Connettiti con Renovato 21

Cina

Vescovi e preti cattolici cinesi imprigionati e torturati, chiese e croci demolite con l’accordo sino-vaticano

Pubblicato

il

Diversi vescovi della Chiesa cattolica romana clandestina in Cina rimangono dietro le sbarre mentre il Partito Comunista Cinese (PCC) aumenta la sorveglianza e la violenta persecuzione dei cristiani e il Vaticano guarda in silenzio. Uno di questi vescovi ha ora scontato più di 40 anni di prigione, ammesso che sia ancora vivo, un fatto che Roma sembra avere poco interesse a indagare. Lo riporta LifeSiteNews.

 

Il rapporto annuale 2024 di ChinaAid sulla persecuzione dei cristiani in Cina da parte del PCC ha evidenziato l’accresciuta sorveglianza delle autorità comuniste sui leader religiosi e sulle loro attività e l’insistenza del governo affinché tutte le religioni attuino un programma di sinicizzazione che significa essenzialmente la predicazione dell’ideologia e della devozione comunista ai leader del partito.

 

ChinaAid ha riferito che «il 23 dicembre, Wang Huning, leader supremo degli affari religiosi del PCC, membro del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCC e Presidente del Comitato Nazionale della Conferenza Consultiva Politica del Popolo Cinese, ha incontrato il partecipanti all’undicesima Conferenza dei rappresentanti cristiani cinesi tenutasi a Pechino, chiedendo loro di “identificarsi con il PCC” e di “mantenere un rigido governo della religione”». 

Sostieni Renovatio 21

ChinaAid ha identificato le seguenti caratteristiche principali della persecuzione da parte del governo nel 2023: 

 

  • Etichettare la ricezione delle decime e delle offerte come frode. 
  • Cresce l’ostilità aperta verso il cristianesimo e i cristiani, manifestata nell’uso della violenza e della tortura. 
  • Aumento dei processi segreti e blocco rigoroso delle informazioni sui processi giudiziari, compresi i verdetti. 
  • Mirare all’istruzione e ai giovani sponsorizzati dalla chiesa sia all’interno che all’esterno delle chiese. 

 

Il rapporto descrive inoltre nel dettaglio la «sparizione» forzata del clero «clandestino» che si oppone alle forme di religione approvate dallo Stato, come la versione scismatica della Chiesa cattolica gestita dal governo, ufficialmente chiamata Associazione Patriottica Cattolica (CPA). 

 

Nel febbraio 2023, le autorità hanno arrestato il vescovo cattolico clandestino Peter Shao Zhumin, della diocesi di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, impedendogli di partecipare al funerale di uno dei suoi sacerdoti. Secondo il rapporto, «il 2 febbraio le autorità hanno sequestrato mons. Peter Shao Zhumin della diocesi di Wenzhou e il suo segretario, padre Paolo Jiang Sunian, per impedire loro di partecipare ai funerali del sacerdote “clandestino” padre Leo Chen Nailiang. Il vescovo Peter Shao e padre Leo appartengono entrambi alla chiesa “sotterranea” fedele alla Santa Sede. Fr. Leo era sacerdote della parrocchia di Pingyang a Wenzhou ed era profondamente amato dalla congregazione. Dopo la sua scomparsa, le autorità hanno vietato a tutti i fedeli “clandestini” di partecipare al suo funerale e alla celebrazione della messa presieduta da tre sacerdoti della parrocchia di Rui’an».

 

Nell’aprile 2023, la polizia ha arrestato padre Xie Tianming, un prete cattolico clandestino della diocesi di Baoding, nella provincia di Hebei. Il sacerdote è stato torturato ed è tuttora trattenuto dalle autorità per essersi rifiutato di aderire alla chiesa ufficiale gestita dallo Stato.

 

Dettagliando la sua storia, ChinaAid ha scritto, che «verso le 18 del 10 aprile, padre Xie Tianming, sacerdote sotterraneo della diocesi cattolica di Baoding, nella provincia di Hebei, è “scomparso”. Si è scoperto che era trattenuto dalle autorità in un luogo segreto per ricevere la “rieducazione” politica e il “lavaggio del cervello”. Potrebbe subire una lunga detenzione finché non avrà “dimostrato” di aver cambiato mentalità. A causa del continuo blocco delle informazioni da parte del governo cinese, ci sono pochissime informazioni su padre Xie».

 

Nel settembre 2023, un sacerdote è stato accusato di “frode” perché non era stato ufficialmente riconosciuto dal governo come leader religioso, poiché si era rifiutato di registrarsi e di aderire all’Associazione Patriottica. Secondo ChinaAid, «all’inizio di settembre, padre Yang Xiaoming della diocesi di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, è stato accusato, processato e condannato per “svolgimento di attività religiose sotto le spoglie di personale religioso o per aver ottenuto denaro con la frode e altre attività illegali”, perché si era rifiutato di farlo. aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese gestita dallo stato. È stato sottoposto a sanzioni amministrative, tra cui “l’ordine di cessare le sue attività (sacerdotali), la confisca di proventi illegali di 28.473,33 yuan (circa 3500 euro) e l’imposizione di una multa di 1.526,67 yuan (circa 200 euro)”. Fr. Yang è stato ordinato il 18 dicembre 2020 dal vescovo Peter Shao Zhumin della diocesi di Wenzhou, riconosciuto dal Vaticano ma più volte arrestato e monitorato a causa del suo rifiuto di aderire all’Associazione patriottica cattolica cinese».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La questione è che il vescovo James Su Zhimin continua a essere trattenuto dalle autorità comuniste, ammesso che sia davvero ancora vivo. Visto l’ultima volta nel 2003, il vescovo Su avrebbe compiuto 92 anni il prossimo 10 luglio. Rifiutando fermamente di compromettere la sua fede unendosi all’Associazione Patriottica scismatica, che è gestita dall’ateo Partito Comunista Cinese e giura fedeltà all’ateo Partito Comunista Cinese, ha sofferto dietro le sbarre per oltre 40 anni, seguendo il famoso esempio dell’eroico vescovo di Shanghai cardinale Ignatius Kung, che trascorse 30 anni in prigione per essersi rifiutato di fondare la chiesa scismatica per volere delle autorità comuniste nel 1955.

 

Secondo un rapporto del 2022 di Bitter Winter, rivista sulla libertà religiosa e i diritti umani, non si sapeva dove si trovasse il vescovo, né si sapeva se fosse ancora vivo.

 

Riferendo nel dettaglio i numerosi arresti del vescovo Su da parte delle autorità cinesi nel corso degli anni, Bitter Winter ha scritto che «il vescovo James Su Zhimin è ampiamente considerato un eroe dai cattolici cinesi. Era un leader laico cattolico che fu arrestato tre volte tra il 1956 e il 1975. Rilasciato nel 1979, studiò clandestinamente per diventare sacerdote e fu ordinato sacerdote nel 1981 all’età di 49 anni. Ciò portò al suo quarto arresto nel 1982. Rilasciato nel 1986, in Nel 1988 venne scelto come vescovo ausiliare di Baoding, e subito arrestato nuovamente, per la quinta volta».

 

«Dopo il suo rilascio, è stato consacrato Vescovo nella chiesa sotterranea nel 1993, e promosso dalla Santa Sede a Vescovo di Baoding nel 1995, cosa che ha portato al suo sesto arresto. Il suo caso cominciò a farsi conoscere all’estero e, su specifica richiesta degli Stati Uniti, fu rilasciato e poi posto agli arresti domiciliari (che considerò il suo settimo arresto). Poiché continuava ad essere popolare tra i cattolici, fu portato nuovamente in prigione nel 1997».

 

«Questo ottavo arresto è stato l’ultimo. Il PCC è riuscito a mantenere segreto il nome della prigione in cui era detenuto. È stato “scoperto” per caso dai parenti in un ospedale di Baoding dove era stato ricoverato per problemi agli occhi nel 2003. Ma appena riconosciuto, la polizia lo ha portato via dall’ospedale. Questa è l’ultima volta che parenti o amici lo hanno visto».

 

Nel suo rapporto sulla continua persecuzione dei cristiani, ChinaAid ha anche raccontato la devastante demolizione forzata delle chiese effettuata dalle autorità mentre i cristiani locali guardavano con orrore.

 

Secondo il rapporto, «la sera dell’11 gennaio, senza un piano di compensazione concordato, il governo della contea di Ruian della città di Wenzhou, provincia di Zhejiang, ha inviato un gran numero di agenti antisommossa per demolire con la forza la chiesa di Nangang in Feiyun Street, villaggio di Nangang, al fine di costruire edifici commerciali sul suo territorio. La chiesa copriva un’area di 8 acri e valeva decine di milioni di RMB».

 

«Su Internet sono circolati due video della demolizione forzata. Uno di essi ha mostrato che dozzine di poliziotti erano completamente armati, indossando elmetti, maschere, uniformi della polizia e impermeabili, affrontando i cristiani che tentavano di difendere la chiesa. L’altro video mostrava diversi agenti di polizia che circondavano i cristiani accorsi per fermare la demolizione della chiesa».

 

«Le grandi gru continuarono a lavorare per diverse ore, e la demolizione forzata andò dalla notte al giorno successivo. Un video catturato nel momento in cui la chiesa fu rovesciata. Le pareti e le finestre dell’intero edificio erano incrinate. Mattoni e piastrelle accartocciati. La grande e bella chiesa fu immediatamente ridotta in macerie. La sua croce cadde a terra con il crollo della chiesa e sommerse in una nuvola di cenere».

 

Altre province hanno visto simili distruzioni di chiese e conventi, inclusa una storica abbazia centenaria annessa alla Cattedrale del Cuore Immacolato di Maria, con l’intenzione di continuare la demolizione delle chiese in futuro. ChinaAid ha scritto: «sembra che le autorità della città di Wenzhou, nella provincia di Zhejiang, abbiano intenzione di riprendere la demolizione delle croci delle chiese. Alla fine di luglio, la chiesa di Dongqiao, nel distretto di Baixiang, ha ricevuto un avviso dall’amministrazione comunale in cui si informava che le autorità sarebbero intervenute e avrebbero rimosso la croce della chiesa il 3 agosto».

 

Il 22 febbraio la polizia di Datong, nella provincia dello Shanxi, ha demolito le residenze attorno alla storica cattedrale del Cuore Immacolato di Maria utilizzate da sacerdoti e suore della diocesi cattolica locale. La storica cattedrale e l’abbazia hanno una storia di 100 anni con tutti i permessi richiesti.

Aiuta Renovatio 21

Né le autorità cinesi si accontentano della sorveglianza e dell’incarcerazione del clero, della distruzione delle chiese e dell’indottrinamento dei giovani nelle scuole. Hanno anche cercato di eliminare ogni traccia delle festività cristiane, vietando anche il minimo segno delle celebrazioni natalizie nel mese di dicembre.

Nella città di Baoding la polizia ha impedito ai cristiani di partecipare alle funzioni religiose la notte di Natale. Secondo il rapporto di ChinaAid, «il 24 dicembre, dopo le 16:00 ora locale, la polizia ha adottato misure speciali di controllo del traffico nel centro di Baoding, nella provincia di Hebei. Ai veicoli non era consentito entrare nelle strade che conducono alle chiese e ai trasporti pubblici che attraversavano la zona veniva chiesto di prendere percorsi alternativi. A tutti i negozi intorno alle chiese è stato ordinato di chiudere e di vietare lo svolgimento di attività commerciali».
«Gli agenti di polizia sono stati schierati in gran numero attorno alle chiese, con auto della polizia stazionate vicino agli edifici ecclesiastici. Gli agenti di polizia indossavano attrezzature antisommossa e alcuni sono stati collocati all’interno delle chiese. L’atmosfera era piena di tensione e disagio. La polizia ha impedito ai genitori con bambini di entrare nelle chiese».

