Connettiti con Renovato 21

Oligarcato

Soros sta per chiudere la maggior parte dei progetti in UE

Pubblicato

il

La Open Society Foundations di George Soros chiuderà gran parte delle sue operazioni con sede nell’UE e finanzierà le sue cause liberali altrove. Lo riporta Reuters, che cita un’e-mail interna.

 

Non è tuttavia chiaro dove Soros dirigerà i suoi sforzi, anche se è noto che negli ultimi anni l’anziano speculatore miliardario si è speso per un cambio di regime in Cina.

 

«In definitiva, la nuova direzione strategica approvata prevede il ritiro e la cessazione di gran parte del nostro attuale lavoro all’interno dell’Unione Europea, spostando la nostra attenzione e l’allocazione delle risorse in altre parti del mondo», affermava l’e-mail ai dipendenti.

 

Un portavoce della Open Society Foundations ha detto a Reuters che la ONG continuerà a distribuire alcune sovvenzioni in Europa, tra cui Ucraina, Moldavia e Balcani occidentali. Queste sovvenzioni saranno distribuite a fondazioni a livello nazionale, su una scala «da determinare nei prossimi mesi», ha detto il portavoce.

 

Soros è meglio conosciuto nell’UE per aver finanziato organizzazioni pro-immigrazione e pro-LGBTQ, attività che lo hanno reso oggetto di furenti attacchi nella sua nativa Ungheria. La sua ONG ha trasferito la sede di Budapest a Berlino nel 2018, quando il governo ungherese ha approvato la legge «Stop Soros», che criminalizza le organizzazioni straniere che aiutano gli immigrati clandestini.

 

Negli ultimi anni, Soros è diventato sempre più esplicito nelle sue critiche al governo comunista cinese, con l’anziano miliardario che lo scorso anno ha lanciato un appello per un cambio di regime a Pechino. La cacciata del presidente cinese Xi Jinping, ha affermato, «rimuoverebbe la più grande minaccia che le società aperte affrontano oggi e dovrebbero fare tutto ciò che è in loro potere per incoraggiare la Cina a muoversi nella direzione desiderata».

 

Prima di istituire la Open Society Foundations, Soros ha finanziato manifestanti filo-occidentali nella Cina degli anni Ottanta. Pechino ha affermato che le operazioni cinesi di Soros erano una copertura per la CIA e le ha chiuse dopo scontri mortali tra rivoltosi e truppe governative in piazza Tiananmen nel 1989, ricorda il sito russo RT.

 

Il fatto che la ONG rivolga o meno la sua attenzione all’Asia orientale dipenderà da come il figlio di Soros gestisce l’impero di suo padre. La Open Society Foundations ha annunciato a giugno che il 37enne Alex Soros avrebbe assunto il controllo dell’organizzazione dal padre di 93 anni, e mentre George Soros ha fatto notizia condannando il Partito Comunista Cinese, Alex si è concentrato sul Partito Repubblicano negli Stati Uniti.

 

Alex Soros ha dichiarato al Wall Street Journal che intende continuare a incanalare denaro verso politici, pubblici ministeri e gruppi di attivisti democratici nel tentativo di impedire all’ex presidente Donald Trump di vincere le elezioni del prossimo anno. «Per quanto mi piacerebbe ottenere soldi dalla politica, finché lo farà l’altra parte, dovremo farlo anche noi», ha detto al giornale.

 

Come riportato da Renovatio 21, il Soros junior, filosofo laureato con una tesi sul «Dioniso ebraico», ha incontrato papa Francesco in Vaticano assieme a Bill Clinton poche settimane fa. Alex Soros avrebbe inoltre visitato la Casa Bianca di Biden almeno 14 volte.

 

Oltre che alla battaglia contro Xi, che di fatto potrebbe coinvolgere anche una faida cinese dello speculatore con il mega-fondo private equity BlackRock, George Soros negli ultimi mesi ha sottolineato la sua volontà di aiutare progetti di geoingegneria, in particolare con la diffusione tramite grandi aerei di sostanze chimiche sopra i cieli dell’Artico.

 

Open Society sotto la nuova gestione ha annunciato licenziamenti di massa per almeno il 40% del personale, mentre continuano i finanziamenti all’Ucraina, di cui lo speculatore prevede la «vittoria finale». La Russia intanto mette al bando le ONG da lui finanziate.

 

In una storia emersa nel 2021, si è appreso che sei donne accusavano di violenza sessuale l’ex manager finanziario e braccio destro di George Soros Howard Rubin. «Secondo le vittime, Rubin, 66 anni, sposato, pagava loro anche 5.000 dollari per sessioni sadomaso nella prigione sotterranea che aveva costruito nel suo appartamento di Manhattan» aveva scritto il quotidiano britannico Daily Mail.

 

Mesi fa, davanti ad una improvvisa e non veritiera notizia della sua morte, Soros scrisse su Twitter che era ancora vivo, causando un grande sentimento di delusione e amarezza in rete.

 

 

 

 

 

Immagine di Harald Dettenborn www.securityconference.de via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Germany (CC BY 3.0 DE)

 

 

 

Continua a leggere

Oligarcato

Un’altra vittima di Epstein fa causa a Ghislaine Maxwell

Pubblicato

il

Da

La scorsa settimana presso la Corte Suprema di New York, una sedicente vittima dell’operazione di traffico sessuale di Jeffrey Epstein ha citato in giudizio gli eredi di Epstein e la sua complice, la trafficante di sesso minorile Ghislaine Maxwell.

 

Elizabeth Stein, che si è fatta avanti per la prima volta nel 2021, ha denunciato anni di abusi, stalking e manipolazione da parte della coppia culminati in tentativi di suicidio, ricoveri multipli e una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

 

Stein divenne parte di quello che l’accusa descrive come «il piano organizzato decennale di Epstein e Maxwell per procurare giovani donne per il loro piacere sessuale e per quello dei loro amici e conoscenti, molti dei quali alti funzionari governativi e titani aziendali» tra il 1994 e il 1997, secondo il deposito.

 

La Stein avrebbe incontrato Maxwell durante uno stage presso il designer Henri Bendel, la cui boutique di Manhattan era di proprietà del «mentore» di Epstein e CEO di Limited Brands Les Wexner, quando Maxwell aveva chiesto a Stein di aspettarla al negozio e di consegnare i suoi acquisti all’hotel dove alloggiava con Epstein.

 

Blandendo la ventunenne con «adulazione, regali, finto interesse per il suo futuro e false promesse di avanzamento nella sua carriera e vita personale», la coppia ha convinto la Stein a salire nella loro stanza prima di spingerla ad un rapporto a tre e quindi mandandola via con una sostanziosa «mancia» in contanti.

 

La causa descrive come la coppia l’avrebbe «svergognata quando ha rifiutato i loro favori e le loro aperture e l’ha perseguitata con lo scopo malizioso e malevolo di trasformarla in carne sessuale da consumare per loro stessi e per gli altri». La Stein, si dice, si sarebbe sentita impotente nel resistere alle avances della coppia dopo che Maxwell l’ha fatta licenziare per aver rifiutato una promozione che Maxwell le aveva assicurato, quindi l’avrebbe seguita nella sua posizione successiva.

Sostieni Renovatio 21

La Maxwell e l’Epstein avrebbero sottoposto la Stein a stupri di gruppo e altre aggressioni, incluso un viaggio nella villa epsteiniana a Palm Beach dove fu trattenuta per diversi giorni contro la sua volontà mentre veniva violentata dalla coppia e dai loro ospiti. Dopo aver appreso di essere rimasta incinta, la Stein dice di essere stata indotta all’aborto da Maxwell, di essere caduta in depressione e di «avere avuto un incidente con la macchina».

 

Successivamente, Epstein e Maxwell l’avrebbero perseguitata con messaggi in cui avvertivano che «la stavano ancora osservando e l’avrebbero trovata». La ragazza avrebbe sviluppato tendenze suicide e ha richiesto ripetuti ricoveri ospedalieri, emergendo con una diagnosi di disturbo da stress post-traumatico e necessitando di cure mediche continue.

 

La causa accusa Epstein e Maxwell di aggressione, violenza sessuale, inflizione intenzionale di disagio emotivo e negligenza grave, chiedendo sanzioni pecuniarie e un processo con giuria. È stata depositata il giorno prima della chiusura della finestra di archiviazione creata dall’Adult Survivors Act dello stato, che consentiva alle vittime di citare in giudizio i propri aggressori anche se il termine di prescrizione era scaduto.

 

La Maxwell sta attualmente scontando una pena di 20 anni presso l’Istituto correzionale federale di Tallahassee per traffico di ragazze minorenni a fini sessuali, dove ha adottato la «fede ebraica del defunto padre», ricevendo di conseguenza, con l’aiuto di un’organizzazione del movimento ebraico Chabad-Lubavitch, il beneficio di differenze nei pasti e nell’estensione del tempo libero.

 

Come riportato da Renovatio 21, Ghislaine Maxwell è una delle figlie del magnate dei media inglese Robert Maxwell, che aveva cambiato nome nascondendo le sue origini ebraico-carpatiche: vero nome Ján Ludvík Hyman Binyamin Hoch, nato a Slatinske Doly in Rutenia (ora Ucraina) in una famiglia povera e numerosa che praticava l’ebraismo ortodosso e parlava solo yiddish.

 

Il padre della Maxwell, che aveva altri 10 figli, è altresì sospettato di essere stato una spia atomica israeliana. Una sua appartenenza al Mossad è stata più volte messa sul piatto da giornalisti come il premio Pulitzer Seymour Hersh, che ne parlò alla presentazione di un suo libro sull’atomica di Tel Aviv, The Samson Option: secondo le sue ricerche, fu Maxwell ad avvisare gli israeliani delle intenzioni del fisico nucleare Vanunu, poi rapito a Roma nel 1986 e sparito per molti anni.

 

Maxwell senior pare essere stato dietro a diversi altri intrighi nucleari israeliani, così come – la cosa ha prodotto varie inchieste anche a livello politico – pare sia stato tramite Maxwell che la Cecoslovacchia armò Israele contrabbandando i velivoli necessari alla supremazia aerea per la guerra arabo-israeliana del 1948. Il ruolo di agente israeliano di altissimo livello ricoperto da Maxwell è descritto anche nel libro del 2003 Robert Maxwell, Israel’s Superspy.

 

L’uomo finì in disgrazia, con disastri finanziari nel suo gruppo editoriale e accuse di frode verso i suoi stessi dipendenti. Scomparve una notte nell’oceano al largo delle Canarie mentre si trovava sul suo panfilo, il Lady Ghislaine. Al suo funerale, in Israele, parteciparono i massimi vertici della politica e diversi ex direttori del Mossad. Alcuni ritengono che il testimone possa essere passato alla figlia preferita, Ghislaine.

 

Ghislaine è stata latitante per mesi. Durante la latitanza era uscita una sua foto dal dehors di un fast food a Los Angeles, che la ritraeva mentre leggeva un libro sulle spie della CIA morte. Nella foto, la donna guardava l’obiettivo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Oligarcato

Il presidente Weah ammette la sconfitta nel voto in Liberia. Eletto uno del giro amico di Soros

Pubblicato

il

Da

Il presidente liberiano George Weah ha ammesso la sconfitta al suo rivale Joseph Nyuma Boakai dopo una dura competizione al secondo turno delle elezioni presidenziali.   La dichiarazione di Weah, ex campione di calcio noto per aver militato in Italia nel Milan, è stata salutata come un esempio storico di democrazia e una fonte di sollievo per la Liberia. Il Paese è stato segnato da una brutale storia di guerra civile e la regione dell’Africa occidentale ha vissuto sconvolgimenti politici e colpi di stato negli ultimi anni.   Il presidente Weah ha ottenuto il 49,11% dei voti nel ballottaggio del 14 novembre, mentre il leader dell’opposizione Boakai ha ricevuto il 50,9%, secondo i risultati del 99,58% dei seggi elettorali, ha annunciato venerdì la Commissione elettorale nazionale (NEC).   In un discorso trasmesso alla radio nazionale dopo l’annuncio della NEC, l’ex attaccante rossonero ha detto di aver parlato con il «presidente eletto» Boakai per congratularsi con lui per la sua vittoria.   «Questo è il momento della gentilezza nella sconfitta, il momento di porre il nostro Paese al di sopra dei partiti e il patriottismo al di sopra degli interessi personali», ha detto Weah, esprimendo il suo «sincero impegno a lavorare» con il Boakai per il «miglioramento» della Liberia.   «La vicinanza dei risultati rivela una profonda divisione all’interno del nostro Paese. Mentre passiamo alla nuova amministrazione Boakai, dobbiamo essere vigili rispetto ai pericoli della divisione e lavorare insieme per trovare un terreno comune», ha aggiunto l’ex milanista divenuto capo di Stato africano.   L’accettazione della sconfitta da parte di Weah pone le basi per il secondo trasferimento pacifico del potere da parte dello stato dell’Africa occidentale in più di 70 anni, il primo dei quali è avvenuto quando è stato eletto con una vittoria schiacciante sei anni fa.   L’ex calciatore diventato politico è stato eletto presidente nel 2017 durante la prima transizione democratica del governo della Liberia in settant’anni, ottenendo il 60% dei voti al secondo turno contro l’ex vicepresidente, lo stesso Joseph Boakai. Il Paese africano ha dovuto affrontare due devastanti guerre civili tra il 1989 e il 2003, che hanno ucciso 25.000 persone, nonché un’epidemia mortale di Ebola nel 2016.

Sostieni Renovatio 21

La presidenza dell’ex campione del Milan è stata segnata da accuse di corruzione, con i critici, compreso il suo avversario, che lo hanno accusato di non aver mantenuto le promesse chiave della campagna elettorale e di aver portato la Liberia in difficoltà economiche.   Boakai, che è stato vicepresidente sotto Ellen Johnson Sirleaf, la prima donna africana eletta capo di stato, dal 2006 al 2018, si è impegnato a mantenere le sue promesse durante una funzione religiosa domenica nella capitale della nazione, Monrovia.   «Questo è ciò che sto dicendo a questa congregazione e all’intera nazione: questo è ciò che sono chiamato a fare, e lo farò. Per la vostra attenzione e le vostre preghiere, voglio assicurarvi che i prossimi anni saranno un periodo di realizzazione e non più di speranza», ha detto, secondo il quotidiano Liberian Observer.   Il Boakai si era impegnato durante la sua campagna a formare un governo che rappresentasse veramente la diversità politica, sociale e religiosa della Liberia se fosse eletta presidente.   La Sirleaf, di cui il Boakai fu vice, è nota per i suoi contatti stretti con George Soros, al punto da essere tra gli invitati una diecina di anni fa del suo ultimo matrimonio, celebrato nella fastosa villa che lo speculatore acquistò dallo scrittore Michael Crichton. (Tra gli altri ospiti, Emma Bonino ed Edi Rama).   Il rapporto si è mantenuto negli anni, come testimonia un post su Twitter nel 2020.     «Il George Soros che conosciamo ha passato la vita a sostenere l’elevazione e la dignità delle persone svantaggiate ed emarginate attraverso una società aperta che promuove la libertà di espressione, la libertà di scelta e la giustizia per tutti. Il mondo è un posto migliore grazie a lui».   Il sito dell’ambasciata americana della Liberia riporta ancora un discorso fatto da Boakai il 5 agosto 2014 ad un pranzo delle Open Society Foundations (OSF) di George Soros, presente il Soros stesso.   «Signor Soros, l’OSF e le sue organizzazioni partner sono stati veri amici della Liberia, durante i nostri anni di lotta fino ad oggi. Le sue posizioni riguardo al buon governo, alla responsabilità e alla trasparenza – per non parlare di tutti i diritti umani – sono ben note. E ci sforziamo di lasciarci guidare da loro, nonostante le molteplici sfide che continuiamo ad affrontare come nazione post-conflitto».   Il sito dell’OSF contiene ancora pagine riguardanti eventi sulla «Trasparenza e responsabilità in Africa» in cui tra gli speaker, oltre allo stesso Soros, campeggia il Boakai.   La storia della Liberia iniziò all’inizio del XIX secolo come progetto dell’American Colonization Society (ACS), che credeva che i neri avrebbero avuto migliori possibilità di libertà e prosperità in Africa che negli Stati Uniti. Tra il 1822 e lo scoppio della guerra civile americana nel 1861, più di 15.000 afroamericani liberati e nati liberi, insieme a 3.198 afro-caraibici, si trasferirono in Liberia.   Sviluppando gradualmente un’identità americo-liberiana, i coloni neri portarono con sé la loro cultura e tradizione. La Liberia dichiarò l’indipendenza il 26 luglio 1847, ma gli Stati Uniti la riconobbero solo il 5 febbraio 1862. La capitale del nuovo Stato fu chiamata Monrovia in onore del 5° presidente americano James Monroe (1758-1831)   Nel 1980, le tensioni politiche derivanti dal governo di William R. Tolbert portarono a un colpo di stato militare durante il quale il Tolbert fu ucciso, segnando la fine del dominio del gruppo americo-liberiano nel Paese e dando inizio a oltre due decenni di instabilità politica.   Cinque anni di governo militare da parte del People’s Redemption Council («Consiglio popolare di Redenzione») e cinque anni di governo civile da parte del Partito nazionale democratico della Liberia furono seguiti dalla prima e dalla seconda guerra civile liberiana.   I conflitti civili hanno provocato la morte di 250.000 persone – circa l’8% della popolazione – e lo sfollamento di molte altre, con una contrazione dell’economia della Liberia del 90%. Le guerre intestine liberiane sono spesso ricordate per le loro estreme atrocità, tra cui spiccano l’uso di bambini soldato, la pratica delle mutilazioni e casi conclamati di cannibalismo.   Un accordo di pace nel 2003 aveva portato a elezioni nel 2005.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Oligarcato

La conversione di Milei al giudaismo e l’oligarcato argentino. Spunta, sullo sfondo, anche Soros…

Pubblicato

il

Da

Il nuovo presidente eletto dell’Argentina Javier Milei – da sempre riconosciuto come un acceso sostenitore di Israele – ha annunciato la sua intenzione di convertirsi al giudaismo, sebbene abbia anche riconosciuto che qualsiasi mossa in tal senso dovrebbe probabilmente attendere fino alla fine della sua carriera politica.

 

Milei, 53enne sedicente «anarco-capitalista» e guida il partito La Libertad Avanza (LLA), in campagna elettorale aveva chiarito che considererà gli Stati Uniti, e in particolare Israele, come alleati chiave nella costruzione della sua politica estera.

 

«Ciò che ammiro di più di Israele è la sua cultura, la sua gente», ha detto Milei al Times of Israel in un’intervista pubblicata domenica mattina presto. Ha aggiunto, riguardo alla guerra in corso tra Israele e il gruppo palestinese Hamas, di aver «espresso con enfasi» solidarietà per il «legittimo diritto alla difesa» dello Stato Ebraico.

 

Inoltre, Milei, che in gioventù ha frequentato una scuola cattolica, ha parlato del suo duraturo interesse per la fede ebraica, ma ha detto che qualsiasi decisione di convertirsi al giudaismo dovrà attendere fino a quando le sue ambizioni politiche non saranno state completate.

 

«È molto difficile perché non sarei in grado di soddisfare tutti i precetti a causa delle richieste che avrei come presidente», ha detto Milei. «Sai, se sei un convertito, devi rispettare tutti i precetti religiosi ebraici».

 

«Se sono presidente ed è Shabbat, cosa faccio? Mi disconnetterò dal paese dal venerdì al sabato? Ci sono alcune questioni che renderebbero [la religione] incompatibile. Il rabbino che mi aiuta a studiare dice che dovrei leggere la Torah dal punto di vista dell’analisi economica», aveva detto mesi fa in un’intervista con il quotidiano spagnuolo El Pais.

 

«Il fatto è che forse pianificherei di convertirmi una volta terminata la mia carriera politica» ha fatto sapere.

Sostieni Renovatio 21

La personalità a volte sfacciata ed eccentrica di Milei ha suscitato paragoni internazionali con l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, così come con l’ex leader brasiliano Jair Bolsonaro. E, come Trump, Milei ha espresso il desiderio di spostare l’ambasciata argentina in Israele da Tel Aviv a Gerusalemme. Trump ha annunciato la decisione nel 2017 con una mossa che ha cambiato decenni di politica estera americana sulla questione, anche se alcuni paesi musulmani hanno affermato che sostanzialmente avrebbe annullato lo status degli Stati Uniti come mediatore nei colloqui di pace regionali.

 

«Sì, certo», ha detto Milei quando il Times of Israel gli ha chiesto dei suoi progetti per l’ambasciata. «Non mi interessa se sarò criticato dai leader mondiali. Credo davvero che sia la cosa giusta da fare».

 

Un articolo dell’Economist dello scorso maggio, parlando sempre della sua possibile conversione dal cattolicesimo al giudaismo, scriveva che Milei dice «che le due persone a lui più vicine sono sua sorella, ora responsabile della sua campagna, e un rabbino».

 

Tale rabbino sarebbe Shimon Axel Wahnish, rabbino capo della comunità ebraica marocchina dell’Argentina (ACILBA), «un moderno dottore ortodosso in psicologia dell’educazione, Wahnish è stato direttore e professore presso un centro studi ebraico per giovani studenti universitari presso i Sucath David Programs» scrive Tablet Magazine, che riporta come dopo il loro incontro nel 2021, Milei abbia cominciato lo studio della Torah proprio sotto la guida di rabbi Wahnish.

 

Secondo il sito ebraico Anash, i rapporti di Milei con il rabbinato andrebbero oltre la guida spirituale del rabbino Wahnish.

 

«L’economista ed ex esperto televisivo e radiofonico ha stretti legami con il capo argentino Shliach Rabbi Tzvi Grunblatt» scrive il sito. «Secondo quanto riportato dalla stampa argentina, il rabbino Grunblatt ha contribuito a creare legami tra Milei e importanti uomini d’affari come Eduardo Elsztain». Elzstain, argentino di origine ebraica (il nonno fuggì dalla Russia sconvolta dalla rivoluzione del 1917) è considerato a capo del più grande impero economico del Paese, che spazia dagli immobili all’agricoltura, da settore minerario a quello bancario.

 

La società dell’Elzstain chiamata Inversiones y Representaciones S.A. (IRSA), la più grande società immobiliare argentina, è quotata alla Borsa di New York. CRESUD, azienda leader nel settore agroalimentare che opera in Argentina, Bolivia, Paraguay e Uruguay di cui Elzstain è presidente, è pure quotata al NASDAQ. L’uomo d’affari ebreo-argentino è presidente inoltre di BrasilAgro (Companhia Brasileira de Propriedades Agrícolas), anch’essa quotata alla Borsa di Wall Street. Il partenariato pubblico-privato Banco Hipotecario, la principale banca ipotecaria argentina, vede Elsztain come il maggiore azionista privato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Devoto alla religione giudaica, si dice che il ricco Elzstain abbia costruito una sinagoga appena fuori da casa sua. Sua sorella vive in Israele. Il businessman sarebbe affiliato al movimento ebraico Chabad Lubavitch, corrente dello chassidismo nata nel XVIII secolo e ora avente come base principale Nuova York, in particolare nel quartiere di Crown Heights, a Brooklyn.

 

Elsztain ha vissuto a New York nel 1989-90. Durante quel periodo, nel 1990, «si presentò a un incontro con il leggendario investitore George Soros», secondo il quotidiano israeliano Haaretz. Un articolo del quotidiano La Nacion afferma che Elsztain incontrò Soros «attraverso contatti… nella comunità ebraica di Buenos Aires».

 

In ogni caso, Soros «fu convinto a lasciare che l’ambizioso giovane gestisse 10 milioni di dollari per lui», cosa che Elsztain fece «con grande successo», riporta l’enciclopedia online.

 

Parlando al Jerusalem Post nel 2013, lo stesso Elsztain ha descritto «il momento… che ha cambiato la sua carriera»: «in qualche modo sono riuscito a ottenere un incontro con George Soros, un uomo molto ricco. Abbiamo parlato per circa un’ora, e poi mi ha chiesto quanti soldi pensavo di poter gestire. Gli ho detto che potevo gestire 10 milioni di dollari, e lui ha detto “Okay, nessun problema!”». Soros ha detto al giornale israeliano che Elsztain, nonostante la sua giovinezza e inesperienza, «sapeva quando vendere e quando comprare». Questo incontro accelerò il rapido «salto di Elsztain dal totale anonimato all’élite imprenditoriale argentina».

 

Soros è diventato uno dei principali investitori nell’IRSA. La partnership con Soros divenne redditizia per entrambe le parti, poiché l’economia argentina si riprese durante gli anni ’90 dalla grave stagflazione del decennio precedente. Nel giro di quattro anni Elsztain aveva raccolto 110 milioni di dollari e acquisito «edifici per uffici e centri commerciali in Argentina, compreso il centro commerciale Alto Palermo».

 

L’incontro di Elsztain con Soros è stato descritto come il punto di svolta nella sua carriera. È stato chiamato «il ragazzo d’oro di Soros». Nel 1992-94, Soros aiutò Elsztain a ottenere il controllo di Cresud, uno dei principali proprietari terrieri di terreni agricoli di prima qualità nella pampa, e fu suo socio nell’azienda per molti anni.

 

L’IRSA è entrata nei mercati azionari internazionali con il sostegno di Soros nel 1994. Le perdite derivanti dalla crisi economica iniziata nel 1998 hanno portato la gestione del fondo Soros a cedere la maggior parte dei suoi interessi IRSA entro la fine del 1999. In totale, Elsztain ha lavorato per oltre un decennio con Soros.

Aiuta Renovatio 21

Oltre a Soros, Elsztain ha anche lavorato a stretto contatto con il magnate immobiliare statunitense Sam Zell (vero nome Shmuel Zielonka), miliardario americano attivo in molte cause filantropiche per l’ebraismo in America e in Israele.

 

Elszstain avrebbe contatto anche con il manager di hedge fund Michael Steinhardt, miliardario pure lui attivo assai nelle cause ebraiche, con donazioni per più di un centinaio di milioni, ad esempio con viaggi gratuiti di 10 giorni offerti ad ebrei di età tra i 18 e i 26 anni. Steinhardt fa parte del «Mega Group», un club vagamente organizzato di 20 tra gli uomini d’affari ebrei più ricchi e influenti, formato da Leslie Wexner, il padrone del marchio di lingerie Victoria’s Secret considerato mentore (e forse vittima?) di Jeffrey Epstein, cui cedette la lussuosissima magione di Nuova York.

 

Un altro contatto riconosciuto dell’Elsztain è il magnate di Hollywood Edgar Bronfman junior, ex CEO della Warner e di Seagram, il colosso del whisky costruito dal padre, Edgar Bronfman senior, che come presidente del World Jewish Congress (di cui Elsztain nel 2005 sarebbe divenuto tesoriere), aveva avviato un’attività diplomatica con l’Unione Sovietica per portare alla legittimazione della lingua ebraica nell’URSS e ha contribuito a far sì che gli ebrei sovietici potessero legalmente praticare la propria religione, come così come emigrare in Israele. En passant, ricordiamo che le due sorelle di Bronfman jr. sono state oggetto delle cronache recenti perché coinvolte a vario titolo nello scandalo della setta psico-sessuale NXIUM, della quale tuttavia il defunto padre sembrava diffidare molto.

 

Secondo quanto riportato, Elsztain partecipa annualmente al World Economic Forum di Davos, e avrebbe partecipato anche ai Business Summit dei G20. Nel 2008 ha incontrato Hugo Chavez – un uomo che per il forsennato antisocialista Milei dovrebbe rappresentare il male… – per discutere dell’antisemitismo, lodando la volontà di ascolto che il caudillo di Caracas aveva per la causa della comunità ebraica.

 

Secondo la stampa argentina, Elsztain sarebbe divenuto un visitatore regolare della Casa Rosada, ossia il palazzo presidenziale, quando al potere vi era Christina Kirchner, divenendone, secondo articoli apparsi all’epoca «un alleato strategico». È riportato che nell’agosto 2012, Elsztain ha iniziato a costruire un grande centro commerciale, Distrito Arcos, nel quartiere Palermo di Buenos Aires, senza chiedere l’autorizzazione al Parlamento della città né passare attraverso nessuno dei passaggi legali necessari per i progetti di costruzione. L’apertura è stata sospesa per ordine del tribunale per un anno e alla fine ha avuto luogo nel novembre 2014.

Sostieni Renovatio 21

Quando il governo argentino introdusse la Risoluzione 125, Cresud SA catturò 288 milioni di dollari sul mercato per finalizzare un’espansione di capitale. «L’amministrazione Kirchner», scriveva il quotidiano israeliano Haaretz nel 2013, «ha recentemente avviato una riforma nel settore edile, con l’obiettivo di incoraggiare la costruzione di appartamenti residenziali. Tra le altre cose, la riforma prevede la sospensione del finanziamento dei mutui per i cittadini. Il fatto che questa mossa beneficio che la banca controllata da Elsztain non è sfuggito all’attenzione dei media».

 

Elsztain era attaccato anche dagli oppositori dei Kirchner a causa delle agevolazioni fiscali concesse dal governo alla sua società mineraria, Austral Gold.

 

Secondo il sito ispanofono La Politica online, il rabbino Tzvi Grunblatt (anche lui della corrente dell’ebraismo Lubavitch) ha accompagnato il presidente eletto «durante il Forum Economico Latam dove il libertario è stato il relatore principale. La Fondazione Chabab era co-organizzatrice dell’evento insieme a Dario Epstein, consigliere di Milei».

 

Rabbi Grunblatt avrebbe introdotto Milei, oltre che a Elsztain, anche a Daniel Sielecki, 64 anni, impresario farmaceutico che da dopo il COVID vive in Uruguay. L’ uomo d’affari ebreo l’anno passato aveva fatto parlare di sé per essersi offerto di acquistare un’aquila da 360 chili con lo stemma della svastica da un’ex nave nazista che si trova in un magazzino dell’Uruguay e di farla esplodere in «mille pezzi», riporta il quotidiano La Nacion.

 

Nonostante le poche dichiarazioni ai media, il Sielecki durante la pandemia è espresso con forza a favore dei vaccini contro il coronavirus. «Il costo di alcuni farmaci è quasi pari a quello di una pizza. Succede che quando compri un medicinale pensi che sia caro perché sei malato. Guardate cosa sta succedendo con la pandemia, se non ci fossero investimenti nella ricerca non ci sarebbero i vaccini», ha detto l’imprenditore farmaceutico in una conversazione apparsa sulla rivista Galería.

 

«Vi lamenterete del costo del vaccino? Dovremmo festeggiare, invece di andare a messa la domenica dovremmo andare al San Pfizer o al San Sinovac per ringraziare per i vaccini», ha detto il Sielecki.

 

La sorella di Sielecki, Anabel, è stata sposata con Hector Timerman, giornalista e diplomatico di origine ebraico-lituana che fu ministro degli affari esteri sotto la Kirchner.

 

Bisogna considerare che l’establishment di governo contro cui si è scagliato veementemente il Milei includeva proprio Cristina Kirchner, accusata di aver ostacolato le indagini sull’attentato al centro ebraico AMIA del 1994 – un caso che continua a produrre enigmi e misteri, dall’attentato contro la Kirchner fallito clamorosamente da un giovane brasiliano che voleva spararle a bruciapelo (sul braccio, il tatuaggio del Sonnenrad, il sole nero nazista, visto tante volte in Ucraina di recente) all’assassinio, oramai dieci anni fa, del giudice Alberto Nisman che stava investigando sulla strage, trovato morto il 19 gennaio 2015 nel suo appartamento accanto ad una pistola calibro 22. Secondo il magistrato che indagò sulla morte del collega, si sarebbe trattato di un omicidio.

 

«L’ex presidente è stata accusata all’inizio dell’anno di tradimento proprio grazie alle prove raccolte di Nisman sul suo ruolo per coprire gli agenti iraniani. Il tutto per normalizzare i rapporti con la Repubblica Islamica ed ottenere petrolio e prezzo di favore, riferisce il giornale israeliano Haaretz», scriveva un articolo de La Repubblica uscito subito dopo l’attentato fallito contro la vedova Kirchner.

 

Insomma, non si tratta di intrecci in cui è facile districarsi, ma vi sono alcune costanti.

 

Buenos Aires, va pure ricordato, è la quarta città al mondo per numero di cittadini di religione ebraica.

 

Si tratta, per coincidenza, anche della città che ha dato a Roma il suo ultimo papa.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine realizzata a partire da foto di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Più popolari