Nucleare
Medvedev avverte di attacchi preventivi russi nel caso l’Occidente fornisca armi nucleari all’Ucraina

Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo Dmitrij Medvedev, ex presidente ed ex primo ministro, ha affermato che la Russia dovrà effettuare un attacco preventivo se l’Ucraina dovesse ricevere armi nucleari. Lo riporta l’agenzia russa TASS.
«Ci sono alcune regole di guerra irreversibili. Se si tratta di armi nucleari [all’Ucraina], dovrà essere effettuato un attacco preventivo». ha detto Medvedewv ai giornalisti il 26 maggio durante la sua visita in Vietnam.
Commentando l’elenco in espansione di armi e attrezzature militari che i paesi della NATO stanno inviando in Ucraina, Medvedev ha affermato che è del tutto possibile che il governo di Kiev «riceva aerei da guerra» e «forse anche armi nucleari».
Ciò «significherà che un missile con una testata nucleare volerà verso di loro» avrebbe dichiarato l’ex vertice del Cremlino secondo TASS.
Medvedev ha anche detto la sua sulla durata del conflitto: «questo conflitto durerà per molto tempo. Per decenni, probabilmente. Questa è una nuova realtà».
«Tutto finisce sempre con i negoziati, e questo è inevitabile, ma finché queste persone saranno al potere, la situazione per la Russia non cambierà in termini di negoziati» ha continuato Medvedev. «Gli Stati Uniti operano in gran parte nel campo dei loro interessi pragmatici. Non fanno una guerra, invece fanno soldi. Stanno cercando di eliminare il loro secolare nemico».
«Per quanto riguarda l’Europa, è una storia strana per me. Continuano ad alimentare le tensioni con le loro decisioni», ha continuato il politico russo. «L’Europa è impazzita».
Medvedev, riconosciuto come una sorta di moderato quando si alternò a Putin come presidente della Federazione Russa, sembra aver assunto una posizione di falco dallo scoppio del conflitto russo-ucraino. Varie volte ha parlato di atomiche, di «guerra nucleare», di «Terza Guerra Mondiale», di «Giorno del Giudizio», a volte, tuttavia, tornando sulle sue parole, altre volte rincarando la dose.
Come ricordato da Renovatio 21, c’è da dire che la fornitura di atomiche a Kiev è stata messa sul piatto varie volte da personaggi come l’europarlamentare ucraino Radoslav Sikorski, sposato ad una neocon americana e intercettato sorridente negli ultimi giorni al Bilderberg di Lisbona.
Si tende a dimenticare che lo stesso Zelens’kyj parlò di riarmo atomico di Kiev alla Conferenza di Sicurezza di Monaco, pochi giorni prima dell’intervento russo. In Seguito, Zelens’kyj e i suoi hanno più volte parlato di attacchi preventivi ai siti di lancio russi e di «controllo globale» delle scorte atomiche di Mosca.
Secondo il portavoce del Cremlino Peskov l’operazione militare russa servirebbe appunto a scongiurare la prospettiva di una guerra atomica.
Il presidente russo Putin parlando ai giornalisti poco prima delle ostilità parlò della possibilità che l’Europa venisse trascinata in una guerra «senza vincitori».
«State realizzando che se l’Ucraina si unisce alla NATO e decide di riprendersi la Crimea con mezzi militari, i Paesi europei verranno automaticamente coinvolti in un conflitto militare con la Russia?» disse Putin. «Comprendiamo anche che la Russia è una delle principali potenze nucleari del mondo ed è superiore a molti di quei Paesi in termini di numero di componenti della forza nucleare moderna. Ma non ci saranno vincitori».
Parole che raffigurano un quadro enorme, spaventoso, in cui l’Occidente di Biden e della NATO ci ha cacciato tutti.
Con l’eccezione di Renovatio 21 e pochissimi altri, nessun giornale occidentale riportò quelle parole come avrebbe dovuto.