 

Nonostante la continua incarcerazione di vescovi e sacerdoti cattolici, compresi gli oltre 40 anni dietro le sbarre subiti dal vescovo Su, il Vaticano continua inspiegabilmente a consentire alle autorità comuniste di Pechino di nominare vescovi per le diocesi cattoliche della Cina, i cui candidati saranno inevitabilmente rivelarsi favorevoli all’indottrinamento comunista e al controllo governativo sui cattolici, scrive LifeSite.

 

La stretta presa del PCC sulla Chiesa cattolica in Cina sembra ora stringersi anche sulla Chiesa di Hong Kong con l’approvazione, avvenuta il mese scorso, della nuova legge sulla sicurezza, Articolo 23 , che imporrà ai sacerdoti di violare il sigillo del silenzio a cui sono tenuti. sono vincolati al sacramento della Confessione qualora udissero ciò che le autorità ritengono un «crimine di tradimento».

 

Ciò non sembra impressionare in alcun modo il Sacro Palazzo.

 

Durante il volo di ritorno del viaggio apostolico in Mongolia lo scorso settembre, Bergoglio ha speso parole di elogio per la Repubblica Popolare Cinese, che era, secondo alcuni, il vero obiettivo della visita papale ad Ulan Bator, considerata come una tappa di avvicinamento a Pechino. Parlando dei rapporti del Vaticano con la Cina comunista, Papa Francesco ha descritto il rapporto come «molto rispettoso», nonostante le autorità di Pechino abbiano proibito ai cattolici cinesi di recarsi nella vicina Mongolia per vedere il Papa.

 

«I rapporti con la Cina sono molto rispettosi, molto rispettosi», ha detto Francesco. «Personalmente, ho una grande ammirazione per il popolo cinese, sono molto aperti, diciamo così… Per la nomina dei vescovi c’è una commissione che lavora con il governo cinese e con il Vaticano, da tempo: è un dialogo. E poi ci sono alcuni preti cattolici o intellettuali cattolici che sono invitati nelle università cinesi a insegnare».

 

Il pontefice argentino ha quindi dichiarato che «dobbiamo andare più avanti nell’aspetto religioso, per capirci di più. Che i cittadini cinesi non pensino che la Chiesa non accetta la loro cultura e i loro valori, e che la Chiesa dipenda di un’altra potenza straniera».

 

In un’altra conferenza stampa aerea, di ritorno da Budapest, Bergoglio aveva di fatto mollato il cardinale Zen, ex arcivescovo di Hong Kong che ha passato la vita a combattere le persecuzioni della Cina comunista e a difendere quei cattolici cinesi «sotterranei» che da quando è in corso l’accordo sino-vaticano, hanno il tremendo timore di essere stati abbandonati dal Vaticano. Zen è sotto processo nella nuova Hong Kong telecomandata da Pechino: l’assenza di mosse del Vaticano per difenderlo ha spinto persino il Parlamento Europeo (!) a chiedere alla Santa Sede di fare qualcosa.

 

L’accordo sino-vaticano, già di per sé considerabile come un indicibile tradimento dei cattolici cinesi e della loro fresca storia di martirio, è stato violato in questi mesi da Pechino che ha nominato e spostato vescovi senza il consenso di Roma. Il Vaticano, dopo un breve momento di freddezza, si è sottomesso al volere del Dragone.

 

I segni dell’infeudamento della gerarchia cattolica al potere cinese sono visibili da tempo, e appaiono in forme sempre più rivoltanti: un articolo in lingua inglese nel portale internet della Santa Sede sembrava lasciar intendere che le persecuzioni dei cristiani in Cina ad opera del Partito Comunista Cinese sono «presunte».

 

Come ipotizzato da Renovatio 21, dietro all’accordo sino-vaticano potrebbero esserci ricatti a vari membri del clero: la Cina per un periodo ha disposto dei dati di Grindr, l’app degli incontri omosessuali, dove si dice vi siano immense quantità di consacrati. Da considerare, inoltre, che per lungo tempo il messo per l’accordo con Pechino fu il cardinale Theodore McCarrick, forse la più potente figura cattolica degli USA, noto per lo scandalo relativo non solo ai suoi appetiti omofili (anche con ragazzini) ma alla struttura che vi aveva costruito intorno. McCarrick quando andava in Cina a trattare per la normalizzazione dei rapporti tra Repubblica Popolare e Santa Sede, dormiva in un seminario della Chiesa Patriottica Cinese….

