosciugherà l’Africa occidentale nei prossimi mesi.

Sostieni Renovatio 21

Le carenze di approvvigionamento sono inoltre aggravate da un aumento della domanda globale di fave di cacao, con la lavorazione in Europa, Brasile e Costa d’Avorio in aumento negli ultimi mesi.

 

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Cacao (ICCO), il mercato globale si trova ad affrontare un deficit di 116.000 tonnellate di cacao per la stagione di crescita in corso (da ottobre 2022 a settembre 2023).

 

L’albero del cacao, originario della foresta amazzonica, fu addomesticato per la prima volta 5.300 anni fa in Sud America prima di essere introdotto in America Centrale dagli Olmechi. Il cacao veniva consumato dalle culture preispaniche durante cerimonie spirituali e i suoi semi erano una valuta comune in Mesoamerica.

 

L’albero del cacao cresce in una zona geografica limitata e oggi l’Africa occidentale produce quasi l’81% del raccolto mondiale. Le tre principali varietà di pianta del cacao sono Forastero, Criollo e Trinitario, di cui Forastero è la più utilizzata.

 

Nel 2020, la produzione globale di fave di cacao ha raggiunto i 5,8 milioni di tonnellate, con la Costa d’Avorio in testa con il 38% del totale, seguita da Ghana e Indonesia. Le fave di cacao, il burro di cacao e il cacao in polvere vengono negoziati sui mercati dei futures, con Londra che si concentra sul cacao dell’Africa occidentale e New York sul cacao del sud-est asiatico.

 

Il cacao contribuisce in modo significativo ad economie come la Nigeria e la domanda di prodotti a base di cacao continua a crescere costantemente a un ritmo superiore al 3% annuo dal 2008.

 

Per produrre 1 chilogrammo di cioccolato vengono lavorate dalle 300 alle 600 fave di cacao. I chicchi vengono tostati, spezzati e sgusciati, ottenendo pezzi chiamati pennini, che vengono macinati in una pasta densa nota come liquore al cioccolato o pasta di cacao. Il liquore viene trasformato in cioccolato aggiungendo burro di cacao, zucchero e talvolta vaniglia e lecitina.

 

In alternativa, il cacao in polvere e il burro di cacao possono essere separati utilizzando una pressa idraulica o il processo Broma.

 

La tostatura può essere effettuata anche sul chicco intero o sulla punta, influenzando il sapore finale. Il cacao contiene sostanze fitochimiche come flavanoli, procianidine e altri flavonoidi, e il cioccolato e i prodotti a base di cacao ricchi di flavanoli possono avere un leggero effetto di abbassamento della pressione sanguigna. I chicchi contengono anche teobromina e una piccola quantità di caffeina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di formulatehealth via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Più popolari