Connettiti con Renovato 21

Gender

Grindr, l’app gay che ha incastrato il mondo

Pubblicato

il

 

 

 

Ieri il nome lo facevano solo su Twitter gli hater di PD e simili, omosessuali o meno che fossero.

 

Oggi il nome dell’applicativo smartphone in questione è uscito su qualche giornale.

 

Per organizzare il festino che sta distruggendo la Lega di Salvini sarebbe stata usata la principale app per gli incontro omosessuali. Si tratta di quella che nel lontano 2011 un articolo di Vanity Fair USA definiva «il più grande, spaventoso gay bar del mondo»: Grindr.

 

I due ragazzi fermati dalla polizia – che ha immediatamente trovato in macchina una boccetta di droga che subitaneamente hanno collegato al social media manager salviniano – sono romeni. Già scriverlo sarebbe una violazione del Testo Unico deontologico del giornalista – la parte chiamata «Carta di Roma» – in cui giammai si dovrebbe dire la nazionalità o l’etnia di una persona.

 

Si tratta di quella che nel lontano 2011 un articolo di Vanity Fair USA definiva «il più grande, spaventoso gay bar del mondo»: Grindr

Tuttavia, nessuna delle sincere e democratiche redazioni dei giornaloni italiani si è posta, per una volta, il problema. Oggi i ragazzi sono già definiti «escort gay trovato su sito di incontri». Uno dei due, altra scoperta odierna, sarebbe indagato.

 

La questione su cui vorremmo cui concentrarci, tuttavia, è un’altra. L’applicazione degli accoppiamenti omosessuali per eccellenza, e la sua lunga, intricata, storia.

 

Perché di «vittime» Grindr (persone che conducono la doppia vita: un classico) ne ha fatte già moltissime: chiedete a tanti preti. Ma non si tratta solo di casi personali. Il potenziale di ricatto di Grindr è stato riconosciuto dalle superpotenze mondiali, e di conseguenza, dai loro servizi segreti.

 

Grindr è stata la prima app di incontri ad usare estensivamente la geolocalizzazione. Vista la velocità e la frequenza con cui i gay cercano il contatto, la app è stata immediatamente un successo.

 

Gli incontri omo-clandestini in luoghi determinati (secondo la vulgata: i bagni pubblici, il tal cespuglio del tal parco, l’area di sosta in autostrada) subirono così la disruption di un social media che permette di incontrare sconosciuti in un batter d’occhio: l’applicazione ti dice esattamente chi ti sta intorno, che faccia ha, a cosa è disposto, etc.

 

Nel 2018, Grindr indicava perfino se l’utente fosse sieropositivo o meno

All’altezza del 2018, Grindr indicava perfino se l’utente fosse sieropositivo o meno: la feature venne ritirata, perché i giornali sinceri e democratici rabbrividirono per mancanza di privacy sanitaria (cosa che adesso fa ridere…), senza capire che probabilmente dietro a questa nuova spunta poteva schiudersi il mondo dei bugchasers e dei giftgivers, coloro che volontariamente contagiano o si fanno contagiare con l’HIV.

 

Da Grindr deriva Tinder, la app di incontri usata dagli eterosessuali: anche quella è sicuramente stata causa di migliaia di disastri famigliari, perché può esporre la doppia vita di «cacciatore» di appuntamenti di un coniuge. Tuttavia Tinder, nonostante la disperazione che produce la promiscuità della hook-up culture («cultura del rimorchio») che ha generato,  non è stato in grado di impensierire i servizi di Intelligence USA. Grindr, invece, sì.

 

Nata a Los Angeles nel 2009, Grindr per un periodo finì nelle mani dei cinesi, che acquistarono la società. Nel 2016 la società aveva venduto una quota del 60% nella società per 93 di dollari milioni a un gruppo di sviluppo di videogiochi cinese, Kunlun Tech Co.

 

L’acquisizione di una tale massa di dati sensibili non passò inosservata.

 

Nel 2019  governo Trump chiese alla Cina di farla tornare in mano americana, perché i servizi USA paventavano che le informazioni contenute in quella app mettessero a rischio la sicurezza nazionale: quante persone, nell’esercito e nella pubblica amministrazione, nel governo e nelle grandi aziende, potevano essere ricattate? Quanti funzionari, generali, ministri, soldati, uomini delle pulizie hanno una doppia vita e quindi possono essere manipolati?

 

Nel 2019  governo Trump chiese alla Cina di farla tornare in mano americana, perché i servizi USA paventavano che le informazioni contenute in quella app mettessero a rischio la sicurezza nazionale

Il mondo dei servizi insegna che sono quattro le leve da utilizzare per far fare a qualcuno qualcosa – come ad esempio tradire il proprio Paese: soldi, ideologia, ego, compromesso.

 

Grindr è potenzialmente un fornitore infinito di compromessi: quante persone possiamo beccare e ricattare? Quante possiamo avvicinare con una honey trap («trappola del miele») dove avvenenti agenti organizzano un accoppiamento per poi filmare tutto o bruciare il bersaglio gay non-dichiarato?

 

Ad ogni modo la cosa incredibile è che i cinesi accettarono l’ordine di Trump. Il gruppo Kunlun cercò un compratore per liberarsi dell’applicazione. Nel marzo 2020, Kunlun annunciò che avrebbe venduto la sua quota del 98,59% in Grindr alla San Vicente Acquisition LLC con sede negli Stati Uniti per 608,5 milioni di dollari. Il lead investor, Raymond Zage, viene dall’Illinois ma ha base ora a Singapore – un luogo dove gli interessi della Cina Popolare non sono sconosciuti.

 

È degno di nota, tuttavia, ricordare che vi fu un’offerta italiana per comprare Grindr. Ad offrire la non comune cifra di 206 milioni  fu  la software house milanese Bending Spoons, l’azienda scelta dal governo per l’app di tracciamento dei cittadini ai tempi del Coronavirus, la celeberrima «Immuni».

 

La startup risultava partecipata dalla holding H14 (che fa capo a Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi) e Nuo Capital, che è un fondo guidato da un ex top manager di Banca Imi, ma, si lesse sui giornali, «con capitale asiatico».

 

Vi fu un’offerta italiana per comprare Grindr. Ad offrire la non comune cifra di 206 milioni  fu  la software house milanese Bending Spoons, l’azienda scelta dal governo per l’app di tracciamento dei cittadini ai tempi del Coronavirus, la celeberrima «Immuni»

Non sappiamo dire quanto accesso abbiano ancora i cinesi alla piattaforma – ne se vi sia, da qualche parte in Cina, un backup di dati che basta e avanza per inguaiare mezzo mondo.

 

Tuttavia, vogliamo ricordare quanto già ribadito anni fa da Renovatio 21. C’è uno Stato, una società che potrebbe essere stata ricattata, sputtanata, manipolata verso scelte fatali (di ampio respiro storico) proprio tramite il vizietto di chi utilizza l’app.

 

Su Grindr si dice che siano presenti quantità massive di sacerdoti. Il fatto è tornato alla ribalta di recente con il caso di un sacerdote USA, noto per le posizioni intransigenti verso lo sdoganamento cattolico di Sodoma, beccato sulla piattaforma. Ma anche in Italia sarebbero stati trovati consacrati di un certo spessore. Di uno in particolare, scriveva il Giornale, che raccoglieva il sussurro di Dagospia: «nella sua seconda vita si dava alle droghe (ecstasy, ma anche crack, Ghb e chetamina) e alla conquista di amanti (rigorosamente di sesso maschile) su Grindr». Una storia con parole che sembrano riemergere anche ora.

 

L’uso intensivo della app di incontri gay da parte perfino dei seminaristi è raccontato da un recente libro del sociologo Marco Marzano, La casta dei casti.

 

Grindr è tornata anche nelle cronache recentissime che hanno visto l’arresto di un sacerdote di Prato accusato di «spaccio, traffico internazionale di droga, appropriazione indebita, truffa e tentate lesioni gravi».  «La prima volta mi hanno contattato su Grindr» ha detto al Corriere uno che partecipava ai festini, e che sostiene di essere stato «iniziato alla “droga dello stupro”». Cioè, il GHB: sempre quello. In aggiunta, in questa storia di preti su Grindr, ci sarebbe anche un’altra cosa che tornava sopra, l’HIV.

 

La questione dei compromessi pederastici cattolici potrebbe essere alla base dell’accordo sino-vaticano

Ora, si dice che la questione dei compromessi pederastici cattolici potrebbe essere alla base dell’accordo sino-vaticano, ossia l’indicibile patto con Pechino stipulato dall’amministrazione Bergoglio che così, di fatto, pugnala alle spalle decine di milioni di veri cattolici cinesi che vivono nella persecuzione.

 

Nell’arco di decine di anni, l’uomo di collegamento fra la Cina e il Papato fu Theodore McCarrick, il cardinale accusato di sodomia con innumeri novizi e pure con ragazzini.

 

Le leccate di McCarrick (ora «sberrettato» da Francesco) al Partito Comunista Cinese non si contano.

 

Nel 2016 al Global Times , organo in lingua inglese del governo comunista, disse: «vedo accadere molte cose che aprirebbero davvero molte porte perché il presidente Xi e il suo governo sono preoccupati per le cose di cui papa Francesco è preoccupato».

 

L’omo-cardinale fu prodigo di complimenti e comparazioni al limite del proibito:  nell’intervista notò le simiglianze tra il Bergoglio e il presidente  Xi, concludendo che esse potevano essere «un regalo speciale per il mondo».

 

La politica dello Stato del Vaticano potrebbe essere stata guidata da una mano esterna, tramite ricatti ottenuti via Grindr

Grazie a Wikileaks (un cablo del 2006) sappiamo che in almeno due viaggi, McCarrick dormì in un seminario di Pechino della Chiesa Patriottica, cioè la copia-pacco della Chiesa cattolica, che non risponde a Roma ma al potere pechinese.

 

McCarrick che dorme in un seminario cinese… Ma non è solo McCarrick. Pensiamo alle diecine, centinaia, migliaia di membri della gerarchia religiosa che potrebbero essere compromessi dai dati in mano dei cinesi.

 

In pratica: la politica dello Stato del Vaticano potrebbe essere stata guidata da una mano esterna, tramite ricatti ottenuti via Grindr.

 

In questi giorni, la storia si ripete. C’è sempre questa app di mezzo. Sono anni che si sa – lo sappiamo perfino noi – che è pericolosa (come è pericolosa, in toto, Internet): gli uomini di potere dovrebbero averlo imparato.

 

Invece, niente. Sarà la fregola, sarà che alcuni provano il brivido paradossale di poter essere scoperti. Non lo sappiamo: ma siamo sicuri che ci sia ancora una quantità immane di politici, VIP e religiosi abbonati alla piattaforma.

 

Ad essere pericoloso, a generare gli scandali e le manipolazioni, è certo anche il fatto di avere una doppia vita.

 

Green pass e Grindr hanno lo stesso principo, lo stesso padrone

Ma, in fondo, anche la doppia vita era una libertà lasciata ai cittadini degli Stati liberi.

 

Una libertà ora disintegrata per sempre dall’elettronica e dal mondo di biosorveglianza assoluta che si va installando passo dopo passo, scandalo dopo scandalo.

 

Green pass e Grindr hanno lo stesso principo, lo stesso padrone.

 

 

 

 

Gender

Coppia gay britannica accusata di stupro e omicidio del bambino che volevano adottare

Pubblicato

il

Da

Un insegnante di scuola secondaria britannica è stato accusato di omicidio e violenza sessuale ai danni di un bambino di 13 mesi che lui e il suo fidanzato stavano per adottare.

 

La coppia è comparsa lunedì davanti alla Preston Crown Court, quasi due anni dopo la dichiarazione di morte del bambino, Preston Davey, avvenuta al Blackpool Victoria Hospital nel 2023. Entrambi gli imputati sono stati inizialmente arrestati, ma in seguito rilasciati su cauzione.

 

La polizia del Lancashire ha successivamente arrestato nuovamente il sospettato e lo ha incriminato per una serie di reati, tra cui omicidio, due capi d’imputazione per aggressione con penetrazione a un minore di età inferiore ai 13 anni e cinque capi d’imputazione per crudeltà sui minori.

 

È inoltre accusato di molteplici capi d’imputazione per aver scattato fotografie indecenti, distribuito un’immagine e posseduto un’immagine pornografica estrema della vittima, oltre ad altri reati.

Sostieni Renovatio 21

Il suo coimputato è stato accusato di aver causato e permesso la morte di un minore, di violenza sessuale su un minore e di due capi d’imputazione per crudeltà su un minore, ha affermato la polizia.

 

Le autorità hanno osservato che tutte le accuse erano collegate alla vittima di 13 mesi.

 

Il giudice Robert Altham, che ha presieduto la breve udienza di lunedì, ha fissato la data del processo per il 14 aprile 2026. Entrambi gli imputati sono stati posti in custodia cautelare e rimarranno in carcere in attesa dell’udienza di patteggiamento a ottobre, secondo il quotidiano locale The Blackpool Gazette.

 

Il giudice ha osservato che, pur rammaricandosi del ritardo, questo avrebbe garantito che tutti i testimoni esperti fossero pronti per i procedimenti futuri, ha scritto il giornale lunedì.

 

L’insegnante accusato è stato sospeso dal lavoro dal 2023, secondo il Cidari Multi Academy Trust, che ora gestisce la scuola dove lavorava al momento del presunto crimine. «Non gli è stato permesso di accedere, né di frequentare i locali della scuola, né di contattare alunni o colleghi», ha dichiarato l’organizzazione al Blackpool Gazette in un comunicato.

