Connettiti con Renovato 21

Cina

La strana faida cinese di Soros e BlackRock

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Una bizzarra guerra di parole è scoppiata negli ultimi giorni sulle pagine dei media finanziari tra il miliardario hedge fund e specialista delle rivoluzioni colorate, George Soros, e il gigantesco gruppo di investimento BlackRock. Il problema è una decisione del CEO di BlackRock, Larry Fink, di aprire il primo fondo comune di investimento di proprietà straniera in Cina presumibilmente per attirare i risparmi della nuova (e in rapida scomparsa) popolazione cinese  a reddito medio. In una recente intervista a un quotidiano, Soros ha definito la decisione BlackRock una minaccia per gli investitori di BlackRock e per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti.

 

 

 

Questo apparentemente assurdo scontro di opinioni tra due giganti predatori finanziari di Wall Street nasconde una storia molto più ampia: l’incombente collasso sistemico all’interno della Cina di una piramide del debito finanziario che è forse la più grande al mondo.

 

Questo apparentemente assurdo scontro di opinioni tra due giganti predatori finanziari di Wall Street nasconde una storia molto più ampia: l’incombente collasso sistemico all’interno della Cina di una piramide del debito finanziario che è forse la più grande al mondo

Potrebbe avere un effetto domino sull’intera economia mondiale di gran lunga maggiore rispetto alla crisi di Lehman del settembre 2008.

 

 

«Terrorista economico globale…»

Il 6 settembre Soros ha scritto un editoriale ospite sul Wall Street Journal criticando aspramente BlackRock per aver investito in Cina:

 

«È un triste errore versare miliardi di dollari in Cina ora. È probabile che questo faccia perdere denaro ai clienti BlackRock e, cosa più importante, danneggi gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti e di altre democrazie».

 

Soros che cita la sicurezza nazionale degli Stati Uniti… Ha continuato dicendo:

Potrebbe avere un effetto domino sull’intera economia mondiale di gran lunga maggiore rispetto alla crisi di Lehman del settembre 2008

 

«L’Iniziativa BlackRock minaccia gli interessi di sicurezza nazionale degli Stati Uniti e di altre democrazie perché il denaro investito in Cina aiuterà a far avanzare il regime del presidente Xi, che è repressivo in patria e aggressivo all’estero».

 

BlackRock ha emesso una risposta affermando:

 

«Gli Stati Uniti e la Cina hanno una relazione economica ampia e complessa… Attraverso la nostra attività di investimento, i gestori patrimoniali con sede negli Stati Uniti e altre istituzioni finanziarie contribuiscono all’interconnessione economica delle due maggiori economie del mondo».

 

In un momento in cui l’enorme edificio del debito delle banche cinesi e dei conglomerati immobiliari sta crollando quasi quotidianamente, la difesa di BlackRock e del CEO Fink difficilmente suona vera. Suggerisce che c’è molto di più dietro la relazione BlackRock-Cina e dietro l’attacco di Soros.

 

L’aspetto curioso delle accuse di Soros contro la trasparenza finanziaria di Pechino è che sono effettivamente corrette

Due giorni prima dell’editoriale di Soros sulla rivista, il Global Times ha scritto un articolo feroce definendo Soros un «terrorista economico globale». Una delle loro accuse era che i soldi di Soros avessero finanziato una «rivoluzione colorata» a Hong Kong nel 2019 contro le nuove leggi di Pechino che mettevano di fatto fine allo status di indipendenza dell’isola.

 

Tuttavia, il forte attacco a Soros è stato molto più probabilmente causato da un editoriale di Soros scritto sul Financial Times di Londra cinque giorni prima in cui ha attaccato duramente Xi Jinping e l’attuale giro di vite sulle società private cinesi come Alibaba e Ant Financial di Jack Ma.

 

In un editoriale del 30 agosto, Soros ha definito il giro di vite del presidente Xi Jinping sulle imprese private «un freno significativo per l’economia cinese» che «potrebbe portare a un crollo».

 

Ha inoltre sottolineato che i principali indici azionari occidentali come l’MSCI di MorganStanley e l’ESG Aware di BlackRock, hanno «efficacemente costretto centinaia di miliardi di dollari appartenenti a investitori statunitensi a società cinesi la cui governance aziendale non soddisfa gli standard richiesti – potere e responsabilità sono ora esercitati da un uomo (Xi) che non risponde ad alcuna autorità internazionale.allineato con le parti interessate».

 

Il gruppo immobiliare «più di valore» del mondo è anche il gruppo immobiliare più indebitato al mondo.

L’aspetto curioso delle accuse di Soros contro la trasparenza finanziaria di Pechino è che sono effettivamente corrette, sulla base delle dichiarazioni pubbliche dei regolatori cinesi, nonché dei manager e dei regolatori di Wall Street.

 

I mercati finanziari cinesi sono opachi e le regole cambiano in modo imprevedibile su chi viene salvato e chi no. Il crollo in corso dell’enorme gruppo immobiliare e finanziario cinese di Evergrande è solo un esempio recente dell’alto rischio di investire oggi in Cina.

 

Non così Evergrande

Il gruppo immobiliare «più di valore» del mondo è anche il gruppo immobiliare più indebitato al mondo.

 

Evergrande, con sede a Shenzhen, è in bilico da mesi sull’orlo della bancarotta poiché è inadempiente su un prestito dopo l’altro e le principali agenzie di rating del credito abbassano il suo rating allo status di spazzatura.

 

Il gruppo deve un totale di 305 miliardi di dollari e quel debito è sia offshore in prestiti in dollari sia in prestiti nazionali non regolamentati da quelli che vengono definiti WMP o prodotti di gestione patrimoniale.

 

Mentre le sue finanze implodono e le vendite di appartamenti unitari precipitano, decine di migliaia di potenziali proprietari di appartamenti sono minacciati di aver pagato per appartamenti non finiti. Ad oggi la banca centrale cinese non è intervenuta ma cresce la speculazione che manchi a giorni un salvataggio statale del gruppo per prevenire un contagio finanziario sistemico.

 

Ad agosto, lo stato ha costretto il proprio gruppo CITIC a salvare Huarong. Eppure è chiaro che questo è solo l’inizio di una crisi finanziaria a valanga in Cina

Ad agosto China Huarong Asset Management Co., una cosiddetta «bad bank» creata dal ministero delle Finanze per assumere beni di società cinesi in difficoltà, ha dovuto essere essa stessa salvata dallo Stato per impedire quella che molti temevano sarebbe stata la «Lehman della crisi cinese».

 

Huarong è una delle quattro società statali create sulla scia della crisi finanziaria asiatica del 1998 per gestire le attività di società statali in bancarotta. Sebbene posseduta a maggioranza dal ministero delle finanze cinese, dal 2014 ha venduto azioni ad altri, tra cui Goldman Sachs e Warburg Pincus.

 

Dopo il 2014 Huarong è diventato un gigante finanziario non bancario e ha finanziato una crescita spettacolare attraverso il debito, che ha iniziato a dipanarsi nel 2020 durante la crisi del COVID.

 

Nel gennaio 2021 un tribunale cinese ha processato il presidente, Lai Xiaomin, che è stato condannato a morte senza grazia per corruzione, appropriazione indebita e bigamia, in una strano mazzo di accuse. La corte ha dichiarato: «Ha messo in pericolo la stabilità finanziaria [della Cina».

 

Quando il gruppo Huarong non è riuscito a pubblicare la sua relazione finanziaria annuale entro la scadenza di fine marzo, sono aumentati i timori di una reazione a catena di bancarotta poiché miliardi delle sue obbligazioni in dollari offshore erano a rischio.

 

Xi ha adottato sempre più misure per controllare la bolla immobiliare fuori controllo della Cina e la sua minaccia di una crisi sistemica come quella negli Stati Uniti nel 2008, istituendo misure per limitare i prestiti immobiliari

I debiti totali sono stati stimati a circa 209 miliardi di dollari. Secondo quanto riferito, invece di gestire in modo conservativo i beni in difficoltà, Lai ha utilizzato lo status di banca non bancaria del Ministero delle finanze statale per trattare di tutto, dal Private Equity alla speculazione immobiliare al commercio di obbligazioni spazzatura, prendendo in prestito miliardi selvaggiamente.

 

Ad agosto, lo stato ha costretto il proprio gruppo CITIC a salvare Huarong. Eppure è chiaro che questo è solo l’inizio di una crisi finanziaria a valanga in Cina.

 

 

Atterraggio di emergenza?

Per mesi il Politburo di Xi ha cercato, con crescente disperazione, di fermare la crescita di una colossale bolla finanziaria nel suo settore immobiliare.

 

All’inizio di quest’anno Xi ha emesso lo slogan «l’alloggio è per vivere, non per speculazione». Le sue mosse per congelare e sgonfiare lentamente l’enorme bolla immobiliare sono probabilmente troppo tardi. La costruzione e la vendita di immobili rappresentano la parte più grande del PIL cinese, oltre il 28% secondo le stime ufficiali. Pretendere che gli investimenti vadano ora in progetti «produttivi» e non speculazioni sui prezzi sempre in aumento degli immobili non è così facile.

 

Xi ha adottato sempre più misure per controllare la bolla immobiliare fuori controllo della Cina e la sua minaccia di una crisi sistemica come quella negli Stati Uniti nel 2008, istituendo misure per limitare i prestiti immobiliari.

 

Il problema è che Evergrande, Huarong, PingAn e altri grandi investitori immobiliari cinesi sono chiaramente solo i sintomi di un’economia che ha contratto debiti ben oltre ciò che era prudente

Secondo i dati cinesi, l’importo del finanziamento totale degli immobili è diminuito del 13% per la prima metà del 2021 rispetto al 2020. Allo stesso tempo, il debito dovuto dalle società immobiliari cinesi su obbligazioni e altri debiti è superiore a 1,3 trilioni di RMB o 200 miliardi di dollari. nel 2021 e quasi 1 trilione di RMB nel 2022.

 

Il settore immobiliare in appalto renderà sempre più impossibile un rimborso così grande e porterà senza dubbio a nuove insolvenze in tutta la Cina. Di recente Ping An, il più grande gruppo assicurativo cinese, anch’esso fortemente investito nel settore immobiliare, è stato costretto a accantonare 5,5 miliardi di dollari di accantonamenti per perdite sui prestiti relativi al suo investimento nel default, China Fortune Land Development Co.

 

Se fosse solo Evergrande a essere insolvente a causa di debiti non pagabili in un’economia in contrazione, le autorità cinesi potrebbero senza dubbio gestirlo in un modo o nell’altro chiedendo alle sue banche statali o a grandi gruppi come CITIC semplicemente di ingoiare i crediti inesigibili per contenere la diffusione della crisi .

 

Il problema è che Evergrande, Huarong, PingAn e altri grandi investitori immobiliari cinesi sono chiaramente solo i sintomi di un’economia che ha contratto debiti ben oltre ciò che era prudente.

 

Ad aprile il Consiglio di Stato del PCC di Pechino ha detto ai governi locali che i loro cosiddetti veicoli di finanziamento del governo locale con una stima (nessuno lo sa) di trilioni di dollari che avevano in prestiti bancari ombra non regolamentati utilizzati per finanziare progetti locali, dovevano sbarazzarsi di crediti inesigibili in eccesso o andare sotto.

 

La Cina è in una grave crisi di collasso del debito

Il 1° luglio Pechino ha annunciato che le entrate del governo locale derivanti dalla vendita di terreni agli sviluppatori, circa la metà di tutte le entrate locali, devono essere inviate al ministero delle finanze centrale di Pechino e non più utilizzate a livello locale.

 

Ciò assicura un crollo catastrofico nelle multimiliardarie banche-ombra locali e nei progetti di costruzione. Niente più salvataggi di Pechino.

 

Allo stesso tempo, la solvibilità del fragile settore bancario cinese multimiliardario è in dubbio, poiché le chiusure bancarie aumentano.

 

Ora, con i colossi statali nazionali prossimi alla bancarotta, la guerra verbale tra BlackRock e George Soros assume una nuova luce significativa. La Cina è in una grave crisi di collasso del debito.

 

La Cina ha già la più grande estensione al mondo di binari ad alta velocità e questi stanno perdendo soldi.

 

La Belt Road Initiative è impantanata in debiti che i paesi non sono in grado di rimborsare e le banche cinesi hanno drasticamente ridotto i prestiti ai progetti BRI Silk Road da $ 75 miliardi nel 2016 a $ 4 miliardi nel 2020.

 

La condanna di Soros a BlackRock, il più grande fondo di investimento privato al mondo, è chiaramente strategica. Potrebbe essere che Soros intenda ripetere il suo rovesciamento del 1998 della bolla del mercato obbligazionario russo dopo aver raccolto i suoi profitti?

La sua crisi demografica significa il flusso infinito di manodopera rurale a basso costo verso costruire quell’infrastruttura è in netto declino.

