Oligarcato
Bill Clinton sarà nominato nella causa Epstein

L’ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton sarà identificato come «John Doe 36» (espressione utilizzata dalla giustizia USA per l’anonimato delle persone coinvolte in un crimine) in una serie di documenti giudiziari riguardanti il defunto pedofilo Jeffrey Epstein, ha riferito ABC News. La relazione di Clinton con il ricco pedofilo è stata oggetto di un attento esame dopo l’arresto di Epstein nel 2019.
Centinaia di pagine di documenti oscurati verranno declassificati e rilasciati martedì, a seguito di un ordine del giudice di Manhattan Loretta Preska a dicembre. I documenti derivano da una causa civile del 2015 intentata contro l’ex madame di Epstein, Ghislaine Maxwell, da Virginia Giuffre, la quale sosteneva di aver subito abusi sessuali e traffico di esseri umani dalla coppia.
Secondo la ABC, Clinton è menzionato più di 50 volte nei documenti. Si dice che la maggior parte delle menzioni riguardino i tentativi falliti di Giuffre di costringere Clinton a testimoniare contro Epstein e Maxwell, con la ABC che afferma che i file non implicano Clinton in alcuna attività criminale.
Sostieni Renovatio 21
Nei documenti verranno nominati più di 170 altri individui, precedentemente indicati come «John Doe» e «Jane Doe». Si prevede che alcuni siano dipendenti del defunto molestatore sessuale, come autisti e guardiani della sua isola privata di Little Saint James, nonché soci di alto profilo come il miliardario della tecnologia Bill Gates e il principe Andrea britannico.
«I nomi di più di 170 persone – conosciute in precedenza solo come John e Jane Doe – con legami con Epstein dovrebbero essere rivelati nei documenti dopo che il giudice federale di Manhattan Loretta Preska ha stabilito poco prima di Natale che sarebbero stati aperti nel nuovo anno», riporta il New York Post. «A causa delle vacanze di Capodanno, i documenti dovrebbero essere pubblicati a partire dal 2 gennaio».
«Ci si aspetta che molti accusatori e presunte vittime vengano nominati, insieme a persone che hanno lavorato per Epstein nel corso degli anni, facevano parte della sua cerchia ristretta o presumibilmente hanno partecipato ai suoi crimini» continua il giornale neoeboraceno.
Epstein era stato incarcerato nel 2008 per aver adescato un bambino alla prostituzione. È stato nuovamente arrestato nel 2019 e accusato di aver abusato sessualmente di dozzine di ragazze minorenni, tra cui Giuffre, ma è stato trovato morto nella sua cella di Manhattan prima che potesse essere processato. La sua morte è stata ufficialmente dichiarata un suicidio. Pochissime persone al mondo credono a questa versione dei fatti.
Clinton ha rilasciato una dichiarazione nel 2019 affermando di «non essere mai stato a Little Saint James Island», dove si ritiene siano avvenuti alcuni dei peggiori reati di Epstein, e che «non sa nulla» dei crimini di Epstein. Tuttavia, Giuffre ha affermato di aver visto Clinton sull’isola più volte, così come un membro dello staff di Epstein e uno degli ex aiutanti di Clinton.
Aiuta Renovatio 21
I registri di volo mostrano che Clinton ha viaggiato a bordo del jet di Epstein – un Boeing 727 soprannominato «Lolita Express» – almeno 26 volte, secondo quanto riferito senza i suoi accompagnatori di sicurezza in almeno cinque viaggi. Nella sua dichiarazione del 2019, Clinton ha ammesso di aver fatto quattro viaggi a bordo del «Lolita Express», ma di non aver visitato l’isola.
Come riportato da Renovatio 21, tre anni fa emersero imbarazzanti foto di Bill Clinton assieme ad Epstein e il suo entourage. Ha fatto scalpore inoltre la foto al matrimonio di Chelsea Clinton che mostra Ghislaine Maxwell, che si dice pure fosse amante di Bill, tra gli invitati. È stato ricostruito dai registri che Epstein e la Maxwell avrebbe visitato la Casa Bianca dei Clinton decine di volte.
Il caso di Giuffre contro Maxwell si è concluso nel 2017 con un accordo extragiudiziale, così come una causa intentata contro il principe Andrea nel 2021, sostenendo che era stata consegnata al principe da Epstein e Maxwell. Il procedimento penale contro Epstein si è concluso con il suo apparente suicidio, sebbene la Maxwell sia stata condannata a 20 anni di carcere nel 2022 per adescamento di minori e traffico sessuale di ragazze minorenni.
Oltre a Clinton, altri grandi nomi che dovrebbero abbandonare questi file sono il miliardario co-fondatore di Microsoft Bill Gates e il principe reale britannico caduto in disgrazia Andrea d’Inghilterra.
L’Andrea in particolare, secondo quanto riferito, teme la notizia, scrive il NY Post: «il Duca di York è “totalmente tormentato” per la pubblicazione anticipata a gennaio dei documenti depositati in una causa per diffamazione risolta da allora dall’accusatrice di Epstein, Virginia Roberts Giuffre, intentata contro la madame del pedofilo condannata, Ghislaine Maxwell, nel 2015».
«Il nome di Andrew è lì dentro», ha detto una fonte al giornale britannico Daily Mail. «È fuori di sé per questo ultimo sviluppo e tutti quelli che gli sono vicini sono preoccupati per il suo benessere mentale».
Intanto continuano i misteri intorno ad Epstein, anche ad anni dalla sua morte. Due anni fa Jean-Luc Brunel, socio parigino di Epstein esperto in modelle, fu trovato pure lui impiccato in cella. Un anno fa Steven Hoffenberg, finanziere considerato mentore di Epstein, è stato trovato morto nel suo appartamento.
Come riportato da Renovatio 21, il caso più inquietante è tuttavia quello di Mark Middleton, ex consigliere di Bill Clinton considerato filo conduttore tra l’ex presidente e il miliardario pedofilo, trovato appeso a un albero con un colpo di fucile al petto all’inizio di maggio 2022 fuori da un ranch in Arkansas.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Oligarcato
Il WEF indaga sul fondatore Klaus Schwab per cattiva condotta finanziaria ed etica

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le accuse della gola profonda hanno «fatto saltare» la cronologia del pensionamento di Schwab
Schwab aveva annunciato per la prima volta le sue dimissioni dalla carica di presidente esecutivo del WEF lo scorso anno, pur mantenendo il ruolo di presidente non esecutivo. Il mese scorso, in seguito a un’altra indagine condotta dal consiglio sulla cultura aziendale di Davos, Schwab ha annunciato che si sarebbe dimesso anche dalla carica di presidente non esecutivo, sebbene la procedura per sostituirlo fosse prevista fino al 2027. L’indagine sulla cultura aziendale è stata avviata in seguito a un articolo del Wall Street Journal che ha rivelato accuse di discriminazione da parte di dipendenti del WEF, con sede a Ginevra, nei confronti di donne e dipendenti neri. Schwab e il WEF hanno respinto tali accuse. Secondo quanto riportato dal WSJ, le nuove accuse della gola profonda avrebbero «fatto saltare» la cronologia originale del pensionamento di Schwab, innescando una nuova indagine. Mercoledì, in una dichiarazione riportata anche da Politico, un portavoce del WEF ha affermato che il consiglio di amministrazione dell’organizzazione ha «sostenuto all’unanimità la decisione del Comitato Audit e Rischi di avviare un’indagine indipendente in seguito alla lettera di un informatore contenente accuse contro l’ex presidente Klaus Schwab». Hanno aggiunto: «questa decisione è stata presa dopo aver consultato un consulente legale esterno e in linea con le responsabilità fiduciarie del Forum. L’indagine sarà condotta dal Comitato Audit e Rischi con il supporto di esperti legali indipendenti». L’organizzazione ha affermato che le accuse non sono state ancora provate e che il consiglio non rilascerà ulteriori commenti finché non conoscerà l’esito delle indagini. Il Consiglio di amministrazione del WEF comprende come membri il CEO di BlackRock Larry Fink, l’ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore, la regina di Giordania Rania Al Abdullah e la presidente della Banca centrale europea Christine Lagarde. Il WEF ha annunciato lunedì che il vicepresidente Peter Brabeck-Letmathe, ex CEO di Nestlé, ricoprirà la carica di presidente ad interim e che è stato istituito un comitato di ricerca per individuare un futuro presidente. Brabeck-Letmathe è forse più noto per aver dichiarato che l’acqua non è un diritto umano, ma una merce di mercato, quando era alla guida di Nestlé, uno dei leader mondiali nella privatizzazione dell’acqua. È anche da tempo un convinto promotore degli OGM.«Non possiederai nulla e sarai felice»
Sin dalla sua fondazione nel 1971, il WEF, in particolare attraverso il suo incontro annuale nell’esclusiva località turistica di Davos, in Svizzera, è stato un luogo in cui l’élite mondiale si riuniva, faceva rete e delineava la propria visione per il futuro, che i critici hanno da tempo osservato essere radicata nella gerarchia, nello sfruttamento e nella polarizzazione politica. Michael Rectenwald, Ph.D., autore di The Great Reset and the Struggle for Liberty: Unraveling the Global Agenda, ha affermato che il WEF era stato originariamente fondato come European Management Forum. Tuttavia, dopo due anni, Schwab ha interrotto i rapporti con la Commissione Europea e ha deciso di invitare solo politici selezionati ai suoi eventi. Nel 1974, disse, Schwab aveva spostato l’attenzione dalla gestione aziendale alla «governance globale». Rectenwald ha aggiunto: «Il WEF si è posizionato come strumento per colmare le lacune tra le organizzazioni di governance nazionali, internazionali e transnazionali, che ha ritenuto incapaci di una governance globale efficace a causa della partecipazione esclusiva di attori statali. Il WEF mira a superare quella che considera l’inerzia di organismi di governance intergovernativi internazionali come le Nazioni Unite, creando una rete tra leader aziendali, governativi e della società civile». «Da quando si è concentrato sulla “governance globale”, il WEF ha cercato di pontificare su presunte crisi globali che potevano essere affrontate solo su scala globale con una governance globale. Così, si è concentrato sul “cambiamento climatico”, sulla Quarta Rivoluzione Industriale e, più recentemente, sulla crisi del COVID».Klaus Schwab, World Economic Forum chairman and board member, announced his resignation on Monday.
Schwab founded WEF almost 55 years ago, a globalist organization that preached, “You’ll own nothing. And you’ll be happy.” Good riddance to Schwab. He and WEF are both pure evil. pic.twitter.com/0xfmI0o9Ok — Paul A. Szypula 🇺🇸 (@Bubblebathgirl) April 21, 2025
Aiuta Renovatio 21
«Uno dei globalisti più arroganti mai esistiti»
Il WEF sostiene la governance tecnocratica e l’uso delle tecnologie della quarta rivoluzione industriale, una cosiddetta «rivoluzione digitale» per integrare la biologia con il regno digitale, attraverso una trasformazione politica che Schwab ha notoriamente chiamato «Il Grande Reset», che secondo lui sarebbe emersa attraverso la pandemia di COVID-19. Molti critici del WEF su X hanno celebrato l’annuncio di lunedì di Schwab delle sue dimissioni. Tuttavia, quando l’anno scorso ne aveva parlato per la prima volta, gli esperti intervistati da The Defender avevano avvertito che un cambio alla guida del WEF non avrebbe probabilmente portato grandi cambiamenti all’agenda politica del WEF. Tim Hinchliffe, direttore di The Sociable, ha affermato che, anche con un cambio di presidenza, «il WEF continuerà a spingere per la totale presa di controllo tecnocratica della società attraverso la fusione tra aziende e stato, la fusione tra esseri umani e macchine e l’uso orwelliano delle tecnologie emergenti dalla cosiddetta Quarta Rivoluzione Industriale che confonde le nostre identità fisiche, biologiche e digitali». Rectenwald ha aggiunto: «Schwab è un megalomane. Ma le sue dimissioni non cambieranno l’obiettivo del WEF, che continuerà a presumere di dover svolgere un ruolo guida nel definire le risposte alle “crisi globali”». Nel suo discorso all’assemblea annuale del 2022, Rectenwald ha osservato che Schwab aveva lanciato l’allarme: potrebbe profilarsi all’orizzonte qualcosa di peggiore del COVID-19. Schwab ha detto ai membri del WEF: «dobbiamo rafforzare la nostra resilienza contro un nuovo virus, possibilmente, o altri rischi che abbiamo all’ordine del giorno a livello globale». In seguito ha dichiarato: «il futuro non si sta semplicemente realizzando. Il futuro è costruito da noi, da una comunità forte, come voi qui in questa sala». Rectenwald ha affermato che tali affermazioni dimostrano l’arroganza di Schwab. «Si considerava colui che decideva il futuro dell’intera umanità. Pertanto, passerà alla storia come uno dei globalisti più arroganti mai esistiti». Brenda Baletti Ph.D. © 23 aprile 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD. Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Oligarcato
Nelle stesse ore in cui muore Bergoglio, si dimette definitivamente Klaus Schwab. Il mondialismo è morto?

Klaus Schwab, fondatore del World Economic Forum e volto dell’incontro annuale elitario della ONG a Davos, in Svizzera, si è dimesso dalla carica di presidente del WEF.
Nel corso dei decenni, ma soprattutto negli ultimi anni, il simposio annuale del WEF a Davos è diventato il fulcro delle critiche conservatrici a causa dei programmi promossi dalle élite planetarie.
Negli anni, l’incontro di Davos è finito per divenire il più visibile sostegno alla globalizzazione e ai suoi programmi, se non di un’agenda ancora più inquietante – ma discussa sempre più apertamente – fatta di biosorveglianza totale e di transumanismo, nonché comando delle oligarchie sulle masse.
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, le dimissioni erano state annunziate da lungo tempo, con parte del potere amministrativo che dovrebbe passare ai figli. Il gruppo estremista di Davos aveva subito anche una serie di scandali recenti, con accuse di sessismo e razzismo.
Le dimissioni di Schwab, annunciate il 20 aprile dal WEF di Ginevra il 21 aprile, non ne hanno tuttavia indicato le ragioni. «In seguito al mio recente annuncio, e all’inizio del mio 88° anno di vita, ho deciso di dimettermi dalla carica di Presidente e da membro del Consiglio di Amministrazione, con effetto immediato», ha dichiarato Schwab in una breve dichiarazione. Non ha fornito indicazioni su cosa intenda fare in futuro.
Da tempo si specula su chi ne prenderà il posto: molti fanno il nome dell’ex premier britannico Tony Blair, che in patria non è esattamente popolare causa la guerra in Iraq. Tuttavia il Blair, specie negli ultimi anni, si è fatto promotore con insistenza di uno dei capisaldi del pensiero biototalitario del WEF, ossia l’idea del microchip ID digitale e del passaporto vaccinale, da lui definito «inevitabile».
Una certa parte del patrimonio personale di Schwab, 88 anni come Bergoglio, proverrebbe dalla gestione del World Economic Forum; in qualità di presidente, percepiva uno stipendio annuo di 1 milione di franchi svizzeri (circa 1 milione di dollari), e il WEF era sostenuto finanziariamente dalle quote associative di oltre 1.000 aziende in tutto il mondo, oltre a contributi significativi da parte di organizzazioni come la Bill & Melinda Gates Foundation. Il vicepresidente Peter Brabeck-Letmathe ricopre ora la carica di presidente ad interim fino alla nomina del suo sostituto.
È emerso nelle scorse settimane che il fondo USAID, praticamente chiuso da Trump dopo le scoperte del gruppo di revisione DOGE guidato da Elon Musk, dava al WEF milioni di dollari.
In rete molti si dimostrano incuriositi dalla strana coincidenza dell’ufficializzazione della fine del mandato di Schwab a capo del WEF con la morte di Bergoglio, papa del mondialismo estremista, che a Davos ha mandato spesso messi (come il cardinale Parolin, ma non solo) e messaggi diretti, rivolti in particolare, come ancora riportato nel sito del Vaticano, al «dott. Klaus Schwab». L’anno passato, Bergoglio aveva scritto una vera lettera di lode a Klaus Schwab scrivendo che «la globalizzazione è fondamentalmente morale».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, tre mesi fa l’arcivescovo Carlo Maria Viganò aveva dichiarato che Bergoglio e Davos hanno la medesima agenda.
Alcuni ora, a fronte anche dal colpo inferto da Trump al mondo globalizzato con l’introduzione dei dazi, ritengono che si tratti di segnali evidenti della fine del mondo globalizzato, se non dello stesso mondialismo: il pensiero del trasferimento del potere dagli Stati-nazione (e dai popoli che dovrebbero rappresentare e proteggere) ad enti supernazionali con interessi di controllo totale – e conseguenti politiche antisociali, come la vaccinazione universale e l’immigrazione di massa – potrebbe volgere definitivamente al termine.
È uno dei significati che alcuni voglio attribuire a questa Pasqua di resurrezione 2025 – giorno in cui sarebbe per davvero morto, secondo ipotesi circolanti, il pontefice del mondialismo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-SA 2.0
Oligarcato
Il principe Enrico d’Inghilterra va dai soldati ucraini

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito1 settimana fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Spirito3 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Salute2 settimane fa
I malori della 15ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale