Connettiti con Renovato 21

Fertilità

Risarcimento ridotto al medico inseminatore. Ma il fenomeno dei diffusori di sperma è ovunque

Pubblicato

il

Un giudice del Vermont ha stabilito che un risarcimento danni di 5,25 milioni di dollari a una donna inseminata dal suo medico era eccessivo. Lo riporta BioNews.  Il caso, uno dei tanti che stanno ora affiorando grazie ai test genetici a basso costo, era stato riportato anche da Renovatio 21.

 

Il dottor Coates era stato condannato al termine di un processo tenutosi lo scorso marzo a pagare a Rousseau 5 milioni di danni punitivi e 250 dollari di risarcimento danni per aver sato il proprio sperma per inseminare la sua paziente Cheryl Rousseau nel 1977.

 

Il dottor Coates ha presentato una mozione sostenendo che i danni concessi erano eccessivi in ​​risposta alla quale un giudice federale ha ridotto la somma da pagare a «soli» 2,2 milioni, cioè meno della metà della cifra a cui era condannato..

 

Il giudice William K. Sessions III ha riconosciuto nel suo giudizio la «natura riprovevole della condotta» e il «significativo disagio emotivo» sofferto dalla paziente. Tuttavia, il giudice ha ritenuto che i danni punitivi e compensativi fossero troppo elevati.

 

Sessions ha ordinato che la somma originale di 250 mila dollari fosse ridotta a 200 mila, che sarebbe «il massimo della gamma per significativi danni da stress emotivo».

 

Il tribunale ha inoltre stabilito che il rapporto tra danni punitivi e danni compensativi era «inammissibilmente alto», osservando che un rapporto tra danni compensativi e danni punitivi di 10:1 era il «limite esterno». Pertanto, Sessions ha stabilito che i danni punitivi dovrebbero quindi essere di 2 milioni.

 

La causa originale è sorta nel 2018 in seguito ai risultati di un test genetico che ha mostrato che il dottor Coates è il padre genetico della figlia di Rousseau, nonostante il dottor Coates avesse detto a Rousseau che il donatore di sperma sarebbe stato uno studente di medicina senza nome.

 

Il dottor Coates ha testimoniato sotto giuramento nel 2019 di non aver usato il proprio sperma in nessuna procedura di inseminazione, ma successivamente lo ha ammesso in seguito alla conferma del DNA del legame genetico con la figlia di Rousseau.

 

La licenza medica del dottor Coates è stata revocata dal Vermont Board of Medical practice nel febbraio 2022.

 

Un’ulteriore causa intentata da un’altra ex paziente che faceva accuse simili secondo cui il dottor Coates aveva usato il proprio sperma per inseminarla è stata intentata nel 2021 e rimane pendente.

 

Questo tipo di processi crescono esponenzialmente grazie al fatto che con i test genetici al consumatore – che di fatto possono funzionare come un social network che mette in rete persone con affinità genetica – migliaia e migliaia di persone concepite con inseminazione artificiale o con fecondazione in vitro scoprono di avere lo stesso padre.

 

Il problema che affrontano tali cause tuttavia è di tipo giuridico: non esiste propriamente ancora un reato di «frode della fertilità», quindi i medici colpevoli non sono punibili a norma di legge – perché di fatto la legge non c’è, anche si stanno facendo tentativi in questo senso.

 

Vi sono casi di dottori inseminatori in tutto il mondo occidentale: come riportato da Renovatio 21, si hanno avuto casi eclatanti anche in Francia e in Olanda. Alcuni episodi posso risalire agli anni Sessanta e Settanta. I medici in alcuni casi possono aver generato decine, se non centinaia di figli, tutti inconsapevoli del fatto di avere lo stesso padre biologico.

 

Non è escluso che questa quantità di figli, presente in genere in una zona  geografica limitata, si siano incontrati, accoppiati e perfino sposati, commettendo involontariamente un incesto genetico.

 

Quale sia la psicologia soggiacente a tali inseminatori di massa è un grande mistero: è ipotizzabile un impulso a definire, come si dice in gergo, super-spreader, dei super-diffusori del proprio materiale genetico.

 

Il fenomeno, tuttavia, non riguarda solo i medici TV. Si moltiplicano ovunque i casi di donatori di sperma, che magari ricevono anche una certa notorietà, che offrono, talvolta gratis, il proprio sperma sui social network. Talvolta pure mentendo: dicono di averlo fatto poche volte, in realtà lo hanno fatto centinaia di volte nella stessa area, con il risultato di avere figli biologici che vivono a stretto contatto ma non lo sanno.

 

È il caso, riportato dal New York Times, di due insegnanti olandesi, colleghe nella stessa scuola, che hanno scoperto di aver utilizzato lo sperma dello stesso uomo, contattato via annuncio sui social. I loro figli, quindi, sono fratelli.

 

Lo Stato australiano del Victoria un anno fa, posto davanti al problema, ha rifiutato la creazione di un registro ufficiale per i donatori di sperma.

 

Viviamo nell’era dei donatori di sperma seriali.

 

Tra trasmissioni Reality TV e pubblicità delle banche del seme, dobbiamo dire che ad alcuni va bene così.

 

Il lato oscuro della donazione di sperma, e l’enorme mercato che vi è dietro di essa, mettono a tacere tante coscienze.

 

La domanda che nessuno si pone, tuttavia, non è solo sulla psicologia dei «donatori», ma anche sulla persone delle donne riceventi.

 

Che idea hanno della propria prole le persone che accettano la riproduzione artificiale, omologa o eterologa che sia?

 

Cosa c’è dietro al desiderio del «figlio ad ogni costo»?

 

Una domanda scomoda che nessuno vuole porsi.

 

 

 

 

Immagine d’archivio

 

 

Continua a leggere

Ambiente

Glifosato, le donne esposte hanno un rischio più elevato di infertilità

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.

 

Secondo una nuova revisione della ricerca condotta su esseri umani e animali, il glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, altera gli ormoni femminili e danneggia le ovaie e l’utero in modi che possono rendere più difficile per le donne rimanere incinte.

 

Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.

 

La PCOS è un disturbo ormonale che colpisce le ovaie, la fertilità e il ciclo mestruale, tra gli altri sintomi. L’endometriosi è una condizione spesso dolorosa quando un tessuto simile al rivestimento uterino (tessuto endometriale) cresce all’esterno dell’utero. Entrambe le condizioni sono tra le principali cause di infertilità.

 

«Nel complesso, questi risultati sollevano preoccupazioni circa le potenziali associazioni tra l’esposizione [a un erbicida a base di glifosato] e le malattie dell’apparato riproduttivo femminile, tra cui PCOS, endometriosi e subfertilità/infertilità», affermano i ricercatori.

 

Lo studio evidenzia crescenti preoccupazioni circa gli effetti a lungo termine sulla salute del glifosato e degli erbicidi a base di glifosato (GBH), come il Roundup. L’uso del glifosato è aumentato notevolmente negli ultimi decenni, con circa 240 milioni di libbre spruzzate annualmente nelle fattorie statunitensi.

 

Le persone sono esposte al glifosato tramite contatto cutaneo, ingestione di cibo o acqua e inalazione di particelle sospese nell’aria. Studi hanno rilevato glifosato e il suo prodotto di degradazione (acido amminometilfosfonico, o AMPA) nel sangue, nel latte materno e nelle urine.

 

Un’indagine del 2022 ha rilevato la presenza di glifosato in oltre l’80% dei campioni di urina di adulti e bambini statunitensi.

Sostieni Renovatio 21

Effetti tossici multipli dell’esposizione al glifosato

Sebbene l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) consideri il glifosato sicuro, studi recenti lo hanno collegato al cancroallo sviluppo neurologico precoce avversoal basso peso alla nascitaall’infiammazione del fegato e ai disturbi metabolici, agli effetti tossici sul sistema nervoso e a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.

 

La ricerca ha evidenziato effetti sull’apparato riproduttivo maschile, tra cui cambiamenti ormonali, ritardi nello sviluppo e riduzioni del numero e della qualità degli spermatozoi, nonché sugli animali da laboratorio esposti al glifosato.

 

Diversi studi suggeriscono inoltre che il GBH, che contiene sostanze chimiche aggiuntive, è più tossico del glifosato da solo.

 

Per questa revisione, i ricercatori hanno analizzato gli studi di PubMed fino a marzo 2024 per esplorare l’impatto del glifosato sull’apparato riproduttivo femminile e le potenziali implicazioni cliniche sui risultati della salute riproduttiva.

 

Le prove indicano che il glifosato può danneggiare l’apparato riproduttivo femminile e aumentare il rischio di infertilità e malattie in diversi modi.

 

Questi includono:

  • Rischi in gravidanza: l’esposizione al glifosato può aumentare l’infiammazione e interrompere gli ormoni chiave della gravidanza, tra cui estrogeni e progesterone. Ciò può potenzialmente portare a scarsi risultati in gravidanza e problemi di sviluppo fetale, come si è visto negli studi sugli animali.

 

  • Anomalie uterine: il glifosato e il GBH possono danneggiare l’utero, alterandone la struttura, danneggiando i tessuti e interrompendo i processi della gravidanza come la formazione dei vasi sanguigni e l’impianto dell’embrione.
    • «Queste alterazioni indotte da GBH nell’architettura e nella morfologia uterina possono contribuire all’infertilità, alla perdita precoce della gravidanza e all’iperplasia endometriale [rivestimento uterino anormalmente spesso]», affermano i ricercatori.

 

  • Danni ovarici: l’esposizione al glifosato è stata collegata a una ridotta funzionalità ovarica e a una riduzione del numero e della qualità degli ovuli. Può anche danneggiare i follicoli ovarici, essenziali per la produzione di ormoni e lo sviluppo degli ovuli, rendendo più difficile rimanere incinta.

Aiuta Renovatio 21

  • Stress ossidativo: il glifosato può causare stress nel corpo aumentando i livelli di molecole dannose (specie reattive dell’ossigeno) che causano danni cellulari, proteici e al DNA. La sostanza chimica può rendere difficile per il corpo assorbire lo zinco, che protegge dallo stress ossidativo ed è importante per il corretto sviluppo e crescita dell’uovo (oocita). Può anche ridurre l’attività degli enzimi che proteggono le cellule dai danni ossidativi. Ciò può interrompere la funzione immunitaria e la riproduzione e influenzare gli ormoni, la funzione cerebrale, il metabolismo e i geni.

 

  • Cambiamenti genetici: il glifosato può alterare l’espressione genica (sia che i geni siano «accesi» o «spenti») senza modificare la sequenza effettiva del DNA (epigenetica). Ciò significa che l’esposizione materna al glifosato, specialmente durante la gravidanza o periodi sensibili dello sviluppo fetale, può portare ad anomalie congenite. I cambiamenti genetici possono anche essere trasmessi alle generazioni future, il che promuove la malattia molto tempo dopo che si verifica l’esposizione chimica diretta.

 

  • Interruzione ormonale: il glifosato agisce come un disruptor ormonale (endocrino), interferendo con la segnalazione degli estrogeni e inibendo un enzima necessario per produrre estrogeni. Ciò influisce sulla funzione ovarica, sulla struttura e sulla forma dell’utero e sull’impianto dell’embrione.

 

Comprendere l’impatto completo del glifosato sulla salute umana, in particolare sulla salute riproduttiva femminile, è fondamentale per le decisioni di politica pubblica, affermano i ricercatori. Studi futuri dovrebbero identificare alternative più sicure al GBH, aggiungono.

 

Stabilire gli effetti del GBH sulla salute riproduttiva femminile e sulla fertilità umana è un «problema urgente di salute pubblica», hanno affermato i ricercatori.

 

Pamela Ferdinand

 

Per ridurre il rischio di esposizione al glifosato, gli esperti raccomandano di optare per prodotti biologici, di evitare l’uso di erbicidi nei giardini domestici e di utilizzare dispositivi di protezione quando si maneggiano pesticidi. Anche sostenere strategie di controllo delle erbe infestanti senza erbicidi e l’agricoltura biologica può ridurre la dipendenza dagli erbicidi chimici.

 

Pubblicato originariamente da US Right to Know.

 

Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.

 

© 18 marzo 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Controllo delle nascite

Crollo demografico in Francia

Pubblicato

il

Da

«La storia è la demografia. È lei che lo dà alla luce. Ed è spietata quando ridistribuisce le carte. Perché è anche ciò che controlla tutte le dinamiche del potere e talvolta traccia una linea di demarcazione tra le persone che non vogliono più vivere, perché non hanno più la forza di perpetuarsi».   Inutile dire che queste poche righe scritte da Philippe de Villiers in Domani suoneranno ancora le campane? (Albin Michel, 2016) risuonano tristemente poiché l’INSEE ha appena pubblicato il suo ultimo rapporto sul tasso di natalità in Francia.   L’istituto di sondaggi stima la popolazione francese al 1° gennaio 2025 in 68,6 milioni di abitanti, di cui 2,3 milioni all’estero: una cifra gonfiata anche dalle naturalizzazioni che rappresentano ufficialmente più di 100.000 persone all’anno.

Acquistate le Maglie Crociate

Pertanto, nel 2024, il saldo naturale è appena positivo: è stimato a +17.000, il livello più basso dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Diminuisce tra il 2023 e il 2024 sotto l’effetto combinato di un calo delle nascite e di un aumento dei decessi.   Il numero delle nascite in Francia è stimato a 663.000 nel 2024, in calo del 2,2% rispetto al 2023: siamo ancora lontani dal famoso «riarmo demografico» auspicato da Emmanuel Macron nella sua conferenza stampa del 17 gennaio 2024, anche se il calo osservato è di entità molto inferiore a quella registrata tra il 2022 e il 2023 e che all’epoca rappresentava il -6,6%.   Un risultato negativo a cui fa eco, come specchiata, l’indice di fecondità totale (TFR) che continua anch’esso a scendere attestandosi nel 2024 a 1,62 figli per donna mentre già stagnava a 1,66 nel 2023.   Pur sapendo che occorre attendere un indice di 2,1 figli per donna per poter contare su un ricambio generazionale: aritmeticamente parlando, la Francia è ben avviata verso un declino inesorabile. E il declassamento che l’accompagna.   Da notare che le donne francesi diventano madri sempre più tardi: nel 2024, l’età media al parto continua la sua tendenza al rialzo e ammonta a 31,1 anni, contro i 29,5 anni di vent’anni fa…   Cécilia Creuzet, specialista in questioni perinatali intervistata da Le Figaro, ritiene che questi dati catastrofici illustrano la «difficoltà che le famiglie, e soprattutto le donne, hanno nel conciliare vita professionale e vita personale». A ciò si aggiunge il problema della «mancanza di posti negli asili nido e di soluzioni per l’infanzia». E sottolineare «il crescente individualismo che vediamo nella nostra società, che è contraddittorio con l’idea di formare una famiglia».   Una spiegazione che dimentica di ricordare che questo individualismo è il frutto di una società secolarizzata, privata di ogni trascendenza, e dove l’antropologia ereditata da due millenni di cristianesimo è stata sistematicamente decostruita dai paladini del wokismo.

Aiuta Renovatio 21

Nel 2024, invece, la speranza di vita si stabilizza su un livello storicamente elevato: è pari a 85,6 anni per le donne e esattamente a 80 anni per gli uomini. Un dato superiore alla media europea e che evidenzia ulteriormente l’invecchiamento della società francese: in Francia, una persona su cinque ha attualmente almeno 65 anni.   Il numero dei matrimoni è di nuovo in leggero aumento rispetto al 2023, ma in totale il numero dei matrimoni celebrati nel 2024 – 247.000 – è superiore del 10% rispetto al livello del 2019. Tale incremento va comunque ponderato precisando che il dato fornito dall’INSEE comprende i 7.000 «matrimoni» conclusi tra persone dello stesso sesso…   Una Francia che invecchia, in cerca di identità, priva di valori da trasmettere e stanca di esistere: questa la triste conclusione che emerge dalla lettura del rapporto INSEE. Tuttavia, la primogenita della Figlia della Chiesa non è ancora arrivata alla fine della sua storia: i bambini non cadono certo dal Cielo, ma se i francesi guardano un po’ di più verso di esso, non c’è dubbio che arriverà la primavera demografica.   Articolo previamente pubblicato su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Cancro

Infertilità e cancro legati alle microplastiche nell’inquinamento atmosferico

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I ricercatori dell’Università della California di San Francisco, che hanno esaminato circa 3.000 studi, hanno stabilito che l’esposizione alle microplastiche può causare una serie di problemi di salute come il cancro al colon, l’infiammazione polmonare cronica, che può aumentare il rischio di cancro ai polmoni e problemi di infertilità negli uomini e nelle donne.

 

Secondo un nuovo rapporto che si aggiunge alle prove del fatto che minuscole particelle di plastica presenti nell’inquinamento atmosferico e in altre fonti ambientali potrebbero essere la causa di queste e altre patologie, le persone a cui viene diagnosticata l’infertilità e alcuni tipi di cancro potrebbero dover dare la colpa all’aria che respirano.

 

I ricercatori dell’Università della California di San Francisco (UCSF) hanno affermato di aver esaminato circa 3.000 studi per determinare che l’esposizione alle microplastiche (particelle di plastica più piccole di 5 millimetri) può causare una serie di problemi di salute nelle persone, tra cui il cancro al colon; l’infiammazione polmonare cronica, che può aumentare il rischio di cancro ai polmoni; e problemi di infertilità sia negli uomini che nelle donne.

 

L’articolo è stato pubblicato il 18 dicembre sulla rivista Environmental Science & Technology.

 

«Esortiamo le agenzie di regolamentazione e i leader politici a considerare le crescenti prove dei danni alla salute causati dalle microplastiche, tra cui il cancro al colon e ai polmoni», ha affermato in una nota l’autore principale dello studio, Nicholas Chartres.

Sostieni Renovatio 21

Chartres, precedentemente impegnato nel Programma UCSF sulla salute riproduttiva e l’ambiente, ora lavora presso l’Università di Sydney.

 

Lo studio approfondisce una collaborazione del 2023 tra il team di ricerca e altri esperti volta a informare i legislatori statali.

 

Le microplastiche stanno suscitando sempre più preoccupazione tra gli scienziati della salute pubblica e ambientale, poiché sempre più prove dimostrano che sono diventate praticamente onnipresenti, trovandosi nell’aria, nell’acqua, nel cibo e nei tessuti umani.

 

Uno studio recente, non sottoposto a revisione paritaria, ha rilevato aspetti particolarmente preoccupanti riguardo all’accumulo di microplastiche nei campioni cerebrali.

 

Le microplastiche presenti nell’inquinamento atmosferico possono provenire da numerose fonti, tra cui pneumatici e rifiuti in decomposizione che rilasciano nell’aria minuscoli frammenti di plastica.

 

«Una delle cose che mi ha aperto gli occhi è che non si degrada solo nel nostro cibo e nella nostra acqua, ma viene anche macinato e immesso nell’aria che respiriamo», ha affermato la coautrice Tracey Woodruff, che dirige il programma UCSF sulla salute riproduttiva e l’ambiente.

 

Negli Stati Uniti non esistono norme governative che limitino la presenza di particelle di plastica negli alimenti o nell’acqua, anche se gli enti regolatori stanno valutando come farlo.

 

«La ricerca sulle microplastiche e sui loro effetti sulla salute degli esseri umani è ancora agli inizi», afferma il nuovo studio. «Tuttavia, esiste un crescente corpo di prove che indica gli effetti negativi sulla salute dell’esposizione alle microplastiche sugli organismi viventi».

 

I ricercatori hanno affermato che tra le loro scoperte, hanno identificato potenziali rischi per la salute umana derivanti dall’esposizione alla microplastica in tre apparati del corpo: digerente, riproduttivo e respiratorio.

 

Sulla base di studi sugli animali, i ricercatori hanno valutato l’insieme delle prove come di qualità «alta» concludendo che si «sospetta» che l’esposizione alla microplastica abbia un impatto negativo sulla qualità dello sperma, sull’immunosoppressione e sull’infiammazione cronica.

Aiuta Renovatio 21

Hanno anche trovato prove, sebbene meno certe, che collegano l’esposizione alla microplastica a problemi al colon e all’intestino tenue, lesioni polmonari, problemi riproduttivi femminili e altri problemi di salute. I ricercatori hanno affermato che è probabile che le loro conclusioni sottostimino i «veri impatti sulla salute» dell’esposizione alla microplastica.

 

«Data l’ubiquità delle microplastiche e il riconoscimento costante e crescente della loro esistenza nel corpo umano, è probabile che le microplastiche avranno un impatto su altri sistemi del corpo, il che rappresenta un’area potenziale per la ricerca futura».

 

Le preoccupazioni sono tempestive, «dato che si prevede che la produzione di plastica triplicherà entro il 2060», afferma il documento.

 

Un altro articolo sull’inquinamento da plastica, pubblicato il 16 dicembre dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, ha riferito che gli impatti sulla salute di soli tre tipi di sostanze chimiche nocive contenute nella plastica hanno un impatto economico di oltre 1 trilione di dollari, causando malattie, decessi e perdita di punti di QI nei bambini.

 

Carey Gillam

 

Pubblicato originariamente da The New Lede.

 

© 23 dicembre2024, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Più popolari