 

Mentre continuano i cattolici desaparecidos, le delazioni sono incoraggiate e pagate apertamente, il lavaggio del cervello investe quantità di sacerdoti, le suore sono perseguitate e le demolizioni di chiese ed istituti religiosi continua senza requie, il Vaticano invita due vescovi patriottici al Sinodo, e Pechino, come ringraziamento, «ordina» nuovi vescovi senza l’approvazione di Roma – mentre i veri sacerdoti vengono torturati dal governo del Dragone.

 

Il disastro del gesuita sul trono di Pietro va così. Come abbiamo già detto varie volte: prepariamoci ad ondate di sangue di martiri, che il pontefice attuale non riconosce come semen christianorum.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Cina

Le Filippine vicine all’espulsione dei diplomatici cinesi

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   La Cina questa settimana ha diffuso una presunta conversazione telefonica risalente a gennaio durante la quale un ammiraglio filippino accetta di fare delle concessioni ai funzionari cinesi. Il consigliere per la sicurezza nazionale ieri ha sottolineato che in questo modo Pechino sta violando le leggi locali.   Continuano le tensioni nel Mar cinese meridionale tra la Cina e le Filippine. Il consigliere per la sicurezza nazionale Eduardo Ano ha chiesto l’espulsione dei diplomatici cinesi dopo che questi hanno rilasciato la presunta conversazione telefonica di un ufficiale militare filippino: «i ripetuti atti da parte dell’ambasciata cinese di creare e diffondere ora rilasciando trascrizioni o registrazioni fasulle di presunte conversazioni tra funzionari del Paese ospitante – non dovrebbero essere consentiti senza autorizzazione o senza gravi sanzioni», ha affermato ieri il consigliere per la sicurezza nazionale.   La presunta conversazione, che risalirebbe a gennaio, è stata diffusa questa settimana. Nell’audio, un diplomatico cinese e un ammiraglio filippino di nome Alberto Carlos, discutono della disputa nel Mar cinese meridionale, dove Pechino ripetutamente invade le acque territoriali non solo delle Filippine, ma anche di altri Paesi del sud-est asiatico, per ottenere il controllo delle risorse ittiche e marine.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il militare filippino avrebbe accettato di «allentare la tensione ad Ayungin», un isolotto sommerso (chiamato Second Thomas Shoal a livello internazionale) parte delle Isole Spratly, dove un piccolo contingente di militari filippine vive a bordo del relitto di una nave da guerra fatta intenzionalmente arenare da Manila nel 1999 per promuovere le proprie rivendicazioni territoriali. Oggi viene utilizzata come appoggio per i rifornimenti. Carlos avrebbe promesso di limitare il numero di navi filippine che si recano alla base e fornire un preavviso alla Cina.   Il ministero degli Esteri cinese ha subito risposto alle dichiarazioni di Ano di ieri, affermando di «chiedere solamente che le Filippine garantiscano ai diplomatici cinesi di poter svolgere normalmente i loro compiti».   Le relazioni tra i due Paesi continueranno a essere tese, secondo gli osservatori, nonostante a gennaio entrambi avessero promesso di voler migliorare le comunicazioni per gestire le tensioni. Dall’inizio dell’anno ci sono stati tre scontri diretti tra la Guardia costiera filippina e la Marina cinese, ha fatto sapere Manila.   Nelle ultime settimane la Cina ha anche più volte fatto riferimento ad un presunto «accordo segreto» stipulato con il precedente presidente Rodrigo Duterte, effettivamente più filo-cinese rispetto all’attuale Ferdinand Marcos Jr. In base al presunto accordo, Manila avrebbe promesso di non riparare o costruire strutture a Second Thomas Shoal, ma il ministro della Difesa filippino ha dichiarato di non essere a conoscenza di nessun trattato di questo tipo.   Don McLain Gill, analista e docente presso l’Università De La Salle di Manila, ha spiegato al Nikkei che nel caso in cui le Filippine decidano di espellere i diplomatici cinesi, Pechino risponderebbe alla stessa maniera. Al momento la questione resta senza una vera risoluzione.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Cina

Un treno di prodotti agricoli dallo Xinjiang a Salerno. Le ONG uigure: frutto di lavoro schiavo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Un viaggio di 10mila chilometri esaltato da Pechino come occasione di sviluppo (e di rivincita sull’uscita dell’Italia dalla Belt and Road Initiative). Ma il cotone e i pomodori dello Xinjang sono al centro della «politica di alleviamento della povertà attraverso il trasferimento di manodopera», che secondo numerosi rapporti è una forma di lavoro forzato.

 

Un treno carico di prodotti agricoli partito da Urumqi, nella tormentata regione autonoma cinese dello Xinjiang, e destinato dopo 10mila chilometri di viaggio tra binari e trasbordi marittimi a raggiungere Salerno, in Italia.

 

Il nuovo viaggio bandiera della China-Europe Railway Express è partito il 29 aprile scorso dalla Cina, con ampia copertura mediatica da parte degli organi di stampa ufficiali di Pechino, che ne esaltano i benefici per l’economia dello Xinjiang.

 

Oltre a rilanciare le «potenzialità» di quella Belt and Road Initiative – la nuova «via della seta» di Xi Jinping – dai cui accordi pure il governo italiano dello scorso anno sarebbe uscito, annullando il memorandum sottoscritto da Roma e Pechino nel 2019 ma senza chiudere ad altre forme di cooperazione commerciale.

 

A restare sullo sfondo è però la questione del rispetto dei diritti umani nello Xinjiang, regione dove gli abusi nei confronti uiguri hanno spesso anche il volto del lavoro forzato utilizzato proprio nell’agricoltura. Ad evidenziarlo è una presa di posizione pubblica lanciata in queste ore da tre dei gruppi più attivi sulla salvaguardia dei diritti della popolazione musulmana dello Xinjiang: Uyghur Human Rights Project, Uyghur American Association e Safeguard Defenders. Insieme hanno scritto una lettera aperta all’ambasciatrice italiana a Washington, Mariangela Zappia, esprimendo preoccupazione per l’iniziativa e chiedendo un’indagine accurata sull’origine dei prodotti trasportati su quel treno.

 

«La moderna schiavitù del popolo uiguro e i continui crimini contro l’umanità – si legge nel documento – sono stati ampiamente documentati da organizzazioni internazionali, media indipendenti e organismi governativi. L’uso del lavoro forzato in qualsiasi forma viola i principi fondamentali dei diritti umani, tra cui il diritto alla libertà dalla schiavitù e dal lavoro forzato, come sancito da diverse convenzioni e trattati internazionali di cui l’Italia è parte».

 

L’iniziativa della China-Europe Railway Express è rilevante anche per il peso della Regione autonoma uigura dello Xinjiang nella produzione agricola cinese: coltiva l’85% del cotone del Paese, oltre il 70% dei pomodori (producendo fino al 90% del concentrato di pomodoro destinato all’esportazione), il 50% delle noci e il 28% dell’uva. Inoltre nella regione vi sono anche coltivazioni significative di grano, mais e altri cereali.

 

«Prove significative – scrivono Uyghur Human Rights Project, Uyghur American Association e Safeguard Defenders, citando rapporti specifici sull’agricoltura nello Xinjiang – rivelano che i trasferimenti di manodopera nella regione uigura avvengono in un contesto di coercizione senza precedenti, con la costante minaccia di rieducazione e internamento. Molti lavoratori indigeni non sono in grado di rifiutare o abbandonare volontariamente il lavoro nel settore agricolo, e quindi i programmi equivalgono al trasferimento forzato di popolazioni, al lavoro forzato, al traffico di esseri umani e alla riduzione in schiavitù».

 

Uno dei volti di questo sfruttamento oggi è anche quella che Pechino chiama la «politica di alleviamento della povertà attraverso il trasferimento di manodopera» (转移就业脱贫). Concretamente: migliaia di persone vengono formate e trasferite verso lavori agricoli stagionali, come appunto la raccolta di cotone o pomodori. Inserito nel quadro del più ampio programma di Xi Jinping per la riduzione mirata della povertà, è un sistema costruito su misura di contesti sociali pervasivamente coercitivi, caratterizzati dalla mancanza di libertà civiche, come è appunto quello dello Xinjiang.

 

«Come membro della comunità internazionale – concludono il loro appello Uyghur Human Rights Project, Uyghur American Association e Safeguard Defenders – l’Italia ha la responsabilità di garantire che le sue pratiche commerciali siano in linea con il suo impegno per i diritti umani e gli standard etici. Permettere che merci prodotte attraverso il lavoro forzato entrino nei suoi confini non solo condona queste gravi violazioni dei diritti umani, ma mina anche la credibilità della posizione dell’Italia sulla promozione e l’applicazione dei diritti umani. Esortiamo il governo italiano ad agire immediatamente per indagare sull’origine delle merci arrivate a Salerno e a mettere in atto misure per prevenire l’importazione di prodotti ottenuti con il lavoro forzato».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

Continua a leggere

Cina

Xi ricorda il 25° anniversario delle atrocità NATO in Serbia. Noi rammentiamo altri misteri della globalizzazione anni ’90

Pubblicato

il

Da

Il presidente cinese Xi Jinping è arrivato martedì in Serbia per una visita di due giorni, in occasione del 25° anniversario del mortale attacco aereo americano contro l’ambasciata cinese a Belgrado.   L’attacco, avvenuto durante la guerra aerea della NATO del 1999 a sostegno dei separatisti di etnia albanese in Kosovo, uccise tre cittadini cinesi e ne ferì altri 20. Pechino non ha mai accettato del tutto le scuse di Washington secondo cui l’attacco era stato un errore causato da «vecchie mappe».   La Cina «non dovrebbe mai dimenticare» le bombe che hanno causato la morte di Shao Yunhuan, Xu Xinghu e Zhu Ying, ha scritto Xi in un articolo pubblicato martedì dal più antico quotidiano serbo, Politika.   «Il popolo cinese ha a cuore la pace, ma non permetteremo mai che una storia così tragica si ripeta», ha aggiunto il presidente.

Sostieni Renovatio 21

I caccia serbi MiG-29, acquistati dalla Russia diversi anni fa per sostituire le perdite inflitte dalla NATO, avrebbero dovuto fornire una guardia d’onore all’aereo di Xi mentre entrava nello spazio aereo serbo.   Dall’ultima visita di Xi nel 2016, Pechino è emersa come il più grande investitore straniero di Belgrado e il secondo partner commerciale dopo Bruxelles. La Cina ha anche sostenuto l’integrità territoriale della Serbia nei confronti del Kosovo, il cui governo provvisorio ha dichiarato l’indipendenza nel 2008 con il sostegno degli Stati Uniti e della NATO. L’UE ha recentemente indicato il riconoscimento del Kosovo come condizione per l’eventuale adesione della Serbia.   «Sosteniamo gli sforzi della Serbia per sostenere la sua sovranità e integrità territoriale e ci opponiamo a qualsiasi tentativo da parte di qualsiasi forza di interferire negli affari interni della Serbia», ha scritto Xi nel suo articolo per Politika.   Cina e Serbia «mantengono posizioni simili su molte importanti questioni internazionali e regionali», ha osservato lo Xi, aggiungendo che i due paesi dovrebbero cooperare per realizzare «un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva».   Sia Pechino che Belgrado hanno rifiutato di unirsi agli Stati Uniti e ai loro alleati nell’imporre un embargo alla Russia sul conflitto in Ucraina, nonostante le ripetute richieste in tal senso da parte dell’Occidente. Lunedì, visitando la Francia, Xi ha detto al presidente Emmanuel Macron di respingere i tentativi occidentali di fare pressione sulla Cina sull’Ucraina e di «incitare una nuova guerra fredda».   Xi ha descritto la Serbia come «una terra di bellezza e leggende» e ha affermato che la sua amicizia con la Cina, «forgiata con il sangue dei nostri compatrioti», ispirerà le due nazioni «a marciare avanti a grandi passi».   Nei due giorni di visita la delegazione cinese, composta da circa 400 persone, firmerà con i padroni di casa serbi circa 30 accordi. Dopo Belgrado, Xi visiterà la vicina Ungheria, un altro importante partner commerciale cinese in Europa sebbene sia membro dell’UE.   Come riportato da Renovatio 21, la Serbia, memore dei bombardamenti del 1999, ha fatto capire che mai vorrà entrare nella NATO, che pure per coincidenza ha sede proprio a Bruxelles. Vucic ha dichiarato in questi mesi che il Kosovo starebbe operando per iniziare, ancora una volta, «una guerra NATO-Serbia».   La Repubblica Popolare Cinese, che un anno fa ha operato una grande e misteriosa consegna militare a Belgrado, ha detto di ritenere che ci sia la NATO dietro alle tensioni in Kosovo.   L’incidente diplomatico scaturito nel 1999 fu poi ricordato, appena dopo le elezioni USA 2020, in un controverso video pubblico cinese uscito subito dopo le elezioni americane 2020, un importante professore pechinese, Di Dongsheng, spiegava che Cina e USA fino a Trump avevano sempre goduto di solidi canali riservati che permettevano loro di risolvere qualsiasi problema con rapidità: l’esempio specifico che faceva era proprio quello del bombardamento dell’ambasciata di Belgrado.   «Aggiustavamo tutto in due mesi. Qual è la ragione? Dirò qualcosa di esplosivo: è perché abbiamo persone al vertice. Al vertice del nucleo delle cerchie più interiori del potere e dell’influenza in America, Noi abbiamo i nostri vecchi amici».   Nello stesso discorso, il professor  Di accennava sornione al fondo del figlio depravato di Biden, Hunternoto per i suoi numerosi affari con la Cina e con i suoi vertici. «Trump ha detto che il figlio di Biden ha una sorta di fondo globale. Lo avete sentito? Chi lo ha aiutato a mettere in piedi il fondo?»     Due anni fa divenne virale nell’internet cinese un video di una riunione del 1998 della Commissione Relazioni Estere del Senato USA dove il senatore del Delaware Joe Biden rivendica le sue proposte di bombardamento della Yugoslavia, dettagliando anche gli obbiettivi da colpire come ponti e depositi di carburante.   «Io ho proposto di bombardare Belgrado. Io ho proposto di mandarci i piloti americani a distruggere tutti i ponti sul fiume Drina», rivendica orgoglioso il Biden.     Il bombardamento dell’ambasciata yugoslava della Repubblica Popolare avvenne sotto l’amministrazione Clinton, quella che sfruttò il crollo dell’URSS per ridisegnare il mondo secondo lo schema mondialista delle élite anglosassoni, dall’Ucraina al Kosovo alla Cina indotta a divenire la «fabbrica del pianeta» con conseguente deindustrializzazione occidentale.   A quei tempi, oltre a trattare l’ingresso di Pechino nell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) che avrebbe dato lo start definitivo alla cosiddetta globalizzazione, tra il Dragone e Washington era scoppiato uno specioso episodio di spionaggio di segreti nucleari captati dai cinesi, contro cui, apparentemente, gli uomini di Clinton fecero non molto.   Uno degli operativi politici legato alle questioni cinesi dell’epoca era Mark Middleton, poi ritenuto come uomo di collegamento tra Clinton e l’oscuro finanziere pedofilo Jeffrey Epstein. Negli anni ’90, Middleton ha servito da filo conduttore tra Clinton e l’Epstein, avendo organizzato almeno 7 delle 17 visite che Epstein fece alla Casa Bianca, e ha volato lui stesso più volte sul Lolita Express, secondo il Daily Mail.   Come riportato da Renovatio 21, Middleton fu trovato legato a Epstein trovato impiccato con un colpo di fucile al petto in un ranch in Arkansas nel 2022. Una delle plurime morti sospette attorno al caso Epstein che, più genericamente, viene ascritta al cosiddetto «Clinton Body Count», una lista di decessi che alcuni osservatori riconducono alla cerchia di Bill e Hillary.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Più popolari