Connettiti con Renovato 21

Gender

Grindr, l’app gay che ha incastrato il mondo

Pubblicato

il

 

 

 

Ieri il nome lo facevano solo su Twitter gli hater di PD e simili, omosessuali o meno che fossero.

 

Oggi il nome dell’applicativo smartphone in questione è uscito su qualche giornale.

 

Per organizzare il festino che sta distruggendo la Lega di Salvini sarebbe stata usata la principale app per gli incontro omosessuali. Si tratta di quella che nel lontano 2011 un articolo di Vanity Fair USA definiva «il più grande, spaventoso gay bar del mondo»: Grindr.

 

I due ragazzi fermati dalla polizia – che ha immediatamente trovato in macchina una boccetta di droga che subitaneamente hanno collegato al social media manager salviniano – sono romeni. Già scriverlo sarebbe una violazione del Testo Unico deontologico del giornalista – la parte chiamata «Carta di Roma» – in cui giammai si dovrebbe dire la nazionalità o l’etnia di una persona.

 

Si tratta di quella che nel lontano 2011 un articolo di Vanity Fair USA definiva «il più grande, spaventoso gay bar del mondo»: Grindr

Tuttavia, nessuna delle sincere e democratiche redazioni dei giornaloni italiani si è posta, per una volta, il problema. Oggi i ragazzi sono già definiti «escort gay trovato su sito di incontri». Uno dei due, altra scoperta odierna, sarebbe indagato.

 

La questione su cui vorremmo cui concentrarci, tuttavia, è un’altra. L’applicazione degli accoppiamenti omosessuali per eccellenza, e la sua lunga, intricata, storia.

 

Perché di «vittime» Grindr (persone che conducono la doppia vita: un classico) ne ha fatte già moltissime: chiedete a tanti preti. Ma non si tratta solo di casi personali. Il potenziale di ricatto di Grindr è stato riconosciuto dalle superpotenze mondiali, e di conseguenza, dai loro servizi segreti.

 

Grindr è stata la prima app di incontri ad usare estensivamente la geolocalizzazione. Vista la velocità e la frequenza con cui i gay cercano il contatto, la app è stata immediatamente un successo.

 

Gli incontri omo-clandestini in luoghi determinati (secondo la vulgata: i bagni pubblici, il tal cespuglio del tal parco, l’area di sosta in autostrada) subirono così la disruption di un social media che permette di incontrare sconosciuti in un batter d’occhio: l’applicazione ti dice esattamente chi ti sta intorno, che faccia ha, a cosa è disposto, etc.

 

Nel 2018, Grindr indicava perfino se l’utente fosse sieropositivo o meno

All’altezza del 2018, Grindr indicava perfino se l’utente fosse sieropositivo o meno: la feature venne ritirata, perché i giornali sinceri e democratici rabbrividirono per mancanza di privacy sanitaria (cosa che adesso fa ridere…), senza capire che probabilmente dietro a questa nuova spunta poteva schiudersi il mondo dei bugchasers e dei giftgivers, coloro che volontariamente contagiano o si fanno contagiare con l’HIV.

 

Da Grindr deriva Tinder, la app di incontri usata dagli eterosessuali: anche quella è sicuramente stata causa di migliaia di disastri famigliari, perché può esporre la doppia vita di «cacciatore» di appuntamenti di un coniuge. Tuttavia Tinder, nonostante la disperazione che produce la promiscuità della hook-up culture («cultura del rimorchio») che ha generato,  non è stato in grado di impensierire i servizi di Intelligence USA. Grindr, invece, sì.

 

Nata a Los Angeles nel 2009, Grindr per un periodo finì nelle mani dei cinesi, che acquistarono la società. Nel 2016 la società aveva venduto una quota del 60% nella società per 93 di dollari milioni a un gruppo di sviluppo di videogiochi cinese, Kunlun Tech Co.

 

L’acquisizione di una tale massa di dati sensibili non passò inosservata.

 

Nel 2019  governo Trump chiese alla Cina di farla tornare in mano americana, perché i servizi USA paventavano che le informazioni contenute in quella app mettessero a rischio la sicurezza nazionale: quante persone, nell’esercito e nella pubblica amministrazione, nel governo e nelle grandi aziende, potevano essere ricattate? Quanti funzionari, generali, ministri, soldati, uomini delle pulizie hanno una doppia vita e quindi possono essere manipolati?

 

Nel 2019  governo Trump chiese alla Cina di farla tornare in mano americana, perché i servizi USA paventavano che le informazioni contenute in quella app mettessero a rischio la sicurezza nazionale

Il mondo dei servizi insegna che sono quattro le leve da utilizzare per far fare a qualcuno qualcosa – come ad esempio tradire il proprio Paese: soldi, ideologia, ego, compromesso.

 

Grindr è potenzialmente un fornitore infinito di compromessi: quante persone possiamo beccare e ricattare? Quante possiamo avvicinare con una honey trap («trappola del miele») dove avvenenti agenti organizzano un accoppiamento per poi filmare tutto o bruciare il bersaglio gay non-dichiarato?

 

Ad ogni modo la cosa incredibile è che i cinesi accettarono l’ordine di Trump. Il gruppo Kunlun cercò un compratore per liberarsi dell’applicazione. Nel marzo 2020, Kunlun annunciò che avrebbe venduto la sua quota del 98,59% in Grindr alla San Vicente Acquisition LLC con sede negli Stati Uniti per 608,5 milioni di dollari. Il lead investor, Raymond Zage, viene dall’Illinois ma ha base ora a Singapore – un luogo dove gli interessi della Cina Popolare non sono sconosciuti.

 

È degno di nota, tuttavia, ricordare che vi fu un’offerta italiana per comprare Grindr. Ad offrire la non comune cifra di 206 milioni  fu  la software house milanese Bending Spoons, l’azienda scelta dal governo per l’app di tracciamento dei cittadini ai tempi del Coronavirus, la celeberrima «Immuni».

 

La startup risultava partecipata dalla holding H14 (che fa capo a Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi) e Nuo Capital, che è un fondo guidato da un ex top manager di Banca Imi, ma, si lesse sui giornali, «con capitale asiatico».

 

Vi fu un’offerta italiana per comprare Grindr. Ad offrire la non comune cifra di 206 milioni  fu  la software house milanese Bending Spoons, l’azienda scelta dal governo per l’app di tracciamento dei cittadini ai tempi del Coronavirus, la celeberrima «Immuni»

Non sappiamo dire quanto accesso abbiano ancora i cinesi alla piattaforma – ne se vi sia, da qualche parte in Cina, un backup di dati che basta e avanza per inguaiare mezzo mondo.

 

Tuttavia, vogliamo ricordare quanto già ribadito anni fa da Renovatio 21. C’è uno Stato, una società che potrebbe essere stata ricattata, sputtanata, manipolata verso scelte fatali (di ampio respiro storico) proprio tramite il vizietto di chi utilizza l’app.

 

Su Grindr si dice che siano presenti quantità massive di sacerdoti. Il fatto è tornato alla ribalta di recente con il caso di un sacerdote USA, noto per le posizioni intransigenti verso lo sdoganamento cattolico di Sodoma, beccato sulla piattaforma. Ma anche in Italia sarebbero stati trovati consacrati di un certo spessore. Di uno in particolare, scriveva il Giornale, che raccoglieva il sussurro di Dagospia: «nella sua seconda vita si dava alle droghe (ecstasy, ma anche crack, Ghb e chetamina) e alla conquista di amanti (rigorosamente di sesso maschile) su Grindr». Una storia con parole che sembrano riemergere anche ora.

 

L’uso intensivo della app di incontri gay da parte perfino dei seminaristi è raccontato da un recente libro del sociologo Marco Marzano, La casta dei casti.

 

Grindr è tornata anche nelle cronache recentissime che hanno visto l’arresto di un sacerdote di Prato accusato di «spaccio, traffico internazionale di droga, appropriazione indebita, truffa e tentate lesioni gravi».  «La prima volta mi hanno contattato su Grindr» ha detto al Corriere uno che partecipava ai festini, e che sostiene di essere stato «iniziato alla “droga dello stupro”». Cioè, il GHB: sempre quello. In aggiunta, in questa storia di preti su Grindr, ci sarebbe anche un’altra cosa che tornava sopra, l’HIV.

 

La questione dei compromessi pederastici cattolici potrebbe essere alla base dell’accordo sino-vaticano

Ora, si dice che la questione dei compromessi pederastici cattolici potrebbe essere alla base dell’accordo sino-vaticano, ossia l’indicibile patto con Pechino stipulato dall’amministrazione Bergoglio che così, di fatto, pugnala alle spalle decine di milioni di veri cattolici cinesi che vivono nella persecuzione.

 

Nell’arco di decine di anni, l’uomo di collegamento fra la Cina e il Papato fu Theodore McCarrick, il cardinale accusato di sodomia con innumeri novizi e pure con ragazzini.

 

Le leccate di McCarrick (ora «sberrettato» da Francesco) al Partito Comunista Cinese non si contano.

 

Nel 2016 al Global Times , organo in lingua inglese del governo comunista, disse: «vedo accadere molte cose che aprirebbero davvero molte porte perché il presidente Xi e il suo governo sono preoccupati per le cose di cui papa Francesco è preoccupato».

 

L’omo-cardinale fu prodigo di complimenti e comparazioni al limite del proibito:  nell’intervista notò le simiglianze tra il Bergoglio e il presidente  Xi, concludendo che esse potevano essere «un regalo speciale per il mondo».

 

La politica dello Stato del Vaticano potrebbe essere stata guidata da una mano esterna, tramite ricatti ottenuti via Grindr

Grazie a Wikileaks (un cablo del 2006) sappiamo che in almeno due viaggi, McCarrick dormì in un seminario di Pechino della Chiesa Patriottica, cioè la copia-pacco della Chiesa cattolica, che non risponde a Roma ma al potere pechinese.

 

McCarrick che dorme in un seminario cinese… Ma non è solo McCarrick. Pensiamo alle diecine, centinaia, migliaia di membri della gerarchia religiosa che potrebbero essere compromessi dai dati in mano dei cinesi.

 

In pratica: la politica dello Stato del Vaticano potrebbe essere stata guidata da una mano esterna, tramite ricatti ottenuti via Grindr.

 

In questi giorni, la storia si ripete. C’è sempre questa app di mezzo. Sono anni che si sa – lo sappiamo perfino noi – che è pericolosa (come è pericolosa, in toto, Internet): gli uomini di potere dovrebbero averlo imparato.

 

Invece, niente. Sarà la fregola, sarà che alcuni provano il brivido paradossale di poter essere scoperti. Non lo sappiamo: ma siamo sicuri che ci sia ancora una quantità immane di politici, VIP e religiosi abbonati alla piattaforma.

 

Ad essere pericoloso, a generare gli scandali e le manipolazioni, è certo anche il fatto di avere una doppia vita.

 

Green pass e Grindr hanno lo stesso principo, lo stesso padrone

Ma, in fondo, anche la doppia vita era una libertà lasciata ai cittadini degli Stati liberi.

 

Una libertà ora disintegrata per sempre dall’elettronica e dal mondo di biosorveglianza assoluta che si va installando passo dopo passo, scandalo dopo scandalo.

 

Green pass e Grindr hanno lo stesso principo, lo stesso padrone.

 

 

 

 

Gender

Pubblicati i video della polizia che neutralizza la transessuale stragista

Pubblicato

il

Da

La polizia di Nashville ha pubblicato i filmati della bodycam degli agenti – la videocamera installata sui corpetti –che mostra i poliziotti neutralizzare la transessuale Audrey Hale, che ha assassinato tre bambini e tre adulti in una scuola cristiana.

 

La polizia non ha ancora svelato il movente, anche se aveva ammesso ieri di avere rinvenuto, tra le mappe di preparazione della strage, di un «manifesto» scritto dall’assassina. Di questo manifesto, che dovrebbe spiegare in dettaglio le motivazioni che hanno portato la transessuale a commettere le atrocità, non si è ancora saputo nulla, e la cosa dà da pensare.

 

Il manifesto potrebbe infatti certificare che si è trattato di uno dei primi episodi di terrorismo transessualista. E la scelta dell’obiettivo, una scuola presbiteriana, potrebbe significare che tale nuovo terrorismo è di matrice anticristiana.

 

Le immagini qui sotto non sono adatte a soggetti sensibili.

 

 

Nelle ultime ore è emerso che la transessuale killer aveva rivelato in una serie di messaggi ad un’amica che stava per morire. «sSta per succedere qualcosa di brutto» aveva detto la 28enne: «ho in programma di morire oggi».

 

«Un giorno tutto questo avrà più senso», aveva continuato la Hale alla sua amica. «Ho lasciato prove più che sufficienti (…) Probabilmente sentirai parlare di me al telegiornale dopo la mia morte. Questo è il mio ultimo addio. Ti voglio bene. Ci vediamo di nuovo in un’altra vita».

 

 

La polizia ha riferito che quando la Hale è uscita di casa lunedì mattina portando una borsa rossa, la madre ha chiesto informazioni, ma la transessuale ha respinto la domanda.

 

Gli investigatori hanno appreso che Hale ha acquistato sette armi in cinque diversi negozi e le armi sono state acquistate legalmente e localmente. Secondo quanto riferito, il sospetto aveva anche munizioni significative a portata di mano, sparando una serie di colpi.

 

 

 

 

In una conferenza stampa martedì pomeriggio, il capo della polizia di Nashville John Drake ha detto che Audrey Hale, l’assassina che ha sparato e ucciso tre bambini di 9 anni e tre membri del personale scolastico, ha detto ai giornalisti che la Hale era sotto la cura di un medico per un disturbo emotivo.

 

Al momento niente è stato rivelato riguardo ai farmaci (testosterone, psicofarmaci SSRI, benzodiazepine) di cui potrebbe aver fatto uso la transessuale omicida.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Gender

Transessuale attacca scuola cristiana e uccide tre bambini e tre anziani

Pubblicato

il

Da

Un letale attacco armato è stato fatto contro una scuola cristiana di Nashville, nello Stato americano del Tennessee nella giornata di ieri. Dettagli stanno emergendo nelle ultime ore.

 

Secondo quanto riportato dai media, il perpetratore sarebbe una transessuale nata donna ma sedicente maschio di nome Audrey Hale, 28enne della zona.

 

La transessuale sarebbe entrata nella scuola, che pare lei stessa abbia frequentato, pesantemente armata, sparando a studenti e al personale. Sono morti tre bambini di 9 anni e tre individui sopra i 60.

 

La polizia metropolitana di Nashville ha pubblicato un video della Hale che si fa strada nell’edificio e poi si aggira metodicamente all’interno; le immagini non mostrano tuttavia le scene di violenza.

 

 

Dopo aver parcheggiato l’auto, ha sparato alle porte per entrare, All’arrivo delle forze dell’ordine avrebbe cominciato a sparare contro le auto dal secondo piano.

 

La transessuale active shooter è stato quindi uccisa dalla polizia che è entrata e le ha sparato, appena 14 minuti dopo la chiamata al 911, il numero del pronto intervento negli USA.

 

 

La polizia ha anche pubblicato foto delle armi della transessuale stragista. Vi sarebbero un fucile automatico Grunt AR della Lead Star Arms, una carabina calibro pistola KelTec SUB2000, una pistola Smith & Wesson M&P Shield EZ da 9 mm.

 

La versione EZ presenta una modifica per rendere più facile l’uso alle donne e per gli altri con minore forza della mano – scelta particolare per qualcuno che dice di essere un uomo.

 

Secondo la polizia almeno due delle armi usate erano state acquistate in loco in maniera legale.

 

 

Interessante notare che tutte le armi erano addobbate di adesivi. Haley pare essere stata un’illustratrice dedicata ai temi LGBT.

 

Le forze dell’ordine hanno dichiarato che l’attacco sarebbe stato preparato: la transessuale avrebbe lasciato  mappe che indicavano le posizioni delle telecamere di sicurezza, le porte e altri dettagli nonché un «manifesto».

 

La cosa fa pensare che si tratti di un atto di persecuzione anticristiana vera e propria, perpetrato da un individuo transgender. La strage arriva infatti a poche settimane dalle restrizioni imposte dal governo dello Stato sugli spettacoli transessuali per bambini (i famigerati drag queen show, che negli USA sono organizzati anche per scolaresche di bambini piccoli)  e la legge, firmata dal governatore Bill Lee, che proibisce chirurgia e ormoni per il cambio di esso per i minori.

 

Il movente, tuttavia, non è ancora stato specificato dalla polizia. «In questo momento c’è una teoria di cui potremmo essere in grado di parlare in seguito, ma non è confermata» ha dichiarato il  capo della polizia metropolitana di Nashville, John Drake.

 

 

 

Drake ha inoltre affermato che la Hale avrebbe preso in considerazione di colpire altri luoghi. Tuttavia avrebbe rinunciato all’altro potenziale obiettivo perché era troppo ben protetto, dice il capo della polizia.

 

Si tratta di un crimine orrendo, ma in qualche modo bizzarramente preconizzato dalla popolarissima trasmissione di qualche giorno fa di Tucker Carlson, faro dell’America conservatrice, che si era dilungata sull’esistenza di milizie di transgender armati, unico caso in cui, notava, i media incoraggiano i cittadini a sfruttare il Secondo Emendamento della Costituzione che prevede il libero accesso alle armi da parte dei cittadini.

 

 

C’è da notare che alcuni media mainstream (quindi, di default, omosessualisti) stanno riportando l’incidente utilizzando per la transessuale Haley i pronomi femminili, quasi da toglierle il diritto di essere chiamata secondo la grammatica politicamente corretto trans che impone pronomi a scelta.

 

La questione è stata portata subito sul controllo delle armi, tuttavia, come ha detto bene la deputata della Georgia e pasionaria trumpiana Marjorie Taylor Green, va focalizzato qualcos’altro: i farmaci.

 

«Quanti ormoni come il testosterone e i farmaci per le malattie mentali stava assumendo il tiratore transgender della scuola di Nashville? Tutti possono smettere di incolpare le armi ora».

 

 

La roid rage, la «rabbia da steroidi» è un fenomeno noto, anche se non ancora provato scientificamente, ma con una ben ampia aneddotica. La Haley stava prendendo testosterone sintetico per tentare di diventare un uomo?

 

E se era malinconica, «depressa», etc., è possibile che fosse sotto psicofarmaci SSRI, di quelli che, da bugiardino, potrebbero aumentare le idee suicidiarie?

 

Renovatio 21 da anni ricorda come dietro ogni caso come questo, le stragi improvvise e perfino certi incidenti aerei causati dal pilota, potrebbe essere una droga psichiatrica. Talvolta la cosa è ammessa, talvolta – vista la pressione delle farmaceutiche sui media grazie ai budget pubblicitari – no. Talvolta ci vogliono mesi per scoprire che l’attentatore prendeva il dato farmaco, il quale, invece che farti stare meglio, è ammesso che possa modificarti il cervello per farti stare peggio.

 

Qui potremmo essere dinanzi ad una misture inedita, testosterone più SSRI – in pratica, la possibilità di piani di morte sotto steroidi.

 

State tranquilli che non se ne parlerà. Lo Stato Etico ormonale, come abbiamo già scritto, ti dà gratis il testosterone se vuoi cambiare sesso, ma mette in galera i culturisti che ne fanno uso. È lo stesso stato che inonda di psicofarmaci la popolazione (milioni di italiani ne fanno uso, ed è un numero in crescita) senza considerare davvero gli effetti collaterali, le crisi di astinenza che seguono, gli effetti rebound che hanno travolto anche il cantante tatuato Fedez e pure l’inquinamento ambientale, con i pesci dei fiumi che impazziscono.

 

Rimane comunque il fatto che potremmo trovarci davanti al primo caso di terrorismo transessuale della storia. Un terrorismo transessuale che potrebbe pure essere programmaticamente anticristiano.

