Geopolitica
Accordo sino-vaticano: sacerdote torturato dal governo cinese mentre un nuovo vescovo viene consacrato
I fatti risalgono a pochi mesi fa.
Il giorno in cui un vescovo cinese è stato consacrato secondo i termini dell’accordo segreto Vaticano-Cina — evento annunciato dal Vaticano — un sacerdote cattolico è stato arrestato dalla polizia e torturato per 10 ore dopo aver rifiutato di aderire alla chiesa riconosciuta dai cinesi autorità.
La scorsa estate Asianews ha riferito che padre Joseph Liu, della diocesi di Mindong, è stato arrestato per essersi rifiutato di aderire alla chiesa indipendente gestita dal governo, formalmente nota come Associazione Patriottica Cattolica Cinese.
Il sacerdote, è riportato, ha subito «terribili violenze» e dopo «10 ore di torture, sei poliziotti lo hanno preso per mano e l’hanno costretto a firmare».
Il sacerdote, è riportato, ha subito «terribili violenze» e dopo «10 ore di torture, sei poliziotti lo hanno preso per mano e l’hanno costretto a firmare»
Si tratta di persecuzione vera e propria. Tuttavia, essa avviene nel pieno svolgersi del cosiddetto accordo sino-vaticano voluto dal papato Bergoglio.
Lo stesso giorno, Mons. Li Hui è stato consacrato come nuovo vescovo coadiutore di Pingliang. È stato consacrato dal vescovo Ma Yinglin di Kunming (Yunnan), che è presidente della Conferenza episcopale cinese e vicepresidente della Chiesa Patriottica espressione del Partito Comunista Cinese.
Per l’occasione erano presenti anche altri tre vescovi diocesani, oltre 30 sacerdoti e 20 suore.
Li è il quinto vescovo consacrato da quando il Vaticano ha firmato il suo documento di accordo con la Cina, l’«Accordo provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica popolare cinese sulla nomina dei vescovi». Matteo Bruni, direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha confermato che Li era stato nominato da papa Francesco l’11 gennaio di quest’anno.
L’accordo tra il Vaticano e la Cina presumibilmente riconosce la chiesa approvata dallo stato e consente al Partito Comunista Cinese di nominare i vescovi
L’accordo tra il Vaticano e la Cina presumibilmente riconosce la chiesa approvata dallo stato e consente al Partito Comunista Cinese di nominare i vescovi. Il Papa apparentemente mantiene un potere di veto, sebbene in pratica sia il PCC ad avere il controllo. Presumibilmente consente anche alla rimozione dei vescovi legittimi di essere sostituiti da vescovi approvati dal PCC.
Gli effettivi termini precisi dell’accordo, tuttavia, rimangono un segreto gelosamente custodito.
Stilato originariamente nel 2018, l’accordo è stato rinnovato nell’ottobre 2020. In un commento rivolto alla stampa dell’epoca, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, dichiarò: «Per quanto riguarda l’accordo, siamo contenti. Ci sono ancora molti altri problemi ma non ci saremmo mai aspettati che l’accordo risolvesse tutti i problemi».
Lo schietto ex vescovo di Hong Kong, il cardinale Joseph Zen, ha più volte messo in guardia sui pericoli posti dall’accordo del Vaticano con la Cina comunista.
Il cardinale ha descritto le azioni del Papa come «incoraggianti a uno scisma. Stai legittimando la chiesa scismatica in Cina».
Il cardinale Zen ha osservato che firmare per mostrare la propria sottomissione alla «chiesa scismatica» significa che «[voi] ingannate il mondo intero. State ingannando i fedeli. Firmare il documento non è firmare una dichiarazione. Quando firmi, accetti di essere un membro di quella chiesa sotto la guida del partito comunista. Così terribile, terribile».
In un’intervista con LifeSiteNews all’inizio dello scorso anno, il cardinale Zen ha inoltre avvertito che i comunisti «non accettano mai compromessi. Vogliono la resa totale. E così ora siamo in fondo. Hanno terminato l’operazione vendendo la Chiesa».
«Con un regime totalitario, non c’è possibilità di parlare o negoziare. No, no», ha avvertito Zen. «Ti vogliono solo in ginocchio».
Come riportato da Renovatio 21, dietro ai misteri dell’accordo sino-vaticano potrebbero esservi anche indicibili ricatti resi possibili grazie alla tecnologia e alla depravazione di molti consacrati.
Geopolitica
Panama promette di resistere agli USA sul controllo del Canale
Panama resisterà ai tentativi del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di riprendere il controllo del Canale di Panama, ha affermato lunedì il presidente José Mulino, poco dopo il giuramento di Trump, il cui discorso inaugurale faceva esplicita menzione del desiderio di tornare in cotnrollo del Canale.
«Devo respingere con tutto il cuore le osservazioni fatte dal presidente Donald Trump nel suo discorso inaugurale su Panama e il suo canale», ha affermato il Mulino in una nota.
«L’amministrazione del canale rimarrà sotto il controllo panamense, nel rispetto della sua neutralità permanente», ha affermato il presidente, aggiungendo che «nessuna nazione al mondo» stava interferendo nel controllo del canale.
Mulino ha sostenuto che gli Stati Uniti hanno ceduto il controllo del canale a Panama nel 1999 «come risultato di una lotta generazionale» e ha giurato di continuare a facilitare il commercio internazionale attraverso la vitale via d’acqua che collega gli oceani Atlantico e Pacifico. «Eserciteremo il diritto di proteggerci», ha affermato.
Trump ha ripetutamente sostenuto che gli Stati Uniti dovrebbero ristabilire il controllo del Canale per prevenire l’influenza cinese nella regione. Ha anche affermato che Panama applica tariffe eccessive alle imbarcazioni americane che navigano attraverso il canale. Durante il suo discorso inaugurale, Trump ha affermato che gli Stati Uniti «si riprenderanno» il canale.
Trump si è impegnato a portare avanti una politica estera robusta basata sul principio «America First», suggerendo che gli USA dovrebbero annettere la Groenlandia e persino il Canada (con accenni pure al Messico), suscitando critiche da parte dei funzionari di entrambi i paesi.
Come spiegato da Renovatio 21, l’espansionismo continentale di Trump riflette antiche dottrine politiche statunitensi come la Dottrina Monroe e la teoria del «Manifest Destiny» di Washington sull’America.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Katja Schulz via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
Mosca si congratula con Trump. Lavrov commenta le ramificazioni sui conflitti mondiali
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Zakharova: l’Ucraina è «una nuova colonia britannica» sotto il Trattato dei cento anni
La portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova ha liquidato ieri il Trattato centenario tra Regno Unito e Ucraina come poco più di una trovata pubblicitaria.
«Lo consideriamo un altro passo pubblicitario del regime di Kiev in agonia, pronto a firmare qualsiasi accordo sulla vendita del paese e a trasformarlo in una nuova colonia britannica», ha affermato in una dichiarazione del Ministero.
La Zakharova ha ricordato che il documento copre vari ambiti, tra cui commercio, scienza, energia e altri. «Il documento copre vari ambiti: commercio, scienza, ingegneria energetica e così via. Contiene disposizioni relative alla difesa. In particolare, le parti hanno concordato di stabilire una partnership nella sicurezza marittima per, tra le altre cose, rafforzare la sicurezza del Mar Baltico, del Mar Nero e del Mar d’Azov».
«Questo sa di aspirazione di lunga data di Londra di consolidare la sua presa nelle acque sopra menzionate, in particolare il Mar d’Azov, il bacino del Mar Nero. Kiev otterrà solo un ruolo di supporto nonostante tutte le sue rivendicazioni geopolitiche».
«Vorremmo avvertire i sognatori di via Bankovaya e Downing Street che non c’è spazio per la cooperazione nel Mar d’Azov né per l’Ucraina né per il Regno Unito. Dopo la riunificazione della Repubblica Popolare di Donetsk, delle regioni di Zaporiggia e Kherson con la Russia nel settembre 2022, il Mar d’Azov è diventato acque interne della Federazione Russa. Qualsiasi rivendicazione su queste acque è una grave interferenza negli affari interni del nostro paese e sarà severamente repressa», ha sottolineato la Zakharova, concludendo la dichiarazione del Ministero: «cento anni sono un termine simbolico ma non vincolante. In caso di caduta della dittatura di Zelens’kyj o di dimissioni del premier del Regno Unito, difficilmente ci sarà qualcuno a ricordare questo accordo.
«Tuttavia, è deplorevole che nell’80° anniversario della vittoria sul nazismo nella seconda guerra mondiale la leadership del Regno Unito, nostro alleato di allora, giuri di sostenere i neonazisti ucraini di Bandera. Ci auguriamo che almeno qualcuno a Londra si vergogni di questo fatto».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero2 settimane fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito7 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Ambiente2 settimane fa
Immagini dall’inferno di fuoco di Los Angeles: è un effetto della siccità artificiale?