 

Secondo quanto riferito, il trust starebbe «considerando la sua posizione in relazione» all’impiego dell’uomo. «Jamie è stato sospeso a stipendio pieno, come siamo legalmente obbligati a fare», ha dichiarato l’istituto al quotidiano locale quando gli è stato chiesto se l’uomo percepisse uno stipendio dal suo arresto nel 2023.

 

Il caso ricorda quello della coppia omosessuale sposata nello Stato americano della Georgia arrestata due anni fa in relazione all’accusa di aver usato due ragazzini che avevano adottato per produrre materiale pedopornografico.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, i due uomini di 32 e 35 anni avevano adottato i due giovani fratelli nel 2018, dopo il loro «matrimonio» del 2016.  Secondo l’ufficio dello sceriffo della contea di Walton, i due erano stati arrestati per «aver commesso atti sessualmente violenti e video che documentano l’abuso» dei ragazzi che erano stati affidati alle loro cure.

 

Viene in mente anche il caso delle due lesbiche californiane «sposate» che uccisero i sei figli e se stesse gettando volontariamente l’auto in una scarpata.

 

Alcuni osservatori ritengono che casi come questi portino a riconsiderare la questione delle adozioni alle coppie omosessuali, sulle quali c’è un divieto in molti Paesi del mondo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Gender

Proteste anti-LGBT in Moldavia, la polizia butta a terra un sacerdote

Pubblicato

il

Da

Gli agenti di polizia hanno fatto ricorso alla forza contro i partecipanti a una manifestazione anti-LGBT nella capitale moldava Chisinau; alcuni video della scena mostrano un prete ortodosso mentre viene scaraventato a terra, mentre un uomo con un bambino viene malmenato dagli agenti e arrestato.   Le tensioni sono aumentate dopo che un gruppo di attivisti LGBTQ ha organizzato una marcia non autorizzata nel centro della città, ha riferito domenica Sputink Moldova.   Decine di persone con bandiere arcobaleno hanno bloccato il traffico e sfilato per le strade. Sebbene la polizia fosse intervenuta in gran numero sul posto, non è stato fatto alcuno sforzo per fermare la marcia, secondo l’agenzia.

Sostieni Renovatio 21

Alla fine, si sono imbattuti in una contro-protesta di cristiani ortodossi che portavano icone e croci. La violenza è esplosa quando i manifestanti anti-omotransessualiste hanno cercato di violare i cordoni di polizia che li separavano dall’altro gruppo.   Uno dei video registrati sul posto mostra gli agenti mentre gettano brutalmente a terra un prete ortodosso.      
  Un altro filmato mostrava la polizia maltrattare un uomo con un bambino piccolo in braccio. In una di queste, il padre evita a malapena di far cadere la testa del bambino sul marciapiede mentre viene spinto dagli agenti.      

Iscriviti al canale Telegram

Diverse persone sarebbero state fermate durante la protesta. Alla fine la tensione si è placata e i dimostranti anti-omotransessualisti hanno iniziato a cantare preghiere.   La leader del partito di opposizione Renaștere («Rinascimento»), Natalia Paraska, ha definito «scioccanti» le azioni degli ufficiali a Chisinau. «Chi serve la nostra polizia: la società o un gruppo di persone emarginate sotto bandiere arcobaleno?» ha chiesto.   Paraska ha affermato che alle autorità moldave attuali non importava che tra gli arrestati ci fossero sacerdoti e genitori con figli, perché per loro “la cosa principale è eseguire gli ordini della Sandu», cioè la contestata presidente moldava, la quale, continua la leader dell’opposizione, «su ordine di Bruxelles, esige che la parata gay si svolga a qualsiasi costo. Anche se ciò significa calpestare i valori della famiglia cristiana».

Aiuta Renovatio 21

La Moldavia, ex repubblica sovietica, ha chiesto l’adesione all’UE e alla NATO dal 2020, quando la Sandu – una dichiarata oppositrice della Russia – è salita al potere. Le sue politiche filo-occidentali hanno incontrato crescenti critiche a livello nazionale, in particolare per la traiettoria economica del Paese e la gestione del dissenso.   Negli ultimi anni, il Paese, che conta 2,4 milioni di abitanti, ha vissuto tensioni religiose che hanno coinvolto due importanti fazioni ortodosse: la Chiesa ortodossa moldava, affiliata al Patriarcato di Mosca, e la Metropolia di Bessarabia. Quest’ultima fa capo alla Chiesa ortodossa rumena ed è sostenuta dalle autorità filo-europee di Chișinău.   I critici hanno ripetutamente accusato il governo del presidente Sandu di esercitare pressioni sulla Chiesa, legata a Mosca, affinché si schierasse con la Romania. La Sandu negli scorsi mesi ha minacciato di mettere al bando TikTok e Telegram, dopo aver bloccato ben se canali TV. Due anni fa aveva messo al bando un intero partito di opposizione, e impedito al noto musicista serbo Goran Bregovic – considerato per qualche ragione filorusso – di entrare nel Paese.   Come riportato da Renovatio 21, ad aprile, al vescovo Marchel della Chiesa ortodossa moldava fu impedito di compiere un pellegrinaggio a Gerusalemme ha suscitato critiche e condanne a livello internazionale da parte dell’opposizione politica moldava, nonché della Chiesa ortodossa russa.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagini screenshot da YouTube  
Continua a leggere

Gender

Calciatore cristiano sospeso per 4 partite per aver coperto il simbolo arcobaleno LGBT sulla maglia

Pubblicato

il

Da

La stella del calcio serbo Nemanja Matic è stato sospeso per quattro partite per aver coperto uno stemma arcobaleno pro-LGBT sulla sua maglia.

 

Durante una partita tra la squadra di Matic, l’Olympique Lione, e lo SCO Angers, il 17 maggio 2025, il calciatore cristiano coprì con del nastro bianco lo stemma «anti-omofobia» a tema arcobaleno sulla sua maglia.

 

La Ligue de Football Professionnel (LFP), l’organo di governo dei campionati calcistici professionistici francesi, ha annunciato che Matic riceverà una squalifica di due partite e un’ulteriore squalifica di due partite.

Sostieni Renovatio 21

Il 17 maggio, la Ligue 1 francese ha celebrato la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia». A quanto pare, la celebrazione prevedeva anche l’obbligo per i giocatori di indossare maglie della squadra con un distintivo a tema pro-LGBT.

 

Secondo GB News, Matic è un membro praticante della Chiesa ortodossa serba e probabilmente ha coperto il simbolo LGBT a causa delle sue convinzioni religiose. Il trentaseienne ha avuto una carriera illustre, giocando per i migliori club europei come Benfica, Chelsea e Manchester United.

 

Matic non è stato l’unico giocatore a protestare silenziosamente contro il controverso evento pro-LGBT organizzato dalla LFP. Anche Ahmed Hassan del Le Havre, musulmano praticante, ha coperto il distintivo LGBT quando la sua squadra ha affrontato lo Strasburgo. Gli è stata inflitta la stessa punizione di Matic.

 

Entrambi i giocatori hanno accettato la punizione e hanno accettato di partecipare «a una campagna di sensibilizzazione sulla lotta all’omofobia nel calcio», ha annunciato la LFP.

 

 

«Il calcio ha una piattaforma enorme e la Federazione calcistica francese è determinata a porre questo tema all’ordine del giorno dei club e dei tifosi», ha dichiarato Marie Barsacq, ministro dello sport francese. «Insulti e comportamenti omofobi non sono più accettabili. La società si è evoluta e il linguaggio nel calcio deve cambiare di conseguenza. Esiste un’ampia gamma di sanzioni disponibili e devono essere applicate».

 

L’anno scorso, anche il calciatore musulmano Mohamed Camara è stato sospeso per quattro partite per aver coperto il simbolo arcobaleno pro-LGBT sulla sua maglia durante la «Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia».

 

Questo è stato il quinto anno consecutivo in cui il campionato francese di calcio ha fatto sì che i club utilizzassero simboli a tema LGBT sulle loro maglie. Ogni anno, alcuni giocatori si rifiutano di giocare o coprono gli stemmi, causando polemiche e squalifiche.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il ministero dello Sport francese annunziò punizioni per i calciatori che rifiutavano di indossare le magliette omotransessualiste.

 

Come riportato da Renovatio 21, un caso non dissimile avvenne anche nell’hockey su ghiaccio nordamericano, quando a inizio 202 il 26enne Ivan Provorov, difensore russo dei Philadelphia Flyers della lega hockeistica NHL, ha suscitato polemiche  dopo aver rinunciato a un riscaldamento pre-partita in cui gli sarebbe stato richiesto di indossare una maglia da riscaldamento color arcobaleno a sostegno di il movimento dell’orgoglio.

 

Provorov aveva spiegato che mentre rispettava «le scelte di tutti», ha scelto di «rimanere fedele a me stesso e alla mia religione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Ben Sutherland via Wikimedia pubblicata su licenza  Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Più popolari