Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Mosca lancia esercitazioni nucleari tattiche: messaggio all’Occidente

Pubblicato

il

Lunedì il presidente russo Vladimir Vladimirovich Putin ha ordinato un’esercitazione rapida sull’uso di armi nucleari tattiche nel distretto militare meridionale, al confine con l’Ucraina. Lo riporta il sito governativo russo RT.

 

L’esercitazione vuole essere un avvertimento agli Stati Uniti e ai loro alleati affinché non inaspriscano ulteriormente il conflitto in Ucraina, hanno sottolineato in dichiarazioni pubbliche sia il Ministero degli Esteri che quello della Difesa a Mosca.

 

Mentre l’Occidente ha accusato la Russia di minacciare il nucleare in più occasioni, la dottrina nucleare di Mosca è stata enunciata nel luglio 2020 e rimane invariata, ha affermato più volte il Cremlino.

Sostieni Renovatio 21

Lo scopo delle esercitazioni è quello di appianare «gli aspetti pratici della preparazione e dello spiegamento di armi nucleari non strategiche», nonché di rafforzare la prontezza sia delle attrezzature che del personale, «al fine di garantire l’integrità e la sovranità della Russia», ha detto lunedì il ministero della Difesa russo.

 

Le esercitazioni si svolgeranno nel distretto militare meridionale, che confina direttamente con l’Ucraina. Con sede a Rostov sul Don, è il più piccolo dei distretti militari russi e comprende la Crimea, il Caucaso, le regioni di Rostov, Volgograd e Krasnodar, nonché la Repubblica popolare di Donetsk (DPR), recentemente ammessa, la Repubblica popolare di Lugansk (LPR) e le regioni di Kherson e Zaporiggia.

 

Le testate con rese misurate in kilotoni di TNT – come le armi usate dagli Stati Uniti contro le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945 – sono ora considerate armi nucleari tattiche. Sono destinati all’uso contro bersagli sul campo di battaglia, siano essi formazioni sul campo o posizioni di combattimento rinforzate.

 

Le testate nucleari tattiche con una potenza di 5-50 kilotoni possono essere montate sui missili balistici 9M723-1 o sui missili da crociera 9M728, entrambi lanciati dal complesso Iskander-M. Testate simili possono essere trasportate dai missili da crociera Kh-47M2 Kinzhal e Kh-32 trasportati dai bombardieri russi.

 

Un certo numero di sistemi di artiglieria possono anche trasportare testate nucleari tattiche nella gamma di 2-2,5 kilotoni, installate in proiettili da 152 mm e colpi di mortaio da 240 mm.

 

Si stima che la Russia abbia quasi 6.000 testate nucleari di varia potenza. Un numero imprecisato di testate nucleari tattiche sono state dislocate in Bielorussia lo scorso anno, in risposta alla consegna da parte dei membri della NATO di munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina.

 

Gli Stati Uniti hanno circa 180 bombe nucleari tattiche schierate in sei basi in Europa: due in Italia e una ciascuna in Belgio, Germania, Paesi Bassi e Turchia. Anche il governo di Varsavia ha espresso la volontà di ospitare le armi, al che Mosca ha risposto che considererà la Polonia un obiettivo prioritario.

 

Le esercitazioni nucleari tattiche si svolgono «nel contesto delle recenti dichiarazioni belligeranti di funzionari occidentali e delle azioni fortemente destabilizzanti intraprese da un certo numero di paesi della NATO» in relazione al conflitto in Ucraina, ha detto lunedì il ministero degli Esteri russo.

 

La politica del blocco guidato dagli Stati Uniti di infliggere una «sconfitta strategica» alla Russia la sta portando verso «un’ulteriore escalation della crisi ucraina verso uno scontro militare aperto» tra la NATO e Mosca, ha aggiunto il ministero.

 

Come esempi, il Ministero ha citato le dichiarazioni polacche sul possibile stazionamento di armi nucleari statunitensi in Polonia, ma anche le recenti posizioni nucleari francesi e le osservazioni del presidente Emmanuel Macron sulla possibilità di inviare soldati francesi e altri soldati della NATO in Ucraina.

Aiuta Renovatio 21

Secondo il decreto firmato dal presidente Vladimir Putin nel luglio 2020, l’arsenale nucleare di Mosca ha lo scopo di scoraggiare l’aggressione esterna contro la Russia.

 

La dottrina è «di natura difensiva, mirata a mantenere il potenziale delle forze nucleari a un livello sufficiente a garantire la deterrenza nucleare, e garantisce la protezione della sovranità e dell’integrità territoriale dello Stato, dissuadendo un potenziale nemico dall’aggressione contro la Federazione Russa e (o) i suoi alleati e, in caso di conflitto militare, impedire l’escalation delle ostilità e la loro cessazione a condizioni accettabili per la Federazione Russa e (o) i suoi alleati».

 

La Russia considera le armi nucleari «esclusivamente come mezzo di deterrenza» e considera il loro uso «una misura estrema e forzata», specifica il decreto.

 

La dottrina delinea le condizioni alle quali il presidente russo sarebbe giustificato nell’autorizzare l’uso delle armi atomiche. Di particolare importanza è la Sezione 17, che precisa che la Russia «si riserva il diritto di utilizzare armi nucleari in risposta all’uso di armi nucleari e altri tipi di armi di distruzione di massa contro di essa e/o i suoi alleati, così come nel caso in cui di aggressione contro la Federazione Russa mediante armi convenzionali, quando è in pericolo l’esistenza stessa dello Stato».

 

Dall’escalation del conflitto ucraino nel febbraio 2022, gli Stati Uniti hanno ripetutamente accusato la Russia di usare le sciabole nucleari e persino di prendere in considerazione l’uso di armi nucleari tattiche contro il governo di Kiev. Mosca ha ripetutamente respinto tali affermazioni come speculazioni infondate.

 

Ad esempio, un giornalista della CNN ha affermato a marzo che Washington aveva iniziato a «prepararsi rigorosamente» alla possibilità che la Russia utilizzi armi nucleari in Ucraina alla fine del 2022, mentre le forze di Kiev avanzavano a Kharkov e Kherson. Tuttavia, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato in un’intervista che «non gli era mai venuto in mente di usare armi nucleari tattiche» nonostante le «varie situazioni» emerse sul campo di battaglia.

 

In un discorso ai parlamentari russi alla fine di febbraio, Putin ha accusato l’Occidente di flirtare con il disastro nucleare. «Tutto ciò che stanno escogitando adesso, con cui stanno spaventando il mondo, pone davvero la minaccia di un conflitto che coinvolga armi nucleari e, quindi, della distruzione della civiltà. Non lo capiscono?» disse allora il presidente russo.

 

All’inizio di quest’anno, mentre il Congresso USA stava discutendo il disegno di legge sugli aiuti militari da 61 miliardi di dollari per Kiev, gli Stati Uniti avevano lanciato accuse non specificate su una capacità nucleare russa segreta nello spazio. Il Cremlino ha smentito tali voci.

 

La decisione della Russia di condurre esercitazioni tattiche sulle armi nucleari è una risposta forzata alle politiche «spudorate e aggressive» dell’Occidente collettivo, che crea minacce alla sicurezza per la Russia e i suoi cittadini, ha dichiarato martedì l’ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti, Anatolij Antonov.

 

Secondo Antonov, gli Stati Uniti e i loro alleati rafforzano costantemente le forniture all’Ucraina di armi sempre più letali progettate per «uccidere il popolo russo» e attaccare il territorio del Paese.

 

«Passo dopo passo stanno abbandonando le loro “autolimitazioni” precedentemente dichiarate nella guerra ibrida scatenata contro di noi”, ha detto. “In parole povere, stanno cercando di “bollire” il nostro Paese».

 

Alla domanda di commentare una dichiarazione rilasciata lunedì dal portavoce della sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, che ha accusato la Russia di «sconsiderato e irresponsabile» «uso di sciabole» nucleari, Antonov ha risposto che la Russia non sta minacciando nessuno.

 

Tuttavia, gli «strateghi sconvolti» di Washington e dell’UE dovrebbero capire che nell’escalation della situazione relativa al conflitto ucraino che stanno provocando, «la Russia utilizzerà tutti i mezzi per proteggere la sua sovranità e integrità territoriale», ha detto l’ambasciatore. «L’Occidente non sarà in grado di giocare un gioco di escalation unilaterale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International 

Continua a leggere

Nucleare

Mosca: Israele rischia la «catastrofe nucleare»

Pubblicato

il

Da

Gli attacchi in corso da parte di Israele contro gli impianti nucleari iraniani rappresentano una minaccia inaccettabile per la sicurezza internazionale e rischiano di far precipitare il mondo in una catastrofe, ha affermato il ministero degli Esteri russo.   Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che Teheran sta per completare la costruzione di una bomba nucleare. L’Iran ha respinto le accuse come infondate e ha reagito all’operazione militare israeliana con ondate di attacchi con droni e missili.   «I continui e intensivi attacchi da parte israeliana contro impianti nucleari pacifici in Iran sono illegali dal punto di vista del diritto internazionale, creano minacce inaccettabili alla sicurezza internazionale e spingono il mondo verso una catastrofe nucleare», ha affermato il ministero degli Esteri russo in una dichiarazione pubblicata martedì.   L’escalation del conflitto rischia di destabilizzare ulteriormente l’intera regione, ha aggiunto il ministero, esortando la leadership israeliana a «tornare in sé e interrompere immediatamente i raid contro le installazioni nucleari».

Sostieni Renovatio 21

La dura reazione della maggior parte della comunità internazionale all’attacco di Israele all’Iran dimostra che lo Stato ebraico è sostenuto solo da paesi che agiscono come suoi «complici», ha affermato il ministero degli Esteri russo.   Secondo il ministero, i sostenitori di Israele hanno fatto pressione sul consiglio dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) affinché facesse approvare la «risoluzione anti-iraniana di parte della scorsa settimana sul programma nucleare di Teheran, che «ha dato carta bianca a Israele e ha portato a questa tragedia».   «I tentativi del campo occidentale di manipolare il regime globale di non proliferazione nucleare e di usarlo per regolare conti politici» stanno costando caro alla comunità internazionale e sono «completamente inaccettabili», ha aggiunto.   Un giorno prima dell’attacco di Israele all’Iran, il consiglio di amministrazione dell’AIEA ha dichiarato che Teheran aveva violato gli obblighi previsti dal Trattato di non proliferazione nucleare (TNP).   Solo poche settimane prima, la Reuters aveva riferito, citando diplomatici anonimi, che Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania si stavano preparando a fare pressione sul comitato di controllo nucleare delle Nazioni Unite affinché dichiarasse che l’Iran aveva violato il TNP.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
     
Continua a leggere

Nucleare

L’Iran accusa Israele di voler rovinare l’accordo nucleare con gli USA

Pubblicato

il

Da

Israele sta cercando di impedire a Teheran di raggiungere un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti, ha affermato il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi nella sua prima conferenza stampa dopo l’escalation tra la Repubblica islamica e lo Stato ebraico di venerdì.

 

Il sesto round di colloqui tra Washington e Teheran, programmato per il 15 giugno in Oman, è stato annullato dopo che Israele ha lanciato venerdì attacchi aerei contro l’Iran, in quella che la Repubblica islamica ha definito una dichiarazione di guerra.

 

L’Iran ha risposto lanciando numerose raffiche di missili balistici contro obiettivi in ​​Israele, tra cui la città più grande del Paese, Tel Aviv.

 

I due Paesi hanno continuato a scambiarsi attacchi durante la notte e durante il giorno di domenica, con Israele che ha attaccato le infrastrutture energetiche dell’Iran e quelli che ha definito siti «legati al progetto di armi nucleari del regime iraniano». Teheran ha lanciato altri missili contro obiettivi in ​​Israele, anche vicino a Haifa e Tel Aviv; almeno 10 persone sarebbero state uccise e circa 200 ferite in questi attacchi.

Sostieni Renovatio 21

Nei suoi commenti di sabato, Araghchi ha ribadito che le autorità iraniane mantengono la «ferma convinzione di non possedere un’arma nucleare».

 

Tuttavia, ha osservato che «coloro che sono disposti a privare l’Iran del diritto di possedere il programma nucleare per scopi pacifici, non hanno il diritto di farlo». «Questa è una questione chiarissima. L’entità sionista non è disposta a vederci raggiungere un accordo o una soluzione diplomatica con gli Stati Uniti», ha affermato il ministro.

 

Secondo Araghchi, una svolta avrebbe potuto verificarsi durante i colloqui annullati tra Teheran e Washington. «Nel precedente ciclo di colloqui, gli americani hanno presentato diverse proposte che non erano del tutto accettabili per noi. Abbiamo presentato la nostra risposta e i nostri punti di vista, e avremmo dovuto presentare una controproposta. La nostra proposta avrebbe potuto aprire le porte a un accordo totale con gli americani», ha affermato.

 

In precedenza, domenica, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva insistito sul fatto che Washington «non aveva nulla a che fare» con l’attacco alla Repubblica islamica e aveva esortato Teheran a tornare alla diplomazia, affermando che «possiamo facilmente raggiungere un accordo tra Iran e Israele e porre fine a questo sanguinoso conflitto».

 

Il ministro degli Esteri iraniano ha affermato che Teheran non crede alle affermazioni degli Stati Uniti secondo cui non sarebbe stata coinvolta nell’aggressione israeliana. «Abbiamo prove contrarie», ha sottolineato.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

 

 

Continua a leggere

Nucleare

Putin: la Russia ha le armi nucleari più avanzate al mondo

Pubblicato

il

Da

La Russia possiede le armi nucleari più all’avanguardia al mondo, il che garantisce la sovranità del Paese e l’equilibrio di potere globale, ha affermato il presidente Vladimir Putin. Lo riporta la stampa russa.   Rivolgendosi mercoledì a una riunione governativa sul programma nazionale di armamenti, ha sollecitato che venga prestata «particolare attenzione» al continuo sviluppo della triade nucleare del Paese.   «Triade nucleare» è il termine usato per descrivere la combinazione di missili balistici intercontinentali terrestri, missili balistici lanciati da sottomarini e bombardieri strategici, in grado di trasportare carichi nucleari. Questi sistemi d’arma garantiscono che le forze nucleari di una nazione non possano essere distrutte in un attacco disarmante di primo colpo.

Sostieni Renovatio 21

«Adesso la quota di sistemi d’arma e di equipaggiamenti all’avanguardia nelle nostre forze nucleari strategiche arriva al 95%», ha detto il presidente all’incontro, aggiungendo che la Russia sta facendo «buoni progressi» in questo senso.   «Si tratta del livello più alto tra tutte le potenze nucleari del mondo», ha affermato Putin.   Una valutazione simile è stata fatta dal generale dell’aeronautica Anthony Cotton, comandante dello Strategic Command degli Stati Uniti.   «La Russia possiede attualmente l’arsenale nucleare più grande e diversificato di qualsiasi altra nazione», ha affermato Cotton nel marzo 2024, avvertendo che le capacità della Russia superano quelle degli Stati Uniti.  
  La Russia ha notevolmente potenziato il suo arsenale nucleare negli ultimi anni. Il missile balistico intercontinentale Sarmat (detto dagli occidentali «Satan 2») è stato approvato per l’impiego operativo nel settembre 2023. Una delle armi nucleari russe più potenti, il Sarmat ha una gittata stimata di circa 18.000 km, con un carico utile di circa dieci tonnellate.   Secondo Putin, la Russia non dovrebbe concentrarsi solo sulle armi nucleari, ma dovrebbe sviluppare un nuovo programma di armamenti a lungo termine incentrato su vari tipi di sistemi d’arma più avanzati e basato sull’esperienza acquisita nel conflitto in Ucraina.   Mosca e Kiev hanno fatto ampio affidamento sui droni nel conflitto. Il Times ha riportato a maggio che la Russia sta battendo l’Ucraina nella «corsa ai droni» sia in termini di sviluppo che di utilizzo sul campo di battaglia. Il quotidiano ha sottolineato i droni russi a fibra ottica, che stanno «alterando la struttura fisica della linea del fronte, le tattiche di guerra e la psicologia dei soldati che la combattono».   Come riportato da Renovatio 21, la Russia va verso l’abbandono della moratoria sullo spiegamento delle forze nucleari a raggio intermedio.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in questi anni giorni la Russia ha approntato i missili intercontinentali Sarmat RS-28 (detti in codice NATO «Satan 2») e montando i missili ipersonici Kinzhal su un ulteriore tipo di velivolo d’attacco, il cacciabombardiere Su-34.   Lo scorso anno Mosca mostrò al mondo il nuovo missile ipersonico Oreshnik («nocciola»), in grado di colpire qualsiasi capitale europea in un quarto d’ora scarso. Putin parlò di un «duello ad alta tecnologia del XXI secolo» sfidando gli occidentali che dubitavano della potenza del nuovo missile ipersonico.   Gli USA si trovano invece, rispetto a Russia, Cina ed altri Paesi che dichiarano l’uso della tecnologia ipersonica, in grave ritardo.   La tecnologia missilistica ipersonica ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0), immagine tagliata.  
Continua a leggere

Più popolari