 

Anticristiano lo è comunque già nei fatti: come un antico culto pagano sanguinario, uccide vecchi e bambini.

 

 

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Gender

«I diritti LGBT sono una parte fondamentale della nostra politica estera»: portavoce del Consiglio di Sicurezza USA

Pubblicato

il

Da

La promozione dei «diritti LGBTQ+» è una «parte fondamentale» della politica estera americana, ha annunciato martedì il portavoce del Consiglio di Sicurezza nazionale John Kirby durante una conferenza stampa alla Casa Bianca.

 

La dichiarazione è stata fatta quando lo scorso martedì, alla Casa Bianca, un giornalista ha detto a Kirby che il Parlamento dell’Uganda aveva approvato un «disegno di legge anti-omosessuale* e che i funzionari ugandesi avevano in programma di partecipare a un vertice africano per discutere e promuovere l’approvazione di leggi simili in altri Stati africani.

 

Il giornalista ha quindi affermato che la Russia stava potenzialmente sostenendo leggi come un «cuneo» contro gli Stati Uniti e poiché l’amministrazione Biden «è attualmente impegnata con l’Africa su altre questioni… ciò  è una preoccupazione per gli Stati Uniti?».

 

Al che Kirby, che va ricordato è un ammiraglio della Marina USA, ha risposto: «il presidente Biden non è stato altro che coerente riguardo alla sua convinzione fondamentale nei diritti umani e i diritti LGBTQ + sono diritti umani».

 

 

«Non saremo mai timidi o timidi nel parlare di quei diritti per gli individui di vivere come ritengono opportuno, come vogliono vivere», ha aggiunto il portavoce del Consiglio di Sicurezza americano.

 

«Questo è qualcosa che è una parte fondamentale della nostra politica estera e tale rimarrà», ha dichiarato.

 

Come riportato da Renovatio 21, a fine 2022 era emerso come un membro del Parlamento ugandese si era opposto alle disposizione pro-omosessualiste e pro-aborto che potrebbero essere incluse nell’aggiornamento di un accordo commerciale tra UE ed alcuni Paesi africani.

 

La questione del rifiuto delle leggi pro-LGBT in Africa ha tenuto banco anche in ambito cattolico: al termine della sua recente visita africana, abbiamo visto appelli di Bergoglio contro le leggi anti-sodomia in vigore in vari Stati del continente nero.

 

Tuttavia, come dimostra il caso dei vescovi dello Zambia, i religiosi africani rifiutano fermamente l’introduzione di tali leggi.

 

Il ricatto dell’imperialismo omosessualista occidentale raggiunse l’apice nel 2015 dall’amministrazione Obama, che ritirò aiuti finanziari e militari alla Nigeria quando questa si rifiutò di legalizzare contraccezione e omosessualità.

 

Lagos all’epoca si trovava a combattere i terroristi di Boko Haram, che avevano ucciso e rapito decine di migliaia di persone. Si disse che gli USA obamiani disponessero di immagini satellitari con gli accampamenti di Boko Haram, ma non le condivisero con i nigeriani restii a implementare la deregulation sessuale nella società africana.

 

La diplomazia americana ha già dato prova della centralità del tema omosessualista nel suo operato, per esempio esponendo, lo scorso giugno, una bandiera arcobaleno fuori dalle finestre dell’ambasciata statunitense presso la Santa Sede.

 

Avevano fatto lo stesso fuori dall’ambasciata di Mosca l’anno precedente. Quando al presidente russo fu comunicato durante una videoconferenza televisiva che l’ambasciata degli Stati Uniti aveva una bandiera dell’orgoglio gay appesa davanti al suo edificio per celebrare il mese del Gay Pride di giugno, egli chiese: «chi lavora in questo edificio?». «Americani», gli fu risposto. «Lasciateli festeggiare» replicò quindi il presidente. «Hanno mostrato qualcosa sulle persone che lavorano lì».

 

Non solo lì: dappertutto, perfino gli ammiragli della Casa Bianca.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari