Epidemie
COVID-19 e Vitamina D: ci stiamo perdendo qualcosa?

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.
Come abbiamo fatto altre volte, per esempio con l‘acido ascorbico (Vitamina C), diamo il consiglio di procurarvi come potete le vitamine di cui si parla, come la Vitamina D, e farne scorta, fermo restando che riportiamo questo articolo per la vostra informazione ed intrattenimento, non siamo medici e che l’assunzione di qualsiasi farmaco o anche integratore dovrebbe essere prima discussa minuziosamente con il vostro medico curante. Come potete leggere in fondo all’articolo, «La vitamina D ha una potenziale tossicità ad alti livelli tra cui ipercalcemia e calcoli renali».
Oltre a sentire il vostro medico, vi invitiamo a leggere la pagina dell’Istituto Superiore di Sanità italiano relativa alle Vitamine: «La carenza di vitamina D comporta il rischio di rachitismo nei bambini, con conseguente deformazione delle ossa e arresto della crescita, e di osteomalacia negli adulti, una intensa forma di decalcificazione ossea. Un eccesso di vitamina D, al contrario, può causare calcificazioni diffuse negli organi, contrazioni e spasmi muscolari, vomito, diarrea. La normale esposizione ai raggi del sole è sufficiente a coprire il fabbisogno di vitamina D negli adulti, e va quindi assunta solo durante la fase di accrescimento e durante la gravidanza e l’allattamento. In questi casi l’assunzione dovrebbe essere di 10µg al giorno come integratore, vista la scarsa presenza di vitamina D negli alimenti, con l’eccezione dell’olio di fegato di merluzzo.
».
[Nota CHD: Con gli Stati Uniti in gran parte chiusi e le morti per COVID-19 in aumento, vogliamo condividere le seguenti informazioni e domande con i nostri lettori. Si prega di condividere ampiamente sui social media, in particolare con gli operatori sanitari in prima linea, i funzionari del governo e chiunque possa essere interessato a studiare la Vitamina D e i coronavirus.]
La vitamina D è un ormone steroideo liposolubile che regola oltre 200 geni nel corpo umano
Introduzione
La letteratura sul ruolo della vitamina D sul sistema immunitario è esplosa negli ultimi 10 anni, in particolare il suo effetto sulle infezioni virali e i disturbi autoimmuni. Circa l’80% della letteratura è degli ultimi dieci anni e gran parte è stata pubblicata all’estero. Ci sono studi che dimostrano che un sufficiente apporto di vitamina D contribuisce a ridurre la mortalità nei pazienti che necessitano di ventilazione. Esiste una vasta e crescente letteratura sul ruolo della vitamina D nella prevenzione delle infezioni virali e nella riduzione della loro gravità.
Le fasce di popolazione maggiormente a rischio di contrarre forme gravi di COVID-19 (anziani e soggetti con problematiche di salute pregresse) e i tempi dell’epidemia (fine dell’inverno nell’emisfero settentrionale quando i livelli di vitamina D della popolazione sono generalmente più bassi) sono coerenti con uno stato generale di carenza di vitamina D, fattore di rischio per il COVID-19. La percentuale relativamente bassa di infezioni nei bambini può essere motivata da un maggiore consumo di latte, alimento arricchito con vitamine A e D. La vitamina D è sia una vitamina sia un ormone steroideo che ricopre una vasta gamma di ruoli nei nostri corpi.
Le fasce di popolazione maggiormente a rischio di contrarre forme gravi di COVID-19 (anziani e soggetti con problematiche di salute pregresse) e i tempi dell’epidemia (fine dell’inverno nell’emisfero settentrionale quando i livelli di vitamina D della popolazione sono generalmente più bassi) sono coerenti con uno stato generale di carenza di vitamina D, fattore di rischio per il COVID-19
Uno studio del 2018 basato sui dati NHANES del 2001-2010 ha rilevato che il 28,9% degli adulti americani era carente di vitamina D (siero 25 (OH) D <20 ng / ml) e un ulteriore 41,4% degli adulti americani presentava un apporto insufficiente (siero 25 (OH) D tra 20 ng/ml e 30 ng/ml).
Gli americani di colore, i meno istruiti, i poveri, gli obesi, i fumatori, i sedentari e i consumatori sporadici di latte e derivati sono coloro che presentano una forte carenza di vitamina D.
Quelli con disturbi intestinali (Morbo di Crohn o celiachia) che non assumono una quantità sufficiente di vitamina D tramite l’alimentazione e quelli con malattie epatiche o renali, il cui corpo presenta una capacità ridotta di convertire la vitamina D nella sua forma attiva, possono altresì essere soggetti ad un aumentato rischio di carenza indipendentemente dall’età. La vitamina D è un ormone steroideo liposolubile che regola oltre 200 geni nel corpo umano.
Domande che richiedono risposte
Sulla base dell’ampiezza della ricerca sulla vitamina D nei disturbi respiratori acuti e delle numerose infezioni virali in cui lo stato della vitamina D svolge un ruolo importante, è necessario rispondere alle seguenti domande:
- I pazienti ospedalizzati per COVID-19 presentano carenza di vitamina D (livelli sierici 25 (OH) D <20 ng / ml) o insufficienza (livelli tra 20 ng / ml e 30 ng / ml)?
- I pazienti ospedalizzati con COVID-19 presentano carenze di vitamina D maggiori di quanto ci si aspetterebbe dai controlli?
- La maggior parte dei pazienti ospedalizzati in COVID-19 che necessitano di terapia intensiva hanno carenza di vitamina D?
- Somministrare alte dosi di vitamina D ai pazienti COVID-19 riduce la necessità di ventilazione meccanica e/o il tempo per cui si rende necessaria?
- Somministrare alte dosi di vitamina D agli operatori sanitari riduce il rischio di contrare il COVID-19?
- Se si riscontra una carenza di vitamina D nei pazienti COVID-19 gravi, quale raccomandazione dovrebbe essere fatta al pubblico, in particolare a quelli che si trovano in quarantena e/o combattono l’infezione a casa?
Mentre solo il tempo e gli studi daranno risposte definitive a queste domande, i test sulla vitamina D sono facilmente accessibili, gli integratori sono economici nell’ambito della terapia intensiva COVID-19 dovremmo considerare qualsiasi cosa che possa ridurre il numero di casi, ricoveri e decessi. Anche una riduzione del 10% in una di queste categorie avrebbe un impatto notevole.
I test sulla vitamina D sono facilmente accessibili, gli integratori sono economici nell’ambito della terapia intensiva COVID-19 dovremmo considerare qualsiasi cosa che possa ridurre il numero di casi, ricoveri e decessi
La letteratura sostiene l’importanza di un apporto sufficiente di vitamina D
Ci sono studi che suggeriscono che una quantità sufficiente di vitamina D riduce il rischio di infezioni respiratorie acute. Inoltre, la letteratura sostiene l’importanza della vitamina D nel ridurre la morbilità e la mortalità in contesti di terapia intensiva. Quanto segue è un esempio della letteratura.
Un articolo del 2017 apparso sul BMJ afferma quanto segue: «Sono stati identificati 25 studi controllati randomizzati idonei (per un totale di 11.321 partecipanti, da 0 a 95 anni di età)… L’integrazione di vitamina D ha ridotto il rischio di infezione acuta del tratto respiratorio tra tutti i partecipanti (odds ratio corretto 0,88, intervallo di confidenza al 95% da 0,81 a 0,96; P per eterogeneità <0,001).”Gli effetti protettivi sono stati maggiori in coloro che erano carenti (livelli sierici <25 nmol / L = 10 ng / ml) e in coloro che assumevano vitamina D regolarmente (su base giornaliera o settimanale) rispetto a dosi elevate di bolo».
La letteratura sostiene l’importanza della vitamina D nel ridurre la morbilità e la mortalità in contesti di terapia intensiva
Un altro articolo del 2018 , riferito in particolare ai contesti di terapia intensiva, suggerisce che i risultati non significativi in alcuni grandi studi sull’integrazione di vitamina D sono probabilmente il risultato dell’inclusione negli studi di soggetti che presentano un apporto sufficiente di vitamina D e non escludono gli integratori di vitamina D nei gruppi di controllo.
Gli autori hanno chiarito che «tre diverse meta-analisi confermano che i pazienti con basso livello di vitamina D trascorrono una degenza più lunga in terapia intensiva e presentano un aumento della morbilità e della mortalità» e che «questo ormone svolge un importante ruolo pleiotropico (ha più di un effetto) nel contesto di malattie critiche e può favorire il recupero da una grave malattia acuta».
Un piccolo studio iraniano del 2019 ha raccomandato studi di follow-up più ampi dopo aver randomizzato 44 pazienti adulti ventilati meccanicamente a 300.000 UI di vitamina D rispetto al placebo. Lo studio ha riscontrato una riduzione significativa della mortalità (61,1% contro 36,3%) e una riduzione non significativa di 10 giorni sul tempo di ventilazione.
In uno studio pilota di follow-up del 2018 hanno scoperto che in pazienti critici e ventilati, con carenza di vitamina D e anemia, la vitamina D ad alte dosi ha aumentato l’emoglobina
Inoltre, un gruppo di ricerca di Emory ha pubblicato uno studio pilota nel 2016 che ha mostrato che alte dosi di vitamina D contribuivano a ridurre la degenza ospedaliera dei pazienti in terapia intensiva ventilati. In uno studio pilota di follow-up del 2018 hanno scoperto che in pazienti critici e ventilati, con carenza di vitamina D e anemia, la vitamina D ad alte dosi ha favorito l’aumento di emoglobina.
Uno studio del 2017 ha scoperto che «l’ integrazione mensile di alte dosi di vitamina D3 ha ridotto l’incidenza di ARI (infezioni respiratorie acute) negli anziani presenti nelle unità di lunga degenza, ma è stata associata a un maggiore tasso di cadute senza un aumento delle fratture».
Uno studio del 2015 pubblicato su Thorax ha scoperto che la carenza di vitamina D era comune nei pazienti che avevano sviluppato sindrome da distress respiratorio acuto in seguito a esofagectomia.
Uno studio del 2018 sull’Indian Journal of Anesthesia non ha riportato risultati significativi nei pazienti sottoposti a respirazione meccanica sulla base della carenza o sufficienza di vitamina D al momento del ricovero, ma ciò era probabilmente dovuto alla ridotta dimensione del campione. Le tendenze per i giorni in terapia intensiva, giorni di ventilazione meccanica, giorni di prove di respirazione spontanea e mortalità a 30 giorni sono state tutte più favorevoli nel gruppo con sufficiente apporto di vitamina D.
In un altro studio iraniano del 2018 condotto su 46 pazienti con carenza di vitamina D e polmonite associata alla ventilazione meccanica, una singola dose di 300.000 UI di vitamina D rispetto al placebo ha ridotto significativamente i livelli sierici di IL-6 e ha ridotto significativamente la mortalità. L’IL-6 è una citochina che si trova in quantità elevate nella sindrome da distress respiratorio acuto.
A differenza degli studi riportati sopra, un ampio studio austriaco del 2014 su 492 pazienti gravemente malati con carenza di vitamina D non ha mostrato risultati significativi con l’integrazione di vitamina D per la maggior parte delle sue misure di esito. L’unico risultato significativo è stata la riduzione della mortalità ospedaliera nel sottogruppo con gravi carenze di vitamina D.
Tuttavia, questa popolazione di studio comprendeva pazienti chirurgici, neurologici e medici ed è possibile che la vitamina D sia rilevante solo per le infezioni respiratorie. Inoltre, lo studio non ha riportato eventi avversi gravi dopo la somministrazione di dosi molto elevate di vitamina D in una popolazione in condizioni critiche.
Uno studio sui ratti del 2017 ha dimostrato che il pretrattamento con calcitriolo (la forma attiva della vitamina D) ha ridotto il danno polmonare acuto indotto dai lipopolisaccaridi modulando il sistema renina-angiotensina. ACE e ACE2 fanno parte di questo sistema e ACE2 è il sito di legame di SARS-CoV2 sulle cellule.
È in corso un dibattito irrisolto sul fatto che gli inibitori della conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori) usati per trattare la pressione sanguigna e le condizioni cardiache aumentino o diminuiscano il rischio di infezione da SARS-CoV2. Come la carenza di vitamina D potrebbe adattarsi a questa discussione rimane una domanda aperta.
È interessante notare che uno studio caso-controllo del 2018 su 532 lavoratori giapponesi ha scoperto che in un sottogruppo di partecipanti senza vaccinazione, la sufficienza di vitamina D era associata a un rischio significativamente più basso di influenza
Ricerche sulla vitamina D in altre infezioni virali
La carenza di vitamina D è stata studiata in molti virus e, generalmente, livelli sufficienti di vitamina D portano a tassi più bassi di infezione e una riduzione della gravità. Questa ricerca è una combinazione di studi in vitro e in vivo. Non esiste una letteratura specifica sui coronavirus, quindi abbiamo cercato ricerche sulla vitamina D in altre infezioni virali tra cui influenza, HIV, Dengue, Epstein Barr, epatite B ed epatite C. Seguono alcuni esempi:
Uno studio cinese del 2018 su due diversi dosaggi di vitamina D somministrati a 400 neonati ha mostrato un rischio significativamente più basso di influenza A, riduzione della carica virale e riduzione della durata dei sintomi nel gruppo con la dose più alta.
Uno studio simile risalente al 2010 su scolari giapponesi ha scoperto che 1200 UI/die di vitamina D hanno ridotto le infezioni da influenza A dal 18,6% nel gruppo placebo al 10,8% nel gruppo che assumeva vitamina D. I bambini con asma che ricevevano integrazione presentavano anche un rischio ridotto di attacchi di asma.
È interessante notare che uno studio caso-controllo del 2018 su 532 lavoratori giapponesi ha scoperto che “in un sottogruppo di partecipanti senza vaccinazione, la sufficienza di vitamina D (≥30 ng / mL) era associata a un rischio significativamente più basso di influenza (odds ratio 0,14; confidenza al 95% intervallo 0,03-0,74)”.
La carenza di vitamina D è stata studiata in molti virus e, generalmente, livelli sufficienti di vitamina D portano a tassi più bassi di infezione e una riduzione della gravità
Uno studio del 2018 sui giovani con HIV ha mostrato che la vitamina D ad alte dosi ha attenuato l’attivazione immunitaria e la spossatezza causata dalla terapia antiretrovirale.
Uno studio del 2016 su 466 neonati sudafricani (metà infetti da HIV) ha scoperto che bassi livelli di vitamina D e SNP su alcuni geni aumentavano il rischio di tubercolosi e morte.
Un articolo del 2018 sulla vitamina D negli stati di infezione da HIV riporta: «Alti livelli di espressione di Vitamina D e VDR sono anche associati alla resistenza naturale all’infezione da HIV-1. Per contro, la carenza di Vitamina D è collegata a maggiore infiammazione e attivazione immunitaria, bassa conta delle cellule T CD4+ nel sangue periferico, progressione più rapida della malattia da HIV e tempi di sopravvivenza più brevi nei pazienti con infezione da HIV»
Un articolo del 2018: «Alti livelli di espressione di Vitamina D e VDR sono anche associati alla resistenza naturale all’infezione da HIV-1. Per contro, la carenza di Vitamina D è collegata a maggiore infiammazione e attivazione immunitaria, bassa conta delle cellule T (…) progressione più rapida della malattia da HIV e tempi di sopravvivenza più brevi nei pazienti con infezione da HIV»
Un piccolo studio del 2020 su pazienti sani ha mostrato che una dose maggiore di vitamina D riduceva la suscettibilità all’infezione da DENV-2 (dengue) nelle cellule del sangue. Uno studio del 2017 sui macrofagi derivati da monociti umani ha scoperto che «DENV si legava in modo meno efficiente ai macrofagi differenziati con vitamina D3, causando una minore infezione».
La situazione di carenza di vitamina D e infezione da virus di Epstein-Barr nella sclerosi multipla recidivante/remittente (RRMS) è più sfumata. Sebbene ciascuno di essi sia un fattore di rischio indipendente per la RRMS, studi recenti hanno scoperto che l’integrazione di vitamina D ad alte dosi ha portato a livelli di anticorpi significativamente inferiori a EBNA-1. In questo caso, i livelli inferiori di anticorpi comportano un minor rischio di recidiva e di nuove lesioni alla risonanza magnetica.
Una meta-analisi del 2019 degli studi sullo stato della vitamina D nelle infezioni croniche da epatite B ha scoperto che «i livelli di vitamina D erano più bassi nei pazienti affetti da epatite cronica B e inversamente correlati alla carica virale».
Uno studio israeliano del 2018 ha scoperto che l’epatite B trasfettava le cellule tumorali del fegato sottoregolando i recettori della vitamina D per consentire al virus di replicarsi.
La scorsa settimana, l’ex direttore del CDC, il dott. Tom Frieden, ha suggerito che la vitamina D potrebbe ridurre le infezioni da coronavirus
In uno studio israeliano del 2012, l’aggiunta di vitamina D alla terapia antivirale standard nei pazienti con infezione da epatite C cronica ha migliorato la risposta virale.
Uno studio del 2015 su bambini egiziani affetti da epatite C ha scoperto che i casi trattati con vitamina D e antivirali hanno mostrato una “risposta virologica precoce e prolungata” significativamente più elevata rispetto ai controlli.
Bisognerebbe considerare un fattore aggiuntivo. I polimorfismi a singolo nucleotide che influenzano la funzione del recettore della vitamina D e il metabolismo della vitamina D nella sua forma attiva influiscono sulla sufficienza, quindi identificare i pazienti con quei polimorfismi aiuterà a identificare quelli a maggior rischio di carenza di vitamina D. Esiste anche una letteratura emergente su questi fattori genetici.
La scorsa settimana, l’ex direttore del CDC, il dott. Tom Frieden, ha suggerito che la vitamina D potrebbe ridurre le infezioni da coronavirus.
Speriamo che questo articolo convincerà medici e ricercatori a esaminare più da vicino la vitamina D come potenziale opzione preventiva e terapeutica. Come abbiamo affermato in un nostro recente video, riteniamo che le scarse risorse di cui disponiamo dovrebbero essere concentrate sulla ricerca di cure più che su un vaccino che potrebbe non arrivare mai.
Riteniamo che le scarse risorse di cui disponiamo dovrebbero essere concentrate sulla ricerca di cure più che su un vaccino che potrebbe non arrivare mai
Infine, un avvertimento
Questo non è un consiglio medico e non dovreste assumere alte dosi di vitamina D senza consultare il medico curante, in particolare se avete patologie pregresse. La vitamina D ha una potenziale tossicità ad alti livelli tra cui ipercalcemia e calcoli renali. Una dose giornaliera di 800 UI – 2000 UI di vitamina D è generalmente considerata sicura e sarà sufficiente nella maggior parte delle persone, ma di più non è necessariamente meglio.
Le informazioni del NIH [Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d’America, ndr] sul dosaggio di vitamina D e le interazioni farmacologiche sono disponibili qui. [qui invece trovate informazioni dall’ISS italiano, fermo restando che dovete discuterne con il vostro medico curante, ndr]
Questo non è un consiglio medico e non dovreste assumere alte dosi di vitamina D senza consultare il medico curante, in particolare se avete patologie pregresse
Si prega di condividere queste informazioni.
Katie Weisman e il Team di CHD
Traduzione di Alessandra Boni
© 7 aprile 2020, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD
Epidemie
Medico censurato, ora deputato conservatore in Canada, definisce gli obblighi COVID come «comunismo totale»

Un medico canadese censurato e critico nei confronti dei lockdown, appena eletto deputato del Partito conservatore del Canada (CPC), ha utilizzato il suo primo discorso in Parlamento per criticare gli obblighi COVID definendoli «comunismo totale», che a suo dire consente ai governi il pieno controllo «dall’alto verso il basso» sulla vita delle persone.
«L’apice di tutto questo controllo dall’alto verso il basso è stato raggiunto durante la pandemia», ha dichiarato martedì al Parlamento il dott. Matt Strauss, deputato del Partito Comunista Cinese per Kitchener South-Hespeler, provincia dell’Ontario. «I membri dell’opposizione si sono convertiti completamente al comunismo».
Mentre lavorava come medico di pronto soccorso, Strauss era critico nei confronti dei lockdown e delle misure restrittive per il COVID. Nel 2021, ha osservato che gli ospedali pieni in Canada sono la norma da decenni.
Sostieni Renovatio 21
Per aver parlato apertamente, è stato preso di mira dalla Queen’s University, che lo avrebbe censurato e avrebbe attuato ritorsioni professionali nei suoi confronti a causa delle sue esplicite opinioni contrarie alle misure di contenimento del COVID e ai lockdown. Elon Musk ha contribuito a finanziare la causa legale di Strauss contro il suo ex datore di lavoro, la Queen’s University, dopo che quest’ultima lo aveva costretto alle dimissioni.
Nel suo discorso, Strauss ha lamentato il fatto che il governo canadese, guidato dall’ex primo ministro Justin Trudeau, abbia «rovinato» la vita delle persone a causa di lockdown e misure restrittive.
«Hanno rinchiuso i canadesi nelle loro case, rovinato matrimoni, funerali, Pasque, balli di fine anno e Natali, chiuso le frontiere, tenuto le madri lontane dai figli e i fratelli lontane dalle sorelle, privato la Camera dei suoi antichi diritti, speso 600 miliardi di dollari di soldi dei contribuenti senza alcun bilancio e raddoppiato il nostro debito nazionale per pagare sedicenni sani da tenere chiusi in cantina», ha detto Strauss visibilmente emozionato.
Il medico ha criticato il fatto che tutto questo sia stato fatto «in nome della gestione della crisi» e che coloro che si opponevano ai dettami del COVID siano stati «braccati».
«Medici, professori e giornalisti che denunciavano questi abusi sono stati braccati. Hanno visto minacciate la loro licenza e il loro lavoro. Lo so perché è successo a me», ha detto.
Lo Strauss ha affermato che «ogni membro del gruppo parlamentare liberale ha votato per calpestare ulteriormente i propri diritti».
Molti medici canadesi che si sono espressi contro le misure anti-COVID e le iniezioni sperimentali di mRNA sono stati censurati dai rispettivi ordini dei medici.
Nell’ottobre 2021, Trudeau ha annunciato l’obbligo senza precedenti di vaccinare tutti i dipendenti federali e coloro che lavorano nel settore dei trasporti con il vaccino contro il COVID-19 e ha affermato che i non vaccinati non potranno più viaggiare in aereo, nave o treno, sia a livello nazionale che internazionale.
Questa politica ha causato la perdita del lavoro o il congedo forzato di migliaia di persone per inosservanza.
Trudeau aveva denigrato i canadesi non vaccinati, affermando che coloro che si opponevano alle sue misure appartenevano a una «piccola minoranza marginale» che aveva «opinioni inaccettabili» e non «rappresentava le opinioni dei canadesi che si sono sostenuti a vicenda».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21 n una strana intervista in francese ad un canale del Quebec, il premier canadese aveva definito i non vaccinati «misogini» e «razzisti»: «questo ci porta, come leader e come Paese, a fare una scelta: tolleriamo queste persone?»
Prime Minister @JustinTrudeau launches into an unfounded and divisive tirade on unvaccinated people, calling them unscientific, “misogynists” and “racists.” pic.twitter.com/rllDApdgNM
— Bright Light News (@BLNewsMedia) December 29, 2021
In seguito alla protesta dei camionisti nei primi mesi del 2022, il premier fuggì dalla capitale Ottawa per poi dare loro pubblicamente dei nazisti. Poco dopo, per nemesi storica, avrebbe invitato e applaudito in Parlamento un vero nazista che aveva fatto la Seconda Guerra Mondiale nelle SS.
Secondo una nota leggenda metropolitana, smentita dallo stesso governo di Ottawa, Trudeau, il cui padre è l’ex premier Pierre Trudeau, sarebbe in realtà figlio di Fidel Castro.
Il nuovo premier Mark Carney è un figuro preso direttamente dall’élite mondialista davosiana che si definisce «europeo» ed è stato direttore della Banca Centrale britannica (Bank of England).
Donald Trump ha lasciato intendere ad ambedue i primi ministri l’idea di un’annessione del Canada da parte di Washington.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina isola gli studenti delle scuole mentre aumentano i casi della nuova variante del COVID

Sostieni Renovatio 21
Cina
La Cina annuncia un nuovo COVID che colpisce la gola

In Cina si sta verificando una recrudescenza del COVID-19, e i pazienti riferiscono sintomi di forte dolore bruciante alla gola. Lo riporta Epoch Times, che dà conti degli annunci degli esperti cinesi.
Il dottor Zhong Nanshan, uno dei principali pneumologi ed epidemiologi cinesi, ha dichiarato in un’intervista rilasciata ai media cinesi il 19 maggio che il sintomo della «gola a lama di rasoio» è più pronunciato in questa ondata di ripresa, accompagnato da tosse più frequente. «Gola da lametta» è un termine usato in Cina per descrivere un forte dolore alla gola, simile a quello provocato dall’ingestione di vetri rotti o lamette da barba.
Il dottor Li Tongzeng, direttore del reparto di malattie infettive dell’ospedale You’an di Pechino, ha dichiarato ai media cinesi che la nuova ondata di COVID-19, iniziata a marzo, dovrebbe raggiungere il picco a fine maggio. Secondo il Zhong, il ceppo dominante in questa ondata è la variante Omicron XDV, altamente trasmissibile ma relativamente meno virulenta. I sintomi iniziali includono febbre, mal di testa, affaticamento, bruciore alla gola e tosse intensa.
Sostieni Renovatio 21
Ritiene che l’epidemia sia ancora in una «fase di crescita» e che si prevede che duri dalle sei alle otto settimane per poi placarsi entro la fine di giugno.
Gli internauti cinesi hanno descritto le loro dolorose esperienze con questa nuova variante su Weibo, una piattaforma di social media cinese attentamente monitorata dal regime cinese. Gli utenti sinici hanno condiviso commenti come: «durante la pausa pranzo, qualche giorno fa, una collega tossiva così forte che ho pensato si fosse soffocata con del cibo. Ha detto che era un effetto persistente di questa ondata di COVID. Quando le ho chiesto quale fosse il suo sintomo principale, ha risposto “gola come una lama di rasoio”». Altri commenti includono: «Sono stato colpito dalla gola da lametta e mi sento completamente prosciugato». «La gola da rasoio post-COVID è terribile: gonfia, dolorante e riesco a malapena a parlare. Ci sono rimedi rapidi?», si leggeva in un altro.
Il regime cinese è da tempo accusato di aver occultato i dati sull’epidemia, in particolare quelli relativi al bilancio delle vittime. Nonostante l’aumento dei contagi da COVID-19 fosse di tendenza su Weibo, i media cinesi hanno minimizzato l’epidemia e gli esperti hanno notato la presenza di dati mancanti o non informativi da parte delle autorità.
Il dottor Jonathan Liu, professore presso il Canadian College of Traditional Chinese Medicine e direttore della Kang Mei TCM Clinic, nonché scettico nei confronti dei dati del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie (CCDC), ha affermato che i dati ufficiali di marzo riportavano sette decessi dovuti al COVID-19 in quel mese.
«Con tassi epidemici normali, una cifra così bassa è improbabile. Il Canada, con una popolazione scarsa e buone condizioni igienico-sanitarie, ha registrato 1.915 decessi per COVID da agosto dello scorso anno a maggio di quest’anno, oltre 200 al mese. Come può la Cina, con la sua densa popolazione, avere solo sette decessi al mese?», ha dichiarato Liu a The Epoch Times.
Secondo il CCDC, i casi ambulatoriali e di emergenza sono aumentati dal 7,5% al 16,2%, mentre i casi gravi di infezioni respiratorie ospedalizzate sono aumentati dal 3,3% al 6,3%.
I casi di COVID-19 sono aumentati anche a Singapore, Thailandia, Malesia, Taiwan e Hong Kong. L’8 maggio, il Centro per la protezione della salute di Hong Kong ha riferito che nelle ultime quattro settimane i principali indicatori di monitoraggio del COVID hanno raggiunto il livello più alto da un anno, con 31 decessi di adulti.
Aiuta Renovatio 21
Le autorità sanitarie di Singapore hanno osservato il 13 maggio che dal 27 al 3 maggio i casi sono aumentati di circa il 28%, superando i 14.000, con un incremento del 30% nei ricoveri ospedalieri giornalieri.
Il CDC di Taiwan ha segnalato che i casi sono aumentati significativamente da maggio, con un picco previsto per giugno.
Il dottor Zhong ha affermato che dal punto di vista patogeno, il virus COVID-19 potrebbe ridurre la sua virulenza per garantirsi la sopravvivenza, ma è troppo presto per giudicare se in futuro diventerà «simile all’influenza». L’epidemiologo ha aggiunto che una cosa è certa: il virus COVID-19 non scomparirà.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Pensiero1 settimana fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy rimuove tutti i membri del comitato consultivo sui vaccini del CDC
-
Spirito1 settimana fa
Monsignor Eleganti: rivolte e violenze nelle strade dell’Occidente rivelano l’influenza dell’Anticristo e dei demoni