Connettiti con Renovato 21

Ambiente

Tre milioni di mascherine al minuto: il nuovo problema della plastica?

Pubblicato

il

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense.

 

 

Gli studi stimano che gli esseri umani in tutto il mondo utilizzano 129 miliardi di mascherine per il viso ogni mese. La maggior parte delle mascherine sono usa e getta, realizzate con microfibre di plastica non biodegradabili e possono frammentarsi in particelle di plastica più piccole inquinando gli ecosistemi.

 

 

 

L’elevata domanda di maschere per il viso dall’ inizio della pandemia di Coronavirus ha portato alla produzione di miliardi di mascherine usa e getta, senza fornire soluzioni per smaltirle correttamente.

 

Le mascherine invadono le città, intasano i canali di scolo e si riversano nell’acqua, spingendo i ricercatori ad avvertire della possibilità che le mascherine diventino il prossimo «problema di plastica».

 

Recenti studi stimano che in tutto il mondo gli esseri umani utilizzino 129 miliardi di mascherine per il viso ogni mese, circa 3 milioni al minuto

Recenti studi stimano che in tutto il mondo gli esseri umani utilizzino 129 miliardi di mascherine per il viso ogni mese, circa 3 milioni al minuto. La maggior parte è composta da mascherine usa e getta realizzate con microfibre di plastica non biodegradabili che si scompongono in particelle di plastica più piccole – micro e nanoplastiche – che si diffondono negli ecosistemi.

 

L ‘Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che per l’emergenza COVID sono necessarie circa 89 milioni di mascherine chirurgiche ogni mese, una tendenza che probabilmente persisterà per un po’ di tempo.

 

All’inizio dell’epidemia, i funzionari statunitensi hanno stimato che il paese avrebbe avuto bisogno di 300 milioni di mascherine per far fronte alla pandemia nel 2020. Il produttore statunitense 3M ha realizzato 550 milioni di mascherine nel 2019 e prevede di produrne 2 miliardi quest’anno fintanto che dura la pandemia.

 

«A differenza delle bottiglie di plastica, non c’è modo di riciclare le mascherine, il che rende più probabile lo smaltimento in modi inappropriati»

«L’enorme produzione di mascherine usa e getta è su una scala simile a quella delle bottiglie di plastica, che si stima sia di 43 miliardi al mese», hanno affermato il tossicologo ambientale Elvis Genbo Xu dell’Università della Danimarca meridionale, e il professor Zhiyong Jason Ren, esperto in ingegneria ambientale e civile alla Princeton University. «Ma a differenza delle bottiglie di plastica, non c’è modo di riciclare le mascherine, il che rende più probabile lo smaltimento in modi inappropriati».

 

Le mascherine chirurgiche comuni sono composte da tre strati: uno esterno in materiale fibroso non assorbente (come il poliestere) che protegge dagli schizzi di liquidi, uno strato intermedio con tessuti non tessuti (come polipropilene e polistirolo) creato utilizzando un processo Meltblow che previene goccioline e aerosol tramite un effetto elettrostatico e uno strato interno in materiale assorbente come il cotone per assorbire il vapore.

 

Le mascherine contengono numerosi polimeri, compreso il tessuto in polipropilene. Il polipropilene è una delle materie plastiche più comunemente prodotte e non si decompone facilmente. Gli agenti atmosferici causati dalla radiazione solare e dal calore fanno sì che il polipropilene generi un gran numero di particelle di polipropilene di dimensioni microscopiche e nanoplastiche.

Una nuova generazione di maschere, chiamate nanomaschere, rilascia particelle ancora più piccole creando una nuova fonte di inquinamento nanoplastico

 

Le mascherine usa e getta sono realizzate direttamente con fibre di plastica microscopiche che rilasciano particelle di plastica più facilmente e più velocemente delle plastiche sfuse, come i sacchetti di plastica. Una nuova generazione di maschere, chiamate nanomaschere, rilascia particelle ancora più piccole creando una nuova fonte di inquinamento nanoplastico, secondo la University of Southern Denmark.

 

Come altri resti di plastica, «le mascherine usa e getta possono accumularsi e rilasciare sostanze chimiche e biologiche nocive, come il bisfenolo Ametalli pesanti e microrganismi patogeni», secondo Xu e Ren. Alcune delle sostanze chimiche tossiche rilasciate durante la degradazione dei polimeri plastici includono ftalaticomposti organostannicinonilfenoloetere bifenilico polibromurato e triclosan.

 

Gli impatti della plastica come rifiuto solido e la contaminazione da microplastiche nell’ambiente sono stati studiati, convalidati e dimostrati da diversi ricercatori in varie pubblicazioni, secondo uno studio del Marine Pollution Bulletin.

 

Le mascherine penetrano nell’ambiente quando vengono smaltite in discariche o disseminate in spazi pubblici. Quindi si fanno strada in laghi, fiumi e oceani, scomponendosi in particelle di plastica entro poche settimane

Le mascherine penetrano nell’ambiente quando vengono smaltite in discariche o disseminate in spazi pubblici. Quindi si fanno strada in laghi, fiumi e oceani, scomponendosi in particelle di plastica entro poche settimane.

 

Negli anni precedenti la pandemia, gli ambientalisti avevano messo in guardia contro l’elevato livello di inquinamento da plastica e la minaccia che rappresenta per gli oceani e la vita marina. Secondo una stima del 2018 di UN Environment, fino a 13 milioni di tonnellate di plastica finiscono nei nostri oceani ogni anno.

 

Secondo un rapporto di OceanAsia, nel 2020 sono state prodotte circa 52 miliardi di mascherine facciali per soddisfare la domanda della pandemia di coronavirus e si stima che 1,56 miliardi siano entrate nell’oceano, risultando in 4.680 – 6.240 tonnellate metriche di mascherine. Queste mascherine impiegano fino a 450 anni per decomporsi completamente, trasformandosi lentamente in microplastiche che hanno un impatto gravissimo sulla fauna marina e gli ecosistemi.

 

nel 2020 sono state prodotte circa 52 miliardi di mascherine facciali per soddisfare la domanda della pandemia di coronavirus e si stima che 1,56 miliardi siano entrate nell’oceano, risultando in 4.680 – 6.240 tonnellate metriche di mascherine

La comunità di ricerca ambientale deve muoversi più velocemente per comprendere e mitigare questi rischi, hanno affermato i ricercatori Xu e Ren. Hanno proposto quanto segue per affrontare il problema:

 

  • Predisporre bidoni da utilizzare per la raccolta e lo smaltimento delle sole mascherine. Non mettere mascherine nella raccolta differenziata.

 

  • Mettere a punto la standardizzazione, le linee guida e la rigorosa implementazione della gestione delle mascherine gettate nei rifiuti.
  • Sostituire le mascherine usa e getta con mascherine riutilizzabili come quelle in cotone.

 

Queste mascherine impiegano fino a 450 anni per decomporsi completamente, trasformandosi lentamente in microplastiche che hanno un impatto gravissimo sulla fauna marina e gli ecosistemi

  • Sviluppare mascherine monouso biodegradabili con materiali sicuri.

 

 

 

Megan Redshaw

 

© 17 marzo 2021, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

Continua a leggere

Ambiente

Le prove di un aumento degli eventi meteorologici estremi sono «piuttosto limitate»: studio

Pubblicato

il

Da

Una nuova ricerca ha scoperto che ci sono poche prove che gli eventi meteorologici estremi siano in aumento, nonostante le continue affermazioni ripetute dai media mainstream, da politici e dai loro cosiddetti «esperti». Lo riporta LifeSite.

 

Secondo uno studio pubblicato questo mese dal Fraser Institute, un’organizzazione del Canada, mentre le temperature globali sono aumentate «moderatamente» dal 1950, l’affermazione che gli eventi meteorologici estremi siano in aumento in modo significativo non è supportata da prove scientifiche.

 

«Mentre i media e gli attivisti politici affermano che le prove dell’aumento dei danni derivanti dall’aumento delle condizioni meteorologiche estreme sono ferree, è tutt’altro», ha scritto nel suo riassunto l’autore dello studio Kenneth Green, membro senior del Fraser Institute. «In effetti, è piuttosto limitato e di scarsa affidabilità».

 

«Le affermazioni sulle condizioni meteorologiche estreme non dovrebbero essere utilizzate come base per impegnarsi in regimi normativi a lungo termine che danneggeranno gli attuali standard di vita canadesi e lasceranno le generazioni future in condizioni peggiori» continua il ricercatore.

 

La ricerca di Green, che ha esaminato i dati del noto Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC), ha scoperto che molti tipi di condizioni meteorologiche estreme «non mostrano segni di aumento e in alcuni casi stanno diminuendo».

 

«La siccità non ha mostrato una chiara tendenza all’aumento, così come le inondazioni (…) L’intensità e il numero degli uragani non mostrano alcuna tendenza in aumento. A livello globale, gli incendi non hanno mostrato una chiara tendenza all’aumento del numero o dell’intensità, mentre in Canada gli incendi sono effettivamente diminuiti in numero e in aree consumate dagli anni Cinquanta ad oggi».

 

Lo studio spiega che l’affermazione secondo cui «gli eventi meteorologici estremi stanno aumentando in frequenza e gravità, spinti dalle emissioni di gas serra da parte dell’umanità» è ampiamente accettata.

 

«Sulla base di tali affermazioni, i governi stanno adottando normative sempre più restrittive nei confronti dei consumatori canadesi di prodotti energetici, e in particolare del settore energetico canadese», osserva Green. «Queste normative impongono costi significativi all’economia canadese e possono esercitare una pressione al ribasso sul tenore di vita del canadese».

 

I risultati di Green fanno eco a una ricerca del 2023 che ha rivelato che gli incendi sono diminuiti a livello globale mentre la copertura mediatica è aumentata del 400%.

 

L’affermazione dello studio è confermata dai  dati satellitari  del Global Wildfire Information System, che registra un consistente calo nell’estensione delle aree bruciate a partire dai primi anni 2000. Nonostante ciò, l’anno scorso il primo ministro canadese Justin Trudeau ha comunque deciso di attribuire la colpa degli incendi insolitamente gravi del Canada al «cambiamento climatico».

 

«Stiamo assistendo sempre più di questi incendi a causa del cambiamento climatico»,  ha detto Trudeau  ai canadesi nel giugno 2023, nonostante la Royal Canadian Mounted Police (RCMP) abbia arrestato diversi sospetti piromani in un certo numero di province tra cui  Nuova Scozia ,  Yukon ,  Columbia Britannica,  e  Alberta .

 

«Questi incendi stanno influenzando la routine quotidiana, la vita, i mezzi di sostentamento e la qualità dell’aria», ha aggiunto. «Continueremo a lavorare – qui a casa e con partner in tutto il mondo – per affrontare il cambiamento climatico e affrontarne gli impatti».

 

Allo stesso modo, organi di stampa come la  Canadian Broadcasting Corporation  (CBC), che riceve  il 70% del suo budget operativo  tramite i soldi dei contribuenti del governo federale, hanno pubblicato  titoli  come: «L’aumento degli incendi estremi è collegato direttamente alle emissioni delle compagnie petrolifere in un nuovo studio».

 

«Gli incendi boschivi canadesi sono l’ultimo costoso disastro climatico che i conti pubblici non riescono a catturare»,  si legge in un altro titolo della CBC, come ricordato da LifeSite.  «Il cambiamento climatico sta aumentando il rischio di incendi nel Paese, dicono gli esperti»,  aveva attestato  all’epoca  Global News, un altro mezzo di informazione sovvenzionato dal governo  di Ottava.

 

Come riportato da Renovatio 21, in Italia sta operando un gruppo di scienziati, chiamato Clintel, che in risposta alle dichiarazioni di allarme del papa e del presidente della Repubblica hanno dichiarato che «non c’è alcuna emergenza climatica».

 

Clintel aveva pubblicato nel 2023 una dichiarazione firmata da 11 scienziati in cui veniva dichiarato che le inondazioni in Romagna non erano correlate ai cambiamenti climatici.

 

Anche un gruppo di scienziati russi lo scorso anno ha pubblicato un saggio in cui si confuta la tesi antropogenica del cambiamento climatico.

 

Lo scienziato oxoniano e ricercatore CERN Wade Allison, matematico e fisico, la scorsa primavera ha pubblicato un documento in cui dimostra che l’eolico «fallisce su ogni aspetto». Anche il colosso industriale tedesco Siemens, e con esso l’intera Germania, sta realizzando l’inaffidabilità dell’energia eolica e della sua tecnologia – che si sta dimostrando pure un pessimo investimento, ancorché inserito nell’agenda Zero-carbonio del gruppo estremista WEF.

 

Il Cambiamento Climatico è, di fatto, una grande teoria del complotto portata avanti da gruppi estremisti che vanno da Ultima Generazione al World Economic Forum di Davos, enti che hanno curiosamente gli stessi fini.

 

Su come funziona il finanziamento dei gruppi ecofascisti della cosiddetta «Piovra verde» vi è stato al Bundestag un discorso di spiegazione assai chiaro di una parlamentare del partito Alternative fuer Deutschland, che ha raccontato gli interessi di individui miliardari e fondi di investimento ultramiliardari nel finanziare l’attivismo climatico a fronte di investimenti effettuati in aziende di transizione energetica.

 

Come riportato da Renovatio 21, il reporter tedesco Norbert Häring, editorialista del quotidiano economico Handelsblatt e membro del «Consiglio ombra della BCE» (una sorta osservatorio critico della BCE costituito da un  gruppo di economisti europei), in un articolo del suo blog ha denunciato il sistema di linee guida istituite per i giornalisti al fine di promuovere la propaganda del cambiamento climatico.

 

Le linee guida impongono ai «giornalisti climatici» di evitare di discutere argomenti con i critici, invece di utilizzare metodi di psicologia di massa per evitare il problema e ottenere la persuasione della popolazione dei lettori.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Ambiente

La «guerra metereologica» tra Paesi è possibile: metereologo riflette sulla geoingegneria dopo il diluvio a Dubai

Pubblicato

il

Da

John Jaques, meteorologo della società di tecnologia ambientale Kisters, ha avvertito in un articolo del settimanale Newsweek che le modifiche meteorologiche del governo potrebbero involontariamente innescare conflitti tra nazioni in cui il tempo metereologico verrebbe utilizzato nelle guerre tra Paesi.   Secondo il Jaques, la debacle del cloud seeding che ha provocato le inondazioni di Dubai dovrebbe servire a ricordare che l’influenza del governo sul tempo può portare a conseguenze non del tutto prevedibili.   «Il cloud seeding mira a migliorare e accelerare il processo di precipitazione. Soprattutto nelle aree in cui non piove da molto tempo, precipitazioni così intense possono portare a un flusso eccessivo di infiltrazioni, con conseguenti potenziali inondazioni improvvise», ha dichiarato Jaques, secondo il settimanale americano.   «Le inondazioni di Dubai fungono da forte avvertimento sulle conseguenze indesiderate che possiamo scatenare quando utilizziamo tale tecnologia per alterare il clima».

Sostieni Renovatio 21

«Inoltre, abbiamo poco controllo sulle conseguenze dell’inseminazione delle nuvole. Dove esattamente pioverà effettivamente? L’uso di tecniche come il cloud seeding per portare le piogge tanto necessarie in un’area può causare inondazioni improvvise e siccità in un’altra».   Il Jaques aggiunge che un andamento meteorologico che si sposta involontariamente su un Paese vicino dove è indesiderato potrebbe portare a ostilità, culminando potenzialmente in una guerra meteorologica «occhio per occhio».   «Ogni volta che interferiamo con i modelli naturali delle precipitazioni, diamo il via a una catena di eventi su cui abbiamo poco controllo», ha affermato Jaques. «Anche se sappiamo molto, c’è ancora molto che non sappiamo e ci sono ancora molte lacune nella nostra comprensione di questi complessi sistemi meteorologici».   «L’interferenza con il tempo metereologico solleva anche tutti i tipi di questioni etiche, poiché il cambiamento del tempo in un paese potrebbe portare a impatti forse non intenzionali ma catastrofici in un altro, dopo tutto, il tempo non riconosce confini intenzionali».   «Se non stiamo attenti, l’uso sfrenato di questa tecnologia potrebbe finire per causare instabilità diplomatiche con i paesi vicini impegnati in “guerre meteorologiche” di tipo “occhio per occhio”».   Casi di uso militare della geoingegneria climatica sono già conosciuti. È ad esempio ampiamente noto che il governo degli Stati Uniti ha condotto una guerra meteorologica durante la guerra del Vietnam, dove il progetto segreto di cloud seeding chiamato Operazione Popeye, inteso a peggiorare le condizioni dei monsoni, ha provocato forti piogge destinate a inabilitare le forze vietconghe.   Contrariamente a quanto si può pensare, tecnologia di controllo del meteo è in realtà vecchia di decenni. Da anni la Cina e gli USA stanno lavorando a tecnologie di controllo del clima che si sospetta abbiano la chiara possibilità di essere utilizzate come armi nei conflitti del futuro.   Come riportato da Renovatio 21, anche la UE nelle scorse settimane ha lanciato un avvertimento sull’uso della geoingegneria. Il mese scorso il senato dello Stato americano del Tennesee ha approvato un disegno di legge vieta la geoingegneria delle scie chimiche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Ambiente

Sri Lanka, migliaia di pesci morti a riva, i pescatori denunciano l’industria dei gamberetti

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

La popolazione locale sospetta che le aziende della zona rilascino nelle acque sostanze chimiche nocive. Da giorni i pescatori chiedono un intervento delle autorità per capire che cosa abbia portato alla moria di così tanti pesci.

 

Migliaia di pesci sono morti nelle lagune dello Sri Lanka dove lavorano i pescatori locali. La moria è iniziata sabato scorso, hanno spiegato, ed è peggiorata il giorno successivo. Nonostante le autorità competenti siano state informate riguardo l’accaduto, non ci sono stati interventi, generando una situazione disastrosa per i pescatori, che da tempo sostengono che il loro lavoro è già ostacolato dai cambiamenti climatici.

 

«Nessun funzionario del ministero della Pesca è ancora venuto a vedere di persona la situazione. Un gran numero di pescatori ne è stato colpito», ha detto ad AsiaNews un pescatore della laguna di Mundalama.

 

Marthenu Fernando, presidente della St. James Fisheries Society, ha detto che «banchi di pesci galleggiavano sull’acqua e migliaia sono stati portati a riva fino a tre chilometri di distanza dal mare». Una situazione che ha avuto un impatto su almeno 1.000 pescatori che dipendono direttamente dalla laguna per il loro sostentamento.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Secondo le organizzazioni ambientaliste, i responsabili dei danni sono da ricercare tra le aziende di gamberetti, che rilascerebbero nelle acque circostanti sostanze chimiche nocive. Prasanna Sanjeewa, un giovane pescatore, ritiene che anche il «il funzionamento non corretto degli estuari potrebbe avere un ruolo nella morte dei pesci, perché in questa zona non si fa un’adeguata manutenzione».

 

L’odore delle carcasse in putrefazione si è diffuso fino alle case, le scuole e gli altri edifici della zona, impedendo lo svolgimento di una serie di attività quotidiane. «Non sappiamo perché le autorità non abbiano prestato attenzione alla nostra laguna», hanno commentato altre fonti locali.

 

Anche Ajith Gihan, della All Ceylon Public Fishermen’s Federation, parlando con i media, ha lanciato alle autorità locali una serie di interrogativi: «Perché sta succedendo questo a pescatori innocenti? Perché i pesci muoiono? Cosa è successo all’acqua della laguna? Perché le autorità non cercano ragioni scientifiche? Ci sono un ministero della Pesca, un dipartimento e un’agenzia apposita: perché non esaminano questa situazione per proteggere i mezzi di sussistenza della popolazione?»

 

Alcuni funzionari locali hanno detto di essere a conoscenza dell’accaduto e hanno affermato che avrebbero condotto un’indagine formale con l’Agenzia nazionale per la ricerca e lo sviluppo delle risorse acquatiche.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine generata artificialmente

Continua a leggere

Più popolari