 

La classe media è profondamente indebitata per l’acquisto di nuove auto e case quando i tempi erano buoni. Il debito totale delle famiglie, compresi mutui e prestiti al consumo per auto ed elettrodomestici, nel 2020 è stato di ben il 62% del PIL.

 

L’Institute of International Finance (IIF) ha stimato che il debito interno totale della Cina è salito al 335 per cento del prodotto interno lordo (PIL) nel 2020.

 

 

Salvataggio di Wall Street da parte di Pechino?

Sembra che Pechino stia cercando di fatto un grande salvataggio da parte degli investitori stranieri nelle sue azioni e obbligazioni in difficoltà guidate da Wall Street.

 

Le principali banche e investitori di Wall Street hanno avuto uno stretto coinvolgimento in Cina per diversi anni. Con i mercati azionari statunitensi ai massimi storici pericolosi e l’UE in gravi difficoltà, forse sperano che la Cina possa salvarli, nonostante la chiara evidenza che le regole contabili aziendali cinesi sono opache, come mostra Evergrande.

 

Dal 2019 l’indice MSCI All Country World, ampiamente utilizzato da Morgan Stanley, è stato autorizzato a elencare le principali società cinesi, il che, come ha accuratamente notato Soros, costringe i fondi azionari occidentali ad acquistare miliardi di dollari di azioni cinesi. BlackRock può ora investire i risparmi personali cinesi nei suoi fondi. Non è chiaro se ci siano altre parti dell’accordo.

 

Qualunque sia l’innesco, un simile crollo della bolla del debito cinese farebbe impallidire la crisi Lehman del 2008

Questa è la pentola d’oro potenziale che mette in fila fuori da Pechino Wall Street e BlackRock.

 

La condanna di Soros a BlackRock, il più grande fondo di investimento privato al mondo, è chiaramente strategica. Potrebbe essere che Soros intenda ripetere il suo rovesciamento del 1998 della bolla del mercato obbligazionario russo dopo aver raccolto i suoi profitti?

 

Se è così, non c’è da stupirsi che i media ufficiali cinesi definiscano Soros un «terrorista economico».

 

Qualunque sia l’innesco, un simile crollo della bolla del debito cinese farebbe impallidire la crisi Lehman del 2008.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

Immagine di Niccolò Caranti via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

Continua a leggere

Cina

Giovani cinesi, cresce rischio obesità (e tumori): verso il 40% entro il 2030

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Un recente studio ha scoperto che quasi la metà dei tumori diagnosticati tra il 2007 e il 2021 è legato al sovrappeso. A causa dei cambiamenti socio-culturali, sono sempre di più i giovani obesi. Il governo di Pechino ha lanciato un piano strategico per evitare un’esorbitante spesa economica.

 

Circa due giovani cinesi su cinque rischiano di essere in sovrappeso o affetti da obesità entro il 2030, con una maggiore probabilità di incorrere in malattie gravi come il cancro.

 

È questo l’allarme lanciato da un gruppo di scienziati cinesi attraverso uno studio pubblicato di recente sulla rivista americana Med. «Se non modifichiamo radicalmente la tendenza dell’obesità, l’incidenza dei tumori ad essa correlati continuerà inevitabilmente a crescere. Ciò costituirà un enorme fardello per l’economia e il sistema sanitario cinese», ha dichiarato al Global Times Yang Jinkui, tra gli autori del report ed endocrinologo presso la Capital Medical University di Pechino.

Iscriviti al canale Telegram

Il team di ricercatori ha analizzato più di 651mila nuovi casi di cancro diagnosticati in Cina tra il 2007 e il 2021, scoprendo che circa il 48% rientrava tra i 12 tipi di tumore che secondo l’Organizzazione mondiale della sanità sono legati all’obesità.

 

Dallo studio emerge anche che, nello stesso intervallo di tempo, l’incidenza di tumori in Cina è aumentata del 3,6%, con un tasso di giovani dai 25 ai 29 anni gravemente malati superiore al 15% annuo. In altre parole, i giovani nati tra il 1997 e il 2001 hanno una probabilità di sviluppare tumori legati all’obesità 25 volte superiore rispetto alle persone nate tra il 1962 e il 1966.