Immagini di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
Nucleare
L’ex consigliere di Zelens’kyj: l’Ucraina aveva in programma di far esplodere le centrali nucleari

Il capo dell’intelligence militare ucraina Kirill Budanov ha proposto di far saltare in aria le centrali nucleari per negarne la cessione alla Russia nel caso in cui Kiev avesse iniziato a perdere nel conflitto, ha affermato Aleksey Arestovich, ex collaboratore di Volodymyr Zelens’kyj. Lo riporta la stampa russa.
In un’intervista rilasciata venerdì al giornalista Alexandr Shelest, Arestovich ha commentato le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, il quale ha suggerito che la proprietà americana delle centrali nucleari ucraine »potrebbe essere la migliore protezione per tale infrastruttura».
Secondo Arestovich, gli Stati Uniti stanno cercando di impedire una catastrofe nucleare anziché limitarsi a sequestrare gli impianti per il proprio tornaconto.
Sostieni Renovatio 21
«Sanno dei nostri piani di far saltare in aria tutte le centrali nucleari se l’Ucraina inizia a perdere», afferma Arestovich. «Budanov girava con questa [idea] un anno e mezzo fa. Far saltare in aria tutto: le centrali russe che possiamo raggiungere, e le nostre, così nessuno le prende… In base al principio: tiriamo le cuoia, ma lo faranno anche loro».
Secondo l’ex consigliere, gli Stati Uniti percepiscono l’attuale leadership ucraina «come scimmie con una granata». «Vogliono solo prendere il controllo di giocattoli pericolosi».
Arestovich ha continuato suggerendo che i democratici negli Stati Uniti avrebbero provato a fare lo stesso, ma tramite pressioni interne, mentre l’amministrazione Trump sta agendo in modo molto più diretto e diretto. «Questi ragazzi sono semplici. Dicono: “Facciamolo in questo modo, prenderemo il controllo [degli impianti] e basta”».
Trump ha affermato di aver lanciato per la prima volta l’idea di rilevare le centrali nucleari durante una telefonata con Zelens’kyj all’inizio di questa settimana, sostenendo che Washington potrebbe essere «molto utile nella gestione di tali centrali con la sua competenza in materia di elettricità e servizi di pubblica utilità».
Lo Zelens’kyj, tuttavia, ha offerto una versione diversa degli eventi, affernabdi che i due hanno parlato solo della centrale nucleare di Zaporiggia (ZNPP) e non dell’industria elettrica ucraina nella sua interezza, e che la conversazione verte sui potenziali investimenti americani.
ZNPP, la più grande struttura del suo genere in Europa, è sotto il controllo russo da marzo 2022, nonostante continui tentativi ucraini di rientrarne in possesso. Nell’autunno del 2022, la regione di Zaporiggia, insieme ad altre tre regioni, ha votato per unirsi alla Russia in un referendum pubblico.
Mosca ha ripetutamente accusato l’Ucraina di aver preso di mira sia la centrale nucleare di ZNPP che quella di Kursk, denunciando quegli attacchi come «terrorismo nucleare». Kiev, a sua volta, insiste sul fatto che gli attacchi alla ZNPP sono stati effettuati dalla Russia e ha negato di aver preso di mira la centrale nucleare di Kursk.
I molti attacchi alle centrali nucleari, anche in territorio russo, sono stati condannati anche da Putin. Kiev ha attaccato varie volte la centrale nucleare dell’oblast’ russo di Belgorod, arrivando a colpire con droni anche la «città atomica» di Kurchatov. Il Servizio di Sicurezza Federale russo (FSB) ha intercettato e neutralizzato piani di attacco terroristici ad impianti nucleari.
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa un drone ha attaccato la centrale atomica di Chernobyl mentre Zelens’kyj incontrava a Monaco di Baviera il vicepresidente USA JD Vance.
Arestovych, già ufficiale dell’Intelligence Ucraina, ricopriva il ruolo di consigliere presidenziale di Zelens’kyj nonché quello di viceministro della difesa per la guerra psicologica, è considerato una personalità popolarissima in Ucraina, seconda forse solo allo stesso presidente-attore. Blogger di estremo successo, all’altezza dello scorso aprile aveva qualcosa come 200 mila follower su Facebook e 1,2 milioni su YouTube.
Il personaggio divenne noto internazionalmente quando l’anno passato è emerso un video del 2019 in cui pare profeticamente «prevedere» la guerra che sarebbe scoppiata tre anni dopo.
Il consigliere presidenziale ucraino e viceministro della difesa per la guerra psicologica Oleksiy Arestovych predice la guerra in Ucraina nel 2019, prima dell’elezione di Zelens’kyj pic.twitter.com/2WX6etbRso
— Renovatio 21 (@21_renovatio) August 28, 2022
Aiuta Renovatio 21
Con il grado di colonnello, tra il 2014 e il 2017 era stato responsabile della preparazione psicologica dell’«operazione anti-terrorista» di Kiev, ossia la guerra in Donbass.
È riportato che nei primi anni 2000 avrebbe preso parte a conferenze del Partito Eurasia di Aleksandr Dugin, opponendosi quindi alla Rivoluzione Arancione che portò al potere a Kiev Viktor Yushenko, talmente filo-americano da essere marito di una chicagoana dipendente del Dipartimento di Stato USA.
Arestovych prospettò una «soluzione coreana» per l’Ucraina, uno scenario completamente agli antipodi rispetto al programma di Kiev e delle sue forze ultranazionaliste di riconquistare di ogni metro ora in mano russa, Donbass e Crimea in testa. L’idea della coreanizzazione, secondo il capo dell’Intelligence militare ucraina sarebbe stata gradita a Putin nel primo mese del conflitto.ì
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Nucleare
Muore a 93 anni Shigemi Fukahori, cattolico e sopravvissuto a Nagasaki

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Zelens’kyj contraddice Trump sulla telefonata riguardo alle centrali atomiche

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha negato qualsiasi discussione con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in merito alla proprietà americana di centrali nucleari nel suo Paese. Lo riporta la stampa russa.
Lo Zelens’kyj ha insistito sul fatto che una recente conversazione riguardava investimenti in una struttura in particolare.
In una telefonata di mercoledì, i due leader hanno affrontato «l’approvvigionamento elettrico e le centrali nucleari dell’Ucraina», secondo il resoconto statunitense del dialogo. Trump ha suggerito che l’America «potrebbe essere molto utile nella gestione di quelle centrali» e ha proposto che la proprietà statunitense avrebbe fornito «la migliore protezione per quell’infrastruttura».
Quando gli è stato chiesto della chiamata in una conferenza stampa, Zelens’kyj ha insistito sul fatto di non aver offerto agli Stati Uniti l’opportunità di acquisire le strutture, affermando che la conversazione si è concentrata specificamente sulla centrale nucleare di Zaporiggia e sulla possibilità di investimenti statunitensi in essa.
Sostieni Renovatio 21
L’impianto è gestito da esperti nucleari russi e si trova nella regione di Zaporiggia, che è ufficialmente entrata a far parte della Russia in seguito a un referendum nell’autunno del 2022. Kiev ha rifiutato di riconoscere i risultati del voto. Lo Zelens’kyj ha affermato mercoledì che, se l’impianto dovesse tornare sotto il controllo ucraino (uno scenario che Mosca non prevede), potrebbe diventare un asset redditizio entro 12-18 mesi.
«Il presidente [Trump] ha chiesto: “E se avessimo un accordo sul fatto che l’America la ricostruirebbe?” Ho risposto: “Se vuoi aggiornarla e investire denaro, possiamo discuterne con te”. Ma la nostra conversazione si è limitata a questa singola stazione», ha sottolineato Zelens’kyj.
Il motivo dei resoconti contrastanti sulla conversazione tra Trump e Zelens’kyj resta poco chiaro.
Rapporti precedenti hanno indicato che Zelens’kyj ha difficoltà a comunicare con i funzionari occidentali. Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung ha affermato lo scorso ottobre che il leader ucraino preferisce parlare in inglese, nonostante la sua limitata fluidità, e rifiuta l’uso di un interprete.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ralf1969 via Wikimedia pubblicata su licenza 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e1.0 Generic.
-
Immigrazione2 settimane fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Occulto2 settimane fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Persecuzioni2 settimane fa
La situazione in Siria è fuori controllo: massacri «neo-ottomani» di alawiti e cristiani
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID