Connettiti con Renovato 21

Cina

Bergoglio dice che i rapporti del Vaticano con il governo comunista cinese sono «molto rispettosi»

Pubblicato

il

Durante il volo di ritorno del viaggio apostolico in Mongolia, Bergoglio ha speso parole di elogio per la Repubblica Popolare Cinese, che era, secondo alcuni, il vero obiettivo della visita papale ad Ulan Bator, considerata come una tappa di avvicinamento a Pechino.

 

Parlando dei rapporti del Vaticano con la Cina comunista, Papa Francesco ha descritto il rapporto come «molto rispettoso», nonostante le autorità di Pechino abbiano proibito ai cattolici cinesi di recarsi nella vicina Mongolia per vedere il Papa.

 

«I rapporti con la Cina sono molto rispettosi, molto rispettosi», ha detto Francesco. «Personalmente, ho una grande ammirazione per il popolo cinese, sono molto aperti, diciamo così… Per la nomina dei vescovi c’è una commissione che lavora con il governo cinese e con il Vaticano, da tempo: è un dialogo. E poi ci sono alcuni preti cattolici o intellettuali cattolici che sono invitati nelle università cinesi a insegnare».

 

Il pontefice argentino ha quindi dichiarato che «dobbiamo andare più avanti nell’aspetto religioso, per capirci di più. Che i cittadini cinesi non pensino che la Chiesa non accetta la loro cultura e i loro valori, e che la Chiesa dipenda di un’altra potenza straniera».

 

Quindi è scattato l’ormai classico elogio al cardinale Parolin: «questa strada amichevole la sta facendo bene la commissione presieduta dal Cardinale Parolin: stanno facendo un bel lavoro, anche da parte cinese, un bel lavoro; i rapporti sono così, in cammino, diciamo in una parola».

 

Poi l’elogio universale ai cinesi, stile Bill Gates: «ho grande rispetto per il popolo cinese».

 

La Cina ha consentito il sorvolo dello spazio aereo da parte dell’aereo papale per ben due volte, per il quale il papa ha inviato al presidente cinese Xi Jinping messaggi attentamente formulati, nel tradizionale saluto telegrafico inviato dal Papa ai capi di Stato dei Paesi su cui sta passando sopra. Tali messaggi erano pieni di temi di «unità» e «pace», evitando così qualsiasi menzione del cattolicesimo e concentrandosi sui valori di «unità» così fortemente promossi dalle autorità cinesi.

 

«Assicurandovi delle mie preghiere per il benessere della nazione, invoco su tutti voi le benedizioni divine dell’unità e della pace» scrive il messaggio di papa Francesco, che benedice il regime comunista che tortura e massacra i fedeli e i sacerdoti cattolici, distrugge chiese e orfanotrofi, rapisce i consacrati, uccide milioni di bambini nel ventre materno, espianta gli organi dei prigionieri.

 

Al suo ritorno, il Pontefice ha inviato un messaggio dicendo: «Rinnovo volentieri i miei voti augurali a Sua Eccellenza e al popolo cinese, e invoco su tutti voi l’abbondanza delle benedizioni divine». Insomma, benedizioni a go-go per il Dragone, che non è il Satana della Bibbia (Ap 12,3), ma un modo per chiamare la Cina, però la parola è praticamente la stessa

 

Al termine della messa domenicale a Ulaanbator, Papa Francesco aveva rivolto un messaggio ai cattolici cinesi, affiancato dal cardinale John Tong Hon, ex vescovo di Hong Kong e dall’attuale cardinale designato Stephen Chow SJ.

 

Usando ancora una volta un linguaggio tematico così caro alle autorità cinesi, quello dell’essere buoni cittadini, Francesco ha aggiunto: «Andare avanti, avanzando sempre. E chiedo ai cattolici cinesi di essere buoni cristiani e buoni cittadini”.

 

In un’altra conferenza stampa aerea, di ritorno da Budapest, Bergoglio aveva di fatto mollato il cardinale Zen, ex arcivescovo di Hong Kong che ha passato la vita a combattere le persecuzioni della Cina comunista e a difendere quei cattolici cinesi «sotterranei» che da quando è in corso l’accordo sino-vaticano, hanno il tremendo timore di essere stati abbandonati dal Vaticano.

 

Zen è ora sotto processo nella nuova Hong Kong telecomandata da Pechino: l’assenza di mosse del Vaticano per difenderlo ha spinto persino il Parlamento Europeo (!) a chiedere alla Santa Sede di fare qualcosa.

 

L’accordo sino-vaticano, già di per sé considerabile come un indicibile tradimento dei cattolici cinesi e della loro fresca storia di martirio, è stato violato in questi mesi da Pechino che ha nominato e spostato vescovi senza il consenso di Roma. Il Vaticano, dopo un breve momento di freddezza, si è sottomesso al volere del Dragone.

 

I segni dell’infeudamento della gerarchia cattolica al potere cinese sono visibili da tempo, e appaiono in forme sempre più rivoltanti: un articolo in lingua inglese nel portale internet della Santa Sede sembrava lasciar intendere che le persecuzioni dei cristiani in Cina ad opera del Partito Comunista Cinese sono «presunte».

 

Come ipotizzato da Renovatio 21, dietro all’accordo sino-vaticano potrebbero esserci ricatti a vari membri del clero: la Cina per un periodo ha disposto dei dati di Grindr, l’app degli incontri omosessuali, dove si dice vi siano immense quantità di consacrati. Da considerare, inoltre, che per lungo tempo il messo per l’accordo con Pechino fu il cardinale Theodore McCarrick, forse la più potente figura cattolica degli USA, noto per lo scandalo relativo non solo ai suoi appetiti omofili (anche con ragazzini) ma alla struttura che vi aveva costruito intorno. McCarrick quando andava in Cina a trattare per la normalizzazione dei rapporti tra Repubblica Popolare e Santa Sede, dormiva in un seminario della Chiesa Patriottica Cinese….

 

Si tratta insomma di un altro discorso rivelatore fatto dal pontefice durante la sua ormai consueta conferenza stampa aeronautica, momento in cui l’argentino si sbizzarrisce in una sorta di «magistero aereo» sconosciuto ai papi precedenti: lo abbiamo imparato sin dai tempi in cui, di ritorno dalla GMG del Brasile nel 2013, la giornalista Ilze Scamparini chiese un commento su monsignor Ricca, accusato di essere «prelato della lobby gay» da un settimanale italiano, ottenendo come risposta dal pontefice il famigerato «chi sono io per giudicare?»

 

Lungi dall’essere chiacchierate a braccio con i giornalisti asserviti (e vaccinati), sono momenti di verità da osservare con attenzione.

 

La verità qui è che il gesuita non molla il sogno mostruosamente proibito della sua Compagnia, quello di conquistare la Cina… secoli fa, ritengono, fu un papa a fermare i gesuiti a Pechino. Ora che il papa – cosa per qualche ragione consentita – è un gesuita, la Cina deve essere presa, anche se ciò può costare la vita dei fedeli cattolici stessi.

 

Ondate di sangue di martiri, che il pontefice attuale non riconosce come semen christianorum.

 

Continua a leggere

Cina

Gazprom sposta le esportazioni di gas dall’Europa alla Cina

Pubblicato

il

Da

La russa Gazprom ha iniziato a fornire gas naturale liquefatto (GNL) alla Cina dal suo impianto di medio tonnellaggio nella regione di Leningrado vicino alla stazione di compressione di Portovaya, secondo un articolo della testata russa Vedomosti, che cita i dati della società di analisi Kpler.

 

A metà agosto, una nave cisterna carica di GNL è partita per la Cina attraverso la rotta del Mare del Nord e arriverà in Cina a fine settembre.

 

Secondo gli analisti intervistati da Vedomosti, le forniture di GNL da Portovaya alla Cina potrebbero ora essere più redditizie delle forniture all’Europa, perché i cinesi potrebbero pagare prezzi migliori.

 

Il complesso di produzione, stoccaggio e spedizione di GNL vicino alla stazione di compressione di Portovaya, con una capacità progettata di 1,5 milioni di tonnellate all’anno, è stato messo in servizio nel settembre 2022.

 

La domanda cinese di GNL russo è in crescita. Secondo l’Amministrazione generale delle dogane cinesi, le spedizioni di GNL dalla Russia sono aumentate del 43,9% a 6,5 ​​milioni di tonnellate nel 2022. Nei primi sette mesi di quest’anno, le spedizioni sono aumentate del 62,8% su base annua a 4,5 milioni di tonnellate.

Sostieni Renovatio 21

Sergej Kaufman, analista del Finam Financial Group, ha osservato a Interfax che, in futuro, il mercato cinese potrebbe diventare importante per i progetti Arctic LNG-2, Murmansky LNG e Obsky LNG di Novatek, nonché per il progetto YATEK Yakutia LNG.

 

Come riportato da Renovatio 21, Cina e Russia hanno anche gasdotti oramai completati per il trasporto del combustibile verso Oriente. Un anno fa la Gazprom aveva annunziato che sarebbe presto divenuta il principale fornitore di gas di Pechino.

 

Dopo le sanzioni contro Mosca, la Cina ha rivenduto il gas russo agli europei, con ovvia maggiorazione di prezzo: invece che venire via tubo in Europa, il gas russo arriva facendo il giro del mondo in nave, che è anche ecologico, oltre che economico.

 

Le autorità cinesi parevano aver annunciato la fine della vendita di gas ai Paesi UE, tuttavia la Francia in seguito avrebbe acquistato da Pechino 65.000 tonnellate di LNG pagandole quindi, con un ulteriore duro colpo verso la dedollarizzazione dell’economia globale, in yuan.

 

Oleodotti e gasdotti diretti in Cina dalla Birmania sono stati messi in sicurezza dalla giunta golpista di Rangoon minando l’area.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Cina

Goldman Sachs ha utilizzato il denaro del governo cinese per acquistare aziende occidentali

Pubblicato

il

Da

La banca d’investimento statunitense Goldman Sachs ha creato un fondo con denaro statale cinese per acquisire una serie di società americane e britanniche, tra cui una che fornisce servizi di sicurezza informatica per il governo britannico, ha riferito il Financial Times, citando come fonti persone con conoscenza diretta delle operazioni del fondo.   Nonostante le crescenti tensioni tra Pechino e Washington, Goldman ha siglato sette accordi utilizzando il denaro proveniente da un «fondo di partnership» di private equity da 2,5 miliardi di dollari che la banca d’investimento ha creato con China Investment Corporation (CIC) nel 2017, sostiene il quotidiano finanziario.   La CIC è stata fondata nel 2007 per investire fondi governativi cinesi e alla fine del 2021 aveva un patrimonio di 1,35 trilioni di dollari. Secondo il suo sito web, quasi la metà del portafoglio globale della CIC è investita in asset alternativi come il private equity.   Il Fondo di partenariato per la cooperazione industriale Cina-USA è stato istituito durante la visita di Stato di Donald Trump a Pechino per rispondere alle preoccupazioni di Washington circa uno squilibrio commerciale tra Stati Uniti e Cina per gli investimenti di fondi governativi cinesi in imprese americane.   Secondo FT, le transazioni hanno coinvolto una serie di settori, tra cui il monitoraggio della catena di approvvigionamento globale, il cloud computing, i test antidroga, i sistemi di produzione per l’intelligenza artificiale, i droni e le batterie per veicoli elettrici.   Nel 2021, Goldman Sachs ha utilizzato il fondo con CIC per acquisire LRQA, la divisione di ispezioni e sicurezza informatica del gruppo di classificazioni marittime del Regno Unito Lloyd’s Register. Specializzata in servizi di ispezione e certificazione, LRQA opera in settori quali l’aerospaziale, la difesa, l’energia e la sanità.   L’attività comprende il gruppo di sicurezza informatica Nettitude, un’azienda specializzata in «hacking etico», che è un fornitore di servizi approvato dal governo britannico e aiuta a «rafforzare le organizzazioni governative e di difesa in tutto il mondo», afferma il sito web dell’azienda.   «La Cina rappresenta il 40% del mercato globale delle certificazioni e attualmente siamo sottorappresentati lì, cosa che stiamo cercando di affrontare in parte con l’assistenza del fondo» Goldman-CIC, ha detto il portavoce di LRQA citato dal FT.   In una dichiarazione al FT, Goldman Sachs ha affermato che «il fondo di cooperazione è un fondo statunitense gestito da un manager statunitense, ed è gestito in conformità con tutte le leggi e i regolamenti». La banca ha aggiunto che «continua a investire in aziende statunitensi e globali, aiutandole ad aumentare le loro vendite nel mercato cinese».   Come riportato da Renovatio 21, Goldman Sachs pochi mesi fa emesso un’analisi in cui di fatto veniva elogiata la capacità dell’Intelligenza Artificiale di sostituire i lavoratori: secondo la controversa banca d’affari, l’IA potrebbe a breve automatizzare 300 milioni di lavoratori a tempo pieno.   Goldman da mesi sta inoltre lanciando avvertimenti su un’impennata del prezzo del petrolio. SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Kidfly182 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)  
Continua a leggere

Cina

I comunisti cinesi si sono «ribellati a Dio» e hanno «perseguitato crudelmente» i cattolici: parla il cardinale Burke

Pubblicato

il

Da

Il governo cinese «per decenni si è ribellato a Dio e al Suo Figlio incarnato, Nostro Signore Gesù Cristo, e ha perseguitato crudelmente i Suoi figli, i membri del Corpo mistico di Cristo». Lo ha affermato il cardinale Raymond Leo Burke in una ha recente omelia in cui ha denunciato la «persecuzione continua dei fedeli cattolici in Cina» da parte del governo di Pechino.

 

La ferma condanna del porporato americano nei confronti delle autorità cinesi ha fatto parte della sua predica per una messa celebrata a fine luglio per il clero e i fedeli perseguitati della Chiesa cattolica sotterranea in Cina.

 

Celebrata nella Basilica di San Giovanni Evangelista di Stamford, in Connecticut, si trattava una messa votiva di Nostra Signora Ausiliatrice in rito antico, in cui il cardinale ha invocato l’intercessione di Nostra Signora di She shan, la Madre della Cina, riporta Lifesite.

 

Esortando la congregazione a pregare per la Chiesa in Cina, Il cardinale Burke ha notato come i cattolici cinesi «subiscono una persecuzione implacabile da parte di un governo che, da decenni, si ribella a Dio e al suo Figlio incarnato, Nostro Signore Gesù Cristo, e ha crudelmente perseguitato i Suoi figli, le membra del Corpo Mistico di Cristo».

 

Il cardinale ha fatto riferimento anche alla «nomina unilaterale» da parte delle autorità cinesi di un nuovo vescovo di Shanghai – con il Partito Comunista Cinese (PCC) che ha spostato il vescovo Shen Bin dalla sua sede di Haimen approvata dal Vaticano per guidare la diocesi di Shanghai, così rimuovendo l’attuale vescovo di Shanghai approvato dal Vaticano.

 

«Proprio in questi giorni – ha detto Burke – abbiamo assistito all’assoluto disprezzo del governo comunista cinese per la Chiesa cattolica nella sua nomina unilaterale del Vescovo di Shanghai, la sede un tempo affidata alle cure del santo Vescovo Cardinale Ignatius Kung, senza alcun rispetto per l’ufficio del Successore di San Pietro».

 

Tale «modalità di nomina è un lampante esempio della continua persecuzione dei fedeli cattolici in Cina che sono fedeli alla Sede di Pietro e, quindi, rifiutano il controllo della Chiesa da parte di un governo che rifiuta apertamente e sfacciatamente ogni forma di religione», ha aggiunto il porporato.

 

Nelle ultime settimane, il pontefice argentino ha quindi confermato la nomina del vescovo Shen a Shanghai, in quello che sembrava essere un tentativo di salvare la faccia dopo che le autorità cinesi hanno così efficacemente rimosso il Vaticano dall’esercizio del suo potere.

 

Mentre i sostenitori dell’accordo segreto del Vaticano con Pechino hanno difeso l’accordo come un modo per andare avanti nella costruzione di un rapporto con la Cina, il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, lo ha ripetutamente criticato con forza, descrivendo l’accordo come un «incredibile tradimento» dei cattolici cinesi e ha accusato il Vaticano di «svendere» i cattolici cinesi.

 

Burke ha fatto eco a questo sentimento affermando che «esprimiamo la nostra solidarietà ai fedeli cattolici in Cina che, a causa dell’incessante persecuzione del governo, sono la Chiesa sotterranea».

 

Con questo in mente, Burke ha evidenziato la «testimonianza eroica» del cardinale Kung, l’ex vescovo di Shanghai che è stato imprigionato dal PCC per 30 anni, a causa del rifiuto di guidare la chiesa scismatica «patriottica» gestita dallo Stato pechinese.

 

Morto all’età di 98 anni a Stamford, nel Connecticut, i suoi funerali si sono svolti nella stessa basilica in cui il cardinale Burke ha offerto la messa.

 

La vita e la morte di Kung, ha affermato Burke, «ci ispirano e ci rafforzano a rimanere fermi contro il tentativo oggi, come è avvenuto in passato, di negare Cristo Re come unico vero Capo e Pastore della Chiesa e di fare della Chiesa un entità, ponendola, in qualche modo, sotto il governo della Nazione o di un organismo nazionale, anche di un gruppo nazionale di Vescovi».

 

Mentre le autorità cinesi hanno esercitato la loro campagna di controllo e «sinizzazione» sulla Chiesa cattolica in nome del «patriottismo», Burke ha condannato tale idea.

 

«La Chiesa è governata da Cristo solo, che le è lo Sposo, il Capo e il Pastore, secondo la costituzione che le diede divinamente durante il suo ministero pubblico e mediante la sua passione, morte, risurrezione e ascensione salvifiche, affidandola alla cura pastorale di gli Apostoli ei loro successori, i Vescovi, sotto il loro capo San Pietro, Principe degli Apostoli, e il suo successore, il Romano Pontefice» ha dichiarato il cardinale americano.

 

Inoltre, ha difeso la Chiesa come già «patriottica secondo la legge divina scritta in ogni cuore, perché insegna ai suoi membri a venerare solo Dio e a mettere in pratica il culto divino mediante l’obbedienza alla legge morale, compreso il precetto di onorare la propria genitori e la propria patria».

 

«La Chiesa è patriottica, ma non esiste una Chiesa patriottica nel senso che la Chiesa diventa un’entità dello Stato e si sottopone al governo dello Stato. Quando l’allora vescovo Kung fu portato davanti a una folla a Shanghai, alcuni mesi dopo il suo arresto l’8 settembre 1955, per fare una pubblica confessione dei suoi cosiddetti crimini, proclamò semplicemente: “Lunga vita a Cristo”».

 

Il cardinale Burke ha anche evidenziato l’esempio del cardinale Zen come «pastore infaticabile oggi per i cattolici in Cina che, rimanendo fedeli a Cristo e alla sua Chiesa, subiscono la persecuzione per mano di un governo comunista ateo».

 

Mentre il cardinale Zen ha pubblicamente condannato l’accordo sino-vaticano, papa Francesco e il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin hanno costantemente difeso l’accordo. In un momento grottesco quanto doloroso, il portale mediatico della Santa Sede ha definito, in una traduzione di un comunicato, le persecuzione dei cristiani da parte di Pechino come «presunte».

 

In una prima difesa dell’accordo, Bergoglio è arrivato al punto di descriverlo come la formazione di un «nuovo capitolo della Chiesa cattolica in Cina».

 

Tuttavia l’accordo ha portato a un aumento delle persecuzioni religiose, che la Commissione esecutiva del Congresso degli Stati Uniti sulla Cina ha descritto come una diretta conseguenza dell’accordo. Nel rapporto del 2020, la Commissione ha scritto che la persecuzione cui si è assistito è «di un’intensità che non si vedeva dai tempi della Rivoluzione Culturale».

 

Esempi di ciò sono emersi con casi come quello di un sacerdote torturato mentre un nuovo vescovo veniva consacrato. Le demolizioni di chiese a case di sacerdoti e suore sono aumentate, la chiusura di orfanotrofi cattolici, così come i casi di preti e vescovi desaperecidos in un turbine di persecuzioni sempre più intollerabili.

 

Come scritto da Renovatio 21, il nuovo accordo sino-vaticano apre alla possibilità di nuove ondate di sangue di martiri.

 

Il cardinale Burke nel marzo 2019 partecipò al convegno di Roma organizzato da Renovatio 21 «Fede, Scienza e coscienza» che verteva sul tema di vaccini e linee cellulari da feto abortito.

 

Qui sotto il video dell’intervento del cardinale Burke.

 

 

Continua a leggere

Più popolari