 

E se non verranno intraprese misure tempestive per contrastare questo trend – avvisano gli scienziati – la percentuale di tumori associati all’obesità nei giovani cinesi è destinata a raddoppiare nel prossimo decennio. Previsioni che hanno buone probabilità di avverarsi: al momento la Cina è uno tra i Paesi con il più alto numero di giovani in sovrappeso o affetti da obesità, e la percentuale potrebbe raggiungere il 40% entro il 2030.

 

Le cause di questo fenomeno sono legate al rapido sviluppo dell’economia cinese e ai cambiamenti socio-culturali che hanno interessato il Dragone negli ultimi decenni. Con il miglioramento degli standard di vita della popolazione cinese, infatti, le abitudini alimentari delle persone sono cambiate, privilegiando il consumo di cibi di origine animale, di cereali raffinati e di alimenti altamente trasformati.

 

I ritmi quotidiani, inoltre, hanno indotto sempre più famiglie a risparmiare tempo mangiando al ristorante, dove spesso sono serviti piatti ricchi di grassi, zuccheri e calorie.

 

Anche la possibilità di poter ordinare prodotti alimentari a domicilio tramite le app online ha contribuito all’aumento dell’obesità tra gli adolescenti, facilitando la possibilità di reperire in qualsiasi momento cibo spazzatura.

 

Altrettanto influente è la tendenza all’inattività fisica e alla sedentarietà, dovuto all’incremento di tempo trascorso davanti agli apparecchi elettronici e all’eccessivo carico di studio, che a sua volta provoca stress, altro fattore che favorisce l’obesità.

 

Un ulteriore aspetto da non sottovalutare è l’eredità genetica: la probabilità che un bambino diventi obeso è fino a 15 volte maggiore se entrambi i genitori lo sono. Considerato che la percentuale di adulti cinesi in sovrappeso è in continuo aumento (anche se ancora tra le più basse al mondo) la situazione è alquanto preoccupante.

 

Ad avere un notevole impatto sul fenomeno è stata anche la pandemia di Covid-19 e il conseguente lockdown nazionale che ha limitato le possibilità di svolgere attività fisica all’aperto.

 

Diversamente dal passato, tuttavia, il sovrappeso in età infantile o adolescenziale non sembra essere più un problema in prevalenza urbano. Uno studio pubblicato a maggio di quest’anno sulla rivista Chinese Medical Journal rivela che il numero di bambini e ragazzi affetti da obesità nelle zone rurali cinesi è in crescita e potrebbe addirittura superare quello dei loro coetanei nelle città entro il 2027.

 

Le ragioni di questa inversione di tendenza sono ancora una volta da attribuire al generale sviluppo socio-economico del Paese e alla conseguente riduzione del gap tra le zone rurali e urbane, che ha fatto sì che i giovani nelle campagne siano esposti agli stessi rischi di sviluppare l’obesità, ma con minori possibilità di accesso a una dieta diversificata, ad adeguati servizi sanitari e a una corretta educazione alimentare. Anche le misure nazionali di prevenzione sanitaria sembrano avere uno scarso effetto nei villaggi rurali.

 

Se la situazione finora descritta non migliorerà, tra il 2025 e il 209 la Cina dovrà affrontare, secondo le stime, una spesa economica intorno ai 218 mila miliardi di yuan (28,5 trilioni di euro). Per scongiurare questo epilogo, nell’ottobre 2020 il governo cinese ha lanciato un piano strategico per controllare e prevenire l’obesità nelle giovani generazioni, con l’obiettivo di ridurne il tasso di crescita annuale del 70% entro il 2030.

Aiuta Renovatio 21

Tale programma, che coinvolge le famiglie, le scuole e le istituzioni mediche, promuove lo svolgimento di almeno tre ore di attività fisica ad alta intensità a settimana e sottolinea l’importanza di seguire una dieta sana ed equilibrata. Tra gli interventi implementati in questo senso ricordiamo il progetto noto come «Happy 10 minutes», per incentivare l’esercizio fisico, e i cosiddetti «Student Health Education Action» e «Healthy Children Action Plan», per sensibilizzare i giovani su una corretta alimentazione.

 

Alcuni esperti ritengono, tuttavia, che per ottenere risultati più efficaci sarebbe opportuno imporre una tassa del 20% sulle bevande zuccherate e limitare la vendita di cibi processati ai bambini.

 

In occasione della Terza conferenza sull’obesità in Cina (COC2024), tenutasi a Pechino a metà agosto, il professore Zhang Zhongtao ha ribadito che, nonostante i numerosi sforzi già compiuti, restano ancora molti obiettivi da raggiungere, come l’ampliamento dei canali di comunicazione per la prevenzione e il rafforzamento dei meccanismi di cooperazione ambulatoriale interdisciplinare negli ospedali.

 

«Di fronte a queste sfide», ha dichiarato Zhang, «abbiamo urgentemente bisogno di collaborare con una rete di prevenzione e cura dell’obesità guidata da professionisti e che coinvolga l’intera società».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

Continua a leggere

Cina

Anche il Sudan firma con la Cina patti per il nucleare

Pubblicato

il

Da

Il 4 settembre, il Sudan e la Cina hanno firmato accordi per «sostenere gli obiettivi del Sudan di sviluppare l’energia nucleare pacifica, migliorare i porti marittimi e modernizzare gli aeroporti». Lo riporta il giornale sudanese Sudan Tribune.   Gli accordi sono stati firmati a margine del vertice 2024 del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC) a Pechino, che si svolge ogni tre anni in una delle capitali delle nazioni. I dettagli sugli orari e sui finanziamenti non sono stati resi pubblici.   «Il Sudan’s Energy and Mining Group, parte del complesso dell’industria della difesa del Paese, ha siglato accordi con China Energy Engineering Group, una società statale specializzata in progetti energetici e infrastrutturali», ha scritto il Sudan Tribune.   Sono stati inoltre firmati accordi tra il gruppo statale «Giad Engineering» e tre importanti società cinesi: Dongfeng Motors, Dongfeng Automobile e Zhenghou Annaide. Questa partnership si concentra sulla produzione di auto elettriche, camion e vari tipi di macchinari».

Iscriviti al canale Telegram

Il Gruppo Giad Engineering è specializzato in prodotti nei settori dei trasporti, dell’agricoltura e dell’energia, produce camion, trattori, automobili, oli speciali per automobili, etc., Oltre alla formazione del personale dei quadri e dispone anche di centri di ricerca e sviluppo. Il presidente del Consiglio di sovranità del Sudan, Abdel Fattah Al-Burhan, ha partecipato all’evento, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping e ha supervisionato la firma degli accordi.   Il Sudan ha lottato per molti decenni per un sano sviluppo economico a causa della destabilizzazione causata da interessi nefasti in Inghilterra e da altre fonti, e questi accordi rappresentano una prospettiva ottimistica sul suo potenziale economico e sulla sua stabilità.   L’agenzia di stampa statale cinese Xinhua ha riferito: «Xi ha osservato che la Cina sostiene il Sudan nella salvaguardia della sovranità nazionale, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale, e spera che il Sudan ripristinerà la pace e la stabilità in tempi brevi». La Cina continuerà a sostenere la giustizia per il Sudan in occasioni multilaterali e si batterà per un solido ambiente esterno per la soluzione politica della questione sudanese, ha affermato Xi.   «Al-Burhan ha affermato che la Cina ha realizzato molti progetti di costruzione di infrastrutture in Sudan, apportando importanti contributi allo sviluppo economico del Sudan e al miglioramento della vita delle persone. Al-Burhan ha parlato molto bene delle 10 azioni di partenariato proposte dal presidente Xi al vertice e ritiene che le azioni aiuteranno notevolmente il Sudan a liberarsi dalle sofferenze della guerra e a raggiungere la pace e lo sviluppo».   «Il Sudan è disposto a implementare attivamente i risultati del vertice insieme alla Cina e a continuare a rafforzare il partenariato strategico tra i due Paesi», ha affermato.   Come riportato da Renovatio 21, anche la Nigeria pochi giorni fa ha firmato per l’assistenza cinese nello sviluppo dell’industria nucleare.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Cina

Mar Cinese meridionale: Pechino chiede a Kuala Lumpur di fermare le attività estrattive

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

La compagnia statale della Malaysia opera in aree che sono sotto la sovranità nazionale. In una nota inviata all’ambasciata malese, la Cina ha espresso il proprio disappunto, anche se il premier Anwar Ibrahim in passato aveva accennato alla possibilità di negoziati per risolvere la questione delle rivendicazioni cinesi.

 

La Cina ha chiesto alla Malaysia di interrompere tutte le attività di estrazione di petrolio al largo delle coste dello Stato di Sarawak, dove opera la compagnia Petronas.

 

Una richiesta avanzata tramite una nota di protesta inviata all’ambasciata malese in Cina la settimana scorsa, secondo quanto scritto dal quotidiano Philippine Daily Inquirer, che ha pubblicato il documento. «La parte cinese, ancora una volta, esorta la parte malese a rispettare realmente la sovranità territoriale e gli interessi marittimi della Cina e a interrompere immediatamente l’attività di esplorazione», si legge nella nota.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La Cina accusa la Malaysia di invadere le aree delimitate nel Mar Cinese meridionale dalla cosiddetta linea dei nove tratti, su cui Pechino rivendica la propria sovranità, anche se si tratta di una zona a soli 100 km da Sarawak e a quasi 2mila chilometri di distanza dalla Cina continentale. E anche se nel 2016 la Corte permanente di arbitrato dell’Aia ha dichiarato nulle e illecite le rivendicazioni cinesi.

 

Il documento esprime anche un certo disappunto per le attività di esplorazione di gas e petrolio vicino alla barriera corallina di Luconia, un’area che i malesi chiamano «Gugusan Beting Raja Jarum», e la Cina conosce come «Nankang Ansha» e «Beikang Ansha». La zona si trova a circa 150 chilometri a nord del Borneo malese, all’interno della zona economica esclusiva di 200 miglia nautiche dalla Malaysia.

 

Negli ultimi anni la Cina ha aumentato il numero di attività militari nel Mar Cinese meridionale nel tentativo di far valere le proprie rivendicazioni territoriali, entrando in collisione con Taiwan e i Paesi del Sud-Est asiatico.

 

Al contrario, il primo ministro malese Anwar Ibrahim, nel tentativo di calmare le tensioni, ha finora usato toni diplomatici concilianti. Solo tre mesi fa il premier aveva definito la Cina un «vero amico».

 

«La gente dice: la Malaysia è un’economia in crescita. Non permettete alla Cina di abusare del suo privilegio e di estorcere denaro al Paese. Io ho risposto di no. Al contrario, vogliamo trarre vantaggio l’uno dall’altro, vogliamo imparare l’uno dall’altro e vogliamo trarre profitto da questo impegno», aveva affermato Anwar Ibrahim durante la visita del primo ministro cinese Li Qiang il 20 giugno.

 

L’anno scorso, Anwar aveva suscitato una certa indignazione per aver suggerito che il governo era pronto a negoziare le rivendicazioni territoriali della Cina nel Mar Cinese meridionale. «Ho sottolineato che la Malesia considera l’area come territorio malese, quindi Petronas continuerà le sue attività di esplorazione», aveva detto il premier, informando il Parlamento. «Ma se la Cina ritiene che questo sia un suo diritto, la Malaysia è aperta ai negoziati».

 

Dichiarazioni che avevano attirato l’immediata condanna dell’opposizione malese, rappresentata dalla coalizione del Perikatan Nasional. L’ex primo ministro Muhyiddin Yassin aveva commentato dicendo che i diritti territoriali della Malaysia non sono disponibili alla negoziazione «anche se sono rivendicati dalla Cina».

Iscriviti al canale Telegram

In un secondo momento il governo aveva chiarito che il commento del premier segnalava la volontà che tutte le questioni relative al Mar Cinese Meridionale fossero risolte pacificamente.

 

La Malaysia esercita la sovranità sugli atolli e la barriera corallina di Luconia dal 1963 e nel 1974 il governo ha incorporato la compagnia energetica Petronas, conferendole i diritti di esplorazione.

 

Come sottolineato dall’Energy Information Administration statunitense, nel Mar Cinese meridionale si trovano quasi 3,6 miliardi di barili di petrolio e oltre 40mila miliardi di piedi cubi di gas naturale tra giacimenti certi e probabili.

 

Secondo i dati della Rystad Energy di Oslo, la maggior parte di queste risorse si trova all’interno di acque cinesi (1,4 miliardi di barili di petrolio e 5,7 trilioni di piedi cubi di gas naturale) e della Malaysia (1,3 miliardi di barili di petrolio e 29 trilioni di piedi cubi di gas naturale).

 

Secondo i dati della Malaysian Investment Development Authority, l’industria del petrolio e del gas contribuisce per circa il 20% al PIL malese. Come affermato dall’Istituto Yusof Ishak di Singapore, il settore «è stato sfruttato in modo molto efficace per lo sviluppo economico a lungo termine» grazie alla promozione dell’imprenditorialità nazionale.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari